8550 boss euro 620 vedo se trovo le altre marche in zonA
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
Non direi il rapporto qualità/prezzo dell'efco è molto buono. Parliamo pur sempre di un decespugliatore ben costruito e iper collaudato. Che ha un gran motore, un asta invidiabile, ed un ottimo sitrema antivibrazioni.
Se vuoi dece ancora più potenti.....il prezzo schizza molto in alto. Anche gli active offrono un buon rapporto qualità/prezzo. Per il resto i soliti dece assemblati Kawasaki " solo motore "..aste che sono una scommessa...."tranne ideal,yokoama, mahori " certo dipende dal lavoro che uno deve fare......
Comunque tieni presente che meno costano e meno valgono..OK?
Commenta
-
Saranno anche buoni,questi Efco,ma personalmente ho avuto un paio di esperienze negative con questi motori che hanno vita breve.
Anche un paesano,professional,ha dovuto cambiare pistone e cilindro dopo un centinaio di ore spendendo 240 Euro,su un grosso spalleggiato.
Andrei su Shindiwa ed Echo,lasciando anche Kawasaki
C
Commenta
-
mio papà ha un 8400 da 7/8 anni è non ha mai avuto niente, aveva anche un Kawasaki da 22cc tutto marcato Kawasaki peccato che si è rotto...... era una buona macchina, ma quelle di ora mi sembrano meno prestazionali e robuste anche con barra Yokoama come li ho visti io in negozio, pensavo a un Komatsu come mi è stato suggerito, Shindaiwa non se ne trovano nella mia zona e nemmeno active, echo è lo stesso fornitore degli efco ma me li ha sconsigliati rispetto all' 8550
Commenta
-
Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggioSalve a tutti, ho deciso, ho comprato efco 8550, in dotazione la casa dava anche il cinghiaggio, mi sembra una buona macchina....il tempo saprà dirmelo, appena la provo vi dico la sensazione.:
SalutiUltima modifica di mefito; 17/05/2015, 07:30.
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioSaranno anche buoni,questi Efco,ma personalmente ho avuto un paio di esperienze negative con questi motori che hanno vita breve.
Anche un paesano,professional,ha dovuto cambiare pistone e cilindro dopo un centinaio di ore spendendo 240 Euro,su un grosso spalleggiato.
Andrei su Shindiwa ed Echo,lasciando anche Kawasaki
C
Ad es. il mio ne ha fatte circa 350 di ore e canta come Albano.......
Commenta
-
C'è poco di discutibile,le cose stanno così.
Ho avuto un paio di Efco che non sono arrivati a 150 ore e cambiato cilindro e pistone originali (costosissimi) la durata è stata uguale.
Il problema stà ne rivestimento del cilindro di scarsa qualità.
Non credo minimamente che esistano Efco con 350 ore.
Molti usano i decespugliatori 10 - 15 ore all'anno per 10 anni e sono convinti che la macchina sia durata tanto,in realtà sono 150 ore.
C
Commenta
-
Molti usano i decespugliatori 10 - 15 ore all'anno per 10 anni e sono convinti che la macchina sia durata tanto,in realtà sono 150 ore.
Beh...questa me la scrivo......
Io ho un ds3800t comprato nell'ottobre 2013 ci ho decespugliato più volte circa 15000 mq......si più volte, inoltre mio fratello che ha anche un terreno di 11000 mq di fianco al mio, mi chiama spesso a dargli una mano......e non sto a perdere tempo a scrivere cosa abbiamo decespugliato..... o meglio deforestato un anno e mezzo fa...Giorno per giorno ho segnato sempre le ore che ha lavorato. Ad oggi ci ho fatto circa 350 ore dall'ottobre 2013 a maggio 2015...sempre che la matematica non sia un opinione............e non ha mai battuto ciglio. Certo ho utilizzato sempre semisintetico pro o sintetico puro castrol, e la differenza si nota eccome.
E' un mulo, conosco tanta e tanta gente soddisfatta degli efco sia di persona che sui forum.
Non patteggio ne per questa ne quella marca " mi occupo di turismo e non di agricoltura o giardinnaggio etc"...echo e shindaiwa sono ottimi dece...... non ci sono dubbi.
Il mio efco ha un cilindro con la canna rivestita in nichel proprio per migliorare il raffreddamento. Certo quando ne faccio un uso particolarmente intensivo anche con lame e catene " considerato che è solo un 36,3 c.c. " sta anche alla sensibilità dell'utente capire
quando un cilindro comincia a surriscaldare....etc...etc... e farlo rifiatare.
Commenta
-
Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggioparte Sthil che prezzi improponibili.....
Commenta
-
Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggioBeh...questa me la scrivo......
Personalmente non credo proprio a quanto detto,specie riferito al 3800.
Lascio agli altri utententi il giudizio sulle 60 e più giornate piene in un anno e mezzo:
C
Commenta
-
Pablito non è un rivenditore di decespugliatori, ma un utilizzatore... perché dubitare di quello che scrive della propria esperienza?... io non ho mai utilizzato l'Efco 3800 e non posso giudicare... ma se dubitiamo della buona fede degli interventi, mettiamo in crisi tutto quello che è riportato su questo Forum... un conto è dubitare un conto è dire " non credo proprio a quanto detto"
CIAO
Commenta
-
Kawa tj53 asta Kaaz o Stihl 450?
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Non scrivo mai ma vi leggo spessissimo e trovo molto interessanti le vostre discussioni. Ora ho bisogno di un consiglio veloce.
Passo la primavera, l'estate e l'autunno in una casa a circa 500/600 slm. Tutto intorno ci sono circa 8 ettari di terreno con uliveto, bosco ceduo di castagno, un pò di vigna, prati, rovi (tantissimi e feroci) e da tre o quattro anni cerco di tenere il tutto più pulito. Due ore al giorno tranquille senza nessuno che mi corre dietro. Per darvi un'idea più precisa, diciamo che in un anno solare consumo due litri e mezzo di olio sintetico.
Fino ad ora ho utilizzato un cinesino della Vigor da 43cc con Pratica, rovino pesante a volta addirittura il macinone, un dece a ruote (il Flo della Bluebird) ed una motosega AMA.
Il cinesino mi sta per lasciare e vorrei sostituirlo con un dece più grosso, più potente, più affidabile e con l'impugnatura a manubrio. Il mio prossimo impegno, oltre al consueto sfalcio di erbe, è quello di ripulire una vasta area (due ettari) di macchia ricresciuta ad capocchiam dopo un incendio, con terreno a tratti scosceso, dove c'è di tutto. Un lavoro più di lama che di filo, credo.
La mia scelta sarebbe per il Kawa tj53 con asta Kaaz acquistato da un concessionario qui vicino che mi fornirebbe anche l'assistenza.
Il prezzo è di €530.
Lo stesso concessionario sabato mi ha offerto da un'alternativa: Stihl 450 usato pochissimo da un suo cliente che lo da via per prenderne un altro in pò più potente e un pò più nuovo. La richiesta è di € 350.
Quale dei due dece acquistare? Voi cosa ne pensate?Ultima modifica di cugino di campa; 22/06/2015, 17:19.
Commenta
-
Ciao Cinghiale.
Non ho mai usato un trattore e al momento non ci penso anche perchè poi non saprei dove lasciarlo.
Inoltre vorrei capire bene cosa mi serve prima di comprarlo ed al momento ho diversi progetti ma le idee sono MOLTO confuse.
Voglio solo tenere tutto il più possibile pulito anche per evitare nuovi incendi (ho almeno 300 metri di strada provinciale come confine)
Adesso mi serve sapere quale dei due dece indicati comprare, perchè il mio non ce la fa più. Tu che ne dici?
Commenta
-
In entrambi i casi non si sbaglia.
Se la macchina è in ordine,personalmente,preferirei lo Stihl per il sistema antivibrante,la possibilità di montare utensili e protezioni dedicate,poi èun po' più "svelto",
Ne ha uno mio fratello e posso assicurare che si tratta di una macchina eccellente.
L'accoppiata Kawasaki-Kaaz è molto buona però,almeno dalle mie parti,è un poco noiosa la reperibilita dei ricambi.
C
Commenta
-
Io, attualmente, ho un Active (dal 2009), ma, a causa dell'uso alquanto intenso, ho dovuto cambiare una volta pistone e cilindro e due volte le fasce elastiche; tuttavia trattasi di buon articolo multifunzione. Avendo già acquistato una prolunga ed un tagliasiepi, non penso di cambiare costruttore, ancorché abbia meditato uno sguardo a Stihl.
Circa l'attrezzatura con trattore, invece, occorre avere qualche informazione in più: ubicazione del terreno, pendenze, eventuale parcellizzazione, etc..
Commenta
-
Originalmente inviato da cugino di campa Visualizza messaggioLa mia scelta sarebbe per il Kawa tj53 con asta Kaaz acquistato da un concessionario qui vicino che mi fornirebbe anche l'assistenza.
Il prezzo è di €530.
Lo stesso concessionario sabato mi ha offerto da un'alternativa: Stihl 450 usato pochissimo da un suo cliente che lo da via per prenderne un altro in pò più potente e un pò più nuovo. La richiesta è di € 350.
Quale dei due dece acquistare? Voi cosa ne pensate?
Commenta
-
Lo Stihil è col manubrio ma ASSOLUTAMENTE niente garanzia. Me lo fa solo provare. Lui stragarantisce che è una macchina nuova che ha fatto pochissime ore e che è perfetta. Dovrei fidarmi di quello che dice e capire tutto io che finora ho lavorato solo col mio cinesino... Bah... Non so davvero cosa fare anche perchè se poi salta fuori qualche magagna i prezzi dei ricambi immagino che siano adeguati al Marchio che portano.
L'altro è invece nuovo di pacco e quindi con la garanzia completa...
Commenta
-
Ho valutato anche l'Active 5.5. Qui sul Forum se ne dice un gran bene. Purtroppo non avrei l'assistenza vicina.
Per il trattore ritengo sia meglio rinviare. A parte che non saprei neanche metterlo in moto devo prima capire bene cosa voglio fare. Dedicarsi alla terra in maniera professionale è una scelta radicale che ancora non mi sento di prendere. Nel caso, comunque, sarete fra i primi ad esserne informati!
Commenta
-
Originalmente inviato da cugino di campa Visualizza messaggioLo Stihil è col manubrio ma ASSOLUTAMENTE niente garanzia. Me lo fa solo provare. Lui stragarantisce che è una macchina nuova che ha fatto pochissime ore e che è perfetta. Dovrei fidarmi di quello che dice e capire tutto io che finora ho lavorato solo col mio cinesino... Bah... Non so davvero cosa fare anche perchè se poi salta fuori qualche magagna i prezzi dei ricambi immagino che siano adeguati al Marchio che portano.
L'altro è invece nuovo di pacco e quindi con la garanzia completa...
L'unica cosa che posso dire è che i ricambi Stihl non costano più degli altri,a volte anche meno.
C
Commenta
-
Salve, anch'io scrivo per un consiglio su un decespugliatore da acquistare. Mi serve per circa una sessantina di giornate annue e lo userò quasi esclusivamente con il filo. L'assistenza in zona non è un problema ed il badget è preferibilmente non più di 700 euro. Per me contano molto la grinta, la velocità ed anche un pò i consumi.
Le macchine che ho adocchiato sono:
- Husqvarna 253rj e Zenoah bcz 5010 dl.
So che hanno lo stesso motore ed il prezzo più o meno è equivalente. Per il resto non so quali siano le differenze. Esteticamente lo Zenoah sembra fatto meglio, ma la meccanica la ignoro.
Voi cosa dite?
- Stihl fs 480 ed un fs 550 usati sulla carta, ma come nuovi.
- Active 5.5
Non lo conosco.
Sono aperto anche ad altri modelli, per esperienza vorrei evitare gli echo e gli efco, perchè quelli che ho avuto erano meno veloci e grintosi di decespugliatori con 10 cc in meno. Poi, se nel corso degli ultimi 5 anni i loro motori sono migliorati, allora potrei anche farci un pensierino. Grazie
Commenta
-
Continuo il mio giro nei concessionari sempre alla ricerca del mio nuovo dece. Oggi Jonsered.
Il tipo mi ha sconsigliato il Kawa perchè dice che quelli che lo hanno preso, stanno avendo diversi problemi. Mi ha parlato invece benissimissimo del Jonsered BC 2053, descrivendomela come macchina robusta, potente, affidabile collaudata e professionale. Mi fa arrivare la versione col manubrio in una settimana a 579 Euro. Prezzaccio invece sul 2043 a impugnatura singola che ha in pronta consegna. Non è proprio vicinissimo ma neanche tanto lontano ed avrei ovviamente l'assistenza garantita. Su un sito l'ho trovato a €549 compreso il trasporto e la differenza non è abbissale
C'è qualcuno degli utenti del forum che conosce bene il 2053?
Vi ringrazio anticipatamente
Commenta
-
Raga,
il dado è tratto. Stamattina ho ordinato il dece. Efco Boss 8550. Mi verrà consegnato a fine settimana. Per contro 600 euro cui ero abbastanza affezionato, lasceranno il mio conto corrente.
La cosa simpatica è che il Boss è uno di quei dece che non ho nè provato, nè tenuto in mano e nemmeno visto da vicino.
Ne ho solo letto su Internet in generale e soprattutto su questo Forum. Vi ritengo quindi tutti responsabili in solido nel caso mi arrivi una ciofeca.
Scherzi a parte, non vedo l'ora che mi arrivi e vi ringrazio per i consigli
Commenta
Commenta