MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
    Ciao miscela
    I McCulloch hanno il carburatore montato sul blocco motore l'aspirazione del motore avviene in modo diverso da quelli che hanno il carburatore montato sulla testata
    Nei motori con il carburatore montato sulla testasta l'alimentazione avviene tramite un tunnel sulla testata collegato al carburatore questo tunnel viene chiuso dal pistone che funge da valvola quando questi va su,
    le testate hanno due tunnel uno per l'alimentazione ed uno per lo scarico della marmitta.

    Nei motori con carburatore montato sul blocco motore, l'alimentazione avviene attraverso un tunnel nel blocco motore collegato al carburatore in questo caso il tunnel viene chiuso da una molla a lamina che funge da valvola il funzionamento del motore si basa sull'efficienza di questa molla a lamina, non appena il motore si riscalda la molla a lamina non funziona più da valvola ed il motore si ferma.
    Questi motori sulla testata ha un solo tunnel quello dello scarico della marmitta.
    Spero di essere stato chiaro.
    Per quanto riguarda la testina che mi blocca l'utensile e usata come se fosse un dado gigantesco, la uso da 10 Anni e non ho mai avuto problemi non credo che sia pericolosa e molto più pericoloso senza, naturalmente valutazione soggettiva per quello che la mia esperienza.
    Ciao
    si ma con vecchi tu intendi risalenti al cenozoico perchè io ho un mcchulloc titan td 3900 di 11, quasi 12 anni fa e il carburatore è montato sulla testata e ne avevo uno ancora più vecchio di una ventina d'anni e pure lui aveva il carburatore sulla testata comunque è possibile che siano stati fatti anche dei modelli con il sistema da te descritto...
    per il discorso testina io penso che sia comunque pericoloso...bene o male non penso che i progettisti mettano conto che il decespugliatore venga usato così.. anche perchè se no avrebbero già messo in commercio un attrezzo simile... e poi... non mi convince la testina perchè bene o male è come se non venisse serrata del tutto perchè di mezzo c'è il disco che fa spessore...
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Non mi va di fare polemiche per carità ci mancherebbe altro, ma solo a titolo informativo, un dado ha a massima tenuta quando è avvitato per quanto e il diametro del perno, il di più e superfluo.
      P.S.si ma con vecchi tu intendi risalenti al cenozoico
      Magari mi sbaglio ma credo di non aver mai detto quello da te citato

      Commenta


      • Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
        Non mi va di fare polemiche per carità ci mancherebbe altro, ma solo a titolo informativo, un dado ha a massima tenuta quando è avvitato per quanto e il diametro del perno, il di più e superfluo.
        sul diametro siamo d'accordo...e pure sul discorso "avvitato" ma vedi, indipendentemente dal fatto che la testina sia maschio o femmina se metto tra la coppia conica e la testina uno spessore (in questo caso il disco) il dado contenuto nella testina o il perno che fuoriesce da essa non sarà mai complitamente serrato... dal momento che poi quelli sottoposti a stress sono i filetti dei perno e del dado è ovvio che maggiore è il numero di filetti a contatto che si spartiscono le forze alle quali sono sottoposti e maggiore è la resistenza e la sicurezza... e su questo non penso proprio possa piovere.
        Si evince perciò che bene o male non avvitare completamente un dado al suo perno ne compromette (tanto o poco che sia) la tenuta, per cui a te sarà andata bene in questi 10 anni che usi questo sistema ma non è detto che sia così per tutti e sopratutto che sia COMPLETAMENTE SICURO.
        P.S.si ma con vecchi tu intendi risalenti al cenozoico
        Magari mi sbaglio ma credo di non aver mai detto quello da te citato
        tu hai detto "vecchi mcchulloc" e dal momento che ne posseggo\ne ho posseduti diversi che non mostravano la caratteristica da te indicata ho fatto solo una battuta innoqua... se ho ferito la tua sensibilità mi scuso (anche se non ne vedo il caso)
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Avrei bisogno di un consiglio da chi utilizza i decespugliatori. Andiamo al problema: io attualmente posseggo uno Stihl FS160 (penso 30cc per 2 HP) ma non mi soddisfa con rovi ed erba infeltrita in quanto cede il motore oppure slitta la frizione. Ho provato con diversi attrezzi di taglio e l'unico che funziona è un disco in alluminio con due lame in acciaio pivottanti (tipo falciatrice a disco BCS Kuhn etc). Usarlo mi spaventa un pò, quindi ho deciso per l'acquisto di un dece più potente:
          EFCO 8550 BOSS €550 - TANAKA TBC600 (50 cc X 2,6 Hp) - Blue bird con motore Kawa TH48 €345. In base alle vostre esperienze cosa mi consigliate?

          Commenta


          • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Avrei bisogno di un consiglio da chi utilizza i decespugliatori. Andiamo al problema: io attualmente posseggo uno Stihl FS160 (penso 30cc per 2 HP) ma non mi soddisfa con rovi ed erba infeltrita in quanto cede il motore oppure slitta la frizione. Ho provato con diversi attrezzi di taglio e l'unico che funziona è un disco in alluminio con due lame in acciaio pivottanti (tipo falciatrice a disco BCS Kuhn etc). Usarlo mi spaventa un pò, quindi ho deciso per l'acquisto di un dece più potente:
            EFCO 8550 BOSS €550 - TANAKA TBC600 (50 cc X 2,6 Hp) - Blue bird con motore Kawa TH48 €345. In base alle vostre esperienze cosa mi consigliate?
            Ho avuto modo di testare molte marche di decespugliatori in passato erano macchine che lavoravano tutti i giorni ed in mano a delle persone inesperte oltre al mio lavoro a tempo perso mi occupavo della manutenzione non conosco il TANAKA .
            Per il resto per quella che è la mia esperienza sia gli EFCO che i KAVASAKI sono risultati i migliori
            Gli Stihl il modello di punta ne avevamo tre dopo 4 mesi avevano tutti la testina rotta
            Per quello che è la mia esperienza se dovessi comprarlo io opterei per un assemblato con motore Kawasaki quello che cambia e solo la canna con la testina ed invece di avere il mille righe sulla trasmissione magari ha il quadrato, che forse e pure meglio avra un po di gioco in più la testina ma non si consuma il quadrato cosa che può succedere nella trasmissione a mille righe.
            Se non ricordo male la ferritalia ne assemblava uno chiamato papilllon

            Commenta


            • Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
              Se non ricordo male la ferritalia ne assemblava uno chiamato papilllon
              Si va be, però quello di ferritalia è proprio na cianfrusaglia da ferramenta non specializzata in giardinaggio. Kawasaki si, ma TG quindi economico.
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • Il Kawasaki della Bluebird, sinceramente mi preoccupa per la grande potenza e coppia del motore ed una asta di soli 27 millimetri di diametro. Il Tanaka ha invece l'asta da 32 mm e la doppia impugnatura Low vib che lo rende allettante (niente più fiacche sui pollici), sono però perplesso dalla potenza non esuberante di soli 2,6 cavalli; un pò pochini per un 49,3 cc. e non vorrei trovarmi in difficoltà come con il mio Stihl FS 160 ke ha già 2 cavalli. Devo dire poi che posseggo già una piccola motosega Tanaka ECS300 di soli 28cc e circa 15 anni di onesto lavoro (abbattimento di robinie) senza mai aver avuto problemi. Quattro anni fà lo rimpiazzata con una Husquarna 350 e devo dire che non mi posso lamentare anche di questa marca. Invece con Stihl (motosega, soffiatore e tagliasiepi) solo dolori ed inconvenienti, soprattutto sulla carburazione.
                Secondo voi 2,6 Cv sono sufficienti per il lavoro sù sterpaglie ed erba infeltrita, allettata e spessa con la testina a 8 fili diametro 3mm?

                Commenta


                • Ciao scatter!!! beh il tanaka bene bene non lo conosco però posso dirti che i kawa sono validi, però effettivamente l'asta da 27 forse è un po' gracilina per un ipiego molto gravoso... l'efco 8550 BOSS è la punta della gamma efco ma sinceramente io patteggerei per un 8530 a doppia impugnatura... spendi meno, hai la stessa identica macchina ma eviti possibili noie con il sistema antivibrazioni (che comunque è presente ed efficace anche sul 8530).
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Personalmente penso che 2,6 hp, su una macchina con buona meccanica, siano piu' che sufficienti. Io uso un echo con circa 2.6 hp e non mi sono mai trovato in difficoltà. A mio avviso dipende anche com'è l'erogazione del motore, specialmente ai medi regimi; avere 3 hp al regime massimo non è che sia poi la cosa che, in assoluto, possa assicurare comunque il miglior funzionamento nell'uso di tutti i giorni, se poi il motore non ha coppia ai regimi inferiori.

                    Commenta


                    • Effettivamente a riguardo della erogazione della coppia me ne ha parlato anche il venditore, che giudico a mia impressione onesto. Degli Echo ne ho sempre sentito parlare bene, ma il costo ed il concessionario sono fuori dalla mia portata. L'8530 mi viene a costare 70 € in meno rispetto al Boss. Inoltre ho notato che il Bluebird motorizzato Kawasaki TH48 non ha le viti di registro L ed H. Sono sicurissimo che il motore è molto buono, ma rimangono i dubbi sulla esilità dell'asta e siccome ho già piegato quella dello Stihl...
                      Se riesco e tirare qualcosina sul prezzo al Tanaka Hitachi mi sà che prenderò quello, così per stare in una via di mezzo. Poi vi faggio sapere, per intanto grazie. Siete stati tutti GENTILISSIMI!!!

                      Commenta


                      • Le viti di registro L ed H sembra che non le mettano più, nei nuovi carburatori per via dell'inquinamento atmosferico,
                        se il motore non va non resta altro che smontare il carburatore e pulirlo.
                        Per quanto riguarda l'asta più che il diametro, con un calibro guarda lo spessore del tubo ce ne sono da mm1 e da mm1,5.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                          Si va be, però quello di ferritalia è proprio na cianfrusaglia da ferramenta non specializzata in giardinaggio. Kawasaki si, ma TG quindi economico.
                          Suppongo che lo conosci bene per definirlo cianfrusaglia,
                          io ne ho uno Kawasaki TD40 Papillon motore di colore giallo, che ha oltre 15 Anni e a tutt'oggi fa il suo bravo lavoro, ho cambiato solo una volta la frizione perché consumata
                          P.S.
                          i Kawasaki TG non li fanno più da una vita.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
                            ...
                            Gli Stihl il modello di punta ne avevamo tre dopo 4 mesi avevano tutti la testina rotta
                            Per quello che è la mia esperienza se dovessi comprarlo io opterei per un assemblato con motore Kawasaki quello che cambia e solo la canna con la testina ed invece di avere il mille righe sulla trasmissione magari ha il quadrato, che forse e pure meglio avra un po di gioco in più la testina ma non si consuma il quadrato cosa che può succedere nella trasmissione a mille righe.
                            Se non ricordo male la ferritalia ne assemblava uno chiamato papilllon
                            Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
                            Suppongo che lo conosci bene per definirlo cianfrusaglia,
                            io ne ho uno Kawasaki TD40 Papillon motore di colore giallo, che ha oltre 15 Anni e a tutt'oggi fa il suo bravo lavoro, ho cambiato solo una volta la frizione perché consumata
                            P.S.
                            i Kawasaki TG non li fanno più da una vita.
                            Sembra di capire, da quanto scrivi, che Papillon sia un prodotto migliore rispetto a Stihl.
                            Mi sembra un pò azzardato, anche se tu hai fatto le tue prove, ma l'esperienza di tutti gli altri, e il buon senso dicono il contrario.

                            Ciao.

                            Commenta


                            • I papillon sono motore Kawasaki e asta Echo costano meno dei kawasaki originali
                              Mettiamo pure che sono 15 Anni che lavora sinceramente non posso chiedere di più.
                              Ciao

                              Commenta


                              • Io sono della convinzione che a volte il marchio condiziona tantissimo: ad esempio io con Stihl ho solo avuto esperienze negative. Anni fà quando lavoravo in una cooperativa agricola, fra i migliori e più affidabili decespugliatori che avevamo in dotazione si erano rivelati gli Zenoah, marca da me sconociuta ai tempi e come motoseghe le Husquarna, specialmente le più grandi da 125cc. Ho inoltre notato che Tanaka Hitachi è poco conosciuta da voi, ma è abbastanza forte negli USA, apprezzati per la qualità costruttiva, tanto da essere utilizzati per le gare di scooter insieme a Polini. A volte la reputazione viene costruita da una solida azione commerciale e pubblicitaria, se poi aggiungiamo che la gente fà prima a parlar male di un prodotto che bene...ecco che nascono i miti!
                                Questo è ciò che penso delle marche. Poi non facciamo di tutta l'erba un fascio! Ciaoooo.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
                                  Io sono della convinzione che a volte il marchio condiziona tantissimo: ad esempio io con Stihl ho solo avuto esperienze negative. Anni fà quando lavoravo in una cooperativa agricola, fra i migliori e più affidabili decespugliatori che avevamo in dotazione si erano rivelati gli Zenoah, marca da me sconociuta ai tempi e come motoseghe le Husquarna, specialmente le più grandi da 125cc. Ho inoltre notato che Tanaka Hitachi è poco conosciuta da voi, ma è abbastanza forte negli USA, apprezzati per la qualità costruttiva, tanto da essere utilizzati per le gare di scooter insieme a Polini. A volte la reputazione viene costruita da una solida azione commerciale e pubblicitaria, se poi aggiungiamo che la gente fà prima a parlar male di un prodotto che bene...ecco che nascono i miti!
                                  Questo è ciò che penso delle marche. Poi non facciamo di tutta l'erba un fascio! Ciaoooo.
                                  Concordo in tutto
                                  Secondo me un forum dovrebbe servire per scambiarsi determinate informazioni, e non con prese di posizione con convinzioni create dalla pubblicità!
                                  Un esempio: io navigo molto in forum che parlano di carabine ad aria compressa ogni volta che si iscrive uno nuovo si presenta orgogliosamente dicendo che possiede una carabina marca Gamo, dopo un mese che frequenta il forum si rende conto di aver comprato una bidonata e la rivende.
                                  In questo forum mi ero iscritto in quanto mi sto accingendo a comprare un po di terreno con delle ulive, e visto il mio mestiere, ho sia tornio che fresatrice avevo intenzione di realizzare un abbacchiatore diverso da quelli in commercio volevo documentarmi sui vari tipi, pro e contro, al fine di provare a realizzarlo, non è detto che mi riesca ma se non ci provo non lo saprò mai.
                                  Nel frattempo che mi documento, visto che ne so qualcosa sui decespugliatori mi è sembrato doveroso collaborare con il sito postando quelle che sono le mie esperienze, ecco la parola esatta "esperienze" che non si possono contrastare con quello che si apprende dalla pubblicità!
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • nella nostra azienda si usa solo stihl ultima arrivata una fs 550 un vera bomba testa 4 fili per lavori veramente gravosi unico difetto pesa circa 11 kg ma la potenza ti fa scordare il peso che hai addosso e velocissima.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
                                      ....
                                      Secondo me un forum dovrebbe servire per scambiarsi determinate informazioni, e non con prese di posizione con convinzioni create dalla pubblicità!
                                      .....
                                      Nel frattempo che mi documento, visto che ne so qualcosa sui decespugliatori mi è sembrato doveroso collaborare con il sito postando quelle che sono le mie esperienze, ecco la parola esatta "esperienze" che non si possono contrastare con quello che si apprende dalla pubblicità!
                                      Saluti
                                      Non possiedo e non ho mai posseduto un decespugliatore Stihl (forse perchè non ne ho mai vista la pubblicità) quindi non ho esperienza diretta e non voglio mettere in dubbio le tue di esperienze. Voglio solo dire che in tutti i campi, quindi anche in quello agricolo e forestale, esistono livelli diversi per le aziende costruttrici: ci sono aziende di primo piano, per qualità dei prodotti, quote di mercato, capillarità della distribuzione, assistenza e anche per la pubblicità e ci sono aziende che non lo sono, o non lo sono ancora.
                                      Non puoi smentire il fatto che Stihl sia, nel campo dei decespugliatori, un'azienda di primo piano, anche se tu hai avuto esperienze negative.
                                      Semmai puoi provare a dimostrare che anche un'altra azienda lo è.
                                      Nel caso della Papillon, ad esempio, se tu dicessi il nome di qualche ditta professionale che lo utilizza con successo, faresti sicuramente un primo passo per contrastare l'errata informazione dovuta alla pubblicità.

                                      Ciao.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
                                        Io sono della convinzione che a volte il marchio condiziona tantissimo: ad esempio io con Stihl ho solo avuto esperienze negative. Anni fà quando lavoravo in una cooperativa agricola, fra i migliori e più affidabili decespugliatori che avevamo in dotazione si erano rivelati gli Zenoah, marca da me sconociuta ai tempi e come motoseghe le Husquarna, specialmente le più grandi da 125cc. Ho inoltre notato che Tanaka Hitachi è poco conosciuta da voi, ma è abbastanza forte negli USA, apprezzati per la qualità costruttiva, tanto da essere utilizzati per le gare di scooter insieme a Polini. A volte la reputazione viene costruita da una solida azione commerciale e pubblicitaria, se poi aggiungiamo che la gente fà prima a parlar male di un prodotto che bene...ecco che nascono i miti!
                                        Questo è ciò che penso delle marche. Poi non facciamo di tutta l'erba un fascio! Ciaoooo.

                                        alcune cose:

                                        1 husqvarna non fa motoseghe da 125 cc
                                        2 tanaka non è insieme ad hitachi,anzi non c' entrano propio na mazza siccome tanaka è di ibea...
                                        3 se hai avuto solo problemi mi pare che forse il tuo modo di lavorare sia un pò da rivedere,visto che hai piegato pure un asta... non ti pare????
                                        4 bluebird si che è una gran marca... competitivissima con stihl... soprattutto se la si giudica per le viti della carburazione
                                        5 vedo fs 450 lavorare 8 ore al giorno sui rivoni in mano ad operai che non hanno una gran cura dei mezzi e durano tranquillamente anche una stagione e mezza...
                                        6 che modelli stihl hai usato??

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                          2 tanaka non è insieme ad hitachi,anzi non c' entrano propio na mazza siccome tanaka è di ibea...
                                          Invito GENTILMENTE l'utente Luca90 a documentarsi prima di additare di ignoranza un utente che ha riportato ciò che purtroppo per te è verità.
                                          Ne da notizia anche il sito IBEA
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • ma per quanto riguarda stihl non io personalmente non ho mai avuto problemi oltretutto trovi tutti i pezzi di ricambio anche dopo anni credo che comunque bisogna sempre parlare di macchine professionali.
                                            Nel senso che la linea hobbystica stihl non puoi certo avere grosse pretese se la usi a manetta tutto il giorno.
                                            poi ci sono le manutenzioni programmate gli ingrassaggi ogni 8 ore ecc ecc cose che se non fatte fanno decadere le prestazioni della macchina.anche echo e molto professionale ma credo che stihl sia un passo davanti a tutti almeno su decespugliatori e rifilatori in genere

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                              2 tanaka non è insieme ad hitachi,anzi non c' entrano propio na mazza siccome tanaka è di ibea...

                                              5 vedo fs 450 lavorare 8 ore al giorno sui rivoni in mano ad operai che non hanno una gran cura dei mezzi e durano tranquillamente anche una stagione e mezza...
                                              Concordando pienamente con Actros, aggiungo che tanaka non è di proprietà della ibea, è solamente distribuita in Italia da questa azienda...

                                              Solamente 1 stagione e mezza durano gli FS450 in mano a persone rozze, incuranti delle proprie macchine??? Sian messi bene ... Ho venduto degli SRM-3605 (che in Italia non vengono più importati da 3-4 anni) al nostro comune che consumano km e km di filo ogni anno e gli fanno manutenzione da privato hobbista. Il risultato? funzionano ancora a cannone...

                                              Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                                              poi ci sono le manutenzioni programmate gli ingrassaggi ogni 8 ore ecc ecc cose che se non fatte fanno decadere le prestazioni della macchina.anche echo e molto professionale ma credo che stihl sia un passo davanti a tutti almeno su decespugliatori e rifilatori in genere
                                              Ingrassaggio ogni 8 ore??? ma non è ancora uscito il grasso eccedente da qualche parte della macchina? i flessibili degli spalleggiati vanno ingrassati ogni 20 ore e le coppie coniche dalle 30 alle 40 ore.
                                              Che Stihl sui decespugliatori sia un passo avanti a tutti non ci giurerei molto, cmq è un'ottima marca.
                                              Non voglio tifare solo per Echo, ma basta pensare a Zenoah Komatsu...
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • 1 nessuno ha dato dell ignorante... comunque mi scuso per l errore.

                                                2 sam io non ho detto che durano solo una stagione e mezza, ma ho detto che durano ALMENO una stagione e mezza (quasi tutti), ovvero minimo una stagione e mezza.Gli operai incuranti non fanno propio manutenzione, buttano dentro miscela al serbatoio,ognitanto una pulita al filtro dell' aria e si riparte.Gli echo li hanno avuti e non arrivavano alla seconda stagione, hanno solo robin e stihl.

                                                Commenta


                                                • gli efco e gli echo che vanno all AMIU (igene urbana di Genova) durano anni, le uniche cose che partono sono le frizioni perchè usano filo lunghissimo. Anche loro manutenzione nulla.

                                                  Di macchine che durano un anno e mezzo conoscevo solo i Mc Culloch....

                                                  Commenta


                                                  • ma io 2 fs 450 e una 550 in organico usate tutti i giorni e hanno ben più di 3stagioni per quanto riguarda l'ingrassaggio io lo faccio frequentemente ma ne metto poco poco sarò maniacale ma non ho mai avuto rotture per mancanza di grasso

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                                      Gli echo li hanno avuti e non arrivavano alla seconda stagione, hanno solo robin e stihl.
                                                      Vorrei proprio vedere se i 4000, 5000 e 5810 durano solo due stagioni...
                                                      ne dubito fortemente. Se si fa il raduno, proporrei inoltre un confronto serio tra tutti sti marchi citati.
                                                      WHY STAY ORDINARY

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Luca90, le mie esperienze con l' Husqvarna da 125cc risalgono a c.ca 15 anni fà, pertanto non mi ricordo il modello e la cilindrata precisa, però la casa svedese ha tuttora in produzione un modello da 118.8cc (3120XP). Non mi ricordo neppure le nomenclature dei modelli Stihl presenti in scuderia, ma se rileggi con attenzione ciò che scrissi l'8 e il 9 c.m. potrai dedurre che si tratta di modelli professionali e non hobbistici; sicchè dei 12 operatori in campo della coop.agricola per cui lavoravo, nessuno era propenso a imbracciare Stihl quando c'era l'assegnazione delle macchine, nonostante fossero più leggeri.
                                                        L'asta si è piegata battendo la testina sul terreno ma comunque per un prodotto così "affidabile ed indistruttibile" non dovrebbe succedere.
                                                        La regolazione del carburatore (ed altri piccoli particolari che differenziano una macchina hobbistica da una professionale) la giudico importante in un motore a 2 tempi perchè nonostante la sua semplicità costruttiva và incontro ad un'usura notevole con calo di prestazioni che devono essere ripristinate con la regolazione fine del carburatore. E' inoltre utile anche per le diverse temp. di esercizio ed altitudini, nonchè per i diversi apparati di taglio montati.
                                                        Non metto in dubbio l'indiscussa qualità costruttiva di Stihl e la razionalità progettualeche hanno portato la casa teutonica ai massimi livelli, ma ribadisco che , visto le mie esperienze negative, io Stihl non la riacquisterei più: sarò sfigato ed ho avuto a che fare con macchine non indovinate.
                                                        Ed infine: la mia era solo un'osservazione sulle marche e la moda. Sapevi ad esempio che le motoseghe John Deere commercializzate negli Stati Uniti sono made in Italy by Emak S.p.A. la stessa che fabbrica i decespugliatori per Castorama.
                                                        P.S. ti porgo le mie scuse se ho urtato la tua dedizione verso il marchio Stihl, non volevo nè criticare, nè fare polemica.
                                                        Ciaoo.

                                                        Commenta


                                                        • La Emak, ovvero EFCO e OLEOMAC producono tra i migliori decespugliatori sul mercato e ottime attrezzature per la manutenzione del verde,
                                                          Purtroppo sono macchine che non godono di quell'alone di presigio proprio dei marchi oltreconfine.
                                                          La linea "Castorama" è assemblata con le scocche della vecchia serie e tinta di verde. Non so se ci siano diversità costruttive a livello di meccanica,

                                                          Mi chiedo con quanta forza sia stata battuta la testina a terra per far piegare l'asta....

                                                          Commenta


                                                          • L'asta non è piegata a 90 gradi, ma è flessa e questo porta ad avere fastidiose vibrazioni sul manubrio.
                                                            Appena ottenuti i permessi dalla provincia dovrò abbattere un piccolo bosco ed avrò occasione di provare una motosega della Efco: dirò le mie impressioni. Anche io ne ho sempre sentito parlare molto bene!
                                                            Ma qualcuno mi sa spiegare come mai non fanno decespugliatori, atomizzatori etc. con la lubrificazione separata? Sarebbe così comoda!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
                                                              Ma qualcuno mi sa spiegare come mai non fanno decespugliatori, atomizzatori etc. con la lubrificazione separata? Sarebbe così comoda!!
                                                              cosa intendi?

                                                              che motosega dovrai usare?

                                                              Sicuro che le vibrazioni siano dovute all'asta piegata e non a problemi a livello della testina?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X