MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dompol Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, vi rimando una richiesta fatta qualche giorno fa. Sarei molto felice se qualcuno potesse consigliarmi. Grazie a tutti.

    Consiglio

    Innanzi tutto un saluto a tutti i membri del forum. E' la prima volta che scrivo e confesso di essere completamente ignorante in materia. Ho un giardino di circa 800 metri quadrati e molto irregolare da non permettermi di usare un rasaerba. Fino ad ora ho utilizzate un decespugliatore McCullogh che però mi ha sempre creato problemi e mi ha fatto rivolgere spesso al centro di assistenza. Adesso mi hanno consigliato uno stihl FS 87 R con motore a 4 tempi a 320 euro. Cosa ne pensate? Può fare al caso mio o posso risparmiare qualche cosa?
    Grazie mille
    ciao, scusa ma temo ci debba essere sfuggito il tuo precedente post
    allora.. beh 800metri non sono proprio molti però cominciano già ad essere qualcosa... stihl sicuramente è un ottima marca ma il prezzo non è supervantaggioso e la macchina non ha nulla di speciale.
    il mio consiglio è di dare un occhiata ad altre marche altrettanto valide e meno costose... guarda efco\oleomac..
    su internet ci possono essere amche offerte vantaggiose:

    poi sta a te decidere.
    ps: non è 4Tempi, in realtà va a miscela...
    Originalmente inviato da alexad10 Visualizza messaggio
    gentilissimo e preparato come al solito,caro miscela,
    credo che opterò per un kawasaki,al momento sono fortemente combattuto fra zaino e singolo.
    Ah,leggevo che quello a zaino richiede piu manutenzione,e io sono sempre stato tirchio in tal senso,il mio mccullock,per la cronaca a singola impugnatura, non ha mai avuto nessun ingrassaggio o altro.
    Devo comunque informarmi se in zona Cosenza c'è un minimo di assistenza.
    Grazie 1000 di nuovo
    aspetta!
    ho confuso COSENZA con CASERTA!
    ti prego di scusarmi per l'errore..
    in tal caso il centro vendita kawasaki per i power products (strumenti per la cura del verde in parole povere) è a lido sant'angelo ( http://www.kawasaki.it/dealers.asp?Id=B63614ABBC ) ma credo ce ne debbano essere diversi altri, purtroppo il sito ne riporta ben pochi.. la cosa migliore è chiedere al venditore
    ps: ingrassala la coppia conica che se no si rovina!
    pps: se vuoi sempre lo stesso rivenditore vende sempre il tj45 però con singola impugnatura.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Un saluto atutti voi del forum. Volevo sapere cosa ne pensate del montaggio di un filo in acciaio invece che del classico filo in naylon nel rocchetto del decespugliatore per utilizzarlo sui bordi dove vi sono pietraglie e mattoni in pomice che disintegrano il classico filo in naylon. Grazie.

      Commenta


      • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
        Un saluto atutti voi del forum. Volevo sapere cosa ne pensate del montaggio di un filo in acciaio invece che del classico filo in naylon nel rocchetto del decespugliatore per utilizzarlo sui bordi dove vi sono pietraglie e mattoni in pomice che disintegrano il classico filo in naylon. Grazie.
        Ciao Sun,
        premetto che ci sarebbe l'apposita discussione ( http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14483 )
        comunque credo che la tua idea vada bene solo per farsi del male...anzi.. non è che credo.. ne sono sicuro
        dopo pochissimo il filo prende a sfilacciarsi e a volare da tutte le parti prendi del buon filo e la testina "pratica" e vedrai che non esisterà pietra o ostacolo in grado di fermarti
        Ciau
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          Ciao Sun,
          premetto che ci sarebbe l'apposita discussione ( http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14483 )
          comunque credo che la tua idea vada bene solo per farsi del male...anzi.. non è che credo.. ne sono sicuro
          dopo pochissimo il filo prende a sfilacciarsi e a volare da tutte le parti prendi del buon filo e la testina "pratica" e vedrai che non esisterà pietra o ostacolo in grado di fermarti
          Ciau
          Ti ringrazio moltissimo, sicuramente hai ragione e perciò seguirò il tuo consiglio, in tutti i modi ho sentito persone che applicano catene di mts o catene normali, infatti alcuni tipi di trincia erba dei trattori sono costituiti da una puleggia rotante applicata alla presa di forsa del trattore e da 3 grosse catene penzolanti, che una volta che si utilizza l'attrezzo le catene vengono fatte girare vorticosamente. Ora chiedo se alla testina del dece non si possa fare.

          Commenta


          • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
            Ti ringrazio moltissimo, sicuramente hai ragione e perciò seguirò il tuo consiglio, in tutti i modi ho sentito persone che applicano catene di mts o catene normali, infatti alcuni tipi di trincia erba dei trattori sono costituiti da una puleggia rotante applicata alla presa di forsa del trattore e da 3 grosse catene penzolanti, che una volta che si utilizza l'attrezzo le catene vengono fatte girare vorticosamente. Ora chiedo se alla testina del dece non si possa fare.
            ti rispondo nel tread apposito.
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • si ma le catene delle trince dei trattori sono grosse come il braccio e fanno mooolti meno giri della testina del dece!

              Commenta


              • Salve Ragazzi Io Ho Un Decespgliatore......praticamente Quando Lo Stavo Accendendo Ho Tirato Troppo Forte La Cordicella Ed E' Uscita Fuori......come Posso Fare Per Rimontarla Dato Che Ho Trovato Un Modo Ma Quando La Cordicella Si Ritira Ce Un Pezzo Che La Blocca E Quindi Nn Va??? Aiutatemi A Trovare Una Soluzione Il Prima Possibile Grazie..................

                Commenta


                • Originalmente inviato da frosinone85
                  Salve Ragazzi Io Ho Un Decespgliatore......praticamente Quando Lo Stavo Accendendo Ho Tirato Troppo Forte La Cordicella Ed E' Uscita Fuori......come Posso Fare Per Rimontarla Dato Che Ho Trovato Un Modo Ma Quando La Cordicella Si Ritira Ce Un Pezzo Che La Blocca E Quindi Nn Va??? Aiutatemi A Trovare Una Soluzione Il Prima Possibile Grazie..................

                  Ciao e benvenuto!
                  Veramente la discussione corretta per guasti e problemi con decespugliatori è questa: http://www.forum-macchine.it/showthr...845#post361845
                  per favore potresti spiegare un po' meglio qual'è il problema? se la prima volta che si è manifestato il problema il filo è proprio uscito allora si è scaricata la molla in acciaio armonico contenuta nel rocchetto per l'avviamento, percui il filo non viene più riavvolto, se invece sei sicuro che la molla non si sia scaricata ma tirando la fune questa non viene il problema è un altro, ma qual'è il pezzo di cui parli?
                  Ultima modifica di fede73; 11/05/2008, 21:11.
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • dubbio

                    Salve a tutti, vorrei chiedervi se vi è capitato di sentire qualcosa sul nuovo Kawa TJ45 E, c'è un tizio su ebay che li venderebbe...Ho cercato di consultare il sito ufficiale ma con vergogna non nascondo di aver avuto problemi a trovare il sito.Inoltre ho fuso il motore diun sandrigarden mi confermate che non è conveniente ripararlo?
                    grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fragiuma Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, vorrei chiedervi se vi è capitato di sentire qualcosa sul nuovo Kawa TJ45 E, c'è un tizio su ebay che li venderebbe...Ho cercato di consultare il sito ufficiale ma con vergogna non nascondo di aver avuto problemi a trovare il sito.Inoltre ho fuso il motore diun sandrigarden mi confermate che non è conveniente ripararlo?
                      grazie
                      Ciao e Benvenuto!
                      se Fuso=farlo quasi nuovo non è conveniente, considerando poi il tipo di dece
                      il sito ufficiale kawasaki è questo: http://www.kawasaki.it/category.asp?CId=A39998C601ECCE
                      ma il TJ non figura ancora, solo nella versione "TJ 27"
                      ti posso dire che il prezzo è molto buono, il motore da quel che dice un mio amico che l'ha comprato va benissimo (personalmente lo devo ancora provare però) ma comunque conoscendo i trascorsi kaeasaki credo sia difficile il contrario e l'asta è bluebird (italiana) non è il top ma è sicuramente meglio di molte altre (vedi sandrigarden senza offesa eh)
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • A proposito di bleu bird

                        A proposito di bleu bird ho l'impresione che assemblano loro per kawasaki...ho avuto modo di mettere visivamente a confronto un M40(1,8hp, 149 euro) della Bleu e un TH43 kawa devo dire da profano che la differenza è solo nel motore(certo non è poco!)però il prezzo è invitante.Che fò?Sarei tentato di provare ma nello stesso tempo mi piacerebbe andare sul sicuro...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da fragiuma Visualizza messaggio
                          A proposito di bleu bird ho l'impresione che assemblano loro per kawasaki...ho avuto modo di mettere visivamente a confronto un M40(1,8hp, 149 euro) della Bleu e un TH43 kawa devo dire da profano che la differenza è solo nel motore(certo non è poco!)però il prezzo è invitante.Che fò?Sarei tentato di provare ma nello stesso tempo mi piacerebbe andare sul sicuro...
                          allora...
                          bluebird ha la propria produzione di aste e motori.
                          inoltre monta altri motori su proprie aste (motori 4T honda e 2T kawa), fattosta che kawasaki oltre alla propria linea che puoi vedere sul sito ufficiale vende i propri motori a tante altre marche che montano poi il tutto sulle loro aste.
                          ti sono sembrati uguali perchè l'M41 bluebird ed il TH43 con asta bluebird montano la stessa asta da 27mm.
                          a conferma di quel che dico è ancora di più il fatto che se ben ricordi il motore kawa che hai visto era rosso peperone mentre quelli del sito sono amaranto\grigio metalizzato
                          beh non so per cosa ti serve ma tra il Th43 e l'M41 c'è un cv di differenza... se costa meno un motivo c'è...
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Ma questo M40 e dico M40 anche se non contemplato nel sito uff. della bleubird potrebbe risolvermi i c.a 1600 mq di terreno di cui metà insidiati da rovi?. A parte il cv di differenza compensato da 180 euro, praticamente ne compri due, volevo chiedere se le prestazioni dei motori bleubird sono da tenere in considerazione. Poi non ho capito quante e quali marche montano motori kawa.Infine volevo ringraziarti per la disponibilità sei davvero illuminante

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fragiuma Visualizza messaggio
                              Ma questo M40 e dico M40 anche se non contemplato nel sito uff. della bleubird potrebbe risolvermi i c.a 1600 mq di terreno di cui metà insidiati da rovi?. A parte il cv di differenza compensato da 180 euro, praticamente ne compri due, volevo chiedere se le prestazioni dei motori bleubird sono da tenere in considerazione. Poi non ho capito quante e quali marche montano motori kawa.Infine volevo ringraziarti per la disponibilità sei davvero illuminante
                              Magari ricorderò male (bluebird non la conosco bene come altre) ma ero convinto che l'M40 fosse stato sostituito dal M41.. magari è davvero fuoriproduzione
                              comunque....a montare motori kawa sono tantissime marche.
                              però tu tieni in considerazione solo quelli che montano i motori serie TH "A" (esistono anche serie TG e TD ma non sono proprio il massimo e poi anche una serie TH "b" che a vederla sembra la stessa ma monta componenti diversi e per cui molto meno performante)
                              comunque Bluebird monta TH serie "a".
                              per 1600mq con erbacce e rovi 40cc potrebbero anche andare bene.... sei un po' al limite... e poi 149€ sono proprio pochi... mi puzza un po' la cosa
                              I motori bluebird sono discreti, quelli più grossi sono già migliori ma diciamo che comunque c'è di meglio.
                              in ognicaso l'M40 non è neppure paragonabile con un kawa TH43 e ancor meno con un TJ45 o TH48... sono proprio due mondi diversi.
                              ricorda poi che chi più spende meno spende... non so se hai afferrato
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Allora grazie incrociando le dita proverò ad acquistare il Tj45 E su ebay purtroppo non riuscirò a togliermi la curiosità di vedere all'opera stò M40..lo vendono presso un centro OBI sai quei supermerkati del faidate...ne hanno molti, appena arrivati. Sono un pò scarni sia come dotazione ma anche nella struttura : non hanno mascherino sul motore e il serbatoio e proprio sul motore e non sotto come nella maggiore non si vedono ventole di aereazione ed è veramente spartano ma solido.Grazie1000 e ti farò sapere.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fragiuma Visualizza messaggio
                                  Allora grazie incrociando le dita proverò ad acquistare il Tj45 E su ebay purtroppo non riuscirò a togliermi la curiosità di vedere all'opera stò M40..lo vendono presso un centro OBI sai quei supermerkati del faidate...ne hanno molti, appena arrivati. Sono un pò scarni sia come dotazione ma anche nella struttura : non hanno mascherino sul motore e il serbatoio e proprio sul motore e non sotto come nella maggiore non si vedono ventole di aereazione ed è veramente spartano ma solido.Grazie1000 e ti farò sapere.
                                  infatti.. è quello che ricordavo... evidentemente è ancora in produzione ma sul sito è stato rimpiazzato dal più recente M41 e ormai quello lo danno giusto ai centri di bricolage comunque fidati che è si vero che con i soldi del TJ ti compri 2 M40 ma è anche vero che il kawa ne vale 4!
                                  Vai tranquillo e buon lavoro! facci sapere poi come ti trovi
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti, dopo un periodo di "astinenza" nel scrivere nel forum (per problemi personali), mi sono "risvegliato" e sono pronto per affrontare le varie problematiche che potreste avere...

                                    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                    però tu tieni in considerazione solo quelli che montano i motori serie TH "A" (esistono anche serie TG e TD ma non sono proprio il massimo e poi anche una serie TH "b" che a vederla sembra la stessa ma monta componenti diversi e per cui molto meno performante)
                                    Luca, la serie TD è professionale, più di quanto tu possa immaginare. Pensa che ho un vecchio TD40 spaleggiato che dopo lunghissimi periodi di riposo, si rimette in moto quasi solo guardandolo, potenza in vari tipi di sterpaglie ne ha in abbondanza e non si stanca mai di funzionare. Sinceramente se devo confrontare i moderni TH con i "vecchi" TD, quest'ultimo non ha niente da spartire con l'altro...
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • Concordo pienamente!
                                      Tremo al pensiero di quando dovrò sostituire il mio vecchio e formidabile TD48!
                                      Non so se e dove riuscirò a trovare un degno sostituto.
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti, dopo un periodo di "astinenza" nel scrivere nel forum (per problemi personali), mi sono "risvegliato" e sono pronto per affrontare le varie problematiche che potreste avere...



                                        Luca, la serie TD è professionale, più di quanto tu possa immaginare. Pensa che ho un vecchio TD40 spaleggiato che dopo lunghissimi periodi di riposo, si rimette in moto quasi solo guardandolo, potenza in vari tipi di sterpaglie ne ha in abbondanza e non si stanca mai di funzionare. Sinceramente se devo confrontare i moderni TH con i "vecchi" TD, quest'ultimo non ha niente da spartire con l'altro...
                                        Bentornato!
                                        umh....... probabilmente avete ragione voi sta volta
                                        io ne ho provati 2... un td40 (forse?) e uno più grosso.. forse td48
                                        a andare non è che andassero molto... però... erano vecchi, probabilmente sarà quella la spiegazione se mi dite che sono così performanti e aggiungerei anche parecchio sfruttati se poi sono così longevi...
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Buongiorno a tutti,
                                          mi ricollego al discorso TD40 ne posseggo uno anche io,che dopo 15-20 anni SENZA AVER MAI FATTO NIENTE ho deciso di fargli fare un chek.up da una spece di meccanico:risultato non và + come prima.
                                          Come avevo scritto qualche post fà,lo ho ricontrollato tutto con un mio amico che se ne intende.Sostituito carburatore,non è grippato,controllato marmitta che non fosse intasata ecc....Scusate... il difetto è che ogni tanto dopo un 20-30 minuti che lo si adopera cala di giri e si spegne.
                                          L'unica cosa a questo punto che mi ha detto il mio amico potrebbe essere la bobina difettosa.Mi rivolgo a SAM che è un professionista secondo tè può essere vero?
                                          Ti chiedo questo perchè stò spendendo una caterba di soldi in pezzi di ricambio(usati)
                                          Grazie a tutti x una risposta

                                          Commenta


                                          • stupidaggine: gia detta prima, non è che ha cambiato il tappo serbatoio?? ciao

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                              Buongiorno a tutti,
                                              mi ricollego al discorso TD40 ne posseggo uno anche io,che dopo 15-20 anni SENZA AVER MAI FATTO NIENTE ho deciso di fargli fare un chek.up da una spece di meccanico:risultato non và + come prima.
                                              Come avevo scritto qualche post fà,lo ho ricontrollato tutto con un mio amico che se ne intende.Sostituito carburatore,non è grippato,controllato marmitta che non fosse intasata ecc....Scusate... il difetto è che ogni tanto dopo un 20-30 minuti che lo si adopera cala di giri e si spegne.
                                              L'unica cosa a questo punto che mi ha detto il mio amico potrebbe essere la bobina difettosa.Mi rivolgo a SAM che è un professionista secondo tè può essere vero?
                                              Ti chiedo questo perchè stò spendendo una caterba di soldi in pezzi di ricambio(usati)
                                              Grazie a tutti x una risposta
                                              Potrebbe essere la bobina, per esserne certi però bisognerebbe controllarla sul banco prova. Come già detto, controlla prima di tutto il tappo del serbatoio, se la valvolina è tappata, il serbatoio va in depressione non facendo più passare il carburante. La controprova per la verifica, bisogna farla quando la macchina si spegne e svitare il tappo un pò alla volta ascoltando bene se il serbatoio risucchia aria.
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • Vi garantisco che il tappo serbatoio è Ok in quanto passa l'aria,a questo punto potrebbe essere o la bobina o addirittura avendo il TD 40 orami 24 anni il condensatore(se non ha la bobina),il problema è che sarò costretto a portarlo da qualche meccanico , ma un'eventuale bobina nuova mi dicono che costa oltre i cento euro...non sò se ne vale la pena.Comunque se SAM mi dice anche lui che potrebbe essere la bobina correrò il rischio,spero solo di trovare una persona seria e soprattutto onesta verso chi non se ne intende di queste cose.

                                                Commenta


                                                • Ciao adelix24,
                                                  ho uno spalleggiato TD anch'io controlla una cosa stupida, il serbatoio della miscela è montato nel verso giusto?......ti spiego, se chi ti ha fatto la manutenzione ha tolto il serbatoio per facilitarsi la pulizia e te lo ha rimontato nel verso sbagliato quando lo carichi sulle spalle il tubicino che porta la miscela al carburatore si strozza parzialmente sotto all'attacco del serbatoio...... il risultato è che all'avviamento parte, ma dopo qualche istante di utilizzo sotto sforzo la miscela richiesta supera quella fornita, con calo di potenza fino a spegnersi.
                                                  Io ho cambiato la bobina al mio TD33 l'anno scorso mi pare di aver speso 68euro se non ricordo male, il problema è che l'ho dovuta aspettare un mesetto . Comunque per esperienza se è la bobina, con gli elettrodi della candela a distanza normale non dovrebbe andare in moto o dovrebbe far fatica a mettersi in moto e se andasse in moto in fase di accelerazione dovrebbe tendere a spegnersi bagnando la candela. Per farlo andare dovresti avvicinare gli elettrodi della candela per agevolare la scintilla come ho fatto io fino a che ho potuto, poi ero arrivato ad averli talmente vicini che ogni ora circa si fermava, dovevo togliere la candela e pulirla dalle microincrostazioni che si formavano tra gli elettrodi creando contatto tra gli stessi impedendo la scintilla.
                                                  Quando ti si spegne prova a smontare subito la candela per verificare se è perfettamente asciutta, se fosse parzialmente bagnata nell'incavo attorno all'elettrodo centrale effettivamente potrebbe essere la bobina. Se vuoi la certezza ovviamente l'avrai solo sul banco di prova come dice Sam85.
                                                  Volendo fare una prova un pò così, ma se hai un pò di occhio lo noti, fai la prova scintilla tra due dece se il tuo ha una bobina andata farà una scintilla di minor intensità rispetto ad uno integro, ma qui si torna un pò ai meccanici di una volta.

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Io ho un th48, il mio problema invece è che dopo un po' di lavoro , sale e scende di giri in continuazione. Potete aiutarmi?

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti, ho acquistato un dece della Green line, naturalmente è un obbistico e devo dire che va bene almeno per quanto mi riguarda. Dato che volevo una macchina più affidabile nel tempo di lavoro, ho preso un 43 cc, l'unico problema è che non ho considerato il peso che è di 7.400 Kg, e quindi povera schiena. Volevo sapere se il peso del mio dece, considerando la cilindrata è normale o eccessivo. In oltre sapete dirmi come vanno gli husquarna 125L e 323Rj 325Rjx visto che da catalogo mi sembrano i più leggeri in rapporto alla potenza, e quanto costano?

                                                      Commenta


                                                      • ciao,
                                                        mi serve un decespugliatore per tagliare molta superficie, circa 3000 metri. Mi preoccupa un po' il peso della macchina.
                                                        E' meglio prendere un due tempi liscio, un due tempi catalizzato o un quattro tempi?
                                                        E' meglio a zaino o a mano ? C'è tanta differenza nel lavoro?
                                                        Avrei addocchiato questi modelli, al cui costo dovrei aggiungere 20 euro di spedizione; cosa mi consigliate tra questi?

                                                        KAWASAKI TH 48 2 tempi - eur. 295,00
                                                        KAWASAKI TH 48 2 tempi a zaino - eur. 375,00
                                                        KAWASAKI TJ 45 E catalitico 2 tempi - eur. 295,00
                                                        KAWASAKI TJ 45 E catalitico 2 tempi a zaino - eur. 375,00
                                                        HONDA GX 35 4 tempi benzina - eur. 299,00
                                                        HONDA GX 35 4 tempi benzina a zaino - eur. 380,00

                                                        Non ho trovato la marca dell'asta, dice solo:
                                                        La trasmissione (con albero interno da 9 mm di diametro) e la coppia conica (a 4 cuscinetti con pignone e corona sovradimensionati) sono le più robuste della categoria.

                                                        Il risparmio sarebbe notevole, a parità di potenza, rispetto ai rivenditori locali; mi conviene rischiare l'acquisto a distanza, o spendo di più e mi rivolgo ad un negozio locale?
                                                        Grazie
                                                        Ciao!

                                                        Commenta


                                                        • X Ld-125 e SAM85
                                                          scusatemi ma vi stresso x l'ultima volta,sono sicuro che provando la bobina sul banco di prova,ho una valutazione esatta dello stato?
                                                          Mi spiego il mio amico che se ne intende un pò(non di parti elettriche) mi ha detto che secondo lui dovrebbe essere calda la bobina x vedere se funziona o meno.Cioè io ho il dubbio che portando il dece da un meccanico che ripara motoseghe,trattorini ecc. mi cambi la bobina spendendo una cifra e magari alla fine non è quella,per questo vorrei sapere se provando la bobina con quel strumento anche se fredda si capisce subito il suo stato di funzionamente.
                                                          Grazie e scusatemi x la cocciutaggine.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                            X Ld-125 e SAM85
                                                            scusatemi ma vi stresso x l'ultima volta,sono sicuro che provando la bobina sul banco di prova,ho una valutazione esatta dello stato?
                                                            Mi spiego il mio amico che se ne intende un pò(non di parti elettriche) mi ha detto che secondo lui dovrebbe essere calda la bobina x vedere se funziona o meno.Cioè io ho il dubbio che portando il dece da un meccanico che ripara motoseghe,trattorini ecc. mi cambi la bobina spendendo una cifra e magari alla fine non è quella,per questo vorrei sapere se provando la bobina con quel strumento anche se fredda si capisce subito il suo stato di funzionamente.
                                                            Grazie e scusatemi x la cocciutaggine.
                                                            Il banco prova funziona con la bobina a qualsiasi temperatura, io le provo sempre a freddo e fino ad adesso non mi ha mai tradito... Ciao
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutti

                                                              Ciao ragazzi!
                                                              Ho scritto nel forum circa un anno fa, e mi avete dato un sacco di consigli buoni riguardo all'acquisto di un dece, ma alla fine non ho comprato niente... Quest'anno invece devo proprio comprarlo, perció aiutatemi a segliere bene per favore.
                                                              Allora: ho un giardino di 5000mq da quale circa 2-3000mq é una lunga scarpata con erba, arbusti fitti legnosi e molto resistenti, poi c'é una parte tipo sottobosco... Vorrei comprare una macchina professionale, NON un giocattolo. Ho letto un sacco dei vostri messaggi, mi ricordo che parlavate di asta rigida da 32mm e coppia conica maggiorata, cavalli, ect... ma non capisco molto di queste cose essendo una ragazza PERÓ vorrei un dece davvero buona. Aiuto!!!!
                                                              Grazie in anticipo per i vostri consigli
                                                              Moni

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X