ne ho sentito parlare tempo fà forse , ma funzionano ?? dimmi un pò NISMO di che regione sei ? --ciao
Si funzionano molto meglio delle sbatti e go... anche perchè utilizzi il filo al 90% perchè anche quando il filo è consumato lo esci tutto da un lato e puoi continuarlo ad utilizzare, mentre inserisci in modo perpendicolare un altro filo nuovo. (anche se ai bassi giri la testina vibra un pò, ma solo ai bassi giri, perchè non è più bilanciata)
Cmq scrivo dalla Sicilia. byez
oggi ho trovato in vendita il macinone di jonni marchiato forrestal e credo commercializzato dalla sabart a 37.5 € iva compresa .Mi sembra un bel ricarico.
ciao chiedo scusa per aver iniziato una nuova discussione senza tenere conto di questa aperta, il problema è che ogni nuovo arrivato ha difficoltà a leggersi 30 e passa pagine di forum...
cmq volevo chiedervi che soluzione adottereste per un terreno coperto di erba alta circa un metro, molto molto fitta ? vedi esempio...
Per il primo intervento appoggio il consiglio di fede 73,se poi vuoi mantenereun prato decente usa una rasaerba che ti evita di dover rastrellare .
Se pensi di proseguire con il dece ti consiglio un filo più sottile(2.4-2.6)etagli più frequenti.
P.S. a meno che tu non risieda in nuova zelanda non credo che al 17 di dicembre ti ritroverai con l'erba molto alta .
Per il primo intervento appoggio il consiglio di fede 73,se poi vuoi mantenereun prato decente usa una rasaerba che ti evita di dover rastrellare .
Se pensi di proseguire con il dece ti consiglio un filo più sottile(2.4-2.6)etagli più frequenti.
P.S. a meno che tu non risieda in nuova zelanda non credo che al 17 di dicembre ti ritroverai con l'erba molto alta .
M'incuriosiva sapere perchè in base all'erba vista in foto consigli un filo da 2.4 -2.6 mm.
Ultima modifica di Potionkhinson; 05/12/2010, 19:43.
Motivo: sistemata la citazione.
La razio della risposta sta nel fatto che una volta bonificata l'area, per tenere sotto controllo la ricrescita non serve usare fili grossissimi.
E con diametri più contenuti meno stress sulla macchina, meno consumi, lavoro più veloce.
Io addirittura userei 2 fili da 2,6 per lato sulla pratica in modo da massimizzare l'effetto mulching. Su erba corta e tenera sono efficacissimi.
Ok fede,una volta bonificata l'area 2,6mm ci sta a pennello,ma prima ci stavamo riferendo al primo intervento.Io ho un trincia della lampacrescia e avrei usato quello,ma se al posto suo non l'avessi,avrei tagliato l'erba col mio buon echo srm 5000 e filo quadro da 4 mm e lasciata seccare per terra,magari l'avrei tagliata in due colpi e non subito da sotto(questo per risparmiare i soldi del trincia),comunque tutto dipende da cio che ci deve fare con quel campo.Se lo scopo è solo quello di tenerlo pulito dall'erba e niente di più,allora il dece (per risparmiare)può andare bene.Certo con le dimensioni del campo si potrebbe valutare una spesa di un trincia in fitto,certo deve valutare lui,ma col dece il lavoro si fa lo stesso e se non confina su una strada pubblica può anche pensare di non raccorgliela e farla seccare,tanto al prossimo taglio(corto però) se ci rimane qualc'osa la finisce di macinare e non ci rimane più niente.Ora non resta a lui decidere,l'unica cosa che ho capito e che non ci deve fare il prato inglese.
Per il primo intervento appoggio il consiglio di fede 73,se poi vuoi mantenereun prato decente usa una rasaerba che ti evita di dover rastrellare .
Se pensi di proseguire con il dece ti consiglio un filo più sottile(2.4-2.6)etagli più frequenti.
P.S. a meno che tu non risieda in nuova zelanda non credo che al 17 di dicembre ti ritroverai con l'erba molto alta .
se è veramente alta e tanta (la superficie) ogni altra soluzione è tempo sprecato
Ho anche io una lampacrescia, e non avrei subbi sull'usarla, come dici tu.
Sicuramente il costo del noleggio di una trincia è ripagato ampiamente in confronto a qualunque altro sistema di taglio, sia della resa metriquadri/ora, sia del comfort di lavoro..
La razio della risposta sta nel fatto che una volta bonificata l'area, per tenere sotto controllo la ricrescita non serve usare fili grossissimi.
E con diametri più contenuti meno stress sulla macchina, meno consumi, lavoro più veloce.
Io addirittura userei 2 fili da 2,6 per lato sulla pratica in modo da massimizzare l'effetto mulching. Su erba corta e tenera sono efficacissimi.
Con 3 fili per parte di piccolo diametro si sminuzza che è una meraviglia, provare per credere e riferire in questa sede.
CIAO
L' ideale sarebbe noleggiare una trincia per il primo intervento.
Io l'avevo pensato immediatamente, la distruzione fa farte del mio carma....... Invece i più razionali hanno anche chiesto che risultato voleva, e gli ancor più razionali hanno pensato anche a come fare per non rastrellar tutto
se è veramente alta e tanta (la superficie) ogni altra soluzione è tempo sprecato
Poi con piacere noto che c'è qualcun'altro che ama fare strada in fretta
Poi se uno è in pensione o è un dipendente allora è un altro discorso....... Non gli costa nulla impiegare molto tempo............ e sicuramente non ha nemmeno fretta........
Io sono appassionato di fili a sezione grossa e quadra, ma ho notato che il filo più sottile come nella situazione della foto può aver una resa migliore affaticando meno la macchina e finir il lavoro prima. Addiritura proverei con un tondo da 3mm, perchè non mi sembra ci sia roba così legnosa da tagliare, mi sembra solo alta..... e se va bene il tondo da 3mm proverei subito anche con un 2.5mm......
Io sono appassionato di fili a sezione grossa e quadra, ma ho notato che il filo più sottile come nella situazione della foto può aver una resa migliore affaticando meno la macchina e finir il lavoro prima. Addiritura proverei con un tondo da 3mm, perchè non mi sembra ci sia roba così legnosa da tagliare, mi sembra solo alta..... e se va bene il tondo da 3mm proverei subito anche con un 2.5mm......
In effetti io ogni primavera mi trovo una situazione come quella della foto postata da nismo, anche se di minore estensione, sul limitare di un castagneto a ridosso di una strada e faccio tutto tranquillamente con un filo da 3 mm. Certo è richiesto un decespugliatore di potenza adeguata. Può poi essere utile, nei punti più difficili, tagliare prima l'erba a metà altezza e poi alla base.
il mio parere, col filo grosso secondo me, non faccio altro che aumentare i consumi e l'attrito della testina nonostante la mia macchina non abbia grossi problemi... unico vantaggio il filo dura di più (???) e in più mi è capitato che il filo (magari perchè lasciato più lungo) si attorcigliasse con l'erba alta. E poi per trincia e trincia do una passata veloce di decesp e chiamo qualcuno con la motozappa.
Oggi passando dal mio concessionario agricolo, mi ha fatto vedere un filo elicoidale a sezione quadrata... ero lì per lì, poi alla fine ho preso una lama.
Infatti,anch'io sui 50cc,ho notato che il filo da 4mm,un p'ò sforza(s'intende,la sensazione è minima),per questo ho deciso di scendere appena,volevo provare il filo della stihl da 3,3mm quello nero,se qualc'uno ha avuto esperienze dirette col filo in questione............Penso che il 4 mm,sia più adatto ai calibri massimi(active 6.5,husqvarna 355 fx,stihl fs 550,echo cls 5810,ma pure il 50 cc strato charged della zenoah).
Infatti,anch'io sui 50cc,ho notato che il filo da 4mm,un p'ò sforza(s'intende,la sensazione è minima),per questo ho deciso di scendere appena,volevo provare il filo della stihl da 3,3mm quello nero,se qualc'uno ha avuto esperienze dirette col filo in questione............Penso che il 4 mm,sia più adatto ai calibri massimi(active 6.5,husqvarna 355 fx,stihl fs 550,echo cls 5810,ma pure il 50 cc strato charged della zenoah).
Io sul mio Active 6.5 lo uso solo dove ci sono essenze robuste, altrimenti vado con fili più sottili e tenendoli un pelino più lunghi che con il 4mm.
Infatti,anch'io sui 50cc,ho notato che il filo da 4mm,un p'ò sforza(s'intende,la sensazione è minima),per questo ho deciso di scendere appena,volevo provare il filo della stihl da 3,3mm quello nero,se qualc'uno ha avuto esperienze dirette col filo in questione............Penso che il 4 mm,sia più adatto ai calibri massimi(active 6.5,husqvarna 355 fx,stihl fs 550,echo cls 5810,ma pure il 50 cc strato charged della zenoah).
Infatti,anch'io sui 50cc,ho notato che il filo da 4mm,un p'ò sforza(s'intende,la sensazione è minima),per questo ho deciso di scendere appena,volevo provare il filo della stihl da 3,3mm quello nero,se qualc'uno ha avuto esperienze dirette col filo in questione............Penso che il 4 mm,sia più adatto ai calibri massimi(active 6.5,husqvarna 355 fx,stihl fs 550,echo cls 5810,ma pure il 50 cc strato charged della zenoah).
Non ho mai provato il 4 mm, ma ho usato parecchie volte il 3 mm tondo (giallo) della stihl su macchine 50cc (mitsu 52 shindaiwa 53 stihl 48) e ho provato ad alternarlo al 3.3 stihl sempre tondo (nero), e a parer mio il 3mm per sfalci di erba e piccoli ricacci di arbusti si comporta in maniera equivalente al suo fratello maggiore.
Non ho mai provato il 4 mm, ma ho usato parecchie volte il 3 mm tondo (giallo) della stihl su macchine 50cc (mitsu 52 shindaiwa 53 stihl 48) e ho provato ad alternarlo al 3.3 stihl sempre tondo (nero), e a parer mio il 3mm per sfalci di erba e piccoli ricacci di arbusti si comporta in maniera equivalente al suo fratello maggiore.
Se pur minima la differenza dal giallo al nero e cioè di 0.3mm e quindi quasi impercettibile da parte tua,credo che il 3.3mm dovrebbe durare leggermente più ed avere una finitura di taglio specie su roba piccola leggermente inferiore rispetto al tre(ripeto la sensazione dovrebbe essere minima),ma dovrebbe essere così,perchè se calcoli che il 3 mm tondo 11,50 euro hai 57 metri,mentre il 3,3 mm tondo sempre 11,50 euro hai 47 metri.Quindi se durassero uguali converrebbe andare sul 3.0,perchè hai 10 metri in più.
Per quanto riguarda il 4 mm,è un filo per esigenze particolari,dura tantissimo,ti parlo che con la testina pratica e due spezzoni per parte,lavori anche due ore,ma se prendi pietre,muretti,o altri ostacoli la durata scende.Ad esempio ho la manutenzione di una villa con 3000 metri quadri di pineta e due volte l'anno taglio un p'ò d'erba che spunta,lì uso il 4 mm,perchè a terra ci sono i pignoli e col 4 mm mi fermo solo dopo una cinquantina di minuti a cambiare filo,oppure in un'altra villa sempre due volte l'anno ripulisco vicino il muretto di confine esterno da piccoli rovi e spine che crescono e per pulire tutto devo far toccare il filo al muretto per ripulire bene tutto,lì se non usi il 4 mm,ti fermi ogni 10-15 minuti a cambiare filo,invece col 4,sto a posto una buona mezz'ora.
Ora avrei da chiederti una piccola curiosità personale ,tra lo shindaiwa b 530 e lo stihl fs 480 ,sempre nel taglio di erba a parità di filo,il b 530 è più veloce nel taglio di erba alta e l'fs 480 è più veloce nel taglio dell'erba bassa(non parlo di dischi e seghe),mi confermi questo?Se poi ti volessi divulgare nell'argomento ti ricordo che c'è una discussione apposita sui decespugliatori.
Se pur minima la differenza dal giallo al nero e cioè di 0.3mm e quindi quasi impercettibile da parte tua,credo che il 3.3mm dovrebbe durare leggermente più ed avere una finitura di taglio specie su roba piccola leggermente inferiore rispetto al tre(ripeto la sensazione dovrebbe essere minima),ma dovrebbe essere così,perchè se calcoli che il 3 mm tondo 11,50 euro hai 57 metri,mentre il 3,3 mm tondo sempre 11,50 euro hai 47 metri.Quindi se durassero uguali converrebbe andare sul 3.0,perchè hai 10 metri in più.
Per quanto riguarda il 4 mm,è un filo per esigenze particolari,dura tantissimo,ti parlo che con la testina pratica e due spezzoni per parte,lavori anche due ore,ma se prendi pietre,muretti,o altri ostacoli la durata scende.Ad esempio ho la manutenzione di una villa con 3000 metri quadri di pineta e due volte l'anno taglio un p'ò d'erba che spunta,lì uso il 4 mm,perchè a terra ci sono i pignoli e col 4 mm mi fermo solo dopo una cinquantina di minuti a cambiare filo,oppure in un'altra villa sempre due volte l'anno ripulisco vicino il muretto di confine esterno da piccoli rovi e spine che crescono e per pulire tutto devo far toccare il filo al muretto per ripulire bene tutto,lì se non usi il 4 mm,ti fermi ogni 10-15 minuti a cambiare filo,invece col 4,sto a posto una buona mezz'ora.
Sono molto daccordo con te su ciò che riguarda l'aumento del diametro dei fili all'aumentare del diametro si avrà un lavoro più veloce ma più grossolano, l'opposto con filo di piccole dimensioni: meno lavoro, ma più pulito.
Però non sono daccordo quando dici che il 4 lo si deve usare solo quando si hanno delle esigenze articolari, perchè pensa al fatto di trovare l'erba umida, l'attrito aumenta e di 3 o di 3.3 se ne userebbe una quantità esagerata.
Sono molto daccordo con te su ciò che riguarda l'aumento del diametro dei fili all'aumentare del diametro si avrà un lavoro più veloce ma più grossolano, l'opposto con filo di piccole dimensioni: meno lavoro, ma più pulito.
Però non sono daccordo quando dici che il 4 lo si deve usare solo quando si hanno delle esigenze articolari, perchè pensa al fatto di trovare l'erba umida, l'attrito aumenta e di 3 o di 3.3 se ne userebbe una quantità esagerata.
Ciao vincenzo,anch'io sono d'accordo con quello che dici tu,ma penso che va solo aggiunto a quello che ho detto io,non che ho detto una cosa sbagliata(correggimi se sbaglio),comunque ho già provato il 3.3mm e............non voglio esagerare,ma mi è sembrato che dura QUASI la metà del 4 mm,comunque credo che gli userò tutti e due(tanto i decespugliatori sono grossi efco 8530-echo 5000),il 3.3 per lavori più gentili e il 4mm per lavori più da battaglia come elencato prima,purtroppo ci vuole una sezione per ogni esigenza,ovviamente per i bordi che lascia il tagliaprato ho il 2.4mm sul km 130 della stihl,ciao.
Commenta