MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
    Quindi... funziona perfettamente.

    Ciao.
    Quindi dovrebbe lavorare con l'aria aperta? cioè con + passaggio di aria? Si, in effetti rileggendomi, ho creato un po' di confusione... scusate

    Commenta


    • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
      si sembra buono, ma ora gli ho chiesto delucidazioni: dice che essendo catalizzato è un 45 cc che è potente come un 10 in piu 55!
      questa sinceramente non te la so spiegare... non vedo come il discorso catalizzazione=+ potenza possa avere una spiegazione
      perchè allora un1000 catalizzato va come un 1250 non catalizzato??? bah!!
      ed ha 3 cv!
      già...però non prendere tutto come oro colato fidati
      strano, poi che il sia catallizzato non è che sia delicato?
      Non è una novità la catalizzazione di motori 2T per applicazioni forestali, non ho lunga esperienza a riguardo ma non credo sia tanto più delicato
      infine nella foto, per quanto riguarda quello con manubrio, ha il cavo corto che non segue la sagoma e loro dicono per non fargli fare angoli decisi..bah kawasaki lo fa... saluti
      Basterebbero 20cm in più di filo... ma non penso che sia questa la cosa a far la differenza tra un buono e un cattivo decespugliatore

      Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
      Quindi dovrebbe lavorare con l'aria aperta? cioè con + passaggio di aria? Si, in effetti rileggendomi, ho creato un po' di confusione... scusate
      eh si... se no si ingolfa... è così per tutti
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • La Subaru realizza un disco con pastiglie al carburo di tungsteno (widia ) , che rispetto a quelli finora in commercio non si spaccano contro pietre e paletti di ferro, ne ho venduti tanti e sono tutti molto soddisfatti , si puo' tagliare fino a 5 cm di legno e ha un costo di 29 E
        www.favaroflavio.com

        Commenta


        • Ok..ok.. .quindi aria chiusa x l'accensione ed aria aperta per lavoro ....
          Tnx

          Commenta


          • Domenica ho recuperato in cascina da mio padre il decespugliatore che sarà fermo almeno da 5 anni..
            Si tratta di un Shindaiwa modello B450. Cosa ne pensate di questa marca??
            Ho visto sul sito che il modello è ancora in commercio.
            Essendo che sono tanti anni che è fermo, con la miscela all'interno cosa mi conviene fare???
            Non trovo il suo libretto, la miscela deve essere al 2 o al 4%...
            Aspetto vostro aiuto....

            Commenta


            • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
              Domenica ho recuperato in cascina da mio padre il decespugliatore che sarà fermo almeno da 5 anni..
              Si tratta di un Shindaiwa modello B450. Cosa ne pensate di questa marca??
              Ho visto sul sito che il modello è ancora in commercio.
              Essendo che sono tanti anni che è fermo, con la miscela all'interno cosa mi conviene fare???
              Non trovo il suo libretto, la miscela deve essere al 2 o al 4%...
              Aspetto vostro aiuto....
              Ciao, come minimo dovrai revisionare il carburatore sostituendo membrane, guarnizioni e spillo, sostituire il pescamiscela, e (a tua scelta, se ti sembrano buone puoi fare anche a meno...) candela e filtro aria. Ingrassa bene la coppia conica. Mi raccomando, accendilo con miscela rigorosamente fresca, utilizzando preferibilmente olio 100% sintetico al 2%. Se hai bisogno di ulteriore aiuto, chiedi pure...
              Ciao
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • Io al momento cambierei solo la candela ed il tubo della miscela che va dalla serbatoio al carburatore, sarà sicuramente cristallizzato, e proverei a metterlo in moto.
                Mi e successo con un kawasaki TD40 dopo 8 anni parti quasi subito ma dopo 5 minuti di lavoro con le vibrazioni il tubo andò in frantumi, spandendo miscela dappertutto molto pericoloso!

                Commenta


                • risp a Zampa

                  Ciao Zampa, io vendo e riparo Shindaiwa da 30 anni, quasi praticamente da quando è in italia,ti garantisco che è una marca molto buona e professionale, se il tuo è fermo da 5 anni ti consiglierei di fare esattamente come ti ha detto SAM85 niente di meno e mi accerterei che anche la marmitta sia libera, potrebbe addirittura avere le fasce bloccate,xciò insomma fa bene attenzione, e cmq sappi che se anche ti dovesse partire senza fargli più di tanto non credere che sia tutto a posto, neanche x sogno, vero Sam ? cmq a tua disposizione. ciao J

                  Commenta


                  • Cambiando la bobina del filo da taglio, ho notato che nella parte superiore dello snodo del braccio c'è una vite dove penso vada messo olio o grasso: ci andrebbe x l'appunto del grasso o dell'olio e quanto?
                    Grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                      Cambiando la bobina del filo da taglio, ho notato che nella parte superiore dello snodo del braccio c'è una vite dove penso vada messo olio o grasso: ci andrebbe x l'appunto del grasso o dell'olio e quanto?
                      Grazie
                      serve per inserirvi il grasso, infatti da quel buco finisce tra gli ingranaggi della coppia conica, mi raccomando usa solo grasso apposito (il migliore è quello al bisolfuro di molibdeno ma non costa proprio poco) e mettici tutto quel che ci sta senza esagerare, tanto che spremi il tubetto fa girare con la mano la testina
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Ciao a tutti! Ho comprato un dece Katana mbc261, 26cc per 1,4hp, motore mitsubishi..
                        Cosa mi dite di questa macchina?
                        Di pari cilindrata c'era anche il kbc026, ma meno potente (1hp) e costava meno, ma ho preferito spender qualcosa in più per l'mbc dato che mi è stato spiegato che il kbc026 è più per uso hobbistico.
                        Chiaramente l'ho preso per due scematine da fare a casa, ragione della mia scelta verso un modello piccolo con testina a filo

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti! Ho comprato un dece Katana mbc261, 26cc per 1,4hp, motore mitsubishi..
                          Cosa mi dite di questa macchina?
                          Di pari cilindrata c'era anche il kbc026, ma meno potente (1hp) e costava meno, ma ho preferito spender qualcosa in più per l'mbc dato che mi è stato spiegato che il kbc026 è più per uso hobbistico.
                          Chiaramente l'ho preso per due scematine da fare a casa, ragione della mia scelta verso un modello piccolo con testina a filo
                          è anche lui un modello abbastanza hobbystico ma per l'uso che devi farne andrà bene... mitsubishi produce motori... diciamo senza infamia e senza lode
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Grazie! Ma avrei anche un'altra domanda: come si fa a estrarre il filo? Non so, ma credo sia manuale la testina

                            Commenta


                            • allora, se è manuale (ovvero l'uscita del filo è regolata da una manopola in genere di metallo posta sotto alla testina o da una sorta di "galletto" incassato nella testina stessa nella stessa zona) basta che sviti appunto la manopola che trovi nella parte inferiore della testina, ricorda però che si svita in senso orario e si avvita in senso antiorario, se la allenti solo puoi regolare la quantità di filo che desideri spunti fuori dalle boccole, se invece la vuoi aprire (ad esempio per cambiare il filo) devi svitarla del tutto e togliere il coperchio che la chiude.
                              ...In ogni caso bastava leggessi le istruzioni

                              ps: se hai altre domande inerenti la testina postale nell'apposito argomento così aiutiamo i moderatori a tenere in ordine il sito facilitandone la consultazione e evitiamo i rimproveri
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Hai ragione ma sulle istruzioni...non c'e scritto!!! Grazie!!

                                Commenta


                                • ciao ragazzi avrei bisogno di uno spalleggiato per ripulire un terreno in pendennza che non viene pulito da almeno 8 anni . Segnalo presenza di rovi e sterpaglie varie, vorrei un consiglio per un acquisto grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                    ciao ragazzi avrei bisogno di uno spalleggiato per ripulire un terreno in pendennza che non viene pulito da almeno 8 anni . Segnalo presenza di rovi e sterpaglie varie, vorrei un consiglio per un acquisto grazie
                                    eccomiiiiiiiiii


                                    allora il budget qual'è?
                                    dimensione terreno? ore di lavoro annue??
                                    Dal canto mio, così tanto per darti un infarinatura, suggerirei di dare un occhiata a questi prodotti tutti validi: stihl FR450-FR480, zenoah BKZ5000DL , efco 8535ERGO, ognuno ha un suo perchè
                                    se poi ci fornirai dati magari più precisi del tipo di lavoro, se hai già un idea, se ha già visto qualche conce ecc allora magari potrei dirti qualcosa di più preciso.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • dece spalleggiato

                                      X miscela:

                                      io posseggo un efco 46cc a doppia impugniatura ma dove devo lavorare non è indicato in quanto il terreno e in forte pendenza....
                                      il mio baget può arrivare a 600 euro non ho ancora interpellato nessun venditore.
                                      sono di genova anche io se mi puoi consigliare il venditore tramite mp ti sarei riconoscente

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                        X miscela:

                                        io posseggo un efco 46cc a doppia impugniatura ma dove devo lavorare non è indicato in quanto il terreno e in forte pendenza....
                                        il mio baget può arrivare a 600 euro non ho ancora interpellato nessun venditore.
                                        sono di genova anche io se mi puoi consigliare il venditore tramite mp ti sarei riconoscente
                                        Con quel budget qui a Genova puoi comprare solo un efco o uno zenoah che io sappia. in ogni caso sono entrambe ottime macchine.
                                        Ti ho inviato un MP
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti vorrei un consiglio per l'acquisto del nuovo decespugliatore, sarei intenzionato per uno Stihl FS450 o FS480. Che mi consigliate pure di altre marche. L'FS 450 me lo lascia a 600 euro, mentre ho chiesto pure per il FS550 ma si parla di 1000 euro.Serve un decespugliatore di buona potenza e cilindrata,deve tagliare molta erba col filo in posti anche scomodi.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti vorrei un consiglio per l'acquisto del nuovo decespugliatore, sarei intenzionato per uno Stihl FS450 o FS480. Che mi consigliate pure di altre marche. L'FS 450 me lo lascia a 600 euro, mentre ho chiesto pure per il FS550 ma si parla di 1000 euro.Serve un decespugliatore di buona potenza e cilindrata,deve tagliare molta erba col filo in posti anche scomodi.
                                            Ciao Darkgio!
                                            se deve tagliare erba con su il filo e sporadicamente rovi\rbusti (e non l'inverso) in posti scomodi allora va su uno spalleggiato.
                                            Lo stihl FS450 è una buona macchina e 600 euro sono un prezzo più che onesto, se vuoi guardare altrove e rimanere su quella fascia di potenza e magari risparmiare qualcosa guarda (sempre che tu trovi rivenditori nelle vicinanze) efco 8530\oleomac 753T oppure zenoah komatsu bcz4500dl...
                                            questi hanno pressochè la stessa potenza (inorno ai 3cv) e ti permetterebbero di risparmiare ancora un po' sui 600 dello stihl.
                                            Comunque torno a ribadire che se lo userai prevalentemente per il taglio di erba e sterpaglie con il filo in zone scomode sarebbe forse più profiquo scegliere uno spalleggiato
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Grazie per la risposta ma preferisco il normale allo spalleggiato,non mi piace lo spalleggiato,devo vedere solamente se il rivenditore efco mi tratta, è abbastanza caro.
                                              per il zenoah komatsu non c'è il rivenditore.Forse preferisco Stihl in quanto dallo stesso venditore qualche mese fà ho preso anche la mts Stihl.

                                              Commenta


                                              • ritornando, sui kawasaki TH48 , ma è possibile che non abbia i 3cv ma meno di 2, sul libretto dovrebbe esserci??

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
                                                  Grazie per la risposta ma preferisco il normale allo spalleggiato,non mi piace lo spalleggiato,devo vedere solamente se il rivenditore efco mi tratta, è abbastanza caro.
                                                  per il zenoah komatsu non c'è il rivenditore.Forse preferisco Stihl in quanto dallo stesso venditore qualche mese fà ho preso anche la mts Stihl.
                                                  Dopo aver valutato tutti i modelli possibili, dai un'occhiata anche al nuovo Jonsered BC2255 con tecnologia motore Clean Power (53cc x 3,8cv x 9kg di peso) oppure Echo CLS-5810 con motore Power Boost. Ciao.
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
                                                    Grazie per la risposta ma preferisco il normale allo spalleggiato,non mi piace lo spalleggiato,devo vedere solamente se il rivenditore efco mi tratta, è abbastanza caro.
                                                    per il zenoah komatsu non c'è il rivenditore.Forse preferisco Stihl in quanto dallo stesso venditore qualche mese fà ho preso anche la mts Stihl.
                                                    beh l'efco per "caro" che sia non costerà mai quanto uno stihl.
                                                    però adesso capisco il perchè di quel prezzo per l'fs450
                                                    Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                    ritornando, sui kawasaki TH48 , ma è possibile che non abbia i 3cv ma meno di 2, sul libretto dovrebbe esserci??
                                                    questa non l'ho capita
                                                    Originalmente inviato da sam85
                                                    Dopo aver valutato tutti i modelli possibili, dai un'occhiata anche al nuovo Jonsered BC2255 con tecnologia motore Clean Power (53cc x 3,8cv x 9kg di peso) oppure Echo CLS-5810 con motore Power Boost. Ciao.
                                                    si ma non credo proprio riesca a trovarli a meno di 600€... come gamma prezzo dovrebbero essere come l'fs550
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Miscela, si mi sono spiegato male.
                                                      Se il TH kawasaki è 48cc dovrebbe avere 3cv come il KBH o KBL originale, ma in giro sui siti vari dicono 1,8 possibile che abbia meno potenza dell'originale?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                        Miscela, si mi sono spiegato male.
                                                        Se il TH kawasaki è 48cc dovrebbe avere 3cv come il KBH o KBL originale, ma in giro sui siti vari dicono 1,8 possibile che abbia meno potenza dell'originale?
                                                        .....
                                                        ci deve essere un errore, oppure confondi con qualche altro modello... posso avere i link di questi siti?
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Ciao ragazzi, qui trovate le curve caratteristiche del motore TH48, ufficiali Kawasaki: http://www.motogarden.com/th48.htm

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
                                                            Ciao ragazzi, qui trovate le curve caratteristiche del motore TH48, ufficiali Kawasaki: http://www.motogarden.com/th48.htm
                                                            Grazie mille scatter
                                                            bene, mistero risolto.... dicono una marea di sciocchezze
                                                            sviluppa un poco meno di 3cv...occhio e croce 2,9-2,8
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta




                                                            • qui ad esempio dice 1,9HP


                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X