MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Arrivato in ritardo...
    Preciso che non avevo letto le ultime risposte.
    tranquillo... tanto lo sapevo che lo riconoscevi... mi ha deluso un po' fede gli devo fare una cura intensiva a base di dece

    Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
    Volevo solo togliermi uno sfizio: costa come un pieno di benzina. Però devo dire che l'ho maltrattato su 7 ettari di incolto. Il prossimo sarà uno Zenoah. (se arriverà il lavoro. Prego tutti i giorni Sant' Ambrosia!).
    Per quel ke ne sò, Active fù fondata da tre ragazzi appassionati di moto e corse, col pallino della meccanica di precisione. I motori e le coppie coniche dovrebbero farseli loro. Ma non ne sono sicuro. Personalmente non li conosco, mi è stato riferito, quindi è un'informazione da prendere con le pinze.
    Miscela, sai come và lo Zenoah BCZ 5000 CL? l'ho sentito girare in concessionaria e sembra un mostro: tanti giri e tutti tondi!!
    Hai mai provato le candele della Splitfire? Sai chi le vende in Italia?
    sempre meglio di quel che sono io riguardo la ditta ovvero niente ora che ci penso però la active ha le fabbriche qui in italia... probabilmente la "tiger" prende solo i dece e ci mette su il marchio, un po' come kawa e ideal.
    provato è davvero notevole come macchina, non ci ho lavorato per molto (un paio di giornate) ma mi è parso superiore a tantissimi altri... a parte il fatto che come cura del particolare non c'è stihl, husq, efco, japp o chiunque altro che riesca a fargli concorrenza... delle impugnature così comode ed ergonomiche non le ho mai provate... e il sistema antivibrazioni era eccellente..
    giri a volontà e tanta potenza.
    poi beve poco e dicono ( non ho mai analizzato i fumi) che inquini poco
    non ho avuto l'onore di usarlo con il disco però... solo il filo..
    dalle mie parti te lo porti a casa con 550... praticamente te lo regalano!
    a candele mi trovi impreparato...so grossomodo le varie storie delle temp ecc ecc ma io vado tranquillo con le mia NGK le uso sempre con qualsiasi temperatura e non mi hanno mai tradito.
    anche perchè poi non si tratta di motori da competizione e le candele non penso possano fare una differenza esorbitante... magari facilitare un po' la messa in moto... ma si sa... alla fine quello che conta è che ci sia un buon motore... giusto sam? ah.. lui sicuramente sa consigliarti a riguardo.. vende e ripara dece e motoseghe e corre sui kart
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Ciao a tutti,

      ho la necessità di tagliare e tenere pulito dai rovi una parte di bosco, ca. 2500 m2; vista la mia poca esperienza coi decespugliatori, volevo chidervi se qualcuno di voi conoscesse e avesse provato queste lame http://www.elichelameslam.com/index.html
      Grazie per l'aiuto

      Commenta


      • se ho identificato bene l'articolo credo siano:
        1) parecchio delicate
        2) costo spropositato
        ci sono tante altre opzioni molto valide, quasi indistruttibili che fanno lo stesso lavoro se non meglio.. e costano molto meno...
        sinceramente credo siano il top per un giardino modelo "aiuola" intorno a casa ma di più no...
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da benissimo Visualizza messaggio
          Ciao a tutti,

          ho la necessità di tagliare e tenere pulito dai rovi una parte di bosco, ca. 2500 m2; vista la mia poca esperienza coi decespugliatori, volevo chidervi se qualcuno di voi conoscesse e avesse provato queste lame http://www.elichelameslam.com/index.html
          Grazie per l'aiuto
          Ciao, io personalmente quella lama li la utilizzo qualche volta.
          sinceramente se hai rovi di grosso diametro non è proprio il massimo, io lo utilizzo su terreni incolti con erbacce, magari prima pulisci i rovi con atrezzo tipo a catena poi con quella lama li ogni due mesi dai una passata e sei apposto!!
          Ricordati che devi avere un dece abbastanza potente e per montare protezione e lama perdi un po di tempo, devo anche dirti però ke è vero che si sostiene da solo (e fai meno fatica), l'erba viene viene triturata benissimo e vai molto piu spedito che con il filo!!!

          A si io uso il BIO 440 e se ti fanno un forte sconto.... altrimenti 85€ secondo me sono tanti....

          Commenta


          • --------------------------------------------------------------------------------

            Ciao ragazzi, su decespugliatore Garden 440 ho sostituito al carburatore Walbro membrana, cuffia cicchetto con valvolina, guarnizione alla base testata. Ora parte, consuma la poca benzina caricata dal cicchetto e si spegne. La bobina e le candele sono ottimi. Mi è stato detto che il tubicino aspirante benzina dovrebbe tenere una certa pressione costante mandando in esso una bassa quantità d'aria con manometro. Sarà vero? Io ho provato e analizzando i passaggi e la cosa mi risulta impossibile dato che il pozzetto aspirante benzina comun ica direttamente con il passaggio d'aria che va alla base della testata e ha funzione di aspirare benzina per depressione. Il mio carburatore non tiene la pressione. Mi sapreste dare un consiglio al riguardo? Sono abbastanza pratico di meccanica ma non conosco questi tipi di carburatore.
            Chiedo inoltre se qualcuno mi sa indicare l'acquisto di libri o informazioni anche su internet su funzionamento carburatore Walbro dato che devo effettuare la manutenzione di parecchi attrezzi comprese motoseghe montanti appunto carburatori Walbro, in zone isolate in montagna e molto lontano da officine di assistenza.
            Grazie a tutti. Ciao!
            Ciao Handre, possiedo un Garden G220 che puntualmente ogni estate rompe le scatole, a causa di frequenti problemi di alimentazione imputabili a questo carburatore Walbro. Se può essere utile, recentemente ho trovato un service manual in file .pdf relativo al modello di cui è equipaggiata la macchina nel sito americano della Walbro. Questo è il link:

            http://wem.walbro.com/distributors/

            alla voce Service manuals

            Commenta


            • Hitachi CG42

              Ciao a tutti,
              alla fine ho acquistato il decespugliatore del titolo e dopo 5/6 ore di lavoro sono soddisfatto.
              Un paio di domande, il motore da 41.5 cc che monta era già montato sul Tanaka?
              Il prezzo di 440.00 euro con un paio di testine, una automatica e una no, mascherina protettiva, coltello per rovi e 4 flacconcini di olio per miscela come vi sembra?
              Mi pare di aver visto da un rivenditore anche un GX40 che non trovo sul sito Hitachi, può essere o mi sono sbagliato??
              Grazie.
              Luca

              Commenta


              • acquisto nuovo decespugliatore

                sono indeciso sull'acquisto di un nuovo dece. mi è stato proposto stihl fr480 a 750 euro e echo rm 5000 a 530 euro. però leggendo alcune parti su internet ho visto che l'echo ha avuto dei problemi. la serie 2008 non dovrebbe avere problemi. qualcuno di voi saprebbe indicarmi il giusto acquisto?

                Commenta


                • Ciao Nico89,
                  In linea di massima, tutte le marche di un certo livello vanno bene. Naturalmente alcune macchine brillano per caratteristiche che altre non hanno e viceversa. Il consiglio che ti posso dare è quello di chiedere al venditore di metterli in moto ambedue e di sentire come girano i motori: prontezza di risposta del motore, velocità di rotazione del motore e vibrazioni. Provali anche con i cinghiaggi e senti come "calzano" e la naturalezza dell'impugnatura. L'ergonomia è molto importante (le contratture alla schiena, quidi spalla-bicipite sono frequenti col dece) e SOGGETTIVA.
                  Ultimo consiglio: non sempre, se una macchina è più cara dell'altra, significa che sia migliore. I prezzi sono sempre regolati dal marketing.
                  Cheers.

                  Commenta


                  • per Nico89 ovviamente come dice scatter tutte le macchine di un certo livello vanno bene devi tenere presente l'assistenza post vendita e la capacità del rivenditore di risolvere i vari problemi che posso presentarsi durante la vita del tuo compagno di lavoro, oltre al baget che hai a disposizione. un saluto

                    Commenta


                    • Ragazzi mi hanno regalto un decespugliatore King 41-cs, chi mi sà dare qualche dritta , del tipo chi lo produce, trovare manuali, ecc...

                      ciao e grazie

                      Sergio

                      Commenta


                      • ciao a tutti
                        scusatemi se non ho beccato la discussione giusta non sono pratico di forum.
                        devo comperare un dece per un giardino di circa 1000m2
                        ho trovato su ebay un kawasaki TJ 35 E


                        potreste dirmi se ne vale la pena o se forse è una bubala?
                        grazie e ciao
                        Gianni

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da gianniandolina Visualizza messaggio
                          ciao a tutti
                          scusatemi se non ho beccato la discussione giusta non sono pratico di forum.
                          devo comperare un dece per un giardino di circa 1000m2
                          ho trovato su ebay un kawasaki TJ 35 E


                          potreste dirmi se ne vale la pena o se forse è una bubala?
                          grazie e ciao
                          Gianni
                          Si tratta di un decespugliatore con motore Kawasaky di nuova generazione, la trasmissione è invece costruita in italia dalla Blue Bird di Vicenza. La testina che danno in dotazione è di qualità scadente, noi le abbiamo vendute per un paio di anni ma abbiamo avuto moltissimi reclami e le abbiamo abbandonate. Lo stesso discorso vale per la testa portafili che dicono di regalare con la macchina.

                          Commenta


                          • chiarissimo, grazie mille, ci provo perchè dato lo scarso utilizzo previsto 5-6 volte l'anno e dato il buon prezzo per essere un kawasaki (correggimi se dico male - non sono pratico ed è il primo che prendo) secondo me ne vale la pena...quanto costano ste testine?..potrei prenderne una separatamente e cambiarla...
                            ciao e grazie ancora.
                            PS. sono indeciso anche sul TJ45, ho saputo che regge la modalità di taglio con catene...

                            Commenta


                            • Ciao a tutti!
                              Forse ne avete già parlato, ma non ho trovato dove.
                              Avrei bisogno di un'informazione...
                              Qual'è la differenza, al di là dei valori di targa (e di costo), fra lo Stihl FS450 e lo Stihl FS480? Ho sentito dire che il secondo ha una risposta diversa a bassi giri (più coppia), ma non so se è solo una "voce" o se c'è anche dell'altro.

                              A breve devo procedere all'acquisto di uno dei due per un gravoso lavoro di ripulitura di un terreno (rovi da almeno 20 anni...)

                              Grazie mille!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da dria79 Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti!
                                Forse ne avete già parlato, ma non ho trovato dove.
                                Avrei bisogno di un'informazione...
                                Qual'è la differenza, al di là dei valori di targa (e di costo), fra lo Stihl FS450 e lo Stihl FS480? Ho sentito dire che il secondo ha una risposta diversa a bassi giri (più coppia), ma non so se è solo una "voce" o se c'è anche dell'altro.

                                A breve devo procedere all'acquisto di uno dei due per un gravoso lavoro di ripulitura di un terreno (rovi da almeno 20 anni...)

                                Grazie mille!

                                Confermo che è vero il discorso della differenza di rendimento di coppia. Pur parlando in termini molto riduttivi. Sulla carta le differenze tra i due motori della serie 4128 (il 44,3 contro il 48,7) sembrerebbero irrisorie, tali da non giustificare il maggior costo del 480.
                                In realtà non è propriamente così. Il 480, specie se usato in abbinamento con i dischi in acciaio manifesta la sua superiorità in termini di rendimento di coppia.
                                Proprio per questa ragione lo consigliamo a chi è in cerca di un falcemotore professionale da usare prevalentemente con atrezzi di taglio metallici.

                                Commenta


                                • Grazie MaxB. per il consiglio.
                                  Alla fine ho acquistato il 480... presto iniziera` il duro lavoro!

                                  Commenta


                                  • Decspugliatore kawasaki...manutenzione..

                                    Innanzi tutto buongiorno a tutti, mi sono iscritto da poco ma vi leggo da qualche settimana, premetto che non possiedo ne terra, ne giardino, ma che per vari motivi sono spesso a tagliare erba cespugli e rovi..
                                    Ho provato a fare la ricerca nel forum ma evidentemente non sono così bravo, e vengo al punto.
                                    Come dicevo mi ritrovo spesso a tagliare erba e rovi, il decespugliatore che uso, non è mio, monta un motore kawasaki, l'asta è talmente sporca di verde che a mala pena si legge qualcosa.
                                    Mi pareva di aver capito che ogni 8/10 ore sarebbe meglio ingrassare l'asta che porta il movimento alla testina. Anzi sapevo che nell'asta vi era una certa quantità di olio..purtroppo il libretto di uso e manutenzione non è di semplice reperibilità, e dato che non vorrei ricorrere ogni volta all'officina vorrei fare da me.
                                    So bene che sarebbe bene che vi cessi il modello ma davvero non so da che parte voltarmi..però posso dirvi che il decespugliatore ha almeno 6 anni di vita. Fa egregiamente il suo lavoro ma credo abbia bisogno di una buona oliata, o ingrassata..
                                    Sulla testina ho visto una vite con la testa esagonale da 13 che ho svitato ma a parte quel pò d'olio che era sulla vite non ne uscito nemmeno un goccio di olio..con queste scarne informazioni potete aiutarmi?
                                    Vi ringrazio per ciò che potrete fare.. a presto

                                    Commenta


                                    • Infatti da quel foro non deve uscire olio. La coppia conica si lubrifica con l'apposito grasso che si trova facilmente in commercio, anche in tubetto tipo dentrifricio.
                                      Ne compri una confezione, togli la vite e inserisci il grasso all'interno. Nulla di più facile.
                                      Ciao.
                                      Ultima modifica di Lumberjack; 07/09/2008, 20:57.
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                        Infatti da quel foro non deve uscire olio. La coppia conica si lubrifica con l'apposito grasso che si trova facilmente in commercio, anche in tubetto tipo dentrifricio.
                                        Ne compri una confezione, togli la vite e inserisci il grasso all'interno. Nulla di più facile.
                                        Ciao.
                                        Lumberjack grazie..ho poi trovato un post che parla di grasso, ma a questo punto ho un dubbio, il grasso che metto serve anche a lubrificare tutta l'asta? Perché scaldandosi e e girando il decespugliatore il grasso potrebbe lubrificare il tutto.. però mi pare di capire che sia meglio ingrassare l'asta smontandola ovvero estraendola..
                                        Purtroppo non trovando il libretto di uso e manutenzione vado a spanne..
                                        grazie per la dritta comunque

                                        Commenta


                                        • Come già ti ha detto gepedue, i decespugliatori spalleggiati richiedono periodicamente un'operazione di ingrassaggio del flessibile, ma nei decespugliatori ad asta rigida è sufficiente mantenere ben lubrificata la coppia conica.
                                          Ciao.
                                          PiGì

                                          Commenta


                                          • Ciao Aldosavona, coma ha detto Lumberjack non è necessari ingrassare l'asta in quanto provvista di cuscinetti autolubrificanti. E' però necessario utilizzare un buon grasso al bisolfuro di molibdeno (lo riconosci perchè è grigio nero) in grado nlg 2 oppure anche 1(raro da reperire). Questo perchè l' MoS2 offre una eccellente protezione dagli urti e in condizioni di lubrificazione limite come intervalli estesi e polvere, perchè essendo un lubrificante solido ed estere tende a mantenere un velo lubrificante sul metallo (si attacca come una calamita agli ingranaggi, per intenderci).
                                            Se non lo trovi non disperare. un comune ed eccellente grasso al litio complesso od alluminio complesso sono comunque ottimi. Come manutenzione è molto importante controllare il filtro dell'aria: sempre pulito e leggermente oliato (se di spugna) con i lubrificanti appositi. Il carburatore è molto delicato: per lunghi periodi di inattività svuotalo sempre oppure utilizza gli appositi conservanti per la benzina onde evitare il formarsi di lacche sulle membrane che ne comprometterebbero il funzionamento. Per il resto non pastrugnarlo troppo, pena il rischio di rovinarlo.
                                            Ciao.

                                            Commenta


                                            • Xaldosavona,la lubrificazione dell'asta ha intervalli piutosto lungetti rispetto alle 8-10 ore...sicuramente si arriva alle 100 ore(grasso al litio),per quanto riguarda la coppia conica,è come ti hanno già consigliato (il grasso al litio è il piu raccomandato e il piu facilmente reperibile),ma ricorda di non riempire del tutto l'interno!

                                              Commenta


                                              • Che differenza c'è tra il grasso al litio e quello al bisolfuro di molibdeno?

                                                Commenta


                                                • Io uso sempre grasso al litio,poi c'è quello addittivato con l'aggiunta del bisolfuro di molibdeno,ma la base è sempre quella,esalta certe proprietà,a seconda dell'uso poi si passa ad altri tipi,ci sono grassi per alte temperature,per cuscinetti velocci ecc. ecc.le varianti son tante piu o meno come avviene per gli oli,per ogni impiego c'è un grasso specifico

                                                  Commenta


                                                  • informazioni...gratis..

                                                    siete stati davvero fantastici, ho appreso più da voi in 2 minuti che da internet in ore di ricerche..
                                                    allora ne approfitto...sto cercando un sito in cui mi dettagli quali lame usare ed in che caso, sto facendo manutenzione ad alcuni pezzi di terreno, che sono nel più variopinto delle condizioni...dal prato d'erba il piano a quello pieno di erbacce lunghe e dure come nylon, al terreno scosceso con rovi erbacce e pezzi di erba tenera..insomma il primo approccio è stato un fallimento col solo filo, sabato ritento con lama a due lame, lama a tre con filo, falcetto per i pezzi tipo foresta ammazzonica, (il macete mi pareva esagerato ).
                                                    In ultimo.. il dece che sto usando non è mio ma in prestito, però ho notato che al minimo la testina tende a girare velocemente, ad essere sinceri un minimo davvero minimo non lo tiene, però parte al primo colpo e a parte il minimo, e il grasso nella testina, non vedo altre mancanze..
                                                    vi ringrazio per tutti i consigli che mi avete dato e per quelli che verranno.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da aldosavona Visualizza messaggio
                                                      :sto cercando un sito in cui mi dettagli quali lame usare ed in che caso ..................................................
                                                      ho notato che al minimo la testina tende a girare velocemente, ad essere sinceri un minimo davvero minimo non lo tiene, però parte al primo colpo e a parte il minimo, e il grasso nella testina, non vedo altre mancanze..
                                                      Per quanto riguarda le lame, non starei a caricarmi di lame di ogni tipo e per ogni occasione; con quello che già dici di avere dovresti cavartela egregiamente. Io ho pulito negli anni scorsi parecchi boschi abbandonati da decenni ed ho fatto almeno il 90% del lavoro con un buon filo. A questo proposito mi trovo egregiamente con la testina Pratica abbinata al filo Oregon stellere da 4,4 mm. In alcune occasioni ho usato ed uso la lama a tre punte ricurve tipo Ninjia ma anche il normale coltello da boscaglia a tre punte diritte va bene. In altre occasioni (piante di certe dimensioni) ho usato un disco dentato tipo sega circolare. Per quanto riguarda i rovi, se proprio ne hai delle montagne alte tre metri, potresti procurarti un Rovino (due lame con punte rivolte in basso) o il Macinone di Jonny.
                                                      Per quanto invece riguarda la testina che gira al minimo, potrebbe semplicemente trattarsi di una cattiva regolazione del minimo stesso. Non ci dici che modello di decespugliatore hai in uso ma, con buone probabilità, dovresti trovare, nella zona del carburatore, tre viti contrassegnate dalle lettere L, H e T. Se le trovi, agendo sulla vite T (le altre, se non sei pratico, lasciale stare) dovresti risolvere il problema.
                                                      Ciao.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • Xaldosavona,dalla tua descrizione mi pare di capire che il motore non regge un minimo regolare e quindi,sei costretto a lasciarlo alto per non farlo spegnere, sbaglio?se è cosi,ti si puo dare indicazioni "piu sicure" sul da farsi e dovresti risolvere..,il carburatore ha 3 viti di regolazione(T=regolazione del minimo;L=regolazione basso regime;H=regolazione max), se non hai nessuna esperienza anche io ti consiglio di non azzardare nessun tipo di regolazione,senza aver avuto prima precise indicazioni...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                          Che differenza c'è tra il grasso al litio e quello al bisolfuro di molibdeno?
                                                          X Fede73: i grassi sono costituiti da una parte organica (olio) minerale o sinterizzata (grassi sintetici) e da dei saponi (consideriamoli come additivi per semplificare le cose). La viscosità dell'olio base (ISO VG 100, 150...300), la saponificazione e l'additivazione danno caratteristiche di utilizzo di un grasso. Quelli più indicati in agricoltura come multipurpose (multi utilizzo) sono i grassi al litio e al litio/calcio per impieghi leggeri, litio complesso per impieghi gravosi. Il grasso al litio complesso è il più indicato per i cuscinetti ma ottimo anche per ralle, boccole e ingranaggi in carter ed alte temperature. Quelli al litio e litio/calcio hanno lo stesso impiego ma per carichi più bassi (test 4 sfere molto basso).
                                                          I grassi all'alluminio complesso sono molto simili per prestazioni al litio compl. anche se meno prestanti sui cuscinetti, hanno il grande vantaggio della restistenza all'acqua e per questo motivo sono principalmente utilizzati in ambito navale.
                                                          Ed infine i grassi al bisolfuro di molibdeno sono principalmente utilizzati per i mozzi, balestre, boccole di caricatori frontali per l'eccezionale resistenza agli urti e carichi improvvisi (tende a mantenere sempre un velo lubrificante solido anche sotto forti pressioni senza "sguisciare" via). Inoltre sono indicati per chi non lubrifica regolarmente.
                                                          P.S. non mischiare mai un grasso all'alluminio compl. con uno al litio compl. se deve lavorare oltre i 100°C.
                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao aldosavona
                                                            ho fatto diverse pulizie in ville di montagna abbandonate da anni e in cui trovavo davvero di tutto tagliando , e concordo con Lumberjack in quanto il 90% lo fai tutto col filo (usavo un 4 sthil ma ora mi han dato un ottimo oregon da 3.3 quadrato)con un buon dece(personalmente ho uno spalleggiato da 5.5).
                                                            Comunque nei punti con davvero tanti rovi ho montato su un piccolo dece (tanaka 35)ad asta fissa una testina che qua da me trovi facilmente chiamata artiglio o ambrogio (che su rovi va meglio dei dischi a lama che tagliando lascian tutto intero)che ha 2 o 3 o4 pezzi di catene che girando tritan benone (e il dece nn sforza proprio)rovi e ramaglie, unico accorgimento stare lontani da massi che rompon le catene o poi ripassi contro i massi col filo.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                                              Ciao aldosavona
                                                              ho fatto diverse pulizie in ville di montagna abbandonate da anni e in cui trovavo davvero di tutto tagliando , e concordo con Lumberjack in quanto il 90% lo fai tutto col filo (usavo un 4 sthil ma ora mi han dato un ottimo oregon da 3.3 quadrato)con un buon dece(personalmente ho uno spalleggiato da 5.5).
                                                              Comunque nei punti con davvero tanti rovi ho montato su un piccolo dece (tanaka 35)ad asta fissa una testina che qua da me trovi facilmente chiamata artiglio o ambrogio (che su rovi va meglio dei dischi a lama che tagliando lascian tutto intero)che ha 2 o 3 o4 pezzi di catene che girando tritan benone (e il dece nn sforza proprio)rovi e ramaglie, unico accorgimento stare lontani da massi che rompon le catene o poi ripassi contro i massi col filo.



                                                              Caio fero grazie per aver scritto.
                                                              Il mio problema non sono tanto i rovi, ma l'erbaccia alta 35-40 cm che sembra essere fatta di spago, col filo tagliarla è un dramma, per assurdo col filo quadrato sono riuscito, (piano piano) ad eliminare un a spece di rovo o arbusto che fosse, mentre con questa foresta in miniatura è un continuo avvitarsi alla testina, le catene le ho viste ma non avendo rovi ho lasciato perdere e mi sono affidato ad una lama a 2 tagti ed a una a tre con filo soprastante che mi hanno detto essere valida. Vi saprò dire...
                                                              Non vi reputerò mai noiosi o banali, per cui se avete suggerimenti li divoro con estremo piacere, e non è retorica.

                                                              Pensavo ad un lanciafiamme preso sul mercato delle cose militari ma mi dicono che inquina troppo...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X