MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da vincenzocascio Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi ho un problema enorme mi hanno appena commissionato un terreno da ripulire circa 7000 metri tutto terrazzato, miei fedeli compagni di lavoro efco 8530 testina pratica, efco first 3.5 + sthil 3.3 tondo...
    Il problema consiste nella spaventosa quantità di pietre di cui questo terreno è disseminato, che anche se,lavori con la pratica consumino dopo pochi minuti il filo... consigli???? suggerimenti??? aiutoooooooo
    per curiosità lavori sempre a tutto gas?

    In mezzo a molte pietre ed ostacoli vari a me il problema non si presenta, modero il gas finchè mi avvicino alle zone problematiche per poi avanzare a tutta quando sono sul pulito.......
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
      per curiosità lavori sempre a tutto gas?

      In mezzo a molte pietre ed ostacoli vari a me il problema non si presenta, modero il gas finchè mi avvicino alle zone problematiche per poi avanzare a tutta quando sono sul pulito.......
      In effetti ho notato che moderando l'acceleratore il problema si riduce.. non di molto... ma si riduce... oggi ho provato con spezzoni di filo da 40 cm e siamo circa a 20 / 25 minuti di lavoro però moderando l'accelleratore ed avendo qualche piccola accortezza sono arrivato alla mezz'ora... proverò con tre spezzoni da 2.7 se ci riesco e vi farò sapere

      Commenta


      • decespugliatore testina per rovi

        salve sono nuovo vorrei sapere cosa devo utilizare per pulire un po di rovi che alla base sono max 1cm pero sono alti 2m non vorrei comprare una testina nuova o disco perche e solo un fosso e i rovi sono estesi per 7-8metri
        io posseggo sia la testina a filo che un disco da 40 denti con punta in diamante pero questo disco non lo vorrei usare percke ci sono delle pietre.
        ps io come decespugliatore ho un blue bird penso o da 20 o 25cc
        lo compro mio padre
        pps anche se o 13 anni a me piace tagliare con il decespugliatore ho l'hobby del verde

        Commenta


        • Premesso che:
          Originalmente inviato da trinciatutto Visualizza messaggio
          io posseggo sia la testina a filo che un disco da 40 denti con punta in diamante pero questo disco non lo vorrei usare percke ci sono delle pietre.

          ed inoltre
          Originalmente inviato da trinciatutto Visualizza messaggio
          non vorrei comprare una testina nuova o disco perche e solo un fosso e i rovi sono estesi per 7-8metri

          Le soluzioni sono 2, o lasci i rovi dove sono o usi una falce a mano....
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • Inoltre la cilindrata è troppo bassa, è fuori discussione fare quel lavoro con una macchina così debole. Chiamate qualcuno con un decespugliatore adatto e pagategli il disturbo; fate prima e meglio.

            p.s. a 13 anni non è ancora possibile usare mezzi a motore con utensili da taglio in rotazione ad alta velocità (leggi decespugliatore) se ti fai male qualcuno passerà guai molto seri.

            Commenta


            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              Inoltre la cilindrata è troppo bassa, è fuori discussione fare quel lavoro con una macchina così debole. Chiamate qualcuno con un decespugliatore adatto e pagategli il disturbo; fate prima e meglio.

              p.s. a 13 anni non è ancora possibile usare mezzi a motore con utensili da taglio in rotazione ad alta velocità (leggi decespugliatore) se ti fai male qualcuno passerà guai molto seri.
              ma si deve essere maggiorenni o bastano 14 anni io lo faccio solo nel terreno di casa

              Commenta


              • Originalmente inviato da trinciatutto Visualizza messaggio
                ma si deve essere maggiorenni o bastano 14 anni io lo faccio solo nel terreno di casa
                Dai ascolto ai consigli di ACTROS e MaxB....hai una macchina non adatta e, se ti fai male, metti nei guai i tuoi genitori.
                CIAO

                Commenta


                • Visto che hai voglia di fare , ma a quanto ho capito non la macchina idonea al tipo di lavoro, potresti far dare una bella passata di trincia al tutto (trincia su braccio, trattandosi di fossato) e poi periodicamente ripulire i rovi appena ricresciuti.
                  Marco B

                  Commenta


                  • ma proprio non posso fare con il disco a 40 denti

                    Commenta


                    • mi sembra che ti sia già stato risposto che non hai l'età per quel tipo di macchine.
                      Non ostinarti a fare domande solo per avere la risposta che vorresti.
                      Io oggi ho tagliato dei rovi e per la posizione che avevano(aggrovigliati alla rete con sopra 3 righe di filo spinato)e per salvare il glicine con il quale si erano intrecciati ho fatto il lavoro con guanti e forbici. Provaci non è così tragica come può sembrare e se il tempo è bello ti fai un pomeriggio in tranquillità senza rumori e gas di scarico.
                      bau bau

                      Commenta


                      • Buongiorno a tutti....
                        secondo voi, in base alla vostra esperienza, la testina pratica in alluminio, oltre a essere più resistente, è anche più performante rispetto a quella in polimery?
                        quando è consigliabile l'una, e quando l'altra?
                        il senso della mia domanda è questa.... quella in alluminio è consigliabile solo per chi ne fa un uso professionale, o anche per gli hobbisty?
                        con decespugliatori di bassa cilindrata girerebbe bene anche quella in alluminio, o è preferibile quella in plastica?
                        qual'è la differenza di peso fra le due, se c'è?

                        Commenta


                        • Ho usato prima quella di alluminio, pensando che fosse più resistente e dunque più adatta al mio modo di lavorare, rasoterra. Dopo un pò l'ho consumata (ma era la prima versione, meno protetta). La trovavo perfetta, veloce e efficiente. Poi il produttore me ne ha mandato un'altra... e pure quella rossa, di plastica, dicendomi di provarla. L'ho fatto e da allora non ho mai più cambiato. La consumo, sì, ma non più della prima d'alluminio. Il materiale con cui è fatta è effettivamente notevolmente resistente. Poi è iper leggera (sui 115g), gira velocissima, in modo che non si attorciglia mai erba attorno alla testina... Il mio decespugliatore è 45cc e taglio facilmente roba grossa, soprattutto con il filo da 3,3. Su un decespugliatore di bassa cilindrata, io andrei senza ripensarci su quella di plastica. Perché è magica, come dico sempre io...

                          Commenta


                          • A mio parere il principale vantaggio di quella in alluminio sta nel fatto che l'inserimento e il disinserimento del filo sono più agevoli. Sono ottime entrambe.

                            Su una macchina piccola non saprei cosa decidere, il maggior peso di quella in alluminio fa da volano. Accelera più lentamente ma conserva maggiore energia cinetica.
                            Il problema è, invece, il fatto che una macchina di poca potenza si va a sollecitare molto la frizione con 2 baffi per parte da 3,3.

                            Commenta


                            • Io lavorando prettamente a raso preferisco in entrembi i dece quella in alluminio, consumi minori, posso permettermi di lavorare con due spezzoni per parte solo variando la lunghezza degli spezzoni...
                              Pratica in alluminio

                              Commenta


                              • Ciao,ho un decespugliatore spallare,Jonsered BP 2053,taglia le cose che è una meraviglia!!!Lo uso abbastanza spesso per tagliare della roba alta.....mezzo metro e anche più,col filo va benissimo.Non lo uso mai con la lama,perchè non mi sono mai fidato delle lame,ho paura di sbatterla contro un sasso e così facendo ho paura che parta via.Comunque ho la tesina semiautomatica,comodissima.Adesso,fra qualche giorno devo effettuare un taglio nella prugniolaia,dove l'erba è abbastanza alta,fra qualche giorno vi allego un po' di foto.
                                Una cosa sola vorrei domandare:
                                Ma la testina con la catena,va bene?
                                E' sicura?
                                Cosa riesce a tagliare?
                                Qualcuno di voi la possiade?Come si trova?
                                Grazie.

                                Francesco

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Takeuchi-Cat Visualizza messaggio
                                  Ciao,ho un decespugliatore spallare,Jonsered BP 2053,taglia le cose che è una meraviglia!!!Lo uso abbastanza spesso per tagliare della roba alta.....mezzo metro e anche più,col filo va benissimo.Non lo uso mai con la lama,perchè non mi sono mai fidato delle lame,ho paura di sbatterla contro un sasso e così facendo ho paura che parta via.Comunque ho la tesina semiautomatica,comodissima.Adesso,fra qualche giorno devo effettuare un taglio nella prugniolaia,dove l'erba è abbastanza alta,fra qualche giorno vi allego un po' di foto.
                                  Una cosa sola vorrei domandare:
                                  Ma la testina con la catena,va bene?
                                  E' sicura?
                                  Cosa riesce a tagliare?
                                  Qualcuno di voi la possiade?Come si trova?
                                  Grazie.

                                  Francesco
                                  Se il disco ti spaventa, questa testina dovrebbe terrorizzarti.
                                  A parte l'usura che porta alla macchina, a mio parere è anche pericolosa.
                                  Ultima modifica di fede73; 16/05/2011, 20:13.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Capisco,usura i componenti del dece?
                                    Ma ho sentito dire che tritura molto bene...comunque..
                                    Non ho un vero e proprio disco,a me sembra più una lama...vi sembra pericoloso?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Takeuchi-Cat Visualizza messaggio
                                      Ciao,ho un decespugliatore spallare,Jonsered BP 2053,taglia le cose che è una meraviglia!!!Lo uso abbastanza spesso per tagliare della roba alta.....mezzo metro e anche più,col filo va benissimo.Non lo uso mai con la lama,perchè non mi sono mai fidato delle lame,ho paura di sbatterla contro un sasso e così facendo ho paura che parta via.Comunque ho la tesina semiautomatica,comodissima.Adesso,fra qualche giorno devo effettuare un taglio nella prugniolaia,dove l'erba è abbastanza alta,fra qualche giorno vi allego un po' di foto.
                                      Una cosa sola vorrei domandare:
                                      Ma la testina con la catena,va bene?
                                      E' sicura?
                                      Cosa riesce a tagliare?
                                      Qualcuno di voi la possiade?Come si trova?
                                      Grazie.

                                      Francesco
                                      Ciao Francesco,

                                      io farei una distinzione, ci sono diverse testine a catene, se ti riferisci a quelle che hanno catene tipo da motosega o bicicletta, le ritengo pericolose anch'io a causa dei ribattini che consumandosi a contatto con sassi etc, si rompono. Con queste catene è difficile rendersi conto quando i ribattini sono eccessivamente usurati, quindi il rischio di perdere maglie e far danni c'è.

                                      Se invece parliamo della Brogio, non la ritengo per niente pericolosa, perchè ritengo praticamente impossibile perdere le maglie della catena, son troppo spesse per rompersi e quindi solo l'usura può causare la rottura, ma qui entra in gioco il buonsenso che ognuno di noi dovrebbe avere e quando si vede che lo spessore dell'ultima maglia ( quella che consuma) si è ridotto alla metà la si taglia via, così evitiamo ogni rischio.
                                      Anzi, a dire il vero se ne tagliano via 2, perchè l'ultima maglia deve sempre lavorare parallelamente al terreno altrimenti non taglia ma urta. Quindi una testina come quella che utilizzo io, la brogio 2 da 7 maglie, diventa da 5 maglie......consumata la quinta si sostituiscono le catene.
                                      Io utilizzo ancora la vecchia brogio 2, a cui ho sostituito nel corso degli anni solo le catene,...... in quelle di oggi hanno modificato l'attacco delle catene alla testina, attaccando la prima maglia in modo "quasi" tangente alla testina, in questo modo dovrebbe sollecitare meno i componenti del decespugliatore.
                                      Ci sono altre testine a catene simili alla brogio, ma sono solo simili, solitamente hanno maglie molto più sottili.

                                      Il vero pericolo diventa quello che vi può scagliare addosso se la protezione del decespugliatore non è sufficiente, quindi è importante proteggersi bene. Se si polverizza roba verde come giovani rovi o erbacce varie e si ha la certezza di non trovare altro nel mezzo, grossi problemi non ce ne sono, basta avere la normale protezione attaccata all'asta, e coprirsi bene.
                                      Se invece in quello che andiamo a frantumare c'è anche roba secca tipo ramaglie o rovi allora occorre proteggersi bene piedi, ginocchia e testa (possibilmente elmetto con visiera se si tritano sterpaglie alte più di 1,5 mt , io utilizzo elmetto con visiera in plexiglass cosi copro pure il collo e inoltre metto pure gli occhiali). Mi raccomando insisto con i piedi e le ginocchia, gli stivali in gomma non sono sufficienti. Per chi lavora in zone dove ci sono le robinie, se vi viene scagliato contro un frammento di un vecchio ramo di robinia ormai secco con quelle belle spine da 2 cm e casualmente si infila nel vostro alluce dopo aver forato lo stivale e qualche ora più tardi capita con il vostro ginocchio, bèh vi sarete inginocchiati alla fantozzi per due volte nella stessa giornata e garantisco (per esperienza ) che fa un male bestia ...è anche vero che non tutti hanno a che fare con la robinia......ma una legnata sulle ginocchia fa sempre male .


                                      Cosa frantuma?, la mia, purtroppo per lei , praticamente di tutto, forse è per questo che ogni tanto trovo qualcosa piantato in una gamba o in un braccio , mi servirebbe una tuta in kevlar e qualcuno che mi trattenga ,........principalmente polverizzo rovi ed erbacce ma anche giovani robinie che cercano di invadere i prati, comunque sezione max 1,5 cm , oltre sbriciolarle non ha senso, si perde solo tempo, conviene tagliarle al piede avvicinando la catena piano piano usandola come se fosse un disco, sempre sulle giovani robinie effettuo la potatura (violenta ) dei rami bassi quelli che stanno sui 3 mt e danno fastidio al passaggio con trattore, si fa prima che prendere scaletta e motosega , (ovviamente serve un decespugliatore zainato sommato all'altezza dell'operatore diciamo 1,90 )........... poi trito le ramaglie secche rimaste dagli abbattimenti ( ramaglia al max di 1 cm di sezione, quando non faccio le fascine, oltre nei boschi non lascio).

                                      Nell'erba va "bene" se è asciutta e non fittissima, altrimenti le maglie tendono a trattenerla aumentando lo sforzo alla rotazione, quindi capita di doversi fermare a togliere l'erba incastrata tra le maglie della catena per dar sollievo a frizione e motore, molto meglio il classico filo.

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Takeuchi-Cat Visualizza messaggio

                                        Una cosa sola vorrei domandare:
                                        Ma la testina con la catena,va bene?
                                        E' sicura?
                                        Cosa riesce a tagliare?
                                        Qualcuno di voi la possiade?Come si trova?
                                        Grazie.

                                        Francesco
                                        Ciao Francesco, hai già avuto buoni consigli in risposta alla domanda sulla testina con catene....personalmente ti consiglio di usare una testina a filo di nylon. ( è molto più sicura )

                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                          Ciao Francesco,

                                          io farei una distinzione, ci sono diverse testine a catene, se ti riferisci a quelle che hanno catene tipo da motosega o bicicletta, le ritengo pericolose anch'io a causa dei ribattini che consumandosi a contatto con sassi etc, si rompono. Con queste catene è difficile rendersi conto quando i ribattini sono eccessivamente usurati, quindi il rischio di perdere maglie e far danni c'è.

                                          Se invece parliamo della Brogio, non la ritengo per niente pericolosa, perchè ritengo praticamente impossibile perdere le maglie della catena, son troppo spesse per rompersi e quindi solo l'usura può causare la rottura, ma qui entra in gioco il buonsenso che ognuno di noi dovrebbe avere e quando si vede che lo spessore dell'ultima maglia ( quella che consuma) si è ridotto alla metà la si taglia via, così evitiamo ogni rischio.
                                          Anzi, a dire il vero se ne tagliano via 2, perchè l'ultima maglia deve sempre lavorare parallelamente al terreno altrimenti non taglia ma urta. Quindi una testina come quella che utilizzo io, la brogio 2 da 7 maglie, diventa da 5 maglie......consumata la quinta si sostituiscono le catene.
                                          Io utilizzo ancora la vecchia brogio 2, a cui ho sostituito nel corso degli anni solo le catene,...... in quelle di oggi hanno modificato l'attacco delle catene alla testina, attaccando la prima maglia in modo "quasi" tangente alla testina, in questo modo dovrebbe sollecitare meno i componenti del decespugliatore.
                                          Ci sono altre testine a catene simili alla brogio, ma sono solo simili, solitamente hanno maglie molto più sottili.

                                          Il vero pericolo diventa quello che vi può scagliare addosso se la protezione del decespugliatore non è sufficiente, quindi è importante proteggersi bene. Se si polverizza roba verde come giovani rovi o erbacce varie e si ha la certezza di non trovare altro nel mezzo, grossi problemi non ce ne sono, basta avere la normale protezione attaccata all'asta, e coprirsi bene.
                                          Se invece in quello che andiamo a frantumare c'è anche roba secca tipo ramaglie o rovi allora occorre proteggersi bene piedi, ginocchia e testa (possibilmente elmetto con visiera se si tritano sterpaglie alte più di 1,5 mt , io utilizzo elmetto con visiera in plexiglass cosi copro pure il collo e inoltre metto pure gli occhiali). Mi raccomando insisto con i piedi e le ginocchia, gli stivali in gomma non sono sufficienti. Per chi lavora in zone dove ci sono le robinie, se vi viene scagliato contro un frammento di un vecchio ramo di robinia ormai secco con quelle belle spine da 2 cm e casualmente si infila nel vostro alluce dopo aver forato lo stivale e qualche ora più tardi capita con il vostro ginocchio, bèh vi sarete inginocchiati alla fantozzi per due volte nella stessa giornata e garantisco (per esperienza ) che fa un male bestia ...è anche vero che non tutti hanno a che fare con la robinia......ma una legnata sulle ginocchia fa sempre male .


                                          Cosa frantuma?, la mia, purtroppo per lei , praticamente di tutto, forse è per questo che ogni tanto trovo qualcosa piantato in una gamba o in un braccio , mi servirebbe una tuta in kevlar e qualcuno che mi trattenga ,........principalmente polverizzo rovi ed erbacce ma anche giovani robinie che cercano di invadere i prati, comunque sezione max 1,5 cm , oltre sbriciolarle non ha senso, si perde solo tempo, conviene tagliarle al piede avvicinando la catena piano piano usandola come se fosse un disco, sempre sulle giovani robinie effettuo la potatura (violenta ) dei rami bassi quelli che stanno sui 3 mt e danno fastidio al passaggio con trattore, si fa prima che prendere scaletta e motosega , (ovviamente serve un decespugliatore zainato sommato all'altezza dell'operatore diciamo 1,90 )........... poi trito le ramaglie secche rimaste dagli abbattimenti ( ramaglia al max di 1 cm di sezione, quando non faccio le fascine, oltre nei boschi non lascio).

                                          Nell'erba va "bene" se è asciutta e non fittissima, altrimenti le maglie tendono a trattenerla aumentando lo sforzo alla rotazione, quindi capita di doversi fermare a togliere l'erba incastrata tra le maglie della catena per dar sollievo a frizione e motore, molto meglio il classico filo.

                                          Ciao
                                          Grazie mille,per la fantastica spiegazione.Quindi:
                                          La testina con catena per roba grossa,per i classici fili di erba filo di nylon...giusto?
                                          Sai dirmi anche come si comporta col fieno altro quasi 1 metro?
                                          Grazie

                                          Francesco

                                          Commenta


                                          • Il problema che ha la brogio con l'erba sta nel fatto che questa si infila tra le maglie soprattutto se non è asciutta, quindi il decespugliatore è sottoposto a uno sforzo maggiore, senti proprio che cambia anche il suono prodotto dalla rotazione della testina, inoltre se il decespugliatore non è di quelli che girano forte più l'erba è fitta in prossimità del terreno più faticherà a tagliare....... dipende molto dal tipo di erba...... ho un amico che l'ha presa per pulire dei rovi, e poi ha cominciato ad utilizzarla anche nell'erba e si trova bene perchè ha prati in luoghi più asciutti con erba alta ma poco fitta al suolo (non so se riesco a rendere l'idea).
                                            Personalmente continuo a utilizzarla dove veramente fa danni e cioè erbacce, rovi, ramaglie, qui senti andare il motore che è un piacere, in quanto tra le maglie non si infila praticamente mai niente. Ovvio che se mi capita nell'insieme l'erba non la risparmio di certo, ma se devo partire per tagliare solo erba preferisco la testina con filo di nylon.
                                            Se poi posso permettermi un consiglio io continuo a preferire una brogio 2 a 7 maglie ad una brogio 4 a 5 maglie che secondo me impegna molto di più la macchina..... questa è stata la mia sensazione provandola.

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • lunghezza minima spezzoni '' PRATICA''

                                              Salve ragazzi, ho anche io la pratica di jonni, quella rossa per intenderci...ho visto che nel forum si e' parlato piu' volte della lunghezza massima degli spezzoni di filo, ma....quella minima?
                                              fino a quanti cm conviene usarli e non di piu'? ed ancora, i mozziconi rimanenti, si possono ancora riutilizzare, magari incastrandoli in qualche modo?
                                              perdonatemi non voglio fare lo scozzese....ma mi interesserebbe conoscere le vostre opinioni in merito.... ciao e buon taglio!!!

                                              Commenta


                                              • Ciao Lupusrex,
                                                per quanto riguarda la lunghezza minima io finisco il filo facendo il bordo a muretti a secco, muri di cemento, marciapiedi.
                                                Se non hai niente di duro contro cui consumarlo, direi che la lunghezza minima è quella in cui ti accorgi che non stai lavorando più, perchè il motore gira quasi a vuoto e non stai tagliando niente ( 3 cm. per parte circa ).

                                                I mozziconi rimanenti li riutilizzo in una testina di altro tipo, di quelle col perno centrale che " strozza " i cavetti, mettendone 4 metà per formare 2 fili interi, e li utilizzo per tagliare attorno agli alberi ed alle piante delicate, poichè essendi fili già snervati ed arrotondati c'è poco rischio di fare dei danni alle cortecce.

                                                " Essere scozzese " non solo non è da perdonare, ma è da esaltare come virtù : io raccolgo i pezzi di filo quadro da 3,3 che lasciano in giro quando puliscono le strade provinciali, sono come minimo 50-70 cm. alla volta, se ne trova a non finire, ed oltre ad ottenere gratis un'ottimo filo, tieni un pò più pulito questo Pianeta.
                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • Grazie dei preziosi consigli Le Rivette....per quanto i discorsi ecologici e di risparmio , la penso esattamente come te.....ciao!!

                                                  Commenta


                                                  • io nelle mie testine gli metto anche il filo 3.3 e gli entra 3.50 m di filo tranquillamente

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da salvatore t Visualizza messaggio
                                                      io nelle mie testine gli metto anche il filo 3.3 e gli entra 3.50 m di filo tranquillamente
                                                      Il filo si mette in base a quello che si deve tagliare, in base alla testina montata e in base alla macchina a disposizione.

                                                      Dire "uso filo da 3.3 perchè ci sta dentro" non ha senso. Puoi circostanziare il tuo post?


                                                      Colgo l'occasione di riprendere il discorso sull' "ammollo" del filo prima dell'uso.

                                                      La scorsa settimana ho comprato una bobina di Coex 2,5mm (dopo una primavera di prove sono arrivato alla conclusione sia la scelta migliore sul 335rx con la batti e vai di serie), arrivata da non più di due settimane in negozio.

                                                      L'ho lasciata in ammollo in un secchio per una notte e questo è il risultato. In pratica il blister è quasi esploso da quanto si è gonfiato il filo, ed ora è morbidissimo....
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Praticamente è come se avessi comprato il 10% di filo in più..... giudicando le foto o sbaglio?

                                                        Devo provare anch'io e vi farò sapere-----
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • Non so se il rigonfiamento sia dovuto solo a un aumento del diametro o anche alla lunghezza. Comunque dopo il trattamento cambia quasi consistenza.

                                                          Commenta


                                                          • Strano comportamento....il filo di nylon che aumenta in volume o in lunghezza? quando avrai controllato se è aumentato l'uno o l'altra, faccelo sapere....usando gli spezzoni non mi sono mai accorto che la dimensione cambiava....che non sia nylon?

                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • Non mi sono mai posto il problema se sia in lunghezza o in diametro, probabile che comunque sia un valore percentuale irrisorio, ma moltiplicato per tutte le spire ecco che il blister esplode....

                                                              Anche la composizione che noi definiamo genericamente nylon mi sa tanto sia qualcosa di più.

                                                              Quasi dimenticavo.... il Coex da 2,5 me lo ha fatto scoprire Miscela. Un doveroso ringraziamento.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X