MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve.
    Ho alcune domande sulla testina Pratica.
    La vorrei montare su un decespugliatore Honda da 35cc (UMK435E).
    Il diametro del perno sul quale avvitarla è di 10mm e la lunghezza 16mm ma non so il passo della filettatura.
    Inoltre il parasassi si può fissare solo all'estremità del braccio e quindi la lunghezza massima del filo è circa 18 cm (altrimenti il filo va a toccare il bordo del parasassi stesso): con la Pratica va bene lo stesso o da il meglio di se con lunghezza del filo >20 cm?
    Per l'ordine posso rivolgermi direttamente al produttore?

    Grazie e saluti

    Commenta


    • anche se hai un 35cc non servono fili molto lunghi, 18cm vanno bene per il montaggio va bene su tutti i dece, vai sul sito ufficiali e contatta Gianni ti consiglio di prenderti quella in alluminio

      Commenta


      • ???????

        Ciao un saluto a tutti gli amiciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiii
        ma quante ne dite !!!! mi diverte davvero leggere i vostri commenti che vedo intelligenti purtroppo non ho tempo da dedicarvi e mi scuso se poco mi faccio vivo, non ho più memmeno il tempo di ...........!!!!! cmq grazie a tutti
        ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Giovanni

        Commenta


        • per mè questo è matto ! parola di un ravennicolo

          Commenta


          • ?????

            Ma chi è questo individuo che si permette queste confidenze ? abbiamo forse mai mangiato insieme ? si faccia riconoscere, ma forse non ne ha il coraggio, ma un piccolo dubbio mi avanza....
            salutone a tutti... giovanni

            Commenta


            • ciao a tutti con il mio dece Shindaiwa T450 (che è una bomba) durante il taglio erba ho grippato la testina filo batti e vai è mai capitato anche a voi? la testina è originale shindaiwa ed è completamente in plastica...Il calore della coppia conica in pratica ha scaldato la plastica ed ha grippato i 2 componenti che ruotando fanno uscire il filo. Ho smontato tutto e con una lima ho rettificato ora la testina va ma è possibile una cosa del genere? E' capitata anche a voi? Credo tornerò ad utilizzare la testina classica con vite manuale per allungare il filo.....

              Commenta


              • mai capitata una cosa simile ne sulla testina B&V originale ne tantomeno sulla load e go.

                Commenta


                • Originalmente inviato da giacca1985 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti con il mio dece Shindaiwa T450 (che è una bomba) durante il taglio erba ho grippato la testina filo batti e vai è mai capitato anche a voi? la testina è originale shindaiwa ed è completamente in plastica...Il calore della coppia conica in pratica ha scaldato la plastica ed ha grippato i 2 componenti che ruotando fanno uscire il filo. Ho smontato tutto e con una lima ho rettificato ora la testina va ma è possibile una cosa del genere? E' capitata anche a voi? Credo tornerò ad utilizzare la testina classica con vite manuale per allungare il filo.....
                  Non credo sia possibile!
                  Se fosse calore proveniente dalla coppia conica si sarebbe staccato l'elemeto metallico di accoppiamento al mozzo e la testina sarebbe volata via.
                  La "saldatura" è avvenuta per altre ragioni.
                  C

                  Commenta


                  • Concordo, è più facile che la "fusione" sia avvenuta a causa del filo non idoneo o in quantità eccessiva, o anche a causa di un accumulo di erba attorno alla testina stessa
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • secondo me è anche causa della discreta qualità della testina batti e vai shindaiwa che a mio avviso può andare bene per un uso non intensivo...è fatta interamente in plastica (a parte la vite di fissaggio e gli occhielli di uscita del filo). Non esistono delle testine ricavate dal pieno completamente in alluminio? mi consigliate una testina load e go professionale? per il momento riprendo ad usare la testina classica con vite manuale poi vedremo, ma per l'erba rimango ad ogni modo fedele al filo!!! ciaoooooooo

                      Commenta


                      • Ho comprato sabato la testina Helios 4 della ditta Eurotek di Arenzano, ho provato con la funzione "cerca" senza risultati, mi sembra ben fatta, questo sabato la proveró, qualcuno la conosce e sa dirmi se ho fatto un buon acquisto?

                        In pratica si usano degli spezzoni che poi si infilano dentro delle asole piegando gli spezzoni in modo che diventino doppi in quattro punti, a vederla sembra portentosa, vi diró dopo averla messa all'opera... Costo 30 euro (spero sia buono pure quello).

                        Ho acquistato il filo viola Active da 4 mm che mi é stato consigliato come ottimo.

                        Commenta


                        • A me piace piu questa

                          quando il filo si fa corto lo puoi ancora tirare da un lato.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Macse68 Visualizza messaggio
                            Ho comprato sabato la testina Helios 4 della ditta Eurotek di Arenzano, ho provato con la funzione "cerca" senza risultati, mi sembra ben fatta, questo sabato la proveró, qualcuno la conosce e sa dirmi se ho fatto un buon acquisto?

                            In pratica si usano degli spezzoni che poi si infilano dentro delle asole piegando gli spezzoni in modo che diventino doppi in quattro punti, a vederla sembra portentosa, vi diró dopo averla messa all'opera... Costo 30 euro (spero sia buono pure quello).

                            Ho acquistato il filo viola Active da 4 mm che mi é stato consigliato come ottimo.
                            ti dirò cercando in rete sembra che il sito non ci sia più e poi quella che descrivi sembra la testina pratica del nostro Gianni della ditta Joans e ti posso assicurare che quella risparmiavi soldi ed andavi sul sicuro

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                              io userei la pratica altrimenti la b&v con un buon filo.
                              A proposito, un collega mi ha parlato in maniera entusiasta del nuovo filo ecologico della sabart(color marroncino cacchetta).Dice che con il tondo da 2.4 affronta con soddisfazione erbacce consistenti ed il filo dura a lungo.
                              Qualcuno lo usa/conosce?
                              Ciao gigiu, io ho provato proprio ieri il filo di cui parli e ti devo dire che è molto buono; si rovina poco e taglia di tutto senza problemi. Ieri sono andato via come un treno con la metà della fatica. Inoltre costa anche poco.....Ah ho usato quello tondo da 3mm. Spero di esserti stato utile.

                              Commenta


                              • oggi ho visto che anche la blue bird vende un filo ecologico,appena finito quello che ho lo provo
                                bau bau

                                Commenta


                                • filo extraresistente

                                  Ciao a tutti, circa 5 anni fa, prima della scoperta della pratica, tagliavo l'erba con la batti e vai ed ogni volta mi portavo appresso 12 testine complete di filo ingrassato con olio per motore 10 - 40, in modo da smontare la testina ad ogni malfunzionamento della stessa e sostituirla senza perdere tempo.

                                  2 settimane fa per mancanza di filo quadro ho preso quello unto d'olio avvolto in queste 12 antiche testine l'ho tagliato a misura e l'ho messo ammollo nell'acqua.

                                  Quando ieri l'ho usato con l'efco 8400 ic per tagliare l'erba in un terreno molto sassoso, mettendo uno spezzone per parte ho notata che mi si sfilava subito dopo, anche essendo a profilo quadro da 3 mm. Ho provato allora a mettere due spezzoni per parte ed ho risolto il problema dello sfilamento ed ho notato con mia grande meraviglia una resistenza ed una flessibilità incredibile.

                                  Volendo testarlo all'estremo su rami secchi e rovi, nei limiti del motore 38 cc, non si è affatto spezzato, mi sono fermato soltanto quando uno dei 4 spezzoni si è sfilato dalla testina senza spezzarsi.

                                  Un saluto a tutti, Dino
                                  Ultima modifica di Saetta; 07/06/2013, 10:21. Motivo: ortografia

                                  Commenta


                                  • Ciao Saetta... che modello di "pratica" stai usando ? il primo tipo, bianco in Nylon o i succesivi ? in polimero ( rosso o nero ) o quello in alluminio ?

                                    Commenta


                                    • Se il filo è ancora sporco di grasso credo sia normale che si sfili più facilmente dalla testina.
                                      Allo stesso modo probabilmente "scivola via" dagli ostacoli invece di spezzarsi...
                                      E' una mia ipotesi..

                                      Commenta


                                      • filo extraresistente

                                        Ciao, sto usando la pratica in polimero bianco della prima serie, è ancora in buono stato perchè sto attento a non farla urtare mentre lavoro, però mi si sta consumando all'interno dove struscia il filo

                                        Il filo, nonostante sia bagnato è ancora unto d'olio per motori 10-40
                                        Saluti, Dino
                                        Ultima modifica di Saetta; 07/06/2013, 20:30. Motivo: aggiunta di informazioni

                                        Commenta


                                        • La testina pratica della joans si può montare su decespugliatori che montano il coltello con foro da 20mm???

                                          Commenta


                                          • buona sera, io per puro caso ho comprato una testina della ARNOPLAST ditta della provincia di Arezzo mi sembra, le fa sia di alluminio che in plastica dura colore verde, vi dico che sono un fenomeno, hanno il pomello che patte a terra per allungare il filo che gira per fatti suoi ha il cuscinetto e l'incastro e ha baionetta ella bubbina, va su tutti i decespugliatori mi sembra e universale ci si carica tanto filo dentro. vi consiglio di provarla se riuscite a reperirla nella vostra zona, altrimenti contattate la ditta "io l'ho fatto" sono molto disponibili vi dicono dove comprarla in base alla zona. non sono rivenditore ne l'azienda e mia solo che fa piacere consigliare un buon prodotto. ciao

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Simone1789 Visualizza messaggio
                                              ti dirò cercando in rete sembra che il sito non ci sia più e poi quella che descrivi sembra la testina pratica del nostro Gianni della ditta Joans e ti posso assicurare che quella risparmiavi soldi ed andavi sul sicuro
                                              Il corpo é in alluminio, quello dell'ultima pratica é in alluminio se ho capito bene, settimana prossima devo usarlo e vi diró se va bene...

                                              Commenta


                                              • ciao ragazzi volevo solo dire che ho ripreso ad usare la testina batti e vai e funziona molto bene dopo averla riparata...quindi probabilmente l'avevo surriscaldata non so come. Ad ogni modo riguardo alle taglie dei dece secondo me per quella poca differenza di peso e di prezzo conviene prendere sempre una macchina più grossa......io il mio Shindaiwa T450 che è un 41,5 cc con l'erba alta lo uso appàlla e mi serve tutta la potenza (ed è una belva)....cosa ne pensate?

                                                Commenta


                                                • Chiedo consigli!!!

                                                  Ciao a tutti,

                                                  mi sono appena iscritta per chiedere a voi delle informazioni che mi servono davvero urgentemente
                                                  Devo fare una tabella con le caratteristiche principali-generali dei fili per decespugliatore. So che c'è il filo tondo, quadro, stellare e pentagonale, ma quale va meglio per cosa?
                                                  Grazie!

                                                  Commenta


                                                  • Salve,
                                                    non cambia nulla,sono trovate commerciali come il colore.
                                                    Dopo qualche secondo di uso i fili assumono tutti la stessa forma.
                                                    Una piccola eccezione per il filo quadro che,avendo una sezione maggiore rispetto alla dimensione nominale,subisce una usura leggermente inferiore.
                                                    La forma della sezione influisce sul rumore:il filo tondo è il più rumoroso,gli altri più o meno si equivalgono
                                                    C

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Valentina21,
                                                      olre che la forma (comunque c'è anche quello elicoidale, più silenzioso in quanto riduce il "fischio" tipico del filo), per i fili conta molto anche il materiale col quale sono realizzati, La differenza si nota nell'uso, ci sono fili che durano molto, altri che si consumano in fretta o si spezzano facilmente sotto sforzo. Alcuni fili di gran qualità sono bi-estrusi, cioè hanno un'anima flessibile per non spezzarsi mentre l'esterno è di materiale resistente all'usura.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Valentina21 Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti,

                                                        mi sono appena iscritta per chiedere a voi delle informazioni che mi servono davvero urgentemente
                                                        Devo fare una tabella con le caratteristiche principali-generali dei fili per decespugliatore. So che c'è il filo tondo, quadro, stellare e pentagonale, ma quale va meglio per cosa?
                                                        Grazie!
                                                        ciao valentina, fili testali da te come detto da Belluno ci sono vari tipi e tipologie. un mio consiglio se posso inizia con il filo marca ACTIV colore viola io lo uso con soddisfazione prendi un rotolino piccolo e poi inizi a regolarti. che decespugliatore hai te cilindrata dico. se devi tagliare l'erba usa massimo il 2,8 ma anche il 2,5, se devi tagliare altro prendi la lama. ciaoo

                                                        Commenta


                                                        • Grazie a tutti!!! Non sono un'esperta ma sto cominciando a studiare parecchie cose del settore... Grazie ancora!

                                                          Commenta


                                                          • da qualche mese è in vendita anche un filo ecologico è nel listino sia della sabart che della blue bird.
                                                            ne ho sentito parlare bene ma non l'ho mai usato
                                                            bau bau

                                                            Commenta


                                                            • Buonasera a tutti
                                                              Settimana scorsa sono passato, per caso, da un rivenditore di macchine agricole e con mia grande sorpresa ho visto che vendeva la Rampante, inutile dire che lo posto la domanda se si possono ancora vendere oppure no e lui molto tranquillamente mi ha detto che questo tipo si (non ha avuto modo di approfondire perché è suonato il mio cellulare e ho dovuto interrompere la discussione) ma domanda che volgio porre è qualcuno di voi mi ridice per cortesia la legge o il decreto che ha vietato la produzione di questi flagelli?

                                                              Seconda questione qualcuno ha mai usato il filo SABART Coex Line? Come si è trovato? Si consuma molto?
                                                              Grazie
                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X