MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ok, grazie mi ero solo incuriosito per sapere di cosa si trattasse, dato il prezzo molto basso, io gli ho consigliato altre marche, se lui invece prende valex vediamo quanto gli dura....
    A proposito di mitsubishi, io ho da diversi anni il tl52 a zaino, e per adesso si è sempre comportato onestamente.
    Sono indeciso se prenderne uno con manubrio, in quanto ho da tagliare delle fosse ed alcuni poggi.

    Commenta


    • Ciao a tutti se ne sarà parlato 3000 volte ho rufolato un po sul forum ma non ho trovato.. LA CARBURAZIONE ... nota DOLENTE.. ho un Castor o Alpina 52cc ho problemi di carburazione.. ho trovato il massimo ma non riesco a tenere il minimo stabile.. se lo tengo troppo su non stacca la frizione, se lo abbasso non essendo stabile dopo poco si spegne.. e se si spegne a caldo non riparte mai subito.
      Come trovare il minimo regolando la vite della quantità di benzina ?

      Commenta


      • Leggendo questo thread, ho notato che ci sono molte persone molto preparate in materia "decespugliatori". Con un budget sui 350 Euro, secondo Voi, faccio bene ad acquistare un Efco DS 3000 S (in promozione a 359) oppure posso trovare di meglio alla stessa cifra? Non ho grosse esigenze, qualcosa tipo un km quadrato di erba alta e rampicanti da tagliare. Dopo la prima volta non lascerò più crescere così tanto l'erba, motivo per cui non volevo andare su un modello molto prestante e, ovviamente, anche pesante. Un ringraziamento a chi condividerà la sua opinione con me

        Commenta


        • Originalmente inviato da Avidone Visualizza messaggio
          Non ho grosse esigenze, qualcosa tipo un km quadrato di erba alta e rampicanti da tagliare.
          Sicuro di non sbagliare,un Km quadrato sono cento hettari,un milione di metri quadri con erba alta e rampicanti?
          C

          Commenta


          • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
            Sicuro di non sbagliare,un Km quadrato sono cento hettari,un milione di metri quadri con erba alta e rampicanti?
            C
            Scusami, ero convinto di avere scritto 1.000 metri quadri...

            Commenta


            • Mille mt quadri non sono tantissimi ma son pur sempre un quadrato di 33 metri di lato e con un a macchina piccolina servirà qualche ora.
              C'è poi il problema del lavoro iniziale dove servirà almeno un coltello da boscaglia:

              ed una macchina in grado di portarlo.
              Forse è meglio una macchina un poco più grande per non metterci un sacco di tempo e correre il rischio di rotture.
              Se non ci sono forti pendenze o scarpate sarà meglio un decespugliatore a manubrio:meno faticoso da portare e manovrare.
              C

              Commenta


              • Si era quello il mio dubbio. Non volevo spendere oltre 350 Euro e mi interessava quello specifico modello soprattutto per il peso contenuto sui 6 kg. Avevo anche valutato il jonsered 2236 che costerebbe un centinaio di Euro in più. C'è una notevole differenza? Sul modelli Efco il coltello da boscaglia sforzerebbe troppo? Intanto ti ringrazio

                Commenta


                • Quel jonsered è gemello dell'husqvarna 535: 35cc, oltre 2cv, peso contenuto, gran macchina. Certo che il prezzo è diverso...
                  La scelta dipende da quanto spesso sfalci in seguito: se tieni il prato tipo giardino con erba bassa allora il ds3000 va benone. Se invece ti ritroverai spesso con erba oltre mezzo metro, un po' di motore in più farebbe comodo per velocizzare.

                  Commenta


                  • Preso un Fs460 con manubrio, sono abituato ad usare uno spalleggiato, Mitsubishi tl52, speriamo che mi riesca adattarmi...

                    Commenta


                    • L'Efco DS 3000 S è una macchina nata per contornare le aiuole o poco più,con lame pesanti,è molto probable la rottura.
                      Il Jonsered 2236 ha il rapporto coppia conica 1:1,29 adatta allo allo sfalcio di erban,non adatte a lavori pesanti,le macchine che possono portare coltelli da boscaglia e testine a filo per erboni hanno,di solito,un rapporto 1:1,4 ovvero sono più lente e robuste.
                      Ora non ho guardato ma credo che questo motore sia abbinato anche a macchine adatte a lavori pesantini (BC 2235;Husqvarna 535 RX ?)
                      C

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                        Preso un Fs460 con manubrio, sono abituato ad usare uno spalleggiato, Mitsubishi tl52, speriamo che mi riesca adattarmi...
                        Il manubrio è più ergonomico per la schiena, basta prendersi il tempo di trovare la giusta regolazione di cinghie e manubrio le prime volte, poi si lavora bene. Se hai ancora il tl52 zainato tienilo in funzione come macchina complementare per lavori in zone molto ripide o comunque disagevoli col manubrio.

                        Commenta


                        • Si, lo spalleggiato lo uso per una fossa che anche se demaniale, la devo pulire io perché loro se ne fragano, però mi tocca pagare la tassa che mi mandano!
                          Vorrei porre una domanda:
                          Il decespugliatore monta una testina autocut 40-2, non risco a trovare le specifiche del filo che può montare, mi confermate che posso usare filo tondo da 3mm?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            L'Efco DS 3000 S è una macchina nata per contornare le aiuole o poco più,con lame pesanti,è molto probable la rottura.
                            Il Jonsered 2236 ha il rapporto coppia conica 1:1,29 adatta allo allo sfalcio di erban,non adatte a lavori pesanti,le macchine che possono portare coltelli da boscaglia e testine a filo per erboni hanno,di solito,un rapporto 1:1,4 ovvero sono più lente e robuste.
                            Ora non ho guardato ma credo che questo motore sia abbinato anche a macchine adatte a lavori pesantini (BC 2235;Husqvarna 535 RX ?)
                            C
                            In Brasile é venduto l'husqwarna 345FR, che é un forestale, con asta piú corta, ed é destinato all'uso con coltelli, dischi , ecc
                            Credo che ci sia qualcosa di analogo, magari piú recente anche in italia

                            Commenta


                            • Ringrazio tutti Voi che mi avete risposto e consigliato. Adesso ho le idee più chiare! Buon weekend a tutti

                              Commenta


                              • Oggi pioggia permettendo ho usato il fs460 è sicuramente meno faticoso dello spalleggiato, ma é meno maneggevole quando si esce dalla superficie pari.
                                Basta un dislivello anche di poco che si lavora male, forse devo abituarmi.
                                Per la cronaca dopo un minuto ho rimosso il suo parasassi, e impossibile lavorarci, ne prenderò uno più piccolo da mettere sull'asta più in alto rispetto al suo avvitato sulla testa, che mi costringe a lavorare con filo corto e che si pianta nel terreno.
                                Sullo spalleggiato, ho un piccolo carter di metallo, residuato di un vecchio decespugliatore, spero di trovarne uno piccolo, ma mi sembra che in commercio adesso siamo tutti piuttosto grandi.
                                Voi riuscite a lavorare con i carter avvitati dulla testina?

                                Commenta


                                • Di solito col parasassi avvitato alla coppia conica si lavora normalmente ma con il limite (relativo) di non poter usare filo troppo lungo. Se si usa una lama si toglie la metà inferiore della protezione.
                                  Per lavorare sulle pendenze occorre prender mano ma poi non è male, certo non su una scarpata ripida!

                                  Commenta


                                  • Oggi il mio vecchio Castor mi ha fatto proprio inca....re non ne voleva sapere di partire, è un pò datato e ho deciso di sostituirlo.. anche perchè ho visto che c'è del gioco sul cuscinetto di banco.. del resto ha 20 anni...
                                    Essendo abituato a uno spalleggiabile 52 cc tiro sempre un filo da 3.3 con soddisfazione, ho 4000 metri di terra ma ho anche un trattorino, pertanto lo uso per qualche ciglio, fossa e intorno agli olivi..Mi aspetto un consiglio vostro da esperti, vorrei un buon oggetto, ma non eccessivamente costoso, visto che ne faccio un uso moderato e non metto mai il disco.. sempre filo. Forse anche meno del 52 cc no ? Sarebbe più leggero.. certo l'erba è paleo e oggi era 50 cm :-(

                                    Commenta


                                    • Restando sugli spalleggiati, per avere una macchina che duri ma senza spendere più di tanto mi vengono in mente gli Efco dsf4300/oleomac bcf430 che sono 45cc di buona potenza per la cilindrata ma un poco più leggeri rispetto agli "over" 50cc. Oppure una macchina basata sul Kawasaki tj53 ma che abbia asta e flessibile buoni (non cinesate). Saresti sui 450-500 euro più o meno.

                                      Commenta


                                      • Ciao ti consiglio di prendere un 50, puoi utilizarloa nche con fili spessi e tenere il filo più alllungato e la macchina vive di più ti consiglio spalleggiato più comodo hai una distribuzione dei pesi, con 550 ti puoi portare a casa un 52 efco spalleggiato sono muli e durano una vita a patto che fai una buona miscela hanno carburatori walbro

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti, e grazie per le risposte, onestamente il Efco dsf4300/oleomac mi pare proprio carino sembra molto compatto, onestamente avevo previsto una spesa un po piu contenuta.. visto l'uso saltuario che ne faccio.. alternative ?

                                          Commenta


                                          • Forse è una domanda stupida, ma voi cosa usate per pulire le plastiche del decespugliatore, in pratica per togliere l'erba appiccicata?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                              Forse è una domanda stupida, ma voi cosa usate per pulire le plastiche del decespugliatore, in pratica per togliere l'erba appiccicata?
                                              Detergente per i piatti, neutro
                                              lo lasci agire un pó e poi con una spugna viene via tutto

                                              Poi da asciutto se spruzzi un pó di distaccante siliconico per stampi ( olucida cruscotti che é lo stesso ma costa di piú) sei a posto

                                              Commenta


                                              • Grazie, proverò il detergente piatti

                                                Commenta


                                                • Un suggerimento che magari può interessare a qualcuno.

                                                  io sulla moto da cross uso Silicone Spray della Wurth, lo spruzzo e poi lo lucido con un panno di cotone pulito, oppure spruzzo direttamente sul panno

                                                  una bomboletta non costa poco, mi pare tra i 10 ed i 15 euro, ma dura parecchio, soprattutto sulle superfici limitate del decespugliatore

                                                  non lascia attaccare lo sporco ed in più mantiene un bell'effetto brillante come rinnovaplastiche
                                                  Ultima modifica di hokkaido254vl; 09/06/2016, 11:01.

                                                  Commenta


                                                  • :-( da me il Kawasaki chiedono 530 € .. poco poco non è costa un pochino meno l'honda 470 € che sarebbe anche 4 tempi.. certo è più piccolo di cilindrata e essendo 4 tempi ha meno potenza, ma a me non serve una macchina professionale.. e ho sempre avuto macchine a zaino.. non lo so .. l'honda non lo è...

                                                    Commenta


                                                    • Scusate la domanda forse strana, ma un mio parente mi ha chesto di che potenza è il mio Mitsubishi tl52 spalleggiato con asta kaaz, ne sul libretto di istruzioni, ne in internet sono riuscito a trovare la potenza, ma viene riportata solo la cilindrata.
                                                      52cc appunto
                                                      Voi che la sapete lunga, conoscete il dato della potenza.
                                                      Lo voleva sapere per orientarsi in un futuro acquisto, non ovviamente del Mitsubishi che mi sembra non siano più nemmeno in produzione.

                                                      Commenta


                                                      • Mi pare che il tl52 avesse circa 1,9cv mentre il 43cc ne avesse 1,7.
                                                        Se non faccio confusione con altri...

                                                        Commenta


                                                        • Ho trovato questo:

                                                          Su un forum americano si parlava di 2,4 hp;come quà:

                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • Il mitsubishi tl 52 ha 1,9 cavalli e non 2,4, 2,4 cavalli li ha il mitsubishi tle 48( nuova serie con motore euro 2).

                                                            Commenta


                                                            • Ok, grazie
                                                              Io gli dico allora di orientarsi da 2 cavalli in su.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X