MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ...

    ok che il listino in questione è vecchiotto ma neppure troppo per giustificare i valori dei vari motori (sono tutti sballati) perchè la serie TH vine costruita da ben più di 4 anni e non conosco l'esistenza di versioni "depotenziate" (certo, non sono un enciclopedia e magari vi sono senza che ne sia a conoscenza, ma la ritengo veramente remota come possibilità visto che marca e modello del motore sono bene in evidenza e se fossero versioni chiamiamole depotenziate la kawa si darebbe un po' la zappa sui piedi da sola)
    sarebbe bello poter far chiarezza su ciò..
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Il motore TH48 viene costruito in diverse versioni, più o meno potenti.
      Tutto ciò in base alle normative antinquinamento ed all'uso finale del prodotto: lo stesso motore può essere utilizzato per una motopompa ad esempio; dove è richiesto maggiore affidabilità ed un utilizzo prolungato.
      La sigla TH48 corrisponde a c.ca 3 HP, altre lettere di seguito (ora non mi ricordo bene, verificherò) tipo A o B indicano versioni depotenziate per usi diversi dal comune decespugliatore. In questi motori cambia il carburatore, il pistone e se ben mi ricordo il numero delle fasce, solo 1 anzichè 2.
      Appena posso controllerò l'esattezza di ciò che ho detto e vi darò le fonti web da cui potrete constatare voi stessi. Ora sono troppo preso con il restauro di una Willys.
      Ciaooooo, mitici.

      Commenta


      • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
        Il motore TH48 viene costruito in diverse versioni, più o meno potenti.
        Tutto ciò in base alle normative antinquinamento ed all'uso finale del prodotto: lo stesso motore può essere utilizzato per una motopompa ad esempio; dove è richiesto maggiore affidabilità ed un utilizzo prolungato.
        La sigla TH48 corrisponde a c.ca 3 HP, altre lettere di seguito (ora non mi ricordo bene, verificherò) tipo A o B indicano versioni depotenziate per usi diversi dal comune decespugliatore. In questi motori cambia il carburatore, il pistone e se ben mi ricordo il numero delle fasce, solo 1 anzichè 2.
        Appena posso controllerò l'esattezza di ciò che ho detto e vi darò le fonti web da cui potrete constatare voi stessi. Ora sono troppo preso con il restauro di una Willys.
        Ciaooooo, mitici.
        anche sta volta è arrivato il saggio scatter a svelarci l'arcano
        però io questa ipotesi proprio non l'avevo sondata visto che tutti i motori recitano "TH34, TH43, TH48, TJ27, TH26" senza l'aggiunta di nessuna sigla come mezzo di riconoscimento... è anche per quello che subito pensavo ad un errore, se io producessi motori che oltre a vendere in proprio vendo anche ad altre marche che poi li montano sui propri mezzi mantenendo comunque bene in evidenza la mia marca e il tipo di motore credo sarebbe un po' come darsi la zappa sui piedi chiamarli allo stesso modo se depotenziati... se no uno che compra ad esempio quello della ideal se non sapesse queste cose poi credo che se in necessità di un decespugliatore più prestante non sceglierebbe più kawa... o almeno credo
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Ciao Miscela. Sono andato cercare il sito Kawa che riguarda i motori "commercial power" (non saprei come tradurlo in Italiano, ma penso professionali per equipaggiamento). Se vai a questo link http://www.buykawpower.com/kmcb2c/Menu?action=CATALOGB2B&chID=280991&elementType=1&h istoryDepth=0 troverai due tipi di TH48: la versione T50 e la versione J80 che differiscono fra loro per alcune parti del carburatore, del cuscinetto del pistone, del cavo dell'acceleratore (per 2 equipaggiamenti in posizioni diverse). L'impianto elettrico è simile ma diverso (seppur compatibile). Ma se noti le etichette di denominazione sono assolutamente identiche. Le differenze del carburatore e del cuscinetto del pistone sono sicuramente le più indicative sulla differenza di erogazione di cavalli. Mi sembra di ricordare che una volta le versioni del TH48 erano maggiori, probabilmente qualche d'una è stata tolta di produzione.

          Commenta


          • Sono riuscito a passare dal mio concessionario di fiducia, che tiene sia Efco che Stihl, e L'EFCO 8530 me lo fà 500 euro,mentre lo Stihl FS450 600 euro,come l'altro rivenditore.lui mi ha consigliato l'efco,e penso anche io di prendere efco,perchè costa meno è 52 cc ad ha il serbatoio più grande. Voi che ne dite?

            Commenta


            • Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
              lui mi ha consigliato l'efco,e penso anche io di prendere efco,perchè costa meno è 52 cc ad ha il serbatoio più grande. Voi che ne dite?
              Dico che molto spesso i concessionari consigliano di più sui prodotti che hanno più in abbondanza nel magazzino ...
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
                Sono riuscito a passare dal mio concessionario di fiducia, che tiene sia Efco che Stihl, e L'EFCO 8530 me lo fà 500 euro,mentre lo Stihl FS450 600 euro,come l'altro rivenditore.lui mi ha consigliato l'efco,e penso anche io di prendere efco,perchè costa meno è 52 cc ad ha il serbatoio più grande. Voi che ne dite?
                "...guarda il mio avatar e avrai una risposta..."
                ... scherzi a parte, la potenza è pressochè identica, l'efco ha qualche cc in + che male non fa e in merito al serbatoio.. beh... lavorando nelle sterpaglie con un pieno faccio 3 ore abbondanti
                è un goccio più robusto ed è instancabile... a te " l'ardua " sentenza
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • in alternativa c'è anche la sthil fs 480

                  Commenta


                  • Io, personalmente con Stihl non mi sono trovato granchè bene. Efco qualitativamente non ha nulla da invidiare ai tedeschi. Basti pensare che i pistoni Efco sono costruiti dalla stessa ditta che li fà per la Ducati...il know out tecnologico c'è. Poi rimango della convinzione che chi compra un prodotto estero, tendenzialmente è più appassionato e bada meno al prezzo, quindi è più attento all'uso ed alla manutenzione, pecui và sempre meglio di quello italiano che viene usato e poi abbandonato appeso ad una parete fino al prossimo utilizzo.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                      in alternativa c'è anche la sthil fs 480
                      si.. ma cambia poco.. giusto il prezzo.. altri 100 euri
                      Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                      Dico che molto spesso i concessionari consigliano di più sui prodotti che hanno più in abbondanza nel magazzino ...
                      Lo fai anche te? scherzo sam
                      Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
                      Io, personalmente con Stihl non mi sono trovato granchè bene. Efco qualitativamente non ha nulla da invidiare ai tedeschi. Basti pensare che i pistoni Efco sono costruiti dalla stessa ditta che li fà per la Ducati...il know out tecnologico c'è. Poi rimango della convinzione che chi compra un prodotto estero, tendenzialmente è più appassionato e bada meno al prezzo, quindi è più attento all'uso ed alla manutenzione, pecui và sempre meglio di quello italiano che viene usato e poi abbandonato appeso ad una parete fino al prossimo utilizzo.
                      oddio.. che non ti sei trovato un gran che bene è un po' strano (non impossibile, intendiamoci!) ma per tutto il resto sono più che d'accordo comunque posso dirti che io il mio lo strauso ma sono anche abbastanza attento nella manutenzione e posso darti la mia parola che se usassi il mio e un fs450 ad occhi chiusi non capiresti qual'è il mio... questo per dire che non va assolutamente meno bene, anzi... certo gli stihl curano molto di più i particolari, anche se con la nuova serie DS efco che uscirà in estate cambieranno un bel po' di cose (40cc 2,2hp - 36cc 1,9 - 30cc 1,5 - 27cc 1,3hp) ma se dovessi tornare in dietro farei nuovamente la stessa scelta: efco.. anche se mi proponessero lo stihl allo stesso prezzo.. e poi.. la fortuna premia gli audaci no? allora abbiate un po' di fiducia e non ve ne pentirete
                      PS: in ogni caso qui dalle mie parti efco sta prendendo molto campo ed è già da un 8-10 anni che per le pulizie di boschi, strade ecc il comune usa efco, è già tanto che gli mettano la benzina con olio che non sia di recupero ma vanno sempre e.. BENE
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                        Dico che molto spesso i concessionari consigliano di più sui prodotti che hanno più in abbondanza nel magazzino ...

                        con questo vorresti dire che le macchine Emak (efco\oleomac) sono invendibili????

                        secondo me ( e per fortuna molti altri) sono una validissima alternativa ( ed a volte alternativa strutturalmente piu' valida dei marchi piu' blasonati) con un rapporto qualita' prezzo.....imbattibile
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          Lo fai anche te? scherzo sam
                          Si sa che se ho 20 macchine di un tipo e 5 dell'altro e come caratteristiche si assomigliano, cerco di buttare giù il magazzino di quelle che ne ho di più, è sempre stato così e sempre sarà...
                          Non mi sembra ci sia niente di male.

                          Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio
                          con questo vorresti dire che le macchine Emak (efco\oleomac) sono invendibili????

                          secondo me ( e per fortuna molti altri) sono una validissima alternativa ( ed a volte alternativa strutturalmente piu' valida dei marchi piu' blasonati) con un rapporto qualita' prezzo.....imbattibile
                          Mi hai frainteso, non ho detto che emak non si vende, ho generalizzato. Bhè come rapporto qualità/prezzo, emak non è la sola ad averlo... Un SRM-5000L della Echo, con cilindrata di 52cc costa mediamente sui 450-470 €uro e ti trovi per le mani una macchina altamente professionale a partire dal sistema antivibrante a triplo stadio, che su emak non c'è. Comunque ripeto che non volevo sminuire il marchio nazionale...
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                            Si sa che se ho 20 macchine di un tipo e 5 dell'altro e come caratteristiche si assomigliano, cerco di buttare giù il magazzino di quelle che ne ho di più, è sempre stato così e sempre sarà...
                            Non mi sembra ci sia niente di male.
                            per carità non era una frecciatina è così e sempre lo sarà.. però tu non puoi sapere se in questo caso il venditore abbia detto ciò per quel motivo

                            ti trovi per le mani una macchina altamente professionale a partire dal sistema antivibrante a triplo stadio, che su emak non c'è.
                            ancora oggi sono stato 3 ore in uno stand di una fiera a far 2 parole con un mio amico con entrambe le macchine davanti agli occhi (efco8530, echo srm5000) e l'emak non avrà l'antivibrante a triplo stadio (che poi il terzo agisce solo sulla manopola su cui è installato l'acceleratore) ma sempre guardando i manubri l'echo è fatto con una concezione vecchia, poco anatomica e con particolari all'insegna del risparmio... per carità poi anche emak potrebbe metter il manubrio in acciaio zincato ma resta comunque sopra echo almeno in quello... poi sono macchine diverse e ognuna ha i suoi punti forti
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                              per carità non era una frecciatina è così e sempre lo sarà.. però tu non puoi sapere se in questo caso il venditore abbia detto ciò per quel motivo
                              Possibile che non mi faccia capire?? forse parlo arabo... la mia era una battuta, che in molti casi potrebbe essere veritiera.

                              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                              ancora oggi sono stato 3 ore in uno stand di una fiera a far 2 parole con un mio amico con entrambe le macchine davanti agli occhi (efco8530, echo srm5000) e l'emak non avrà l'antivibrante a triplo stadio (che poi il terzo agisce solo sulla manopola su cui è installato l'acceleratore) ma sempre guardando i manubri l'echo è fatto con una concezione vecchia, poco anatomica e con particolari all'insegna del risparmio... per carità poi anche emak potrebbe metter il manubrio in acciaio zincato ma resta comunque sopra echo almeno in quello... poi sono macchine diverse e ognuna ha i suoi punti forti
                              Nella versione a manubrio (U) non nego che i giapponesi potrebbero sforzarsi un pò di più a migliorare il sistema (ma nella nostra zona poco importa dato che il 99% dei dece sono a impugnatura singola), il 3° stadio ammortizzante lo riferivo all'impugnatura singola (versione L), che viene supportata da due grossi ammortizzatori in gomma molto efficaci. Il 2° stadio ammortizzante viene montato sempre con i due soliti grossi ammortizzatori in gomma sull'impugnatura dell'acceleratore, e il 1° stadio si trova sul mozzo motore, tra l'asta e il motore stesso.
                              Hai fede a due passi, fatti prestare per una prova il 5000, credimi, è una macchina bella tosta molto difficile da mettere in crisi... Ciao.
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                Possibile che non mi faccia capire?? forse parlo arabo... la mia era una battuta, che in molti casi potrebbe essere veritiera.
                                non ci siamo capiti a vicenda...vabeh
                                Nella versione a manubrio (U) non nego che i giapponesi potrebbero sforzarsi un pò di più a migliorare il sistema (ma nella nostra zona poco importa dato che il 99% dei dece sono a impugnatura singola), il 3° stadio ammortizzante lo riferivo all'impugnatura singola (versione L), che viene supportata da due grossi ammortizzatori in gomma molto efficaci. Il 2° stadio ammortizzante viene montato sempre con i due soliti grossi ammortizzatori in gomma sull'impugnatura dell'acceleratore, e il 1° stadio si trova sul mozzo motore, tra l'asta e il motore stesso.
                                Hai fede a due passi, fatti prestare per una prova il 5000, credimi, è una macchina bella tosta molto difficile da mettere in crisi... Ciao.
                                Sono quasi certo che anche efco abbia l'impugnatura dell'acceleratore ammortizzata come echo oltre a quella grossa sull'impugnatura anteriore e quella sul motore
                                echo è una buona macchina, lo so.. l'ho provata però....
                                comunque la mia prima critica era proprio per come sono fatte le impugnature stesso dicesi della versione L
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Su un kavasaki gr33 che percentuale di miscela è consigliato utilizzare?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                    Su un kavasaki gr33 che percentuale di miscela è consigliato utilizzare?
                                    Grazie
                                    dipende dall'olio.. se semisintetico o sintetico e poi c'è diversità anche da sintetico a sintetico
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      Sono quasi certo che anche efco abbia l'impugnatura dell'acceleratore ammortizzata come echo oltre a quella grossa sull'impugnatura anteriore e quella sul motore
                                      echo è una buona macchina, lo so.. l'ho provata però....
                                      comunque la mia prima critica era proprio per come sono fatte le impugnature stesso dicesi della versione L
                                      Fortuna che eri QUASI certo, altrimenti mi dici che ho manomesso le foto ... non offenderti, ma ammetti che anche te come un pò tutti noi del forum sei di parte per il marchio che usi, non puoi criticare il sistema antivibrante del 5000 versione L in confronto all'efco 8530.
                                      Le foto allegate sono evidenti. Per dare un giudizio vero e proprio sulle 2 macchine, bisognerebbe che fossero provate da una persona neutrale, il quale non gliene frega niente dare un giudizio di parte.
                                      O no ??
                                      Attached Files
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                        Fortuna che eri QUASI certo, altrimenti mi dici che ho manomesso le foto ... non offenderti, ma ammetti che anche te come un pò tutti noi del forum sei di parte per il marchio che usi, non puoi criticare il sistema antivibrante del 5000 versione L in confronto all'efco 8530.
                                        Le foto allegate sono evidenti. Per dare un giudizio vero e proprio sulle 2 macchine, bisognerebbe che fossero provate da una persona neutrale, il quale non gliene frega niente dare un giudizio di parte.
                                        O no ??
                                        sam ma guarda che l'impugnatura anteriore è ammortizzata... e il motore pure... è di quella dell'acceleratore che non sono sicuro e a meno che non lo smontiamo non lo potremo sapere SICURAMENTE l'impugnatura anteriore monta un sistema molto più complesso e probabilmente efficente di quello efco
                                        Comunque mi sa che non riesco a farmi capire... non sto criticando il sistema antivibrante (l' "L" non l'ho neppure provato per cui non posso criticare ciò che non so) quanto la cura del particolare... se prendi un decespugliatore valex ha lo stesso sistema di tasti start\stop, sicura, leva acceleratore ecc.... e nella versione "U" poi l'impugnatura di sinistra è tutto tranne che ergonomica e lo stesso dicesi sempre della "U" per l'impugnatura con i vari comandi.
                                        era quello che volevo dire io.. non che fosse una catapecchia come decespugliatore o che il sistema antivibranti non fosse efficace
                                        In ogni caso io mi sbilancio un po' per il marchio nazionale per tanti motivi.. ma mi sbilancio anche per altri esteri che non possego.. insomma un po' tutti propendiamo maggiormente per quello che usiamo però certe volte quando si usano per lavoro e si ha la possibilità di usarne diversi si propende anche per quello che effettivamente ha le potenzialità per essere il migliore
                                        Comunque vedrò cosa si può fare per provare l'srm5000 "L"
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                          dipende dall'olio.. se semisintetico o sintetico e poi c'è diversità anche da sintetico a sintetico
                                          mettendo un olio sintetico, va bene un 3%?

                                          Commenta


                                          • Con olio totalmente sintetico, una percentuale al 3% a mio avviso è troppo elevata.
                                            Puo' portare alla formazione di morchie (cielo pistone/cilindro, candela ecc); direi che, anche a seconda del tipo di benzine che si usano (verde del distributore, oppure alchilata) la percentuale per un uso sicuro varia di poco attorno al 2% (in pratica se il motore è nuovo oppure l'utilizzo è gravoso oppure la benzina è alchilata si potrebbe salire al 2.2%). Non sono invece molto d'accordo (a meno che non si usino olii sintetici tipo racing, parecchio costosi) a scendere, come ho già sentito dire in giro, molto sotto al 2%

                                            Commenta


                                            • in genere si usano al 2%. comunque ritengo lo stihl fr 480 superiore all' efco e ad echo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                                mettendo un olio sintetico, va bene un 3%?
                                                no è troppo grassa come miscela

                                                Originalmente inviato da Robert60 Visualizza messaggio
                                                Con olio totalmente sintetico, una percentuale al 3% a mio avviso è troppo elevata.
                                                Puo' portare alla formazione di morchie (cielo pistone/cilindro, candela ecc); direi che, anche a seconda del tipo di benzine che si usano (verde del distributore, oppure alchilata) la percentuale per un uso sicuro varia di poco attorno al 2% (in pratica se il motore è nuovo oppure l'utilizzo è gravoso oppure la benzina è alchilata si potrebbe salire al 2.2%).
                                                giustissimo
                                                Non sono invece molto d'accordo (a meno che non si usino olii sintetici tipo racing, parecchio costosi) a scendere, come ho già sentito dire in giro, molto sotto al 2%
                                                .. io uso olio efco extrasint... 1% e va alla grande, zero fumo, zero odore

                                                Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                                in genere si usano al 2%. comunque ritengo lo stihl fr 480 superiore all' efco e ad echo
                                                e in base a cosa?
                                                li hai provati per bene tutti e 3?
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • Per favore cerchiamo di rimanere in tema, esiste già una discussione riguardo le percentuali olio/benzina.

                                                  Per silvano68:
                                                  dare giudizi senza motivarli non è mai corretto. Ci vogliono parecchie ore d'uso poter dare giudizi globali su macchine diverse.
                                                  E i giudizi, quando si parla di marche comunque di alto livello, non possono mai essere tagliati con l'accetta.... ci sono punti a favore e punti contro per tutti.

                                                  Quindi cerca di motivare la tua affermazione.

                                                  Commenta


                                                  • la mia voleva essere una frecciatina riguardante la diatriba precedente. non mi posso lamentare dello stihl ma non metto in dubbio che ci possano essere macchine migliori. la mia era effettivamente una "sparata gogliardica".

                                                    Commenta


                                                    • ho letto con interesse praticamente tutte le risposte dal 2004 a oggi ! dovrei prendere un dece per tagliare erbacce lungo filari di frutta (erba e sterpaglia ma senza rovi o rami). mi piaceva l'idea del 4 tempi per il discorso su emissioni, consumi e rumore quindi avrei intenzione di prendere l'honda da 36 cmcc- 1,4 hp che oltretutto va direttamente verde giusto?. voi che siete esperti cosa ne pensate ? è abbastanza potente e affidabile ? grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da va.le Visualizza messaggio
                                                        ho letto con interesse praticamente tutte le risposte dal 2004 a oggi ! dovrei prendere un dece per tagliare erbacce lungo filari di frutta (erba e sterpaglia ma senza rovi o rami). mi piaceva l'idea del 4 tempi per il discorso su emissioni, consumi e rumore quindi avrei intenzione di prendere l'honda da 36 cmcc- 1,4 hp che oltretutto va direttamente verde giusto?. voi che siete esperti cosa ne pensate ? è abbastanza potente e affidabile ? grazie
                                                        i motori honda 4t sono dei gran motori molto affidabili e come giustamente hai detto vanno a semplice benzina verde, vi è poi il serbatoio separato dell'olio che va controllato e cambiato a intervalli precisi per la salute e il rendimento della macchina
                                                        però c'è un errore i cv sono 1,6 :

                                                        comunque se l'erba è più simile a sterpaglie e lavori solo con il filo ti renderebbe forse di più un 2T... in ogni caso la praticità e l'affidabilità del 4T sono fuori discussione
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da va.le Visualizza messaggio
                                                          ho letto con interesse praticamente tutte le risposte dal 2004 a oggi ! dovrei prendere un dece per tagliare erbacce lungo filari di frutta (erba e sterpaglia ma senza rovi o rami). mi piaceva l'idea del 4 tempi per il discorso su emissioni, consumi e rumore quindi avrei intenzione di prendere l'honda da 36 cmcc- 1,4 hp che oltretutto va direttamente verde giusto?. voi che siete esperti cosa ne pensate ? è abbastanza potente e affidabile ? grazie


                                                          ciao
                                                          dipende tutto da cosa ci devi fare!!!!!
                                                          io ne ho 4 e solo uno 4 tempi!!!
                                                          l'ultimo che ho preso (un anno fa) l'ho ripreso a 2 tempi!!!!
                                                          per me sono meglio....meno manutenzione se devono rimanere fermi per del tempo e piu facili da rimettere in funzione oltre che molto piu semplici meccanicamente!!!..
                                                          i 4 tempi saranno piu comodi per il fatto che non devi fare la miscela ma quello che spendi in piu per la benzina del 2 tempi ce li rimetti tutti e anche di piu nella manutenzione come cambio olii controlli dell'iniezione ecccccc....
                                                          se poi lo tieni fermo per un po mi sento di sconsigliare il 4 tempi!!! a me e spero che non succeda ad altri, per rimeterlo in funzione dopo un anno e mezzo l'ho dovuto smontare tutto era successo tutto quello che poteva accadere: valvole bloccate tutti i filtri e iniettore sporchi e tutto quello che ci puoi mettere....
                                                          dipende tutto da quanto lo usi, come , per cosa e quanta potenza ti serve....
                                                          fai bene i tuoi conti non solo economici ma anche di uso prima di fare una scelta che poi alla lunga non ti soddisfa!!!!
                                                          fammi sapere che decidi ciao ciao

                                                          Commenta


                                                          • dunque io dovrei tener pulito da erbacce di campo (in piano senza rovi o arbusti ma con erbe anche grosse) dei filari di frutta quindi lo userei a grandi linee per 3-5 giorni al mese da maggio a settembre. ovvio che in inverno non lo userei quindi che cosa intendi dire con problemi di manutenzione e di fermo a lungo ? in alternativa pensavo allo stihl fs 200 (2 tempi) oppure fs 130 (mix) che immagino avrebbero meno problemi di mautenzione o no? altra cosa: per il tipo di lavoro cosa è meglio montare ? filo o lame ?
                                                            x il momento grazie per i consigli

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da va.le Visualizza messaggio
                                                              dunque io dovrei tener pulito da erbacce di campo (in piano senza rovi o arbusti ma con erbe anche grosse) dei filari di frutta quindi lo userei a grandi linee per 3-5 giorni al mese da maggio a settembre. ovvio che in inverno non lo userei quindi che cosa intendi dire con problemi di manutenzione e di fermo a lungo ? in alternativa pensavo allo stihl fs 200 (2 tempi) oppure fs 130 (mix) che immagino avrebbero meno problemi di mautenzione o no? altra cosa: per il tipo di lavoro cosa è meglio montare ? filo o lame ?
                                                              x il momento grazie per i consigli
                                                              I motori 4t soffrono se fermi per lunghi periodi (1-2anni) esattamente come ne soffrono quelli a 2, rispetto a questi ultimi hanno però un vantaggio e uno svantaggio: hanno il vantaggio che andando a semplice benzina verde è decisamente meno probabile una sedimentazione del carburante risparmiando così: tubi di alimentazione, carburatore, valvole ecc ecc... essendo però molto più complessi come motori nello sfortunato verificarsi di questi problemi è più complicata la rimessa in ordine
                                                              lo stihl FS130 lo sconsiglio se confontato con l'FS200 che è un vero gioiellino(tra l'altro è stato ideato proprio per il lavoro nei frutteti), costa meno, è più potente e più semplice
                                                              visto cosa ci devi tagliare puoi usare sia il filo che il disco.
                                                              anche se esiste un argomento apposito molto interessante che suggerisco di leggere ( http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14483 ) mi permetto di darti un "infarinatura" in proposito: se comprerai il 4T e devi tagliare tanta erba anche infeltrita e folta allora sei quasi costretto ad andare sull'uso di dischi in quanto con il filo il 4T non rende quanto un 2T.
                                                              se invece vai su un 2T puoi scegliere quello che preferisci!
                                                              se non ti interessa di dover poi raccogliere l'erba falciata che rimane con lo stelo intero ma vuoi fare davvero tanto lavoro con poco sforzo ti consiglio vivamente un disco a 3punte da boscaglia o uno a rombo! se invece vuoi tagliare sempre con relativamente poco sforzo e tritare completamente l'erba tipo muchling allora vai sull'ormai rinomata "pratica"
                                                              Comunque in ultima analisi tra i 3 decespugliatori da te citati mi dirigerei ad occhi chiusi su un bel fs200

                                                              ps: ti ho mandato un mp
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X