MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consigli valpadana 2030

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consigli valpadana 2030

    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum,per farla breve: un paio di anni fà un pò per passione e un pò per necessità ho recuperato qualche terreno di famiglia all' abbandono e ho iniziato a fare l'agricolo di secondo lavoro.
    ho orto, fragole, castagne, patate,ribes e lamponi e fin'ora mi sino aggiustato con motocoltivatore,trincia e carriola a cingoli.
    qualche giorno fa mi è capitata l'occasione di comperare da un anziano signore un valpadana 2030 snodato del '93 praticamente come uscito di fabbrica con arco cintura e fresa interrasassi R2 attacco a 3 punti pdf 3 velocità ecc a buon prezzo che ho visto come un valido aiuto nella preparazione del terreno di orto e fragole e per raccolto patate.
    i miei terreni sono tutti in pendenza da meno di 10° fino ad arrivare in alcune zone a una 30ina di gradi di pendenza.
    è il mio primo trattore ( anche se ne ho guitati altri in passato) e ieri ho avuto modo di fare qualche prova col nuovo acquisto che a dire il vero se l'è cavata molto bene ma non si può dire altrettanto di me....
    non riuscivo a sentirmi a mio agio e per questo ho anche fatto un paio di errori che mi han portato a spaventarmi parecchio: per via delle abbondanti pioggie la terra sotto era pensante ed essendo abbastanza argillosa qui, molta è rimasta attaccata nella fresa appesantendola molto e sbilanciando il trattore che mi ha dato problemi di direzionalità e impennamenti leggeri. ho avuto molta paura ma con un po di testa e sangue freddo tutto è andato bene.

    Ora vorrei che situazioni del genere non si ripetessero dunque sono tutto orecchi per i vostri consigli a 360° tenendo conto che devo anche farci qualche km in strada da un campo all'altro cosa mi cosigliate di fare?
    io ho pensato a dei distanziali per cominciare perche è largo solo 90cm e ora mi rendo conto che per quanto sia un vantaggio ne limita moltissimo la stabilità.
    Mi sono davvero messo paura e ora ho mille dubbi: devo solo prenderci la mano? ho sbagliato a comprarlo snodato? ma chi me lo fa fare? il trattore va ma sono io che son negato? siate onesti se pensate che ho sbagliato l'acquisto siate sinceri ingoio l'amaro boccone e vedo di cambiarlo perché di pelle ne ho una sola e vale più di qualunque trattore

  • #2
    Non ho esperienza con quei mezzi e pendenze,certamente allarga la carreggiata il più possibile e continua ad aver paura....
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Ciao, per approfondire alcuni aspetti della tua richiesta vedi anche:

      Commenta


      • #4
        Grazie mille per le vostre risposte, engineman avevo già letto quei post però ammetto di aver pensato che dopotutto se fossero pericolosi come tutti sostengono avrebbero smesso di farli da tempo ed inoltre qualche anzianotto su di qui ancora li usa per lavorazioni leggere su terreni simili ai miei.
        Devo dire però che quando mi ci son trovato col c**o sopra le sensazioni non erano delle migliori!
        Sono molto dispiaciuto perche il mezzo è davvero valido e economicamente è stato un affare!

        Penso che tenterò altre volte per farmi un idea un po più completa in fondo l ho usato solo 3 ore ma se continua a farmi paura non ci penso due volte e lo mando a far felice qualcun altro!
        Cmq in pianura deve essere un portento! Peccato che le montagne non siano piatte!

        Commenta


        • #5
          Buongiorno a tutti, in questi giorni ho avuto modo di utilizzare ancora il mio trattorino e devo dire che è meno peggio di quel che mi era sembrato! Il problema maggiore che avevo accusato era l eccessivo alleggerimento dell anteriore dovuto semplicemente alla fresa completamente piena di terra collosa che l aveva appesantita troppo... Colpa mia quindi!
          Il trattore funziona alla perfezione ma continuo a non sentirmi sicuro anche con pendenze molto lievi penso sia anche questione di abitudine, ad ogni modo volevo chiedervi se qualcuno sa consigliarmi su dove trovare i distanziali che so esistere in misure da 6 o 12 centimetri ( così sta scritto sul catalogo ricambi dell epoca) ma in rete non ho trovato nulla salvo cose leggerissime per motocoltivatori con conducente al seguito.
          Inoltre sono tutto orecchi per consigli in genere su come guidarlo il più possibile in sicurezza.

          Commenta


          • #6
            Hai già verificato se i cerchioni (dovrebbero essere divisibili e quindi allargabili) sono alla massima larghezza (potrebbe essere necessario invertire sinistra con destra)?
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Si dovrebbero essere allargati al massimo e comunque più stretti di così toccherebbero la parte interna dei parafanghi. Penso che con i distanziali montati serva a tornare alla larghezza originale senza rimuovere i distanziali o almeno e l idea che mi son fatto

              Commenta


              • #8
                Buona sera a tutti, volevo chiedervi un consiglio: sul mio trattorino apparentemente non era presente un imbrigliamento per i bracci dell attacco a tre punti e il precedente proprietario aveva " risolto" in un modo che mi convince molto poco.
                Ha attaccato due catene ai bracci in modo normale ma le ha collegate al trattore internamente ai bracci ad alcuni perni sul telaio ( nella parte posteriore sopra la PDF ce una serie di prigionieri a cui ad esempio e fissato l attacco per il traino, spero di essermi spiegato bene perche non so come spiegarlo meglio) il problema è che questi attacchi non essendo sullo stesso esatto asse dei bracci mi danno un problema e cioè che in base alla altezza del sollevatore le catene si tendono o si mollano facendo sballozolare in qua e in la l attrezzo soprattutto negli spostamenti.
                Ho pensato di risolvere in questo modo: adattare due grossi dadi per fare da attacco, questi inseriti sul perno passante verranno fermati da delle coppiglie poi a questi attacco due tiranti del 14 che vanno ai bracci e consentano di registrare al meglio la tensione e lo spostamento laterale.
                Cosa ne pensate? Suggerimenti?

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno a tutti siccome ho appena acquistato un valpadana 300 per restaurarlo ed ho piccoli problemi al cambio ed sulle 4 ruote motrici se c'è qualcuno che può darmi una dritta sul argomento lo ringrazio anticipatamente

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X