MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
    uso gli spezzoni quadri mi sembra da 4(contollerò)che mi ha mandato joans con la pratica I monconi erano corti perchè stavo pulendo i bordi di una strada asfaltata e volevo finire senza fermarmi
    Dentro questa pratica vedo che infilate proprio di tutto, io da quando la adopero ho solo usato il quadro da 3.3 preso dallo stesso produttore (ovviamente va bene qualsiasi tipo purché il diametro sia lo stesso) con uno spezzone per parte e non ho mai avuto problemi.

    Se non ricordo male mi pare di aver letto un post di jonni dove specificava che il filo per la pratica doveva essere quadrato e da 3.3, se ho tempo lo cerco

    Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, oggi ho finalmente provato la PRATICA in alluminio, sia con il filo di 3,3 che con il 4,0 dopo tante richieste ho dovuto farla, il risultato non posso esprimerlo io ....................................lascio la parola a chi la stà usando, buon lavoro a tutti, Giovanni
    Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
    è uguale alla prima che ho fatto ma con una spina in più e ci va pure il filo di 4,0 ciao giò
    Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
    Ribadisco che nella testina pratica 2009 si deve usare il filo di diametro 3,3 e nessun altro. jonni
    Ci va pure il filo da 4 ,

    Boh comunque ribadisco che io con un 3.3 mi trovo alla stragrande
    Ultima modifica di Potionkhinson; 26/09/2010, 19:10. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

    Commenta


    • Originalmente inviato da kia Visualizza messaggio
      Se non ricordo male mi pare di aver letto un post di jonni dove specificava che il filo per la pratica doveva essere quadrato e da 3.3, se ho tempo lo cerco
      Non ricordi male, aveva risposto al sottoscritto in quanto mi lamentavo che con filo più sottile il filo si levava dalla testina semplicemente accellerando.
      Finiti i due spezzoni che erano in dotazione, ho comprato un 2.7 e poi 3.3 quadrato (non quello di Jonni) ma continuava a sfilarsi rendendo la testina inservibile. Quest'anno ho provato il 4mm tondo e lo trovo ottimo dura tanto e rispetto al quadrato trovo tagli meglio e giri più veloce.
      La mia Pratica è quella rossa in plastica. Col filo giusto è la migliore testina in assoluto

      Commenta


      • Originalmente inviato da kia Visualizza messaggio
        Dentro questa pratica vedo che infilate proprio di tutto.........
        Non ti devi meravigliare, è il grande pregio di questa testina portafilo......accetta filo di qualsiasi sezione (tondo, quadro, a stella....) e diametro (dipende dalla sede della propria versione) .....personalmente penso solo a non superare la lunghezza di 40 cm, sento che se lo spezzone è più lungo, il mio decespugliatore, sforza.

        CIAO

        Commenta


        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
          Non ti devi meravigliare, è il grande pregio di questa testina portafilo......accetta filo di qualsiasi sezione (tondo, quadro, a stella....) e diametro (dipende dalla sede della propria versione) .....personalmente penso solo a non superare la lunghezza di 40 cm, sento che se lo spezzone è più lungo, il mio decespugliatore, sforza.

          CIAO
          ovviamente intendi 40 cm totali, da piegare a metà una volta inserito nella pratica..... nemmeno con un dece forestale infatti si riesce a lavorare con fronte di taglio da 80 cm!!! oltechè essere pericoloso.

          Commenta


          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            ovviamente intendi 40 cm totali, da piegare a metà una volta inserito nella pratica..... nemmeno con un dece forestale infatti si riesce a lavorare con fronte di taglio da 80 cm!!! oltechè essere pericoloso.
            Certo MAX, tagliato a 40 cm e poi passato nella testina portafilo ed in pratica dimezzato....lo facevo anche quando usavo la portafilo della Arnoplast ( quella verde con parte fissa in metallo ).

            CIAO

            Commenta


            • Ma, quali vantaggi ci sono ad usare quelle testine con 2 o 3 spezzoni di filo fissi, rispetto alla batti e vai, non ci si deve fermare spesso per cambiare il filo?

              Commenta


              • Se hai modo di provare la testina pratica ti renderai conto che è il contrario, si consuma di più filo con una batti e vai

                Commenta


                • Stamattina ho lavorato con il mio fido Active 6.5 con la pratica ultima versione, quella rossa per intenderci.

                  Fin'ora avevo lavorato sempre con 2 o 3 spezzoni per parte (quadro, tondo da 3 fino a 3.5) oppure con il 4 mm quadro.

                  Stamattina ho provato ha farlo lavorare con uno spezzone per parte di filo da 3.5 quadrato viola di Jonny come dovrebbe essere utilizzata......
                  Risultato dopo un pò il filo cominciava a sfilarsi.... Allora ho provato con un altro tipo da 3.5 quello nero dell'Attila ma niente anche con quello....

                  Penso che la causa a questo punto possa essere la potenza della macchina visto che gli altri non hanno nessun problema.

                  Quando monto il 4mm singolo o più spezzoni da 3 o 3.5mmdegli altri non mi succedeva mai.....

                  Oggi pomeriggio provo un filo stellare della OREGON nero e un altro tipo che il meccanico mi ha dato da provare di cui non ricordo la marca ma vi farò sapere........ e magari provo anche la pratica in alluminio se faccio in tempo
                  Ultima modifica di deturpator; 26/09/2010, 13:35. Motivo: aggiunta
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • ... allora...: stessa tua macchina, "pratica" ultima versione, la mia non la tua (quella in alluminio), lavoro con il Coex della Sabart o il First della Efco da 3,5 mm tondo.

                    Il filo si sfila solo se prendo tondini di ferro o rami, ho risolto la cosa mordendo il pezzo di filo sulla metà, così perde in nervo, rimane piegato da se e non si sfila.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                      Oggi pomeriggio provo un filo stellare della OREGON nero e un altro tipo che il meccanico mi ha dato da provare di cui non ricordo la marca ma vi farò sapere........ e magari provo anche la pratica in alluminio se faccio in tempo
                      Prova il flexiblade della oregon da 4 mm, è devastante e sulla pratica dovrebbe durare molto a lungo.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        Prova il flexiblade della oregon da 4 mm, è devastante e sulla pratica dovrebbe durare molto a lungo.
                        Quando lo trovo in un negozio lo compro e proverò anche questo...

                        Grazie dell'idea.

                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        ... allora...: stessa tua macchina, "pratica" ultima versione, la mia non la tua (quella in alluminio), lavoro con il Coex della Sabart o il First della Efco da 3,5 mm tondo.

                        Il filo si sfila solo se prendo tondini di ferro o rami, ho risolto la cosa mordendo il pezzo di filo sulla metà, così perde in nervo, rimane piegato da se e non si sfila.
                        Ok, grazie del consiglio, lo facevo in precedenza ma da quando avevo iniziato ad usare il 4mm oppure più fili che si impaccavano bene non c'erano problemi.

                        Nel pomeriggio ho provato solo il filo sconosciuto che è questo e sinceramente non mi è sembrato male tondo da 3mm, 2 spezzoni per parte, mi sembra abbia una buona durata.......
                        http://www.attilagp.it/nylgrass.html il MAGIC LINE.

                        Poi ho provato per la prima volta la pratica in alluminio. Viene fornita di serie con il filo da 4mm proprio perchè deve funzionare con quello, infatti ho provato il 3.5 singolo senza piegarlo con la pinza ma si sfila subito. Allora ho proseguito con il Corallo da 4 mm quadro e sono andato veramente bene.

                        Risultato ho in casa una vagonata di marche e misure e forme di filo.

                        Su quella di alluminio penso di montare il tondo da 4mm o giusto per completare l'opera di magazzino di fili che mi sto facendo il 4mm della Oregon che andrò a provare appena lo trovo.

                        Il 3.5 tondo pizzicato (se veramente riesce a star dentro) lo uso per tutte le versioni della pratica......
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                          Ma, quali vantaggi ci sono ad usare quelle testine con 2 o 3 spezzoni di filo fissi, rispetto alla batti e vai, non ci si deve fermare spesso per cambiare il filo?
                          come ti ha detto GIG , devi provare e probabilmente ti convincerai del contrario.....con la testina a spezzoni di filo, sarai costretto a lavorare più a lungo, senza le frequenti interruzioni dovute alla rottura del filo e sicuramente consumerai meno filo per compiere lo stesso lavoro....dico questo per esperienza personale e per le opinioni di tanti altri che sono passati dalla batti e vai a questo tipo di testine.
                          PROVA e facci sapere.

                          CIAO

                          Commenta


                          • Ok grazie dei consigli
                            Dal mio rivenditore trovo il filo marca Hurricane,(giallo che sembra fosforescente) sapete se è una marca decente?
                            Dalle mie parti città di Lucca, non si trova tutto quel ben di dio di cui parlate, bisogna adattarci.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                              Ma, quali vantaggi ci sono ad usare quelle testine con 2 o 3 spezzoni di filo fissi, rispetto alla batti e vai, non ci si deve fermare spesso per cambiare il filo?
                              Sabato ho lavorato in pendio su rovi ed ortiche più alte di me. Sulla Pratica avevo il tondo da 4mm. La produttività di quella testina è incredibile, mi fermavo ma non per cambiare il filo. Per prendere fiato e riposarmi. Il bello di questa testina è che lavora anche su infestanti dove altrimenti dovresti usare il disco, cosa che sul mio 130 spalleggiato preferisco non fare.
                              Altri vantaggi il peso inferiore e, secondo me, una minor sollecitazione della coppia conica e del flessibile. Al contrario delle BV sulla Pratica i l filo esce tangenzialmente e non perpendicolarmente dalla circonferenza della testina. Inoltre all'uscita della testina poggia su un cilindretto e non sullo spigolo vivo del foro come sulle BV. Credo che il segreto della durata del filo sia proprio li. L'unico difetto che ho riscontrato è una finitura inferiore su prati di pregio rispetto alla BV.

                              Commenta


                              • Anch'io sono stufo dei continui stop dovuti alla rottura del filo...
                                Tra l'altro non ho neanche una batti e vai ma una testina "manuale" fornita con il dece..

                                Vorrei passare alla Pratica ma il mio è un modestissimo 25cc: dite che ce la fa?

                                Commenta


                                • x Gio75:
                                  prendi la pratica in plastica, di colore rosso, non quella in alluminio.
                                  Se non sbaglio dovrebbe pesare 148 grammi, è leggerissima, adatta per il tuo 25 cc.
                                  Con questa testina puoi lavorare tranquillo ;-)

                                  Commenta


                                  • Anche quella in alluminio va benone sul 25, hai solo un poco più di inerzia da vincere, ma una volta su di giri ha la funzione di volano.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                      Vorrei passare alla Pratica ma il mio è un modestissimo 25cc: dite che ce la fa?
                                      Secondo me un 25 è forse troppo piccolo; non tanto per la testina che di per se è leggerissima, quanto per il filo da 3,3 che richiede come minimo. Potresti provare con degli spezzoni più corti in modo sforzare meno il motore e la trasmissione.

                                      Commenta


                                      • Grazie ragazzi per le solerti risposte!!!

                                        Di solito uso il filo da 27mm e su erba e sterpaglie alte ha il suo bel daffare...
                                        Da quello che avevo letto la Pratica "alleggerisce" il lavoro al dece rispetto alle testine standard ma forse ho capito male...
                                        Comunque per tagliare la testa al toro per ora penso che prenderò la Pratica in plastica e farò delle prove con spezzoni di varie lunghezze.
                                        Mal che vada la terrò da parte per un nuovo e più potente decespugliatore che acquisterò appena le finanze lo consentiranno!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                          Sabato ho lavorato in pendio su rovi ed ortiche più alte di me. Sulla Pratica avevo il tondo da 4mm. La produttività di quella testina è incredibile, mi fermavo ma non per cambiare il filo. Per prendere fiato e riposarmi. Il bello di questa testina è che lavora anche su infestanti dove altrimenti dovresti usare il disco, cosa che sul mio 130 spalleggiato preferisco non fare.
                                          Altri vantaggi il peso inferiore e, secondo me, una minor sollecitazione della coppia conica e del flessibile. Al contrario delle BV sulla Pratica i l filo esce tangenzialmente e non perpendicolarmente dalla circonferenza della testina. Inoltre all'uscita della testina poggia su un cilindretto e non sullo spigolo vivo del foro come sulle BV. Credo che il segreto della durata del filo sia proprio li. L'unico difetto che ho riscontrato è una finitura inferiore su prati di pregio rispetto alla BV.

                                          Sui prati di pregio è preferibile usare un macchina rasaerba, sia essa a spinta, trazionata o a cuscino d'aria...personalmente uso il decespugliatore solo per fare i bordi lungo il muro di cinta intorno all'abitazione o lungo i cordoli dei vialetti e la differenza di taglio si vede....le erbacce e i rovi che nascano spontaneamente nel sottobosco e nelle scarpate, le taglio col decespugliatore, non credo sia salutare usarlo su prati con erba di pregio.
                                          CIAO

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, anche se Vi seguo da tre anni non mi sono mai "azzardato" a scrivere... ma oggi mi vedo costretto a porvi una domanda...
                                            sono uno dei tanti felici possessori della mitica Pratica che montavo su un mio dece Husqvarna spalleggiato un pò vecchiotto, mi sono comprato un echo 5000 nuovo e quando ho provato a montare la testina Pratica mi sono accorto che l'attacco sulla testa del dece è troppo piccolo...VOLETE DIRMI CHE SUL NUOVO ECHO NON POSSO MONTARE LA MITICA PRATICA?

                                            Commenta


                                            • non so se sul forum sia permesso...
                                              volevo ringraziare pubblicamente jonni...secondo il mio concessionario echo (entroterra gardesano) era impossibile montare la pratica sul mio nuovo dece che mi aveva da poco venduto... è bastato il mio mess e dopo due giorni il problema era risolto...GRATIS... le persone oneste e corrette esistono ancora...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da tauriz Visualizza messaggio
                                                non so se sul forum sia permesso...
                                                volevo ringraziare pubblicamente jonni...secondo il mio concessionario echo (entroterra gardesano) era impossibile montare la pratica sul mio nuovo dece che mi aveva da poco venduto... è bastato il mio mess e dopo due giorni il problema era risolto...GRATIS... le persone oneste e corrette esistono ancora...
                                                Di è vero, le persone oneste e corrette esistono ancora!!!!

                                                Però lavorando così, tra poco chiudono baracca e se ne vanno in pensione

                                                Jonny, hai già programmato cosa fare quando giungerà il momento?
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Dalla mie parti si trovano due marche di filo per decespugliatori:
                                                  Hurricane (giallo che sembra fosforescente)
                                                  HIGLANDER (rosso)
                                                  Quale delle due è da preferire?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                    ciao quella dell'acqua non l'avevo mai sentita nemmeno io, resta il fatto che il filo comprato nei brico (quei rotolini di filo giallo o verde da 15/20 mt.)manco se lo metti a bagno nel latte funziona ma si allunga e si spezza, il filo buono e' tutt'altro,ho una certa esperienza sul campo e con un 52cc. se non si usa filo di qualita' sono solo tante "parolaccie" e poco lavoro.
                                                    Ciao a tutti!
                                                    Mi sono interessato alla vostra conversazione sulla stagionatura del filo in acqua e vi posso garantire che non è una bufala ma pura verità!
                                                    Da circa un anno sto usando un filo che viene venduto in una confezione sigillata da un tappo, contenente acqua, che crea al suo interno un effetto sauna che rende il filo più flessibile!
                                                    Ero incredulo ma decisi di provare! Forse è vero, la qualità è importante più della stagionatura, ma questo ENERGY LINE penso sia il giusto compromesso!

                                                    Io dico che ho una testina RAGNO nella quale posso usare solamente filo, solamente lame...oppure entrambe...leggera...pratica...e molto meglio della testina della quale state parlando, omai preistoria!
                                                    Ultima modifica di Actros 1857; 11/10/2010, 13:49. Motivo: Uniti post consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da @Marco80@
                                                      Io dico che ho una testina RAGNO nella quale posso usare solamente filo, solamente lame...oppure entrambe...leggera...pratica...e molto meglio della testina della quale state parlando, omai preistoria!
                                                      CIAO @MARCO80@, premetto che io non lo so fare, ma se ne sei capace, inserisci una foto della testina RAGNO che dici di avere o un indirizzo web della ditta che la produce, in maniera che ci possiamo informare, eventualmente acquistare e metterla alla prova.
                                                      Sarebbe opportuno conoscerne il prezzo.
                                                      Grazie per quanto potrai fare.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da @Marco80@ Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti!
                                                        Mi sono interessato alla vostra conversazione sulla stagionatura del filo in acqua e vi posso garantire che non è una bufala ma pura verità!
                                                        Da circa un anno sto usando un filo che viene venduto in una confezione sigillata da un tappo, contenente acqua, che crea al suo interno un effetto sauna che rende il filo più flessibile!
                                                        Ero incredulo ma decisi di provare! Forse è vero, la qualità è importante più della stagionatura, ma questo ENERGY LINE penso sia il giusto compromesso!
                                                        La confezione col filo in bagno che stai usando viene prodotta da una ditta in un paese della mia zona, prova ha mettere del filo comune in un recipiente con dell'acqua e otterrai lo stesso un buon risultato.....starà poi a te valutare il rapporto costo / beneficio.

                                                        Personalmente una settimana prima dell'uso, metto gli spezzoni di filo piegati a metà, in una bottiglia vuota da 2 litri di acqua minerale, riempo d'acqua dal rubinetto, stringo il tappo e lascio il tutto in cantina al buio( così non si formano alghe ) e il gioco è fatto. Sono soddisfatto del risultato! Ringrazio gli amici del Forum, che mi hanno fornito gratuitamente l'idea.

                                                        Per quanto riguarda la testina RAGNO, puoi darci qualche indirizzo? GRAZIE

                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • O.T.
                                                          Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                          riempo d'acqua dal rubinetto, stringo il tappo e lascio il tutto in cantina al buio( così non si formano alghe )
                                                          Mi sa che sei l'unico a cui l'acqua del rubinetto forma alghe...fossi in te una bella analisi a quell'acqua la farei fare...Posso capire il deposito calcareo...ma le alghe...
                                                          Fine O.T.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            O.T.

                                                            Mi sa che sei l'unico a cui l'acqua del rubinetto forma alghe...fossi in te una bella analisi a quell'acqua la farei fare...Posso capire il deposito calcareo...ma le alghe...
                                                            Fine O.T.
                                                            ACTROS, buona giornata..... abito in cima ad una collina, la mia acqua viene da un pozzo artesiano, e non la usiamo in tutta la casa....solo la parte che alimenta la cucina è trattata con idoneo impianto di potabilizzazione, per tutto il resto viene direttamente dal pozzo.... la qualità è quella che è, infatti per la piscina devo fare spesso un trattamento antialghe e mi è capitato più volte di dimenticare per lunghi periodi la bottiglia col filo e ho trovato l'acqua puzzolente che formava piccole alghe.

                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • Ieri ho comprato e provato la testina roto easy in teflon e provato una testina a quattro bacchette (che non vale niente)....

                                                              La rotoeasy invece mi ha soddisfatto alla grande......
                                                              Inserimento facile del filo (per niente penso l'abbiano chiamata easy), bell'effetto volano creato grazie al disco di teflon che pesa 483 gr, penso come la batti e vai Active che ho...., diametro 18.5 cm.

                                                              Possibilità di inserire da 2 a 6 fili da 3mm loro dicono di lunghezza 25cm che alla fine montati ti permettono di arrivare a un diametro totale di lavoro di cm. 38cm... Io con il mio Big 6.5 con 3 fili montati sono arrivato a 60!!!!!

                                                              Nella sola erba è una bomba, grazie all'effetto volano taglia lavorando a metà gas e senza il minimo sforzo, con i 6 spezzoni montati sembra di tagliar aria..... Impressionante il dece non sforza proprio.....

                                                              In proporzione si consuma ancor meno filo rapportando alla superfice di lavoro che vai a coprire

                                                              Veniamo alle rogne: se trovi qualche ostacolo duro ti si sfila il filo nonostante lo abbia pinzato per evitare....... ma quando ho un attimo proverò qualche modifica (tipo giro morto sulla vite che lo ferma)..

                                                              Il peso se montata sui dece spalleggiati e impugnatura classica sicuramente si fa sentire.
                                                              Per quelli a manubrio non è un problema si aggiusta con la bilanciatura della macchina......

                                                              Un pò ingombrante se devi entrare in qualche buco in quanto abbastanza larga....

                                                              Rispetto alla pratica pesa 341 gr in più ed ha un diametro in più di 8.5 cm.

                                                              Con la pratica per arrivare ad aver la larghezza di lavoro diametro uguale a quella della rotoeasy devi usare almeno 9-10 cm in più di spezzoni.

                                                              Se trovo il sistema per bloccare bene i fili poi posso veder meglio anche come va con il consumo in zone anguste (erba feroce, rovi teneri, paletti, cemento, sassi, reti, ecc) dove la pratica la fa da padrona. Magari una volta trovata la combinazione per il bloccaggio si spaccano i fili all'uscita ma staremo a vedere.

                                                              Comunque la cosa che mi ha impressionato è stato l'effetto volano........ Sforzo della macchina 0.

                                                              Ah l'ho pagata 25Euri ed è la prima volta che l'ho vista nei negozi specializzati.

                                                              Qualcuno di voi ha già avuto esperienze?
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di deturpator; 25/10/2010, 06:09. Motivo: Aggiunta
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X