MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve,io nei momenti brutti uso il disco doppia lama ed il filo va che una bomba.
    Il filo taglia l'erba e il disco se trovo qualcosa di duro lo trancia.
    Come lo monto alla base il disco e poi la testina quella forata e inserisco 2 fili per buco da 3mm ho un oleomac 453

    Commenta


    • Premessa: le testine con flagelli sono vietate, tuttavia ci sono delle testine polivalenti che stanno in commercio e la vendita non è vietata. Certamente la potenza di taglio di una rampante o di una brogio dimenticatele, però sono anche molto meno pericolose.
      Prova a vedere questa:

      Nel tuo post sei troppo vago....cosa intendi per pezzo??!!...
      Il terreno quanto è grande..? Che erba devi tagliare?? bassa, media,alta, arbusti, rovi??
      Ecco spiegati con calma meglio, e poi ti risponderemo sulla lama e sulla cilindrata del decespugliatore.
      saluti.

      Commenta


      • Originalmente inviato da el diablo Visualizza messaggio
        Nessuno mi dice nulla?? Raga vi pongo un altro quesito, che ne dite del disco tipo sega circolare?? E' sicuro? Fa il lavoro richiesto?? Ho un pezzo lasciato senza cure per vari problemi ed è venuto su un pò di tutto, avrei trovato un dece da "battaglia" uso da affiancare al mio nuovo perchè in quel pezzo mi toccherà fare prendi uno e l'altro di continuo. Potenza richiesta per quel tipo di disco??
        Ti consiglio disco sega diamantato, potenza richiesta da 30 cc in su, occhio alle pietre e sassi massima attenzione, e mi raccomando vicino a te mentre lavori non deve starci nessuno. ciaooo

        Commenta


        • Ciao a tutti Mi sono appena iscritto, e vi faccio subito i complimenti per il forum.
          Ho subito una domanda da porvi: quali accessori di taglio ritenete più idonei alla macinazione di rovi, arbusti e rami (fino a 2 o più cm di diametro)?

          Fra gli accessori che ho potuto provare fino ad ora il coltello da boscaglia a 3 punte si è rivelato il migliore in questo compito. E' leggero e non affaticante, e il vantaggio è che puoi anche svolgere compiti di diverso tipo senza dover cambiare strumento di taglio. Si può passare dal taglio e dalla macinazione di rovi/arbusti al taglio di erba alta e resistente, si può usare per la pulizia del sottobosco, ecc... .

          Commenta


          • Benvenuto anche qui! Andrea47.

            Commenta


            • Andrea 47
              dacci qualche indicazione sulle macchine di cui disponi almeno cilindrata e se asta rigida o spalleggiato .
              Non tutti gli attrezzi di taglio vanno bene per tutte le macchine
              bau bau

              Commenta


              • Ho un Active 5.5 BT, quindi posso montare tutti gli accessori che capitano senza dovermi preoccupare per la cilindrata. Ma io in realtà chiedevo a voi con quale strumento di taglio vi trovate meglio e perché, era solo per curiosità Naturalmente i vostri pareri mi sarebbero comunque utili per imparare nuove cose che potrebbero essermi utili

                Commenta


                • Mah....un po difficile rispondere a questa domanda, e tu lo sai......l'ideale sarebbe una bella testina a 4-8 fili.......per uno che ne fa un uso privato come il sottoscritto ( ma su un terreno di 2 ettari) in questi mesi è stato imprenscidibile fare uso di diversi specie di testine e lame, proprio perchè ho dovuto falciare " SODO" erbacce della peggiore specie. Arbusti, erba alta, rovi lunghi una 50ina di metri e alti più 2 metri, macchia, cespugli di fusti intorno a piante di olivo, migliaia e migliaia di aspoderus microcarpus........Canneti !! parlo di un terreno abbandonato da più di 50 anni.......
                  Quindi ho iniziato con tap e go....per passare ad una testina famosa della joans a flagelli, al macinone ( fantastico sui rovi e canneti, ma non sui terreni pietrosi...), e per finire quella testina a maglie.........
                  Mentre la lama a tre denti non mi è mai piaciuta.
                  Credo che in assoluto la migliore sia stata la ram....joans per inciso non più in vendita perchè vietata.
                  Proprio l'altro ieri è venuto il trattore con i dischi, ed ha rimosso il terreno che ormai era di una compattezza che neanche un vomero riusciva a penetrare. Ed ha pulito tutto, salvando alcune aree del terreno ricche di timo.
                  Il trattore ritornerà tra un mese con dischi più piccoli per aggiustare il terreno, e di conseguenza ( meglio per me) l'utilizzo delle testine più pericolose si ridurrà proprio al minimo o allo zero...(credo)....
                  Userò solo il macinone ....il canneto e ricresciuto di nuovo! ma quanta pioggia e freddo sta primavera. Pertanto mi divertirò molto con la ragno ed un buon filo da 3-3,5 mm.
                  Saluti
                  P.s. come sai ho un efco ds 3800 t

                  Commenta


                  • Ciao
                    Al contrario, io mi trovo bene con la lama a tre punte... Mi trovo molto bene con la Stihl Autocut 40-4 (macina i rovi con il filo da 2,7 mm tondo silenzioso stihl in dotazione) e con la sega circolare denti a sgorbia (taglia molto ma molto bene), sempre della Stihl. Non vedo l'ora che mi arrivi il coltello trituratore della Stihl, spero che non mi deluda sull'fs 560.

                    Commenta


                    • Non voglio andare ot ma lo faccio solo brevemente...certo Andrea che hai 2 bestie di decespugliatori!! Ammazza....e menomale che sei magrolino....
                      Ieri un mio amico meccanico mi ha proposto uno scambio tra il suo active brutale 6.5 a sua detta con solo 5 ore di lavoro...( io non l'ho visto) credo sia mono impugnatura,
                      ed il mio efco....ovviamente ho detto no, troppo pesante.. il brutale e poi mono impugnatura....
                      Posso sapere anche tramite mp quanto ti è costato effettivamente lo stihl?? io non guardo solo alla potenza ma a tutta una serie di parametri.
                      Chiedo venia ai moderatori. Fine dell'OT.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                        (omissis) ... il canneto e ricresciuto di nuovo ... (omissis)
                        Per le canne, occorre una passata di Glifosato.

                        Commenta


                        • Più risolutivo estirpare i ricacci. Faticoso ma si risolve il problema.

                          Commenta


                          • Il glifosato se non erro è un diserbante della peggiore specie...però mi rendo conto che in questo caso è imprescindibile....
                            estirpare con la zappa??? non credo che la mia ernia sarebbe tanto d'accordo..

                            Commenta


                            • Neanche la mia schiena, ma ho dovuto farlo... ed ho risolto in maniera definitiva.
                              CIAO

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                Il glifosato se non erro è un diserbante della peggiore specie...però mi rendo conto che in questo caso è imprescindibile....
                                estirpare con la zappa??? non credo che la mia ernia sarebbe tanto d'accordo..
                                Della migliore specie vorrai dire, ovvero quello meno dannoso, meno tossico per l'uomo e per il terreno, e pure più efficace arrivando fino alle radici.
                                Matteo

                                Commenta


                                • Quoto B225, ma siamo andati fuori dallo scopo di questo 3D... per l'uso dei diserbanti vedere e intervenire in questo link

                                  qui parliamo di Filo, testine e dischi per decespugliatore.

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Se qualcuno ha dubbi sulla resistenza della testina "PRATICA" nella versione rossa in fibra di vetro guardi la foto sottostante.


                                    quella a sinistra ha superato 300 ore di lavoro...
                                    CIAO
                                    Ultima modifica di mario.sa; 24/05/2014, 06:59.

                                    Commenta


                                    • Tagli proprio rasoterra!
                                      Ma non si può montare una coppetta sotto?
                                      Matteo

                                      Commenta


                                      • No, non si riesce a montare la coppa sottodisco....

                                        Commenta


                                        • Ciao ,ho visto che parlavate di brogio (testina in alluminio con 3 catenelle ) che è stato vietato?sinceramente ne ho uno comperato 2 anni fà e devo dire che una cosa del genere non la avevo mai provata ....pesta tutto, rovi, picoli arbusti e tagli anche erba in qualche modo .
                                          Ho riscontrato che però se si becca un sasso la catena si spezza anzi salta una maglia .
                                          Per il resto uso filo da 3,3 arrichito con polvere d'alluminio e sono soddisfatto della durata e del taglio eseguito
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                            Tagli proprio rasoterra!
                                            Ma non si può montare una coppetta sotto?
                                            Non sono io che taglio rasoterra, l'immagine l'ho trovata sull'web e sono rimasto di stucco leggendo che è stata usata per 300 ore ... e ancora funziona!!!
                                            la pratica rossa per me è un lusso... ancora ne uso una della generazione precedente, quella bianca in nylon con fondello in metallo... è risaputo che ho avi scozzesi
                                            Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                                            Ciao ,ho visto che parlavate di brogio (testina in alluminio con 3 catenelle ) che è stato vietato?sinceramente ne ho uno comperato 2 anni fà e devo dire che una cosa del genere non la avevo mai provata ....pesta tutto, rovi, picoli arbusti e tagli anche erba in qualche modo .
                                            Ho riscontrato che però se si becca un sasso la catena si spezza anzi salta una maglia .
                                            Per il resto uso filo da 3,3 arrichito con polvere d'alluminio e sono soddisfatto della durata e del taglio eseguito
                                            ciao
                                            Come tante altre testine a flagelli metallici la Brogio a catene quando impatta con pietre e sassi diventa pericolosa... è una testina di questo tipo che a causato un incidente mortale con conseguente divieto della Commissione Europea.
                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • Oggi ho usato il coltello trituratore della Stihl sull'fs 560 e... beh non dico altro... sono enormemente stupefatto Finalmente ho tirato un po' il collo al nuovo dece e devo dire che va magnificamente. Ho macinato rami (fino a 3 o poco più centimetri di diametro, e li tranciava di netto), rampicanti, arbusti, edera, mah di tutto insomma... ora tutto il mucchio è diventato polvere... è sparito.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                Non sono io che taglio rasoterra, l'immagine l'ho trovata sull'web e sono rimasto di stucco leggendo che è stata usata per 300 ore ... e ancora funziona!!!
                                                Ciao, mario.sa. Puoi pubblicare il link dove hai trovato le info sulla pratica rossa? Vorrei prenderne una ma non trovo
                                                commenti al riguardo.
                                                Grazie mille
                                                Cadore

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da cadore65 Visualizza messaggio
                                                  Ciao, mario.sa. Puoi pubblicare il link dove hai trovato le info sulla pratica rossa? Vorrei prenderne una ma non trovo commenti al riguardo.
                                                  Grazie mille
                                                  Cadore
                                                  il produttore è un iscritto al Forum col nome di Jonny... se scrivi "testina pratica" nella casella "ricerca all'interno del Forum" troverai informazioni e commenti.

                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • buongiorno ragassi,un consiglio/informazione, ho un bluebird 41 (credo) ormai da più di dieci anni:l'anno scorso ho sostituito la testina con una stihl(non ricordo il modello) qusta testina porta filo da 2,4-2,7, io ero abituato con filo più grosso mi trovavo molto meglio ,ho provato a metterci un 3,3 ma si rompeva sempre all'uscita delle bocccole, ora chiedo allargando le boccole (quelle in ottone) è possibile montare secondo voi del filo più grosso?o bisogna canbiare qualche altro componente ,cambiare testina mi scoccerebbe....grazie mille!

                                                    Commenta


                                                    • Che filo usi? Di solito con un 2,7mm blindato (tipo sabart coex line o first double strong) si riesce a tagliare bene, a meno di affrontare erba molto alta e dura. Se la testina è batti e vai, non è detto che funzioni regolarmente se caricata con filo più grosso del previsto.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                                                        buongiorno ragassi,un consiglio/informazione, ho un bluebird 41 (credo) ormai da più di dieci anni:l'anno scorso ho sostituito la testina con una stihl(non ricordo il modello) qusta testina porta filo da 2,4-2,7, io ero abituato con filo più grosso mi trovavo molto meglio ,ho provato a metterci un 3,3 ma si rompeva sempre all'uscita delle bocccole, ora chiedo allargando le boccole (quelle in ottone) è possibile montare secondo voi del filo più grosso?o bisogna canbiare qualche altro componente ,cambiare testina mi scoccerebbe....grazie mille!
                                                        Io mi trovo bene con quelle della ARNOPLAST di testine, le costruisce anche in alluminio, il pomello che batte a terra ha un cuscinetto quindi gira se tocca terra, e non si rovina veramente un buon prodotto, è un consiglio non una pubblicità, poi ognuno compra cosa gli pare. ciao

                                                        Commenta


                                                        • grazie,ma forse non sono stato chiaro io,ho una batti e vai della stihl che porta filo da 2,4a 2,7,chiedevo se per mettere il filo più grosso ,che ero abituato prima,magari quadro,è sufficente allargare i fori delle boccole (o ugelli come li volete chiamare) in ottone: ora il filo grosso ci passa ma lavorando e battendo al bisogno il filo non esce,evidentemente è troppo "giusto" per quelle boccole....qualcuno ha fatto questo esperimento?....thankssss

                                                          Commenta


                                                          • Ciao. Anche io uso le Stihl autocut, ho la 30-2 per l'fr 480, la 40-2 e la 40-4 per l'fs 560. Io uso sempre fili sottili, perché hanno un taglio più netto e tendono meno a strappare l'erba, l'unico problema è che si consumano più in fretta degli altri. Per assicurarti che il problema siano solo le boccole, prova a toglierle, e prova a vedere (ma senza montare la testina sul dece) se schiacciando il pomello (appoggi la testina per terra, schiacci il pomello col ginocchio, e mentre stai schiacciando il pomello tiri i due fili con le mani) il filo esce senza troppa fatica. Se esce allora devi allargare di più i fori delle boccole, se non esce allora il problema è un altro. Altra cosa, non caricarla eccessivamente di filo, perché forse il filo non esce (nel tuo caso) perché si incastra contro la parete interna della testina.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti ho raddrizzato e limato una lama per il dece.. , quando l'ho montata l'asta del dece mi vibrava e ho dovuto comprare un'altra lama. Si posso riutilizzare le lame ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X