MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Robix
    Per ora non è mai successo e ti posso assicurare che di colpi ne ha ricevuti parecchi. Per quanto riguarda arbusti tra la lama e la protezione se ne sono infilati parecchi, più che arbusti bastoni di diam 3/5 Cm. Problemi nessuno. L'unica cosa che mi ha dato problemi è stata una lama che avevo in prova che non si adattava alla distanza tra la testina e la protezione e la graffiava . La prova è stata comunque negativa perchè la lama (era quella testina fatta con catene da neve) non mi ha soddsfatto neanche un pò.

    Commenta


    • non intendevo incastrare...ma quando durante la decespugliata, il ramo ancora da tagliare batte tra lama e parasassi...non so se sono riuscito a spiegarmi ma la mia si e' frantumata cosi',almeno penso...

      Commenta


      • Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
        non intendevo incastrare...ma quando durante la decespugliata, il ramo ancora da tagliare batte tra lama e parasassi...non so se sono riuscito a spiegarmi ma la mia si e' frantumata cosi',almeno penso...
        brutta cosa
        non si dovrebbero rompere così, se poi penso che ti dovrebbero proteggere non solo da sassi e erba ma anche da possibili "rotture" di dischi ecc..beh non è bello...

        Ecco a voi come farsi del male:http://it.youtube.com/watch?v=J52LebyvbQg proprio vero che l'idiozia non ha limiti....
        Ultima modifica di Potionkhinson; 20/06/2010, 17:23. Motivo: uniti post consecutivi.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggio
          io uso una testina in acciaio con 2 spezzoni di filo ma il filo si rompe subito. sapete consigliarmi ubn filo affidabile? grazie
          Tra tutti i fili che ho provato, ho notato che quello della stihl mi dura più di tutti. Poi ovviamente come dice Miscela dipende dal tipo di cilindrata del tuo decespugliatore e dall'uso che devi farne

          Commenta


          • Ciao Caprari-90
            Molte volte non dipende dal filo, ma dalla testina e dal tipo di vegetazione che tagli. Nelle testine tradizionali il filo esce dalle boccole orizzontalmente, ma in caso di urti con materiale duro o spigoli vivi assume una piega ad angolo retto all'uscita delle boccole e tende a tranciarsi, indipendentemente dalla durezza e diametro del filo che usi.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
              Ciao Caprari-90
              Molte volte non dipende dal filo, ma dalla testina e dal tipo di vegetazione che tagli. Nelle testine tradizionali il filo esce dalle boccole orizzontalmente, ma in caso di urti con materiale duro o spigoli vivi assume una piega ad angolo retto all'uscita delle boccole e tende a tranciarsi, indipendentemente dalla durezza e diametro del filo che usi.
              è vero ma se ci fate caso il filo sul punto di rottura tende a fondersi tantè vero che a volte il filo rotto si appiccica al foro di uscita e devi smontare tutto per ripristinare, quindi devo dire che aldilà delle svariate ipotesi di rottura centra e non poco una buona qualità della mescola del filo. ho provato tanti fili anche economici, è sei anni che prendo solo un tipo e di marca perchè mi ci trovo bene e si adatta alle mie esigenze. certi fili sono delle vere schifezze e spero siate daccordo con me

              Commenta


              • Mah, io di fili ne ho provati in gran quantità, quasi tutti di grosso dimetro, ma lavorando in terreni difficili con molte pietre e quant'altro, ero sempre fermo per la continua rottura degli stessi all'altezza delle boccole (non vi dico le imprecazioni!).
                A risolvermi il problema è stata la testina Pratica con la quale, a parità di tempo, faccio almeno il doppio di lavoro.
                Ciao.
                PiGì

                Commenta


                • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                  Ciao Caprari-90
                  Molte volte non dipende dal filo, ma dalla testina e dal tipo di vegetazione che tagli. Nelle testine tradizionali il filo esce dalle boccole orizzontalmente, ma in caso di urti con materiale duro o spigoli vivi assume una piega ad angolo retto all'uscita delle boccole e tende a tranciarsi, indipendentemente dalla durezza e diametro del filo che usi.
                  Certo è vero anche questo, difatti quando prendo gli spigoli delle mura molte volte si trancia proprio a livello d'uscita delle boccole. Però tipo per un certo periodo ho utilizzato un filo di una marca strana(non ricordo il nome) che mi aveva regalato un venditore e tipo mi si rompeva per niente e si fondeva all'interno della testina!!, così da quella volta ho usato sempre filo stihl e devo dire che mi si rompe molte meno volte.
                  un'altra cosa, io utilizzo il filo di tipo squadrato, ma non ho mai capito che differenza ci sia da quello tondo...sai dirmi qualcosa a riguardo?

                  Commenta


                  • uso anch' io filo stihl, quello squadrato, nero, e devo dire che va benissimo, anche se a dir la verita' pensavo che la sua lunga durata dipendesse anche dalla testina della stihl, che ha le boccole montate su dei gommini che fanno da ammortizatore.

                    Commenta


                    • ciao Caprari-90
                      Non ho mai notato grandi differenze tra il filo tondo ed il quadro, ma sui diametri grandi (oltre i 3 mm) il quadro forse ha più tagliente, visto il profilo angolato, ma non credo che sia così determinante.
                      Secondo me la cosa fondamentale è la testina e da quando sono passato alla Pratica ho cambiato modo di lavorare. Oltre al fatto che non si trancia il filo, molto importante è la scarsa inerzia della testina, dovuta al peso ridotto, che mi da una risposta immediata quando accellero o quando decellero a secondo delle necessità.

                      Commenta


                      • ciao Nèga,
                        sarei anchio curioso di provare la testina Pratica, dicono che va molto bene e si sta un'attimo a sostituire il filo. Attualmente uso la batti e vai, AutoCut, e non posso dire che vada male però quando si rompe il filo è una noia sistemarlo e mi ci vuole un po di tempo...

                        Commenta


                        • Ciao Caprari-90
                          se guardi quì ( http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=271) trovi le mie impressioni alla prima prova della Pratica plus e se vai indietro in questa discussione ne trovi altre... comunque la persona più indicata per qualsiasi informazione è sempre il grande Jonni

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                            [...]
                            molto importante è la scarsa inerzia della testina, dovuta al peso ridotto, che mi da una risposta immediata quando accellero o quando decellero a secondo delle necessità.
                            Anch'io la penso come te, inoltre la bassa inerzia non induce quella fastidiosa rotazione dell'asta, intorno al suo asse, nella fase di accelerazione, particolarmente fastidiosa con l'impugnatura singola e il dece zainato. In più, il basso effetto giroscopico rende più facile far oscillare la testina per seguire le ondulazioni del terreno.

                            Ciao.

                            Commenta


                            • Per quanto riguarda la mia esperienza delle tante testine provate (manuali, semi-auto, batti&vai, multiline, con catene ecc ecc) quelle con qui meglio mi sono trovato sono state quelle prodotte da giovanni, e non voglio essere di parte (basta leggere i vecchi post per vedere come io per primo ero scettico sulle loro doti) ma devo ammettere che con Pratica, macinone e rampante ho fatto lavori davvero pesanti che usando un altro attrezzo non sarei mai riuscito a fare o forse si, ma con un notevole dispendio di forze, tempo e soldi.
                              Le testine autocut sono davvero buone (tra le batti&vai sono forse quelle che più ho apprezzato) ma come tutte le batti&vai in genere hanno i loro limiti , limiti che con la testina pratica si riescono a superare!
                              A parità di filo la pratica rende molto di più perchè a mio parere riesce a sfruttare al meglio, con accorgimenti semplici ma efficacissimi, le potenzialità del decespugliatore: il peso ridotto permette una migliore risposta all'accelerazione, un minor consumo e un migliore bilanciamento del peso del decespugliatore che affatica meno l'operatore e rende il tutto più versatile; il filo doppio per parte permette di lavorare in condizioni più critiche (taglio di sterpaglie più tenaci, rovi, qualcuno anche le canne) con il notevole vantaggio di tritare molto meglio l'erba (da quando la uso non ricorro praticamente più al rastrello) ed aumentare la durata degli stessi spezzoni dal momento che lavorano "in coppia"; proprio questa durata è esaltata al massimo dalla possibiltà che ha il filo di rientrare nella testina al contatto con superfici dure (esempio pietre, ferri, ecc) che ne comprometterebbero l'integrità (infatti con le batti&vai per quanto sia buono il filo se si lavora in terreni pieni di ostacoli capita spesso che si tranci il filo all'uscita dalle boccole).
                              Insomma credo che sia quasi impossibile migliorare ancora.. la pratica è a mio avviso il meglio che si può trovare sul mercato per l'uso del filo
                              Il filo conta molto ed è bene sceglierne sempre uno di buona qualità, a sezione tonda (usata con le batti e vai) mi sono sempre trovato fantasticamente con il first efco (http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...glia=292&acc=1), seguito poi dal filo black della active (http://www.active-srl.com/asp/scheda_tecnica.asp?A=2008&B=5066&C=1111&categoriaC OD=43&prodottoCOD=106)
                              sempre con diametro di 3mm.
                              Purtroppo sulla pratica questi fili non mi hanno dato grande soddisfazione, non duravano molto, tagliavano peggio che con la bati&vai e spesso "scappavano via". con i fili tetrabolati già la cosa migliora!, la durata è la migliore in assoluto e il risultato molto buono! (usavo il greenline efco tetrabolato da 3 mm, http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...glia=291&acc=1 e un altro filo viola datomi sempre da jonni)
                              Il miglior rendimento in assoluto però mi è stato dato dal filo a sezione quadra, non scappa mai, dura molto (il tetrabolato di +) ma taglia decisamente meglio degli altri, trita letteralmente l'arba.
                              Buoni sempre i greenline efco e il filo a color rosso montato sulla pratica appena comprata ma il migliore è stato l'hurricane da 3,3 mm (http://81.174.55.218/sipafer/catalog...p?idArt=905405) ero molto scettico sulle sua qualità ma mi sono ricreduto, lo spigolo non si consuma e rimane "tagliente" a lungo, penso sopratutto grazie alla plasticità del filo, che ne rende anche molto difficile la rottura.
                              Questa è stata la mia personale esperienza,spero di essere stato d'aiuto a qualche indeciso
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Certo Miscela, mi hai invogliato ancora di più a provarla e adesso vedrò di prucurarmene una visto che tra un pò si ricomincia a tagliare. Comunque devo dire che hai veramente molta esperienza con i decespugliatori e ne sai parecchio, i miei complimenti, mi piace trovare coetanei con passioni simili alle mie.

                                Bel lavoro comunque Nèga, peccato per le vespe, anche a me è capitato una volta. Chissà magari un giorno inventeranno una testina che ti difende da esse

                                Commenta


                                • Grazie

                                  Ciao a tutti,credo sia veramente doveroso ringraziare tutti quelli che hanno avuto fiducia in me provando il mio prodotto....e coloro che sicuramente proveranno in futuro,spero nei vostri consigli x migliorare sempre la qualità x far si che si operi con la soddisfazione dovuta, chi mi conosce sa con quanto impegno e volontà dedico alla realizzazione di quelle poche cose che faccio...pensando solamente alla sicurezza e soddisfazione dell'operatore che ..PRATICA..mente
                                  ritengo la motivazione più importante per chi lavora.
                                  Ancora grazie a tutti. Jonni Giovanni Ciani

                                  Commenta


                                  • Testine e Filo per decespugliatore..info & consigli

                                    Ciao a tutti volevo qualche info sulle testine brogio, maglie a catena:
                                    chi le usa come si trova? la mia perplessita' e l' inerzia che crea la maglia non sia troppo forte da dare vibrazioni inutili dai filmati in sito sembra che renda come testina visto che io dove taglio c' é un po' di tutto dal erba vecchia ai rovi. sito "www.brogio.com/fra/contatti.htm"

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tonymontana Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti volevo qualche info sulle testine brogio, maglie a catena:
                                      chi le usa come si trova? la mia perplessita' e l' inerzia che crea la maglia non sia troppo forte da dare vibrazioni inutili dai filmati in sito sembra che renda come testina visto che io dove taglio c' é un po' di tutto dal erba vecchia ai rovi. sito "www.brogio.com/fra/contatti.htm"
                                      Ciao tony!
                                      beh... io la comprai... e ora giace in una scatola in soffitta
                                      a parte il fatto che nei video tagliano arbetta alta si e no 20cm e sono senza protezioni (bell'esempio) di vibrazioni (non credo solo a me) ne dava parecchie ma si attenuava togliendo la protezione.. e sinceramente non mi sembra assolutamente il caso di lavorare senza protezioni già con filo ed erba.. figuriamoci con una testina con attaccati spezzoni di catene in zone "pericolose".
                                      se vuoi una testina del genere ma che sia realmente valida compra una "rampante", al posto delle catene ha 3 alette flottanti e peccato non ci sia nessuno a riprendermi quando la uso in mezzo ai rovi se no vedresti che colossale differenza c'è con quella del video in termini di resa!
                                      se vuoi questo è il link del sito dove puoi visionare la rampante:

                                      poi ovviamente la scelta è solo tua ma.. "uomo avvisato..." ci siamo capiti no?
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Ho avuto anch'io l'occasione di provare la testina con spezzoni di catena quadra (del tipo catena da neve).
                                        Non mi ha soddisfatto per niente!
                                        Ma d'altra parte è anche ovvio, provate a tagliare qualsiasi oggetto con una lama, anche poco affilata, o con una catena spessa 4 o 5 mm, la differenza è scontata...
                                        Quella testina l'ho provata su rovi e su polloni di 1 - 2 Cm di diam,
                                        al massimo li tagliava, ma in quanto a macinarli non se ne parla proprio.
                                        Per quanto riguarda la vegetazione erbacea mi sembra perfettamante inutile fare girare un peso del genere quando una testina in teflon che porti un filo di diam grosso ottiene lo stesso risultato con metà potenza (e metà consumi).
                                        Ciao a tutti

                                        Commenta


                                        • Pratica

                                          finalmente ho ricevuto la pratica via corriere l' ho provata e con i fili dati in dotazione dal buon giovanni va che è una bomba
                                          Invece con i fili che adopero di solito(strong 3mm quadro,oregon nero sempre 3) si consumano e non va molto,bene ora leggendo i vari post ho visto che miscela si trova bene con l' hurricane da 3,3 .
                                          Una volta il ferramenta vicino casa mia lo teneva e non era affatto male. Sono curioso di provarla con questo filo poi vi dirò se il buon miscela ha ragione , come spesso succede

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                            finalmente ho ricevuto la pratica via corriere l' ho provata e con i fili dati in dotazione dal buon giovanni va che è una bomba
                                            Invece con i fili che adopero di solito(strong 3mm quadro,oregon nero sempre 3) si consumano e non va molto,bene ora leggendo i vari post ho visto che miscela si trova bene con l' hurricane da 3,3 .
                                            Una volta il ferramenta vicino casa mia lo teneva e non era affatto male. Sono curioso di provarla con questo filo poi vi dirò se il buon miscela ha ragione , come spesso succede
                                            feeermi tutti!
                                            l'hurricane è molto buono, però ce ne sono 2 migliori, il primo purtroppo non è più prodotto l'altro è un filo particolare che contiene nell'impasto della polvere di alluminio... beh è sorprendente! tutti quelli che lo usano ne rimangono strabiliati e io stesso (sebbene per il momento lo abbia usato relativamente poco) devo ammettere che è di gran lunga migliore di molti altri di marche rinomate e non!
                                            tra l'altro a parità di diametro, forma, e quantità costa molto meno degli altri (ho in mente un paio di marche i cui prodotti costano quasi il doppio).
                                            se volete sapere dove e come reperirlo mandatemi un mp

                                            ps: non sono io a venderlo eh..
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • filo oregon

                                              ciao, l'oregon di cui ti parlavo che di colore nero sfumato grigio ha nell' imoasto polvere di alluminio ma non mi rende un gran che, ieri pome ho provato un filo arancione con la bandiera americana sulla confezione (3,3 mm) ma si consuma ancora piu velocemente dello strong, lunedi mi procurerò l' hurricane.

                                              Commenta



                                              • Il filo di cui parlo non ha nulla a che vedere con oregon, e neppure con quell'altra marca che ne produce uno simile con una capra disegnata sul blister... quelli li ho provati ma non mi hanno entusiasmato molto Questo invece si
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                                  ciao, l'oregon di cui ti parlavo che di colore nero sfumato grigio ha nell' imoasto polvere di alluminio ma non mi rende un gran che, ieri pome ho provato un filo arancione con la bandiera americana sulla confezione (3,3 mm) ma si consuma ancora piu velocemente dello strong, lunedi mi procurerò l' hurricane.
                                                  Ciao a tutti ,per provare la bonta' del filo ho preso l'abitudine di montare sulla stessa testina Autocut due fili di diversi produttori e dello stesso diametroe così da provarli sullo stesso tipo di erba e alle stesse condizioni. Negli anni le varie prove comparative per eliminazione diretta mi hanno portato a giudicare il filo platino Active come piu' resistente , l'ho provato contro lo Stihl ( molto simile ma piu' economico ora grazie al dollaro), lo Strong ( buono ma meno resistente), il greenline ( anche lui come lo Strong) , l'oregon nilum (al nitruro di alluminio) meno resistente. ora devo ancora provarlo con il Coex con rivestimento termoresistente ,vi faro' sapere , naturalmente se prendete l'abitudine di mettere in ammollo il filo prima di utilizzarlo vedrete che la durata aumenta di molto.
                                                  www.favaroflavio.com

                                                  Commenta


                                                  • prova fili

                                                    ciao, mi sembra un buon metodo di confronto
                                                    L' active al platino (quello viola per intenderci?) lo avevo provato l' anno scorso ma non mi aveva entusiasmato se mi capita lo riproverò.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio

                                                      Ciao a tutti ,per provare la bonta' del filo ho preso l'abitudine di montare sulla stessa testina Autocut due fili di diversi produttori e dello stesso diametroe così da provarli sullo stesso tipo di erba e alle stesse condizioni. Negli anni le varie prove comparative per eliminazione diretta mi hanno portato a giudicare il filo platino Active come piu' resistente , l'ho provato contro lo Stihl ( molto simile ma piu' economico ora grazie al dollaro), lo Strong ( buono ma meno resistente), il greenline ( anche lui come lo Strong) , l'oregon nilum (al nitruro di alluminio) meno resistente. ora devo ancora provarlo con il Coex con rivestimento termoresistente ,vi faro' sapere , naturalmente se prendete l'abitudine di mettere in ammollo il filo prima di utilizzarlo vedrete che la durata aumenta di molto.
                                                      Ciao,
                                                      il platinum active tondo è molto buono per la batti e vai... però sulla pratica non mi entusiasmava... sempra della active ho provato un altro viola un po' più chiaro tetrabolato da 4mm, si consuma poco ma dura comunque poco perchè dopo 10 minuti tutti gli spezzoni si rompono nel punto in cui girano attorno al perno
                                                      Comunque è un buon metodo di comparazione il tuo
                                                      Riguardo al vizio di tenerlo a mollo non l'ho mai fatto
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • la plastica dopo la termoformazione, se messa a mollo in acqua ( meglio se piovana e "morta") aumenta la sua durezza e diventa piu' rigida. almeno cosi' mi ha riferito uno stampatore di materie plastiche...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                                          la plastica dopo la termoformazione, se messa a mollo in acqua ( meglio se piovana e "morta") aumenta la sua durezza e diventa piu' rigida. almeno cosi' mi ha riferito uno stampatore di materie plastiche...
                                                          si ma cio deve avvenire subito dopo la termoformazione perchè funzioni no? è un po' come i metalli temprati
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti,
                                                            da circa un mese stò usando la PRATICA PLUS (prima usavo una normale batti e vai a due fili) ed effettivamente ho notato una capacità di taglio sorprendente oltrechè una notevole riduzione del consumo di filo e della potenza assorbita.
                                                            Inoltre(almeno per ora), non si è mai rotto il filo in uscita.
                                                            Fino ad oggi ho usato una dozzina di fili di marche diverse, quadrati, tondi, stellari, ecc
                                                            l'ultimo che ho provato è il coex-line della sabart 3,5mm tondo (con strato esterno anticalore credo???!),per me il MIGLIORE in assoluto(almeno fino ad oggi!!).
                                                            Comunque la curiosità è indomabile e sicuramente ne proverò altri ,quindi benvengano i consigli.

                                                            Commenta


                                                            • Il nylon tenuto in posti umidi evita di cristallizzarsi resistendo maggiormente all'incollaggio all'interno delle testine, facendo prove comparative tra le stesse marche ma tenendone una parte in acqua , abbiamo verificato per alcuni fili una durata doppia.
                                                              Il filo della sabart lo vendo ma non l'ho ancora provato, costa comunque di piu' di Stihl e Active.Nessuno ha mai usato la testina Speed della sabart? quella a spezzoni (2 o 4 ) con il filo che si infila in 2 secondi e si rimuove in uno ? La sto vendendo bene con il filo quadro seghettato da 4 mm della active.
                                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 03/05/2009, 14:52.
                                                              www.favaroflavio.com

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X