MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Mario69 Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti
    Settimana scorsa sono passato, per caso, da un rivenditore di macchine agricole e con mia grande sorpresa ho visto che vendeva la Rampante, inutile dire che lo posto la domanda se si possono ancora vendere oppure no e lui molto tranquillamente mi ha detto che questo tipo si (non ha avuto modo di approfondire perché è suonato il mio cellulare e ho dovuto interrompere la discussione) ma domanda che volgio porre è qualcuno di voi mi ridice per cortesia la legge o il decreto che ha vietato la produzione di questi flagelli?

    Seconda questione qualcuno ha mai usato il filo SABART Coex Line? Come si è trovato? Si consuma molto?
    Grazie
    Saluti
    Se non ricordo male il decreto non vige più , di conseguenza è di nuovo possibile acquistare testine tipo rampanti , brogio o simili. Ma correggetemi se sbaglio.

    Il Coex line l'o sto usando da un bel pò di tempi e mi ci trovo bene , sto usando il tondo e il quadro da 3.5mm. Ma il migliore a mio avviso resta il 1st Double Strong.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Mario69 Visualizza messaggio
      Buonasera a tutti
      Settimana scorsa sono passato, per caso, da un rivenditore di macchine agricole e con mia grande sorpresa ho visto che vendeva la Rampante, inutile dire che lo posto la domanda se si possono ancora vendere oppure no e lui molto tranquillamente mi ha detto che questo tipo si (non ha avuto modo di approfondire perché è suonato il mio cellulare e ho dovuto interrompere la discussione) ma domanda che volgio porre è qualcuno di voi mi ridice per cortesia la legge o il decreto che ha vietato la produzione di questi flagelli?

      Seconda questione qualcuno ha mai usato il filo SABART Coex Line? Come si è trovato? Si consuma molto?
      Grazie
      Saluti
      Il filo SABART di colore rosso l'ho usato io , eccezionale ciao

      Commenta


      • problerma con filo testina arnetoli

        ciao a tutti
        ho un decespugliatore Honda a cui ho montato
        una testina Arnentoli 596 f one motor filo da 3 millimetri
        rotondo. Il problema e' che quando la testina picchia
        su qualche pietra esce troppo filo dalla testina che si spreca.
        che cosa posso fare ?

        grazie a tutti mimmo saluti

        Commenta


        • puoi provare ad usare una testina normale e non una batti e vai, oppure una testina a "spezzoni" (tipo la Pratica della JOANS, ne abbiamo parlato a lungo in questo Tread), e dovresti aver risolto il tuo problema
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • Io direi di provare a tenere la testina leggera, non devi battere quando tagli, solo per fare uscire il filo. Forse devi prenderci un po' la mano. La pratica, secondo me, non va bene per l'erba, per tagliare bene l'erba usa una testina batti e vai, sono le più pratiche e veloci. SE ci sono più pietre e rovi e arbusti che erba usa la pratica. Ciao

            Commenta


            • il problema e' che sto pulendo delle campagne dove i cinghiali hanno fatto scendere un sacco di pietre dai muri a secco il decespugliatore mi ci picchia involontariamente . sono dell'entroterra di Imperia. Provero' a tenere di piu' la testina leggera

              grazie saluti

              Commenta


              • Questo è un grosso problema che c'è anche dalle mie parti... provare a tenere più leggero, bisogna far scivolare sul terreno, se non si risolve potrebbe anche essere un difetto di testina, per esempio la molla ma è difficile, sono prodotte in serie.

                Commenta


                • Salve,
                  bisogna imparare ad usare il decespugliatore come um utensile da taglio.non come un randello.
                  C

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mimmogiribaldi Visualizza messaggio
                    il problema e' che sto pulendo delle campagne dove i cinghiali hanno fatto scendere un sacco di pietre dai muri a secco il decespugliatore mi ci picchia involontariamente . sono dell'entroterra di Imperia. Provero' a tenere di piu' la testina leggera

                    grazie saluti
                    ciao e quando devi pulire i muri dall'erba''? il mio consiglio e' di usare la testina della sthil batti e vai con filo sthil del 3.3 tondo quello con bobina da 140 mt circa e abbastanza morbido come filo ma lavori bene ,, mentre se devi distruggere rovi erbacce grosse e meglio il 3.3 quadro della strong quello giallo fosforescente ,,con le testine non batti e vai se ce sassi muri che erodono il filo cercati pure uno schiavo che stia li' a cambiarti gli spezzoni che si consumeranno in un minuto gia' testati e ti dico che se devi lavorare 7 8 ore al gg ce ' da prendersi l'esaurimento ..
                    ricordo che tutti i veri professionisti usano solo batti e vai
                    a me una carica di filo dura da mezzora a 40 minuti per pulire 60 mq di muro a secco e 120 mq di terrazzamento ogni carica sono 3 mt +3 mt in totale 6 mt di filo .

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                      .................................................o missis..........................................
                      con le testine non batti e vai se ce sassi muri che erodono il filo cercati pure uno schiavo che stia li' a cambiarti gli spezzoni che si consumeranno in un minuto gia' testati e ti dico che se devi lavorare 7 8 ore al gg ce ' da prendersi l'esaurimento ..
                      ricordo che tutti i veri professionisti usano solo batti e vai.
                      .................................................o missis.......................................
                      Tua opinione personale... perchè io per la mia esperienza ho riscontrato il contrario... usavo batti e vai, ora solo testina a spezzoni di filo... con conseguente risparmio di filo, maggior resa nel lavoro e minori incavolature.

                      CIAO

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                        ricordo che tutti i veri professionisti usano solo batti e vai
                        Si capisce che io non sono un professionista , io uso un attrezzo diverso per ogni condizione di lavoro, per muri a pietra completamente coperti da rovi ed arbusti vari uso la Pratica con spezzoni di filo da 6 mm, se c'è solo erba uso batti e vai, ma non compro più filo Marchiato Stihl perchè non mi sono trovato bene...

                        Io uso le testine Active quelle da 150, però pesano 462 grammi, sarei interessato a provare un'altra testina, solo di buona marca, se pesa di meno... Sapete consigliarmi qualcosa? Robusta e con le boccole belle grandi ed a caricamento rapido. Con il decespugliatore a zaino si sente più il peso. Grazie.
                        Ultima modifica di totbosc; 26/08/2013, 18:38. Motivo: Aggiunta

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                          Tua opinione personale... perchè io per la mia esperienza ho riscontrato il contrario... usavo batti e vai, ora solo testina a spezzoni di filo... con conseguente risparmio di filo, maggior resa nel lavoro e minori incavolature.

                          CIAO
                          mario.sa certo mio parere personale ovvio ma dipende dalle situazioni e dal terreno io ho provato la pratica e posso garantire che sui sassi e sui terrazzati gli spezzoni durano quanto un abbaio di cane mentre sull'erba durano anche un'ora . comunque a forza di provare ogniuno trova cio' che piu' si adatta alle proprie esigenze

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da totbosc Visualizza messaggio
                            Si capisce che io non sono un professionista , io uso un attrezzo diverso per ogni condizione di lavoro, per muri a pietra completamente coperti da rovi ed arbusti vari uso la Pratica con spezzoni di filo da 6 mm, se c'è solo erba uso batti e vai, ma non compro più filo Marchiato Stihl perchè non mi sono trovato bene...
                            io per i rovi e arbusti uso la testina rampante che ritengo sia la migliore le ho provate tutte e va' benissimo . per i tronchetti come cisto e ginestre invece il disco diamantato .

                            Commenta


                            • Con la Pratica fino ad un certo diametro, per il resto uso rovino e macinone.
                              Per il filo che non dura... hai provato altri fili?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                Tua opinione personale... perchè io per la mia esperienza ho riscontrato il contrario... usavo batti e vai, ora solo testina a spezzoni di filo... con conseguente risparmio di filo, maggior resa nel lavoro e minori incavolature.

                                CIAO
                                Mario prova la batti e vai della ditta ARNOPLASYT ha il pomello con ruota libera e di colore verde, oppure tutta in alluminio uno spettacolo, dovrebbe essere proprio delle tue zone la fabrica vedi su internett. ciaoo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                  Mario prova la batti e vai della ditta ARNOPLASYT ha il pomello con ruota libera e di colore verde, oppure tutta in alluminio uno spettacolo, dovrebbe essere proprio delle tue zone la fabrica vedi su internett. ciaoo
                                  Grazie per il suggerimento Franco1969... la fabbrica è nella mia zona e la conosco... era di loro produzione la prima testina a spezzoni di filo che ho usato... è vicinissima a casa mia anche l'azienda che produce il Brogio... ma la mia preferenza và agli accessori dell'amico JONNY... anche perchè mi da sempre da provare tutte le sue nuove idee, mi sento un pò il suo "collaudatore" ( la sua mente è sempre in ebollizione e sforna una novità dietro l'altra... anche se non tutte vanno in produzione ). Non ho comunque nessun interesse nella sua attività, se non quello di essere omaggiato delle cose che provo.

                                  CIAO

                                  p.s. tu di dove sei ?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da totbosc Visualizza messaggio
                                    Con la Pratica fino ad un certo diametro, per il resto uso rovino e macinone.
                                    Per il filo che non dura... hai provato altri fili?
                                    totbos glii ho provati tutti i migliori x me sono quello sabart nero del 3,3 quello di joans del 3,3 quadro viola con polvere di alluminio , quello della strong 3,3 sempre quadro , ma sottolineo il fatto che il tondo sthil dura meno e' vero ' e fa consumare piu' carburante ma , si lavora meglio in quanto l'erba vien tagliata in modo uneiforme ,, perche ' non bisogna solo tagliare l'erba ma anche tagliarla decentemente cosa che tanti non fanno .
                                    totbosc una domanda mi diresti come fai a lavorare bene dopo che gli spezzoni di filo si accorciano a causa dell'usura e di conseguenza il motore sale di giri ? presumo usi il filo del 4 mm ma mi pare che pratica montava il 3,3 .

                                    Commenta


                                    • Quando si accorcia troppo cambio lo spezzone... filo da 4 ma a levarlo mi aiuto con le cesoie che porto sempre dietro altrimenti non si riesce a toglierlo.
                                      Non capisco che quel filo faccia consumi più carburante e taglia meglio, un filo da 3 rotondo taglia come qualsiasi altro filo da 3 rotondo ma poi per durare è un altra cosa, credo. Io uso filo da 3 quadro Val garden... quello rosso. Ho provato di tutto ma poi mi sono trovato bene con quello.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da totbosc Visualizza messaggio
                                        Quando si accorcia troppo cambio lo spezzone... filo da 4 ma a levarlo mi aiuto con le cesoie che porto sempre dietro altrimenti non si riesce a toglierlo.
                                        Non capisco che quel filo faccia consumi più carburante e taglia meglio, un filo da 3 rotondo taglia come qualsiasi altro filo da 3 rotondo ma poi per durare è un altra cosa, credo. Io uso filo da 3 quadro Val garden... quello rosso. Ho provato di tutto ma poi mi sono trovato bene con quello.
                                        Io non mi trovo bene con gli spezzoni ha ragione MAXX77, con la batti e vai mi trovo benissimo, pero e vero alcuni si trovano in difficolta a caricarla. ciaoo

                                        Commenta


                                        • totbosc il filo nero sthil che dico io consuma piu' carburante x il fatto che devi dare piu' gas , ti parlo quando si taglia l'erba alta e folta e oltretutto verde , a dirla tutta questo filo non lo ritengo il massimo ma ,come praticita' di ricarica e ' eccezzionale , con altri fili quadri massimo del 3,3 si fa' piu' fatica ad incastrarli e assemblare la testina .. almeno io col 3 mm tondo o quadro mi trovo male perche 'si usura prima ,, lo userei magari per fare i bordi aiuole o lavori di rifinitura che in quel caso e' piu' gestibile .
                                          infine per tornare al fatto del consumo il filo quadro del 3,3 mi fa consumare meno carburante in quanto taglia di piu' e di conseguenza do meno gas . io ho un echo srm 40 cc e bevicchia .
                                          come filo il super professional blak della brumar e ottimo anch'esso .

                                          mi ci son trovato bene .

                                          Commenta


                                          • nuova testina "GENIUS"

                                            E' da quando c'è stato il divieto della Commissione Europea( quello che ha vietato la produzione di testine con inserti metallici) che l'amico "Jonny" stà cercando una nuova idea per una testina che possa sostituire la "Rampante"... la sua mente ha partorito l'idea di sostituirla con una simile interamente in materiale plastico rinforzato... dopo una lunga serie di prove ha trovato la soluzione ed è nata la testina "Genius", che adesso è in produzione, i primi esemplari sono stati commissionati alla Joans da un paese Europeo... si tratta di un facsimile della rampante, con corpo e le tre lame flottanti in materiale plastico... sono contento di aver contribuito, provando e riprovando sul campo l'accessorio prima della versione definitiva che adesso è in produzione...

                                            Le mie impressioni : è più leggera della rampante, lavora bene sull'erba, riesce a tagliare arbusti ed erbacce di circa 1 cm.( nel sottobosco ho tagliato di tutto, compresa una macchia formata da edera e giovani rovi) , sopporta bene la presenza di piccoli sassi, non è indicata su pietre affioranti dal terreno, occorre molta attenzione lungo i cordoli di cemento, muretti o rete... non si perde tempo a sostituire il filo... nelle zone più pulite da pietre la stò utilizzando al posto della "pratica", la testina da me preferita.

                                            ... come al solito Giovanni è molto impegnato nel lavoro e non ha trovato il tempo per aggiornarci sulla nascita di questa nuova creatura.

                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • nuova testina GENIUS

                                              Buongiorno a tutti, grazie all'amico Mario che ha accennato questa mia nuova creazione, ( GENIUS ) niente di che......! ho solo cercato la soluzione migliore per una testina interamente in materiali particolari plastici nylon e fibre altamente resistenti per la soluzione migliore compromessa tra la durata e la resistenza sul lavoro possibile a cui attenersi, il risultato sembra molto soddisfacente, specialmente il costo, ciao ciao Giovanni

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti. Alla fine ho preso l'Active 6.5 Brutale.

                                                Prima cosa, dopo averlo provato, ho subito tolto la testina originale grande perchè non mi ha fatto una bella impressione. Il filo da 3 tondo è impossibile da usare perchè ogni 5 min. si fonde e si spezza all'uscita del foro.

                                                Quello quadro da 3 meglio, ma non troppo. Mi hanno dato da provare un nuovo filo dell'Active tondo da 3,5 che resiste a temperature fino a 300 gradi. Appena il meteo lo permette lo proverò.

                                                Comunque ho ordinato da Giovanni la testina Pratica e altre 2 o 3 cosette.
                                                Ultima modifica di deturpator; 06/10/2013, 19:06. Motivo: sistemazione per cambio discussione

                                                Commenta


                                                • Sul filo: con potenze vicine ai 5cv ci credo che il 3mm tondo regge poco! Dopo aver fatto qualche test comunque troverai un filo accettabile da 3,5 o 4mm, magari del tipo blindato bi-estruso: tienici aggiornati!
                                                  Buon divertimento nel sottobosco!
                                                  Ultima modifica di deturpator; 06/10/2013, 19:06. Motivo: sistemazione per cambio discussione

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                                    Ciao, intanto complimenti per l'acquisto!
                                                    Sul filo: con potenze vicine ai 5cv ci credo che il 3mm tondo regge poco! Dopo aver fatto qualche test comunque troverai un filo accettabile da 3,5 o 4mm, magari del tipo blindato bi-estruso: tienici aggiornati!
                                                    Buon divertimento nel sottobosco!
                                                    Ciao Belluno, vai tranquillo che non ho nessuna intenzione di togliere l'antivibrazione. Dammi qualche dritta,per piacere, sul filo blindato bi-estruso che non conosco.
                                                    Ultima modifica di deturpator; 06/10/2013, 19:12. Motivo: sistemazione per cambio discussione

                                                    Commenta


                                                    • Prova questo filo, vedi il catalogo da pag. 141, Val Garden



                                                      filo rosso quadro F530 - F534 - F241, diametro 3, 3.3, 4 (il 4 su batti e vai Active non va)
                                                      Lo consiglio...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                                                        Dammi qualche dritta,per piacere, sul filo blindato bi-estruso che non conosco.
                                                        Per spiegare com'è fatto posto un link che illustra bene la differenza rispetto ad un filo classico:



                                                        Oltre a questo più che valido filo della Shindaiwa (mi pare sia disponibile anche da 4mm volendo), ve ne sono ovviamente di altri produttori: first double strong, sabart coex line, ecc.

                                                        Commenta


                                                        • Ok, grazie delle risposte, vi terrò aggiornati.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                            .................................................. .omissis........................................
                                                            ... il risultato sembra molto soddisfacente, specialmente il costo, ciao ciao Giovanni
                                                            Giovanni... per cortesia puoi informarci sul costo di questa nuova testina?... non la vedo ancora nel tuo listino pubblicato nel web. Ti ringrazio anticipatamente a nome di tutti gli utenti del Forum

                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti. Ieri mi è arrivato il pacco da Giovanni e oggi, visto che il meteo era ottimo, sono andato nel bosco a pulire. Ho usato pratica e macinone, che dire: mai usate cose simili, semplicemente fantastico!. Grazie a John e agli amici del forum per aver postato le proprie impressioni su queste attrezzature.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X