MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ok! Vorrei però sapere se con la rampante posso tagliare "ricacci"(polloni) di nespolo o similari. Insomma posso tagliare arbusti di 1cm di diametro(o,magari,più grandi)?
    il rivenditore dove di solito mi fornisco mi ha fatto vedere la testina "rotobig" e mi ha detto che è eccezionale e taglia di tutto ma costa 100 euro ed il principio è identico alla "rampante" che costa meno della metà. Che ne dite? ciao Bulenga

    Commenta


    • Originalmente inviato da bulenga Visualizza messaggio
      Ok! Vorrei però sapere se con la rampante posso tagliare "ricacci"(polloni) di nespolo o similari. Insomma posso tagliare arbusti di 1cm di diametro(o,magari,più grandi)?
      il rivenditore dove di solito mi fornisco mi ha fatto vedere la testina "rotobig" e mi ha detto che è eccezionale e taglia di tutto ma costa 100 euro ed il principio è identico alla "rampante" che costa meno della metà. Che ne dite? ciao Bulenga
      Ciao Bulenga
      se ti può interessare io uso la rampante da un paio d'anni e per la mia esperienza i polloni di 1 cm li disintegra completamente senza alcun problema e poi non devi sobbarcarti il lavoro di rimozione dei residui, visto che è una testina che trincia e con pò d'esperienza riesci a lasciare sul terreno residui lunghi 4 -5-cm che poi marciscono,
      Se devi lasciare totalmente pulito li lasci seccare alcuni giorni e poi dai una rastrellata al tutto e lo carichi con una pala da neve.
      Per quanto riguarda il diam degli arbusti io vado tranquillo finoi ai 2 Cm, ma anche se capita qualche cosa fino ai 3 Cm non ci sono problemi. Dipende molto dalle essenze e se è roba verde o secca.
      Non sono riuscito a vedere una foto della testina "rotobig", ma ho trovato solo alcuni video di scarsa qualità, ma dal tipo di lavoro che faceva mi pare di capire che è una testina da taglio e non trincia i polloni.
      Per la maggiore efficenza della rampante dipende anche dal dece che usi, comunque ci vuole una macchina di una certa potenza. Io uso uno stihl 480 e non mi ha mai dato alcun problema. Spero di esserti stato utile ciao Nèga

      Commenta


      • ciao Nèga
        grazie per le precisazioni. Ho un EFCO 5380 di 52.5cc, credo possa andare. Non ci sono foto della rotobig in rete solo quei video fatti malissimo comunque ha un corpo di (sembra) teflon e quattro lame ricurve e seghettate che rientrano quando urtano il troppo duro, come la rampante. Ma anche a parità di prestazioni il prezzo mi sembra eccessivo e a differenza della rampante non ho letto di giudizi positivi.Ciao bulenga

        Commenta


        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
          .....................
          dove sono le foto?
          Finalmente grazie a qualcuno di noi che ringrazio tanto sono riuscito a rimpicciolirle spero nn siano troppe.

          NB le piante con il tronco le ho tagliate con lo stone senza tanta difficoltà, semplicemente mostruoso!!!!!!!!!
          Attached Files
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Avete mai provato ad usare queste lame?
            http://www.elichelameslam.com/
            Secondo voi sono valide per un semplice taglio di un prato?
            Ciao a tutti

            Commenta


            • Originalmente inviato da chicco71967 Visualizza messaggio
              Avete mai provato ad usare queste lame?

              Secondo voi sono valide per un semplice taglio di un prato?
              Ciao a tutti
              io le ho sempre viste in fiera, nn le ho mai provate e nn conosco nessuno che le abbia provate. Ho visto dei filmati e credo che solo per erba (e nn per erbacce alte tipo farinacci,ecc) vada bene.

              Aggiungo altre foto dei lavori fatti con macinone e stone, in precedenza nn ci stavano
              Attached Files
              Ultima modifica di deturpator; 03/11/2009, 05:43. Motivo: aggiunta
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Ciao,
                scusate l'OT nelle belle immagini che hai mandato, nelle ultime ho riconosciuto le piante che hai lasciato, magari lo sai già ma quella pianta è un infestante di origine cinese colonizza anche + della robinia ma in compenso il legno non vale una cippa, si chiama Ailante, in Svizzera è bandita.
                Si diffonde sia attraverso le radici lunghe anche 40 mt che con i semi portati dall'aria, è particolarmente tenace ed il male è che soppianta le specie tipiche originarie dei nostri boschi.

                Commenta


                • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                  Ciao,
                  scusate l'OT nelle belle immagini che hai mandato, nelle ultime ho riconosciuto le piante che hai lasciato, magari lo sai già ma quella pianta è un infestante di origine cinese colonizza anche + della robinia ma in compenso il legno non vale una cippa, si chiama Ailante, in Svizzera è bandita.
                  Si diffonde sia attraverso le radici lunghe anche 40 mt che con i semi portati dall'aria, è particolarmente tenace ed il male è che soppianta le specie tipiche originarie dei nostri boschi.
                  si grazie lo sapevo, il problema è che al momento sono le uniche che riescono a far un po di barriera che serve a mio padre. Quando avrà un po di soldi da investire quel pezzo verrà ruspato tutto e ripiantato con autoctone.
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • l' Ailanthus altissima.... pensate che è una pianta della stessa classe del Topinambur e del girasole.... detto anche il piscione, per la puzza che producono i rami spezzati.... ma quante ne so......

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                      l' Ailanthus altissima.... pensate che è una pianta della stessa classe del Topinambur e del girasole.... detto anche il piscione, per la puzza che producono i rami spezzati.... ma quante ne so......
                      dovevi esser là quando cippavo il legname con il macinone un'odore........
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • ciao, per pulire un sottobosco in cui sono presenti rovi e bambù di circa 4 cm di diametro cosa mi consigliate?
                        che attrezzo è meglio usare ?

                        ciao e grazie
                        Ultima modifica di fede73; 07/12/2009, 17:35. Motivo: spostato e adattato

                        Commenta


                        • L'esperto nel taglio dei Bamboo è Miscela. Penso di non aver mai visto esemplari così grossi come quelli nel suo terreno .....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            L'esperto nel taglio dei Bamboo è Miscela. Penso di non aver mai visto esemplari così grossi come quelli nel suo terreno .....
                            Commosso..
                            e pensa che sono avanzati di altri 3 metri buoni!
                            Ieri sono andato a tagliarne 2 per un amico, ne ho tagliato uno che a 30cm da terra era sui 10cm di diametro.. ci sono rimasto un attimo di stucco quando l'ho notato, ma si sà.. se c'è la terra buona e ben FERTILIZZATA

                            Riguardo all'utente con dubbi riguardo alla scelta del decespugliatore usando il disco (apposito) bambù di 4cm li tagli come burro, già per i rovi usando dischi tipo macinone e/o testine come la rampante ci vuole un po' di potenza se si tratta di lavori molto pesanti e prolungati.
                            il sottobosco quanto è ampio? è tutto rovi? sono piccoli cespugli o vere e proprie maree di spine?
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gigi Visualizza messaggio
                              e di questa che ne pensate?

                              x la testina con le catene di motosega penso sia pesante, non è che può far danno alla coppia conica?
                              e poi a farla girare?un 38cc basta?
                              x il resto penso che x il sottobosco sia il max
                              secondo me il massimo è la lama o 8 o sei denti con profili sfalsati cioe non nello stesso piano taglia di tutto rovi ecc ecc la testina con la catena a me non piace ma non provoca danni le testine a 4 o piu fili quelle si sono dannose!!!!

                              Commenta


                              • Perchè sarebbero dannose, secondo te, le testine a 4 fili?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                  Perchè sarebbero dannose, secondo te, le testine a 4 fili?
                                  anche a me sembrerebbe più dannosa la catena che quando si avvolge magari attorno un paletto o qualcosa la coppia conica prende un bel strattone mentre con il filo si piega o si spezza ma non prende botte brutali....... Boh, probabilmente nn è così
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • noi usiamo una catena quadra, tipo quella che si usa per metterci il lucchetto alle moto. non ricordo come si chiama. ci troviamo molto bene.
                                    saran 4-5 anni che usiamo quelle sullo sporco e mai avuto problemi, solo curiamo un pò di più l'ingrassatura della conica.
                                    comunque vanno veramente bene. le teniamo montate apposta su due decespugliatori grossi e potenti (un Efco e un Boss tutti e due sui 55cc motore).

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                      le teniamo montate apposta su due decespugliatori grossi e potenti (un Efco e un Boss tutti e due sui 55cc motore).
                                      entrambi efco di 52,5cc.
                                      Ma sono l'unico che tra le tante testine provate reputa uno schifo quelle a catena? finchè è erba vanno bene. ma tanto vale usare il filo, consumi meno, la macchina è più leggera (meno fatica) e se becchi un ostacolo non rischi di rovinare la macchina e farti del male).
                                      ma nei rovi mi deludono proprio.
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Siamo in due..... anzi, ho una testina da catene da regalare, se qualcuno zona genova la vuole....
                                        Trovo anche io che abbiano molto poco senso per le stesse ragioni di miscela.
                                        In negozio di solito si vendono a persone di una certa età che usano solo quelle e si rifiutano di provare cose nuove.

                                        PS
                                        mio padre è uno di quelli.....

                                        Commenta


                                        • Ormai è chiaro che ogni zona d'italia ha le sue preferenze, ogni articolo si adatta più o meno bene alle differenti condizioni d'impiego.
                                          Noi abbiamo vissuto la nascita e l'evoluzione della teastina artiglio a catene. Da noi è molto richiesta ed apprezzata. Tentativi di introdurre prodotti diversi sono andati quasi sempre a vuoto.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Ormai è chiaro che ogni zona d'italia ha le sue preferenze, ogni articolo si adatta più o meno bene alle differenti condizioni d'impiego.
                                            Noi abbiamo vissuto la nascita e l'evoluzione della teastina artiglio a catene. Da noi è molto richiesta ed apprezzata. Tentativi di introdurre prodotti diversi sono andati quasi sempre a vuoto.
                                            umh.. ok.. ma se una testina è nettamente inferiore in un campo e non all'altezza della concorrenza in un altro io l'unica spiegazione la imputerei alle diverse scelte dei rivenditori.
                                            certo che se nella tua zona su metti 20 rivenditori 19 trattano solo quella e uno tratta invece (parlo diquella testina solo perchè è la prima che mi viene in mente) la rampante è naturarale che il 95% degli operatori useranno quella a catene, ed è altrettanto ovvio che avendo usato quella per anni siano restii a provare qualcosa di diverso.
                                            Ma questo non equivale a dire che quella a catene sia più efficiente o che meglio si adatti al territorio.
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • ..... anche perchè se ho buoni volume/margini con un certo articolo perchè mai dovrei sostituirlo con qualcosa di diverso anche se più efficiente?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                ...............................................
                                                certo che se nella tua zona su metti 20 rivenditori 19 trattano solo quella e uno tratta invece (parlo diquella testina solo perchè è la prima che mi viene in mente) la rampante è naturarale che il 95% degli operatori useranno quella a catene, ed è altrettanto ovvio che avendo usato quella per anni siano restii a provare qualcosa di diverso.
                                                Ma questo non equivale a dire che quella a catene sia più efficiente o che meglio si adatti al territorio.
                                                Anchio sono sempre restio a provare qualcosa di diverso......... a meno che non me la regalino o meglio ancora come fa il mio mecc, se le tiene li da dar da provare. Se per uno va bene se la compra altrimenti amici come prima....

                                                Io sono il primo che prova di tutto basta non dover comprare niente Poi quello che mi gusta lo compro sicuramente, ma perchè buttar dei soldi per poi tener tutto in una cassa nel magazzino?

                                                Resto del parere che la pubblicità migliore è quella del dar del materiale da provare ed il passaparola.........

                                                Logico che uno non ti può venir a chiedere gli attrezzi quando gli servono per farsi dei lavori e poi basta....... bisogna anche valutare la varietà dei soggetti che ti entrano nel negozio e sopratutto del lavoro che uno deve andar a fare con l'arnese che in alcuni casi potrebbe anche andar bene ma ormai si cerca l'universalità della testina (riuscire a far più lavori senza smontare e rimontare) valutando bene anche il costo che talvolta sembra esagerato ed alla fine magari lo compri ugualmente come è successo a me con il carrello spandiconcime (non lo avrei mai comprato ma usato una settimana l'ho comprato subito).

                                                10 anni fa un rivenditore ha consigliato il kit aspirafoglie a mio zio per un soffiatore Echo, secondo lui andava benissimo, bhe...... ora sappiamo tutti come funzionano i kit aspirafoglie........
                                                Se l'avesse provato prima sicuramente ora non sarebbe sullo scaffale, usato una sola volta come la testina di Fede.
                                                Ultima modifica di deturpator; 07/12/2009, 18:46. Motivo: correzione ortografia
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  entrambi efco di 52,5cc.
                                                  il Boss è di vent'anni fa e non è nè un 55cc nè come dici tu un 52,5 cc.
                                                  è un 56,8cc. (scritto chiaro sulla targhetta metallica rivettata al corpo macchina, con pure l'anno 1990)

                                                  domanda: all'epoca del mio Boss la Boss era già efco?
                                                  magari signor miscela o chiunque lo sapesse mi risponda in mp così non andiamo fuori argomento.
                                                  Ultima modifica di totta; 07/12/2009, 20:22.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    10 anni fa un rivenditore ha consigliato il kit aspirafoglie a mio zio per un soffiatore Echo, secondo lui andava benissimo, bhe...... ora sappiamo tutti come funzionano i kit aspirafoglie........
                                                    Se l'avesse provato prima sicuramente ora non sarebbe sullo scaffale, usato una sola volta come la testina di Fede.
                                                    io ho lo stesso kit ma EFCO, probabilmente anche lo scaffale è lo stesso.....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      umh.. ok.. ma se una testina è nettamente inferiore in un campo e non all'altezza della concorrenza in un altro io l'unica spiegazione la imputerei alle diverse scelte dei rivenditori.
                                                      certo che se nella tua zona su metti 20 rivenditori 19 trattano solo quella e uno tratta invece
                                                      è un paragone puramente teorico che non trova riscontri pratici da nessuna parte. è fin troppo ovvio che ogni rivenditore cerca invece prodotti differenti da tutti quelli venduti attorno a lui. Noi stessi lo facciamo, ma la ricerca del diverso non ci porta a fossilizzarci su di un unico prodotto. il tuo ragionamento di potere di penetrazione del mercato di un prodotto in rapporto al numero di punti vendita nella stessa area geografica può ha sicuramente un fondamento per prodotti complessi, quali ad esempio le stesse macchine.

                                                      Sul fronte accessori la logica muta.
                                                      Dicevo poc'anzi che la scelta di vendere artiglio non è dovuta unicamente al classico "lì ci guadagno di più" è stata anche un processo piuttosto lungo, diciamo durato una quindicina di anni almeno, in cui si è andati a proporre diversi tipi di prodotti similari senza mai riscontrare il livello di soddisfazione da parte dell'utenza che stiamo raccogliendo adesso.

                                                      Qualcosa del genere è successo anche con i troncarami professionali, oppure con gli svettatoi telescopici, con le forbici manuali da potatura, con i rastrelli in plastica, con le scuri da carpentiere, con i doppi metri ecc ecc.

                                                      Sono certo che in italia ci sono molte zone dove la testina a catene, si chiami pure artiglio, come brogio, come multichain come vattelapesca, non sia apprezzata ne venduta. Non mi permetto certo di metterlo in dubbio.
                                                      Dalle nostre parti invece le testine multifilo non hanno mai avuto particolare aprezzamento. Eppure sono state proposte di ogni tipo. L'unica che ottiene un tiepido successo è la jett-fitt della oregon (leggi testina speed). E non sto solo parlando di utenti privati, che possono più facilmente essere influenzati dalle opinioni del rivenditore, ma anche di operatori professionisti che cambiano spesso atrezzature equindi sono in grado di farsi un opinione propria consolidata. Nel mentre che riesco a vendere una testina tipo pratica, ho venduto almeno 50 batti e vai.

                                                      Commenta


                                                      • anni fa dovendo ripulire un prato abbandonato con sassi e varie erbacce ho chiesto al mio rivendiote un consiglio per il mio dece da 45cc, mi ha dato una testina con catene e piastrine finali "ottima se incontri ostacoli e per le erbacce dure".Distrutta dopo due ore di lavoro.Ne ho presa un'altra con catene da bicicletta e lamette sporgenti,rovinata in poco tempo e maglie perse nel prato.Preso paura per i pezzi mancanti finiti chissà dove ho preso una testina con tre lame snodate che uso tutt'ora quando non posso usare il macinone .A proposito quando ho preso il macinone sullo scaffale c'era anche una pratica,che non conoscevo,mi ha spiegato che era utile "solo per chi non è capace di mettere il filo nella batti e vai"
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da bulenga Visualizza messaggio
                                                          ciao Nèga
                                                          grazie per le precisazioni. Ho un EFCO 5380 di 52.5cc, credo possa andare. Non ci sono foto della rotobig in rete solo quei video fatti malissimo comunque ha un corpo di (sembra) teflon e quattro lame ricurve e seghettate che rientrano quando urtano il troppo duro, come la rampante. Ma anche a parità di prestazioni il prezzo mi sembra eccessivo e a differenza della rampante non ho letto di giudizi positivi.Ciao bulenga
                                                          Fatalità sono stato al bar-trattoria che frequento di solito ed il titolare mi ha dato un depliant che il titolare dell'azienda gli ha lasciato dopo aver chiesto info sui probabili negozi specializzati che poteva visitare...... Il depliant è proprio quello della ROTOBIG.

                                                          L'ho tirato su con lo scanner, eccolo qua

                                                          piccolo problema è 29.8 MB e il limite consentito per i PDF è 1.43 MB

                                                          Se qualcuno vuole vederlo posso spedirlo via e.mail

                                                          Magari non se ne parla perchè è proprio appena concepita, anche da quello che ha raccontato il tipo che ha lasciato il depliant al bar.

                                                          Magari jonny lo conosce pure.

                                                          Peccato che invece del depliant non gli avesse lasciato la testina da testare..... scusate il gioco di parole

                                                          Scherzetto!! dopo che avevo già inserito il messaggio ho guardato dietro il depliant e c'era l'indirizzo internett

                                                          Che addormentato che sono...... Eccolo qua e si vede benissimo tutto, è il sito ufficiale




                                                          Ultima modifica di deturpator; 09/12/2009, 06:36. Motivo: aggiunta
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Umh, questa invece è una testina che non ho mai provato.
                                                            guardando i video giudicherei davvero interessante come riesca a tagliare apparentemente senza contraccolpi arbusti di grosso diametro.
                                                            ma in quanto a capacità di taglio nei rovi e nell'erba dura non mi pare nulla di speciale.

                                                            Originalmente inviato da totta Visualizza messaggio
                                                            il Boss è di vent'anni fa e non è nè un 55cc nè come dici tu un 52,5 cc.
                                                            è un 56,8cc. (scritto chiaro sulla targhetta metallica rivettata al corpo macchina, con pure l'anno 1990)

                                                            domanda: all'epoca del mio Boss la Boss era già efco?
                                                            magari signor miscela o chiunque lo sapesse mi risponda in mp così non andiamo fuori argomento.
                                                            umh.. che io sappia il BOSS sta solo ad andicare la versione, non una marca, come MASTER per l'oleomac.
                                                            Inoltre credevo che i modelli passati fossero più piccoli di cilindrata, non più grossi.. infatti se non ricordo male la sigla era 8510.. magari mi sbaglio oppure non stiamo parlando della stessa macchina.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                              umh.. che io sappia il BOSS sta solo ad andicare la versione, non una marca, come MASTER per l'oleomac.
                                                              Inoltre credevo che i modelli passati fossero più piccoli di cilindrata, non più grossi.. infatti se non ricordo male la sigla era 8510.. magari mi sbaglio oppure non stiamo parlando della stessa macchina.

                                                              no. era proprio una marca. molto diffusa anni fa dalle nostre parti.
                                                              forse non stiamo parlando della stessa macchina.
                                                              PS: mi dice proprio adesso il mio uomo che i modelli di una volta erano MOLTO più grossi di cilindrata rispetto agli attuali. lui ricorda di aver avuto un decespugliatore di 75cc trent'anni fa.

                                                              per il signor fede moderatore: ... io glielo ho detto al signor miscela di rispondermi in privato sennò si andava fuori argomento...lui non lo ha fatto...come mi devo comportare in questi casi?
                                                              'notte...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X