MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sembrerebbe ottima, sai quanto costa? soprattutto è adatta a terreni sassosi?personalmente ne dubito i terreni come il mio non vanno daccordo con le lame. Se hai notizie faccelo sapere.
    CIAO

    Commenta


    • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
      Sembrerebbe ottima, sai quanto costa? soprattutto è adatta a terreni sassosi?personalmente ne dubito i terreni come il mio non vanno daccordo con le lame. Se hai notizie faccelo sapere.
      CIAO
      No non so nulla, l'ho vista e volevo sapere cosa ne pensate, aprire una nuova discussione

      Commenta


      • WOLKER, dovendo fare un controllo al motore del decespugliatore, nell'officina ho visto la testina a tre flagelli che MISCELA aveva inserito in foto nel post n.992 del 15/6/2010, me l'hanno regalata perchè l'avevano lì da tempo e nessuno la voleva. Ho provato ad usarla e nelle zone libere da sassi funziona benissimo; nella parte sassosa mi è sembrata troppo pericolosa, è un pò come con le testine a catena, sparano troppi sassi e non mi sento sicuro. Forse in zone di montagna in terreni misti a roccia, come dalle tue parti, farà egregiamente il suo lavoro, perchè quando trova un roccia compatta scivola via grazie al gioco dei flagelli. Da me in mezzo ai sassi meglio il filo, è meno pericoloso.
        Comunque voglio riprovare e scriverò le mie impressioni con più calma, devo sinceramente dire che l'ho usata, ma ero prevenuto nel giudizio.
        Sarei curioso di sapere se hai accettata la proposta di ACTROS, tu inviavi a JONNI la lama stonewitc rotta, perchè lui potesse capire la ragione del guaio e lui in cambio ti mandava le testine col flagello come promesso. Facci sapere, è piacevole leggere i tuoi commenti.

        Un cordiale saluto Mario

        Commenta


        • Ho tagliato per 3 ore con la testina con tre flagelli in acciaio, se ben ricordo nella foto inserita da MISCELA c'era scritto il nome ATTILA JUNIOR,non so se questa è l'originale, perchè non c'è scritto, ne il modello, ne il nome del produttore.Lavora veramente bene, se usata in terreni in piano e senza sassi. In una zona dove la gramigna a vinto su tutte le altre erbacce è stata un vero flagello,una resa incredibile, seguendo le indicazioni di VOLKER, ho lavorato con poco gas, limitando i giri ed ho ottenuto un risultato migliore che con la mitica testina che lavora con spezzoni di filo.
          Nella scarpata e dove ci sono i sassi ho lavorato meglio col filo.
          Ribadisco l'ottima impressione avuta lavorando con la testina ATTILA, e dire che ero prevenuto verso tutte le testine con appendici di metallo.
          CIAO

          Commenta


          • “battesimo del fuoco” della testina italy
            Oggi ho potuto collaudare la testina italy su un incendio in ceduo di roverella misto a pineta di pino nero.
            Dopo 2 giorni di tentativi di spegnimento aereo, con un fallimento di circa il 70% dei lanci , ho potuto intervenire .. a modo mio … cioè nel più classico dei modi per spegnere gli incendi radenti.
            Aperture di tagliafuoco, rimozione di tutto il combustibile con decespugliatore e ripulitura del terreno con moto soffiatore. Ho potuto sperimentare la testina italy su di un fondo pieno di sassi e cespugliame misto a polloni di frassino, sanguinella e piante di ginepro.
            Abbiamo fatto 2 fasce di circa 200 m l’una larghe circa 4/6 m in circa 3 ore di lavoro (1 dece, 2 soffiatori, 1 motosega ed un paio di ripulitori a mano) Risultato ottimo, alla faccia di chi dice che i decespugliatori ed i soffiatori non servono sugli incendi . Forse perché costano troppo poco e non alimentano carriere e giri di capitali legate all’affare dell’AIB… o forse perche per spegnere bisogna “ruscare” nel bosco invece che fermarsi bordo strada con una radio in mano.
            Per la cronaca dopo 2 giorni di spegnimento aereo e l’intervento di circa 50 persone, non ho quasi trovate tracce di passaggi nel bosco , dal che si deduce che sul fuoco non ci è andato nessuno. E pensare che se si interveniva dal primo giorno con l’intervento di terra, l’incendio sarebbe durato al massimo 6 ore.
            Avete un idea del costo di 2 canadeir ed un elicottero per 14 ore di intervento …
            Attached Files

            Commenta


            • Ragazzi, seguendo i vostri consigli ho preso del vecchio filo di plastica e l'ho tenuto in bagno dentro un secchio d'acqua per alcuni giorni.....ero incredulo, ma il risultato mi sembra positivo.
              CIAO

              Commenta


              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                Ragazzi, seguendo i vostri consigli ho preso del vecchio filo di plastica e l'ho tenuto in bagno dentro un secchio d'acqua per alcuni giorni.....ero incredulo, ma il risultato mi sembra positivo.
                CIAO
                infatti....anche io non ci volevo credere....me lo disse un amico e per un pelo non lo mandai nel paese di SORDI!!! ci provai .. e
                mi dovetti ricredere...funziona..... adesso son i vicini che mi prendon per pazza...

                Commenta


                • macinone

                  Ieri ho provato per la prima volta il famoso macinone su un groviglio enorme di rovi, anche dal diametro consistente, e devo dire che sono rimasto senza parole. E' impressionante il lavoro che esegue. con un disco normale avrei eseguito la metà del lavoro. E ho faticato anche meno. non mi aspettavo una cosa del genere. Domenica proverò la rampante. complimenti alla Joans.

                  Commenta


                  • Ho montato sulla mitica testina a spezzoni di filo, 3 spezzoni di filo di piccolo diametro per parte.
                    Il risultato mi è sembrato ottimo, le 6 punte per parte hanno fatto un ottimo lavoro, polverizzando l'erba che tagliavo. Ho lavorato a giri più bassi quindi con minor consumo di carburante.
                    La seconda prova di taglio con la testina con i tre flagelli di metallo si è interrotta per la rottura di uno di loro e ho dovuto interrompere, comunque lavorano benissimo; è da verificare il costo beneficio; non posso dare un parere, non ho i ricambi per continuare la prova...ne ho comunque avuta una ottima impressione, ma non è adatta a lavorare su un terreno come il mio, pieno di sassi, mattoni ecc.
                    Mi piacerebbe avere il parere di altri che la usano.
                    CIAO

                    Commenta


                    • Testa Stihl supercut 20-2

                      Allora inizio con un saluto e un ringraziamento globale per i consigli e le dritte che ho trovato leggendo i vari post in questi mesi da quando ho cominciato a farmi un pò di legna per il camino.
                      Avrei però ora un quesito relativo alla testina porta filo di un decespugliatore Stihl che ho appena acquistato.
                      Il modello è quello che ho messo nel titolo e non riesco a capire come si possa allungare il filo, non è di quelle batti e vai, da qualche parte ho letto che il filo fuoriesce da solo..... mah......
                      Il dece è un FS 55 R preso in un Leroy Merlin in super sconto visto che stavano riallestendo i reparti.
                      Un grazie a chi saprà illuminarmi.

                      Commenta


                      • il mio fornitore, ha parlato di un filo per decespugliatore di colore grigio, quadro, da 3 e da 3,3 mm.Dice che sia un portento, si chiama ALOXID; secondo lui dura molto di più ed è capace ti tagliare rovi di 3 cm.
                        Qualcuno l'ha già usato e può darci le sue impressioni? sapete com'è i rivenditori hanno sempre l'ultima novità, ma anche sempre un articolo che costa di più, mi piacerebbe conoscere in rapporto costo beneficio.
                        GRAZIE
                        CIAO

                        Commenta


                        • Prodotti per giardinaggio e articoli per ferramenta, bricolage, fai da te. Vasta scelta di prodotti per giardinaggio professionale e hobbisti.

                          Commenta


                          • Allora , tralsciando il fatot che ti hanno venduto un prodotto obsoleto, fuori produzione da quasi 2 anni, ti confermo che la testina supercut è una completamente automatica, ossia regola da sola la lunghezza del filo.
                            Se non esce bene potrebbe essere che il filo si sia incollato al interno, dal momento che la macchina dev'essere in giro da anni...
                            basta che la apri, rimuovi il filo, lo riavvolgi avendo cura di farlo passare esterno ai ganci prima di infilarlo attraverso le boccole passafilo.

                            Commenta


                            • Ti ringrazio molto della risposta che denota la tua conoscenza di questi prodotti...in effetti nel catalogo attuale non è presente; farò la prova che consigli.

                              Commenta


                              • Ti ringrazio, sono tornato nella ferramenta ed è proprio quello con la testa di cervo stampata sull'etichetta.
                                CIAO

                                Commenta


                                • Mi sono fatto prestare la testina RAMPANTE dal mio giardiniere, perchè dovevo tagliare dei rovi nel fosso dietro casa di un mio conoscente che fa il salumiere, di solito provvedono gli operai del Comune, ma quest'anno non l'hanno fatto ( ho preferito andare io, lui mi aveva chiesto in prestito il decespugliatore, ma non l'aveva mai usato ).
                                  Ho visto subito che non era la "solita" rampante, con le 3 lame piane rosse, che già una volta avevo usato . Terminato il lavoro e riconsegnata la testina al proprietario, ho chiesto cosa aveva combinato. Ha comprato le lame della ITALY e le ha montate al posto di quelle della rampante che, con l'uso prolungato, si erano consumate; a protezione dei dadi che fermano le lame si è fatta una protezione di lamierino, così lavora appoggiandosi a terra tranquillamente. Davvero ingegnoso, ma soprattutto, lui che ne fà un uso professionale, dice che con le 3 lame della italy il lavoro è migliore e più rapido.
                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • Piccolo aggiornamento: ho semplicemente allungato i fili che sporgevano dalla testina e tutto funziona benissimo, filo che si allunga da solo come dicevi tu.

                                    Tra l'altro ho visto che anche nel sito che compare a fine dei tuoi messaggi Max è presente il decespugliatore di cui stiamo parlando. Chissà a che prezzo è in vendita, io l'ho pagato 150 euro con i soliti 2 anni di garanzia.

                                    Penso che acquistare un mezzo di buona marca a buon prezzo anche se uscito da poco dai cataloghi e che soddisfi le proprie necessità sia una cosa ottima.

                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • Ho modificato la "pratica", posto le foto

                                      Eccezionalmente incuriosito dai flagelli metallici, non ho resistito a provarli!

                                      Però non avendo immediatamente a disposizione nè la testina attila nè i flagelli ho provato a montare due spezzoni da 38 cm di filo di ferro zincato da 4 mm sull'ultimo perno della pratica, che ho sostituito con vite a testa conica e bulloncino autobloccante, al filo di ferro ho fatto 4 giri attorno al perno, elenco le mie impressioni:
                                      - durata tripla rispetto al filo di plastica;
                                      - taglia agevolmente arbusti fino ad 1 cm e con difficoltà fino a 2 cm;
                                      - i sassi schizzano via come proiettili;
                                      - i giri attorno al perno tendono a sciogliersi sia che vengono fatti in senso orario che in senso antiorario, una volta sciolti il filo si spezza;
                                      - ho dovuto stare alla larga dagli ulivi perche le "carezze" del filo di ferro scortecciano e tagliano come burro.


                                      Preso dall'entusiasmo ho modificato la pratica aggiungendoci dei braccetti metallici fissati sull'ultimo perno della pratica e con dei fori di uscita inclinati di 30 gradi!

                                      Non ho ancora provato la modifica sul campo, posso dire soltanto che il decespugliatore non ha affatto perso potenza, gli spezzoni di filo sono + corti (da 32 cm anzichè 38) e che l'inclinazione dei fili crea un effetto elica che spinge la testina verso l'alto!

                                      Se jonni vorrà potrà fare sicuramente meglio di me!

                                      Saluti, Dino
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di Saetta; 18/08/2010, 08:47. Motivo: ortografia

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Yanez Visualizza messaggio
                                        Chissà a che prezzo è in vendita, io l'ho pagato 150 euro con i soliti 2 anni di garanzia.

                                        Se non fosse che ti hanno venduto un prodotto obsoleto, fuori produzione da tempo, te l'hanno praticamente regalato. Si vendeva a circa 270 euro.

                                        Commenta


                                        • Attenzione perchè questo tipo di modifica l'ho già vista da qualche altra parte.
                                          Ritengo che sia altamente pericolosa, non essendo omologata ne collaudata. Come del resto tu stesso dici c'è un elevato rischio di proiezione di corpi solidi e, aggiungo io, degli stessi taglienti. In direzioni del tutto imprevedibili.

                                          Commenta


                                          • Ho modificato la "pratica"

                                            MaxB hai perfettamente ragione, ho già notato un'usura della filettatura della vite di giunzione e del punto di piega del filo di ferro dopo 2 ore di lavoro consecutivo nel mio primo esperimento, dovrei fissare la bandella ad una vite che abbia una parte non filettata usando un mini cuscinetto a sfera.

                                            Rinforzero' il mio paraschizzi con uno spessore di 5 mm di plastica molto resistente, che si usa per le traversine di cemento dei binari del treno, comunque non è meno pericolosa della testina con catena di motosega "dolce furia" e di quella a flagelli metallici della Attila.

                                            Ad ogni modo, controllero' ogni mezzora lo stato di usura dei componenti e dei loro collegamenti per evitare fratture e cedimenti improvvisi dei materiali. Confido che la mia idea venga sviluppata ulteriormente da Jonny! Adesso lo contatto con un messaggio privato!

                                            Saluti, Dino

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
                                              MaxB hai perfettamente ragione, ho già notato un'usura della filettatura della vite di giunzione e del punto di piega del filo di ferro dopo 2 ore di lavoro consecutivo nel mio primo esperimento, dovrei fissare la bandella ad una vite che abbia una parte non filettata usando un mini cuscinetto a sfera.

                                              Rinforzero' il mio paraschizzi con uno spessore di 5 mm di plastica molto resistente, che si usa per le traversine di cemento dei binari del treno, comunque non è meno pericolosa della testina con catena di motosega "dolce furia" e di quella a flagelli metallici della Attila.

                                              Ad ogni modo, controllero' ogni mezzora lo stato di usura dei componenti e dei loro collegamenti per evitare fratture e cedimenti improvvisi dei materiali. Confido che la mia idea venga sviluppata ulteriormente da Jonny! Adesso lo contatto con un messaggio privato!

                                              Saluti, Dino
                                              CIAO SAETTA...da ascolto a MAX, la modifica che hai fatto è molto pericolosa e non testata....poi dalle foto mi sembra che le parti in filo metallico siano troppo lunghe, non metto in dubbio che funzioni, ma la testina pratica è nata per lavorare col filo...per quanto riguarda JONNI, credo abbia già superato la tua idea, realizzando la testina metallica NUOVA RAMPANTE.
                                              Un plauso alla tua inventiva, ma attento, la sicurezza prima di tutto.
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • modifica pratica

                                                Hai ragione Mario, potrei provare ad accorciare il filo facendo delle bandelle piu' lunghe, e con un foro piu' grande potrei adattarle alla testina rampante, che ne puo' montare addirittura tre! In questo modo si risparmia anche filo!

                                                Saluti, Dino

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
                                                  Hai ragione Mario, potrei provare ad accorciare il filo facendo delle bandelle piu' lunghe, e con un foro piu' grande potrei adattarle alla testina rampante, che ne puo' montare addirittura tre! In questo modo si risparmia anche filo!

                                                  Saluti, Dino
                                                  Se proprio insisti SAETTA, fai pure, ma stai molto attento e quando la usi proteggiti bene....risparmiare su tutto, ma non nella sicurezza.
                                                  Attento Dino !!!

                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • modifica pratica

                                                    Ciao a tutti, la mia modifica alla pratica è miseramente fallita, questo perchè le bandelle che ho aggiunto non flottano abbastanza, ma tese dalla forza centrifuca, tendono a rimanere piuttosto rigide. Ho pensato ad inserire delle bannelle a forma di semicerchio, fissate al centro della loro estensione, ma ci sono troppe masse in gioco e la testina si appesantirebbe, senza contare che con l'accorciarsi del filo la massa varia.

                                                    Per ora continuo ad usare il filo di naylon.

                                                    Saluti, Dino

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti, la mia modifica alla pratica è miseramente fallita, questo perchè le bandelle che ho aggiunto non flottano abbastanza, ma tese dalla forza centrifuca, tendono a rimanere piuttosto rigide. Ho pensato ad inserire delle bannelle a forma di semicerchio, fissate al centro della loro estensione, ma ci sono troppe masse in gioco e la testina si appesantirebbe, senza contare che con l'accorciarsi del filo la massa varia.

                                                      Per ora continuo ad usare il filo di naylon.

                                                      Saluti, Dino
                                                      BRAVO DINO !!!
                                                      SAETTA hai fatto la cosa giusta, troppo pericolosa la modifica fatta da te, su una testina PRATICA fatta di Nylon, montare attacchi di metallo.

                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • Elica Slam

                                                        Ciao a tutti, qualcuno ha provato la lama elica slam? Che impressione vi ha fatto? l'ho pescata qui: http://www.elichelameslam.com/i-nostri-prodotti.html

                                                        Saluti, Dino

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti, qualcuno ha provato la lama elica slam? Che impressione vi ha fatto? l'ho pescata qui: http://www.elichelameslam.com/i-nostri-prodotti.html

                                                          Saluti, Dino
                                                          SAETTA, la lama che hai trovato era già stata inserita nella discussione da hel1os in fondo alla pagina precedente.

                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Serio problema con filo decespugliatore

                                                            Ciao a tutti!!!
                                                            Ho un problema. Da circa due mesi ho comprato un decespugliatore spalleggiato della efco 8535 ergo. Insieme al decespugliatore ho comprato una tesina "batti e vai" Forestal e una matassina di filo della Stihl da 3.3 quello nero. Premetto che ho da pulire col decespugliatore circa un ettaro di terreno infestato da rovi molto grandi ed intricati e da erba molto fitta. I rovi li distruggo con una testina Brogio ottima, mentre per l'erba volevo usare il filo. Quando ci lavoro il filo si rompe ogni 5 minuti circa proprio sotto l'occhiello di ottone della testina. Non so proprio cosa fare!!?? Ho provato anche a cambiare diversi fili sempre tondi, ma il risultato non cambia. Volevo chiedere consiglio a voi che siete sicuramente molto più esperti di me. Vi ringrazio tantissimo!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da stihl30 Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti!!!
                                                              Ho un problema. Da circa due mesi ho comprato un decespugliatore spalleggiato della efco 8535 ergo. Insieme al decespugliatore ho comprato una tesina "batti e vai" Forestal e una matassina di filo della Stihl da 3.3 quello nero. Premetto che ho da pulire col decespugliatore circa un ettaro di terreno infestato da rovi molto grandi ed intricati e da erba molto fitta. I rovi li distruggo con una testina Brogio ottima, mentre per l'erba volevo usare il filo. Quando ci lavoro il filo si rompe ogni 5 minuti circa proprio sotto l'occhiello di ottone della testina. Non so proprio cosa fare!!?? Ho provato anche a cambiare diversi fili sempre tondi, ma il risultato non cambia. Volevo chiedere consiglio a voi che siete sicuramente molto più esperti di me. Vi ringrazio tantissimo!!
                                                              cambia la testina, monta la autocut 30-2 della stihl e non avrai più problemi del genere.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X