MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cura di un terreno incolto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Approfitto ancora della tua disponibilità ...

    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    ok... sarà un lungo lavoro ma se armato di un ottimo decespugliatore e tanta buona volontà ce la puoi fare tranquillamente
    Ma grossolanamente, considerando un po' di apprendimento, di quante gg/uomo consta un lavoro di questo tipo?

    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    non proprio
    con le testine rovino, rampante e macinone i rovi vengono trasformati in "fettine" simil-cippato, i dischi in questione vengono usati non a fil di terra ma bensì dall'alto verso il basso e tritatano i rovi che incontrano unica cosa da star attenti è di non finire troppo bassi con il dische perchè ha i denti rivolti verso il basso e se becchi una pietra si rischia

    Ma questi nomi delle testine sono in slang agricolo oppure sono i nomi tecnici? Ho qualche difficoltà di individuazione...

    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    bene, comunque tu hai bisogno di un decespugliatore di grande potenza.. per cui non scendere sotto i 45cc, quelli che ti posso consigliare tranquillamente certo della loro qualità sono: efco 8530(come quello in mio possesso), oleomac 753t, stihl fs450 fs480, zenoah bkz5000dl.
    poi dipende anche tanto dal tuo budget
    Beh, cavarmela con un 500-600€ non mi farebbe schifo, visto che devo comprare pure gli accessori per non "cipparmi" da solo....

    Qualche sito consigliato, se permesso dalle regole del forum?

    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    Di nulla per qualsiasi cosa io sono sempre qui

    Grazie ancora

    Massimo

    Commenta


    • #32
      Chiedo gentilmente "all'insegnante" e "all'alunno" se possono continuare la lezione teorica tramite messaggistica privata.
      Così da evitare di riempire questo argomento con quanto si trova tranquillamente in altre discussioni.
      Grazie per la collaborazione.
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da s.montanaro Visualizza messaggio
        Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto.
        Abito in montagna ed ho un terreno di mq. 6.000 circa dove sono presenti anche forti pendenze.
        E' un terreno che è sempre stato utilizzato per fare il fieno e che adesso vorrei trasformare in un prato un po' più folto.
        Ho visto all'opera il climber Grillo 9.21 e mi hanno proposto anche aggeggi simili della OREC e Camycom, oltre al Lampacrescia TRX 1000.
        Qualcuno li ha provati o ne sa qualcosa di più?
        Il Grillo mi sembra valido ma ha solo 2 ruote motrici (anche se ha il blocco differenziale + i freni).
        Ultima domanda: tagliando spesso l'erba (2-3 settimane) riuscirei secondo voi ad avere un bel prato oppure la trincia taglia in maniera troppo "grossolana"?
        Grazie a tutti per le risposte!!!
        Ciao e benvenuto, un bel rider frontale a 4 ruote motrici tipo Husqvarna, Jonsered, Stiga e Westwood, possono esserti utili ??
        Risultano efficaci in forti pendenze fino a 40-45°, non sei obbligato ad effettuare taglio mulching, basta solo che ti faccia scarico posteriore...
        Budget di spesa ??
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Luca75 Visualizza messaggio
          Ciao Matteo,
          qui in zona si è sempre praticato un taglio unico e la giustiifcazione è sempre stata che il prodotto ricavato in due tagli è troppo poco per giustificare il doppio lavoro.
          Quindi si taglia sempre fini Giugno primi di Luglio.
          Magari dopo due o tre stagioni che si effettuano più tagli chissà che la resa non aumenterebbe...
          Io non taglio per motivi di tempo ma sono attrezzato e potrei concimare anch'io.
          Tu faresti una trinciatura in autunno?
          Grazie!
          Luca

          Mi intrometto, perchè anch'io sono + o - nella tua situazione, con la differenza che il prato non ingiallisce.
          Io faccio fare il taglio a Giugno, poi mi armo di rasa erba e a settembre trincio tutto e lo lascio sul prato con il risultato che decomponendosi il tutto arrichisco il carico organico del terreno arricchendolo.
          Il taglio però non lo faccio tutti gli anni, ogni tre lo faccio saltare e trincio e basta anche 2 volte all'anno ma solo quando l'erba ha i semi pronti, così ottengo un rimpinguamento del manto erboso.
          ora sto pensando di smettere con i tagli, che non mi portano nulla ma fanno solo accampare diritti, e metterci dentro delle capre.....ma questo è un altro discorso.
          ciao

          Commenta


          • #35
            campo incolto da anni. Che fare?

            salve a tutti! Chiedo scusa per l'intrusione, ma navigando nei motori di ricerca ho trovato questo forum e vorrei chiedervi un aiuto:
            ho acquistato un casolare con annesso un campo di ca.800mq. completamente incolto da qualche anno. Le erbacce non si contano e sono alte più di un metro (ho paura a camminarci dentro) ed inoltre c'è qualche alberello (per fortuna ancora giovane) cresciuto qui e li..
            vorrei chiamare qualcuno per dare una bella pulita, ma non voglio spendere un capitale.... pensavo a quei trattori che usano per arare i campi. Che possano andare bene?? Avete qualche consiglio migliore??
            grazie mille

            Commenta


            • #36
              Se ci dici la zona magari qualcuno sul forum ti può direttamente fare le lavorazioni che ti servono.
              Potresti indicare un budget e in base a quello e all'utilizzo che prevedi per questo incolto si possono trovare le lavorazioni più adatte.
              Ultima modifica di spaz; 29/08/2008, 22:28.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da silviaa Visualizza messaggio
                salve a tutti! Chiedo scusa per l'intrusione, ma navigando nei motori di ricerca ho trovato questo forum e vorrei chiedervi un aiuto:
                ho acquistato un casolare con annesso un campo di ca.800mq. completamente incolto da qualche anno. Le erbacce non si contano e sono alte più di un metro (ho paura a camminarci dentro) ed inoltre c'è qualche alberello (per fortuna ancora giovane) cresciuto qui e li..
                vorrei chiamare qualcuno per dare una bella pulita, ma non voglio spendere un capitale.... pensavo a quei trattori che usano per arare i campi. Che possano andare bene?? Avete qualche consiglio migliore??
                grazie mille
                Se la tua intenzione è solo liberarlo dalla vegetazione esistente,dovrai solo farla tagliare,od inibirne la crescita con diserbanti.
                Per gli strumenti di taglio ,dipende sempre dalle dimensione dei fusti che devono essere eliminati,e dalle condizioni del fondo.

                E' assolutamente sconsigliato smuovere il terreno,perchè daresti nuova vita ad un infinità di semi che sono "dormienti" nel terreno e che richiederebbero maggiori oneri per il contenimento,a meno che sia necessaria o prevista una sistemazione.
                Delle fotografie potrebbero aiutare.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  L'intervento di un manutentore del verde atrezzato con motocoltivatore e fresa interrasassi (non un trattore in un terreno così piccolo!) ripristinerebbe completamente il terreno. Naturalmente a questo intervento dovrebbe far seguito una buona dose di diserbante per uccidere ogni apparato radicale residuo e successivamente una risemina. Questi interventi ti permetterebbero di avere un bel prato verde nuovo.

                  Non c'è bisogno di ricordare che un bel prato però ha bisogno di essere curato con le operazioni minime (tagli di erba regolari , irrigazione ed almeno un arieggiatura annuale) affinchè rimanga bello nel tempo.

                  Commenta


                  • #39
                    Comunque dovendo rivolgerti ad un agricoltore o ad un manutentore del verde queste persone ti sapranno dare un parere competente a proposito delle lavorazioni necessarie.
                    Visto che gli altri hanno fatto le loro ipotesi ne faccio una anche io e confido che il mio messaggio non subirà variazioni(chi deve capire capirà), qualsiasi uso tu voglia farne richiede la distruzione di quello che cresce li e la sistemazione del fondo in modo che poi tu possa farne tutto ciò che vorrai, le operazioni indicate da maxB e da mefito sono molto valide, se comunque intendi farci crescere qualcosa, consiglierei, in accordo con la persona che ti sistemerà il terreno, di farci mettere una buona quantità di letame, ovviamente da interrare.
                    E' ovvio come diceva maxB che poi il terreno così sistemato va curato perchè se no nel giro di uno o due mesi ti potresti ritrovare in una situazione analoga a questa..
                    Auguri!

                    Commenta


                    • #40
                      quali sono i migliori trattorini in commercio?piccoli ma potenti affidabili che si posssano trasportare con pk e possato fare da aratro trincia

                      Commenta


                      • #41
                        Saluti a tutto il forum

                        Ciao miscela, io sono Marco piacere, visitando questo forum, alla ricerca di qualche consiglio od ispirazione, mi sono imbattuto in alcune tue risposte, e mi sono persuaso che sei persona competente, questo mi ha convinto a registrarmi al forum ed a scriverti in merito al mio "problema".
                        Ho un terreno agricolo di 6000 mq, in cui oltre a qualche baracca, destinata a deposito attrezzi, quali zappa falce e utensili da lavoro manuali etc, funge anche da spogliatoio, il resto del terreno è occupato da 2 piante da melo (mela annurca), una pianta da ciliegio, ma non credo dia più frutti, delle piante di arance, a sentire molti, da estirpare perche secche, e null'altro se non erbacce fitte ed alte fino ad un metro ed oltre, ma fossero solo quelle, infestate di rovi pieni di spine che avvolgono tutto baracche ed alberi, un pò a macchia di leopardo su tutta l'estensione del terreno, che dimenticavo dirti essere in pianura, mi chiedevo se potessi consigliarmi il miglior modo per ripulirla, ed anche il più economico, possibilmente.
                        Se magari esistono attrezzi anche meccanizzati o motorizzati efficaci ma non dal prezzo astronomico, magari anche un buon usato garantito, io ahimè non sono un contadino, ma ho tutta l intenzione mettendomi d'impegno compatibilmente con le possibilità economiche, di riportare al vecchio splendore questo appezzamento di terreno lasciatomi da mio padre.
                        Spero tu possa illuminarmi sul da farsi, viste le continue pressioni e "minaccie", più o meno esplicite dei confinanti che mi esortano a ripulire perchè vi abitano, e a sentir loro il terreno è oggetto di ricovero di animali, qualcuno di loro mi diceva mettigli il diserbante, ma non è che costi poco poi al litro, quello buono, e poi mi preclude la possibilità eventualmente di seminarci qualcosa per me.
                        Aspetto tue notizie e mi scuso per la lunga lettera, spero di non averti annoiato, comunque grazie e ciao.
                        Saluti by Marco

                        Commenta


                        • #42
                          chi può darmi una dritta sul da farsi con il mio terreno incolto?aiuto ragazzi grazie!!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da valoreaffettivo Visualizza messaggio
                            Ciao miscela, io sono Marco piacere, ..... , e mi sono persuaso che sei persona competente, questo mi ha convinto a registrarmi al forum ed a scriverti in merito al mio "problema".
                            ....
                            Spero tu possa illuminarmi sul da farsi, .....
                            Aspetto tue notizie e mi scuso per la lunga lettera, spero di non averti annoiato, comunque grazie e ciao.
                            Saluti by Marco
                            Originalmente inviato da valoreaffettivo Visualizza messaggio
                            chi può darmi una dritta sul da farsi con il mio terreno incolto?aiuto ragazzi grazie!!!!
                            Se ti rivolgi direttamente ad un utente può darsi che qualche altro utente, che avrebbe voluto risponderti, non lo faccia per rispetto tuo e dell'utente al quale hai chiesto informazioni.
                            Oltretutto, ora, sembra ti sia venuta fretta, pazienta un poco, anche perchè il regolamento del forum vieta di postare due messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore.
                            Comunque, se è vero che hai letto il forum, non ti saranno certamente sfuggiti argomenti come questo.
                            Ce ne sono altri, ti consiglierei di leggerli e postare una eventuale domanda un poco più dettagliata: budget di spesa, tipo di terreno, ecc.

                            Ciao
                            Ultima modifica di gepedue; 16/10/2009, 18:36. Motivo: Sistemato link

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                              Se ti rivolgi direttamente ad un utente può darsi che qualche altro utente, che avrebbe voluto risponderti, non lo faccia per rispetto tuo e dell'utente al quale hai chiesto informazioni.
                              Oltretutto, ora, sembra ti sia venuta fretta, pazienta un poco, anche perchè il regolamento del forum vieta di postare due messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore.
                              Comunque, se è vero che hai letto il forum, non ti saranno certamente sfuggiti argomenti come questo.
                              Ce ne sono altri, ti consiglierei di leggerli e postare una eventuale domanda un poco più dettagliata: budget di spesa, tipo di terreno, ecc.

                              Ciao
                              Ciao gepedue, scusa, ammetto la colpa, chiedo venia, ma non ho letto il regolamento, altrimenti non mi sarei permesso di postare consecutivamente senza aver atteso che trascorressero più di 24 ore dall'ultimo messaggio, non era mia intenzione mancare di rispetto a nessuno, beh vorrà dire che attenderò risposta qui, comunque è si vero che ci sono argomenti simili, gia trattati, ma sai com'è, si cerca sempre la soluzione cucita addosso come un abito, cmq grazie per il consiglio e le indicazioni, in attesa di potrVi offrire migliori e più dettagliate informazioni in merito, vi saluto.

                              Commenta


                              • #45
                                in mezzo ai rovi fino al collo

                                Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum.
                                Devo dire che sono davvero in crisi, ho un appezzamento di terreno non particolarmente grande (circa 50 metri quadri) al limitare di un bosco, è completamente ricoperto di rovi decennali. Entro un mese o poco più vorrei farne un orto, secondo voi qual è il modo migliore per renderlo tale? il terreno in che stato può essere, la terra può andare bene? grazie mille a tutti

                                Commenta


                                • #46
                                  èun lavoro difficile e non rapido
                                  1)taglia tutti i rovi alla radice e porta via tutto
                                  2)se hai tempo e pazienza prova anche ad estirpare le radici fin dove riesci,tieni conto che da ogni pezzetto di radice o di fusto rimasto nel terreno spunteranno nuove piantine.
                                  3)lascia spuntare qualche foglia in primavera ai nuovi ricacci e trattale con un diserbante fogliare e ripeti ogni 15 ggfino a che non scompaiono.
                                  Il terreno potrebbe essere in buone condizioni visto che non è stato coltivato ma senza vederlo è difficile valutarlo,facilmente germoglieranno molti semi presenti nel terreno ti consiglio di coprire il terreno con un telo da pacciamatura.
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • #47
                                    mah, leggendo sono cose che non comprendo
                                    1 se dalla terra si leva un chilo di erba o di grano o di quello che si vuole, si deve reintegrare con la concimazione ( non chimica) altrimenti nel tempo il terreno sfruttato diminuisce, insomma è come vendersi un pezzo di terra a volta...
                                    2 che vuol dire "tenere pulito" magari posso capire di seminarlo, oppure di mettere degli alberi che negli anni possano dare un raccolto, ma lavorare il terreno giusto per tenerlo pulito, insomma,
                                    3 i terreni in collina o con pendenze dovrebbero intanto avere degli alberi per trattenere il terreno e comunque dovrebbero esere sempre "inerbiti" perchè l'erba ha la funzione di trattenere il terreno, se non piacciono le ortiche o le infestanti, mettere fave o piantare un vigneto,
                                    darlo al pastore per farlo pascere è quanto mai deleterio,,, le pecore strappano la qualunque cosa, in quel terreno non crescera mai un alberello, e con qualche pioggia forte si rischia un forte dislavamento...

                                    è la mia idea eh..

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Aiutoooo!!!

                                      Salve a tutti ,ho letto un po di domande e di risposte ed ho bisogno di chiarimenti.
                                      Allora:
                                      La famiglia della mia compagna ha un vecchio uliveto,adiacente ad un bosco. A causa di incuria è diventato un misto bosco di acace, castagni, cerri e ulivi. Io vorrei pulire il tutto per ripristinare l'uliveto come era in origine.
                                      Ora la mia domanda è la seguente:
                                      Posso tagliare gli alberi in eccesso cercando di ripristinare l'uliveto senza richiedere autorizzazioni speciali? E se invece devo richiedere le autorizzazioni qual'è la procedura? E poi ci sono dei mesi per il taglio?
                                      Ho sentito una marea di gente e tutti mi hanno detto cose diverse!!!
                                      Grazie in anticipo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da WOOD81 Visualizza messaggio
                                        Posso tagliare gli alberi in eccesso cercando di ripristinare l'uliveto senza richiedere autorizzazioni speciali? E se invece devo richiedere le autorizzazioni qual'è la procedura? E poi ci sono dei mesi per il taglio?
                                        Prova a rivolgerti alla stazione del Corpo Forestale più vicina.
                                        Di dove sei (regione/provincia)?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Provincia di la spezia in Liguria

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X