MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mulching: teoria & pratica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    da quello che dici mi sembra che tu stia lavorando correttamente.
    Tu togli 2 cm d'erba ma quanta ne lasci?
    Tieni sempre ben affilata la lama e pulito il sottoscocca,prevedi almeno un'arieggiatura .
    bau bau

    Commenta


    • #92
      mulching teoria e pratica

      Ne lascio circa 5 cm ,ho regolato il tosaerba alla terza tacca ,come altezza,dovredde coincidere con i 5 cm.
      Saluti e grazie

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        L' unica tecnica valida in caso di salto del taglio è raccogliere e portare via. Sempre tu stia facendo del mulching corretto, in caso contrario ricadiamo nel solito "macining"....
        La macchina giusta, penso di averla....un JD 125 , quello che non so e' quanto al massimo si puo' tagliare in cm...cìè una regola?

        Commenta


        • #94
          Non è questione di macchina ma di quantità di materiale che rimane a terra, per quanto sminuzzato.
          Per un corretto mulchig non dovresti asportare più un paio di centimetri di erba alla volta. Ma asportarne 10 in 5 passate da 2 non vale....

          Per un buon lavoro meglio fare un taglio tradizionale, con il cestello, e riprendere il mulching dalla volta successiva.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            Non è questione di macchina ma di quantità di materiale che rimane a terra, per quanto sminuzzato.
            Per un corretto mulchig non dovresti asportare più un paio di centimetri di erba alla volta. Ma asportarne 10 in 5 passate da 2 non vale....

            Per un buon lavoro meglio fare un taglio tradizionale, con il cestello, e riprendere il mulching dalla volta successiva.
            Grazie per il chiarimento, mi piacerebbe pero' sapere, da chi usa questa tecnica, come si comporta ed a distanza di tempo, quali siano stati i risultati...se qualcuno vuole portare la propria esperienza, tanto per un confronto, nelle mie zone, penso che in una settimana nel periodo estivo, l'erba cresca di 5 cm. circa , io sinceramente non ho il tempo di rasare 2 volte alla settimana, quindi farò un po' di macining e un po' di mulching

            Commenta


            • #96
              Ho letto sul web che un utente da 1 e mezzo tagliava il prato con un rider snapper con la lama mulching ma ha notato un aumento delle infestatanti e si chiedeva se era un caso.....

              Prima faceva raccolta, e diceva di non essere molto diligente con la tempistica del taglio e voleva sapere se la tecnica adottata di recente favorisce le erbacce

              Gli hannno risposto di si.....

              voi che dite?

              CIAO da 1 e mezzo taglio il prato con un rider :sleep2: snapper e lo taglio con la lama mulching ma ho notato un aumento delle infestatanti è un caso ? :sleep2: prima si faceva raccolta, debbo dire che non sono molto diligente con la tempistica del taglio ma volevo sapere se la tecnica di...
              Ultima modifica di deturpator; 20/04/2012, 04:54. Motivo: nei post cerchiamo almeno di specificare il contesto e poi mettere il link almeno tutti possono capire grazie

              Commenta


              • #97
                E' vero che lasciando crescere l'erba oltre una certa misura riesce a far una bella fioritura e quando di passa con il mulching tutto rimane a terra sementi comprese mentre con la raccolta la maggior parte viene aspirata dalla macchina.....
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #98
                  Pratico questo taglio "mulching" da oltre 7 anni con un trattorino westwood forse nemmeno tanto adatto a tale tecnica, taglio ogni settimana e il risultato per il mio punto di vista e piu che accettabile in quanto non voglio un prato da stadio ma qualcosa di calpestabile e robusto, l'arieggiatura l faccio una volta all'anno in primavera raccogliendo due mastelli di feltro terreno di 1500 mq circa, vorrei provare a fare qualche arieggiatura in piu in modo che fossero meno invasive. in origine avevo lo stesso prato del mio vicino, dopo un anno di non raccolta ho iniziato ad avere un Prato più folto con più varietà di erba, ed una crescita doppia se non del triplo rispetto al suo ai tempi noessuno dei due concimava o bagnava per cui credo che sia una prova piuttosto valida.
                  Volevo chiedere due cose a voi esperti: sarebbe utile un concime per il mio prato? Volevo provare a mettere poco stallatico (quello da orto insomma) brucio tutto??
                  In caso che volessi fare una semina esiste della semenza rustica roba mista? Diciamo il contrario del Prato inglese??
                  Grazie!!

                  Commenta


                  • #99
                    il concime è sicuramente utile,lo stallatico lo considero più un ammendante del terreno utilissimo anch'esso .Non "brucia" se lo distribuisci ben maturo e sparso il più possibile finemente.Puoi trovare semi rustici da qualche contadino che fa ancora il fieno come una volta ,portandolo sfuso in cascina .Finita la scorta sul pavimento rimangono i semi delle erbe raccolte,con questi puoi fare la trasemina dopo l'arieggiatura .
                    bau bau

                    Commenta


                    • Grazie Gigiu, proverò a distribuire un po di stallatico.
                      Esatto i semi che dici te crescono pure velocemente e sono molto robusti, io teoricamente dovrei andare a cercare in un fienile i vari semi?? Il contadino stesso non sarebbe in grado di vendermeli??

                      Commenta


                      • i contadini ,se non li usano loro,facilmente te li regalano .per il prezzo non saprei
                        bau bau

                        Commenta


                        • Mulching

                          Salve , seguo il forum da molto tempo , ma solo ora ho deciso di iscrivermi , perche ' anche se come lavoro faccio il ristoratore , ormai da 18 anni pratico il taglio mulching e pertanto mi ritengo abbastanza esperto , prima con trattore idrostatico Stiga , su un'area di 4000 mq , ma ormai da 5 anni , con trattore Ferris 32 hp , taglio da 180 cm su un'area di 20000 mq .
                          Ad oggi , quando spiego a chi si complimenta con me' per il prato , il procedimento , nessuno crede , che da 18 anni non raccolgo nulla , e nemmeno arieggio il prato .
                          Ritengo 2 cose importanti per un'ottimo risultato , una il primo taglio , che deve essere fatto in piu' sequenze a distanza di 2 giorni ,( in modo da non togliere tutta l'erba comunque cresciuta in inverno ) fino a raggiungere l'altezza desiderata , l'altra , la manutenzione speciale da riservare alle lame .
                          Gomedo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da gomedo Visualizza messaggio
                            Salve , seguo il forum da molto tempo , ma solo ora ho deciso di iscrivermi , perche ' anche se come lavoro faccio il ristoratore , ormai da 18 anni pratico il taglio mulching e pertanto mi ritengo abbastanza esperto , prima con trattore idrostatico Stiga , su un'area di 4000 mq , ma ormai da 5 anni , con trattore Ferris 32 hp , taglio da 180 cm su un'area di 20000 mq .
                            Ad oggi , quando spiego a chi si complimenta con me' per il prato , il procedimento , nessuno crede , che da 18 anni non raccolgo nulla , e nemmeno arieggio il prato .
                            Ritengo 2 cose importanti per un'ottimo risultato , una il primo taglio , che deve essere fatto in piu' sequenze a distanza di 2 giorni ,( in modo da non togliere tutta l'erba comunque cresciuta in inverno ) fino a raggiungere l'altezza desiderata , l'altra , la manutenzione speciale da riservare alle lame .
                            Gomedo
                            Benvenuto sul forum, se leggi i miei post in merito, in alcuni ho velatamente citato il tuo caso come esempio di un ottimo mulching, usi per caso lo stesso procedimento del primo taglio pure nell'ultimo?Alcuni per praticità applicativa preferiscono asportare il primo e l'ultimo taglio per evitare la formazione di feltro.

                            Commenta


                            • Solo al primo taglio , poi a seconda della crescita 1 o 2 volte a settimana

                              Commenta


                              • ottima cosa, del resto con un ferris di quella potenza e grandezza, 2 ettari di prato li divori in un batter d'occhio! Grande macchina, complimenti.

                                Commenta


                                • Riapro questa discussione ferma da un paio d' anni perchè l' argomento potrebbe essere pertinente..
                                  Ho intenzione di autocostruirmi un trattorino rasaerba per tagliare un prato pianeggiante, di mia proprietà...me la cavo bene con i lavori di carpenteria, meccanica ed elettricità, quindi non dovrebbe essre una cosa impossibile..ho intenzione di utilizzare due motori da motocicletta( che devo ancora recuperare), uno per la trazione ed uno per il movimento lama...per la costruzione del telaio, sterzo, trazione e freni non c'è problema, il problema nasce appunto per quanto riguarda la lama di taglio..volevo, come detto, utilizzare un secondo motore a scoppio, ma non so come lavora la lama di taglio, quindi chiedo a voi come realizzarla, ed in più se è possibile realizzare un sistema mulching, così non raccolgo l'erba, o , se troppo difficile da costruire, come realizzare il sacco raccolta ed il relativo sistema di aspirazione erba tagliata o almeno avere qualche indicazione su come funzionano sui trattorini in commercio..non ho una gran frettaa di realizzarlo, e prometto che posterò foto delle fasi di costruzione..grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi..

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti
                                    È la mia prima entrata nel forum sono un appassionato di giardinaggio ed in merito al taglio mulghing vi porto la mia esperienza positiva usando questo metodo nel modo corretto
                                    Il taglio si può praticare solo su tappeto privo di erbe infestanti foglie e qualsiasi altro corpo estraneo
                                    La lama deve essere sempre super affilata e pulita come anche il sotto scocca della macchina
                                    Il tappeto deve avere un minimo grado di umidità non deve essere troppo asciutto tantomeno bagnato
                                    Ultima cosa importantissima i tagli vanno effettuati tassativamente ogni due giorni quando le condizioni lo permettono
                                    Se rispettate queste regole avrete risultati spettacolari niente più feltro di un taglio tradizionale con raccolta ed in più nutrite il vostro prato in modo naturale a costo 0

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti!
                                      sono nuovo del mestiere e volevo chiedervi se secondo voi è possibile adattare un taglierba tradizionale al sistema mulching.
                                      Io ho un vecchio Castel Garden tecumseh vantage 35

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X