MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io la pratica in plastica sul 25cc la uso da anni: il filo quadro anche da 2,7 mm non si sfila visto la scarsa potenza del decespugliatore (se si taglia l'erbetta del giardino men che meno):
    Cosa ben diversa con la pratica in allumino sul 40cc... li si sfila soprattutto quando si avvolge ai piccoli arbusti.
    Per la questione sforzo, basta tenere gli spezzoni un po' più corti.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
      Io la pratica in plastica sul 25cc la uso da anni: il filo quadro anche da 2,7 mm non si sfila visto la scarsa potenza del decespugliatore (se si taglia l'erbetta del giardino men che meno):
      Cosa ben diversa con la pratica in allumino sul 40cc... li si sfila soprattutto quando si avvolge ai piccoli arbusti.
      Per la questione sforzo, basta tenere gli spezzoni un po' più corti.
      Allora basta tenere gli spezzoni più corti (è possibile utilizzare il 3,3 mm tondo?) e non tagliare sterpaglie etc. mentre per erba media potrebbe andare. Potrei sapere la lunghezza degli spezzoni di filo? Grazie
      Ultima modifica di armfan; 20/10/2014, 19:59. Motivo: imprecisione domanda

      Commenta


      • Originalmente inviato da armfan Visualizza messaggio
        Allora basta tenere gli spezzoni più corti (è possibile utilizzare il 3,3 mm tondo?) e non tagliare sterpaglie etc. mentre per erba media potrebbe andare. Potrei sapere la lunghezza degli spezzoni di filo? Grazie
        La lunghezza dipende anche dal tipo di erba (considerata la ridotta potenza del mezzo)...
        Con la testina normalmente venne fornita una coppia di spezzoni di filo quadro, parti da quella misura e accorciali un cm alla volta finché non senti che il decespugliatore è "a suo agio".
        Per il filo tondo non saprei.. da quando ho la pratica ho sempre usato quello quadro.

        PS: Rileggendo i messaggi precedenti, ho visto che hai solo 130mq di giardino da tagliare e se non hai grandi ostacoli (reti, pietre, ecc.) continuerei con la "batti e vai"...

        Commenta


        • Gli ostacoli ci sono, anche per questo mi piace fare delle prove, senza comunque abusare del piccolo 25 cc., che utilizzo esclusivamente per il giardino.

          Commenta


          • Se ci sono degli ostacoli il filo si consuma lo stesso, anche sulla pratica, e dovresti fermarti e cambiarlo probabilmente più volte. Per lavori di questo tipo, meglio la batti e vai. Inoltre la pratica ha un taglio rasente al suolo, quindi se non vuoi rovinare il prato, evitala. Poi se vuoi provarla provala

            Commenta


            • Per il giardino ci sono i tosaerba... il decespugliatore può servire per i bordi intorno agli ostacoli... per il consumo del filo non sono d'accordo... con le testine a spezzoni di filo se ne consuma meno... il mio vicino prima di "convertirsi" alla "pratica" a buttato metri di filo... ogni volta che ne parliamo mi ringrazia per il consiglio ricevuto... il suo fornitore di filo a perso un buon cliente

              Commenta


              • Anche dalle mie prove con la testina a spezzoni risparmio filo rispetto alla batti e vai...
                Poi dipenderà sicuramente anche dal tipo di ostacoli e dal tipo di batti e vai.. comunque io con gli spezzoni mi ci trovo bene sia in campo che per i bordi del giardino (vicino alla recinzione in particolare).

                Riguardo al rasaerba, per 130mq mi sembra esagerato... soprattutto se, come Armfan, uno già possiede un decespugliatore... Poi ognuno spende i propri soldi come gli pare...

                Commenta


                • Sono d'accordo... se uno è già in possesso del decespugliatore può essere una spesa in più, ma non ci si può aspettare un taglio uniforme, il dece non è portato ad eseguire tagli da prato all'Inglese... per così pochi metri ci sono rasaerba elettrici con poca spesa, oppure manuali a spinta con lame elicoidali che possono servire a "tenersi in forma"
                  Tutto dipende dal grado di finitura che Armfan si aspetta.

                  Commenta


                  • Oggi ho provato la testina pratica (quella rossa) con il dece Kawasaki TJ 53 E, poi con il dece Sandrigarden SBL 25L, con sopra montato filo tondo di mm 3,3 (Long Life AlumRes) cm 38, sul primo va molto bene, tagliando erba di media lunghezza, il filo non si rompe e non si consuma, sul secondo forse a causa della lunghezza dei fili ho avuto la sensazione non fosse adatta (forse anche perché da un dece grosso e potente a uno piccolo la differenza si sente), farò un'ulteriore prova (di pochi minuti per non danneggiarlo) accorciando i fili.
                    Un'altra cortesia per evitare errori, la testina pratica in alluminio va montata con la scritta verso il dece o verso il bullone di serraggio? Grazie

                    Commenta


                    • Quella in alluminio non ce l'ho, comunque deve avere la rientranza da qualche parte che deve combaciare perfettamente con la protuberanza sulla ghiera. Quello è il lato giusto... spero di esser stato abbastanza chiaro, al massimo metti delle foto così ti dico qual'è il verso giusto, con la certezza di non sbagliare

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da armfan Visualizza messaggio
                        ...................omissis....................... farò un'ulteriore prova (di pochi minuti per non danneggiarlo) accorciando i fili.
                        è la cosa giusta da fare...accorciali 1 cm. per volta, fino a che non senti che il motore prende tutti i giri.
                        Un'altra cortesia per evitare errori, la testina pratica in alluminio va montata con la scritta verso il dece o verso il bullone di serraggio? Grazie
                        la testina in alluminio è simile a quella che hai montato in plastica... montala con la parte piana verso il dece... di conseguenza serrando il bullone, vedrai che è stata tornita per fare un effetto coppetta di protezione del medesimo.
                        CIAO

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                          Per il giardino ci sono i tosaerba... il decespugliatore può servire per i bordi intorno agli ostacoli... per il consumo del filo non sono d'accordo... con le testine a spezzoni di filo se ne consuma meno... il mio vicino prima di "convertirsi" alla "pratica" a buttato metri di filo... ogni volta che ne parliamo mi ringrazia per il consiglio ricevuto... il suo fornitore di filo a perso un buon cliente

                          Certo è strano che ci siano casi di minore consumo di filo con una testina a spezzoni di filo rispetto a una batti e vai.

                          Perchè ciò si verifichi credo si debba solo tagliare erba fine senza ostacoli, nel qual caso effettivamente senza avere consumo di filo e migliore appoggio sul punto di torsione del filo, questo dura moltissimo.
                          Insomma con mezzo metro di filo vai avanti una stagione.

                          Io infilo senza aprire la testina, credo active, circa 2/3 metri di filo per esempio quadro da 3 millimetri, visto anche i numerosi ostacoli, in genere li consumo con 2/3 pieni, lavoro però sempre con il filo in ottima efficienza di lunghezza, per cui il lavoro svolto è il miglior compromesso tra potenza impiegata e resa.
                          Ovviamente taglio solo con erba bagnata, in caso contrario il filo si strappa spesso, obbligandomi ad arresti che mi imbufaliscono.

                          Dal giorno dell'acquisto della matassa di filo, la metto in acqua al buio e da li esce solo a pezzi di circa 2/3 metri per la battaglia all'arma bianca.

                          Quanto alla testa a spezzoni, da me funziona per qualche minuto alla condizione ideale di massimo rendimento, per tutto il resto, prima i fili sono troppo lunghi, poi troppo corti, costringendomi a fermare, mettere altri spezzoni, e già la cosa mi indispettisce, non solo butto ad ogni sostituzione, una quantità di filo che equivale all'incirca a quella che butto sulla batti e vai ogni tre metri di filo interamente usato alla massima efficienza.

                          Finito il lavoro, se la testa non lavora il giorno dopo, sfilo la parte di filo rimasto e lo rimetto in acqua, in caso contrario, il giorno dopo prima di incominciare metto a mollo la testina alcuni minuti.
                          Naturalmente tutto quanto sopra, solo finchè l'erba è bagnata o umida, al primo strappo di filo, per troppa secchezza fermo.

                          Se proprio devo fare il lavoro, passo al metallo di cui non mi dilungo per non ricominciare con la solita tiritera sulla normativa che mi ha già esaurito più di una settimana a decespugliare.

                          Buon lavoro a tutti.

                          Commenta


                          • Ognuno di noi parla in base alla propria esperienza personale
                            io con la batti e vai ho sempre avuto problemi di rotture di filo... si rompe da una parte, batti a terra per l'avanzamento e il rasafilo taglia la parte eccedente... hai buttato il filo che si è rotto e quello tagliato dal rasafilo... tutto filo che viene disperso nel terreno.
                            Usando gli spezzoni di filo quando è consumato lo togli ed eviti che vada disperso fra l'erba... è il 1° vantaggio...il 2° a me viene dal fatto che gli spezzoni corti li riuso... basta un dadino da 5 mm stretto con la morsa o una pinza, tipo un capocorda, ad una delle estremità e riutilizzo lo spezzone. E' risaputo sul Forum che ho avi scozzesi
                            Probabilmente con le moderne batti e vai si potranno avere risultati di consumo filo migliori, ma oramai mi sono convinto che usando la testina a spezzoni lavoro con più resa... dipende anche dal tipo di erba e dal terreno su cui si opera.
                            Concordo sul fatto che con le testine a flagelli metallici in certe situazioni si operava meglio, ma purtroppo il divieto ci ha tolto questa possibilità
                            CIAO
                            p.s. per schiacciare il dadino si può usare anche un colpo di martello.
                            Ultima modifica di mario.sa; 28/10/2014, 07:08. Motivo: aggiunto p.s.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                              Ognuno di noi parla in base alla propria esperienza personale
                              io con la batti e vai ho sempre avuto problemi di rotture di filo... si rompe da una parte, batti a terra per l'avanzamento e il rasafilo taglia la parte eccedente... hai buttato il filo che si è rotto e quello tagliato dal rasafilo... tutto filo che viene disperso nel terreno.
                              Usando gli spezzoni di filo quando è consumato lo togli ed eviti che vada disperso fra l'erba... è il 1° vantaggio...il 2° a me viene dal fatto che gli spezzoni corti li riuso... basta un dadino da 5 mm stretto con la morsa o una pinza, tipo un capocorda, ad una delle estremità e riutilizzo lo spezzone. E' risaputo sul Forum che ho avi scozzesi
                              Probabilmente con le moderne batti e vai si potranno avere risultati di consumo filo migliori, ma oramai mi sono convinto che usando la testina a spezzoni lavoro con più resa... dipende anche dal tipo di erba e dal terreno su cui si opera.
                              Concordo sul fatto che con le testine a flagelli metallici in certe situazioni si operava meglio, ma purtroppo il divieto ci ha tolto questa possibilità
                              CIAO
                              Perchè scusa gli scozzesi mettono tutti il dadino da 5 al filo?????

                              Commenta


                              • Non so se gli scozzesi usano il dadino per sfruttare al massimo il filo
                                Una cosa so: non hai capito la battuta.

                                Ai moderatori: perdonate l'O.T. ??

                                Commenta


                                • [QUOTE=mario.sa;683885]Ognuno di noi parla in base alla propria esperienza personale
                                  io con la batti e vai ho sempre avuto problemi di rotture di filo... si rompe da una parte, batti a terra per l'avanzamento e il rasafilo taglia la parte eccedente... hai buttato il filo che si è rotto e quello tagliato dal rasafilo... tutto filo che viene disperso nel terreno.............................

                                  E' risaputo e tutti hanno potuto constatarlo che la batti e vai su erba secca stressa il filo in prossimità della boccola di uscita, quindi più il filo dura e sta in questa posizione, più si avvicina il momento in cui si romperà.

                                  Questo problema è totalmente evitato se si opera con erba almeno umida, meglio se bagnata, in questo caso, (a meno di filo troppo vecchio e non tenuto in acqua al buio) l'acqua lubrifica il punto di contatto e se abbiamo l'accortezza di mettere in acqua qualche secondo la testina prima di cominciare, anche l'acqua che stà all'interno della stessa mantiene il filo bagnato, questi sotto le sollecitazioni dell'ostacolo a mo di elastico si allunga e ritrae, facendo si che il punto di contatto sulla boccola non sia mai lo stesso, l'acqua impedisce a questi struscii il surriscaldo e il filo non si spezza MAI

                                  Non solo se si è esperti ci si accorge pure dalla maggiore rigidità del sistema che non flette più quando il filo è ormai cortissimo e stà per finire.

                                  Riassumendo la testina batti e vai è il massimo con erba BAGNATA.
                                  Con erba secca, o si aspetta che piova, o ........

                                  Sempre sul bagnato io con la batti e vai, taglio agevolmente l'edera sui muri a secco per ore, facendo vere stragi.

                                  Se è secco il filo si spezza in meno di due/tre minuti

                                  In questo caso se devo operare, uso le innominabili di cui ho ancora ampia scorta

                                  Cerco di evitare questa seconda soluzione, vuoi per la maggiore polvere che per il costo più elevato del materiale d'usura che grazie alla legge citrulla non riesco più a procurarmi

                                  Commenta


                                  • Condivido la tua esposizione, infatti, come ho già scritto nel post precedente "dipende anche dal tipo di erba e dal terreno su cui si opera".... se oltre all'erba secca consideri che nel terreno in cui taglio sono presenti sassi, pezzi di metallo e materiali vari, oltre al muretto di recinzione, capirai perché preferisco utilizzare una testina a spezzoni di filo.
                                    Per il riferimento che fai della "Legge citrulla", rispondo: la Legge è Legge e va rispettata... anche quando non ci trova d'accordo.

                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • Mario comunque scherzavo, certo che avevo capito la battuta.
                                      Alcuni usano gli spezzoni di filo perchè non riescono a caricare la bubina alla batti e vai, come un mio caro amico. ciao

                                      Commenta


                                      • Con le moderne batti e vai il caricamento della bobina è facilitato... si infila il filo, si tira per avere al centro la bobina, si ruota il pomello e il gioco è fatto... in alcune addirittura si caricano 12 metri di filo... se il terreno in cui taglia l'erba è senza ostacoli e tu sei convinto che l'uso della batti e vai è migliore, della testina a spezzoni di filo, consiglia al tuo amico l'acquisto di una di queste.
                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • E inutile consigliare, ormai sono abituati in quel modo.
                                          Comunque io vedo molto più funzionale la bubina che gli spezzoni di filo, perche comunque ad un certo punto ti trovi a dover tagliare con circa 5 cm di filo (quando affitti), quindi alla fine ogni cambio butti via circa 15 cm di filo circa non credi? Usando bubine di qualità tutto questo non succede e viaggi sempre con la lunghezza di filo desiderata. ciaoo

                                          Commenta


                                          • i consigli vanno verificati in base a dove e cosa si taglia... niente di male se ognuno crede più funzionale il sistema che usa.
                                            Nel mio caso butto via più filo con la batti e vai.

                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                              i consigli vanno verificati in base a dove e cosa si taglia... niente di male se ognuno crede più funzionale il sistema che usa.
                                              Nel mio caso butto via più filo con la batti e vai.

                                              CIAO
                                              Egredio Signore, concordo con lei che ognuno fa cosa gli pare e come gli pare giusto.
                                              Però che lei sciupa più filo con la batti e vai questo e assolutamente in disaccordo con la realtà, basta solo fare due calcoli e presto risolto, all'interno della testina rimangono minimo 5 cm, si sostituiscono quando all'esterno fuoriescono almeno 5 cm per lato e già siamo a 15 cm buttati ogni cambio filo, fate un po il conto per arrivare a circa 3 metri di filo che carico io con scarto di 20 cm alla fine della bobina. comunque ognuno dica ciò che crede ciao

                                              Commenta


                                              • Concordo con franco, quando uso testine a spezzoni butto via un sacco di filo.

                                                Commenta


                                                • Purtroppo mi devo ripetere... dipende anche da dove si taglia.
                                                  Nel mio caso ho una scarpata di riporto, formata da 5 piani di circa 15m x 60m raccordati fra loro da scarpate a 45°,con un piano finale di 60m x 60m.
                                                  il tutto assomiglia ad una discarica a cielo aperto... i materiali riportati sono laterizi di scarto, pietre, affiorano pezzi di metallo, legname da costruzione, cavi elettrici, tondini di ferro, pezzi di pareti, tombini di cemento, insomma di tutto... tutto era stato ricoperto con terra, ma dopo 11 anni, con la pioggia si è compattato ed è affiorato di tutto... ecco perché insisto col dire: ognuno ha una propria esperienza...
                                                  invito gli amici Andrea47 e franco 1969 a contattarmi in M.P. e venire per una prova, poi mi confermeranno se in una situazione simile lavorando con la batti e vai, consumano meno filo che con una testina a spezzoni di filo... non so quali testine a spezzoni abbiano provato loro, dal 2003 io utilizzavo una ragno della Arnetoli, da quando l'amico Jonni ha ideato la testina "Pratica" uso quella... ho ancora 4 testine della prima produzione, quelle bianche con fondello di metallo, perché mi permettono di utilizzare qualsiasi misura di filo.
                                                  Siamo fra amici, l'Egregio, il Signore ed il Lei non servono
                                                  Siamo su questo Forum per scambiarci esperienze ed opinioni, l'importante è farlo in buona fede.

                                                  Commenta


                                                  • Non credo di essermi spiegato bene. Il consumo del filo è un'altra questione, io mi riferivo al filo che viene buttato via ancora integro, quello che rimane ancorato nella batti e vai o nella pratica o in qualsiasi altra testina. Ipotizzando che nella batti e vai ci stiano 10 metri di filo in totale, e nella pratica invece due spezzoni da 40 cm l'uno, nella prima si consumeranno più o meno 30 cm di filo al cambio, mentre nella seconda circa 10 cm a spezzone (quando si accorcia troppo perde di efficacia), e quindi 20 cm in totale. Ipotizzando che il cambio di filo avvenga generalmente ogni 3 ore con la batti e vai e ogni ora con la pratica e che il filo utilizzato sia uguale per entrambe, e ipotizzando anche di lavorare nella stessa identica area (e quindi stessa estensione, stessa erba e stessi ostacoli) e che il taglio duri mediamente 6 ore, utilizzando una volta la batti e vai e una volta la pratica, il filo da buttare derivante dalla pratica sarà maggiore di quello derivante dalla batti e vai, 60 cm per la batti e vai (due cambi in 6 ore) e 120 cm per la pratica (6 cambi in 6 ore).

                                                    Questo è ciò che penso, poi ognuno di noi chiaramente trae conclusioni diverse in base alle proprie esperienze. Accetto eventuali critiche sul mio ragionamento

                                                    Commenta


                                                    • Mai sentito dire che se nella batti e vai il filo si rompe da una parte, battendo al suolo l'avanzamento avviene da tutte e due le boccole di uscita fino a raggiungere la lunghezza desiderata e di conseguenza la lunghezza del filo che esce dalla testina è uguale alla lunghezza che vai a buttare?
                                                      in teoria il tuo ragionamento non fa una grinza... nella pratica è tutta un'altra cosa.
                                                      Se vieni nel mio terreno con una batti e vai, col cavolo che il cambio filo lo fai dopo 3 ore.

                                                      Commenta


                                                      • batti e vai o testina normale cambia niente , con filo semplice l'usura è alta .

                                                        con la pratica dove il filo è doppio l'usura non è metà , è molto meno e anca io son del parere che consumi meno filo e perdi meno tempo , se poi usi 2 spezzoni per parte (cioè 8 fili ) l'usura è irrilevante

                                                        dico questo perchè son passato alla pratica da anni

                                                        ATTENTI che il Mario Sa fa il furbo vi invita e vi fà segare tutta l'erba e alla fine vi da una pacca sulla spalla e ciao grazie !
                                                        Ultima modifica di desaparecido; 01/11/2014, 13:55. Motivo: Attenti

                                                        Commenta


                                                        • Si, il mio è un ragionamento teorico che non tiene conto della situazione effettiva sul campo.
                                                          Si, è vero non ho considerato anche quel problema.
                                                          La durata del filo dipende anche da quanto ce ne sta all'interno della testina, e anche dal diametro e dal tipo di filo.
                                                          La pratica mi piace molto per il sistema di uscita del filo parallelo alla testina, perché il filo striscia contro l'ostacolo e viene solo abraso da esso, nella batti e vai invece il filo colpisce di netto l'ostacolo e si trancia, si deforma, o si consuma comunque parecchio.
                                                          Sarebbe fantastica una testina in grado di combinare i vantaggi della pratica e della batti e vai, cioè una batti e vai in grado di ospitare fili anche di grosso diametro, e fatta in modo tale che il filo esca parallelo alla testina.

                                                          Commenta


                                                          • Andrea condivido il tuo ragionamento. E da poco più di una settimana che ho ripreso a decespugliare, ho utilizzato la ragno " quindi simil pratica" ho utilizzato diversi tipi di filo,si mi sono sbizzarrito..... ho utilizzato l'efco green line di sezione tonda da 3,5 mm; sabart strong quadro da 3 mm, Active super platino da 3 mm tondo ; ed Highlander da 3mm tondo ( quest'ultimo scarsetto, si consuma e si spezza immediatamente in presenza di muretti a secco, pietre o piccoli arbusti).
                                                            Ho lavorato in pratica quasi sempre, in presenza di sassi e lungo un muretto a secco. poi alcuni arbusti grossi di finocchio selvatico etc,, alcuni piccoli arbusti di
                                                            alberelli di ghianda, edere grosse. Ma il nemico principale sono stati i sassi ed i muretti.
                                                            La ragno l'adoro perché ha una potenza di taglio che la batti e vai non può avere.......in effetti quattro o otto spezzoni di filo sono meglio di due o no?
                                                            Inoltre ti permette di tagliare rasoterra. Ha una potenza notevole, spazza via tutto e sull'erba normale ti sbrighi prima, inoltre e anche più efficace sull'erba più ostica. Ma appunto come spiega Andrea fermo restando il suo esempio ( ovvero usandola sulla stessa tipologia di terreno, erba e muri-pietre" ha anche lei i suoi belli talloni d'achille, ovvero il filo in queste condizioni con me durava al max...30', poi spesso si spezza, più raramente salta....
                                                            Inoltre quando restano un 10-12 cm di spezzone che fuoriesce dalle boccole, la potenza di taglio, si riduce drasticamente.......ed è inutile insistere perché perdi tempo e miscela...... Quindi stra quoto Andrea sul fatto che il consumo di filo inutilizzato sia di gran lunga superiore alla batti e vai.
                                                            Il filo green line della efco da 3,5 mm è stato di gran lunga il migliore, sia come resistenza che come taglio ( forse anche perché e mezzo millimetro più spesso).

                                                            Io l'anno scorso la batti e vai classica l'ho utilizzata moltissimo per ogni tipo d'uso anche impegnativo.....praticamente l'ho consumata.......
                                                            E' comoda, è duttile, carichi parecchio filo e sei costante nel lavoro.......ma ha una potenza di taglio nettamente inferiore rispetto alla ragno o alla pratica, inoltre anche
                                                            sulla batti e vai si spezza il filo, o molto peggio salta ( dovevo smontarla, aprirla, occhio alla molla arroventata, rimettere il filo a posto e via.). Poi ti costringe a decespugliare tenendola inclinata per poter rasare bene il terreno.
                                                            Quindi in un confronto come quello descritto prima , ovvero stesso terreno, piante,erba,pietre,muretti....perde. Capiamoci il suo lavoro anche lo fa, ma non esce bene come su una pratica-ragno.
                                                            Ma un vantaggio e indiscutibile lo tiene senz'altro, il consumo di filo" non quello che si utilizza per tagliare...capiamoci" ma quello che va buttato, è praticamente irrilevante. Mentre sulle pratica-ragno è notevole.....
                                                            Quindi io una batti e vai per lavori più semplici la utilizzerei.....ma dovrei comprarne un altra perché la mia ormai è kaput!

                                                            Ragazzi rassegniamoci una volta per tutte, la soluzione finale non esiste, sia per le testine a filo che le lame. Ma quando ci si fa un corredo di testine a filo (due) con 3-4 tipi di filo, e 3 lame si perde un pochino di tempo ma si taglia tutto.
                                                            Saluti
                                                            Questa è la mia modesta esperienza.........

                                                            Commenta


                                                            • Giusto Andrea e un ragionamento logico nulla fantascenza, risponde a verità. ciao amici

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X