MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • A quasi 3 anni dall'acquisto posso fare un bilancio del mio EfcoDS4200T (vedi post #3276 e successivi).

    Mi serve principalmente per tener pulito un boschetto di 3000mq che sto crescendo da zero, prima l'ho ripulito con testina da rovi e ora lo mantengo usando il filo.
    Per la mia esperienza con la testina da rovi un decespugliatore da 40cc è già sufficiente, le difficoltà più grosse le ho avute col filo.

    L'ultima volta mi è andata bene, per l'intero campo ci ho impiegato 6 ore e mezza consumando circa 4lt di miscela zig-zagando tra i giovani alberi... ma l'erba era "solo" sotto il metro e abbastanza morbida (condizione ideale).

    A inizio stagione, invece, causa piogge e poco tempo a disposizione, mi son ritrovato con erba piegata e infeltrita: col filo non c'era verso... per fortuna buona parte del terreno siamo riusciti a pulirlo con trattore e trincia e il resto ho dovuto montare sul 4200 la testina da boscaglia!!!... e non vi dico gli ingolfamenti!!! ma è stato un caso veramente straordinario (mai successo prima)

    In sostanza le condizioni in campo possono essere molto variabili: dipende dalla stagione, dalle essenze di cui è composto il "prato", dalla frequenza di taglio, e anche la quantità di ostacoli ha il suo peso!

    Quindi Larucciad se prevedi di usarlo con un certa frequenza anche un 40-45cc può bastare, se non hai problemi di budget e peso vai su 50cc e risparmi tempo e fatica.

    Dovessi tornare indietro sarei ancora indeciso:
    Il mio DS4200T grossi problemi non me ne ha dati, il suo lavoro lo fa ma a volte sento la mancanza di un po' di potenza in più...
    Certo provenendo da un 25cc il salto (anche a livello economico) è già stato notevole così.

    Su una cosa andrei a colpo sicuro: il MANUBRIO (in generale) e l'imbragatura "integrale" (del mio 4200) sono favolosi...
    rispetto al vecchio dece con impugnatura normale e tracolla "povera" è un abisso: ancora ricordo dei mal di schiena non da poco dovuti alla postura anomala a cui costringe l'impugnatura a "C"!
    Da quando uso il nuovo MAI più avuto mal di schiena anche dopo più di 6 ore sotto il sole!!!!!
    e non solo il mal di schiena.. se si lavora "comodi" si fa anche meno fatica!
    Ultima modifica di Gio75; 28/07/2014, 08:08. Motivo: Correzione

    Commenta


    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Bene,adesso sappiamo che non si deve tener conto della tua recensione.
      Il web è "libero",l'anonimato permette a tutti di proporsi come "esperti".
      L'utilità del web è pari alla capacità critica di chi legge.
      Esatto.

      Io però ho acquistato un 5.5 Active oltre un anno fa e va molto bene, più di un giapponese Echo che avevo prima, di pari cilindrata, e consuma la metà. Occhio al filtro che è doppio in spugna, a non metterci troppo olio che non passa l'aria e non va, io uso olio spray da 30-40 cm una spruzzatina velocissima.

      Per 4000 metri in piano conviene pure una piccola falciatrice...

      Commenta


      • Il rivenditore + vicino non ha l'Efco ds4300tl, ma ha detto di avere l'Efco Stark 4400 S (prezzo 400euro IVA inclusa).

        E' una buona macchina? ritenete sia adatta al mio caso ? qualcuno la conosce ?? sapete le differenze che ha dal DS4300TL ?

        Commenta


        • Il prezzo non mi pare male, la macchina sarebbe di per sè abbastanza valida per quel che costa, ma... non la vedo indicata nel tuo caso, almeno in questa configurazione.
          Infatti la lettera "S" indica che il dece ha l'impugnatura ad anello: per 4000mq in piano è molto più stancante per schiena (e braccia) rispetto alla versione a manubrio.

          Commenta


          • hitachi CG 40 EJ(L)

            ho preso appunti e sto facendo il giro dei rivenditori, purtroppo molti dei modelli e/o marche in zona non sono presenti, per esempio hanno piu' che altro modelli con anello piuttosto che non con manubrio, come l'esempio dell'EFCO che ho sopra riportato.

            Ho trovato un Hitachi CG 40 EJ(L) (a 490euro), con manubrio.

            cosa ne pensate? e' adatto? e' valido ??

            Commenta


            • Se non hanno modelli a manubrio in magazzino possono tranquillamente ordinare e fare arrivare quello che vuoi comprare.

              Commenta


              • escursus

                Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
                Se non hanno modelli a manubrio in magazzino possono tranquillamente ordinare e fare arrivare quello che vuoi comprare.

                caro Andrea, perdonatemi tutti l'escursus, ci sono aree specie del meridione a vocazione agricola che pero' hanno una mentalita', specie e sopratutto nel settore agricolo, che non hai idea: una arretratezza, una chiusura mentale, impressionanti. Ho portato piu' novita' e cultura io, che sono un semplice neofita appassionato, che chi tra loro svolge "professionalmente". Ti vendono quel che hanno, non vogliono rogne ne' fastidi di nessun tipo. Al di la' di tanti altri alibi,
                questa e' una ragione fondamentale e causa di tanti male dell'agricoltura italiana, che ovviamente include i fornitori di prodotti, attrezzature e servizi in agricoltura, in meridione.

                Non hai idea cosa non mi han tirato fuori (e i prezzi di quei prodotti), sia ora per il decespugliatore che per lo scuotitore ...
                Ultima modifica di larucciad; 30/07/2014, 14:05.

                Commenta


                • Ciao a tutti, spero di non scrivere cose non attinenti. Ieri sono andato a comprare il filo per il mio dece ed il venditore mi ha consigliato di tenere sempre un dito d'acqua all'interno della confezione. In questo modo secondo lui il filo, grazie all'umidità che si crea, diventa più morbido e si rompe di meno. Che ne pensate?

                  Commenta


                  • ci sono addirittura confezioni di filo con tanto di apposito tappo a tenuta per evitare che l'acqua si spanda quando le trasporti... forse qualcosa vorrà dire
                    – Internet, + Cabernet!

                    Commenta


                    • motore decespugliatore non ha più potenza

                      salve ragazzi il mio shindaiwa 33 cc, che ha qualche annetto ma mi ha sempre dato grandi soddisfazioni per maneggevolezza, leggerezza e grande potenza, ora è completamente spompo. Perde così potenza che invece di tagliare rabbiosamente come un tempo perde desolatamente giri e si stoppa, costringendo continuamente ad arretrare e riaccelerare, ma non c'è pezza: non gliela fa più.
                      Il carburatore è ok, il filtro aria è pulito, deduco che il motore è arrivato a dare gli ultimi.

                      Volevo un consiglio..... per aiutarmi nel dilemma:

                      smontare e rifare il motore, cambiando pistone segmenti e rettifica cilindro (ma poi, i pezzi si trovano??), oppure comprare con gli stessi soldi una nuova macchina, anche cinese magari, che mi faccia qualche anno (che non è che lo usi proprio quelle centinaia di ore anno, forse oggigiorno saranno migliorati anche gli einhell)
                      grazi e a tutti, saluti Lorenz

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da larucciad Visualizza messaggio
                        Ho trovato un Hitachi CG 40 EJ(L) (a 490euro), con manubrio.

                        cosa ne pensate? e' adatto? e' valido ??
                        Per quanto ne so, la Hitachi produce il CG40EAS che è di livello hobbystico mentre il CG40EJ è molto migliore come qualità costruttiva (anche il prezzo è ben diverso), pur essendo macchine con caratteristiche sulla carta apparentemente simili. Però non so dirti come vada, posso solo immaginare che trattandosi di un 40cc con soli 1,8 cv punti più sulle doti di buona coppia e tiro ai medi regimi che sulla grinta agli alti giri...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
                          salve ragazzi il mio shindaiwa 33 cc, che ha qualche annetto ma mi ha sempre dato grandi soddisfazioni per maneggevolezza, leggerezza e grande potenza...

                          smontare e rifare il motore, cambiando pistone segmenti e rettifica cilindro (ma poi, i pezzi si trovano??), oppure comprare con gli stessi soldi una nuova macchina, anche cinese magari, che mi faccia qualche anno
                          Che modello è esattamente? Su internet (ma anche dai concessionari della marca) si trovano ricambi di macchine Shindaiwa di parecchi anni fa e i prezzi a occhio non sono male. Poi dipende da quanti pezzi devi cambiare e prima dovresti valutare lo stato di usura generale (x es la coppia conica). Certo che tra risistemare uno Shindaiwa di qualche anno fa oppure comprare per gli stessi soldi un decespugliatore cinese io non avrei dubbi: secondo me, tra qualche anno il vecchio giapponese lavorerà ancora tranquillo, il nuovo dece cinese low cost... mica tanto! Oppure aumenti il budget e ti prendi un nuovo decespugliatore ma di qualità. Ma non rottamare il tuo vecchio 33cc, se non te ne fai più niente piuttosto lo metti in vendita per chi lo volesse risistemare oppure usarlo per ricambi avendone già uno uguale.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
                            salve ragazzi il mio shindaiwa 33 cc, che ha qualche annetto ma mi ha sempre dato grandi soddisfazioni per maneggevolezza, leggerezza e grande potenza, ora è completamente spompo. Perde così potenza che invece di tagliare rabbiosamente come un tempo perde desolatamente giri e si stoppa, costringendo continuamente ad arretrare e riaccelerare, ma non c'è pezza: non gliela fa più.
                            Il carburatore è ok, il filtro aria è pulito, deduco che il motore è arrivato a dare gli ultimi.

                            Volevo un consiglio..... per aiutarmi nel dilemma:

                            smontare e rifare il motore, cambiando pistone segmenti e rettifica cilindro (ma poi, i pezzi si trovano??), oppure comprare con gli stessi soldi una nuova macchina, anche cinese magari, che mi faccia qualche anno (che non è che lo usi proprio quelle centinaia di ore anno, forse oggigiorno saranno migliorati anche gli einhell)
                            grazi e a tutti, saluti Lorenz
                            Lorenzo una domanda, quando perde giri il disco il motore e accelerato si sente su di giri??
                            Comunque prova a dare uno sguardo alla frizione se non è ti consiglio di sostituirlo con uno uguale T350 , ti ho consigliato sindaiwa perchè all'occorrenza hai anche qualche pezzo di ricambio, del tuo vecchio.
                            Fammi sapere sulla frizione. ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                              Lorenzo una domanda, quando perde giri il disco il motore e accelerato si sente su di giri??
                              Comunque prova a dare uno sguardo alla frizione se non è ti consiglio di sostituirlo con uno uguale T350 , ti ho consigliato sindaiwa perchè all'occorrenza hai anche qualche pezzo di ricambio, del tuo vecchio.
                              Fammi sapere sulla frizione. ciao
                              Franco, guarda il motore perde proprio giri nel senso tipo fino a fermarsi se non mi tiro indietro
                              un po' come se si volesse fare in macchina una salita con la quinta

                              Mi sono anche domandato se per caso non fosse un problema di carburazione, tipo getti del massimo troppo scarsi.... ????

                              Commenta


                              • Hai controllato il tappo della benzina ? Se lo sfiato è ostruito il motore rimane senza benzina e tende a spegnersi .

                                Commenta


                                • Giusto per fare un'ipotesi prima di spendere per il nuovo... Il motore ha compressione? Smontata la marmitta puoi controllare il pistone, vedi rigature o altro? Magari te la cavi con una pulita e fasce nuove, pochi euro di spesa (costo delle fasce) se lo fai tu, qualche decina di euro (ricambi + manodopera) da un meccanico onesto...

                                  Commenta


                                  • Lore68 a me non sembra problema di motore. Quando metti in moto lo senti compresso il motore, voglio dire la cordicella oppone resistenza??se si, non è il motore, io a questo punto credo più una questione di membrane carburatore getti e altro, IMPORTANTE guarda il filtrino del carburante si trova nel serbatoio sul tubicino di aspirazione se intasato "sicuramente" non aspira benzina a sufficenza. facci sapere ciaoo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                      Giusto per fare un'ipotesi prima di spendere per il nuovo... Il motore ha compressione? Smontata la marmitta puoi controllare il pistone, vedi rigature o altro? Magari te la cavi con una pulita e fasce nuove, pochi euro di spesa (costo delle fasce) se lo fai tu, qualche decina di euro (ricambi + manodopera) da un meccanico onesto...
                                      incredibile a dirsi da quanto si è condizionati da un pallino che ci entra nel cranio: è davvero la cosa più sensata eppure non ci avevo pensato, grazie per il consiglio, credo che farò sicuramente questo controllo prima di comprare il kit intero cilindro+pistone+fasce+gabbietta a rulli che tra l'altro ho cisto sulla rete e non costa poco e poi con qualche reminiscenza degli anni 80 passati a smontare motorini 4 marce e vespe 50 special non dovrebbe essere difficile farlo da solo.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggio
                                        Hai controllato il tappo della benzina ? Se lo sfiato è ostruito il motore rimane senza benzina e tende a spegnersi .
                                        lo avevo escluso perchè mi capita spesso con un altro decespugliatore (un ibrido cino-tedesco della einhell) che però quando succede il motore si spegne di botto, è anche vero che lì il tappo si ostruiva del tutto, comunque controllo anche il sistema di sfiato, grazie per la dritta!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                          Lore68 a me non sembra problema di motore. Quando metti in moto lo senti compresso il motore, voglio dire la cordicella oppone resistenza??se si, non è il motore, io a questo punto credo più una questione di membrane carburatore getti e altro, IMPORTANTE guarda il filtrino del carburante si trova nel serbatoio sul tubicino di aspirazione se intasato "sicuramente" non aspira benzina a sufficenza. facci sapere ciaoo

                                          Franco per la risp. onestamente, mi viene qualche dubbio, ma non saprei proprio giudicare; la cordella della messa in moto non è durissima (per lo meno non come la mia motosega una mcclulloc titan 40 primi anni 90 senza il sistema di leveraggio nell'accensione, dura davvero a tirare) ma neppure floscia tipo "a candela smontata", ma giuro che non mi è mai capitato un motore di questo tipo senza compressione. E' stata la prima cosa che ho pensato dopo le ultime sessioni di lavoro con penosa insoddisfazione, più per "sentito dire" che per vera esperienza.
                                          Dici che l'eventuale perdita perdita di compressione dovrebbe manifestarsi in maniera evidente allo strappo?
                                          Comunque vale davvero la pena fare un primo tentativo di pulizia del carburatore e verifica membrane, il tempo che porta via non è molto

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
                                            Franco per la risp. onestamente, mi viene qualche dubbio, ma non saprei proprio giudicare; la cordella della messa in moto non è durissima (per lo meno non come la mia motosega una mcclulloc titan 40 primi anni 90 senza il sistema di leveraggio nell'accensione, dura davvero a tirare) ma neppure floscia tipo "a candela smontata", ma giuro che non mi è mai capitato un motore di questo tipo senza compressione. E' stata la prima cosa che ho pensato dopo le ultime sessioni di lavoro con penosa insoddisfazione, più per "sentito dire" che per vera esperienza.
                                            Dici che l'eventuale perdita perdita di compressione dovrebbe manifestarsi in maniera evidente allo strappo?
                                            Comunque vale davvero la pena fare un primo tentativo di pulizia del carburatore e verifica membrane, il tempo che porta via non è molto
                                            Lore68, prima di tutto controlla il filtrino in cima al tubicino nel serbatoio dagli una pulita e vedi se ci sono differenze, poi certo che un motore ormai finito che perde giri la compressione dovrebbe essere evidentemente scarsa. Ripeto controlla in primo il filtrino del serbatoio poi le membrane. ciao

                                            Commenta


                                            • Salve ragazzi con un po' di ritardo riprendo l'aggiornamento del thread....
                                              La prova della compressione ha dato esito positivo, dato che con due dita e senza sforzo si passa il p.to morto superiore. Motore da rifare.
                                              Ho smontato il gruppo cilindro e pistone, e sebbene il pistone e le fasce non siano messe male, un settore del cilindro (che appare anche di colore più chiaro) è compromesso e al tatto è rugoso e rigato.
                                              Penso che abbia grippato e in seguito il cilindro ha perso la sua tenuta, quindi occorre intervenire..... A questo punto meglio rettificarlo e cambiare pistone oppure comprare l'intero gruppo nuovo?

                                              Commenta


                                              • Se il resto del dece è ancora buono e il montaggio lo sai fare tu, a mio parere conviene prendere il kit cilindro pistone ecc nuovo così dovresti essere a posto per qualche altro anno. Con la rettifica magari spendi meno ma in termini assoluti non è che la spesa sia elevata neanche per il kit, a confronto di un nuovo dece di pari qualità. Poi vedi tu ovviamente, la mia è solo un'opinione...

                                                Commenta


                                                • I motori da decespugliatori non si possono rettificare. Sono in alluminio con riporto in Nikasil (o equivalenti, la cosiddetta cromatura). Tutt'al più si possono far rilucidare, montando poi un nuovo pistone. Ma si può fare solo alcune volte e sempre che non ci siano danni rilevanti. In alternativa si può far ricromare il cilindro. Ma il costo dell'operazione è quasi proibitivo e per nulla conveniente per motori di questo tipo.

                                                  Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
                                                  Ho smontato il gruppo cilindro e pistone, e sebbene il pistone e le fasce non siano messe male, un settore del cilindro (che appare anche di colore più chiaro) è compromesso e al tatto è rugoso e rigato.
                                                  Penso che abbia grippato e in seguito il cilindro ha perso la sua tenuta, quindi occorre intervenire..... A questo punto meglio rettificarlo e cambiare pistone oppure comprare l'intero gruppo nuovo?
                                                  Difficile che il cilindro sia rovinato e il pistone sia in buono stato, la cromatura è molto più resistente. Probabilmente quello che senti è parte del pistone che in seguito ad una scaldata si è grippata sulla superficie del cilindro. Puoi postare per favore delle foto così che la situazione possa essere più chiara a tutti quelli che ti stanno aiutando? Forse ti basta far rilucidare il cilindro e montare pistone e fasce nuove. Sicuramente la spesa è inferiore che sostituire il gruppo termico completo. Hai officine di rettifica e lavorazioni motori nelle vicinanze?
                                                  Ultima modifica di stepmeister; 18/08/2014, 08:16.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da stepmeister Visualizza messaggio
                                                    I motori da decespugliatori non si possono rettificare. Sono in alluminio con riporto in Nikasil (o equivalenti, la cosiddetta cromatura). Tutt'al più si possono far rilucidare, montando poi un nuovo pistone. Ma si può fare solo alcune volte e sempre che non ci siano danni rilevanti. In alternativa si può far ricromare il cilindro. Ma il costo dell'operazione è quasi proibitivo e per nulla conveniente per motori di questo tipo.



                                                    Difficile che il cilindro sia rovinato e il pistone sia in buono stato, la cromatura è molto più resistente. Probabilmente quello che senti è parte del pistone che in seguito ad una scaldata si è grippata sulla superficie del cilindro. Puoi postare per favore delle foto così che la situazione possa essere più chiara a tutti quelli che ti stanno aiutando? Forse ti basta far rilucidare il cilindro e montare pistone e fasce nuove. Sicuramente la spesa è inferiore che sostituire il gruppo termico completo. Hai officine di rettifica e lavorazioni motori nelle vicinanze?
                                                    Si ho una buona officina mi ha anche messo a posto il lombardi i della motofalciatrice. Ma da quanto mi dite sono ora dubbioso circa il portargli il vecchio cilindro
                                                    Il dece ne vale la pena perché complessivamente in buono stato ed è sempre stato una macchina discreta: leggero, potente, maneggevolissimo sulle rive, valuterò anche il gruppo completo, e stasera farò delle foto del cilindro

                                                    Commenta


                                                    • ciao, chiedo un piccolo aiuto nella scelta, ho un vecchio shindaiva t25 che dovrebbe avere una ventina d'anni, preso un pochino sottodimensionato ma ha sempre fatto il suo compito e senza mai vedere il meccanico, una volta ho dovuto smontarlo per togliere le incostrazioni dalla luce di scarico, ora voglio mandare in pensione il piccolino e stavo valutando tra quelli che ci sono nei negozzi vcino, ho trovato il shindaiva t350 a 430 euro il t450 a 500 oppure alternativa e lo husqvarna 243rj a circa 550 euro, il 535rj a 479, devo tagliare circa 1000/1500 metri in piano e circa 3/4 volte l'anno taglio erba, rovi (meledetti non riesco estirparli) e piccole rame genere 6/7 mm, che mi consigliate, grazie mille

                                                      Commenta


                                                      • Tra quelli citati: il t350 può andarti già bene, potenza di 1,8cv, supercollaudato e duraturo, prezzo ragionevole. Il t450 ha sempre gran qualità costruttiva ma è più pesante, sarebbe più comodo il B450 cioè la versione a manubrio. Degli Husqvarna meglio il 535rj per il tuo uso, potente ma leggero e ti costa meno del 243.
                                                        PS: non buttare il t25, o lo tieni di scorta oppure lo vendi a qualcuno che lo userà ancora qualche anno!

                                                        Commenta


                                                        • Term,ti consiglio di guardare anche il shibaura sd571 io lo uso da 6 anni senza problemi sia nel bosco sia nella vigna è 57cc e ha 3cv su internet lo trovi a poco più di 500€ e come potenza non è secondo ai vari dece.da 1000 o più € lo consiglio vivamente.

                                                          Commenta


                                                          • il shibaura sd571 dalle mie parti non si trova, se vuoi belle machine o quelle citate o vai di sottomarche e cina

                                                            prima domanda tra le 2 marche citate che si consiglia per qualità e potenza
                                                            seconda vedo che il t450 pesa circa 500g di più del t350 e costa circa 50 eurini di più, vale la spesa, non vorrei prenderlo più piccolo e dopo di re caz.o per 60 euro
                                                            grazie mille

                                                            Commenta


                                                            • Guarda io quando son passato da un 40 a zaino al shibaura mi son reso conto che più potente è meglio è soprattutto se non sei sempre li a pulire,perciò quando metti in moto il decespugliatore hai da affrontare roba alta,fitta e grossa. I'SD571 lo trovi sul web con spedizione o comunque non ti consiglierei qualcosa al di sotto dei 40/45cc.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X