MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ok hai ragione, comincio a sgarrare......

    Io la soluzione del monofilo sulla pratica la trovo molto interessante perché non assorbe potenza alla macchina e con la forma del manufatto a puleggia mantiene sempre le buone caratteristiche della salvaguardia del filo da rotture.....

    Quando rientro mi è rimasto del lavoro da fare da mio padre e provo con i capicorda......

    Come dice Gio sulle macchine piccole non ha senso perché difficilmente riescono a spaccare il filo ma in ogni caso in una situazione erba deboluccia mista ad altra feroce aiuterebbe ad aver più potenza mantenendo la sicurezza di non romper il filo.....
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • nei giorni scorsi sono stato contattato dal produttore della Rotobig e mi ha detto che sono in procinto di ricevere dal ministero il nuovo nullaosta, in sintesi un documento dove viene autorizzato il loro prodotto in quanto le lame mobili verrebbero considerate in modo diverso dai flagelli di catena o comunque costituiti da diversi elementi interconnessi in vario modo. Tutto tace invece sul fronte del "Brogio".

      Mi era quasi belenata in testa l'idea di coinvolgere Striscia o Le Iene...
      – Internet, + Cabernet!

      Commenta


      • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
        nei giorni scorsi sono stato contattato dal produttore della Rotobig e mi ha detto che sono in procinto di ricevere dal ministero il nuovo nullaosta, in sintesi un documento dove viene autorizzato il loro prodotto in quanto le lame mobili verrebbero considerate in modo diverso dai flagelli di catena o comunque costituiti da diversi elementi interconnessi in vario modo. Tutto tace invece sul fronte del "Brogio".
        Siamo in una società fondata sullo "scaricabarile",non ci deve essere mai un responsabile.Questo per dire che pare strano che ci sia qualcuno(ministero) che si assuma una responsabilità oggettiva in un caso simile.

        Finchè non vedo non credo..........................
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • salve a tutti, volevo chiedervi qualcuno usa il disco stonewitch della ditta joans? lo volevo comprare ma non saprei come montarlo, c'è qualche video?

          Commenta


          • Lo monti come un qualsiasi altro disco.
            L' ho provato, è effettivamente molto valido nella riduzione dei contraccolpi dati da urti contro pietre, tronchi o ostacoli ... di contro ha che è pochissimo aggressivo nei rovi e nello sporco.

            Commenta


            • poco aggressivo in senso che non taglia? io dovrei usarlo appunto su rovi e melograno

              Commenta


              • per ora non ho preso nulla dato che ho altro da fare in giardino ma mi serve qualche buon disco da usare in situazione ardua contro rovi grossi e melogrami

                Commenta


                • non so che dece tu abbia ,ricordo che dischi" aggressivi" come il macinone vanno usati con dece ad asta rigida .Con gli spalleggiati è molto facile danneggiare l'albero flessibile.
                  bau bau

                  Commenta


                  • ho un oleomac 32cc asta rigida ovviamente, non è molto potente ma dovrebbe andare lo stesso bene. Il macinone se non sbaglio tene i sassi ed altri detriti e non vorrei rischiare di farmi male o rompere il disco. Mi serve qualcosa come lo stonewitch che non teme nulla ma su mi hanno detto che è poco aggressivo

                    Commenta


                    • ogni attrezzo è pensato per usi specifici...
                      ti ricordo solo che tutti gli accessori per dece con parti mobili(lame.catene o altro) sono pericolosi e ne è vietata la vendita.
                      bau bau

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                        ho un oleomac 32cc asta rigida ovviamente, non è molto potente ma dovrebbe andare lo stesso bene. Il macinone se non sbaglio tene i sassi ed altri detriti e non vorrei rischiare di farmi male o rompere il disco. Mi serve qualcosa come lo stonewitch che non teme nulla ma su mi hanno detto che è poco aggressivo
                        Potresti usare un "macinone light" per i rovi ed una testina con il filo di nylon per erba in zona con sassi e detriti.

                        Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                        ogni attrezzo è pensato per usi specifici...
                        ti ricordo solo che tutti gli accessori per dece con parti mobili(lame.catene o altro) sono pericolosi e ne è vietata la vendita.
                        Quando deciderai cosa acquistare, tieni presente il consiglio di GIGIU... niente attrezzi con parti metalliche mobili.

                        CIAO

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                          ho un oleomac 32cc asta rigida ovviamente, non è molto potente ma dovrebbe andare lo stesso bene. Il macinone se non sbaglio tene i sassi ed altri detriti e non vorrei rischiare di farmi male o rompere il disco. Mi serve qualcosa come lo stonewitch che non teme nulla ma su mi hanno detto che è poco aggressivo
                          Questa frase è molto importante e chiara, ma manca qualcosa.
                          Ricordo che è importante che il disco. o l'apparato di taglio, non si rompa per svariati motivi, ma occorre prima di tutto valutare se "la macchina" è studiata e progettata per supportare i dischi, di qualsiasi genere o specie essi siano.

                          Se la macchina ha un albero della coppia conica non idoneo all'uso del disco, rammento che si può verificare il distacco totale della lama .... poi GOLDRAKE lo vedi dal vivo e non in TV.

                          Nel caso migliore, vi è solo il rischio di sbiellare, dato che il disco pesa di più della testina a filo, sumenta l'effetto volano e porta un consistente aumento dei giri motore.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • sisi ovviamente non sono novizio a certe cose ma giustamente non si smette mai di imparare. Io ho provato varii dischi dai suoi quelli a 3 punte o a 4 punte anche qualcosa trovato in giro ma non mi sono mai trovato bene. Il problema dei dischi normali e che sono troppo delicati infatti se prendi qualcosa di duro saltano e rischi di farti male. Quelli con molti denti non sono indicati nel mio infatti mai usati. Il macinone a detto dello stesso creatore teme sassi e detriti quindi non posso usarlo in quella zona dato che non so cosa ci sia.

                            Commenta


                            • informazioni

                              Ciao a tutti, se qualcuno ha bisogno di qualche informazione non abbia timore a scrivermi o telefonarmi, io son sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi esigenza, jonni ( joans)

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti, se qualcuno ha bisogno di qualche informazione non abbia timore a scrivermi o telefonarmi, io son sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi esigenza, jonni ( joans)
                                Ciao jonni, io vorrei un buon filo per decespugliatore mm 2.5, ma più che altro una buona marca. ciao grazie

                                Commenta


                                • Salve dopo due anni di utilizzo della testina pratica rossa posso affermare che:
                                  1) il filo da me utilizzato con erba verde (senza legni, pruni o altro di legnoso) mi dura circa 45-50 min. Il filo è ancora quello viola comprato da jonny insieme ala testina pratica
                                  2) Il consumo di miscela mi sembra leggermente ridotto rispetto ad un'altra testina che utilizzavo prima (no batti e vai)
                                  3) il tempo per sostituire il filo è veloce, riesco tranquillamente ad effettuare la sostituzione della coppia di fili in meno di 2min.(ho sempre con me gli spezzoni di filo con relativa piega a metà)
                                  4) Impiego meno tempo a tagliare l'erba riferito allo stesso posto con stesse caratteristiche
                                  Ultima modifica di FabioOlive; 24/04/2013, 20:43. Motivo: correzione grammaticale

                                  Commenta


                                  • io sono passato a quella in alluminio cosi posso mettere i 4mm per erba spessa e rovi. Da quando uso la pratica ho quasi dimezzato i tempi ed il filo viola se tagliato per bene(io uso una forbice da potatura a crichetto cosi da non schiacciare il filo) dura tantissimo.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                                      io sono passato a quella in alluminio cosi posso mettere i 4mm per erba spessa e rovi. Da quando uso la pratica ho quasi dimezzato i tempi ed il filo viola se tagliato per bene(io uso una forbice da potatura a crichetto cosi da non schiacciare il filo) dura tantissimo.
                                      Per completezza di informazione aggiungerei che va bene per decespugliatori con cilindrata da 40cc in sù

                                      Commenta


                                      • Vorrei cambiare la testina batti e vai del mio Honda 25cc 4 tempi, davvero pessima come capienza, rottura del filo e ricarica (bisogna aprirla).
                                        Vorrei provare la pratica in fibra di vetro, dite che ce la fa? Che filo singolo dovrei usare?
                                        Sulla batti e vai di solito uso il 2,4 o 2,7 quadro.
                                        Sennò anche le batti e vai joans mi ispirano, hanno la coppetta folle molto comoda dato che spesso la uso appoggiata a terra per fare i bordi, e si ricarica senza aprirla.
                                        Qualcuno le ha provate?
                                        Matteo

                                        Commenta


                                        • con la "pratica"i fili consigliati sono il 3.5 ed anche il 4 mm. quadrati. Se la acquisti da joans fatti mandare degli spezzoni già pronti.
                                          Ho usato un pò la testina joans ma l' ho trovata troppo pesante (usata con un dece da 25 cc per fare bordi)
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • Non so se ce la faccia un 25 cc col filo da 3,5 o addirittura 4!
                                            Matteo

                                            Commenta


                                            • col 25cc non riesci credo masimo 3mm e cmq se prendi quelli viola(in polvere di alluminio) con erba non tanto folta è spessa riesci tranquillamente. Io avevo un 25cc honda che ho praticamente distrutto col troppo carico di lavoro XD

                                              Commenta


                                              • Infatti col 3mm vado tranquillamente con la batti e vai, ovvio con la dovuta calma se l'erba è alta. Ora sto provando il 2,7 mm e siamo la come durata e prestazioni. Ho anche una bobina di 2,4 mm da provare, sempre quadro.

                                                Ma sulla pratica credo che il 3 mm sia troppo fino e si sfila, o sbaglio?
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                  Infatti col 3mm vado tranquillamente con la batti e vai, ovvio con la dovuta calma se l'erba è alta. Ora sto provando il 2,7 mm e siamo la come durata e prestazioni. Ho anche una bobina di 2,4 mm da provare, sempre quadro.

                                                  Ma sulla pratica credo che il 3 mm sia troppo fino e si sfila, o sbaglio?
                                                  Dipende dal modello di "pratica" che usi... visto che hai del 2,4 perchè non provi con 2 fili per parte, magari un pò più corti... vedrai che l'erba è più sminuzzata.
                                                  Comunque da un 25 cc non puoi chiedere più di tanto.

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Uso da 3-4 anni la pratica in plastica su un dece 25cc: un Sandrigarden da brico che però dopo 6-7 anni è ancora vivo e vegeto!
                                                    Inizialmente ci tagliavo una buona superficie ma ora, avendo comprato un dece più grande, lo uso solo per rifilare i bordi del giardino.
                                                    Il 25cc ha il suo bel da fare con gli spezzoni da 3.3mm in dotazione alla testina ma se sforza troppo basta ridurre un pò la lunghezza del filo.
                                                    Gli spezzoni da 2,7 possono sfilarsi se si aggrovigliano a rovi ed arbusti ma a me è capitato solo col dece più grande e la testina in alluminio...

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno,
                                                      sono a richiedere il vostro parere sulla "famosa" lama SLAM; premesso che non voglio assolutamente paragonarla con una testina pratica o altri attrezzi di uso professionale ma vorrei semplicemente capire se è possibile usarla come "tagliaerba" da giardino o poco più.
                                                      Mi interessa capire se:
                                                      Taglia erba alla stessa altezza oppure ci devo mettere del mio come se usassi una normare testina?
                                                      Come si comporta vicino ai muri?
                                                      Come si comporta vicino ai sassi?

                                                      Grazie
                                                      Mario

                                                      Commenta


                                                      • Sapete dirmi se le testine a caricamento rapido sono compatibili su tutte le marche di decespugliatori ?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Mario69 Visualizza messaggio
                                                          Buongiorno,
                                                          sono a richiedere il vostro parere sulla "famosa" lama SLAM; premesso che non voglio assolutamente paragonarla con una testina pratica o altri attrezzi di uso professionale ma vorrei semplicemente capire se è possibile usarla come "tagliaerba" da giardino o poco più.
                                                          Mi interessa capire se:
                                                          Taglia erba alla stessa altezza oppure ci devo mettere del mio come se usassi una normare testina?
                                                          Come si comporta vicino ai muri?
                                                          Come si comporta vicino ai sassi?

                                                          Grazie
                                                          Mario
                                                          ho acquistato alcuni anni fa la lama slam completa di carter e devo dire che sono molto soddisfatto si comporta in modo eccellente in tutte le situazioni, il video sul loro sito corrisponde al vero, l'unico neo è il prezzo, però da allora non ho più acquistato un cm di filo e si risparmia un po' anche sul carburante, inoltre il lavoro è molto più veloce.
                                                          Si comporta benissimo vicino a muri e piante, sui sassi bisogna fare un po' di attenzione ma comunque tende a volarci sopra,
                                                          sul prato si comporta come un taglia erba che invece di avere le ruote te lo porti a spalla col decespugliatore, per me sono stati soldi spesi molto bene!!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da danzav53 Visualizza messaggio
                                                            ho acquistato alcuni anni fa la lama slam completa di carter e devo dire che sono molto soddisfatto si comporta in modo eccellente in tutte le situazioni, il video sul loro sito corrisponde al vero, l'unico neo è il prezzo, però da allora non ho più acquistato un cm di filo e si risparmia un po' anche sul carburante, inoltre il lavoro è molto più veloce.
                                                            Si comporta benissimo vicino a muri e piante, sui sassi bisogna fare un po' di attenzione ma comunque tende a volarci sopra,
                                                            sul prato si comporta come un taglia erba che invece di avere le ruote te lo porti a spalla col decespugliatore, per me sono stati soldi spesi molto bene!!!
                                                            E' l'ottavo messaggio dall'iscrizione al forum ,di tre anni fà,tutti e solo per dire che hai comprato la slam,che sei soddisfattissimo,che non ha difetti,che fai tutto quello che facevi prima meglio di prima,che risparmia carburante.
                                                            Non sara che hai interessi commerciali con la slam e stai solo facendo una subdola pubblicità?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • tranquillo, sono un pensionato di 60 anni e non ho alcun interesse a pubblicizzare alcun prodotto, dico solo la mia impressione e su un articolo, come altri fanno con altri prodotti con cui si trovano bene.
                                                              una cosa che non capisco è perchè se dico di essermi trovato bene con un determinato prodotto mi si accusa di fare pubblicità mentre tanti altri consigliano prodotti a piene mani e va tutto bene!!!!
                                                              ho solamente risposto ad una persona che chiedeva consigli come penso che farò in futuro a meno che questo sito non sia privato e solo alcuni eletti abbiano il potere di scrivere ciò che vogliono!!!
                                                              è la seconda volta che rispondo ad una domanda sulla lama slam e tutte due le volte sono stato accusato di fare pubblicità, a me viene il dubbio che a qualcuno dia fastidio che se ne parli!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X