MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costo orario e tempi per manutenzione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Bene, ti do ragione e sei contento, ma non hai capito il senso del messaggio.
    Non sbatto i piedini (questo è il tono offensivo che intendevo), e non hai offeso me nello specifico, altrimenti me la sarei presa di meno.
    Hai mancato di rispetto a molte persone e se non te ne rendi conto non so che fare.
    Fine O.T.

    Per tornare in argomento, vai tranquillo che a 25€ ora + iva non esci a tariffe esagerate, ma solamente calcolate in base alle spese attuali ed al tuo livello professionale.
    Non ho mancato di rispetto a nessuno e non c'è bisogno che mi dai il contentino. E' una mia opinione tra l'altro condivisa da parecchi professionisti del settore/docenti che insegnano alla scuola agraria.
    In tutti i mestieri del mondo ti posso dare ragione che lo studio non serve perchè la pratica è alla base di tutto ma alla base del giardinaggio ci sono una quantità di nozioni (e non basta una vita per imparare un decimo di questo meraviglioso mondo) da far impallidire anche l'ingegneria più complessa del mondo. Quello che ho detto non è una mancanza di rispetto quanto un'ovvietà e una constatazione e mi stupisce che proprio te che hai studiato ti sei sentito preso in causa quando invece mi avresti dovuto dar ragione (a meno che tu non abiti nel paradiso dei giardinieri dove tutti sono la scienza infusa). Che la stragrande maggioranza dei giardinieri cominci a fare tale mestiere da un giorno all'altro, quando magari prima faceva il panettiere o il grafico pubblicitario, senza alcuna nozione, è la pura e triste realtà SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ITALIANA. Come è la realtà che migliaia di giardinieri che si definiscono esperti e che magari hanno fatto cappellate per anni ed anni sono tutto tranne che esperti e che si dovrebbero prendere laute denunce per gli scempi che fanno nel verde pubblico e privato, ad esseri viventi, altro che rispetto. Giardinieri che hanno studiato effettivamente questa materia, come me, si contano sulla punta delle dita in Italia. Se questo non è motivo di vanto e orgoglio non vedo proprio quali debbano essere i motivi di vanto e orgoglio nella vita. Chiuso OT.

    Mi fa piacere comunque aver constatato che il cliente dove ho "lavorato" stava farneticando.

    Commenta


    • Salve Steverance,
      non capisco per ché continuare su questi toni (deggio ha chiuso l'O.T. e ha risposto alle tue richieste). Torniamo in tema?

      Saluti

      P.S.
      lo studio, i titoli, le qualifiche... sono solo "strumenti". Il lavoro è un'altra cosa (magari... prima o poi... capirai ).

      Commenta


      • Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
        Giardinieri che hanno studiato effettivamente questa materia, come me, si contano sulla punta delle dita in Italia.
        Per favore, certe frasi vediamo di evitarle in quanto non corrispondono certo a realtà.
        Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
        Mi fa piacere comunque aver constatato che il cliente dove ho "lavorato" stava farneticando.
        Ed in questo caso non è l'unico
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
          Salve Steverance,
          non capisco per ché continuare su questi toni (deggio ha chiuso l'O.T. e ha risposto alle tue richieste). Torniamo in tema?

          Saluti

          P.S.
          lo studio, i titoli, le qualifiche... sono solo "strumenti". Il lavoro è un'altra cosa (magari... prima o poi... capirai ).
          Mi scuso ma i miei toni erano altri, di certo non mi sono rivolto a lui dicendo che quello che scriveva mi faceva vomitare, c'è un pò di differenza.
          Saranno anche strumenti ma se tutti avessero studiato e fossero qualificati in materia ad oggi non ci sarebbero i "parrucchieri del verde" che vanno a distruggere gli alberi per le strade e nei giardini e soprattutto la gente sarebbe più sensibile all'argomento e meno ignorante. Ripeto basterebbe un albo come accade all'estero. Poi parliamoci chiaro, le nozioni per non fare gli scempi che si vedono in giro sono davvero 4 nozioni base che chiunque può imparare, quindi basterebbe davvero poco. Lo studio serve per partire con questo mestiere avvantaggiati, per lavorare meglio e differenziarsi dalla massa. Poi è ovvio che bisogna continuare a studiare e tenersi aggiornati finchè si fa sto lavoro, come in tutti.

          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          Per favore, certe frasi vediamo di evitarle in quanto non corrispondono certo a realtà.
          Qui in Lombardia no, c'è molta più professionalità dato che ci sono 2 scuole, vicinanza con paesi esteri, ecc. Nel Lazio ma in tutto il centro sud italia purtroppo è la realtà.
          Ultima modifica di fede73; 11/03/2011, 06:00. Motivo: eliminata volgarità

          Commenta


          • Mi permetto di dire la mia anche se non faccio questo mestiere da molto e non ho certo l'esperienza di altri giardinieri che frequentano questo forum..il fatto che tu abbia studiato è sicuramente molto importante perchè dietro a questo lavoro nonostante l'apparenza c'è anche molta teoria da sapere .
            Sul fatto che in giro ci sia molta gente improvvisata ti posso dare sicuramente ragione ma non credo che sia la stragande maggioranza, almeno qui da me poi per Roma o per il sud non saprei risponderti; purtroppo la colpa del proliferare di questi personaggi poco professionali è quasi esclusivamente colpa della gente che crede che alle piante basti dare due sforbiciate o una bella tagliata con la motosega e se riescono a spendere il meno possibile loro sono felici, purtroppo questa cosa per l'Italia sarà molto dura da superare poichè c'è troppa ignoranza in materia.. lo vedo tutti i giorni.
            Quel personaggio che ha trovato caro il costo di 13 euro l'ora è meglio che lo lasci perdere perchè è fuori dal mondo e secondo me ha cercato di fare il furbo..se vuoi un consiglio guardati dai clienti che sembrano benestanti perchè sono proprio loro che vanno a contestarti il conto alla fine..perchè loro sono speciali e devono guadagnare tanto e non è giusto che un semplice giardiniere debba guadagnare certe cifre..scherziamo!?
            Per finire confermo 25 euro l'ora più iva è il prezzo della manodopera di un professionista che abbia mezzi, attrezzature e dipendenti in regola.

            PS oltre allo studio tieniti anche in forma che senza la schiena buona il giardiniere non lo fai
            Saluti a tutti , Matteo

            Commenta


            • Premetto: ho fatto un poema se sono troppo stato pesante criticatemi pure............. mia moglie conferma......

              Originalmente inviato da GHIRO Visualizza messaggio
              Salve a tutti. Volevo chiedere un vostro consiglio riguardo a quale sarebbe la giusta richiesta per una manutenzione di questo tipo.
              Mi scuso per la banalità della domanda ma, vista la mia ridotta esperienza, un vostro parere mi può essere utile.

              Tosatura di siepe di lauroceraso in abitazione privata, giardino a L, confinante con strada pubblica dotata di marciapiedi.
              Siepe di lauroceraso disposta a L in due segmenti contigui di 20 + 10 metri più un altro segmento staccato di circa 5 m
              Altezza circa 2,6 m dal marciapiede sul lato esterno, circa 50 cm in meno sul lato interno. Profondità della siepe oltre 1 m.
              La tosatura è effettuabile con tosasiepi in quanto i rami non hanno diametri impegnativi.
              .................................................. .................La presenza della ringhiera impedisce però di
              tosare completamente la parte superiore a tosasiepi richiedendo di fare una parte a mano.

              Parte sopra da abbassare di circa mezzo metro, parti laterali da regolare

              Raccolta e smaltimento della risulta (conferimento in discarica gratuito)

              Grazie
              Da quanto detto io penso impiegherei circa 16 ore di lavoro: carico attrezzature su camion, trasferimento, eventuali pasti di lavoro, laser + tosasiepi + soffiatore + trasporto ramaglie, taglio in forma obbligata perfetta (con laser) tagliare con il tosasiepi ritoccando con la forbice tutti i tagli malfatti, stesura tavole in legno per evitare di calpestare il prato sottostante (sopratutto nei periodi umidi), stesura teli a terra per evitare di lasciar in mezzo all'erba qualsiasi residuo, pulizia perfetta ovunque compreso sotto la siepe (non deve rimaner a terra nemmeno una bricola...), rientro a casa e scarico di tutti i materiali usati ..............

              Io per meno di 500 Euro non lo farei..... Forse si potrebbe fare anche meno..... Io purtroppo i lavori li faccio solo ad ore e non ad offerta...... faccio il preventivo e poi faccio il conto alla fine..... talvolta rischio di perder il lavoro perchè presento un preventivo troppo alto ma piuttosto di chieder più soldi alla fine o di eseguir il lavoro malamente quando vedo che non ci sto dentro preferisco perderlo........

              Spero di esserti stato d'aiuto....

              Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
              Non mi ritengo migliore a nessuno,..................................Semplice mente ho fatto una constatazione, e cioè che la maggior parte dei giardinieri sono persone improvvisate. Ma poi basta andare in giro per vedere come vengono potate (capitozzate) le piante per verificarlo.
              ............................
              Io non mi sento chiamato in causa sicchè intervengo sulla questione proprio perchè neutro........ non ho diplomi di specializzazione in giardinaggio e nemmeno in agraria....... non mi ritengo meglio di altri giardinieri proprio perchè c'è sempre da imparare da tutti....... per esempio non fare mai errori fatti da altri che è la prima scuola da seguire.... li di cose da imparare ce ne sono tante....... cioè da non fare ce ne sono tante

              La buttiamo un pò sul ridere così rilassiamo un pò i nervi..........

              spezzo una lancia a tuo favore proprio perchè di lavori fatti da cani in giro se ne vedono moltissimi e proprio perchè anch'io sono uno di quelli che ne fa, non penso subito "guarda che criminali, dovrebbero arrestarli e non farli andar in giro a tagliar piante!!!!!"....

              Il primo pensiero che viene è "che glia abbia detto il cliente di far così?" o che sia stato un incapace o che sia stato per star dentro al preventivo striminzito che aveva fatto? Queste sono le prime domande.... poi una volta che ho indagato posso tirar le conclusioni su perchè di quel lavoro eseguito così' male....... ma la capacità di chi l'ha fatto fino a prova contraria non la metto in dubbio.....

              Purtroppo talvolta faccio dei lavori fatti male proprio per volontà del cliente ed infatti ci tengo a dire che non faccia pubblicità su chi gli ha eseguito il lavoro.......... Insisto proprio per il motivo che, quando la gente passa, subito pensa come te "che incompetente!!!!" ma non sa il perchè di quell'incopetenza.

              So già in partenza (anche se non ho studiato e non ne so niente di tecniche agronomiche) che è sbagliato eseguire il lavoro in quella maniera, ma lo faccio ugualmente (e molto raramente) perchè il cliente mi da sempre carta bianca e per una volta bisogna accontentarlo.......

              Giusto per farvi capire allora potrei dire che sono l'unico giardiniere in italia ad usare una livella laser per tagliare le siepi, per fare le bordure con i tufi, per piantare le piante prima di aver un livello definito con la terra (dove al posto di un giardino c'è ancora un cantiere pieno di detriti e mucchi di terra, marciapiedi ancora da fare e mucchi di terra ovunque)........ senza contare che le siepi e cespugli per mia morale li taglio tutti a forbice, i cespugli li taglio tutti appena fatta la fioritura comprese le alberature che fioriscono....... Le concimazioni le eseguo ad hoc con prodotti di primissima qualità e nei periodi prescritti...... Posso dire che ho una gran competenza nella gestione dei tappeti erbosi sotto tutti gli aspetti... dalla preparazione del fondo alla manutenzione all'intervento con prodotti fitosanitari al bisogno (in alcuni casi meglio risparmiare soldi ed inquinamento che poi il tappeto si rigenera da solo....)

              Praticamente potrei dichiare che sotto l'aspetto esecuzione lavori sotto l'aspetto dello scrupolo, meticolità, precisione, puntualità e velocità di intervento e parola (che ultimamente conta il 50% secondo me nell'attività) sono il giardiniere n° 1 in Italia......... ma questo non sta a me dirlo ma ad un gruppo sostanzioso di soggetti competenti che ne verifichino la realtà sul campo....... Buon supporto si può avere dalla fiducia e dall'affezione del cliente ma il tecnico di turno taglia la testa al toro........

              Sul fatto che ci sono molti improvvisati in giro che fino a ieri facevano i meccanici o altre attività ti posso dar ragione ma non dire chè in giro la maggior parte non sanno lavorare... Io direi che non sono al 100% di abilità e magari arrivano al 70% ma non proprio incompetenti, almeno nelle mie zone....

              Poi secondo me non dipende se a Roma o Milano o Palermo o Bolzano..... quando uno non ha il concetto di ordine e perfezione nel suo DNA lavora male ovunque sia a Nord che a Sud.

              In base a tutto il bagaglio culturale, tecnico, morale e dignitoso ogni giardiniere procede con la sua tariffa....... io quando esco da un giardino non ho remore e paure a chieder nulla perchè so che i soldi me li merito in quanto sono stato di parola, puntale, veloce, preciso e competente.... in questa maniera mi sento anche più forte per dibattere eventuali richieste di sconti chiedendo al cliente il motivo per il quale dovrei fargli lo sconto richiesto.... A quel punto il cliente so già che non ha appigli e vado ad incassare quanto dovutomi......
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Originalmente inviato da Rourke88 Visualizza messaggio
                Mi permetto di dire la mia anche se non faccio questo mestiere da molto e non ho certo l'esperienza di altri giardinieri che frequentano questo forum..il fatto che tu abbia studiato è sicuramente molto importante perchè dietro a questo lavoro nonostante l'apparenza c'è anche molta teoria da sapere .
                Sul fatto che in giro ci sia molta gente improvvisata ti posso dare sicuramente ragione ma non credo che sia la stragande maggioranza, almeno qui da me poi per Roma o per il sud non saprei risponderti; purtroppo la colpa del proliferare di questi personaggi poco professionali è quasi esclusivamente colpa della gente che crede che alle piante basti dare due sforbiciate o una bella tagliata con la motosega e se riescono a spendere il meno possibile loro sono felici, purtroppo questa cosa per l'Italia sarà molto dura da superare poichè c'è troppa ignoranza in materia.. lo vedo tutti i giorni.
                Quel personaggio che ha trovato caro il costo di 13 euro l'ora è meglio che lo lasci perdere perchè è fuori dal mondo e secondo me ha cercato di fare il furbo..se vuoi un consiglio guardati dai clienti che sembrano benestanti perchè sono proprio loro che vanno a contestarti il conto alla fine..perchè loro sono speciali e devono guadagnare tanto e non è giusto che un semplice giardiniere debba guadagnare certe cifre..scherziamo!?
                Per finire confermo 25 euro l'ora più iva è il prezzo della manodopera di un professionista che abbia mezzi, attrezzature e dipendenti in regola.

                PS oltre allo studio tieniti anche in forma che senza la schiena buona il giardiniere non lo fai
                Saluti a tutti , Matteo
                Figurati, durante il corso ho fatto parecchi tirocini presso altri giardinieri quindi so cosa significa lavorare dalla mattina alla sera con le piante e ti posso assicurare che lo faccio con passione fregandomene della stanchezza e di un bel problema che ho ai polsi che mi costringe a lavorare con dei tutori e in alcune giornate di sforzi eccessivamente elevati vedo le stelle dal dolore. Ma dopo una lunga selezione di lavori e studi vari sono finalmente arrivato al giardinaggio che è quello che vorrò fare a vita. Certo il riscontro con il mondo reale è duro inizialmente ma di certo non mi abbatto per ste sciocchezze. La colpa del proliferare di personaggi poco professionali che lavorano in nero a prezzi stracciati (e non è il mio caso per un semplice lavoretto occasionale ma di chi ci vive) è dello stato che non controlla questa categoria di lavoratori. Come è sempre colpa dello stato se il verde pubblico nella maggioranza dei casi viene gestito da assessori che magari nella realtà sono medici della mutua o geometri e di fatti è quello che è, uno scempio. Ci fossero più controlli, in tutto, e gente adeguata e specializzata a svolgere determinati ruoli forse potremmo cominciare a pensare di raggiungere i paesi europei confinanti.
                Per quanto riguarda i clienti benestanti ti do ragione, anche se fortunatamente ci sono quelli che se ne intendono e a cui piace spendere per vedere dei bei giardini, che è poi il target a cui vorrei arrivare un giorno.

                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio



                Io non mi sento chiamato in causa sicchè intervengo sulla questione proprio perchè neutro........ non ho diplomi di specializzazione in giardinaggio e nemmeno in agraria....... non mi ritengo meglio di altri giardinieri proprio perchè c'è sempre da imparare da tutti....... per esempio non fare mai errori fatti da altri che è la prima scuola da seguire.... li di cose da imparare ce ne sono tante....... cioè da non fare ce ne sono tante

                La buttiamo un pò sul ridere così rilassiamo un pò i nervi..........

                spezzo una lancia a tuo favore proprio perchè di lavori fatti da cani in giro se ne vedono moltissimi e proprio perchè anch'io sono uno di quelli che ne fa, non penso subito "guarda che criminali, dovrebbero arrestarli e non farli andar in giro a tagliar piante!!!!!"....

                Il primo pensiero che viene è "che glia abbia detto il cliente di far così?" o che sia stato un incapace o che sia stato per star dentro al preventivo striminzito che aveva fatto? Queste sono le prime domande.... poi una volta che ho indagato posso tirar le conclusioni su perchè di quel lavoro eseguito così' male....... ma la capacità di chi l'ha fatto fino a prova contraria non la metto in dubbio.....

                Purtroppo talvolta faccio dei lavori fatti male proprio per volontà del cliente ed infatti ci tengo a dire che non faccia pubblicità su chi gli ha eseguito il lavoro.......... Insisto proprio per il motivo che, quando la gente passa, subito pensa come te "che incompetente!!!!" ma non sa il perchè di quell'incopetenza.

                So già in partenza (anche se non ho studiato e non ne so niente di tecniche agronomiche) che è sbagliato eseguire il lavoro in quella maniera, ma lo faccio ugualmente (e molto raramente) perchè il cliente mi da sempre carta bianca e per una volta bisogna accontentarlo.......

                Giusto per farvi capire allora potrei dire che sono l'unico giardiniere in italia ad usare una livella laser per tagliare le siepi, per fare le bordure con i tufi, per piantare le piante prima di aver un livello definito con la terra (dove al posto di un giardino c'è ancora un cantiere pieno di detriti e mucchi di terra, marciapiedi ancora da fare e mucchi di terra ovunque)........ senza contare che le siepi e cespugli per mia morale li taglio tutti a forbice, i cespugli li taglio tutti appena fatta la fioritura comprese le alberature che fioriscono....... Le concimazioni le eseguo ad hoc con prodotti di primissima qualità e nei periodi prescritti...... Posso dire che ho una gran competenza nella gestione dei tappeti erbosi sotto tutti gli aspetti... dalla preparazione del fondo alla manutenzione all'intervento con prodotti fitosanitari al bisogno (in alcuni casi meglio risparmiare soldi ed inquinamento che poi il tappeto si rigenera da solo....)

                Praticamente potrei dichiare che sotto l'aspetto esecuzione lavori sotto l'aspetto dello scrupolo, meticolità, precisione, puntualità e velocità di intervento e parola (che ultimamente conta il 50% secondo me nell'attività) sono il giardiniere n° 1 in Italia......... ma questo non sta a me dirlo ma ad un gruppo sostanzioso di soggetti competenti che ne verifichino la realtà sul campo....... Buon supporto si può avere dalla fiducia e dall'affezione del cliente ma il tecnico di turno taglia la testa al toro........

                Sul fatto che ci sono molti improvvisati in giro che fino a ieri facevano i meccanici o altre attività ti posso dar ragione ma non dire chè in giro la maggior parte non sanno lavorare... Io direi che non sono al 100% di abilità e magari arrivano al 70% ma non proprio incompetenti, almeno nelle mie zone....

                Poi secondo me non dipende se a Roma o Milano o Palermo o Bolzano..... quando uno non ha il concetto di ordine e perfezione nel suo DNA lavora male ovunque sia a Nord che a Sud.

                In base a tutto il bagaglio culturale, tecnico, morale e dignitoso ogni giardiniere procede con la sua tariffa....... io quando esco da un giardino non ho remore e paure a chieder nulla perchè so che i soldi me li merito in quanto sono stato di parola, puntale, veloce, preciso e competente.... in questa maniera mi sento anche più forte per dibattere eventuali richieste di sconti chiedendo al cliente il motivo per il quale dovrei fargli lo sconto richiesto.... A quel punto il cliente so già che non ha appigli e vado ad incassare quanto dovutomi......
                Bè non lo metto in dubbio che a volte il cliente chieda cose allucinanti e pur di non perdere il lavoro bisogna accontentarlo ma le miliardi di capitozzature (che è l'unica magagna solitamente visibile nei lavori del giardiniere) che si vedono in giro sono fatte da gente che non sa potare nella maggior parte dei casi e che magari avrebbe avuto bisogno di qualche nozione di base. Poi vabè capita che nel verde pubblico non ci siano soldi per chiamare tree climber (che comunque sono pochissimi in italia) e allora via di cestelli e capitozzature ma rientriamo sempre nello stesso discorso, è un gatto che si morde la coda. Se non parte dall'etica del giardiniere stesso imporre al cliente dei limiti tra 50 anni continueremo sempre a vedere la stessa roba e la gente ignara dei danni causati. La sensibilizzazione deve partire innanzitutto da noi, o meglio da quelli che hanno un minimo di nozioni base. Il fatto che tu non abbia studiato non vuol dire nulla ma permettimi di dire che non rappresenti di certo la normalità. L'essere puntiglioso e meticoloso (e io fortunatamente lo sono, anche troppo) ti ha sicuramente aiutato. Di gente autodidatta ma che ne sa più di tanti professoroni ne conosco, il problema è che rientri nella categoria di quelli che sanno fare questo mestiere come per chi ha fatto dei corsi, ma la categoria primaria di ignoranti c'è ed è la maggioranza.

                Forse ho sbagliato inizialmente a fare di tutta l'erba un fascio ma quello che vedo quotidianamente in provincia di Roma è qualcosa di inenarrabile. Qui in lombardia comunque la quantità di giardinieri è decisamente più alta come è più alta la competenza media e l'interesse della gente ad avere un giardiniere. Ma c'è anche più ricchezza e il giardiniere non è visto come un bene di lusso come in altre parti.

                Per curiosità quanto chiedi all'ora?

                Chiudo con una riflessione.
                Chi dà poca importanza allo studio non si rende conto che l'umanità va avanti proprio per gente che studia e trasmette le competenze e le scoperte agli altri. Se si tende a dar sempre meno importanza allo studio è perchè in questo paese chi esce dall'università sa che non ha futuro, che farà il precario a vita, che dovrà fare un lavoro totalmente diverso da quello per cui ha studiato, che non sa se e quando lavorerà, se arriverà alla fine del mese con il misero stipendio, ecc. Perchè chi esce dall'università vede gente senza competenze sia intellettuali che su carta fare quello che un laureato magari non riuscirà mai a fare nella vita,solo perchè è arrivata la raccomandazione dallo zio. Per non parlare degli stipendi da fame di quei pochi che riescono a fare realmente ciò per cui hanno studiato, che nella maggior parte dei casi sono inferiori a quelli di gente con il minimo grado di istruzione. Io sono uno di quelli che ha lasciato l'università dopo 3 anni di studi proprio per tutti questi motivi quindi purtroppo sono il frutto di questo meccanismo.
                In svizzera mi hanno detto che c'è una scuola per giardinieri che dura fino a 7 anni quindi oh, la specializzazione magari non sarà proprio inutile come qui dentro qualcuno sostiene. Che qui in Italia lo sia è palese, ma non è la realtà mondiale e di certo non è andando avanti così che miglioreremo. Lo studio nel giardinaggio serve come e più di tutti gli altri lavori. Il problema è che nella scala di valori dell'italiano medio il giardino ricopre l'ultimo posto e finchè continuerà ad essere visto come una cosa tanto futile quanto marginale saremo sempre pieni di gente incompetente adeguata al livello di cultura dei clienti. In Inghilterra, dove il giardinaggio è l'hobby nazionale, il giardiniere medio è una persona ultra qualificata che ha studiato precedentemente e che per essere all'altezza della domanda non potrà mai improvvisarsi come accade qui.

                p.s. spero di continuare la discussione su questi toni senza minacce di controlli della finanza e conati di vomito
                Ultima modifica di fede73; 10/03/2011, 21:57.

                Commenta


                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  Premetto: ho fatto un poema se sono troppo stato pesante criticatemi pure............. mia moglie conferma......



                  Da quanto detto io penso impiegherei circa 16 ore di lavoro: carico attrezzature su camion, trasferimento, eventuali pasti di lavoro, laser + tosasiepi + soffiatore + trasporto ramaglie, taglio in forma obbligata perfetta (con laser) tagliare con il tosasiepi ritoccando con la forbice tutti i tagli malfatti, stesura tavole in legno per evitare di calpestare il prato sottostante (sopratutto nei periodi umidi), stesura teli a terra per evitare di lasciar in mezzo all'erba qualsiasi residuo, pulizia perfetta ovunque compreso sotto la siepe (non deve rimaner a terra nemmeno una bricola...), rientro a casa e scarico di tutti i materiali usati ..............

                  Io per meno di 500 Euro non lo farei..... Forse si potrebbe fare anche meno..... Io purtroppo i lavori li faccio solo ad ore e non ad offerta...... faccio il preventivo e poi faccio il conto alla fine..... talvolta rischio di perder il lavoro perchè presento un preventivo troppo alto ma piuttosto di chieder più soldi alla fine o di eseguir il lavoro malamente quando vedo che non ci sto dentro preferisco perderlo........

                  Spero di esserti stato d'aiuto....



                  Io non mi sento chiamato in causa sicchè intervengo sulla questione proprio perchè neutro........ non ho diplomi di specializzazione in giardinaggio e nemmeno in agraria....... non mi ritengo meglio di altri giardinieri proprio perchè c'è sempre da imparare da tutti....... per esempio non fare mai errori fatti da altri che è la prima scuola da seguire.... li di cose da imparare ce ne sono tante....... cioè da non fare ce ne sono tante

                  La buttiamo un pò sul ridere così rilassiamo un pò i nervi..........

                  spezzo una lancia a tuo favore proprio perchè di lavori fatti da cani in giro se ne vedono moltissimi e proprio perchè anch'io sono uno di quelli che ne fa, non penso subito "guarda che criminali, dovrebbero arrestarli e non farli andar in giro a tagliar piante!!!!!"....

                  Il primo pensiero che viene è "che glia abbia detto il cliente di far così?" o che sia stato un incapace o che sia stato per star dentro al preventivo striminzito che aveva fatto? Queste sono le prime domande.... poi una volta che ho indagato posso tirar le conclusioni su perchè di quel lavoro eseguito così' male....... ma la capacità di chi l'ha fatto fino a prova contraria non la metto in dubbio.....

                  Purtroppo talvolta faccio dei lavori fatti male proprio per volontà del cliente ed infatti ci tengo a dire che non faccia pubblicità su chi gli ha eseguito il lavoro.......... Insisto proprio per il motivo che, quando la gente passa, subito pensa come te "che incompetente!!!!" ma non sa il perchè di quell'incopetenza.

                  So già in partenza (anche se non ho studiato e non ne so niente di tecniche agronomiche) che è sbagliato eseguire il lavoro in quella maniera, ma lo faccio ugualmente (e molto raramente) perchè il cliente mi da sempre carta bianca e per una volta bisogna accontentarlo.......

                  Giusto per farvi capire allora potrei dire che sono l'unico giardiniere in italia ad usare una livella laser per tagliare le siepi, per fare le bordure con i tufi, per piantare le piante prima di aver un livello definito con la terra (dove al posto di un giardino c'è ancora un cantiere pieno di detriti e mucchi di terra, marciapiedi ancora da fare e mucchi di terra ovunque)........ senza contare che le siepi e cespugli per mia morale li taglio tutti a forbice, i cespugli li taglio tutti appena fatta la fioritura comprese le alberature che fioriscono....... Le concimazioni le eseguo ad hoc con prodotti di primissima qualità e nei periodi prescritti...... Posso dire che ho una gran competenza nella gestione dei tappeti erbosi sotto tutti gli aspetti... dalla preparazione del fondo alla manutenzione all'intervento con prodotti fitosanitari al bisogno (in alcuni casi meglio risparmiare soldi ed inquinamento che poi il tappeto si rigenera da solo....)

                  Praticamente potrei dichiare che sotto l'aspetto esecuzione lavori sotto l'aspetto dello scrupolo, meticolità, precisione, puntualità e velocità di intervento e parola (che ultimamente conta il 50% secondo me nell'attività) sono il giardiniere n° 1 in Italia......... ma questo non sta a me dirlo ma ad un gruppo sostanzioso di soggetti competenti che ne verifichino la realtà sul campo....... Buon supporto si può avere dalla fiducia e dall'affezione del cliente ma il tecnico di turno taglia la testa al toro........

                  Sul fatto che ci sono molti improvvisati in giro che fino a ieri facevano i meccanici o altre attività ti posso dar ragione ma non dire chè in giro la maggior parte non sanno lavorare... Io direi che non sono al 100% di abilità e magari arrivano al 70% ma non proprio incompetenti, almeno nelle mie zone....

                  Poi secondo me non dipende se a Roma o Milano o Palermo o Bolzano..... quando uno non ha il concetto di ordine e perfezione nel suo DNA lavora male ovunque sia a Nord che a Sud.

                  In base a tutto il bagaglio culturale, tecnico, morale e dignitoso ogni giardiniere procede con la sua tariffa....... io quando esco da un giardino non ho remore e paure a chieder nulla perchè so che i soldi me li merito in quanto sono stato di parola, puntale, veloce, preciso e competente.... in questa maniera mi sento anche più forte per dibattere eventuali richieste di sconti chiedendo al cliente il motivo per il quale dovrei fargli lo sconto richiesto.... A quel punto il cliente so già che non ha appigli e vado ad incassare quanto dovutomi......
                  Ti ringrazio molto della risposta.
                  In realtà il lavoro l'ho già fatto, chiedendo decisamente poco in quanto si trattava di amici di una mia zia.
                  Sono ancora ben lontano dal tuo livello di meticolosità e perfezione... Ho pensato alle tavole di legno per il prato ma il laser non saprei neppure come utilizzarlo...
                  Inoltre non ho rifilato tutti i tagli malfatti a forbice, non perché non sappia che sarebbe corretto farlo ma perché tale operazione avrebbe aumentato considerevolmente il tempo impiegato costringendomi a chiedere di più.
                  Quest'ultimo punto si può riallacciare anche al discorso in atto sulla competenza dei vari operatori: non sempre i lavori fatti a qualche maniera sono fatti così per incompetenza: a volte si tratta anche della necessità di accontentare il cliente rimanendo all'interno del budget a disposizione. Poi ovviamente ognuno è libero di operare come meglio crede.
                  In ogni caso ti ringrazio del tuo parere, mi è sicuramente utile.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio

                    p.s. spero di continuare la discussione su questi toni senza minacce di controlli della finanza e conati di vomito
                    I forum sono abitualmente letti dalle forze dell'ordine, soprattutto dalla GdF.
                    Quindi ognuno di noi è responsabile di ciò che dice in pubblico.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      I forum sono abitualmente letti dalle forze dell'ordine, soprattutto dalla GdF.

                      ....................................
                      a me piace di più il termine fiamma gialle, rende di più l'idea di quello che vanno a fare dove passano...... terrorizza di più e si capisce fanno terra bruciata

                      Senza offesa per nessuno, non vorrei mai che qualcuno si vendicasse è il lavoro che devono fare........ ognuno ha il suo osso.....

                      Originalmente inviato da Steverance Visualizza messaggio
                      .................................................. ................................... Il problema è che nella scala di valori dell'italiano medio il giardino ricopre l'ultimo posto e finchè continuerà ad essere visto come una cosa tanto futile quanto marginale saremo sempre pieni di gente incompetente adeguata al livello di cultura dei clienti. In Inghilterra, dove il giardinaggio è l'hobby nazionale, il giardiniere medio è una persona ultra qualificata che ha studiato precedentemente e che per essere all'altezza della domanda non potrà mai improvvisarsi come accade qui. .................................................
                      Purtroppo il valore alle cose ed ai lavori da eseguire viene dato da molti fattori.... primo a tutti, la disponibilità finanziaria........ e qui comunque vista la mentalità italiana magari non si hanno soldi per sistemare bene il giardino altrimenti non si arriva a fine mese ma per il telefonino dell'ultima generazione o il week end o le ferie o i vestiti marchiati ecc ecc ecc i soldi ci sono e se non ci sono si compra a rate....... Magari niente bistecca nel piatto ma vuoi mettere andar in giro con un bel paio di occhiali da sole firmati?

                      Comunque è giusto che sia così..... ognuno ha la sua classifica dei bisogni ed in base a quella decide.

                      Dunque il prolificare di incopetenti è anche causa della forsennata ricerca del risparmio che è conseguente alla situazione economica.

                      Uno spende tutti i soldi in base ai suoi bisogni ed alla fine per il giardino non ne rimangono.....

                      Alla fine la vedo così, il giardino è un capriccio.... farlo costa e matenerlo pure e non poco in quanto non è un sopramobile che lo spolveri ogni tanto ed è finita li.......

                      Nel mio caso sarebbe una delle ultime cose dove andrei a spendere...... naturalmente, per me, viene prima dei telefonini, degli abiti firmati ed alla moda, della bella vettura, del centro benessere e di mille altre cose........

                      Primo posto la salute, secondo posto il benessere della famiglia inteso come vita con il minimo decoro senza lussi, poi viene tutto il resto......... Sarò io , forse, che sbaglio a guardar solo la sostanza e far un sunto molto conciso della vita.......

                      Ma sto andando OT. Mi fermo: qui dobbiamo dibattere solo di cose tecniche relative ai motivi per i quali una tariffa oraria giusta deve essere applicata........


                      Per la cronaca la tariffa che chiedo varia in funzione dei lavori che vado a fare ed in base alla mole di lavoro annua che mi va a coprire un cliente. Ultimamente comincio anche a guardar la distanza del cliente..... direi molto importante anche quello......

                      Sono comunque convinto di una cosa.... meglio anche pochissimi lavori e rimaner a casa anche quasi tutta la settimana che andar in giro a prostituirsi...... logico che tutto va in funzione degli investimenti fatti e ai quali si deve far fronte......
                      Ultima modifica di deturpator; 11/03/2011, 06:20. Motivo: aggiunta
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Sono comunque convinto di una cosa.... meglio anche pochissimi lavori e rimaner a casa anche quasi tutta la settimana che andar in giro a prostituirsi...... logico che tutto va in funzione degli investimenti fatti e ai quali si deve far fronte......
                        Giusta osservazione, i clienti masochisti meglio lasciarli agli altri, perche è pur vero che si trova chi ti fa lavori a 10 € /ora, ma quello che sembra un risparmio immediato è semplicemente una cambiale a scadenza, nell'arco di qualche mese vedrà il suo giardino regredire a steppa , questo lo dico a chi del giardinaggio non fà il suo lavoro e non ha idea a cosa ci si trova davanti dopo sei mesi di manutenzioni a 10 €/ora , Fede, Detupartor e chi come me della manutenzione fa il suo mestiere possono capire

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                          Purtroppo il valore alle cose ed ai lavori da eseguire viene dato da molti fattori.... .

                          .. tra i vari fattori ci siamo anche noi stessi.
                          proporci a prezzi bassi vuole dire sminuirci e confermare l'idea del giardiniere come lavoratore di bassa specializzazione.

                          Chiaro che per avere dalla nostra parte una "forza" contrattuale dobbiamo essere dotati di una notevole esperienza e di un bagaglio culturale sempre aggiornato.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            Chiaro che per avere dalla nostra parte una "forza" contrattuale dobbiamo essere dotati di una notevole esperienza e di un bagaglio culturale sempre aggiornato.
                            E non meno importante, avere attrezzature adeguate al lavoro che si va a fare.
                            Per adeguate intendo non "all'ultima moda", ma perfettamente funzionanti.
                            E tutto questo ha un costo...
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Parole santissime. Le cose non sono scindibili.

                              Commenta


                              • Quoto ACTROS e FEDE....parlo da cliente....il giardiniere che viene da me è, nella zona, considerato frà i più cari, come costo....ma è capace, svelto, ottimamente e completamente attrezzato, ha molta esperienza, ha alle spalle un'attivita vivaistica e mentre lavora parla con le piante ( non è pazzo! ), come una maestra d'asilo fà con i bambini....in poche parole è innamorato del suo lavoro, ha iniziato da ragazzo in una azienda vivaistica della nostra zona.
                                Si sono presentati neopensionati ad offrire la loro opera di giardiniere con prezzi più bassi, alcuni vicini se ne sono serviti, ma il mio giardino è più curato e le mie piante sembra che mi dicano grazie ad ogni primavera.

                                Perdonate l'O.T. , ma credo sia un contributo, dato dalla parte del cliente, all'argomento che viene trattato in questa sezione.

                                CIAO

                                Commenta


                                • quoto in pieno i 25 euro + iva all'ora, purtroppo la maggior parte delle volte il cliente vede solo questa cifra senza vedere quello che ci sta dietro, contributi, tasse, ammortamenti spese di gestione, assicurazioni, mezzi, CARBURANTI, riparazioni o peggio ancora furti, parti di usura, FATICA, l'acqua che ci tocca prenderci....e se si sta a vedere ce ne sono altri mille di motivi per cui questa cifra è davvero davvero il minimo che si possa chiedere, anche perchè i 5 euro di imposta sul valore aggiunto non sono nostri...
                                  penso che siano meglio spesi i 25 euro + iva per il lavoro di un giardiniere che i 10 o 13 spesi per il lavoro di persone improvvisate, le tecniche, le intuizioni dettate anche dalla maggiore esperienza, l'avere sempre il mezzo giusto per fare un determinato lavoro ti portano ad effettuarlo meglio e nella metà (o anche meno) del tempo.
                                  2 anni fa nella mia zona ho perso un lavoro proprio per questo motivo,ho pulito il giardino di una villa disabitata, taglio e carico erba, pulizia e smaltimento residui, lavoro in economia 25 +iva a cui andavano aggiunti solo i costi di smaltimento, l'anno dopo il cliente mi ha avvisato che si era presentato un pensionato e suo figlio che gli averbbero fatto il lavoro a 10 euro/h. morale della favola l'hanno fatto loro, hanno lasciato un disordine pauroso e il cliente ha speso 280 euro in più rispetto all'anno prima che l'avevo fatto io, lasciando il giardino in tutt'altro stato...non voglio generalizzare ma quando anchio caricavo le cose in macchina e andavo da mia zia a fargli il terrazzo o il giardino solo il tempo che perdevo a caricare e scaricare o i viaggi in macchina pesavano sui tempi di lavoro...le attrrezzature dovevi sempre fartele andare bene...ora è diverso come dal giorno alla notte...

                                  Commenta


                                  • il problema é grande sopratutto per la concorenza di questi personaggi pensionati ,cassa integrati, gente che si prende la disoccupazione e va a farsi i lavoretti in nero lo stesso, i miei colleghi che si vantavano dei 35,00 € all'ora hanno dovuto abbassare decisamente i prezzi anche se sono veramente validi come giardinieri.La crisi non ci ha tolto solo il lavoro nel nostro settore ma ultimamente con tutta questa gente a spasso l'idea di buttarsi nel verde e venuta a molti,i furgoncini di giardinieri si moltiplicano sempre più ogni volta che passo su una strada frequentata ,senza contare che le imprese di pulizie fanno i lavori per 12,00 € all'ora se non mi credete vi posto il link di questa impresa. io credo che sarebbe ora di dare una regolamentazione a tutto questo e che prima di aprirsi una partita iva la gente abbia almeno i requisiti tecnici per farlo , e che se poti una pianta col c... a qualcuno devi rendere conto visto che le piante e i giardini sono beni ornamentali alla vista di tutti.. senza tutto ciò perderemo la nostra tradizione del verde e tutto sara in preda di chi lo fà a meno.Ho visto giardinieri cappotarsi con le piattaforme per non spendere 100 € in più per una macchina più efficente potare piante da 20 metri con ragni da 12 mt e tagliarsi una cima di 6 metri sopra la testa, risultato macchina daneggiata e il noleggiatore che gli ha chiesto i danni per più del valore della potatura, pensionati appesi senza cintura a più di 8 mt fare potature da medioevo su una strada publica e come segnale il triangolo d'emergenza della macchina e ora di finirla e che i controlli non vengano solo per chi paga le tasse e cerca di essere in regola il più possibile.Scusate lo sfogo ma e davvero frustante vedere certe cose.

                                    Commenta


                                    • Oh finalmente..... qualcun'altro che rincara la dose.....

                                      Sono sempre io che faccio la figura del cattivo, finalmente c'è un cambio di guardia
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti!
                                        questo argomento lo trovo molto interessante, io amo moltissimo la natura e trovare un bravo giardiniere e` un'impresa molto difficile.
                                        La mia terra e` di circa 1 ettaro, mia sorella abita al piano di sopra e non andiamo mai d'accordo sul modo di gestirla.
                                        Lei vuole risparmiare a tutti i costi facendo in modo che il giardiniere, per venire meno spesso, butti il veleno ovunque, ed e` una cosa terrificante perche` poi la terra e` orribile. litighiamo sempre per questo motivo e mi tocca sempre trovare dei nuovi giardinieri che fanno il lavoro per meno soldi cosi` che lei non li obblighi a buttare il veleno...
                                        pensate che ad un certo punto fece venire un trattore grande che raso` tutto, anche gli alberi che io avevo piantato, i piccoli noci che erano nati da quelli grandi.... una tragedia! e tutto a sorpresa!
                                        allora adesso per disperazione, dato che gli ultimi giardinieri chiamati nemmeno mi sono stati a sentire quando gli ho detto di non spargere il veleno, e comunque e` una spesa molto cara, ho pensato di comprarmi un trattorino e di occuparmene io stessa.
                                        Naturalmente per le potature e le le cose per cui serve un professionista io vorrei sempre chiamare qualcuno di competente, ma almeno per la gran parte e la frequenza una spesa del genere toglierebbe i litigi da mezzo!

                                        Commenta


                                        • Non per farmi gli affari tuoi... ma perchè non scegli e paghi tu un giardiniere di fiducia senza dover dipendere da tua sorella?
                                          Anche perchè i trattorini costano... e devi comunque chiamare qualcuno per fare gli altri lavori...

                                          Comunque per la scelta di un trattorino bisognerebbe almeno sapere quanta superficie devi tagliare e se è piana o meno...

                                          Se tua sorella è davvero così "terribile", ci sarebbe un'altra opzione..
                                          Cambiare casa!!!!

                                          Commenta


                                          • hai ragione su tutto!!!
                                            infatti questo giardiniere l'avevo chiamato io!!!
                                            siccome la terra e` di 1 ettaro paghiamo (i 3 condomini) una quota mensile a testa e lei si e` intromessa con il giardiniere dicendogli di buttare il veleno!
                                            che tristezza!
                                            io gli avevo detto di non buttarlo e avendo bimbi, cani ed essendo incinta oltre al fatto che lo avevo fatto venire io, speravo che lui desse ascolto a me ma invece mi ha detto si si e poi l'ha buttato lo stesso.
                                            ovviamente non lo chiamero` piu`. mi sono gia` informata per un altro.

                                            il trattorino l'abbiamo gia` scelto nell'altra discussione a proposito di trattorini, ora devo solo procurarmi i soldi.......

                                            casa mia e` molto bella, ho la fortuna di abitare a Napoli citta` e posseggo l'unico buco verde, bel panorama, giardino vivibile......... difficile cambiare! anche se quando si tratta di mia sorella effettivamente mi viene sempre voglia di andarmene!!! (mi dispiace dirlo ma secondo me ha seri problemi psicologici)

                                            lo so che lo stesso dovro` chiamare qualcuno per le potature e altri lavori, pero` almeno il veleno non avra` piu` possibilita` ne` motivo per essere buttato!!!

                                            Qualcuno conosce un esperto giardiniere che mi sappia potare gli alberi (di questi tempi gli agrumi), e l'inverno prossimo fare gli innesti, aggiustare la vite eccetera, che stia a Napoli?
                                            deve essere bravo! 2 anni fa un incompetente mi ha ucciso una serie di piante e ci sono rimasta malissimo! (e non era nemmeno economico!!!)

                                            Commenta


                                            • preventivo

                                              Scusate, non ho molta esperienza ma mi hanno chiesto di fare un preventivo per una villa...
                                              non saprei bene da dove partire, immagino che esistano dei preventivi da cui poter attingere.. sapete qualche cosa??
                                              grazie...

                                              Commenta


                                              • Detto così pare decisamente vago... cosa intendi per preventivo per una villa? Che estensione? Cosa comprende la manutenzione? Quanti interventi e con che cadenza?

                                                Cerca di circostanziare la tua richiesta e cercheremo di aiutarti.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da giulio0 Visualizza messaggio
                                                  Scusate, non ho molta esperienza ma mi hanno chiesto di fare un preventivo per una villa...
                                                  non saprei bene da dove partire, immagino che esistano dei preventivi da cui poter attingere.. sapete qualche cosa??
                                                  grazie...
                                                  fai cosi' vai guardi il lavoro , calcoli piu' o meno le ore che impiegherai a finire il lavoro (attento a non rimanere fregato capita ) calcola anche qualche piccolo imprevisto , e soprattutto chiarisci il lavoro da eseguire col padrone della villa molto spesso capita che escano altri lavori e vengano appiccicati all'ultimo momento e per accontentare il cliente li fai ma ci rimetti quindi attenzione . il costo orario x manutenzione varia dal tipo di lavoro che esegui e dalla regione in cui esegui quest'ultimo . un esempio facile facile
                                                  al nord 20 e all'ora al sud 5 € all'ora in russia 4 € al giorno

                                                  quindi occhio !!! spero di averti delucidato un po' ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                    Quoto ACTROS e FEDE....parlo da cliente....il giardiniere che viene da me è, nella zona, considerato frà i più cari, come costo....ma è capace, svelto, ottimamente e completamente attrezzato, ha molta esperienza, ha alle spalle un'attivita vivaistica e mentre lavora parla con le piante ( non è pazzo! ), come una maestra d'asilo fà con i bambini....in poche parole è innamorato del suo lavoro, ha iniziato da ragazzo in una azienda vivaistica della nostra zona.
                                                    Si sono presentati neopensionati ad offrire la loro opera di giardiniere con prezzi più bassi, alcuni vicini se ne sono serviti, ma il mio giardino è più curato e le mie piante sembra che mi dicano grazie ad ogni primavera.

                                                    Perdonate l'O.T. , ma credo sia un contributo, dato dalla parte del cliente, all'argomento che viene trattato in questa sezione.

                                                    CIAO
                                                    Scusa la domanda Mario,ma il tuo giardiniere come si chiama?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                                                      Scusa la domanda Mario,ma il tuo giardiniere come si chiama?
                                                      il nome è Giuseppe ( Beppe, come si dice da noi ) ed è di San Giovanni Valdarno....il cognome non credo sia il caso di pubblicarlo.
                                                      Parlando con lui, mi a riferito che ha dei clienti anche dalle tue parti....può darsi che tu lo abbia incontrato.
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • tempo impiegato x taglio prato

                                                        ciao a tutti! volevo porvi una domanda! secondo voi quanto ci vuole a rasare 2500 m quadri piani con pochi ostacoli ma senza trattorino?? grazie a xhiunque risponderà

                                                        Commenta


                                                        • Detto così non si può far una stima precisa..... Innanzitutto ok senza trattorino ma con cosa la tagli con una tosaerba con raccolta, con una tosaerba mulching o con una trinciaerba o altro? Il risultato dev'esser di un prato di pregio o se viene come un campo appena sfalciato con la circolare va bene comunque?

                                                          In caso di uso tosaerba con che modello? Larghezza taglio 40 o 56cm? motorizzazione 4.5cv o 6cv (si fa per dire...)? A spinta o trazionato (anche questo incide sopratutto se l'erba è alta)?

                                                          Lo sfalcio è una volta all'anno, una volta al mese o quanto? giusto da sapere che condizioni vai a trovare e quanti cm di erba vai a togliere..... Prato con super rustico con mille tipi di erbe dentro od un bel prato?

                                                          Aiutaci un pò e poi tentiamo di aiutarti.....
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • se ti può essere di aiuto,con una etesia trazionata,56 cm,6 cv,prato di 3500mq,erba 10 cm max 12 cm,asciutta bene, e senza cesto di raccolta ci impiego dalle 3 alle 4 ore.ma alla fine ti finisci i ginocchi a forza di correre dietro alla macchinetta e non la lasciare crescere di più altrimenti fatichi troppo

                                                            Commenta


                                                            • ai ragione mi spiego meglio devo fare un preventivo x 8/10 tagli, taglio con una macchinetta a raccolta di media potenza della viking(non ricordo i cv) vorrei ottenere un buon risultato anche se non da prato pregiato, però essendo il mio primo preventivo guardando il posto non riesco a capire quanto potrei metterci.. grazie x l'aiuto, spero di fare esperienza presto sui preventivi!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X