MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il kawasaki non ha certo problemi di affidabilità per quanto riguarda il motore poi cè sempre il dubbio dell'asta
    io uso un th 26 al quale devo sostituire il serbatoio perche si e spaccato ma a causa mia , un th 42 è ottimo anche se non è un mostro di potenza:

    Commenta


    • come ho gia spiegato un paio di post indietro, l' asta migliore per i dece kawasaki e marchiata SARP, questa ti dura di sicuro.il dece kawasaki costa la meta di quello stihl, secondo me il prezzo radoppiato non giustifica la qualita,si paga solo il nome.

      Commenta


      • avevo anche io questa lama, forestal per l'esattezza, l'ho abbandonata perchè secondo me il dece sforzava troppo quando prendevo dei rami grossi o pietre e poi con una lama simile il mio vicino mi ha raccontato che gli si è coficcata una scheggia metallica nella coscia.
        devo dire pero che triturava tutto compresi rovi e sanguinelle. cose ne pensate della motivazione?

        Commenta


        • Originalmente inviato da saracena Visualizza messaggio
          Ciao a tutti!
          Come si potrà notare leggendo il mio post, io sono nuovo del posto..e non sono neanche un grande esperto i decespugliatori.
          Purtroppo ne devo comprare uno..e pure abbastanza potente.
          Inizialmente pensavo ad uno sthil, ma poi ho visto un pò di offerte ed il Kawasaki 48 th sembra davvero conveviente..
          Il mio dubbio a questo punto è se acquistare uno sthil fs 250 o il Kawa.
          qualcuno può darmi un consiglio?
          Io sarei propenso allo sthil..per una questione di affidabilità anche perchè non è che mi serva una potenza spaventosa..certo non un giocattolo però..
          Per favore aiutatemi..ditemi i pro ed i contro..please...
          Grazie
          anzitutto ciao saracena!
          beh... è si vero che il th ha una cilindrata maggiore ma è anche vero che lo sthil nonostante abbia 8cc in meno sviluppa 0,2kw in +..e per giunta pesa meno.
          ora le note dolenti: lo sthil ha un prezzo moolto alto non solo perchè è uno strumento di lavoro molto affidabile ma anche perchè si fanno pagare il nome... il kawa non è un modello recente e il motore potrebbe fare meglio visto la cilindrata, e poi bisogna tenere in conto che comunque si acquista un mezzo di lavoro di un certo valore a pacchetto chiuso.
          per cui io tra i due opterei per lo sthil ma prima guarderei verso altre marche in grado di fornire macchine potenti ed affidabili magari a un prezzo minore
          tra queste io mi informerei su i prodotti efco (di cui sono un felice e soddisfatto possessore) o ancora zenoah komatsu oppure echo (le ultime due marche non le conosco molto bene ma dopo aver provato alcuni prodotti sono rimasto soddisfatto).
          spero di esserti stato d'aiuto, nel caso tu abbia ancora dei dubbi posta pure e cercherò di rendermi utile
          ciaooooooooo
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • Originalmente inviato da saracena Visualizza messaggio
            Ciao a tutti!
            Come si potrà notare leggendo il mio post, io sono nuovo del posto..e non sono neanche un grande esperto i decespugliatori.
            Purtroppo ne devo comprare uno..e pure abbastanza potente.
            Inizialmente pensavo ad uno sthil, ma poi ho visto un pò di offerte ed il Kawasaki 48 th sembra davvero conveviente..
            Il mio dubbio a questo punto è se acquistare uno sthil fs 250 o il Kawa.
            qualcuno può darmi un consiglio?
            Io sarei propenso allo sthil..per una questione di affidabilità anche perchè non è che mi serva una potenza spaventosa..certo non un giocattolo però..
            Per favore aiutatemi..ditemi i pro ed i contro..please...
            Grazie
            ciao se posso dirti la mia opinione , io mi informerei sui prodotti efco,ha numerosi modelli , molto potenti e robusti,io ne ho uno efco 42cc ,lo posseggo dal 1995,non mi ha dato mai problemi ,poi c'e' un fatto da non sottovalutare , il costo dei pezzi di ricambio, che e' inferiore rispetto ai concorrenti giapponesi
            Ultima modifica di altofusto; 11/04/2007, 18:25. Motivo: aggiunta dati

            Commenta


            • cari signori...dopo una lunga assenza (causa mancanza di tempo) torno tra voi con delle nuove!!!
              ieri mi sono recato dal mio rivenditore/meccanico di fiducia che è anche rivenditore autorizzato ama (prima trattava prodotti efco-oleomac) così che mi sono informato sui prodotti ed i prezzi e ovviamente ho chiesto se era possibile una prova... che ho svolto stamane con il decespugliatore agp 430u(motorizzato kawasaki!!!!!!!).
              E devo dire che sono rimasto molto soddisfatto dai risultati!!!
              la potenza è notevole e penso si adatti bene anche ad un uso abbastanza professionale, ed il prezzo è a mio parere onesto.
              Per tanto consiglio tutti coloro che si trovano nella necessità di acquistare un decespugliatore non troppo costoso dalle buone capacità di informarsi sui prodotti di suddetta marca che tra l'altro ha una vasta gamma di motorizzazioni (proprie e di altre marche come kawasaki e subaru).
              aggiungo il link del sito che comunicherò al più presto ad un moderatore dell'area di modo che possa aggiungerlo alla lista.
              www.ama.it
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • ragazzi qualcuno puo fornirmi caratteristiche tecniche dei motori di qualche decespugliatore, o nel caso siano presenti sul sito dei produttori elencarmene qualcuno?

                grazie mille
                Giovanni

                Commenta


                • ciao babydriver
                  beh, la tua richiesta è un po' vaga...
                  qualcosa di più preciso?
                  comunque nella sezione lavori forestali è stata aperta una lista con tutti i siti web di diverse case produttrici, lì puoi vedere tutta la gamma completa di prodotti, dati tecnici compresi...
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • non consco bene i prodotti ama ma se dite cha montano i motori kawasaki mi informero da un rivenditore che conosco e vedo che prezzo mi fa.
                    ero dubitante su questi prodotti proprio perchè non sapevo quale motore montassero
                    nessuno conosce il nuovo husky 333 con motore x-torq e affidabile?? può dare noie il sistema x torq

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                      ciao babydriver
                      beh, la tua richiesta è un po' vaga...
                      qualcosa di più preciso?
                      comunque nella sezione lavori forestali è stata aperta una lista con tutti i siti web di diverse case produttrici, lì puoi vedere tutta la gamma completa di prodotti, dati tecnici compresi...

                      hai ragione...ma il dato che serve a me è vago quanto la domanda ...serve sapere in linea di massima se fa 100, 1000 o 10000 rpm..
                      Giovanni

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da lorenzo19710 Visualizza messaggio
                        ciao, fino all'ultimo ho cercato di comperare il kawasaki originale, ma di concessionari x brescia non ce ne sono e, dopo che ho visto su internet e anche dal mio concessionario il kawasaki TH48 a (€ 370,00) ho optato per il tanaka e ti spiego il perchè:
                        se i dati su internet sono giusti il th 48 a 1,4 KW vedi http://www.sabreitalia.com/it/section_204.html invece il KBL 48 a 2,21 KW

                        io non mi sono fidato, ma se lo vuoi comperare su ebay c'è uno che è rivenditore ufficiale kawasaki ( ho controllato sul sito kawasaki )


                        per quello che devi fare ti consiglio di non andare sotto i 40 di cilindrata.
                        ciao
                        Ti ringrazio per la pronta risposta così come ringrazio tutti per le utilissime info

                        Il discorso ebay, rimane valido, a mio parere solo se la differenza di prezzo rimane sostanziale a parità di prodotto o cmq. su pezzi similari;

                        E' chiaro che se il prezzo sale il gioco non vale + la cnadela ed allora meglio il mecca vicino casa, è ovvio.

                        Devo dire che quel kawa non è male, visto il prezzo e il cpl. accessori che da il venditore......

                        ..se mi confermate, come ho visto, che la macchina è valida... quasi quasi..mi ci tuffo..

                        ps. sul discorso potenza non metto lingua, ho visto sul sito kawasaki le carratteristiche tecniche dei mod. nuovi:
                        KBL48A Potenza max. (kW(hp)@min-1) 1.6 hp (1.18 kW) @ 7000 rpm;
                        KBH48A Potenza max. (kW(hp)@min-1) 3.0 hp (2.21 kW) @ 7000 rpm;

                        Quasi il doppio di potenza a parità di cilindrata??? boh??

                        il th48 di ebay sul sito della kawa non c'è ma il tizio scrive gli stessi dati del kbh48a e, a naso , vista la sigla del modello, azzarderei che sia lo stesso motore...

                        che ne dite??


                        Commenta


                        • per omega 3
                          è molto probabile che sul sito kawasaki abbiano sbagliato a trascrivere la potenza del kbl 48a.
                          se come dice il rivenditore, il th 48 come potenza è uguale a quelli nuovi è un ottimo prezzo. al massimo fatti mandare via email copia del manuale d'uso dove è specificata la potenza. prova contatta questo http://www.sabreitalia.com/it/section_204.html così sai quale dei 2 dati è quello giusto. per quanto riguarda l'affidabilità del motore vai tranquillo al massimo l'incognita è quella dell'asta.
                          ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da campagnolo Visualizza messaggio
                            grazie per la tua risposta, cmq la prova manuale era quello che cercavo di far capire e l'ho fatto (ti ripeto una volta dopo aver caricato il filo e provato succedeva che da un lato mollava il filo dall'altro lo ritirava :O )oggi praticamente sono riuscito a usare la testina solo una volta ma poi e' finito il filo!!!dopodiche nada ho provato a mettere dell'altro ma niente!!! per quanto riguarda il bloccaggio del filo, nella testina ho trovato dei posti dove potrei agganciarlo ma poi come fa a mollare il filo quando si batte il bottone??
                            l'ho sempre provato a mettere senza agganciare il filo tranne in quella manuale dove ci stanno anche le tacche che indicano il tipo di filo da agganciare!!!
                            P.S. cmq per compare una buona testina batti e vai, dove potrei guardare Online, dato che il mio spacciatore non credo abbia diversi tipi di queste testine!!!
                            grazie ancora ciao
                            Se non hai ancora risolto il tuo problema, prova a guardare questo manuale http://www.oleomac.it/allegati/emakc...1_a_mar-07.pdf dell'oleomac dove c'è illsutrato abbastanza bene come inserire il filo nella testina (pag. 33).
                            A me è comunque capitato che non uscisse più filo perchè all'interno della testina si era (o avevo ) stretto troppo il filo quando lo avvolgevo.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                              Visto che abbiamo anche un esperto in decespugliatori ufficiale (Sam85) avrei un consiglio da chiedere a lui e, naturalmente, anche agli altri.
                              Per il momento sono ancora impegnato con la motosega (ieri avevo appena finito il lauto pranzo - panino al formaggio e mela - quando la neve mi ha cacciato dal bosco!), ma presto dovrò rimettere in funzione il decespugliatore.
                              Sapete indicarmi quale, secondo voi, è il miglior filo da 3 mm in commercio, che vada bene anche nei boschi non proprio puliti, con pietre, rami, pianticelle legnose di vario genere (quando il gioco si fa davvero duro, uso, a seconda delle situazioni, un paio di dischi)?
                              Io, nel corso degli anni, ne ho provati molti, alcuni buoni e altri meno, ma mi piacerebbe trovare il meglio, che consenta di andare veloci senza essere continuamente fermi.
                              Ciao.
                              ho sentito parlare molto bene del il filo da mm3,3 della active http://www.active-srl.com/asp/scheda...prodottoCOD=57 e devo confermare, dopo averlo provato l' ottima qualità.

                              Commenta




                              • cliccando sul link dovresti visualizzare il filo k uso io...si tratta del filo "first" della efco (gruppo emak, per tanto prodotto anche dalla oleo mac).
                                personalmente lo trovo un ottimo filo, molto resistente, ovviamente se usato con criterio, ti devo dire che comunque l'ho usato senza troppa cura anche per tagliare rovi, sterpaglie e rami, rametti e pure delle strane piante rassomigliati a cardi che erano alte almeno 1 metro e 30(), avevano un gambo k era + grosso del mio polso eppure le ho polverizzate...sono veramente soddisfatto!

                                PS: ragazzi che ne direste se apro una discussione dove magari possiamo postare alcune foto dei nostri lavori?? potrebbe essere interessante e magari aiuterebbe a dare consigli mirati... vi pare una bella idea?
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Ciao raga sono nuovo nuovo del forum...mi chiamo Lorenzo e vivo in provincia di Udine..
                                  Sono propenso a comprarmi un decespugliatore, mi hanno consigliato lo still ma cavolaccio quanto costa .....
                                  Devo taglaire una bella collina in pendenza con rovi ed erba.
                                  Ho letto le vostre recensioni su kava , ma chiedendo ad un mio amico che ha un vivaio dice che lui ha still, ed il prezzo li vale tutti li ha da sempre gli Still e dice che non ti mollano mai neanche in 20 anni.

                                  Che ne dite??

                                  A dimenticavo io sarei propenso ad uno spalleggiato...48- 50 di cilindrata.

                                  Commenta


                                  • la stihl, come spalleggiato che risponda alle tue esigenze, propone l'Fr450, un 45 cc con 3 cavalli. è il più usato dai professionisti del settore. nell'azienda dove lavoro io, ne abbiamo 7, tutti abbastanza "maltrattati", ma nessuno che si è mai lamentato. io te lo consiglio, macchina ottima e affidabile. unica pecca, il prezzo, che di listino si aggiorna sui 850 euro

                                    Commenta


                                    • il dece spallegiato kawasaki e 48cc con 3hp ,costa sui 400-450 EUR, come qualita non ha niente da invidiare a quello stihl. anche questo e usato da proffesionisti.

                                      Commenta


                                      • Ciao Lorenzo e benvenuto!
                                        beh...sicuramente gli sthil sono ottimi decespugliatori, ma i prezzi sono troppo alti perchè secondo me i rivenditori fanno leva sul buon nome della casa costruttrice...
                                        detto questo volevo dirti che i dece spalleggiati sono senza dubbio più comodi se si lavora in forti pendenze, in terreni terrazzati o dove è necessario muoversi agilmente tra piante...ad esempio nei frutteti, ma se la tua collina non è molto ripida io ti consiglierei l'asta rigida (io stesso lavoro per il 90% in pendenza e posseggo un efco 8530) perchè lavori con la schiena dritta (sarà perche sono alto ma personalmente mi tocca stare leggermente piegato in avanti quando uso dece spalleggiati e sopratutto per qll ad asta rigida con impugnatura singola) affaticandoti di meno e anche perchè con un dece ad asta rigida e doppia impugnatura hai maggiore controllo sull'attrezzo, lavori meglio tra i rovi, puoi montare attrezzi di taglio che su quelli spalleggiati e ad impugnatura singola non si possono montare (ad esempio alcuni tipi di dischi) e in fine hanno una minore perdita di potenza (causata dalla trasmissione flessibile di quelli spalleggiati).
                                        Qualunque sarà la tu scelta sul tipo di dece ti posso consigliare alcune marche che ritengo producano strumenti di lavoro potenti e affidabili con un risparmio di spesa rispetto alla sthil (basti pensare che il mio efco 50cc l'ho pagato 500€, e ti assicuro :è uno strumento professionale e lavora come pochi!!!!!) : efco(www.efco.it), oleomac(www.oleomac.it), shindaiwa(www.shindaiwa.it), e in fine ama garden (www.ama.it ,che monta anche motori kawasaki , nel caso tu non trovassi rivenditori kawa nelle vicinanze, però non sono sicuro produca spalleggiati con tale motorizzazione)
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da LORE80 Visualizza messaggio
                                          Ciao raga sono nuovo nuovo del forum...mi chiamo Lorenzo e vivo in provincia di Udine..
                                          Sono propenso a comprarmi un decespugliatore, mi hanno consigliato lo still ma cavolaccio quanto costa .....
                                          Devo taglaire una bella collina in pendenza con rovi ed erba.
                                          Ho letto le vostre recensioni su kava , ma chiedendo ad un mio amico che ha un vivaio dice che lui ha still, ed il prezzo li vale tutti li ha da sempre gli Still e dice che non ti mollano mai neanche in 20 anni.

                                          Che ne dite??

                                          A dimenticavo io sarei propenso ad uno spalleggiato...48- 50 di cilindrata.
                                          per quello che ho letto, come peso-potenza, affidabilità, simile allo sthill c'è solo il kawasaki., tutti gli altri marchi conosciuti come potenza hanno circa mezzo cavallo in meno a pari cilindrata. con quello che costa lo sthill (visto il prezzo di listino non ho chiesto nemmeno il preventivo) quasi ti compri 2 kawasaki. sto provando il mio nuovo dece tanaka e l'impressione è buona, anche se è ancora un po' legato. di sicuro 0,4 cv di potenza in meno del kawasaki non sono pochi.
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • Ciao ragazzi grazie a tutti...

                                            ora cerco un rivenditore kawa nella mia zona e poi se faro' l' acquisto sicuramente sarete fra i primi a sapere come va'....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da lorenzo19710 Visualizza messaggio
                                              per quello che ho letto, come peso-potenza, affidabilità, simile allo sthill c'è solo il kawasaki., tutti gli altri marchi conosciuti come potenza hanno circa mezzo cavallo in meno a pari cilindrata.
                                              ciao

                                              si, è vero...ma non vedo dove è il problema...lo sthil FR450 sviluppa 2,9cv e pesa 10,9kg e il prezzo è sugli 800-850€... l'efco 8535 ne sviluppa 2,8 e3 pesa solo un etto di + (http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=399)...e costa moolto meno dello sthil: di listino 550€ ma se vai nei centri efcopiù lo trovi anche a meno, ad esempio l'ho visto a 449€ con 3 anni d garanzia!!
                                              insomma...io rimango dell'idea che si possono trovare prodotti efficenti e con prestazioni che non hanno nulla da invidiare anche guardando verso marche magari meno blasonate...ma sicuramente non da meno!
                                              Ultima modifica di miscela; 15/04/2007, 20:39. Motivo: link sbagliato
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Scusa Miscela, cmq credo che per confrontare due macchine, a prescindere se sono decespugliatori o no, bisogna provarli sul campo e non solo guardando le caratteristiche tecniche offerte dalla casa.
                                                ciao a tutti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  si, è vero...ma non vedo dove è il problema...lo sthil FR450 sviluppa 2,9cv e pesa 10,9kg e il prezzo è sugli 800-850€... l'efco 8535 ne sviluppa 2,8 e3 pesa solo un etto di + (http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMa...toFamiglia=399)...e costa moolto meno dello sthil: di listino 550€ ma se vai nei centri efcopiù lo trovi anche a meno, ad esempio l'ho visto a 449€ con 3 anni d garanzia!!
                                                  insomma...io rimango dell'idea che si possono trovare prodotti efficenti e con prestazioni che non hanno nulla da invidiare anche guardando verso marche magari meno blasonate...ma sicuramente non da meno!
                                                  mi riferivo ai marhi piu' conosciuti, ma sono convinto che ci sono marchi meno blasonati che funzionano bennissiomo, e come peso potenza sono simili a stthil, ad esempio http://www.active-srl.com/home.asp?A=2007&B=19076&C=111 fabbricato in italia
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                                                    Scusa Miscela, cmq credo che per confrontare due macchine, a prescindere se sono decespugliatori o no, bisogna provarli sul campo e non solo guardando le caratteristiche tecniche offerte dalla casa.
                                                    ciao a tutti
                                                    certamente!, sono d'accordo con te...
                                                    ma vedi... io posseggo un efco (per l'appunto l'8530, che è il gemello ad asta rigida del 8535) e ne ho provati diversi di diverse marche, per la maggior parte grazie a 2 miei conoscenti che lavorano in comune e in una ditta specializzata nella pulizia di boschi e parchi... altrimenti non oserei dare pareri che poi magari qualcuno si ritroverebbe ad avere speso centinaia di euro per un prodotto scadente...

                                                    x lorenzo19710
                                                    quella marca dalle mie parti è poco conosciuta... l'hai provato? sai mica dirmi come lavora?? (sono curioso )
                                                    grazie
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Non è questione di blasonato o meno,o di nome. Certo magari anche quelli sono ottimi prodotti,per carità,ma guardiamo nel tempo. Ho amici che hanno una ditta che fa lavori di verde pubblico,fra cui hanno anche l' appalto per l' erba sui rivoni dell' autostrada e hanno provato un sacco di marche: Robin,Stihl, Kawasaki, Mitsubishi, Echo, Shindaiwa, Oleomac...insomma di tutto e di piu. Gli unici che gli durano più di un anno sono gli Stihl, gli altri dopo poco sono fritti.
                                                      Purtroppo molti operai maltrattano le macchine, gli fanno solo poche volte la manutenzione ordinaria od altrimenti la fanno solo alcuni, ma alla macchina che usano sempre loro.
                                                      Queste macchine lavorano 8 ore al giorno, si fermano solo di notte e per i rifornimenti di filo e miscela. Hanno tutti Stihl FS450 e li usano anche sui rivoni in pendenza e si trovano bene, molto di piu che con gli spalleggiati; in pendenza e se non ci sono ostacoli ( piante etc) si riesce a tagliare anche con quello ad asta rigida e doppia impugnatura, ma devi tagliare e camminare perpendicolare alla pendenza. C'è anche da dire che un centro assistenza Stihl lo trovi più facilmente che altre marche meno note. I prezzi non sono solo nome, perchè se apriamo un Efco e uno Stihl c'è qualcosa che cambia...altri materiali etc, poi credo che facciano tutti e due un buon lavoro ma nel tempo la noti di piu la qualità...e come sappiamo tutti, la qualita costa...
                                                      Ultima modifica di Actros 1857; 17/04/2007, 07:34. Motivo: Corretta grammatica e sintassi

                                                      Commenta


                                                      • sono stato a vedere l'ama purtroppo non avevano in casa quello motorizzato kawasaki mi ha proposto un ama ag1 450 a 290 euro o un maruyama bc 4200 a 350 euro http://www.maruyama-us.com/Products/...ctType=Trimmer

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          certamente!, sono d'accordo con te...
                                                          ma vedi... io posseggo un efco (per l'appunto l'8530, che è il gemello ad asta rigida del 8535) e ne ho provati diversi di diverse marche, per la maggior parte grazie a 2 miei conoscenti che lavorano in comune e in una ditta specializzata nella pulizia di boschi e parchi... altrimenti non oserei dare pareri che poi magari qualcuno si ritroverebbe ad avere speso centinaia di euro per un prodotto scadente...

                                                          x lorenzo19710
                                                          quella marca dalle mie parti è poco conosciuta... l'hai provato? sai mica dirmi come lavora?? (sono curioso )
                                                          grazie
                                                          come marca non la conosco, me la consigliata 395xp che lavora come riparatore da un amico concessionario sthill e altri marchi. dice che li hanno testati e vanno benissimo. quando ivece ho chiesto al mio rivenditore, che vende husqvarna e tanaka, mi ha risposto che i decespugliatori vanno bene ma che devono migliorarsi ancora per competere con i giapponesi.
                                                          sempre il mio rivenditore dice che sono ottimi gli accessori della active, testina batti e vai e il filo che ormai , dopo averlo fatto provare gli chiedono solo quello. poi ognuno dice la sua

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                                                            non è questione di blasonato o meno,o di nome. certo,magari anche quelli sono ottimi prodotti,per carità,ma guardiamo nel tempo.Ho amici che hanno una ditta che fa lavori di verde pubblico,fra cui hanno anche l' appalto per l' erba sui rivoni dell' autostrada.Hanno provato un sacco di marche, robin,stihl kawasaki,mitsubishi,echo,shindava,oleomac.. insomma di tutto e di piu,e gli unici che gli durano più di un anno sono gli stihl,gli altri dopo poco sono fritti.Purtroppo molti operai maltrattano le macchine,gli fanno solo poche volte la manutenzione ordinaria o se no la fanno solo alcuni,ma alla macchina che usano sempre loro.queste macchine lavorano 8 ore al giorno si fermano solo di notte e per i rifornimenti di filo e miscela.hanno tutti stihl fs450 e li usano anche sui rivoni in pendenza e si trovano bene molto di piu che con gli spalleggiati, in pendenza e se non ci sono ostacoli ( piante etc) si riesce a tagliare anche con quello ad asta rigida e doppia impugnatura,ma devi tagliare e camminare perpendicolare alla pendenza. C è anche da dire che un centro assistenza stihl lo trovi più facilmente che altre marche meno note.i prezzi non sono solo nome,perchè se apriamo un efco e uno stihl c è qualcosa che cambia..altri materiali etc,poi credo che facciano tutti e due un buon lavoro ma nel tempo la noti di piu la qualità...e come sappiamo tutti,la qualita costa..
                                                            questi sono dei test attendibili !!!!
                                                            chi li usa a quei livelli riesce a trovare i pregi e i difetti di tutti i vari marchi.
                                                            sarebbe interessante sapere dopo stihll qual'è il miglire
                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • Con i Robin si sono trovati bene, però di questa marca usavano gli spalleggiati perchè alcuni operai volevano lo spalleggiato.
                                                              Ultima modifica di Actros 1857; 17/04/2007, 07:36. Motivo: Eliminata parte OT. Qua si parla di decespugliatori, per trivelle e potatori esistono gli appositi thread.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X