MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • che mi dite della easy load delle tecomec?? in pratica carica filo senza aprirla solo girando il pomello e l'ho puntata per il mio vicino che non è capace di caricare il filo in quelle tradizionali

    ho sondato la possibilità della pratica e di dirgli che questa va con gli spezzoni di filo ma lui ormai è abitutato a battere per terra per far uscire il filo e non si è convinto per questo pensavo alla easy load

    Commenta


    • Ciao a tutti,
      ieri sono andato a tagliare e il decespugliatore faticava un po.
      Mi è venuto quindi il dubbio sulla lunghezza del filo che si mette sulla pratica.
      Dato che io taglio a caso la lunghezza del filo, quale è la lunghezza ottimale del filo per la pritica??
      Ciao a tutti

      Commenta


      • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
        Ciao a tutti,
        ieri sono andato a tagliare e il decespugliatore faticava un po.
        Mi è venuto quindi il dubbio sulla lunghezza del filo che si mette sulla pratica.
        Dato che io taglio a caso la lunghezza del filo, quale è la lunghezza ottimale del filo per la pritica??
        Ciao a tutti
        Ciao zampa,
        non c'è una misura "standard" dipende dalla sezione del filo, dalla potenza della macchina e da cosa si taglia.
        Mi pare di ricordare che tu avessi uno shindaiwa 45cc, se così stanno le cose usa filo 3mm o 3,5 (tondo però) e tienilo un 3/4 cm più corto del massimo consentito dalla protezione parasassi, dovresti procedere spedito senza affaticare troppo il motore.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • ma nessuno ha una easy load?? cioè che carica il filo solo girando il pomolo?? e come si trova??

          Commenta


          • Ne ho una della Active, usata un paio di volte, ora è nel dimenticatoio. Comoda da caricare anche se non bisogna perdere il punzone per passare il filo, per il resto va come tutte le batti e vai.

            Commenta


            • io uso sempre active e mi trovo molto bene.Per quanto riguarda l'ago passafilo ne ho comprati un po' per evitare di rimanere senza!

              Commenta


              • ?

                Con BP 45 Shindaiwa/ testina pratica tagliare fili 38/40 cm massimo. joans

                Commenta


                • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                  ma nessuno ha una easy load?? cioè che carica il filo solo girando il pomolo?? e come si trova??

                  è una buona testina, grazie al pomolo in alluminio sicuramente più robusta della versione base della tecomec (la testina alacut).
                  la comodità della carica dall'esterno rimane tale però fino a che la testina inizia a consumarsi un pò. Stando alle esperienze degli utilizzatori cui l'abbiamo venduta dopo una trentina di ricariche si comincia a far fatica a ricentrare i fili nel caricatore quando li si infila.

                  Se hai una macchina con filetto M10X1maschio potresti anche montare la testina stihl autocut c25, che è puiù funzionale come ricarica.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                    Con BP 45 Shindaiwa/ testina pratica tagliare fili 38/40 cm massimo. joans
                    Si, è uno shindaiwa 45, grazie per l'informazione.

                    Commenta


                    • ciao a tutti. devo cambiare la mia batti e vai, cosi ho letto un po di vostri consigli. ero orientato verso quelle a carica veloce tipo active. volevo prendere proprio questa ma ho letto sopra da FEDE 73 che l'ha usata solo 2 volte e poi.. nel "dimenticatoio".. perche?
                      anche MAXB non da un parere positivo su una easy load, pare che dopo poche ore non sia cosi agevole da usare perche si deforma..
                      Potreste spiegarmi meglio e darmi comsigli su un buon "attrezzo" ero convinto (totalmente) di prendere active, ma ora non so proprio cosa fare.
                      Ultima modifica di ceppone; 10/06/2010, 22:57. Motivo: correzione

                      Commenta


                      • E' nel dimenticatoio al pari delle altre "batti e vai". Non ha difetti particolari, è il tipo di testina che non mi soddisfa.

                        Commenta


                        • CEPPONE, se usi il filo perchè non acquisti una testina PRATICA, semplice da ricaricare e ottima nel lavoro su erba ed erbacce.
                          CIAO

                          Commenta


                          • Salve, mi è arrivata la testina pratica e oggi la volevo provare, ho tolto il filo verde che era montato e volevo mettere due fili per parte del filo viola preso insieme alla testina, ma il filo va infilato dalla parte della boccola? scusate per la domanda che per voi è semplice ma per me è la prima volta che uso un decespugliatore, grazie

                            Commenta


                            • inquinamento da filo di plastica!

                              Ciao Volker, Posso chiederti in che modo inquina il filo di plastica per tagliare l'erba?

                              Per quel che ne so io il filo di plastica si consuma rapidamente strusciando le pietre e i sassi del terreno, ma dura tantissimo se tagli soltanto l'erba.

                              Per evitare che ti tolgano il marchio biologico potresti evitare di spargere nel terreno i fili di plastica di scarto della bobina e raccogliere accuratamente quelli che scappano via spezzati dalle pietre!

                              Non penso proprio che vengano a farti l'analisi chimico fisica del terreno e dei sassi del tuo terreno per trovarci microelementi plastici! dopotutto i nostri produttori agricoli ci fanno ingerire di tutto e di piu' riguardo alle sostanze tossiche usate in agricoltura

                              Ciao, Dino

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da pavona61 Visualizza messaggio
                                Salve, mi è arrivata la testina pratica e oggi la volevo provare, ho tolto il filo verde che era montato e volevo mettere due fili per parte del filo viola preso insieme alla testina, ma il filo va infilato dalla parte della boccola?

                                é la prima versione della pratica ma il concetto è lo stesso.
                                scusate per la domanda che per voi è semplice ma per me è la prima volta che uso un decespugliatore, grazie
                                ehm... la butto lì... guardare prima di smontare?
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                  è una buona testina, grazie al pomolo in alluminio sicuramente più robusta della versione base della tecomec (la testina alacut).
                                  la comodità della carica dall'esterno rimane tale però fino a che la testina inizia a consumarsi un pò. Stando alle esperienze degli utilizzatori cui l'abbiamo venduta dopo una trentina di ricariche si comincia a far fatica a ricentrare i fili nel caricatore quando li si infila.

                                  Se hai una macchina con filetto M10X1maschio potresti anche montare la testina stihl autocut c25, che è puiù funzionale come ricarica.
                                  io uso la testina sthil autocut ma non mi trovo bene ho difficoltà ad inserire l filo tanto che a volte la apro metto i fili chiudo ed avvolgo
                                  ed ora che è un pò consumata faccio anche fatica a farla girare insomma sono sicuramente più veloce con quelle tradizionali adesso aspetto che si consumi poi la butto.Inoltre ho notato che mi spezza il filo più facilmente delle altre e sempre quello montato più in alto
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

                                    é la prima versione della pratica ma il concetto è lo stesso.

                                    ehm... la butto lì... guardare prima di smontare?
                                    Hai ragione, come un c.......e, dopo che ho levato il filo verde ciò ripensato, ciao e grazie

                                    Commenta


                                    • Salve, mi serve un altro aiutino, ho preso in prestito un dece Oleo-mac da un amico, ho provato a montare il disco macinone, se stringo il bullone da 8 diametro, il dece non c'e la fà a farlo girare, infatti provato a mano va duro, se si stringe il bullone poco va bene, l'asta vibra,un pò, non so se è normale, lasciando il bullone non tanto serrato è pericoloso? grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pavona61 Visualizza messaggio
                                        lasciando il bullone non tanto serrato è pericoloso? Grazie
                                        si.................................................. ......................
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          si.................................................. ......................

                                          grazie, ma come mai fa quel lavoro? che devo fare?

                                          Commenta


                                          • Probabilmente hai sbagliato a montare il tutto tralasciando qualche pezzo oppure montandolo in posizione non corretta.
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • filo di plastica

                                              Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggio
                                              Ciao Volker, Posso chiederti in che modo inquina il filo di plastica per tagliare l'erba?

                                              Per quel che ne so io il filo di plastica si consuma rapidamente strusciando le pietre e i sassi del terreno, ma dura tantissimo se tagli soltanto l'erba.

                                              Per evitare che ti tolgano il marchio biologico potresti evitare di spargere nel terreno i fili di plastica di scarto della bobina e raccogliere accuratamente quelli che scappano via spezzati dalle pietre!

                                              Non penso proprio che vengano a farti l'analisi chimico fisica del terreno e dei sassi del tuo terreno per trovarci microelementi plastici! dopotutto i nostri produttori agricoli ci fanno ingerire di tutto e di piu' riguardo alle sostanze tossiche usate in agricoltura

                                              Ciao, Dino
                                              Il filo di plastica si consuma rapidamente, raccogliere i scarti o resti non e´un problema.Trattasi veramente della massa dei microelementi plastici che devo evitare di produrre.Fra tempo comunque ho trovato un atrezzo che mi soddisfa, l´atrezzo (testina) porta tre molle tipo fienagione piatti che urtando contro il muro o contro i sassi si piegano ma non si spezzano o volano via. Se si rompano rimangono attaccato al corpo, le molle piegato al´inizio ho radrizzato con un martellino. Ma dopo ho visto che l´efficienza dell´attrezzo non sofre mica se le molle sono piegate.Costano veramente poco, ho rotto tre molle dopo due settimane di lavoro (quasi 6 ettari da falciare l´erba!).Insomma lavoro con un tipo di filo in ferro estremamente tenace ma non duro-temprato.La testina porta tre molle che si muovano e si possono girare nel fissaggio della testina con una spece di boccola, ogni molla e´lunga quasi 10 cm incirca e la testina porta tre molle. A Trento e´la ditta CAM che vende questa testina.
                                              Comunque sono contento di aver trovato alla fine un´atrezzo efficiente e che mi soddisfa.Saluti, Volker

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                                                Il filo di plastica si consuma rapidamente, raccogliere i scarti o resti non e´un problema.Trattasi veramente della massa dei microelementi plastici che devo evitare di produrre.Fra tempo comunque ho trovato un atrezzo che mi soddisfa, l´atrezzo (testina) porta tre molle tipo fienagione piatti che urtando contro il muro o contro i sassi si piegano ma non si spezzano o volano via. Se si rompano rimangono attaccato al corpo, le molle piegato al´inizio ho radrizzato con un martellino. Ma dopo ho visto che l´efficienza dell´attrezzo non sofre mica se le molle sono piegate.Costano veramente poco, ho rotto tre molle dopo due settimane di lavoro (quasi 6 ettari da falciare l´erba!).Insomma lavoro con un tipo di filo in ferro estremamente tenace ma non duro-temprato.La testina porta tre molle che si muovano e si possono girare nel fissaggio della testina con una spece di boccola, ogni molla e´lunga quasi 10 cm incirca e la testina porta tre molle. A Trento e´la ditta CAM che vende questa testina.
                                                Comunque sono contento di aver trovato alla fine un´atrezzo efficiente e che mi soddisfa.Saluti, Volker
                                                Mi è venuto in mente che la testina rotobig potrebbe essere la soluzione definitiva per te. prova a darci un occhiata sul loro sito


                                                unico difetto il prezzo elevato, ma credo che tu abbia altre priorità diverse dallo spendere poco.

                                                Commenta


                                                • rotobig

                                                  Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Mi è venuto in mente che la testina rotobig potrebbe essere la soluzione definitiva per te. prova a darci un occhiata sul loro sito
                                                  www.rotobig.com

                                                  unico difetto il prezzo elevato, ma credo che tu abbia altre priorità diverse dallo spendere poco.
                                                  Questa volta i soldi ho risparmiato. Il mio vicino con i stessi problemi lo ha provato e disintegrato in 25 minuti di lavoro. Questi attrezzi con le lame non vanno bene, una lama si ha spezzato a meta, altra lama rotta dopo la boccola, insomma sono volati via e non li ha mai piu´trovato. Attrezzi a forma di lama non si possono usare in montagna,sono pericolose e la pietra e mille volta piu dura e ride sopra questi invenzioni. Attrezzini fatti cosi sono qualcosa per il parco o per il prato verde in fondo valle o per il giardinetto dietro la casa. Anche con le molle fienagione vale: E´un compromesso, qualsiasi cosa in materiale ferroso perde la battaglia contro la pietra fin dall´inizio resta solo da vedere quanto dura e alla fine quanto costa il ricambio.Le molle tenace costano molto poco e si cambiano velocissima. E´sono meno pericoloso, si spezzano ma rimangono attaccati (in 95% dei casi) e non volano via un gran che dovuto alla piccola massa.
                                                  Come ho detto: Anche questo attrezzo e´un compromesso non esiste soluzione sul mercato per le esigenze in montagna. Qui da noi anche in consorzi di agricoltori stanno provando e cercando da anni soluzioni: Non esiste niente che soddisfa e potrebbe sostituire il filo di plastico sotto il punto di vista della sicurezza. Il ns problema e´sempre legato alla certificazione: La stragrande parte della ns produzione va all´estero dove stanno molto attento e sono molto precisi anche nei particolari, i loro regolamenti e condizioni di certificazioni sono molto piu rigidi che da noi e noi abbiamo quasi al 80% non solo certificazioni CE ma CON certificazione tedesche, austriache,svizzere e scandinave!! E loro vengono e controllano!!!! E senza preavviso!!!
                                                  Alora addio filo di plastico, per noi e vietato.

                                                  Attualmente stiamo in contatto con una officina meccanica per trovare e cercare soluzioni alternative visto che il mercato non ha soluzioni eccetto le molle fienagione.
                                                  Saluti da trento, Volker
                                                  Ultima modifica di fede73; 13/06/2010, 09:29. Motivo: eliminati parti o.t.

                                                  Commenta


                                                  • VOLKER sei fortissimo nel tuo italiano altoatesino. Hai spiegato perchè non puoi usare il filo di plastica, io ti consiglio di provare anche la STONEWITCH ( stone vuol dire pietra ) spendi 24/25 euro e secondo me risolvi il problema.( se vai indietro di qualche post trovi l'indirizzo del produttore ).

                                                    CIAO e auguri per la soluzione del vostro problema.
                                                    Ultima modifica di fede73; 13/06/2010, 09:30. Motivo: eliminate parti o.t.

                                                    Commenta


                                                    • Anche il stonewitch si ha disintegrato dopo meno di un ora e volato via in pezzi. Finche´uso io o noi personalmente questi attrezzi sono cavoli nostri. Ma a un dipendente/operaio del consorzio o di una ditta agraria non possiamo dare questi attrezzi. Se succede qualcosa sono cavoli acidi per noi. Quelli ti fanno causa e posso anche capire.
                                                      Non vanno bene le lame , eccetto l´ispettorato del lavoro li ha ufficialmente approvati e sono anche accettato dal´Inps e Inail, cosa che non ho visto per adesso.Una certificazione CE dell´attrezzo non basta!
                                                      Stiamo esperimentando con gli attrezzi con le molle fienagione proprio per questo motivo, per che sono parti di macchine agricole approvati con tanta di questa tonnellata di carta para culo ecc.. Stiamo valutando se si possono applicare o estendere questi permessi d´uso anche su i decespugliatori. Qui si gira intorno a un problema di natura legale e di responsabilita´legale/civile.
                                                      Con il filo di plastica sono altri problemi come gia spiegato sopra. Inoltre il filo bio? Dov´e´esiste la specifica della biodegradabilita? Nessuno scrive mai niente o ho certificati seri.
                                                      Saluti, Volker

                                                      Commenta


                                                      • Vip 25

                                                        Salve, ho un Vip 25 e devo comprare il filo di plastica, non ho più il libretto Uso e Manutenzione , qualcuno sa di che diametro deve essere il filo? Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da volker Visualizza messaggio
                                                          Anche il stonewitch si ha disintegrato dopo meno di un ora e volato via in pezzi.........Saluti, Volker
                                                          Ciao VOLKER, dopo aver letto il tuo post, stamattina sono andato dal mio vicino e mi sono fatto prestare il suo decespugliatore dove è montata la lama in acciaio stonewitch. Ho lavorato tagliando erbacce lungo un muro in cemento armato e successivamente in una scarpata dove c'è di tutto: spezzoni di ferro da costruzione,tubi di ferro, sassi, pietre, mattoni, legno, plastica( di fatto una discarica di materiali inerti ricoperta di terraccia, sono i resti della vecchia abitazione che è stata demolita ). La lama quando trova un ostacolo solido tende ad allontanarsi, questo avviene perchè gira in senso antiorario, come tutte le testine, ed avendo uno sviluppo di taglio orientato a destra, quindi in senso orario quando trova l'ostacolo duro ci scivola dando l'impressione di allontanarsi. Questa è la riflessione tecnica e viene quindi un dubbio e una domanda sorge spontanea: VOLKER sei sicuro di aver montato la lama nel verso giusto? perchè se l'hai montata dalla parte sbagliata anzichè lavorare a taglio, lavora a scalpello e allora si che si giustifica la rottura. Non prendertela a male VOLKER, spero di non averti offeso, in questi anni, abbiamo letto molte volte delle lamentele sugli accessori e poi è venuto fuori che erano stati montati male.
                                                          Al riguardo sarei curioso di conoscere l'opinione di altri iscritti al forum, per sapere come si trovano con la lama stonewitch, sapere che risultati hanno ottenuto, questo per aiutare VOLKER a risolvere il suo problema.
                                                          Personalmente preferisco usare la testina a filo di nylon, non avendo necessità di ottenere certificazioni biologiche, mi occupo di immobili e terreni edificabili, non di agricoltura.
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da jurassico Visualizza messaggio
                                                            Salve, ho un Vip 25 e devo comprare il filo di plastica, non ho più il libretto Uso e Manutenzione , qualcuno sa di che diametro deve essere il filo? Grazie.
                                                            per l'alpina ti consiglio di usare un 2,5mm.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Salve, scusate sarò di coccio ma mi dovete spiegare una cosa,
                                                              La testina pratica: sul parasassi c'è la freccia per il senso di rotazione che è antiorario, che visto dalla testina è orario, io l'ho montata con l'etichetta nera con scritta Pratica in fuori, verso il dado di fissaggio per capirci, oggi mi è venuto un dubbio, montandola cosi la freccia stampata sulla pratica con la scritta filo gira all'incontrario, il filo non dovrebbe toccare la boccola di ferro? grazie e scusate ancora

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X