MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Argon F, Lamborghini Crono F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Argon F, Lamborghini Crono F

    Qualcuno ha un Argon Frutteto?

    Se sì, che modello? Come si trova?

    Da che anno vengono prodotti?

    Thanks a lot!
    Mimmo

  • #2
    Salve a tutti...sto per comprare un Argon F classic e volevo dei pareri su chi lo ha provato approposito del motore 3000/3 senza il turbo....insomma ce ne ha di forza o è fiacco senza il turbo??? e come consumi???


    Grazie per la collaborazione...

    Silvio
    Ultima modifica di urbo83; 01/03/2008, 18:23. Motivo: Unione discussioni.

    Commenta


    • #3
      Come motore è affidabile e consuma veramente poco, le prestazioni sono buone, ma devi prendere in considerazione che è stato "strozzato" per portarlo a 55cv, la sua potenza ottimale sarebbe di 60-65cv, ti consiglio quindi (dopo 100-150ore) di far aprire un pelino la pompa, quel poco che basta per sfruttare appieno le caratteristiche del motore e vedrai che ti darà tante soddisfazioni!
      Potendo spendere però, ti consiglio il 75cv Turbo che è veramente una bomba , oltre a essere ugualmente parco nei consumi! Oltre alle prestazioni (non che l'altro non vada,anzi...), c'è da prendere in considerazione un miglior accoppiamento con il cambio, infatti questo e uguale sia per il 55cv sia per il 75cv, però è stato progettato per quest'ultimo, quindi le marcie con 55cv appaiono un pò troppo lunghe...!
      In conclusione ti consiglio il 75cv, ma se vuoi prendi tranquillo il 55cv che non ti deluderà!
      Se hai dei dubbi chiedi pure!

      Saluti.

      Commenta


      • #4
        nella mia zona ci sono diversi argon 75, in particolare in una azienda vicina alla mia di 35 ha lo utilizzano al posto di un frutteto 85 per quasi tutti i lavori aziendali anche con il trincia da 2,00m berti tfb che pesa abbastanza!! Io possiedo il frutteto 60 raffreddato ad aria che ha lo stesso motore e devo dire che consuma poco e la potenza non manca.

        Commenta


        • #5
          X Silvio8x
          Anche io stò per comprare un ARGON F55 CLASSIC.

          Se lo hai acquistato, volevo sapere come va.

          Per il prezzo, se possibile vorrei capire all'incirca la quotazione.

          Io ho chiesto la versione base, senza nessun accessorio (sfruttando una promozione appena terminata).

          P.S.
          Devo verificare che tipo di cambio ha la versione base, spero sia comunque un 40km/h.

          Saluti

          Commenta


          • #6
            Secondo me quando si deve prendere un'usato a 13.000€ o 14.000€ meglio prenderne uno nuovo a 18000€ almeno non ha 3500 ore sulla schiena ed ha una garanzia vera di 2 anni, quell'argon della foto se ha 3500 ore di sicuro è stato riverniciato, perchè nemmeno una macchina dopo 7-8- anni sta in quelle condizioni di vernice figurarsi un trattore che bene che vada struscia nelle frasche delle piante.
            I trattori riverniciati sono come le vecchie rifatte va a capire le battaglie che hanno fatto prima.
            Un conto è pagare un usato la metà del nuovo un conto è avere solo 4000 euro di differenza, orion lascialo dov'è e se compri nuovo non prendere quei barattoli tipo mistral tce solaris e compagnia cantando al limite un goldoni 3050 che rispetto a quelli che ho elencato prima ha tutta un'altra struttura.

            Commenta


            • #7
              ho appena acquistato un trattore argon 70 cv frutteto classic e ho intenzione di equipaggiarlo con il caricatore frontale ma pare che non esistano modelli adattabili per questa macchina che non siano quelli ad attacchi fissi sia del caricatore che dell'attrezzo e in tal caso sarebbe molto scomodo.
              vorrei sapere se qualcuno mi sa dire se esistono modelli di caricatore frontale da montare su argon 70 F classic. naturalmente modelli SGANCIO RAPIDO SIA DEL CARICATORE CHE DELL'ATTREZZO.
              Mi fate sapere?

              Commenta


              • #8
                Ciao, certo che per l'Argon F esistono, me l'hanno proposto prima che comprassi l'usato, sul mio c'è montato un caricatore Angeloni nel 2002, sgancio rapido solo al caricatore, ma mi avevano proposto un Sigma 4 sgancio rapido sia sul caricatore che sull'attrezzo (quest'ultimo costa però circa 500€!!!!) fammi sapere, se vuoi il modello dimmelo, non ce l'ho dietro.....

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti. Sapete dirmi quali sono le differenze tra il Same dorado F e l'Argon F, a parte il motore che e' lo stesso, mi chiedevo se cambio, meccanica scocca, sollevatore sono le stesse.

                  Grazie mille

                  Commenta


                  • #10
                    Dal sito ufficiale:

                    Presentazione generale Dorado F

                    Dati tecnici Dorado F

                    Presentazione generale Argon F

                    Dati tecnici Argon F

                    sembrerebbe si possa dedurre che il modello Argon nasce come qualcosa di spartano da campo, per poi essere ristretto nella larghezza per rinentrare nella dimensione dei trattori per frutteto, mentre il modello Dorado pare essere concepito come vero e proprio trattore specialistico, con la possibilità di equipaggiarlo di tutte quelle dotazioni tipiche di tale categoria. L'angolo di sterzata dichiarato, tanto per citare una caratteristica, raggiunge i 60°, contro i 55 dell'altro modello.
                    Il motore è lo stesso, ma sul modello Dorado non è disponibile solo lo zoppo a tre cilindri, bensì il più equilibrato motore a quattro cilindri.

                    Commenta


                    • #11
                      Ok, a parte questo, io mi chiedevo per esempio entrambi hanno il cambio a 5 rapporti, ma montano lo stesso cambio o quello dell'argon e' di qualita' piu' scadente cosi come per la meccanica in generale e pdf, anche perche' se prendiamo in esame il 70 cv tra i due ce una bella differenza di prezzo.

                      Commenta


                      • #12
                        Commercialmente corrette le definizioni di cinghiale circa le diverse fasce di mercato a cui sono destinati i modelli in questione...sia in allestimento F che Classic..

                        se prendiamo in esame il 70 cv tra i due ce una bella differenza di prezzo.
                        Scorrendo le schede tecniche mi sembrerebbe logica la questione...comunque tra i due modelli ci sono differenze che giustificano tale differenza...
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • #13
                          Buonasera,

                          come alcuni utenti del forum già sapevano, eravamo in trattativa per sostituire il buon Compact 654.

                          Ebbene, dopo aver trascorso un po di tempo valutato diverse macchine, sia nuove che usate (fra le quali spiccavano ad esempio Goldoni Star 3050 e 3070 nuovi, Same frutteto II usato, Same Dorado S 70 ex prove) la scelta è caduta (poche ore fa) su un Same Argon 55F Classic praticamente full optional ,nuovo.

                          Ritorniamo quindi in Same, dopo 6 anni passati con il mitico goldoni che ci ha regalato parecchie soddisfazioni!

                          Fra i motivi di tale scelta, spiccano fra tutti la vicinanza del meccanico same (anche se spero di doverci andare solo per il primo tagliando) e il buon prezzo propostoci dal conce in sede di trattativa (concessionario Same/Deutz-Fahr Sicra, di Trento, dove abbiamo trovato gente seria e molto competente).

                          La macchina è in pronta consegna, infatti ci verrà consegnata questo giovedì. Le prime impressioni sono piuttosto positive, ora aspetto solo l'occasione di metterlo un po sotto per vedere come si comporta in campo.

                          P.s. prossimamente vi fornirò i dati relativi all'allestimento della macchina e le prime impressioni a caldo.

                          Saluti alla prossima!

                          Commenta


                          • #14
                            Buonasera,

                            vi annuncio con piacere che ieri sera (con un giorno di anticipo) ci è stato consegnato il nuovo Same Argon F55 Classic, acquistato presso il concessionario Sicra di Trento!

                            La macchina è davvero molto bella, ma prima di descrivervi la mie prime impressioni, riporto l'allestimento (i punti fondamentali):

                            Motore: Same 1000.3 W Euro 2 , aspirato e raffreddato a liquido.

                            Cambio: meccanico 20+10 (5 marce x 2 gamme, con mini riduttore), inversore sincronizzato e 40 Km/h, a leve laterali.

                            Sollevatore posteriore da 30 qli (sembra enorme rispetto alla macchina!) con rotule fisse, tirante destro meccanico.

                            N° 2 distributori posteriori (d.e.).

                            P.t.o. posteriore con 3 velocità (540-750 e sincro) con comando a leva indipendente.

                            Bloccaggio differenziale posteriore + anteriore a pedale.

                            Guida idrostatica con pompa dedicata, angolo di sterzo di 55 gradi.

                            Frenatura integrale ad azionamento idrostatico.

                            Gommatura: 380/70 r20 posteriori e 240/70 r16 anteriori, marca Continental.

                            Larghezza: 145 cm.

                            Queste sono le caratteristiche principali del nuovo acquisto, poi se volete sapere qualcosa nello specifico sarò lieto di rispondervi, anche se non conosco ancora bene la macchina.

                            Come impressioni vi posso dire che sono rimasto colpito dal gran raggio di sterzo (portato al max in concessionario) e dalla facilità d'uso del cambio (anche se, come tutta la macchina, si deve ancora sciogliere). Le dimensioni sono piuttosto contenute per quanto riguarda l'altezza e la larghezza della macchina.

                            Discorso a parte va fatto per la lunghezza della macchina, di 30 cm (circa) superiore al "vecchio" Goldoni. Questo è dovuto soprattutto al roll-bar, che sporge circa 20 cm dal cofano, in posizione ovviamente abbassata, e questo potrebbe costituire un problema per quello che riguarda l'uso del' atomizzatore. Da quest'estate possediamo infatti un Florida mod. naza 400 di tipo portato, che possiede un ingombro "orizzontale" importante, e dove passavamo giusti con il Goldoni mi sa che ora con il Same sarà un problema..
                            Non mi è piaciuto molto il gioco piuttosto accentuato della leva innesto dt , e la posizione non proprio protetta dell'asta che va a bloccare il differenziale anteriore in contemporanea con quello posteriore, anche se però il trattore possiede una gran luce libera dal suolo.

                            Per il resto siamo contenti, anche se la macchina deve essere ancora sverginata a dovere.

                            P.s. Commenti e/o critiche sono ben accetti!

                            Saluti
                            Attached Files
                            Ultima modifica di Same Rubin 200; 30/10/2008, 20:40.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                              N° 4 distributori posteriori.


                              P.s. Commenti e/o critiche sono ben accetti!
                              Sicuro siano 4 distributori e non invece due a doppio effetto?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Sicuro siano 4 distributori e non invece due a doppio effetto?
                                Si, in realtà hai ragione, i distributori sono 2 e a doppio effetto (sono io che ho il vizio di chiamare ogni uscita distributore, che logicamente è errato).

                                Provvedo subito alla correzione.

                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  complimenti!!!con le ruote da 20 non l'avevo mai visto,è proprio basso!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio

                                    Discorso a parte va fatto per la lunghezza della macchina, di 30 cm (circa) superiore al "vecchio" Goldoni. Questo è dovuto soprattutto al roll-bar, che sporge circa 20 cm dal cofano, in posizione ovviamente abbassata,
                                    Saluti
                                    Purtroppo, il roll-bar, è lo stesso del Frutteto II, ed è dimensonato per il motore 4 cilindri.
                                    Col 3 cilindri, sporge troppo.
                                    Molto bello, complimenti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Voglio fare i complimenti a Same Rubin per il suo nuovo trattore, veramente bello
                                      Vorrei solo chiedere come trova il volante del Same.
                                      Io avevo l'impressione di avere una lama di coltello in mano.
                                      Quella "costa" che si vede sul volante non da la soddisfazione di una buona impugnatura. Se fosse stato pieno.....
                                      Un saluto e di nuovo COMPLIMENTONI l'importante che vada bene.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buongiorno,

                                        innanzi tutto voglio ringraziare paolo 80, polaris e corsaro 70 per i complimenti, mi fa davvero molto piacere.

                                        Per quanto riguarda il roll-bar hai ragione polaris, è dimensionato per il 4 cilindri. Certo che, dal punto di vista degli ingombri, non è proprio il massimo trovarsi "penalizzati" per via di questi 20 cm di troppo, anche perché altrimenti il trattore di per se non sarebbe tanto più lungo del compact. E' un peccato..

                                        Per il volante, ti dirò Corsaro che per ora non mi è sembrato scomodo (a dir la verità, non ci avevo nemmeno fatto caso più di tanto alla forma), ma se alle lunghe si rivelerà scomodo, te lo saprò dire.

                                        P.s. Non vedo l'ora di farlo sudare un po!

                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          nella foto mi sembra di vedere della zavorra sotto al muso o sbaglio?per il roll bar,visto che è inbullonato non si può abbassare un po?anche se per legge non si può toccare..com èla frizione del cambio meccanica o idraulica?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Complimenti, è una buona macchina, io ho il fratello lambo 65, con qualche anno in più ma mi trovo proprio bene. del mio la frizione è meccanica ma abbastanza morbida.... Cmq è una macchina molto maneggevole e potente.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              X paolo 80

                                              Il roll-bar non si può abbassare più di così (dove è attaccato, se è questo che intendi). Si può portare in posizione completamente orizzontale, ma in tal modo non si può bloccare con i perni, e comunque l'ingombro ,come puoi ben capire, diventerebbe ancora più elevato in questa posizione.

                                              La frizione è meccanica,(solo i freni sono ad azionamento idrostatico) ma è morbida nell'inserimento.

                                              P.s. Grazie ARMANDO72.

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Domanda secca: l'Argon il suo omologo del lamborghini è il Crono?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                                  Domanda secca: l'Argon il suo omologo del lamborghini è il Crono?
                                                  Risposta secca: SI

                                                  Da campo aperto:
                                                  Argon Classic 55-70 = Crono Target 55-70 = XE Tradition 55-70 = Agrolux 57-67

                                                  Da frutteto:
                                                  Argon F Classic 55-70 = Crono F Target 55-70 = XE F Tradition 55-70

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Scarburato Visualizza messaggio
                                                    Risposta secca: SI

                                                    Da campo aperto:
                                                    Argon Classic 55-70 = Crono Target 55-70 = XE Tradition 55-70 = Agrolux 57-67

                                                    Da frutteto:
                                                    Argon F Classic 55-70 = Crono F Target 55-70 = XE F Tradition 55-70
                                                    In effetti la suddivisione delle gamme nei 4 marchi è questa, ma ricordo che a listino si trova pure l'Agrolux F, con le medesime potenze della versione Agrolux da "campo aperto".

                                                    P.s. Appena inizio a spremere l'F55 vi faccio sapere.

                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      arrivato oggi..sono ancora senza targa per cui su strada non si gira.
                                                      Comunque l'ho preso allargato a 1,60 e con le gomme larghe.
                                                      Cosi basso sembra piu una fuoriserie che un trattore... sperem...
                                                      Ad ogni modo e' molto legato..soprattutto il cambio che fatica ad innestare..speriamo migliori con l'uso. Per il resto mi sembra abbia poco tiro a bassi regimi mentre se lo si fa frullare un po i cavalli sembra ci siano.
                                                      L'impressione e' di grande stabilita' in pendenza e,su terreno bagnato e in forte pendenza sta bello fermo e si muove bene.
                                                      In quel punto con il 450 con l'asciutto devo mettere le 4 motrici per tirarmi fuori.
                                                      I FRENI SONO UNO SBALLO!!! SI FERMA CHE E' UNA MERAVIGLIA!!!!
                                                      boh..se asciuga un po' vediamo nei prossimi giorni come va con la fresa

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Aggiornamento.. dopo un po' di uso abbastanza pesante le impressioni restano buone.
                                                        E' molto manovrabile, cosi basso e allargato sulle pendenze trasversali e' molto stabile e bello fermo da l'impressione di sicurezza. Il cambio ,con l'uso, sta migliorando a vista d'occhio.
                                                        Ho fatto un migliaio di buchi con una trivella posteriore da 60 cm, pare un po' leggerino davanti.. ho fatto qualche bel dritto, mi sa che comprero' zavorre.
                                                        Con trincia e fresa non affatica, pero' con la trincia le prese d'aria anteriori tendono ad intasarsi (e' vero che lavoravo in un gerbido secco abbandonato da almeno 5 anni)
                                                        difetti: Qualche bullone che si e' svitato e che e' stato necessario serrare, e il consumo che mi sembra abbastanza alto (soprattutto tenendo conto che per ora non gli ho ancora tirato il collo davvero).
                                                        Ultima modifica di castellantico; 26/11/2008, 19:53. Motivo: correzione

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Colgo anch'io l'occasione per esprimere un po di considerazioni sul mezzo, dopo una ventina di ore lavorative.

                                                          Allora, a livello di manovrabilità ed ergonomia del posto di guida posso dire di essere molto soddisfatto.

                                                          Lo sterzo (55 gradi) è davvero un bel salto in avanti rispetto al Goldoni e, anche con dt inserita, si rivela molto efficacie. La guida risulta molto fluida e piacevole grazie alla pompa dedicata.

                                                          Il cambio presenta ancora qualche difficoltà di disinserimento della marcia innestata (ad esempio, è un po dura la quarta da disinnestare), ma l'inversore è morbido e preciso nell'innesto. Tuttavia, la posizione delle marce (laterali, a destra) ostacola non di poco la discesa/salita dal trattore sul lato destro, è questo è un difetto abbastanza rilevante a mio avviso. Su strada viaggia molto veloce, ma presenta qualche problemino di beccheggio finché non si raggiunge la velocità massima, sia che si viaggi con rimorchio che con attrezzi portati.

                                                          Le leve del sollevatore sono ancora abbastanza dure, tanto che è difficile fare una regolazione precisa dell'attrezzo usando una sola mano, ma con il passare del tempo si dovrebbero ammorbidire.

                                                          I freni sono molto efficaci, un altro pianeta rispetto a quelli del goldoni (che però erano collocati solo sull'assale posteriore), e permettono spazi di arresto contenuti anche frenando dalla massima velocità.

                                                          Il motore è ancora parecchio legato, ma nonostante l'euro 2 se la cava abbastanza bene, anche grazie alla cilindrata piuttosto generosa. La rumorosità è piuttosto contenuta (con spandiconcime, pdf a 750 g/min e motore a 1600 g/min si viaggia che è un piacere), ma in alcuni casi tende a fumare un pochetto.

                                                          La pdf a 750 è molto comoda (sul goldoni avevo la 540 e la 1000), per il fatto che il motore lavora ad un regime più contenuto e, di conseguenza, si consuma anche meno. Per il consumo esatto, cercherò di quantificarlo in maniera più precisa possibile quando impiegherò la macchina nella trinciatura delle sarmenti.

                                                          Una settimana fa lo abbiamo impiegato in un piccolo lavoro di sbancamento con benna posteriore meccanica da 140cm, e ha dimostrato di avere una buona trazione in fase di spinta con dt inserita. Tuttavia, con benna a pieno carico mi ha dato l'impressione di essere piuttosto leggero davanti (a conferma di quanto detto da Castellantico), il che mi porta a pensare che dovrò zavorrarlo in previsione dell'uso dell'atomizzatore portato, che a pieno carico arriva a pesare 6 qli (cosa invece non necessaria con il goldoni, che se ne stava ben saldo al terreno, a conferma dell'ottima distribuzione dei pesi, caratteristica comune di un po tutti i goldoni in verità).

                                                          Problemi: fino ad ora, escludendo il discorso del beccheggio durante i trasferimenti a medio-alte velocità (proverò a variare la pressione delle gomme) e il fatto che, con olio freddo, la pdf posteriore gira (senza forza, si può fermare a mano) anche con frizione disinnestata, di problemi non ne ho riscontrati altri.

                                                          Spero di essere riuscito a fornire un quadro piuttosto chiaro della macchina,(ma dobbiamo ancora iniziare ad impegnarlo seriamente) ma per eventuali chiarimenti rimango a vostra disposizione.

                                                          P.s.

                                                          X Corsaro 70
                                                          Ti confermo che la conformazione del volante same (piccolo, e con quella scanalatura) è molto comoda, e permette di avere un' impugnatura ben salda!

                                                          X Castellantico
                                                          Complimenti per il mezzo, e buon lavoro.

                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Argon 70

                                                            Salve a tutti sono un nuovo iscritto e come tale chiedo subito un aiuto.
                                                            Possiedo un same argon 70 F che utilizzo soprattutto con la fresa e per brevi trasporti. Quelle poche volte che ho utilizzato l'aratro non sono mai riuscito a controllare lo sforzo. Mi succede che l'attrezzo affonda e non si solleva automaticamente come dovrebbe essere, con conseguente slittamento delle 4 ruote. Ho contattato il venditore e mi ha riferito di regolare la posizione (leva verde) sul numero 4 o 5 e di portare la leva gialla oltre la metà (vicino la zona blue). Malgrado ciò ancora non va. Sbaglio qualcosa? Qualcuno che possiede lo stesso mezzo o altro Same, come regola le leve? Grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X