MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    Usate la pratica di Joans, altro che batti e vai, distruggete rovi, erba e quantaltro con pichissimi cm di filo
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    No, ora ho un dece husqvarna 555 rxt credo sia la sigla.......

    Quello che ho caricato era se non ricordo male da 3.3mm e mi sembra fossero 8 metri ma devo guardarci bene la prossima volta e ti darò conferma.

    Anch'io avevo lo stesso problema e l'ho risolto con la pratica, ma se lavori con attenzione e sul pulito particolari problemi non ne da neanche la sua testina originale. Io ci caricavo anche il 4mm ma ogni strattone che prendeva all'interno grippava e non usciva più.... questo anche con gli altri spessori più piccoli.
    ......

    Anche se l'argomento è stato già trattato diverse volte dico la mia brevemente.
    Posseggo la pratica e penso che sia la testina a spezzoni di filo migliore. Fra l'altro uso anche tanti altri prodotti della Joans con estrema soddisfazione.

    Sono altrettanto convinto però che dove le circostanze lo permettono ossia dove non ci sono essenze dure rovi butti e terreni sassosi lavorare con una batti e vai è più proficuo, e Deturpator me lo conferma nel suo ultimo post, in quanto non solo non ci si ferma per cambiare il filo più spesso, ma cosa importante si fa girare il motore alla stessa intensità lavorando sempre con i fili alla medesima lunghezza.

    E' per questo che in qualche mio vecchio post chiedevo se c'era una batti e vai capiente da montare sul 6.5 per sfruttare al meglio la potenza della macchina senza doversi fermare a cambiare il filo per un pò di tempo, speriamo che la Active studi qualcosa apposta, visto che non sono l'unico che non è contento della sua testina batti e vai

    Commenta


    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio



      ti posso veramente dire che la testina della husqvarna (e qui husqvarna mi ha pagato bene e sono costretto a far questa pubblicità) mi ha stupito.
      Quli sono le differnze,perche funziona meglio delle altre?
      La cosa mi interessa.
      C

      Commenta


      • Puoi scrivere il modello della testina di cui parli, sono curioso di verificare sul campo.... altrimenti non mi posso pronunciare

        Spero che sia bella grossa, ne possiedo una che se non batto a 8000 giri non fa nemmeno uscire il filo per quanto è dura la molla.....

        Commenta


        • qualcuno ha provato questa nuova testina?


          Oramai sembrano tutte uguali, il filo si carica velocemente e facilmente, ma qual'è la testina migliore di tutte? :-)))))))))) questo è il dilemma!!!!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
            Puoi scrivere il modello della testina di cui parli, sono curioso di verificare sul campo.... altrimenti non mi posso pronunciare

            Spero che sia bella grossa, ne possiedo una che se non batto a 8000 giri non fa nemmeno uscire il filo per quanto è dura la molla.....
            Questa è quella di cui parlavo http://www.husqvarna.com/it/accessor...a-a-filo-t55x/

            che vuoi che ti dica con la active ed il big 6.5 sicuramente un filo più potente del 555 rxt il filo mi si grippava sempre all'interno della testina se non addirittura si tranciava. Avevo provato con svariati fili diametri differenti formati differenti e marche differenti ma non cambiava nulla. Ora con il filo originale husqvarna e la testina di cui ho parlato problemi non ne ho avuti ma come ho detto mi riservo di metterla alla frusta su zone più feroci....

            Vi terrò aggiornati..... magari il compromesso potenza un filo ridotta, filo husqvarna ed il tipo di testina hanno fatto si che sia riuscito a trovare un buon compromesso anche se rimango sempre sostenitore della pratica fino al prossimo test.
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Considerando che con il decespugliatore devo tagliare solo i bordi con rete e i pochi punti dove non arrivo con il tosaerba, cosa mi consigliate di usare? Filo a pezzi con testina d'alluminio, batti e vai o disco?

              Decespugliatore 53cc Ryobi con impugnatura a due mani ad u e imbracatura comoda...

              Superficie totale 1000 mq, con decespugliatore credo non piú di 300.

              Grazie per le risposte.

              Commenta


              • Io usavo la batti e vai ma il filo si attorcigliava alla rete fino a spezzarsi... con la testina a spezzoni faccio lo stesso lavoro senza rotture!

                Disco da esludere assolutamente... non va daccordo con la rete!

                Commenta


                • In prossimità della rete batti-vai con filo tenuto corto.
                  E non si danneggia neppure la rete.
                  C

                  Commenta


                  • Oggi giornata di prove con i due dischi di Jonni: Unico e macinone.

                    Il nuovo macinone è più leggero, meno aggressivo del modello classico ma più usabile, anche rasoterra. Patisce molto meno gli urti, è quasi morbido quando prende degli ostacoli. Comunque a fine mattinata mi sono trovato con 2 denti spaccati in punta (tondini di ferro e pezzi di calcestruzzo).

                    L' unico mi ha stupito: ero dubbioso per le lame piegate verso il basso e l' assicurazione di Jonni di poterlo usare come disco da erba. Invece funziona, la coppa copridado sotto il disco tiene le lame alte permettendo un sfalcio veloce, mentre nei rovi ha una buona capacità di triturazione.

                    Commenta


                    • Filettatura e diametri per testine

                      Buonasera.
                      ho due dece, uno Sthil FS 120 ed uno Zenoah bcz5010DW.
                      Hanno attacchi differenti, ma sul manuale, nessuno dei due, dice diametro e filettatura dello stesso.
                      Volevo prendere accessori dalla rete ma mentre Zenoah mi appare con 12x1.25_sin_femm, ma anche 8x1.245_Sin_femm, 8x1.25_sin_maschio,
                      e lo sthil appare con 8.1.25_sin_masc, 10x1_Sin_femm, ed ancora 12x1.5_Sin_femm
                      Esiste da qualche parte una indicazione più precisa?
                      Esiste la possibilità di modificare qualcosa per poter usare gli stessi accessori sui due dece?
                      Tale possibilità, se esiste, è dannosa?

                      Grazie per la vostra attenzione.
                      Bruno

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                        Io usavo la batti e vai ma il filo si attorcigliava alla rete fino a spezzarsi... con la testina a spezzoni faccio lo stesso lavoro senza rotture!

                        Disco da esludere assolutamente... non va daccordo con la rete!
                        Io vorrei usare la testina con filo a spezzoni che mi è rimasto del vecchio decespugliatore Mc Culloch (esperienza tremenda, ha passato su quattro anni, tre anni, undici mesi e ventisei giorni, nei cinque giorni che é stato a casa mia delle cinque volte che è tornato dall'assistenza con la solita rassicurazione "Ora si che è a posto, tranquillo!" per dieci minuti era un portento, salvo poi fermarsi neon partire più...), lo avevo preso come accessorio per poter montare gli spezzoni di filo e quando andava, andava benissimo e tagliava molto, ora avendone preso uno ancor piú potente e volendo fare il lavoro velocemente avevo pensato di riutilizzare la testina...

                        Che filo mi consigliate?

                        Grazie.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da brubert Visualizza messaggio
                          Buonasera.
                          ho due dece, uno Sthil FS 120 ed uno Zenoah bcz5010DW.
                          Hanno attacchi differenti, ma sul manuale, nessuno dei due, dice diametro e filettatura dello stesso.
                          Volevo prendere accessori dalla rete ma mentre Zenoah mi appare con 12x1.25_sin_femm, ma anche 8x1.245_Sin_femm, 8x1.25_sin_maschio,
                          e lo sthil appare con 8.1.25_sin_masc, 10x1_Sin_femm, ed ancora 12x1.5_Sin_femm
                          Esiste da qualche parte una indicazione più precisa?
                          Esiste la possibilità di modificare qualcosa per poter usare gli stessi accessori sui due dece?
                          Tale possibilità, se esiste, è dannosa?

                          Grazie per la vostra attenzione.
                          Bruno

                          lo stihl ha una filettatura m10 x1 maschio. non puo far modifiche a meno che non cambi completamente la coppia conica con una che abbia i lfiletto desiderato.
                          lascia perdere, lavoraccio e pure costoso. con minor spesa compri testina nuove in quantità.

                          Commenta


                          • salve , volevo partecipare alla discussione sperando di dare un contributo valido; Ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto usando una lama "Slam" con la sua carena di protezione e vi assicuro che va da dio, ha solo il difetto di essere cara, ma penso che per qualche anno non dovrò più acquistare filo o altri aggeggi da applicare in base al tipo di erba o arbusti da tagliare, si adatta a tutte esigenze in modo magnifico

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                              si adatta a tutte esigenze in modo magnifico
                              Ma tu hai "tutte le esigenze?
                              Non lo avevi forse già scritto che la slam è la migliore ?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Oggi ho fatto un po di spesa, ho acquistato:
                                Un brogio 4 a sette maglie, ma non ha la scritta brogio e le 4 catene piegate in due, che quindi diventano 8 da 3 maglie e mezza ha sempre il marchio CE, quindi conforme agli standard europei.

                                Preso disco Joans macinone e una pratica in alluminio (è la seconda).

                                Disco forestale a 3 lame.

                                Altre poche ore di lavoro col mio TJ53 per completare il rodaggio che sto facendo con la pratica e metto su il "similbrogio" e vediamo come si comporta sui rovoni infeltriti

                                Saluti a tutti

                                Commenta


                                • Avrà anche il marchio CE (che spesso viene apposto su prodotti made in cina CE = China Export http://www.consted.com/doc/marcaturaCE.asp ) ma ormai sono testine fuori norma.
                                  La loro commercializzazione va ad esaurimento degli stock già prodotti.

                                  Commenta


                                  • Si ne sono a conoscenza, è anche vero che i privati possono utilizzarli senza infrangere le leggi non sono vietati ai privati. Sono già vietate ai professionisti del settore e come affermi tu, a fine stock i commercianti non possono più ordinarli.

                                    Su quello che ho io c'è scritto anche "International Patent" oltre al CE. Vedo di inserire una foto.

                                    Commenta


                                    • Salve,
                                      benchè li abbia posseduti e usati,non rimpiango il brogio et simili.
                                      Sono attrezzi pesanti,che richiedono potenze smisurate,hanno bassa efficenza e sono faticosi da usare.
                                      Su rovi anche grossettini,vitalba ed erboni grossi e fibrosi rendono meglio i coltelli da boscaglia e i coltelli trituratori ripiegati:hanno maggior rendimento anche se richiedono più attenzione in presenza di ostacoli,scegliendo il diametro giusto sono anche precisi.
                                      Mai capito quali sono i vantaggi delle testine a spezzoni rispetto alle battivai con coltellino sulla protezione.
                                      Le testine a lame retrattili sono sostituibli con i coltelli a tagliente inclinato.
                                      C

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                        Salve,
                                        benchè li abbia posseduti e usati,non rimpiango il brogio et simili.
                                        Sono attrezzi pesanti,che richiedono potenze smisurate,hanno bassa efficenza e sono faticosi da usare.
                                        Su rovi anche grossettini,vitalba ed erboni grossi e fibrosi rendono meglio i coltelli da boscaglia e i coltelli trituratori ripiegati:hanno maggior rendimento anche se richiedono più attenzione in presenza di ostacoli,scegliendo il diametro giusto sono anche precisi.
                                        E' una opinione data in base alla tua esperienza... è condivisa da molti, ma altri sono convinti del contrario.
                                        Mai capito quali sono i vantaggi delle testine a spezzoni rispetto alle battivai con coltellino sulla protezione.
                                        Sui vantaggi delle testine a spezzoni di filo, in questo trend ne abbiamo parlato fino alla noia ...soprattutto lavorando lungo cordoli, reti, muretti e simili si risparmia un bel pò di filo... non ti resta che provare.

                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                          E' una opinione data in base alla tua esperienza... è condivisa da molti, ma altri sono convinti del contrario.
                                          Forse è una questione di ordine mentale,personalmente ho la tendenza a fare i lavori con il minimo dispendio di energia e fatica, credo che gli attrzzi da taglio siano più efficenti e se suppongo l'assenza di pietre non esito a montare il disco-sega con denti a sgorbia.Mi piace anche usare la roncola.
                                          Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                          Sui vantaggi delle testine a spezzoni di filo, in questo trend ne abbiamo parlato fino alla noia ...soprattutto lavorando lungo cordoli, reti, muretti e simili si risparmia un bel pò di filo... non ti resta che provare.

                                          CIAO
                                          Appunto,provando e riprovando non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa:il consumo di filo è simile(4 pezzi di 30cm=120 e si buttano i pezzettini),gli spezzoni assorbono più energia e cambiando di diametro deve cambiare la velocità poi c'è la noia della sostituzione.....
                                          Forse è solo questione di gusti.
                                          E' molto costosa ma sto valutando l'cquisto di una barretta falciante per il mio vecchio Kombi

                                          è molto efficace sia sui rovi che sull'erba pesante e/o infeltrita.
                                          Saluti
                                          C

                                          Commenta


                                          • nel ringraziare MaxB per la sua risposta, vi chiedo info sulle testine con spezzoni di catena X motosega. Li uso su uno Sthil 120 da tre o quattro anni con soddisfazione, meno sullo Zenoah che tende ad attorcigliare l'erba se lunga.
                                            La domanda è se X la vostra esperienza li consigliereste e se sono legali o meno, la loro eventuale pericolosità anche rispetto a disco tre lame o disco con sporgenti o attrezzi modello ala metallica, con estremità piegate o non, che ho provato ma con scarsa soddisfazione.
                                            Le testine con parti metalliche incernierate, lame, sono legali tutte e sostituirebbero le catene?
                                            Ultima, gli attrezzi con catene a maglie sono validi, alternativi, legaLi (mi sembra di aver letto che non lo siano).
                                            Per il resto filo nero 3 mm, ottimo con Sthil e Zenoah, batti e vai, ma con una carica supero la giornata di lavoro
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • a castagnetto
                                              io ho la barra falciante di cui parli potrebbe andar bene con l'erba infeltrita (con molta attenzione agli ostacoli )attento che anche solo la terra ti fa perdere l'affilatura in fretta.
                                              Per i rovi la trovo poco pratica ,funziona meglio un attrezzo come il macinone che ti permette di tritarli e, se possibile, puoi anche non raccogliere.
                                              La pratica non spezza il filo ed è difficile da danneggiare al contrario delle batti e vai e che sono più adatte per lavori "di fino"
                                              a brubert
                                              gli attrezzi con catene-lame flottanti o comunque con parti mobili non sono vietate.
                                              Ne è vietata la fabbricazione e chi le ha le può vendere fino a fine scorte.
                                              Per gli altri attrezzi di cui parli sono validi ma dipende per cosa li usi.
                                              Ultima modifica di gigiu; 15/07/2012, 18:41. Motivo: aggiunta
                                              bau bau

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da arad Visualizza messaggio
                                                qualcuno ha provato questa nuova testina?


                                                Oramai sembrano tutte uguali, il filo si carica velocemente e facilmente, ma qual'è la testina migliore di tutte? :-)))))))))) questo è il dilemma!!!!!
                                                Recentemente ho acquistato una testina simile della Active che permette di caricare il filo senza smontare la testina con la differenza che viene fornita una guida rossa per infilare il filo nella testina, ospita dentro circa 3 metri di filo da 3,3, ma se si rompe il filo vicino alla testina la devi smontare, e non è molto facile.

                                                La testina migliore di tutte è quella con la quale ti trovi piu a tuo agio dipende dal lavoro che devi fare, io uso batti e vai sempre, ma quando il lavoro si fa duro utilizzo un duro attrezzo, disco a tre lame.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti, possiedo un decespugliatore husqvarna 355fx. Al momento utilizzo una testina batti e vai della active, solo che dopo due annetti di utilizzo si è tutta rovinata anche all'interno quindi è ora di cambiarla. Vorrei provare la pratica, sapete dove si può comprare nella zona di modena? E' possibile usare spezzoni di filo di 2.7 mm? Chiedo questo perchè mio padre quando ha comprato il decespugliatore ha preso 5 bobine da 240 metri di filo whisper giallo da 2.7 mm e visto che me ne rimangono 4 vorrei riuscire ad utilizzarlo. Ci sono altre testine che mi consigliate? Riprovo con la active, questa volta magari col pomolo in acciaio? La testina di serie l'ho accantonata dopo il primo utilizzo perchè si sono rotti gli occhielli e visto che erano da ordinare ho fatto prima a comprare una tstina nuova

                                                  Commenta


                                                  • credo che il filo da 2.7 si possa sfilare facilmente dalla pratica ,in particolare se si attorciglia su ricacci robusti reti od altro.
                                                    Potresti provare ad inserire due fili uniti per lato.
                                                    se hai dubbi puoi chirdere direttamente al produttore (ditta joans),ci sono modelli con i quali si possono mettere fili di diverso diametro,e da lui farti spedire la pratica.
                                                    Considera che la pratica non è per tutti gli usi una batti e vai ti servirà sempre per rifiniture di precisione.
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • Con il filo da 2.7mm devi metterne due per parte accoppiati, alla fine avrai 8 fili uscenti.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                        credo che il filo da 2.7 si possa sfilare facilmente dalla pratica ,in particolare se si attorciglia su ricacci robusti reti od altro.
                                                        Potresti provare ad inserire due fili uniti per lato.
                                                        Confermo... per esperienza personale.
                                                        Con filo da 3.3mm in su nessun problema ma con filo più sottili la soluzione più "pratica" è metterne 2 per boccola.

                                                        Commenta


                                                        • Ok, ho ordinato la pratica su internet, spero che errivi presto. A questo punto visto prenderei anche una batti e vai. Mi consigliate di rimanere sull' active o ci sono altri modelli più validi? L'importante è che il filo non si rompa dentro alla testina che poi ogni volta devo aprirla per provare a recuperare il filo

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da peppus Visualizza messaggio
                                                            Ok, ho ordinato la pratica su internet, spero che errivi presto. A questo punto visto prenderei anche una batti e vai. Mi consigliate di rimanere sull' active o ci sono altri modelli più validi? L'importante è che il filo non si rompa dentro alla testina che poi ogni volta devo aprirla per provare a recuperare il filo
                                                            La rottura del filo all'interno dipende di solito da un utilizzo di un diametro di filo troppo grande, non dalla testina
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Diametro del filo troppo grande dici?a me già il 2.7 sembra piccolo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X