A quasi 3 anni dall'acquisto posso fare un bilancio del mio EfcoDS4200T (vedi post #3276 e successivi).
Mi serve principalmente per tener pulito un boschetto di 3000mq che sto crescendo da zero, prima l'ho ripulito con testina da rovi e ora lo mantengo usando il filo.
Per la mia esperienza con la testina da rovi un decespugliatore da 40cc è già sufficiente, le difficoltà più grosse le ho avute col filo.
L'ultima volta mi è andata bene, per l'intero campo ci ho impiegato 6 ore e mezza consumando circa 4lt di miscela zig-zagando tra i giovani alberi... ma l'erba era "solo" sotto il metro e abbastanza morbida (condizione ideale).
A inizio stagione, invece, causa piogge e poco tempo a disposizione, mi son ritrovato con erba piegata e infeltrita: col filo non c'era verso... per fortuna buona parte del terreno siamo riusciti a pulirlo con trattore e trincia e il resto ho dovuto montare sul 4200 la testina da boscaglia!!!... e non vi dico gli ingolfamenti!!!
ma è stato un caso veramente straordinario (mai successo prima)
In sostanza le condizioni in campo possono essere molto variabili: dipende dalla stagione, dalle essenze di cui è composto il "prato", dalla frequenza di taglio, e anche la quantità di ostacoli ha il suo peso!
Quindi Larucciad se prevedi di usarlo con un certa frequenza anche un 40-45cc può bastare, se non hai problemi di budget e peso vai su 50cc e risparmi tempo e fatica.
Dovessi tornare indietro sarei ancora indeciso:
Il mio DS4200T grossi problemi non me ne ha dati, il suo lavoro lo fa ma a volte sento la mancanza di un po' di potenza in più...
Certo provenendo da un 25cc il salto (anche a livello economico) è già stato notevole così.
Su una cosa andrei a colpo sicuro: il MANUBRIO (in generale) e l'imbragatura "integrale" (del mio 4200) sono favolosi...
rispetto al vecchio dece con impugnatura normale e tracolla "povera" è un abisso: ancora ricordo dei mal di schiena non da poco dovuti alla postura anomala a cui costringe l'impugnatura a "C"!
Da quando uso il nuovo MAI più avuto mal di schiena anche dopo più di 6 ore sotto il sole!!!!!
e non solo il mal di schiena.. se si lavora "comodi" si fa anche meno fatica!
Mi serve principalmente per tener pulito un boschetto di 3000mq che sto crescendo da zero, prima l'ho ripulito con testina da rovi e ora lo mantengo usando il filo.
Per la mia esperienza con la testina da rovi un decespugliatore da 40cc è già sufficiente, le difficoltà più grosse le ho avute col filo.
L'ultima volta mi è andata bene, per l'intero campo ci ho impiegato 6 ore e mezza consumando circa 4lt di miscela zig-zagando tra i giovani alberi... ma l'erba era "solo" sotto il metro e abbastanza morbida (condizione ideale).
A inizio stagione, invece, causa piogge e poco tempo a disposizione, mi son ritrovato con erba piegata e infeltrita: col filo non c'era verso... per fortuna buona parte del terreno siamo riusciti a pulirlo con trattore e trincia e il resto ho dovuto montare sul 4200 la testina da boscaglia!!!... e non vi dico gli ingolfamenti!!!

In sostanza le condizioni in campo possono essere molto variabili: dipende dalla stagione, dalle essenze di cui è composto il "prato", dalla frequenza di taglio, e anche la quantità di ostacoli ha il suo peso!
Quindi Larucciad se prevedi di usarlo con un certa frequenza anche un 40-45cc può bastare, se non hai problemi di budget e peso vai su 50cc e risparmi tempo e fatica.
Dovessi tornare indietro sarei ancora indeciso:
Il mio DS4200T grossi problemi non me ne ha dati, il suo lavoro lo fa ma a volte sento la mancanza di un po' di potenza in più...
Certo provenendo da un 25cc il salto (anche a livello economico) è già stato notevole così.
Su una cosa andrei a colpo sicuro: il MANUBRIO (in generale) e l'imbragatura "integrale" (del mio 4200) sono favolosi...
rispetto al vecchio dece con impugnatura normale e tracolla "povera" è un abisso: ancora ricordo dei mal di schiena non da poco dovuti alla postura anomala a cui costringe l'impugnatura a "C"!
Da quando uso il nuovo MAI più avuto mal di schiena anche dopo più di 6 ore sotto il sole!!!!!
e non solo il mal di schiena.. se si lavora "comodi" si fa anche meno fatica!
Commenta