MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • che cosa ha di speciale questo rotocoso? a me sembra una testina rampante.di cosa è fatto? perchè costa così caro?

    Commenta


    • r

      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      GRAZIE MAX ma non riesco a connettermi al www.rotobig.com
      ......eppure uso virgilio come motore di ricerca.....comunque se quello è il prezzo non mi interessa.....la PRATICA l'ho avuta più a buon mercato

      comunque GRAZIE
      Ultima modifica di Potionkhinson; 14/02/2010, 11:55. Motivo: sistemata la citazione.

      Commenta


      • Testina italy

        Scrivo per metterVi al corrente che sono entrato in possesso della testina Italy in versione non definitiva. Le prime impressioni visive sono più che positive anche se talvolta tradiscono le aspettative.......

        Per quanto riguarda la robustezza del manufatto penso in commercio non esistano eguali, le altre compresa la rampante sono lontane anni luce..........

        Dal punto dell'aggressività direi molto feroce..........

        Peso unico neo, tenendola in mano mi sembra un filo pesantina, infatti dai primi proggetti è stata alleggerita discretamente.

        Ora mi rimane solo una cosa da fare, trovare un giorno di tempo libero e collaudarla.

        Ho appena letto della rotobig, beh che dire, a parte il discorso costruttivo che Italy non ha paragoni, anche a livello costo è molto più cara (almeno dalle prime anticipazioni che ho avuto).

        Vi terrò aggiornati, non so tra quanto perchè sono incasinatissimo con il lavoro (domeniche comprese) ma spero prima possibile, sto sbavando...........

        Ciao a tutti.
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
          che cosa ha di speciale questo rotocoso? a me sembra una testina rampante.di cosa è fatto? perchè costa così caro?
          Penso, ma è solo un ipotesi, che il costo di questo arnese sia dovuto al fatto che hanno un passaggio di troppo nella filiera di acquisto del polietilene.

          Poi aggiungi che non è fatta di stampaggio ma tornita dal pieno con tornio a CNC (la ditta che li fa nasce come officina meccanica di precisione, per diversificare si sono "inventati" anche questa cosa) Lavorazione ottima ma dolorosamente costosa.

          Infine credo che anche le lamelle fatte in uno strano acciaio legato influiscano pesantemente sul costo.

          Commenta


          • Salve,
            io sono riuscito ad usare la testina Italy, quoto quanto detto da depurtator.
            All'inizio lo stessa idea del peso, ma ti assicuro che il decespugliatore gira che una meraviglia! E' un attrezzo feroce, un taglio che fa paura!
            Tenendo conto che il mio decespugliatore è un vecchio Oleo Mac 733 S, ho lavorato solo di 1/3 di decespugliatore, per tagli più impegnativi a metà.
            Poi ho provato la pratica che pesa solo 148 grammi, con il filo che mi ha dato, anche qui i risultati sono sbalorditivi.
            Ringrazio il Signor Ciano per la Sua disponibilità.

            P.S.
            Alla fine ho rimontato la testina Italy di nuovo che è un piacere lavorare, s'impiega prima a finire il lavoro :-)

            Commenta


            • dopo tanto mi faccio risentire....per il semplice motivo che oggi
              finalmente dopo tanto tempo di attesa mi è arrivato il pacco con la
              nuova ITALY...volglio farvela vedere....leggo che qualcuno già avuto
              la possibilità di provarla.....



              e così tolto dallo scatolo
              di legno
              bella questa idea



              e se qualcuno ricorda mi aveva promesso
              di realizzarmi le zappette...
              per il decespugliatore...
              non ci credete
              nel pacco c'era
              avevo gia dimenticato
              alla prima possibilità andrò a provare
              di come funziona...queste son le foto...



              un grazie a chi non ha dimenticato

              Commenta


              • Prezzo indicativio della testina??
                Può essere utilizzato anke sugli spalleggiati??
                Buona giornata a tutti!!

                Commenta


                • r

                  Originalmente inviato da Andrea1982 Visualizza messaggio
                  Prezzo indicativio della testina??
                  Può essere utilizzato anke sugli spalleggiati??
                  Buona giornata a tutti!!
                  certo che può essere montata sullo spalleggiato......per il prezzo:
                  o chiedi direttamente a JONNY, che la produce
                  o qualcuno degli amici ci e ti farà sapere....

                  buon lavoro a tutti
                  Ultima modifica di mario.sa; 11/02/2010, 14:03. Motivo: errore di scrittura

                  Commenta


                  • sollecito

                    sono trascorsi diversi giorni..........perchè nessuno ci fa sapere il prezzo della testina ITALY ? ........una domanda sorge spontanea : " ....... che tutti l'abbiano avuta in omaggio ? "

                    un saluto a tutti

                    Commenta


                    • vista la temperatura mite che abbiamo, ho preparato l'attrezzatura e dal pomeriggio ricomincio con: decespugliatore, testina a filo ( sempre la gloriosa e vecchia PRATICA ) buona scorta di miscela e vediamo di toglirci un po di ruggine.....voi quando ricominciate? ci sono novità in giro?...

                      un saluto

                      Commenta


                      • Io comincio a tagliare dopo la fiera, la prossima settimana. In questi giorni, nei condomini il terreno è ancora bagnato e molle, preferisco aspettare.

                        Ho ancora le vecchie "pratica" montate sui dec, spero di riuscire a provare quella in alluminio.. lo so sono in ritardo... ma ho anche il dec nuovo fermo da 6 mesi, acceso solo una volta.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                          Io comincio a tagliare dopo la fiera, la prossima settimana. In questi giorni, nei condomini il terreno è ancora bagnato e molle, preferisco aspettare.

                          Ho ancora le vecchie "pratica" montate sui dec, spero di riuscire a provare quella in alluminio.. lo so sono in ritardo... ma ho anche il dec nuovo fermo da 6 mesi, acceso solo una volta.
                          Ciao FEDE....purtroppo anchio dovrò aspettare ancora qualche giorno, perchè è arrivata la pioggia e guardando le previsioni del tempo, dovrò aspettare almeno una settimana....sono stato troppo ottimista nel post di stamani

                          tutto rimandato causa forza maggiore.

                          unsaluto a tutti

                          Commenta


                          • ok

                            stamattina ho cominciato a tagliare le erbacce intorno alla mia abitazione, il lavoro è scorso bene....solito dece, solita testina, solito filo....tutto è filato liscio e ho lavorato fino a mezzogiorno bruciando 2 litri di miscela ....all'una e mezza ho ricominciato.....stavo per finire e mi ha sorpreso un acquazzone improvviso....è durato solo cinque minuti, ma ho dovuto smettere....mi sono comunque tolto un pò di ruggine...con tutta l'acqua che è caduta durante l'inverno, prevedo un'annata impegnativa per quanto riguarda il taglio di erba ed erbacce....la mia vecchia testina PRATICA dopo 4 anni di onorato lavoro è ancora valida..

                            un saluto
                            Ultima modifica di mario.sa; 27/03/2010, 15:05. Motivo: errore

                            Commenta


                            • Salve,

                              ho un tanaka 2t (non chiedetemi il modello) che uso per tagliare l'erba nel giardino. Fino a oggi ho sempre usato filo tondo da 3mm.

                              Ora devo cambiare la testina in quanto la vecchia oltre che scomoda quando finisci il filo è ormai "alla frutta".

                              Cosa consigliate? Taglio normale erba fresca/secca.

                              Se non erro ci sono le testine "push" sul quale usare il normale filo tondo (che fuoriesce battendole sul terreto" o quelle dove mettere 2 stringhe di filo quadro o a stella, cosa conviene?

                              Commenta


                              • R

                                Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggio
                                Salve,

                                Ora devo cambiare la testina in quanto la vecchia oltre che scomoda quando finisci il filo è ormai "alla frutta".

                                Cosa consigliate? Taglio normale erba fresca/secca.

                                Se non erro ci sono le testine "push" sul quale usare il normale filo tondo (che fuoriesce battendole sul terreto" o quelle dove mettere 2 stringhe di filo quadro o a stella, cosa conviene?
                                Ciao , come puoi leggere nel post precedente, personalmente uso la testina PRATICA, il mio è il primo modello....è una testina leggera che usa spezzoni di filo, può essere tondo o quadro.... il filo si cambia con facilità e rapidità.....è prodotta da un iscritto al forum.....ho visto da un conoscente il nuovo modello, che ovviamente è stato migliorato....le testine "push" in italiano batti e vai, secondo me sono più pesanti e scomode da ricaricare, consumi più miscela e più filo.

                                Non sono sadico il nominativo del produttore se vai indietro nei post lo puoi trovare, non so se i moderatori approvano la pubblicità.

                                Buon lavoro

                                Commenta


                                • La scorsa settimana,ho fatto un giorno estremo (11.5 ore), con il mio active 6.5 e due Echo 5000 spalleggiati: estremo per via della quantità (un muro di grovigli) e delle essenze trovate rovi, liane, ricacci vari e tutto quello che vi può venire in mente...........

                                  Dischi usati: macinone, rampante, italy, stone e disco widia..........

                                  Ho avuto qualche problema con gli attrezzi da taglio: il macinone, finalmente, sono riuscito a spaccarlo, in totale circa un centinaio di ore di lavoro le ha fatte(gli è saltato un dente ed in giro ci sono delle crepe) penso di aver esagerato con i diametri da tagliare ed i colpi dati contro legnami vari ma sottolineo non contro le pietre........

                                  Spendo molto volentieri i soldi per ricomprarlo per il lavoro che fa:

                                  1) velocità di esecuzione del lavoro su tutti i grovigli che si possono trovare purchè si usi con un pò di cura sui diametri elevati penso duri molto (io l'ho messo alla frusta senza pietà per vedere dove poteva arrivare),

                                  2) risultato del lavoro perchè a terra rimane tutto cippato e praticamente già pulito basta una passatina con il rastrello ma di materiale di risulta da asportare ne rimane ben poco.

                                  Testina Italy: massiccia al max, non mi ha soddisfatto le aspettative e purtroppo dopo un'oretta di lavoro ha cominciato a vibrare molto (non so per cosa) anche perchè non ho sbattuto in giro apposta per vedere se resiste o meno, ho lavorato come con il macinone. Penso sia indicata per ricacci perchè su rovi e liane lavoro non ne fa............
                                  La differenza di peso rispetto alla rampante ed al macinone è notevole visto che tutti e tre che abbiamo lavorato ci siamo scambiati sempre i 2 Echo per vedere le differenze....

                                  La ramante funziona meglio della Italy sui grovigli, ma a fine giornata (di vita avrà circa una 20ina di ore di lavoro in totale) mi sono accorto che le boccole sono crepate........... Comunque ricomprerei anche questa per la leggerezza e la versatilità d'uso, va bene su tutto
                                  Unico neo se posso dire, la roba che rimane a terra rimane abbastana grossa e vedi lo sporco mentre con il macinone (da usare con un pò più di accortezza) rimane tutto già pulito..........

                                  Lo stone resiste bene, contraccolpi zero, fa poco lavoro ma funziona benissimo e le coppie coniche e frizioni rimangono sicuramente fresche.

                                  Dischi al widia: penso li userei solo per abbattere piantine, per il resto secondo me non fanno lavoro per niente...........

                                  Tutti i dischi da taglio escluso i dischi widia (che non sono dello stesso produttore) li spedirò quando ho un attimo a chi li ha fabbricati perchè sicuramente vuole rendersi conto di quello che è successo e si prodigherà per fare delle evoluzioni del materiale per migliorarlo ancora.

                                  Per esempio io ho pensato che nelle zone dove crepa il macinone probabilmente può mettere dei rinforzi........ e sicuramente dura una vita....... ma io sono profano nella costruzione e lascio a lui il compito. spero di trovare un secondo di tempo per spedirli presto.........
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Innanzitutto un ben ritrovato a Deturpator che era dato per disperso...
                                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Testina Italy...La differenza di peso rispetto alla rampante ed al macinone è notevole
                                    Confermo le tue impressioni anche se come detto al produttore ho avuto modo di provarla poco.
                                    La ramante funziona meglio della Italy sui grovigli
                                    Confermo in toto
                                    Unico neo se posso dire, la roba che rimane a terra rimane abbastana grossa e vedi lo sporco mentre con il macinone (da usare con un pò più di accortezza) rimane tutto già pulito..........
                                    Su roveti no, ho trovato che lavora benissimo e macina come e a volte meglio di una trincia a coltelli.

                                    Come già detto al produttore, per me Rampante forever
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • Chi si rivede!
                                      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                      Unico neo se posso dire, la roba che rimane a terra rimane abbastana grossa e vedi lo sporco mentre con il macinone (da usare con un pò più di accortezza) rimane tutto già pulito..........
                                      Strano, in linea di massima preferisco la rampante per lo stesso motivo, è indubbio però che il macinone permetta di fare lavori su materiale più duro e con diametro maggiore.
                                      Lo stone resiste bene, contraccolpi zero, fa poco lavoro ma funziona benissimo e le coppie coniche e frizioni rimangono sicuramente fresche.
                                      quoto in toto
                                      Per esempio io ho pensato che nelle zone dove crepa il macinone probabilmente può mettere dei rinforzi........ e sicuramente dura una vita....... ma io sono profano nella costruzione e lascio a lui il compito. spero di trovare un secondo di tempo per spedirli presto.........
                                      eh si bravo.. e poi a chi li vende più i dischi se durano ad oltranza? .. seriamente parlando direi che 100 ore di lavoro intenso nel proposito di portarlo al limite siano già un risultato ottimo.

                                      Riguardo alla italy non sono ancora riuscito a provarla per bene, la prossima settimana dovrei aver modo di metterla alla frusta, riporterò qui i miei pareri.
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • insisto

                                        Scusate se insisto, ma visto che l'avete usata, l'avrete anche coprata la testina ITALY, quanto costa? ......vorrei sostituire la mia fedele PRATICA che ancora lavora, ma prima o poi dovrà pur andare in pensione......una domanda per Miscela : mi consigli la ITALY ho è meglio insistere con la "nuova PRATICA" ? io lavoro su un terreno in scarpata, pieno di erbacce e con molti sassi.

                                        Grazie per le risposte

                                        Commenta


                                        • Innanzitutto grazie per i calorosi saluti........... il lavoro negli ultimi mesi mi occupa tutto il tempo disponibile........... ma piano piano vedo di rientrare e sicuramente ci ritroviamo al pranzo........... .

                                          Relativamente al discorso del macinone io mi trovo meglio che con la rampante perchè quando ho tagliato i grovigli poi con accortezza ripasso sfiorando il terreno........ il disco continua ad agganciar, rimescolare e tormentare i pezzi più grossi che si trovano a terra mentre con la rampante rimani un filo più alto che con il disco e non riesco a macinare tutto come con il disco.....

                                          Sarà comunque una questione di metodo di lavoro.....

                                          Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                          Scusate se insisto, ma visto che l'avete usata, l'avrete anche coprata la testina ITALY, quanto costa? ......vorrei sostituire la mia fedele PRATICA che ancora lavora, ma prima o poi dovrà pur andare in pensione......una domanda per Miscela : mi consigli la ITALY ho è meglio insistere con la "nuova PRATICA" ? io lavoro su un terreno in scarpata, pieno di erbacce e con molti sassi.

                                          Grazie per le risposte
                                          75 Euri dovrebbe esser il prezzo di vendita ufficiale. Secondo me è nata da usare su ricacci, per carità puoi anche tagliar l'erba ma secondo me la miglior soluzione in mezzo ai sassi facendo del lavoro (per via del diametro di lavoro maggiore che fanno i fili) rimane la pratica sicuramente anche a livello di costi.

                                          Oggi ho spedito il pacco, sentiremo cosa dice il produttore........
                                          Ultima modifica di deturpator; 31/03/2010, 19:49. Motivo: aggiunta
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • Buongiorno a tutti,
                                            onestamente io e mio marito siamo rimasti molto sorpresi leggendo le vostre notizie in quanto lui ed il suo socio stanno usando la testina
                                            italy. da un bel pò di tempo e tutti e due sono molto contenti e soddisfatti di come funziona in tutti i tipi di lavoro e sono veramente meravigliati per il tempo che ci lavorano senza riguardo di come ancora sia efficente la testina, solamente un po consumato le lame ma il resto è come quando era nuova, premetto che mio marito ne fa veramente un uso professionale essendo il suo mestiere e informo che è una di quelle persone che non è mai soddifatto di niente, prima di dare soddisfazione e dire che una cosa va bene ce ne vuole perciò se dice lui che va bene cè proprio da crederci, perciò tornando ai vostri post non so proprio cosa dire.........sentiremo le impressioni di altri.
                                            mi dispiacerebbe per joans se veramente non fosse ciò che lui con tanto impegno voleva aver fatto, ultimamente non ci sentiamo perchè so che è moltissimo impegnato in cose non riguardanti il lavoro. colgo l'occasione per augurare a tutti una buona Pasqua. Anna

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                              Buongiorno a tutti,

                                              onestamente io e mio marito siamo rimasti molto sorpresi leggendo le vostre notizie in quanto lui ed il suo socio stanno usando la testina italy. da un bel pò di tempo...premetto che mio marito ne fa veramente un uso professionale essendo il suo mestiere
                                              Io e Miscela lo facciamo per hobby, ma Deturpator lo fa di professione...del resto se fossimo tutti stracontenti saremmo di fronte al prodotto perfetto...
                                              Comunque il tutto va rapportato all'ambiente di lavoro in cui si va ad operare con la testina Italy. Io l'ho usata su cedui di robinia per fare un minimo di pulizia per permettere l'entrata dei mezzi (quindi rovi e ricacci). Magari provandola in altre situazioni la troverei decisamente migliore. Premetto che io la uso su un Oleo-Mac 734 quindi la potenza non è eccessiva.
                                              e informo che è una di quelle persone che non è mai soddifatto di niente, prima di dare soddisfazione e dire che una cosa va bene ce ne vuole
                                              Ci ha messo tanto anche con te???? Scherzi a parte il mondo è bello perchè è vario e penso che per Jonni le nostre critiche non siano certo uno smacco ma uno stimolo a migliorare del tutto il prodotto, com'è avvenuto per la Pratica.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Buongiorno a tutti Voi, credo di essere stato uno tra i primi ad avere avuto la Italy, purtroppo causa maltempo era difficile provarla, adesso che ho fatto circa una 40 di ore di lavoro, montandola su uno Stihl Fs 550, bhe, sono soddisfatto della sua resa, forse se avesse avuto le 3 lame come inizialmente era sarebbe secondo me andata meglio, la testina funziona e lavora bene, anch'io l'ho usata su ricacci di spini, e come si dice qua da me "scarcavelli", per fare la strada ai mezzi, a parer mio ogni testina ha la sua funzione specifica, ed effettivamente per sminuzzare di più, bene il macinone e la rampante. Comunque le lame della Italy, sono fenomenali, direi a parer mio indistruttibili.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Apache Visualizza messaggio
                                                  a parer mio ogni testina ha la sua funzione specifica, ed effettivamente per sminuzzare di più, bene il macinone e la rampante.
                                                  Concordo in pieno, per quello che ho scritto prima che preferisco molto di più la Rampante, la vedo più "universale", non sempre capita di lavorare terreni con solo una tipologia di infestanti.
                                                  Originalmente inviato da Apache Visualizza messaggio
                                                  Comunque le lame della Italy, sono fenomenali, direi a parer mio indistruttibili.
                                                  Su questo concordo in pieno, ifatti uno dei punti deboli delle altre testine e dischi è proprio la fragilità quando incontrano "roba grossa" o sassi.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                                    Buongiorno a tutti,

                                                    onestamente io e mio marito siamo rimasti molto sorpresi leggendo le vostre notizie in quanto lui ed il suo socio stanno usando la testina italy. da un bel pò di tempo e tutti e due sono molto contenti e soddisfatti di come funziona in tutti i tipi di lavoro e sono veramente meravigliati per il tempo che ci lavorano senza riguardo di come ancora sia efficente la testina, solamente un po consumato le lame ma il resto è come quando era nuova, premetto che mio marito ne fa veramente un uso professionale essendo il suo mestiere e informo che è una di quelle persone che non è mai soddifatto di niente, prima di dare soddisfazione e dire che una cosa va bene ce ne vuole perciò se dice lui che va bene cè proprio da crederci, perciò tornando ai vostri post non so proprio cosa dire.........sentiremo le impressioni di altri.
                                                    mi dispiacerebbe per joans se veramente non fosse ciò che lui con tanto impegno voleva aver fatto, ultimamente non ci sentiamo perchè so che è moltissimo impegnato in cose non riguardanti il lavoro. colgo l'occasione per augurare a tutti una buona Pasqua. Anna

                                                    A me non sembra di aver detto che non va bene, ho solo detto che non mi ha soddisfatto le aspettative visive che il prodotto mi ha dato. Sulla robustezza del manufatto, mi sembra esser stato il primo a dire, appena entrato in possesso che non avrebbe avuto rivali.

                                                    Sull'efficenza ho detto che secondo me va bene su ricacci ed altro bello legnoso ma non che non vada bene sui rovi, liane ecc....

                                                    Infatti questo era quello che avevo scritto:

                                                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    Scrivo per metterVi al corrente che sono entrato in possesso della testina Italy in versione non definitiva. Le prime impressioni visive sono più che positive anche se talvolta tradiscono le aspettative.......

                                                    Per quanto riguarda la robustezza del manufatto penso in commercio non esistano eguali, le altre compresa la rampante sono lontane anni luce..........

                                                    Dal punto dell'aggressività direi molto feroce..........

                                                    Peso unico neo, tenendola in mano mi sembra un filo pesantina, infatti dai primi proggetti è stata alleggerita discretamente.

                                                    Ora mi rimane solo una cosa da fare, trovare un giorno di tempo libero e collaudarla.

                                                    Ho appena letto della rotobig, beh che dire, a parte il discorso costruttivo che Italy non ha paragoni, anche a livello costo è molto più cara (almeno dalle prime anticipazioni che ho avuto).

                                                    Vi terrò aggiornati, non so tra quanto perchè sono incasinatissimo con il lavoro (domeniche comprese) ma spero prima possibile, sto sbavando...........

                                                    Ciao a tutti.



                                                    Come accennato da Apache, e sono molto d'accordo, ogni manufatto ha la sua applicazione. Certi lavori si fanno molto più velocemente con il macinone che con la Italy, in altri molto meglio la rampante che altro, chi vuole tagliare l'erba con la Italy lo può far tranquillamente ma sicuramente si fa più lavoro con la pratica tenendo 25 cm per parte di filo...........

                                                    Ognuno cerca il compromesso migliore per fare tutti i lavori senza continuare a cambiar accessorio. Io nel casino parto con la rampante od il macinone, lasciando indietro quello che non è alla loro portata e tentar di tagliare mi farebbe perder solo tempo. Finita la sgrossatura del casino potrei passare con la Italy o con lo stone a ripulire dal resto.

                                                    Certo che se c'è da fare un lavoro in totale di 10 minuti....... allora anchio vado in cerca dell'universale: probabilmente opterei per la Italy ma magari con 3 lame e un pò più lunghe.

                                                    Sul discorso di non esser mai contento di niente ti posso solo dire che il mio meccanico mi ha soprannominato MODIFICA. Su tanti attrezzi che uso gli ho fatto fare un sacco di modifiche.

                                                    Ultima per esempio, ho preso un vecchio telaio di rasaerba che raccoglieva benissimo, gli ho montato su un motore Honda professionale ed un cambio di un'altro rasaerba.

                                                    Potrei raccontarne altre, comunque era per far capire che su ogni cosa che acquisto ci faccio molti pensieri ed usandoli cerco di far meno fatica possibile impiengando il minor tempo che si può.

                                                    Sposo una teoria di economia che dice minimo sforzo con il massimo guadagno.

                                                    Voglio sottolineare ancora che le critiche mosse ai prodotti di Jonni sono solo costruttive, anche perchè se nessuno avesse il coraggio di espor il proprio pensiero, i prodotti di Jonni non sarebbero nati e tutti quelli che li hanno provati continuerebbero ad usare i classici Forestal ed altri che si trovano normalmente in giro.

                                                    Comunque una volta che Jonny ha controllato tutto, acquistero un paio di macinoni, un paio di rampanti e la Italy (che lui dice che probabilmente per vibrare deve aver perso qualche pezzettino) che la userò sicuramente poco ma nell'occasione giusta la monterò.

                                                    Io preferisco perder 2 minuti a smontare e rimontare un accessorio. Durante il lavoro mi piace far strada in fretta senza pensare che magari, per non perder 2 minuti, montando un altro accessorio avrei impiegato 1 quarto d'ora in meno a fare il lavoro.
                                                    Ultima modifica di deturpator; 02/04/2010, 11:55. Motivo: aggiunta
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • r

                                                      Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggio
                                                      Salve,ho un tanaka 2t (non chiedetemi il modello) che uso per tagliare l'erba nel giardino. Fino a oggi ho sempre usato filo tondo da 3mm.
                                                      Ora devo cambiare la testina in quanto la vecchia oltre che scomoda quando finisci il filo è ormai "alla frutta".
                                                      Cosa consigliate? Taglio normale erba fresca/secca.
                                                      Se non erro ci sono le testine "push" sul quale usare il normale filo tondo (che fuoriesce battendole sul terreto" o quelle dove mettere 2 stringhe di filo quadro o a stella, cosa conviene?
                                                      se leggi i post sopra trovi il nome del produttore ( JONNI ) e puoi contattarlo in mp

                                                      colgo l'occasione per fare a tutti gli AUGURI di BUONA PASQUA

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti ,
                                                        si è già parlato della Pratica e dei suoi pregi , spero di poter provare presto quella metallica che promette bene
                                                        Leggendo i post ho voluto fare una " prova " , soprattutto sulla durata del filo messo a 4 tronconi , 2 in ogni foro e sporgenti dal corpo della testina 20cm buoni per parte ( quindi 8 pezzi lavoranti totali ) , quindi un dimensionamento per lavori di routine e non troppo pesanti
                                                        Ho provato il filo viola quadro con polvere d'alluminio che Jonny fornisce
                                                        Quello giallo "fluorescente" quadro da 3mm che usano sulle provinciali ( la marca non la sò perchè è avvolto su di un rullo nero di plastica )
                                                        Diversi tipi tondi di vari diametri , tutti avanzi che avevo
                                                        Un filo blu quadro da 3mm della AMA ( ma non sono sicurissimo , se trovo la scatola correggo ) , e questo mi ha lasciato veramente soddisfatto rispetto agli altri : ho consumato 2 pieni del Tanaka 602IK spalleggiato 50cc , andando molto lungo la rete da cinghiali che è pure una zona sassosa , andando nell'erba alta 20cm e 10cm , nei muri a secco , intorno ai campi vangati sparando via terra e sassolini , e pure a rifilare il bordo della strada asfaltata , dando ben giù a farla corta
                                                        Il filo non si arrotonda quasi niente , non si avvita , e soprattutto le punte non si aprono e non si sfilacciano ,
                                                        Tra un pieno e l'altro ho solo riaffilato i fili spuntandone 3mm con le tenaglie , giusto per renderli più taglienti
                                                        Come ho già scritto , usando tanti fili e lunghi , non si lavora bene nel " duro " , ma si viaggia bene entro un palmo di altezza , sennò bisogna dare molto gas e presto si sentono i tipici odori di metallo e lubrificanti riscaldati dallo sforzo
                                                        Ad ogni modo , dopo 2 pieni in uso non estremo ma neppure gentile , la prossima volta continuerò ad usare gli stessi fili , perchè sono ancora ottimi , unica pecca sono le mani e le braccia la sera del lavoro...
                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • Stamattina 3 ore e oggi pomeriggio 1 ora e mezza, il dece ha fatto il suo lavoro, la testina pure...ho dei vecchi spezzoni di filo da 4 mm quadrato rosso e tagliando lungo la rete, con sassi, terra ed erbacce di tutti i tipi, ho notato che le punte dei fili si aprono come una lingua di serpente, cosa che non mi capita col filo tondo...appena terminata la scorta proverò anch'io col filo rinforzato con polvere di alluminio.......il lavoro è stato tanto su un terreno difficile e in scarpata, stasera sono veramente cotto, la macchina ( io ) comincia ad invecchiare e la schiena fa male.

                                                          AUGURI

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                            ...spezzoni di filo da 4 mm quadrato rosso e tagliando lungo la rete, con sassi, terra ed erbacce di tutti i tipi, ho notato che le punte dei fili si aprono come una lingua di serpente, cosa che non mi capita col filo tondo...

                                                            ...stasera sono veramente cotto, la macchina ( io ) comincia ad invecchiare e la schiena fa male.
                                                            Pensa , a me capita proprio con tutti i tipi di filo tondo che ho provato , tant'è che ora per non buttarli li uso come cavetti per fermare il telo delle serre , in proporzione costa molto di più , ma dura molto più a lungo

                                                            Sai mica la marca dei fili che usi? del quadrato rosso qualche avanzo è rimasto pure a me , ne avevo trovato uno con polvere di alluminio color grigio , carissimo ( 7euro 10 mt ) che proprio per il prezzo avevo voluto provare , ma ha fatto peggio di tutti , soprattutto per le sfibrature in punta , cosa che quello della AMA non fà MAI , le punte restano squadrate , e non si assottigliano se non dopo lungo uso nei sassi

                                                            Quelli che si lamentano del prezzo della frutta non mettono in conto l'usura della macchina ( noi )
                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                                              Pensa , a me capita proprio con tutti i tipi di filo tondo che ho provato , tant'è che ora per non buttarli li uso come cavetti per fermare il telo delle serre , in proporzione costa molto di più , ma dura molto più a lungo

                                                              Sai mica la marca dei fili che usi? del quadrato rosso qualche avanzo è rimasto pure a me , ne avevo trovato uno con polvere di alluminio color grigio , carissimo ( 7euro 10 mt ) che proprio per il prezzo avevo voluto provare , ma ha fatto peggio di tutti , soprattutto per le sfibrature in punta , cosa che quello della AMA non fà MAI , le punte restano squadrate , e non si assottigliano se non dopo lungo uso nei sassi

                                                              Quelli che si lamentano del prezzo della frutta non mettono in conto l'usura della macchina ( noi )
                                                              non conosco la marca del filo quadro rosso da me usato, perchè mi è stato regalato, il quadro da 3,3 con polvere di allumunio è di colore violaceo.....l'ho provato ed è ottimo come durata...viene venduto già tagliato in mazzetti da 16 fili di 36 cm.(€ 2,80) per la testina Pratica o in rotoli da 15 metri (€ 5,80) credo che si possa ordinare anche in quantità personalizzata; ora c'è il solito problema, non so se i moderatori mi passano il post se indico dove l'ho acquistato...a te lo farò sapere in mp..... chiedo ufficialmente ai moderatori se è lecito indicare i siti internet, le marche e gli indirizzi dei produttori?.....vedo che alcuni lo fanno.

                                                              un saluto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X