MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ho cominciato in settimana a tagliare, per ora solo con il 335rx Husqvarna e la "batti e vai" di serie.
    E' veramente valida, una spanna sopra a qualunque altra analoga provata in precedenza ( lo è anche nel prezzo se comprata a parte..).

    In più il consumo del filo è irrisorio.

    Commenta


    • Sapreste darmi qualche consiglio su dove trovare in rete una testina con catene per il taglio di piccoli rovi ed erbacce molto dure?inoltre, un buon prezzo quale sarebbe?ho un decesp oleomac 42cc dovrebbe andare bene,no?

      Commenta


      • io ho usato catene di vario tipo ma non mi sono mai trovato bene e le ho abbandonate ,(non "tagliano "ma sfibrano-stracciano )anche perchè le ritengo pericolose.Detto questo ti consiglierei una testina a lame flottanti .Prova a guardare il messaggio di deturpator poco sopra. Non conosco il tuo dece ma dalla cilindrata ritengo che abbia potenza suff. per catene od altro.
        bau bau

        Commenta


        • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
          io ho usato catene di vario tipo ma non mi sono mai trovato bene e le ho abbandonate ,(non "tagliano "ma sfibrano-stracciano )anche perchè le ritengo pericolose.Detto questo ti consiglierei una testina a lame flottanti .Prova a guardare il messaggio di deturpator poco sopra. Non conosco il tuo dece ma dalla cilindrata ritengo che abbia potenza suff. per catene od altro.
          Anche io sono contrrario alle catenedi qualsiasi genere le riteno pericolose e meno fruttuose in quanto a pulizia di taglio...

          Commenta


          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
            ....sabato proverò con la solita testina e un nuovo metodo di utilizzo del filo che mi è stato suggerito....vi farò sapere se è valido.
            CIAO
            Ieri mattina ho dato 2 spezzoni di filo per la prova del nuovo metodo di utilizzo del filo sulla testina pratica al mio giardiniere.... ieri sera mi ha chiamato e secondo lui il sistema non è valido.... il filo taglia, ma quando a provato a toglierlo dalla testina ha dovuto tribolare per toglierlo con conseguente perdita di tempo.... commento finale " meglio continuare con i soliti spezzoni di filo".
            Come già detto, domani provo e vi faccio sapere.

            CIAO

            Commenta


            • Per la testina con catena potresti provare la brogi a 2 o 4 catene,attenzione alle pietre.
              X Mario quale sarebbe il metodo che hai provato?
              Il mio giardiniere con la batti e vai si spezza sempre il filo sull'imbbocatura e la devi aprire per inserire il filo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                Per la testina con catena potresti provare la brogi a 2 o 4 catene,attenzione alle pietre.
                X Mario quale sarebbe il metodo che hai provato?
                Il mio giardiniere con la batti e vai si spezza sempre il filo sull'imbbocatura e la devi aprire per inserire il filo.
                io lo provo domani e vi/ti farò sapere....il mio giardiniere l'ha provata, dice che per il taglio va bene, ma l'idea non è valida ,perchè da problemi per la sostituzione del filo quando è consumato ( il surriscaldamento durante il lavoro rende difficoltosa l'estrazione del filo consumato).
                il metodo cerco di descrivertelo....sulla testina "pratica" viene inserito uno spezzone di filo di circa 25 cm.quadro da 4mm ....ad una estremità è schiacciato un anellino di fermo metallico, viene inserito il filo nella testina ed anzichè uscire 2 fili, ne esce 1 ( vorrebbe essere una prova per risparmiare filo ed agevolarne il caricamento ).
                il taglio non ne risente, il lavoro lo fà, il problema è la sostituzione; il giardiniere dice che lavora meglio con lo spezzone classico da 38/40 cm.

                Non so se conosci la testina con cui stò facendo la prova, ma chi la usa dovrebbe aver capito.
                CIAO

                Commenta


                • Per tornare alla domanda iniziale, anch'io sconsiglierei completamente le catene, che trovo assai pericolose. C'è invece la nuova rampante che promette tantissimo con una sicurezza che ritengo totale, a ben conoscere i prodotti Joans. La proverò domani o dopodomani su una montagna di rovi con tante pietre sicuramente nascoste e chissà cos'altro... Un lavoro che sto rimandando da anni, per poca voglia di farlo con una normale lama, e per paura reale di lavorare con le catene... Ora, credo che sarà un gioco da ragazzi...
                  Per quanto riguarda la pratica, l'ho usata proprio oggi con il classico filo Joans da 3,3 e taglia così bene, di tutto di più, che non so se ha tanto senso passare a un solo filo da 4... Qualcuno mi spiega in cosa migliorerebbe il lavoro?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da NaturL Visualizza messaggio
                    ...Per quanto riguarda la pratica, l'ho usata proprio oggi con il classico filo Joans da 3,3 e taglia così bene, di tutto di più, che non so se ha tanto senso passare a un solo filo da 4... Qualcuno mi spiega in cosa migliorerebbe il lavoro?
                    Ci provo io....con un solo filo ai due attacchi, ci si trova a lavorare nelle condizioni di una testina batti e vai, quindi situazione di lavoro normalissima....la prova con un solo filo ( per usare le tue parole ) tendeva solo al risparmio del medesimo....25 cm. contro 38/40 cm.
                    Personalmente mi diletto a provare tante soluzioni di taglio visto che la testina lo consente....ho tagliato con filo singolo, con due fili ed anche con tre con diametri inferiori, indifferentemente con filo tondo o quadrato.
                    Spero di essermi spiegato. CIAO

                    Commenta


                    • Ho provato anch'io diverse soluzioni, adattandomi al tipo di erbe da tagliare, la loro durezza, etc. Effettivamente, c'è da divertirsi... Facci sapere com'è con un filo da 4...

                      Commenta


                      • Buongiorno,
                        non c'è nessuno che ha provato la lama slam?


                        Ho visto che ne avete parlato una decina di pagine fa ma non ho più trovato riscontri...

                        Commenta


                        • Rampante!!!

                          Ho finalmente provato la nuova rampante oggi su rovi e vari... Un grande bravo al inventore, è proprio eccezionale. Un lavoro perfetto, senza rischio. La testina si è bloccata un paio di volte chiudendo le sue lame... troppo bellina!!! Ora un pò del suo bel tricolore lo ha perso, però!!! Ma a me non importa tanto, dunque...

                          Commenta


                          • Montata la lama slam SD 440, domani vi faccio sapere come va sul "campo".

                            Già che si solleva da terra quando arriva al 50% dell'acceleratore vale il suo prezzo, farò meno fatica secondo me...

                            Commenta


                            • Sabato scorso non è stato possibile, stamattina ho fatto la prova montando un filo singolo con terminale metallico, sulla testina "pratica"....il taglio va bene, non ho avuto i problemi che mi erano stato riferiti dal giardiniere, come avevo detto giorni indietro.
                              Per i prossimi tagli ritornerò al vecchio sistema degli spezzoni di filo da 38/40 cm. , sono ormai più di cinque anni che uso questo tipo di testina e mi trovo bene, facile la sostituzione e buona la resa di taglio. ( avevo solo 2 fili per la prova )

                              Per Terrornoize....la lama SLAM va bene se hai un terreno erboso senza sassi.
                              CIAO
                              Ultima modifica di mario.sa; 02/04/2011, 16:44.

                              Commenta


                              • Ho un mix di erbacce, rovi ed arbusti da meno di 2cm... ma visto che la lama slam si autosostiene dal suolo di circa 10/15 cm, perchè la sconsigli per i sassi? che problemi ci sono?

                                Lo chiedo per curiosità eh, non per fare polemica!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da terrornoize Visualizza messaggio
                                  Ho un mix di erbacce, rovi ed arbusti da meno di 2cm... ma visto che la lama slam si autosostiene dal suolo di circa 10/15 cm, perchè la sconsigli per i sassi? che problemi ci sono?

                                  Lo chiedo per curiosità eh, non per fare polemica!
                                  Credo che la risposta sia ovvia....non credo che vorrai tagliare l'erba a 10/15 cm. dal suolo....dovrai abbassarla e se trovi sassi ti rispondi da solo....inoltre non credo che quel tipo di lama sia il massimo per rovi ed arbusti.
                                  Non sono io che la sconsiglio per i sassi, il suggerimento mi è stato dato dal rivenditore di accessori per decespugliatore, perchè ha visto l'ambiente in cui andavo a tagliare e mi ha consigliato di usare una testina a filo.( lavoro su scarpate piene di pietre, cordoli, rete e sassi) io ho espresso il dubbio, accetto i consigli dei più esperti, te compreso, visto che domani la provi sul campo ci farai sapere.... spero che faccia in maniera soddisfacente il lavoro per cui l'hai acquistata.

                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                    Credo che la risposta sia ovvia....non credo che vorrai tagliare l'erba a 10/15 cm. dal suolo
                                    Invece si, non mi interessa tanto la qualità del lavoro su quel terreno, devo solo mantenerlo in uno stato decente (taglio ogni 30/45 giorni).

                                    Poi comunque vi faccio sapere domani!

                                    Provata!
                                    E' di una comodità spaventosa!

                                    Non è vero che tagli a 10/15 cm, ma max a 3/5cm e trita TUTTO!!
                                    Rovi e arbusti se li magna come niente e la protezione ti fa lavorare in tutta sicurezza sui bordi e sulle recizioni.

                                    Non c'è manco più bisogno di mettersi roba addosso perchè non ti arriva nulla, viene tutto tritato nella protezione e il 99,9% rimane tutto in terra!

                                    Davvero soddisfatto!
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 03/04/2011, 12:02. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da terrornoize Visualizza messaggio
                                      Invece si, non mi interessa tanto la qualità del lavoro su quel terreno, devo solo mantenerlo in uno stato decente (taglio ogni 30/45 giorni).

                                      Poi comunque vi faccio sapere domani!

                                      Provata!
                                      E' di una comodità spaventosa!

                                      Non è vero che tagli a 10/15 cm, ma max a 3/5cm e trita TUTTO!!
                                      Rovi e arbusti se li magna come niente e la protezione ti fa lavorare in tutta sicurezza sui bordi e sulle recizioni.

                                      Non c'è manco più bisogno di mettersi roba addosso perchè non ti arriva nulla, viene tutto tritato nella protezione e il 99,9% rimane tutto in terra!

                                      Davvero soddisfatto!
                                      Ottimo il fatto che tu sia rimasto soddisfatto, hai speso bene i tuoi soldi.
                                      Per il resto, come hai scritto tu, meglio non far polemica.
                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • Come si comporta nei confronti di sassi e ostacoli sul terreno? L'ho sempre vista presentata nelle fiere ma non l'ho mai presa perchè lavoro solitamente in punti molto molto sporchi (pietre, tondini di ferro, sotacoli vari...).

                                        Commenta


                                        • Sul mio terreno c'è pochissimo sporco, quindi non mi posso esprimere a riguardo.

                                          Però vi posso assicurare che su erbacce, rovi e arbusti non c'è storia!

                                          Commenta


                                          • Ecco. Da me ci sono tantissime pietre grosse e piccole, niente prato, e siccome c'è pure chi si diverte a incendiare per tutta l'estate, devo tagliare davvero corto... dunque filo e non lama (tranne che in alcune zone di soli rovi e ginestre)... dunque pratica e rampante, persevero.

                                            Commenta


                                            • oggi è arrivata anche a me la pratica (fortunatamente il corriere si è degnato a passare). ci ho lavorato un'oretta prima che facesse buio. che dire, è stato già detto e ridetto tutto, ho lavorato con meno gas del solito, facilissimo anche il montaggio degli spezzoni. in una zona di erbacce miste di circa 80cm ho provato anche col filo con polvere d'alluminio..una vera bomba!
                                              molto soddisfacente

                                              Commenta


                                              • Ciao ragazzi ho un problema enorme mi hanno appena commissionato un terreno da ripulire circa 7000 metri tutto terrazzato, miei fedeli compagni di lavoro efco 8530 testina pratica, efco first 3.5 + sthil 3.3 tondo...
                                                Il problema consiste nella spaventosa quantità di pietre di cui questo terreno è disseminato, che anche se,lavori con la pratica consumino dopo pochi minuti il filo... consigli???? suggerimenti??? aiutoooooooo

                                                Commenta


                                                • Forse con una "batti e vai" tradizionale avresti più autonomia di lavoro. Il filo ti si consumerebbe ugualmente ma non dovresti fermarti ogni 5 minuti per cambiarlo.

                                                  In questo periodo ne sto usando una veramente ottima, quella dell' Husqvarna:

                                                  Progettata esclusivamente da Husqvarna, la testina a filo T45X presenta un sistema di alimentazione semiautomatica del filo chiamata "Tap'n go" e una sottocoppa


                                                  Costa il triplo delle altre ma li merita tutti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vincenzocascio Visualizza messaggio
                                                    Ciao ragazzi ho un problema enorme mi hanno appena commissionato un terreno da ripulire circa 7000 metri tutto terrazzato, miei fedeli compagni di lavoro efco 8530 testina pratica, efco first 3.5 + sthil 3.3 tondo...
                                                    Il problema consiste nella spaventosa quantità di pietre di cui questo terreno è disseminato, che anche se,lavori con la pratica consumino dopo pochi minuti il filo... consigli???? suggerimenti??? aiutoooooooo
                                                    E' il mio stesso problema ....ho provato con testine di vari tipi e a conti fatti ho deciso di continuare con il tipo di testina che usi anche tu....prova con tre fili di piccolo diametro per parte.... o prova la testina batti e vai che consiglia FEDE... è costosa, ma potrebbe valer la pena provarla.
                                                    ( l'alternativa è il diserbante )

                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • perche non provi la batti e vai di Joans, costa 16 euro, ci vanno 5 mt di filo, l,ho presa per mio fratello che lavora con una cooperativa manutenzione verde, le ha provate molte di batti e vai, ma tutte avevano il difetto di spezzare il filo nell'occhiello di uscita del filo, con questa sembra che ha risolto, gli occhielli dove esce il filo sono come quelli della batti e vai della Husqvarna, per caricare il filo non bisogna aprirla, ciao

                                                      Commenta


                                                      • dite che con la batti e vai di giovanni o con la husquarna cambia il discorso?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da vincenzocascio Visualizza messaggio
                                                          dite che con la batti e vai di giovanni o con la husquarna cambia il discorso?
                                                          Non ti resta che provare e poi deciderai....continuo a consigliarti di usare più spezzoni di filo di piccolo diametro, nella tua attuale testina....puoi contattare il costruttore e sentire cosa ti consiglia.

                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • L'idea degli spezzoni di filo sottile potrebbe essere buona, sono più flessibili e dovrebbero resistere di più agli urti.

                                                            La testina di Jonni non l'ho mai provata, mi dispiace, e non so dirti che differenze abbia rispetto all' Husqvarna.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              L'idea degli spezzoni di filo sottile potrebbe essere buona, sono più flessibili e dovrebbero resistere di più agli urti.

                                                              La testina di Jonni non l'ho mai provata, mi dispiace, e non so dirti che differenze abbia rispetto all' Husqvarna.
                                                              Ciao FEDE....confermo quello che dici tu, provare per credere, la maggiore flessibilità, aumenta la resistenza all'usura negli urti sui sassi. Quando ce ne sono pochi uso 2 spezzoni da 3,3 mm. , 3 più sottili nelle zone dove trovo pietre più grandi.

                                                              Il prezzo della batti e vai citata da PADOVA61 è inferiore a quello della Husquarna, se da gli stessi risultati, la differenza è notevole; opinione personale.... sui sassi con la batti e vai, trovo che ci sia troppo spreco di filo.

                                                              Un saluto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X