MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Anche la composizione che noi definiamo genericamente nylon mi sa tanto sia qualcosa di più.

    Quasi dimenticavo.... il Coex da 2,5 me lo ha fatto scoprire Miscela. Un doveroso ringraziamento.
    Che la teoria del filo che messo nell'acqua riacquista elasticità non sia valida? Ho chiesto al mio fornitore e mi ha confermato la teoria " filo di nylon rinforzato con polvere di alluminio, lascialo invecchiare e prima di usarlo mettilo in bagno prima dell'uso..."
    io ho sempre eseguito i suoi consigli e mi trovo bene....3 o 4 giorni prima dell'uso metto una decina di spezzoni di filo in bagno e via. ( uso la testina a spezzoni di filo )
    Adesso stò usando il filo acquistato lo scorso anno.
    Forse il Coex ha una composizione diversa.
    Mi piacerebbe conoscere un parere dell'amico MISCELA.
    CIAO

    Commenta


    • Ciao
      Vorrei acquistare un assortimento di fili da utilizzate per il taglio dell'erba (dai 2mm ai 3,5mm, sezione tonda, quadrata..)
      Conoscete qualche buona ditta che venda per corrispondenza/shop on line alla quale posso rivolgemi?
      Grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
        Che la teoria del filo che messo nell'acqua riacquista elasticità non sia valida? Ho chiesto al mio fornitore e mi ha confermato la teoria " filo di nylon rinforzato con polvere di alluminio, lascialo invecchiare e prima di usarlo mettilo in bagno prima dell'uso..."
        io ho sempre eseguito i suoi consigli e mi trovo bene....3 o 4 giorni prima dell'uso metto una decina di spezzoni di filo in bagno e via. ( uso la testina a spezzoni di filo )
        Adesso stò usando il filo acquistato lo scorso anno.
        Forse il Coex ha una composizione diversa.
        Mi piacerebbe conoscere un parere dell'amico MISCELA.
        CIAO
        Non ci siamo capiti, per me è validissima.... mi chiedevo solo quale sia la reale composizione del filo che noi chiamiamo nylon....

        Originalmente inviato da steven.p Visualizza messaggio
        Ciao
        Vorrei acquistare un assortimento di fili da utilizzate per il taglio dell'erba (dai 2mm ai 3,5mm, sezione tonda, quadrata..)
        Conoscete qualche buona ditta che venda per corrispondenza/shop on line alla quale posso rivolgemi?
        Grazie

        ...perchè un assortimento? io che ci lavoro non uso più di due fili. Mettersi in casa troppo filo, che se non usato tende a invecchiare, non è il massimo....

        Cosa hai da tagliare? Su che macchine li monti?

        Commenta


        • questa storia del filo messo a bagno mi intriga :Una cosa di "plastica/nylon" che trattata con dell'acqua si modifica ....
          prova con
          Filo giallo quadro 3.2 mm trovato in un angolo buio ,vecchio di almeno 4 anni ( ?)
          Filo rosso quadro 3 mm acquistato a gennaio (blue bird)
          Filo ,rosso tondo 2.4 mm acquistato a gennaio(blue bird)
          fatti spezzoni da 10 metri,pesati,controllati con il calibro e lasciati a bagno per 24 ore
          esito
          filo giallo aumentato di 5 grammi,stesso spessore allungato di 12 cm
          rosso quadro stesso spessore,aumentato di 4 grammi allungato di 5.5 cm
          rosso tondo diametro maggiorato di 0.1 mm,aumentato di 3 grammi,allungato di 11.5 cm.
          Provando a piegarli tutti sono un pò più morbidi ma non saprei quantificarlo
          commento
          ?
          bau bau

          Commenta


          • Ecco spiegata "esplosione" del blister della Coex riferita da FEDE....dalle prove di GIGIU si evidenzia un allungamento del filo tenendolo immerso nell'acqua....io non me ne ero accorto, perchè metto in bagno spezzoni da 38/40 cm.
            GRAZIE

            Commenta


            • Consigli per neofita, filo decespugliatore

              Ho da pochissiamo acquistato un nuovo decespugliatore Honda 4T 25 cc, le mie esigienze sono tagliare erbacce alte circa 50 60 cm in un area di 600 mq, per la quale metà contiene 12 piante, di cui alcune da frutto, e l'altra verrà presto arata e seminato l'erba.
              Più una seconda casa con un giardino "incolto" di circa 150 mq.

              Di default il decespugliatore honda ha una testina batti e vai, con un filo molto sottile di diametro, con il quale ho tagliato un pò di erbacce verdi alte 30 40 cm, poi sono arrivato ad un punto in cui le erbacce erano più alte, e diverse non erano verdi chiare ma gialle, secche e si sono cominciate ad attorcigliare alla testina.

              Data la mia assoluta inesperienza ho pensato di provare ad usare un filo quadrato di 3 mm, il qaule non riesco a "caricare" nella testina batti e vai in dotazione, e ho anche un altro tipo di testina, dove ci sono, se non ricordo male, 8 fori dove far uscire il filo, e al centro c'è il filetto femmina per la chiusura, ho provato a mettere il filo quadro in quella testina ma non riesco, evidentemente sbaglio qualcosa.
              Le mie domande sono: che filo occorre per erbacce alte dai 40 ai 50 cm, abbastanza fine didiametro, circa 2 3 mm, non troppi fitte?

              e per delle piante a foglia larga verde, che mi crescono vicino alla siepe?

              a che serve il filo quadrato?

              nel decespugliatore ho anche trovato 3 dischi, uno a 3 punte, uno a 4 e uno che sembra la lama della sega circolare.
              (sinceramente non so nemmeno come montarli, non ho istruzioni a riguardo e il dece ce l'ho da 24 ore)

              qualcuno mi può aiutare? grazie mille
              Ultima modifica di fede73; 26/05/2011, 20:15.

              Commenta


              • Filo quadro da 3mm su una testina multifilo è chiedere troppo al tuo Honda.
                Su una macchina del genere non usare più del 2,5 tondo su una "batti e vai".

                Sulle istruzioni c'è spiegato in maniera esauriente come montare il disco. Il 3 punte e il 4 punte sono dischi da erba, li puoi usare dove il filo si arrende.
                Per montarli sulle istruzioni è spiegato tutto, comunque devi smontare la "batti e vai", e usare le due flange portadisco. Da spiegare è molto più complicato di quello che è nella realtà....

                Commenta


                • grazie mille Fede73 per le risposte, volevo capire anche una cosa..

                  a che serve il diametro maggiore? oggi ho tagliato anche col il diametro fino.

                  Se dovessi montare altri tipi di filo, su cosa mi devo orientare per gramigna alta sui 30 40 cm?

                  e per busti dai 3 ai 5 mm di diametro?

                  vedo che ci sono quadrati, a stella, a triangolo, e in altre forme.

                  grazie

                  Commenta


                  • Più la macchina è grossa maggiore il diametro del filo che può reggere.

                    Il filo oppone una resistenza all' aria decisamente superiore al disco: sollecita molto di più gli organi meccanici e richiede maggiore potenza.

                    Le testine multifilo e i diametri sopra i 3mm non tondi si possono usare con cilindrate dai 40cc in su dove si può contare su coppia più elevata e frizioni più robuste.

                    Commenta


                    • per un dece da 25 cc il filo da 2.5 è quello giusto ,con un filo più grosso faresti peggio .Troppa resistenza all'aria,troppo sforzo nel taglio e andrebbe giù di giri così l'erba ti si arrotola sulla testina.
                      Non trovo differenze sostanziali tra le diverse forme .I fili quadrati,a stella o triangolari presentano spigoli taglienti all'erba così dovrebbero funzionare meglio ma in breve tempo questo spigoli si smussano ed alla fine tagli con un filo tondo.
                      Maggiore è la sezione maggiori diametri di erba/erbacce puoi affrontare e ti dura più a lungo con sassi e muretti.
                      Per arbusti od erbacce secche usa il disco
                      bau bau

                      Commenta


                      • il filo che ho su di serie è molto più piccolo del 2,5. cosi ad occhio, senza misurarlo sarà 1 mm.

                        Io non evendo esperienza, vorrei capire se per i lavori che faccio io è efficiente quello da 1 mm o per aumentare l'efficienza devo usare quello da 2,5?

                        il 2,5 taglia di più del 1 mm?

                        N.B. purtroppo nelle istruzioni non c'è nessun riferimento al reparto testina o installazione disco e non sono capace..

                        Commenta


                        • Chiedo scusa ma non potresti rivolgerti a chi ti ha venduto il decespugliatore per avere più indicazioni?
                          Senza nulla togliere a questo eccezionale forum ma una dimostrazione pratica (montaggio di testine e dischi, caricamento del filo, ecc.) vale più di 1000 parole!!!

                          Comunque visto che sei alle prime armi:
                          Se hai erba dura e terreno pulito usa il disco.. il dece ti ringrazierà!
                          Se invece hai sassi, pietre e ostacoli vari (muri, recinzioni, ecc.) attento che i dischi possono diventare pericolosi per te e per il tuo Honda!!!!!

                          Io con il mio 25cc uso il 2.5mm sulla testina "normale" mentre su quella "a spezzoni" (pratica) uso 2 fili da 3.3: con quest'ultima nonostante il filo più grosso il dece lavora meglio!

                          Oltre alla sezione del filo lo sforzo dipende anche dalla lunghezza degli spezzoni che escono dalla testina (più son lunghi e più fatica fa il dece!)

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                            il 2,5 taglia di più del 1 mm?
                            In generale, a parità di qualità del prodotto utilizzato, si può dire che il filo più è piccolo più taglia, più è grande più è robusto.
                            Bisogna trovare il giusto compromesso in base al tipo di lavoro che si deve effettuare. Io, per le condizioni gravose in cui lavoro, non uso praticamente mai filo di sezione inferiore ai 3 mm.
                            Se devi tagliare solo erba tenera e di diametro del fusto non eccessivo su un terreno sgombro da sassi e detriti vari il filo di piccolo diametro può essere ideale. Se viceversa hai erbacce di grande diametro, piccole pianticelle legnose, terreno con pietre o, peggio, ghiaia, detriti vari ecc. è meglio un filo più robusto che si consuma meno velocemente e, soprattutto, si strappa meno facilmente.

                            Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                            N.B. purtroppo nelle istruzioni non c'è nessun riferimento al reparto testina o installazione disco e non sono capace..
                            Montare un disco, nella pratica, è molto semplice ma spiegarlo a distanza a parole è molto complicato. Occorrerebbe per lo meno farti un disegno. La cosa migliore sarebbe, se ti è possibile, seguire il consiglio di Gio75.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                              il filo che ho su di serie è molto più piccolo del 2,5. cosi ad occhio, senza misurarlo sarà 1 mm.

                              Io non evendo esperienza, vorrei capire se per i lavori che faccio io è efficiente quello da 1 mm o per aumentare l'efficienza devo usare quello da 2,5?

                              il 2,5 taglia di più del 1 mm?

                              N.B. purtroppo nelle istruzioni non c'è nessun riferimento al reparto testina o installazione disco e non sono capace..
                              Scusa il venditore non ti ha dato il libretto di istruzioni ? Perche a pagina 11 e 12 c'è scritto tutto ...

                              Commenta


                              • l'ho acquistato su internet (posso fare il nome del sito?) e c'è un manuale honda abbastanza generico che parla anche dello stesso motore applicato alla motopompa e alla motozappa, e non descrive nulla riguardo testine e dischi, ne tantomeno come si sostituiscono.

                                poi c'è di una ditta che finisce con BLUE ma non ricordo di preciso il nome ora perchè sono in ufficio, e li descrivono a grandi linee come montare un disco, ma nulla sulla testina batti e vai o sulla testina col filo fisso.

                                con l'acquisto mi hanno regalato del filo quadrato da 3mm, 1 disco a 3 lame, uno a 4 lame, uno tipo sega circolare, una testina fissa con del filo da 1,5 mm, occhiali, cuffie, visiera, mascherina, e 100 ml di olio 4t.

                                Ieri la gramigna con il filo > o = a 1 mm si tagliava abbastanza bene, solo che se colpivo alla base perdeva giri, e da li ho pensato che un filo più tagliente potesse fare al caso mio.

                                In sostanza mi sembra di capire che qui tutti usate fili di diametro sopra il 2,5 mm, sono l'unico imbranato che decespuglia con il filo di default da meno di 1 mm?

                                che benefici ho a tagliare col disco? oltre a quello del filo che non si consuma?

                                vi ringrazio!

                                Commenta


                                • Allora io ho acquistato di recente dallo stesso venditore, 2 Kawasaki th 48, devi prendere il manuale con scritto blue bird (la marca dell'asta del decespugliatore), vai a pagina 11 e se leggi bene c'è scritto e disegnato come si monta la testina con il filo e il disco. Poi se vai a pagina 12 ti spiega come ricaricare la testina con il filo in dotazione.
                                  Ti metto una foto di come montare una testina con il filo:

                                  Per montare il disco, segui la stessa procedura, ma alla fine prima del dado, metti il rondellone che ti hanno fornito con il decespugliatore ,la coppetta di appoggio ed infine il bullone. Comunque se guardi a pagina 11 del manuale c'è proprio la figura adatta.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                    Ieri la gramigna con il filo > o = a 1 mm si tagliava abbastanza bene, solo che se colpivo alla base perdeva giri, e da li ho pensato che un filo più tagliente potesse fare al caso mio.

                                    In sostanza mi sembra di capire che qui tutti usate fili di diametro sopra il 2,5 mm, sono l'unico imbranato che decespuglia con il filo di default da meno di 1 mm?

                                    che benefici ho a tagliare col disco? oltre a quello del filo che non si consuma?

                                    vi ringrazio!
                                    Sotto il millimetro mi pare strano, davvero....

                                    Il filo non è più tagliente perchè più grosso, è come volere montare una barra da 50 cm su una motosega da potatura.....

                                    Io sul 335rx uso solo il 2,5mm, non oltre. ...perchè stressare motore e frizione più del necessario? Se voglio usare diametri più grossi uso una macchina più grossa.

                                    Il disco assorbe meno potenza e taglia diametri maggiori, di contro se lo usi tra i sassi diventa pericoloso per te e la macchina.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                      Sotto il millimetro mi pare strano, davvero....

                                      Il filo non è più tagliente perchè più grosso, è come volere montare una barra da 50 cm su una motosega da potatura.....

                                      Io sul 335rx uso solo il 2,5mm, non oltre. ...perchè stressare motore e frizione più del necessario? Se voglio usare diametri più grossi uso una macchina più grossa.

                                      Il disco assorbe meno potenza e taglia diametri maggiori, di contro se lo usi tra i sassi diventa pericoloso per te e la macchina.
                                      infatti mi sbagliavo, prendevo come riferimento il filo quadro da 3mm e ho sbagliato proporzione cosi ad occhio nudo.

                                      il filo che danno di default è un 2mm o un 2,4mm, non lo so di preciso, ci ho tagliato di tutto.

                                      allego alcune foto del prima e del dopo.

                                      ho visto in ferramenta una lama in plastica, è rettangolare, ovviamente troncoconica, semplicissima, molto affilata, prezzo 2,5 euro e ho deciso di acquistarla.

                                      Adesso sono in grado di montare il disco, le istruzioni della blue bird non sono un granchè.. anzi..

                                      comunque col disco non mi trovo.. taglia molto di più il filo!

                                      non riesco ancora a montare una testina a filo fisso..
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                        comunque col disco non mi trovo.. taglia molto di più il filo!
                                        Infatti filo e dischi (ne esistono di molti tipi) sono studiati per situazioni diverse. Quando si deve tagliare solo erba, come risulta dalle tue foto, è molto più adatto il filo col quale, tra l'altro, si procede più rapidamente.

                                        Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                        non riesco ancora a montare una testina a filo fisso..
                                        Cosa intendi con "testina a filo fisso"?
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • con l'acquisto del dece, il venditore online mi ha regalato una testina non del tipo batti e vai, ha un cilindro in metallo, che ha o fori, e un filetto femmina dove ci si avvita un coperchio di plastica che tiene il filo appoggiato tra un foro e l'altro.. ecco questa non ha nessun sistema per essere fermata al filetto maschio che c'è nel decespugliatore.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                            con l'acquisto del dece, il venditore online mi ha regalato una testina non del tipo batti e vai, ha un cilindro in metallo, che ha o fori, e un filetto femmina dove ci si avvita un coperchio di plastica che tiene il filo appoggiato tra un foro e l'altro.. ecco questa non ha nessun sistema per essere fermata al filetto maschio che c'è nel decespugliatore.
                                            Nel mio messaggio precedente ti avevo messo questa foto per farti vedere come si monta la testina che dici tu :

                                            Segui lo stesso procedimento, vedrai che ti hanno dato un bullone con il decespugliatore, usalo come nella foto per bloccare la testina.

                                            Commenta


                                            • da felice possessore della testina pratica in alluminio , mi chiedo che differenza c'è tra quella mia e quella in plastica ?

                                              poi , mi potreste consigliare che tipo di filo potrei usare , ho usato il filo quadro della ditta jonans ed è ottimo , poi ho usato un 4 mm hurricane colore giallo fosforescente ed è stupefacente sulla pratica , dura tantissimo e frantuma qualsiasi cosa , solo che il mio rivenditore non lo tratta piu' e non lo sto trovando , l'ultimo ho usato un filo di marca emm.. non ricordo .. stellare da 4 mm , ma è una ciofeca , capacita' di taglio e durata inferiori a quelli citati in precedenza , se trovassi un rivenditore dei prodotti joans nella mia zona (provincia di catania) sarebbe una cosa buona , perchè fare un ordine online solo per il filo non mi conviene ....

                                              Come lunghezza degli spezzoni , io faccio 2 spezzoni x 4 mm da 45 cm sia tondo che stellare , e il mio Kawasaki tj45e sembra non sforzarsi ...

                                              Commenta


                                              • Coex della Sabart da 3,5 quadro:



                                                Rispetto al 4,0 hai meno sezione di taglio ma più potenza a disposizione, visto che assorbe meno "motore".

                                                Nella pratica in alluminio è più agevole sostituire i fili, in più conti su una maggiore robustezza. Le ultime 2 in policarbonato le ho rotte in una pietraia....

                                                Commenta


                                                • Sarà che lavori forte!!! Io non smetto di urtare pietre, muretti e pietraie... e non si rompe! Si usura, ma un pò resiste, prima... E qui si tratta di pietra lavica dell'Etna, bella dura Comunque mi sono ripromesso di provare un'altra volta quella d'alluminio, calcolando la sua durata esatta, come ho fatto per quella di plastica... Poi darò il mio parere "definitivo"...

                                                  Commenta


                                                  • No, paradossalmente entrambe le volte contro pietre piccole, probabilmente ho preso un punto sensibile o c'era un difetto di fusione nello stock. Erano le prime in policarbonato.
                                                    Poi sono passato all' alluminio.

                                                    Commenta


                                                    • Allora... Avendo 2 ettari di erbe miste da tagliare almeno 3 volte l'anno, un bel miscuglio di graminacee e leguminose, mi piace avere una testina che gira veloce e un filo tagliente, così non mi fermo mai, solo per cambiare il filo... Uso la pratica plastica da più di un anno, ma preferisco metterci il filo da 3 (sempre Joans) che da 3,3, cioè due spezzoni da 40. Quest'anno, essendo l'erba particolarmente verde e robusta, ho avuto il problema del filo che usciva da solo appena trovava qualche resistenza. Non volevo però rinunciare al filo da 3, dunque ho chiamato il signor Joans che mi ha consigliato di inserire un dadino da 5 sul filo e di schiacciarlo leggermente a metà lunghezza con un martello o un morsetto, dove piega, dunque a 20 per me. Fatto e provato: funzionaaa!!! Non esce mai più il filo, taglia che è una meraviglia, e io mi sbrigo prima. Ho voluto spingermi a provare col filo da 2,7... e funziona pure!!! Per quanto mi riguarda, ho risolto i miei problemi, e spero che possa essere utile a qualcun'altro... Grazie al signor Joans sempre disponibile a dare consigli utili...

                                                      Commenta


                                                      • Quindi, al mattino, parti con la tua scorta di 20/30 spezzoni di filo con il dadino già montato?
                                                        I dadini poi li butti, ovviamente, con il filo consumato.
                                                        Utilizzare delle piccole U in fil di ferro da schiacciare poi al momento con un paio di pinze, potrebbe essere una valida alternativa?
                                                        PiGì

                                                        Commenta


                                                        • nel campo delle ipotesi un nodo a metà dello spezzone,se funziona,semplificherebbe le cose
                                                          bau bau

                                                          Commenta


                                                          • Un nodo al filo da 3? Ah ah... Io non ce la faccio!!! Poi mi sbrigo molto prima con il dadino. Si, parto con i miei spezzoni già pronti, ovvio, non mi porto i dadini e la mazza... Siccome non mi va di sprecare, ho provato a battere sul dadino un pò nell'altro senso quando il filo era consumato, per separare acciaio da plastica, almeno questo... e riesco spesso a recuperare il dadino per usarlo un'altra volta. Ma ho altre idee per riciclare ancora, da provare. Le dovrò solo mettere in... pratica!!!
                                                            Ultima modifica di NaturL; 05/06/2011, 18:26.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              Coex della Sabart da 3,5 quadro:



                                                              Rispetto al 4,0 hai meno sezione di taglio ma più potenza a disposizione, visto che assorbe meno "motore".

                                                              Nella pratica in alluminio è più agevole sostituire i fili, in più conti su una maggiore robustezza. Le ultime 2 in policarbonato le ho rotte in una pietraia....
                                                              Grazie, pero' resta il fatto di dove trovarlo ... ho fatto richiesta sul sito sabart se mi danno il nome di qualche rivenditore in sicilia prov. di catania ...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X