MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Ferrari MC60 e Ferrari 75

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sono passato dal mio meccanico per chiedere lumi sugli olii da usare sull'MC60 (motore Lombardini LDA100):

    Per il MOTORE mi ha detto di aver usato un olio per motori diesel 15W40.
    Per il CAMBIO sarebbe adatto un 80W90 ma siccome nell'MC60 lo stesso serbatoio serve anche il circuito idraulico del sollevatore è preferibile un olio per cambi 15W40.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
      Sono passato dal mio meccanico per chiedere lumi sugli olii da usare sull'MC60 (motore Lombardini LDA100):

      Per il MOTORE mi ha detto di aver usato un olio per motori diesel 15W40.
      Per il CAMBIO sarebbe adatto un 80W90 ma siccome nell'MC60 lo stesso serbatoio serve anche il circuito idraulico del sollevatore è preferibile un olio per cambi 15W40.
      Perchè utilizza due classificazioni diverse?
      Perchè un 80W/90(specifiche?)non dovrebbe andare bene con sistema idraulico tradizionale?
      Sicuro che il tuo meccanioco conosca le caratteristiche dei lubrificanti e relative specifiche?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Sinceramente ho cercato di riportare quello che mi ha detto lui ma non sapendo praticamente nulla di olii forse ho scritto una boiata e soprattutto non mi sono sentito in grado di approfondire il discorso...


        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Perchè un 80W/90(specifiche?)non dovrebbe andare bene con sistema idraulico tradizionale?
        Se rileggi il mio post precedente NON ho scritto che un 80W90 non va bene... ma che "è preferibile un olio per cambi 15W40".

        Comunque leggendo le descrizioni di tutti gli olii AMBRA che rispondono alle specifiche 80W-90 si parla sempre di trasmissione e mai di sollevatore idraulico.. (se poi le descrizioni che ho trovato sul web sono incomplete questo non te lo so dire...)

        ---

        Riguardo alle conoscenze/esperienze del mio meccanico non ho dubbi.. posso dirti che lavora in campo agricolo da parecchi anni, è autorizzato Fendt ma lavora un pò con tutti i marchi e la sua officina è sempre molto "frequentata" quindi non credo sia un'idiota!
        Ultima modifica di mefito; 26/09/2012, 15:01.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
          Riguardo alle conoscenze/esperienze del mio meccanico non ho dubbi.. posso dirti che lavora in campo agricolo da parecchi anni, è autorizzato Fendt ma lavora un pò con tutti i marchi e la sua officina è sempre molto "frequentata" quindi non credo sia un'idiota!
          Nessuno ha detto che non sia un bravissimo meccanico,qualche dubbio sulle sue competenze al di fuori dei lubrificanti previsti da tabella, nelle macchine a cui fà assistenza,da ciò che riporti tu a me viene.
          Ci sono cambi/sollevatori ed anche solo sollevatori,in cui è previsto un "80w/90" ,andrebbero sempre verificate le specifiche.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Ci sono cambi/sollevatori ed anche solo sollevatori,in cui è previsto un "80w/90" ,andrebbero sempre verificate le specifiche.
            Si ma qui si parla di un trattore di 50 anni fa:
            anche volendo non è possibile rispettare alla lettera le specifiche previste dal costruttore perchè quegli olii non esistono più!



            Motore: Shell Rotella T40
            Cambio Shell Dentax T(?) 40


            Inoltre si tratta di un 18cv con cambio a 6 marce e un impianto idraulico che più banale non si può, non di un mezzo super-sofisticato, con trasmissione a variazione continua, dotato di sistemi ad alte prestazioni...

            Commenta


            • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
              Si ma qui si parla di un trattore di 50 anni fa:
              anche volendo non è possibile rispettare alla lettera le specifiche previste dal costruttore perchè quegli olii non esistono più!


              Inoltre si tratta di un 18cv con cambio a 6 marce e un impianto idraulico che più banale non si può, non di un mezzo super-sofisticato, con trasmissione a variazione continua, dotato di sistemi ad alte prestazioni...
              Proprio per questo ti chiedevo perchè il tuo meccanico non considerasse corretto usare un 80W/90(specifiche?) e consigliasse altro multigrado,probabilmente anche riferendosi ad una classificazione diversa.
              Limiterei quì l'OT invitando ad usare la discussione specifica per "olio lubrificante" per discutere eventualmente di classificazioni e sopecifiche.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • addesso arrivo...ma...l'olio per motori diesel 15W40...lo stesso che si usa per le macchine?o quello per i trattori è diverso?un classico castrol puo andar bene?sempre per MC60...

                Commenta


                • Originalmente inviato da vendisubito Visualizza messaggio
                  salve a tutti ragazzi,
                  sto per acquistare questo trattorino per circa 2800 € per far dei lavori in vigna,non trovando il libretto mi chiedevo se dalle foto riconoscete il modello e sapete dirmi quanti cavalli ha

                  Grazie tante e saluti
                  sembra come il mio ,motore slanzi da 24cv.ottimo comunque io l'ho comprato un anno fa',pagato solo 1000,00€

                  Commenta


                  • qualcuno conosce il metodo per estrarre il volano in foto del mio ferrari 75 grazie!!!

                    http://www.album-mmt.it/foto/v/macch...6_001.jpg.html

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da TurboStar Visualizza messaggio
                      ciao ancarano benvenuto sul forum!

                      non conosco in particolare la tua macchina,comunque ti hanno detto una cosa giusta sul fatto che puoi provocare seri danni alla trasmissine lasciando inserito il bloccaggio del differenziale mentre esegui una svolta,magari a fine campo,quindi basta avere un pò di accortezza nello sbloccare il diff.(te ne accorgi che non è sbloccato perchè il trattore comincia a faticare mentre giri e lo sterzo diventa duro anche se hai l'idro) e andrà sempre tutto liscio! ciao

                      dovrebbe essre come questo il tuo giusto?
                      dall'aspetto ci assomiglia ma credo che quello sulla tua foto sia snodato invece il mio è sterzante con i 4 freni idraulici
                      grazie se puoi continua ad aiutarmi

                      Commenta


                      • Trattore Ferrari snodato serie Mc

                        Salve a tutti, complimenti per il forum anch'io possiedo un piccolo trattore ferrari mc ma dalle foto che avete postato nessuno somiglia al mio ...forse e' un modello precedente al mc 60 dal fatto che non ha impianto elettrico e si avvia manualmente,non ha parafanghi anteriori.
                        Avevo lasciato questo trattorino in disuso per almeno 10 anni e lo scorso anno l'ho rimesso in funzione ora dovrei effettuare cambio olio sia da motore che dal cambio, di certo devo sostituire i paraoli della fresa e dalla motrice perche' perde olio dal punto di forza e nella fresa perde olio dalla flangia destra...vedro' con accortezza di effettuare questi lavori personalmente dal fatto che non ci sono meccanici in zona ...
                        Mi piacerebbe montare un motorino elettrico al motore ma capisco che dovrei sostituire il volano poiche' devo necessariamente montarne uno dentato quello che c'e' e' liscio....il quadro non saprei dove montarlo e dove mettere la batteria.... grazie arrivederci.....
                        Ultima modifica di Gio75; 25/03/2013, 15:05. Motivo: I dati sensibili vanno scambiati usando i Messaggi Privati

                        Commenta


                        • Se ci inserisci delle foto sarebbe più facile darti un'aiuto.

                          Commenta


                          • olio 15w/40

                            Originalmente inviato da vendisubito Visualizza messaggio
                            addesso arrivo...ma...l'olio per motori diesel 15W40...lo stesso che si usa per le macchine?o quello per i trattori è diverso?un classico castrol puo andar bene?sempre per MC60...
                            si' tranquillo, e' lo stesso. io uso quello da 5 euro in vendita all'obi 15w/40 per il mio ferrari 75 con motore slanzi dva920 da 24 hp.da anni e anni e mi son trovato benissimo

                            Commenta


                            • manuale del ferrari 75-30

                              Salve a tutti, sono nuovo del forum, e vorrei prendere visione , se possibile del manuale d'uso del Ferrari 75-30 , un trattore del "77" da 30 CV che ho appena comprato, naturalmente usato ma in buone condizioni. Vi ringrazio anticipatamente.....
                              Ultima modifica di Gio75; 04/04/2013, 13:32. Motivo: I dati sensibili vanno scambiati usando i "Messaggi Privati"

                              Commenta


                              • Ciao a tutti io ho un ferrari mc 60 sto sistemando i freni vorrei sapere se vi risulta se nelle ruote ci sia del liquido peche' io smontandole mi sono accorto che all'interno del pneumatico c'e' acqua.....in entrambe le ruote!!! e poi volevo sapere i freni anteriori sono collegati direttamente al pedale freno o alla leva di stazionamento? fatemi sapere

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pasqualin Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti io ho un ferrari mc 60 sto sistemando i freni vorrei sapere se vi risulta se nelle ruote ci sia del liquido peche' io smontandole mi sono accorto che all'interno del pneumatico c'e' acqua.....in entrambe le ruote!!! e poi volevo sapere i freni anteriori sono collegati direttamente al pedale freno o alla leva di stazionamento? fatemi sapere
                                  Ciao,
                                  Normalmente non c'è acqua nelle gomme: è usato? In tal caso forse è opera del precedente proprietario che voleva zavorrarlo.. personalmente la ritengo un operazione un pò "rischiosa"...

                                  Riguardo ai freni, sul mio agiscono direttamente solo sulle ruote posteriori (all'anteriore non ho nulla) ma essendo le 4 ruote motrici sempre in presa frenando l'asse posteriore l'azione si trasmette anche all'anteriore... (correggetemi se sbaglio)

                                  Commenta


                                  • Posseggo da qualche anno un Ferrari 85, si tratta di una versione successiva al Ferrari 76, ha una potenza di 48 CV ed è snodato. Qualcuno mi può indicare dove reperire le zavorre da applicare sulle ruote anteriori e posteriori? Ve ne sarei molto grato.

                                    Commenta


                                    • Carissimi utenti del forum,
                                      buonasera sono Giuseppe vi scrivo da Viterbo,ho ricevuto un anno fa in regalo da un amico che lo dismetteva un Ferrari serie 75 da 30 cv,l'ho preso a poco perche' ho rifatto fare il motore Slanzi 920g interamente POICHE AVEVA PESCATO DAL FILTRO DEL FANGO CAUSA SCATOLA SPACCATA..
                                      Ha attaccata una fresa originale Ferrari,ma i suoi attacchi vecchi mi hanno scoraggiato poiche' volevo montare un Trincia erba ma mi dicono che senza terzo punto non si puo' attaccare e far nulla,forse SOLO un officina mi fa delle modifiche e mette il terzo punto voi che ne dite si puo' fare??Eccovi la foto attacco mi dicono molto vecchio e non ci sono trincia adatti... aiuto... saluti

                                      Commenta


                                      • Il mio MC60 ha lo stesso tipo di sollevatore (e anche la fresa sembra uguale) ma avendo quasi 50 anni non me la sono sentita di spenderci sopra molti soldi.

                                        Inoltre controlla anche le dimensioni del codolino della PDF: sul mio è più piccolo rispetto a quello di un trattore normale e quindi avrei dovuto modificare/adattare pure quello.
                                        Non solo, dal libretto uso e manutenzione ho visto che anche le velocità della presa di forza sono piuttosto basse e forse insufficienti per far funzionare un trinciaerba/trinciasarmenti (con le marce "basse" ho solo 250giri/min).
                                        Ripeto questo sul mio MC60.. ma ti consiglio di controllare bene prima di iniziare a spenderci soldi sopra.

                                        Commenta


                                        • infatti valuto molto bene mi sembra che al trincia servono almeno 500 g\m

                                          Commenta


                                          • poi mi dicono che serve da mettere terzo punto e allungare i bracci sollevmento per applicare un trinciaerba vero??

                                            Commenta


                                            • amici proprio oggi nel fresare il mio terreno 2ettari piani,la parte sinistra della fresa ha buttato olio e non gira piu' veloce,domani la faccio vedere chissa' cosa e' successo...l'eta' si fa sentire maledizione

                                              Commenta


                                              • comunque mi hanno detto che ha intorno ai 45-50 anni di eta' la serie mc

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da fama24585
                                                  Ciao, purtroppo non ho più l'MC60 perchè son passato ad un più moderno 75 però il mio aveva i freni meccanici quindi non saprei aiutarti! Mi spiace, speriamo che possa aiutarti qualcun altro del forum!
                                                  il tuo ferrari mc60 se ho capito bene ha i freni idraulici hai per favore se possibile il libretto manutenzione per vedere se fosse anche il mio un mc 60 dato che quello che ho acquistato ha i freni idraulici sulle 4 ruote ed è sterzante grazie antonietta

                                                  Commenta


                                                  • Nel mio 75 da 30 hp i freni sono solo all'asse posteriore..

                                                    Commenta


                                                    • ciao giuseppe

                                                      Originalmente inviato da ferrari75 Visualizza messaggio
                                                      Carissimi utenti del forum,
                                                      buonasera sono Giuseppe vi scrivo da Viterbo,ho ricevuto un anno fa in regalo da un amico che lo dismetteva un Ferrari serie 75 da 30 cv,l'ho preso a poco perche' ho rifatto fare il motore Slanzi 920g interamente POICHE AVEVA PESCATO DAL FILTRO DEL FANGO CAUSA SCATOLA SPACCATA..
                                                      Ha attaccata una fresa originale Ferrari,ma i suoi attacchi vecchi mi hanno scoraggiato poiche' volevo montare un Trincia erba ma mi dicono che senza terzo punto non si puo' attaccare e far nulla,forse SOLO un officina mi fa delle modifiche e mette il terzo punto voi che ne dite si puo' fare??Eccovi la foto attacco mi dicono molto vecchio e non ci sono trincia adatti... aiuto... saluti

                                                      salve a tutti fin ora ho partecipato solo dall'esterno al forum, ma ora mi butto nella mischia, anch io ho un ferrari 75, con la fresa con il suo attacco dedicato, ma si può senza problemi convertire gli attacchi del trattore per il terzo punto, bastano 2 braccetti, latereli, che sono descritti nel manuale del trattore......
                                                      i braccetti me li sono fatti da solo con una lama, 60x15mm piegata a cannello e morsa, e saldato sulle teste gli snodi classici........penso di avere ancora da qualche parte i disegni fatti CAD.
                                                      per la presa di forza non penso ci sano problemi, almeno sul mio c e la leva per selezionare 2 velocità di rotazione, la lenta a 550 giri la veloce a 800 circa.
                                                      se mi dite come allegare un documento pdf, o delle foto vi posto il manuale o l'immagine dei bracci.

                                                      Commenta


                                                      • Per il terzo punto come hai fatto?
                                                        Dove lo hai collegato?

                                                        Originalmente inviato da maxmax Visualizza messaggio
                                                        se mi dite come allegare un documento pdf, o delle foto vi posto il manuale o l'immagine dei bracci.

                                                        Commenta


                                                        • .

                                                          MAI FATTO VEDI FOTO,volevo farlo per il trinciaerba ma chi mi dice che non ha i giri adatti,chi mi dice che li ha,booh non so che fare il cardano ha 2 velocita' ma non so i giri

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ferrari75 Visualizza messaggio
                                                            MAI FATTO VEDI FOTO,volevo farlo per il trinciaerba ma chi mi dice che non ha i giri adatti,chi mi dice che li ha,booh non so che fare il cardano ha 2 velocita' ma non so i giri
                                                            La mia domanda sul terzo punto era per maxmax...

                                                            Commenta


                                                            • scusa mi sembrava a me ,

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X