Un ottimo filo è il Coex della Sabart, oppure l' Active platino. Personalmente preferisco il sezione tonda, il quadro assorbe più potenza.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
honda umk
Salve a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di capire alcune cose in merito all'uso del mio decespugliatore honda umk 435e le.
Avrei bisogno di montare un disco per tagliare un canneto con canne da circa 4cm, ero orientato su un disco widia ma leggendo la scheda tecnica del mio decespugliatore danno come accessorio vietato la lama ad 80 denti e comunque come diamentro massimo per le lame 230mm.
In commercio avrei trovato diversi dischi da 250mm, secondo voi posso montarlo ugualmente o rischio di compromettere l'attrezzo e la sicurezza?
Grazzie in anticipo......
Commenta
-
Credo che sia vietato solo per un discorso di sicurezza il disco ad 80 denti perchè non ha un'impugnatura sicura come quella a manubrio con la quale riesci a controllare meglio contraccolpi vari...... ma credo che danni non ne dovrebbe fare alla macchina.
comunque aspetta i pareri anche di qualcun'altro.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
DI soliti i dischi al widia si montano anche su macchine piccole, proprio perchè non danno grossi problemi di contraccolpi, che sono minori di quelli con minor numero di denti.
I limiti di diametro probabile per un discorso di robustezza della coppia conica.
Nemmeno io ti do la cosa per certa...
Commenta
-
Io invece ti sconsiglio proprio di montarlo.
Primo perchè anche il manuale di istruzioni te lo vieta, secondo perchè in caso di errato avvicinamento al legno con il disco, se non hai una impugnatura ed una imbragatura corretta, ti parte il dece.
Uno dei tecnici, durante una prova, ha attaccato male il legno ed il contraccolpo lo ha spostato di quasi 2 metriPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ciao xemmegix,
Concordo con deturpator, è per sicurezza.
Se solo rimbalza provocando uno spostamento niente di che, basta non avere nei dintorni nessuno, mentre operi.... il punto pericoloso è il seguente, se durante la rotazione del disco, per un errato avvicinamento alla canna da tagliare o per l'urto involontario con una vicina, dovesse farti perdere il controllo per poi impattare a terra e ti scappasse l'impugnatura circolare, per l'inerzia potrebbe far prendere direzioni impreviste alla macchina e potenzialmente tanto dolore all'operatore.
Esempio immagina la sequenza velocemente: contraccolpo, impatto a terra verso destra del disco in rotazione, scappa l'impugnatura circolare, nel contempo la presa della mano che tiene l'acceleratore non è ferma, l'asta assecondando il movimento per inerzia del disco potrebbe benissimo far direzionare la testina con il disco in rotazione verso i piedi, essendo il decespugliatore trattenuto dalla cinghia tracolla ( quindi meglio un'imbragatura seria, un tempo non l'avevo). Stesso discorso per i decespugliatori a zaino ancor più soggetti all'effetto direzione incontrollata a causa del flessibile che lascia completa libertà di movimento compresa la completa rotazione, con questi serve un pò più di forza ed esperienza inoltre più sei alto più i piedi sono a rischio di botta
, sono casi rari ma possono capitare.
Di persona con un movimento ti avrei fatto vedere come si comportano in tale circostanza, a scriverlo è sempre un casino, spero si sia capito ciò che intendo.....con un decespugliatore a manubrio una situazione di questo genere è praticamente impossibile o quasi (dovreste avere forza fisica pari a zero e nessuna imbragatura).
Con i decespugliatori ad asta fissa, impugnatura circolare e semplice cinghia a tracolla si prendeva qualche botta anche dal motore.
Ecco perchè solitamente i dischi sega sono consigliati solo per i decespugliatori a manubrio e sconsigliati/vietati (poi ogniuno fa quel che crede...) per le altre tipologie.
Son tutte cose già vissute da ragazzino quando l'unica testina a mia disposizione nei rovi o boscaglia era il disco sega e non vedevi cosa stavi per tagliare e soprattutto come stavi approcciando il taglio, ho più esperienza con decespugliatore a zaino, ma qualche colpo al braccio dagli altri me lo ricordo ancora, tutto però è servito a far esperienza senza grossi danni
.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioNon può usare lame flottanti su legno da 3-4 cm.
Puoi tranquillamente usare un disco a denti ma sulla giusta macchina
L'ideale a mio avviso, se si tratta di un vero "boschetto" di canne, sarebbe trinciarle con un trattore...
Perchè se le tagli alla base con disco e dece, poi le lasci lì intere a terra? Non mi pare marciscano in fretta...
Certo tutto dipende da posizione del terreno, disponibilità di mezzi, risultato che si vuol ottenere, ecc.
Commenta
-
Caro deggio
mi sono lasciato fuorviare da un lavoro che avevo fatto un paio d'anni fa .
Avevo ripulito una scarpata con il bambù ,spalleggiato da 45 cc e lame flottanti senza affilatura , le piante da 4 cm erano poche e le avevo tagliate con l'accetta.Con il disco avrei lavorato meglio.bau bau
Commenta
-
vado nello specifico visto che ogni anno massimo due taglio una striscia di 1,5X25 mt circa di bamboo che altrimenti invaderebbero la proprietà vicina, non raggiungono le sezioni di 4cm proprio perchè son tagliate costantemente, ma la sostanza non cambia.
La soluzione più comoda e che generalmente utilizzo è senza dubbio il disco sega ( la canna non sembra ma è tosta), io ne utilizzo uno da 25cm su dece zainato (ho anche quello a manubrio ma non ci vado d'accordo), c'è da stare attenti è logico, l'importante è iniziare il taglio correttamente.
Altra cosa a cui stare attenti, perchè altrimenti dolorosa (sempre esperienze dirette). Come saprete, le canne di bamboo crescono anche molto ravvicinate tra di loro, quindi, tagliate le prime, rimangono leggermente sporgenti da terra i monconi dei ceppi. A causa di questa vicinanza il rischio di toccare questi monconi con la parte destra del disco mentre ci si accinge a tagliare le successive canne è abbastanza alta e anche i conseguenti contraccolpi da controllare, sin qui niente di nuovo, ma sommatelo al fatto che nel procedere questi monconi staranno sotto i vostri piedi...il rischio di inciampare arretrando magari a causa del contraccolpo non è tanto remoto e se si cade su quei monconi?mi rivedo 20 anni fa o forse più, la come un salame
tutto un fianco che ringraziava
, cavoli messa cosi sembra essere impresa per Rambo
.
Se xemmegix non se la sente più di usare il disco sega, farei come già suggerito da Gio75, motosega.
Nelle settimane passate a causa della neve abbiamo voluto togliere alcune canne piegate e che non si sarebberò più raddrizzate, siccome ho un problema ad un braccio, il lavoro l'ha fatto mia sorella con motosega, l'inconveniente è che lavori piegato, ma almeno si taglia la canna parallelamente al terreno come con il disco sega.
Il mio vicino le sue le tagliava con il machete, un giorno però gli ho fatto notare che se uno dei suoi ragazzini inciampando cadeva su quegli spuntoni si sarebbe fatto seriamente male,.... ha iniziato ad usare il seghetto.
CiaoUltima modifica di Ld-125; 16/02/2012, 17:57.
Commenta
-
Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggiodisco nvidia
Commenta
-
Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggioQualcuno gentilmente può darmi indicazioni su come tagliare il lentisco? Mi pongo e vi pongo la seguente domanda:
usare un disco nvidia 36 denti o un disco 60 denti?
Grazie anticipatamente a chi mi saprà rispondere.
Originalmente inviato da Turbo66 Visualizza messaggioBuona sera a tutti, secondo voi queste lame per decespugliatore come sono? Il rapporto prezzo qualità è buono?
PS devo solo "disboscare un po di rovi nulla di che"...
turbo66
Commenta
-
Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggiovado nello specifico visto che ogni anno massimo due taglio una striscia di 1,5X25 mt circa di bamboo che altrimenti invaderebbero la proprietà vicina, non raggiungono le sezioni di 4cm proprio perchè son tagliate costantemente, ma la sostanza non cambia.
La soluzione più comoda e che generalmente utilizzo è senza dubbio il disco sega ( la canna non sembra ma è tosta), io ne utilizzo uno da 25cm su dece zainato (ho anche quello a manubrio ma non ci vado d'accordo), c'è da stare attenti è logico, l'importante è iniziare il taglio correttamente.
Altra cosa a cui stare attenti, perchè altrimenti dolorosa (sempre esperienze dirette). Come saprete, le canne di bamboo crescono anche molto ravvicinate tra di loro, quindi, tagliate le prime, rimangono leggermente sporgenti da terra i monconi dei ceppi. A causa di questa vicinanza il rischio di toccare questi monconi con la parte destra del disco mentre ci si accinge a tagliare le successive canne è abbastanza alta e anche i conseguenti contraccolpi da controllare, sin qui niente di nuovo, ma sommatelo al fatto che nel procedere questi monconi staranno sotto i vostri piedi...il rischio di inciampare arretrando magari a causa del contraccolpo non è tanto remoto e se si cade su quei monconi?mi rivedo 20 anni fa o forse più, la come un salame
tutto un fianco che ringraziava
, cavoli messa cosi sembra essere impresa per Rambo
.
Se xemmegix non se la sente più di usare il disco sega, farei come già suggerito da Gio75, motosega.
Nelle settimane passate a causa della neve abbiamo voluto togliere alcune canne piegate e che non si sarebberò più raddrizzate, siccome ho un problema ad un braccio, il lavoro l'ha fatto mia sorella con motosega, l'inconveniente è che lavori piegato, ma almeno si taglia la canna parallelamente al terreno come con il disco sega.
Il mio vicino le sue le tagliava con il machete, un giorno però gli ho fatto notare che se uno dei suoi ragazzini inciampando cadeva su quegli spuntoni si sarebbe fatto seriamente male,.... ha iniziato ad usare il seghetto.
Ciao
Il taglio lo fanno con un machete da canna da zucchero, in tutte le aree dove non possono entrare con un processatore appositamente sviluppato, cioé sulle rive, aiuole strette, ecc. Il sistema manuale é rapido e non dá i problemi sopra citati.
Tra laltro é impressionante vedere la velocitá di crescita del bambú, fino a 10 cm al giorno....
Commenta
-
Originalmente inviato da trinciatutto Visualizza messaggiosalve mi e stata data da un amico una testina stihl mancano solo le 2 boccole che ho ordinato ma non capisco come puo funzionare..
cioe non e una batti e vai e non ha il pomello per allungare il filo manualmente? come funziona?
come funziona?
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioLe lame al Widia sono consigliate per tagliare piccoli alberi al piede, dipende dalle dimensioni e dalla quantità di lentischi che devi eliminare.
Sono comuni lame da erba, per i rovi non sono il massimo. Ci sono dischi molto più efficaci.
Alla fine a lavorare per l'organizzazione della V giornata delle ferrovie dimenticate eravamo in due col decespugliatore: io con il mio Oleo Mac BC 420 T e un altro con il Mc Cullogh. Io ho montato il disco a 60 denti ed è andato benino mentre l'altro aveva inizialmente montato il mio disco Widia 36 denti ma successivamente ha voluto usare il rovino (tratto in cui la pistacia era insieme a canne sottili e rovi). Io sono succ passato al segaccio nuovo di zecca della Stocker che tagliava benissimo e così alla fine posso dirvi che l'attrezzo che ci è mancato è stata una GS 35 Oleo Mac (motosega), facevamo prima e senza molta fatica.
Commenta
-
Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio(omissis) ... il serraggio dadi della testina Rampante è di 46 KG ... (omissis)
Commenta
-
?
Perdonami Ingegnere ma sono notizie che preferisco tenere nel cassetto, ma poi basta visionarne una che subito si vede la caratteristica di ogni punto dell'oggetto.
Ai miei tempi agonistici ero forte nel PASSO dello Stelvio e ti garantisco che i dadi delle ruote non si allentavano.
E cmq dato il grande interessamento a queste pagine io mi sento di ringraziare tutti ed un grande arrivederci per chi vuole all'Eima di Bologna nel mio STAND padiglione 34
JOANS
Commenta
-
testina a filo per taglio rovi
ciao a tutti.
devo tagliare dei rovi in un campo incolto con la presenza di alcuni sassi.
ho comprato una testina a catena tipo brogio, ma altri utenti del forum mi hanno informato che sono state dichiarate fuorilegge a causa di alcuni incidenti, anche mortali.
a causa dei sassi vorrei evitare il disco di metallo, e quindi pensavo a una testina multifilo.
su ebay ne ho trovata una predisposta per filo con 6mm di diametro.
può essere sufficiente per i rovi?
Commenta
Commenta