il tf 7400 è un trattore che ha le stesse caratteristiche del tgf solo che è monodirezionale... motore Vm 65cv cambio 16+16, impianto idraulico a due pompe separate... in poche parole uno dei top di gamma monodirezionali con le gomme non isodiametriche, pero se va o meno va chiesto a chi ce l'ha... ma credo che grossi problemi non ne abbia...
rispondo a giampilogan ti posso dire che ho avuto il 7800 tgf e ora ho il trx 9800 sono due gran macchine però il 9800 è tutto un altra cosa non tanto per il motore che è quello del 7800 più il turbo ma la differenza è il cambio che sembra uguale ma invece è più robusto perche lo montano sino al 100 hp e poi la presa di forza è silenziosa a differenza del 7800 che era rumorosa , con la cabina questi particolari si notano. Per me i soldi che costa in più il 9800 li vale tutti e se posso consigliarti prendilo con le ruote da 20 e non da 18 ha più tiro specialmente in salita e in retroverso . Tieni conto che ora c'è il 9900 con motore kubota perciò il 9800 dovrebbe costare un p'ho meno perchè è la serie prima. saluti
il 9900 costa qualcosa meno perché monta l'idraulica della serie s, cioè una pompa sola, mentre la doppia pompa è montata sul 10900. Per quanto riguarda il 7800 è un motore molto valido e se non servono tanti cavalli è ottimo, consuma meno e il rumore della presa di forza non è eccessivo. Io lo uso per quasi tutti i lavori su 20 ettari di terreno
In due mesi ho totalizzato 180 ore con il mio 7800 TRX con piena soddisfazione....rimpiango solo di non aver cambiato prima il goldoni che avevo
Ho un Trx 7800 serie ergit con motore Yanmar son soddisfatto con 450 ore è del 2010 ho avuto problemi con la presa di forza che andava in allarme ,ho risolto grazie al meccanico con un filtro dell'olio ,presente sui nuovi modelli ,ho cambiato la batteria con una con maggior spunto (850), isoliti cambi d'olio e filtri .Buona la velocità e i consumi.Mauro 64 ti invidio con le foto che hai postato con un rimorchio con 64 ql. di uva, ho appena preso un rimorchio Lochamann 46 ql. lo provero quest' inverno con la legna.Carraro sempre
Ho un Trx 7800 serie ergit con motore Yanmar son soddisfatto con 450 ore è del 2010 ho avuto problemi con la presa di forza che andava in allarme ,ho risolto grazie al meccanico con un filtro dell'olio ,presente sui nuovi modelli ,ho cambiato la batteria con una con maggior spunto (850), isoliti cambi d'olio e filtri .Buona la velocità e i consumi.Mauro 64 ti invidio con le foto che hai postato con un rimorchio con 64 ql. di uva, ho appena preso un rimorchio Lochamann 46 ql. lo provero quest' inverno con la legna.Carraro sempre
Ho visto che ti hanno già risposto. Quello era il mio primo 7800 con frenatura idraulica per il rimorchio. Ora ne ho acquistato un secondo senza cabina ....sempre ottimo mezzo
Scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei chiedere se qualcuno saprebbe dirmi la velocita della pdf di un antonio carraro supertigre 635 del 1969? Ho visto che possiede 3 marce: prima, seconda e rimorchio motrice...
Buonasera a tutti,
sono prossimo ad un acquisto di una nuova macchina Carraro e sono molto indeciso tra i seguenti modelli SX 7800 s e SX 9400 s.
Il dubbio nasce a causa della poca differenza di prezzo tra i due trattori.
Per il mio utilizzo il 71 cv è più che sufficiente...ma si sa che qualche cavallo in più a volte torna comodo. In effetti le macchine sono simili, quello che cambia è la motorizzazione, yhanmar 3319 aspirato per il 71 cv e VM 2970 Turbo Intercooler per il 87 cv, entrambi 4 cilindri....a questo punto mi rivolgo a Voi esperti per un parere disinteressato...meglio l'aspirato o il turbinato...affidabilità e resistenza di entrambi....insomma ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire con la propria esperienza a schiarirmi le idee e mi scuso con gli amici del forum per le eventuali ripetizioni.
Saluti
Credo che il 9400 abbia piu motore, come coppia anche se i cavalli di differenza sono veramente pochi magari te ne accorgi di piu quando hai bisogno di una riserva di coppia in piu... Se non sono indiscreto quanto vengono le due macchine e che allestimento ti hanno proposto?
...diciamo 28 per il 71 cv e 33 per 87cv.
Configurazione simile per entrambi tranne le barre di sollevamento registrabili con agganci rapidi solo per il 9400.
Per il resto entrambi ruote maggiorate,300/70 per il 71cv e 320/70 per 87 cv,per entrambi sforzo controllato e 2 distributori doppio effetto di cui1 flottante + ritorno olio.
In pratica le macchine sono identiche in tutto tranne per il motore.
Quello che mi premeva sapere era conoscere eventuali problematiche dovute magari al cambio ecc maggiormente sollecitato da 16 cv in più e altro ...tipo se mi conveniva visto l'uso saltuario scartare il turbinato e preferire l'aspirato come motore?
.....da quello che ho letto forse sbaglio i VM Carraro li ha sostituiti con i Kobota.....motivo maggiore affidabilità o maggiore ritorno economico?
Ringrazio tutti coloro che vorranno intervenire per aumentare le mie conoscenze a riguardo.
Saluti
Sono due tipi di motori diversi, oltre la cilindrata e potenza, poi ci sono 5000€ di differenza... A me non sembrano pochi, vedi te a cosa serve secondo me il 9400 di motore ne ha parecchio di piu...
...diciamo che metto in pensione un Ferrari 3 c da 45 cv ...al quale ho chiesto nel tempo veramente tanto sia nel vigneto che uliveto.
Ripeto penso che i 71 cv per me possano essere più che sufficienti, alla fine si tratta di movimentare in un vigneto di larghezza 190..195..200 cm e sotto un uliveto ultrasecolare...dove magari i 16 cavalli in più potrebbero tornarmi utili.
..altro dilemma era l'acquisto di una cabina....ma tutti mi hanno sconsigliato a meno che non si compra l'originale.....ma poi è impossibile togliere e con quanto costa mi è subito passata ogni intenzione
Sono due tipi di motori diversi, oltre la cilindrata e potenza, poi ci sono 5000€ di differenza... A me non sembrano pochi, vedi te a cosa serve secondo me il 9400 di motore ne ha parecchio di piu...
...infatti la domanda verteva a capire quali delle due motorizzazione ha dato meno problemi e perciò risultava essere più affidabile e se era il caso di scartare il turbinato proprio in previsione di un uso saltuario e non continuato.
Grazie
...infatti la domanda verteva a capire quali delle due motorizzazione ha dato meno problemi e perciò risultava essere più affidabile e se era il caso di scartare il turbinato proprio in previsione di un uso saltuario e non continuato.
Grazie
Io ho un sx 8400 con il vm tre cilindri turbo intercooler da 67cv e lo uso una volta la settimana e problemi non ne ho mai avuti ed è il secondo trattore con il solito motore che ho, credo che se questo sia il tuo problema non te lo porre che non lo è... Comunque per 16cv se ti servono chiaramente opterei per il 9400 certo è che a parità di allestimento 5000€ secondo il mio portafoglio sono tanti, poi ognuno conosce il suo...
Seconda cosa e non da meno, la serie 9400 ne hanno montati un infinita, semmai a parità ne hanno fatti meno con il 7800 ma non ho mai sentito parlare di problemi sia per il 7800 che per il 9400
...concordo con te sui 5000, il fatto e che fatto 30 ..fatto 31 e ti posso assicurare con non pochi sacrifici e non pochi dubbi, purtroppo di usato trovo solo dei Frutteti che stretti al max con gomme da 280 non scendono a 1,32 m e per me sono tanti.
I miei dubbi infatti ricadevano sui pezzi di ricambio....che sicuramente saranno diversi....a partire dai filtri, pompa gasolio e altro, sul fatto che sullo stesso carro ci siano 16 cv in più...che non sono pochi, anche se per un utilizzo di un 100 ore anno alla fine penso che a rompermi sia prima io :-(( di lui....ma si sa che le cose si rompono proprio quando le usi poco.
È sempre A. Carraro insomma il marchio c'è e le macchine che costruiscono sono a livelli top, credo che come affidabilità non ci siano problemi e quei 16 cv in piu saranno assistiti da un ottima meccanica... Personalmente tra i due, non considerando i 5000€, sceglierei il 9400 proprio perché è turbo, poi se non ho capito male lo compri ora e ti dura una vita, poi se ti succede come me che lo comprai per sfizio e ora non ci scenderei mai quando lo uso 😁
.....sceglierei il 9400 proprio perché è turbo, poi se non ho capito male lo compri ora e ti dura una vita, poi se ti succede come me che lo comprai per sfizio e ora non ci scenderei mai quando lo uso ��
...in effetti anche per me sarebbe uno sfizio...solo che l'acquisto è mirato a ridurre le ore di lavoro che sul giocattolo che ora ho per avere un minimo di risultato sono davvero tante e perciò spero di scendere prima e a ricavarmi maggior tempo per altro
...scherzi a parte sull'affidabilità non ho dubbi, ciò che non so sono i consumi e i problemi che potrei avere con la turbina....ha volte il detto "ciò che non c'è non si rompe" potrebbe tornare utile.
Se qualcuno avesse maggiori info riguardo alle due motorizzazioni per meglio comprendere affidabilità e resistenza nell'uso mi farebbe cosa assai gradita.
Motore yanmar 3319 cc 4 cilindri 16 valvole
Motore VM 2970 cc 4 cilindri Turbo Intercooler
Motori nuovi o usati anche nei vecchi modelli?
...anche dei semplici pareri o solo impressioni personali chiaramente maturate con l'uso di questi mezzi sicuramente mi aiuterebbere a colmare eventuali dubbi sulla scelta.
Grazie
se non hai problemi di potenza, come mi par di capire, prenditi il modello con meno cavalli e motore Yanmar. Tale marchio si distingue nel mondo per affidabilità e consumi, specie nei suoi modelli aspirati. Difficile è trovare in rete (ti sfido a farlo) problematiche relative a tali unità termiche. Detto ciò, il VM non gode certo di cattiva fama eh, però l'eccesso (i cavalli in più, il turbo...) dove non è necessario è superfluo.
scusa Fede ma tu hai la cabina? o pensi sia inutile visto l'utilizzo?
Io non ho la cabina perché nei posti dove uso io il trattore sarebbe d'impiccio e mi durerebbe dalla sera alla mattina anche se è comoda non lo metto in dubbio ...
Assolutamente ti consiglio yammar non c'è paragone il vm è un motore di concessione vecchia di fatti carraro li sta sostituendo con kubota non perchè li conviene ma perchè sono motori con una marcia in più . Io avevo un 7800 e mi sono trovato benissimo consuma molto meno del vm e ti assicuro che di cavalli ne ha ,ha un elasticità eccezzionale è un gran motore. Ora ho un 9800 sempre con motore yammar ma turbo e mi trovo benissimo consuma un p'ho di più che il 7800 . I motori giapponesi sono a mio avviso i migliori come tecnologia calcola che hanno 16 valvole e 3300 di cilindrata contro i 2900 del vm e la potenza la fa la cilindrata. Un consiglio che ti posso dare è che con i 5000 euro che risparmi sul 7800 li userei a prendere una cabina originale oltre ad aumentare il valore del tuo mezzo vedrai andando avanti quanti vantaggi troverai , ti sconsiglio invece di mettere cabine non originali e senza aria condizionata sono soldi sprecati .
Assolutamente ti consiglio yammar non c'è paragone il vm è un motore di concessione vecchia di fatti carraro li sta sostituendo con kubota non perchè li conviene ma perchè sono motori con una marcia in più . Io avevo un 7800 e mi sono trovato benissimo consuma molto meno del vm e ti assicuro che di cavalli ne ha ,ha un elasticità eccezzionale è un gran motore. Ora ho un 9800 sempre con motore yammar ma turbo e mi trovo benissimo consuma un p'ho di più che il 7800 . I motori giapponesi sono a mio avviso i migliori come tecnologia calcola che hanno 16 valvole e 3300 di cilindrata contro i 2900 del vm e la potenza la fa la cilindrata. Un consiglio che ti posso dare è che con i 5000 euro che risparmi sul 7800 li userei a prendere una cabina originale oltre ad aumentare il valore del tuo mezzo vedrai andando avanti quanti vantaggi troverai , ti sconsiglio invece di mettere cabine non originali e senza aria condizionata sono soldi sprecati .
Ciao perché sconsigli le cabine non orig*inali? Io ne dovrei prendere uno su una *60cv,in modo da usare le stesse attrezza*ture del 6500landini....cercò un reversi*bile ,con la colle sul sollevatore di un*a 60cv e la cabina che si possa togliere* nel periodo estivo per poter lavorare s*otto gli alberi di ulivo.... Che modello* mi. Consigli?
Le sconsiglio perchè per bene che siano fatte non avranno mai l'isolamento acustico delle originali , per non parlare poi della tenuta polveri e dell'aria condizionata . Per quanto il passare sotto agli ulivi ci sono cabine molto ribassate che con poco ingombro non devi sempre mettere e togliere anche perchè se hai l'aria condizionata si scarica un p'o' ogni volta che fai l'operazione .Una cabina senza aria condizionata secondo me è inutile serve solo d'inverno ma d'estate quando lo usi di più non resisti con le porte chiuse e quindi se apri finisce lo scopo della cabina.Comunque se proprio vuoi aplicare una cabina ne ho sentito parlare bene della specialcab che sono poi quelli che fanno le originali per carraro goldoni ecc. oppure lokman ciao
....dopo aver letto e valutato ho scelto il mod. SX7800 S . La macchina sembra stia arrivando con un accessorio da me non richiesto "Riduttore a scalata 45° " ...devo ancora andare dal concessionario per meglio comprendere ma se nel frattempo qualcuno volesse spiegarmi cosa è e a cosa serve mi farebbe cosa gradita.
Sapete se si riduce la luce libera da terra?
Ringrazio chi mi spiegherà e mi farà capire
....dopo aver letto e valutato ho scelto il mod. SX7800 S . La macchina sembra stia arrivando con un accessorio da me non richiesto "Riduttore a scalata 45° " ...devo ancora andare dal concessionario per meglio comprendere ma se nel frattempo qualcuno volesse spiegarmi cosa è e a cosa serve mi farebbe cosa gradita.
Sapete se si riduce la luce libera da terra?
Ringrazio chi mi spiegherà e mi farà capire
credo che i riduttori delle ruote anziché essere montati orizzontalmente siano montati a 45° perdi un pò di luce libera al suolo del tipo 10/12 cm, comunque aggiornaci perché i riduttori a 45° vengono montati sul SRX, aspettiamo tue notizie
Commenta