MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Una domanda: come ci si regola per scegliere se accelerare o decelerare il motore del decespugliatore?

    Commenta


    • c'è un tasto sull'impugnatura..... http://www.kawasaki.it/Objects/w172h...400B065AA5.jpg
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da Cano Visualizza messaggio
        come ci si regola
        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        c'è un tasto sull'impugnatura....
        Ha scritto come ci si regola, non con cosa si accelera\decelera....
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • ho letto di fretta scusate..
          se tagli senza fatica vuole dire che stai tenendo il giusto regime... se invece la macchina fatica a lavorare, si "impantana" nell'erba o altro allora si tiene il motore ad un maggiore numero di giri, appunto grazie al tasto sull'impugnatura.
          sotto un certo numero di giri la frizione impedisce di trasmettere il moto dal motore alla testina o al disco che sia.
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • ciao al forum:
            il mio vicino ha aquistato un dece th48 motore kawasaki..ne aveva gia uno simile vecchio. Morale hos coperto che lui ha una staffa sotto motore solidale al dece tramite le due viti inferiori del motore, da usare come supporto quando appoggi il dece, e metterci il piede per metterlo in moto.. io ho due kawasaki originali, mai avuto nulla del genere...che ne pensate?

            Commenta


            • aiuto

              Ciao a tutti sono confuso!! non so cosa acquistare.. tutti parlano bene dei decespugliatori kawasaki ma non riesco a capire se sono originali o patacche !!! sul sito ufficiale non esiste il tj 45 qualcuno mi può aiutare?

              Commenta


              • Ciao a tutti,
                mi date un consiglio per favore?

                Ho deciso di comprare un dece spalleggiato intorno ai 50cc.
                Mi sono letto quasi tutta questa discussione, è veramente un pozzo di informazioni!

                La macchina mi serve per la casa in campagna (Piacenza) ma vivendo spesso a Roma ho chiesto ai negozi della zona. La prima cosa che ho capito è che in zona Roma gli spalleggiati non vanno, temo quindi che il prezzo che mi fanno non sia competitivo. Forse mi converrà spostarmi in Piemonte/Liguria per l'acquisto..

                I prezzi ivati qua in zona Roma sono: Stihl FR480 800 euro, ACTIVE 5.5 680 euro, Tanaka/Hitachi 600 euro. SECONDO VOI SONO ALTI?

                Io comunque sarei indeciso tra: ECHO RM5000, ACTIVE 5.5 e EFCO 8535. Lo so che sto tralasciando marche come Stihl, Shindaiwa e Tanaka/Hitachi, ma mi sembra di aver capito che tutte queste macchine sono bene o male al top ed una scelta la devo pur fare.
                Voi cosa mi consigliereste fra Echo, Active ed Efco?
                Avete riscontrato qualche difetto meccanico o scomodità nell'utilizzo (imbottitura di cinghie e schienale)?


                La marca ACTIVE non è molto nominata nel forum; però non ho letto pareri negativi ed il fatto che sia italiana mi fa ben sperare per il prezzo dei ricambi. Che dite? Diamo fiducia al made in Italy?

                Grazie!
                Alessandro

                Commenta


                • Ciao AlessandroVal Ti,non conosco i decespugliatori active,purtroppo non mi è ancora capitato di vederne uno,conosco oleo-mac(perciò anche efco) per averlo utilizzato in passato e echo perchè lo utilizzo ora,entrambi di buona qualità ma gli echo gli ho utilizzati di piu e qiundi posso affermare con piu sicurezza che son "difficili da rompere",son fatti bene e con buoni materiali(anche i piccoli),per questo se ne devi fare un utilizzo intenso o comunque non leggero e vuoi rimanere su questi tre marchi vai tranquillo su echo SRM-4000,quello che uso di piu è il SRM250SI,per quello che ci faccio è sottodimensionato ma lo preferisco per il peso,il 4000 lo uso solo quando ci son costretto..

                  Commenta


                  • consiglio spalleggiato

                    ciao alessandro, deduco che se hai letto le discussioni ed hai deciso per uno spalleggiato conosci i pregi e i difetti di questo tipo di macchine.
                    Per quanto riguarda il consiglio per la marca da comprare ti posso,dal canto mio, confermare la bontà degli efco/oleomac; io posseggo l'efco 8535 ergo da qualche mese e ne sono più che soddisfatto.
                    Per quanto riguarda il prezzo io l' ho pagato 500 euro tondi tondi (provincia di genova) , le marche citate da te per quanto ne so sono tutte valide devi solo valutare i prezzi che ti fanno, ad esempio il mio negoziante per srm 5000 mi aveva chiesto 560 per l'efco 8535 ergo 500 per lo shindaiwa di pari cilindrata 620 .

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                      ciao alessandro, deduco che se hai letto le discussioni ed hai deciso per uno spalleggiato conosci i pregi e i difetti di questo tipo di macchine.
                      Per quanto riguarda il consiglio per la marca da comprare ti posso,dal canto mio, confermare la bontà degli efco/oleomac; io posseggo l'efco 8535 ergo da qualche mese e ne sono più che soddisfatto.
                      Per quanto riguarda il prezzo io l' ho pagato 500 euro tondi tondi (provincia di genova) , le marche citate da te per quanto ne so sono tutte valide devi solo valutare i prezzi che ti fanno, ad esempio il mio negoziante per srm 5000 mi aveva chiesto 560 per l'efco 8535 ergo 500 per lo shindaiwa di pari cilindrata 620 .
                      Grazie ad entrambi,
                      in effetti devo ancora informarmi sui prezzi in zona Piacenza ma sono certo che qui a Roma non c'è mercato per gli spalleggiati ed i prezzi sono alti.

                      Non sono uno che col dece ci deve lavorare. Ho la casa in collina e quando ci si va ogni anno a primavera ho il frutteto ed una parte di giardino (in tutto circa 2000mq) con le erbacce alte fino a 60-80cm. Col dece ad asta dritta lavoro scomodo, vorrei quindi comprare uno spalleggiato da 50cc perchè spero in una giornata di lavoro piena di togliermi il problema. Ce la posso fare?

                      Ciao
                      Alessandro

                      Commenta


                      • Anche io ho un terreno in collina,ogni anno è seriamente invaso da tenacissime sterpaglie,gli spalleggiati a me personalmente non vanno,faccio dei lavori ottimi con quello ad asta,comunque non è un grandissimo lavoro che devi fare,io lo farei con calma in due volte,magari nelle ore "fresche".Per il discorso della scomodità ok,ma è anche questione di abitudine e di esigenze(io faccio dei lavori un po incasinati con il disco a lame e lo uso in modo "strano")ma se preferisci quello a zaino gli echo hanno tutti una buona qualità,credimi i miei a volte li uso veramente male ma non si sono mai rotti,poi dalle mie parti gli echo son molto usati insieme a oleo-mac e stihl e ne parlano tutti bene

                        Commenta


                        • vai tranquillo sia con echo rm 5000 o srm 5000 ho avuto modo di usarli entrambi e vanno veramente bene.
                          sono d'accordo anche per l'oleo-mac a zaino "ergo".
                          io da 4 anni lavoro con stihl fr 450 e fs 450 e mi trovo bene comunque. forse il prezzo un po' troppo alto però ne è valsa la pena visto come vanno.
                          per il prezzo vale la pena comprarsi un echo nooo?!?!?!?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da AlessandroValTi Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti,
                            mi date un consiglio per favore?

                            Ho deciso di comprare un dece spalleggiato intorno ai 50cc.
                            Mi sono letto quasi tutta questa discussione, è veramente un pozzo di informazioni!

                            La macchina mi serve per la casa in campagna (Piacenza) ma vivendo spesso a Roma ho chiesto ai negozi della zona. La prima cosa che ho capito è che in zona Roma gli spalleggiati non vanno, temo quindi che il prezzo che mi fanno non sia competitivo. Forse mi converrà spostarmi in Piemonte/Liguria per l'acquisto..

                            I prezzi ivati qua in zona Roma sono: Stihl FR480 800 euro, ACTIVE 5.5 680 euro, Tanaka/Hitachi 600 euro. SECONDO VOI SONO ALTI?

                            Io comunque sarei indeciso tra: ECHO RM5000, ACTIVE 5.5 e EFCO 8535. Lo so che sto tralasciando marche come Stihl, Shindaiwa e Tanaka/Hitachi, ma mi sembra di aver capito che tutte queste macchine sono bene o male al top ed una scelta la devo pur fare.
                            Voi cosa mi consigliereste fra Echo, Active ed Efco?
                            Avete riscontrato qualche difetto meccanico o scomodità nell'utilizzo (imbottitura di cinghie e schienale)?


                            La marca ACTIVE non è molto nominata nel forum; però non ho letto pareri negativi ed il fatto che sia italiana mi fa ben sperare per il prezzo dei ricambi. Che dite? Diamo fiducia al made in Italy?

                            Grazie!
                            Alessandro
                            Ciao Alessandro. Io posseggo un echo RM5000 da ormai 5 anni e mi trovo benissimo: te lo consiglio soprattutto per l'affidabilità! Tieni presente che lo uso per tenere in ordine circa 2 ettari di uliveto in collina. Un altro consiglio che mi viene di darti è quello di prendere un modello piuttosto potente, quindi non avere dubbi ad acquistare il decespugliatore di cilindrata maggiore: sai... il flessibile assorbe potenza! E poi quando hai potenza a disposizione lavori più in fretta e sfrutti meno il motore. Per quanto concerne l'Active è una marca che sta cercando di affermarsi! Il mio rivenditore li ha presi da circa un anno e n e parla bene, non so, però, se solo per venderli. Recentemente mi ha fatto vedere il mod. 65: a suo dire, ha una potenza impressionante ed è indistruttibile. Non ti aspettare però le rifiniture dell'Echo: l'aspetto è piuttosto spartano!!!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                              ciao al forum:
                              il mio vicino ha aquistato un dece th48 motore kawasaki..ne aveva gia uno simile vecchio. Morale hos coperto che lui ha una staffa sotto motore solidale al dece tramite le due viti inferiori del motore, da usare come supporto quando appoggi il dece, e metterci il piede per metterlo in moto.. io ho due kawasaki originali, mai avuto nulla del genere...che ne pensate?
                              che sinceramente non ne sento la mancanza, se i serbatoi sono fatti con buon materiale ed un minimo di criterio non si rompono di certo per cui la staffa(metallica.. o almeno era così quella che ho visto su diversi decespugliatori motorizzati kawa) per quello è completamente superflua, ed anche il posto per il piede lo vedo poco utile, quando metto in moto o lo faccio "al volo" oppure metto una mano sul motore e con l'altra tiro la fune, ora... se io non usassi la mano per tenere fermo il motore ma usassi un piede infilato sotto la staffa comunque mi dovrei piegare verso il basso per raggiungere la fune ( o almeno credo che sia così per tutti dal momento che l'unica occasione in cui riuscivo quasi a toccare terra con le dita senza inchinarmi era quando mi lussai la spalla) per cui non vedo nessun grande vantaggio.

                              Originalmente inviato da niconik Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti sono confuso!! non so cosa acquistare.. tutti parlano bene dei decespugliatori kawasaki ma non riesco a capire se sono originali o patacche !!! sul sito ufficiale non esiste il tj 45 qualcuno mi può aiutare?
                              la serie TJ è originalissima kawasaki, solo che per il momento la kawa sulla sua linea monta solo il più piccolo della famiglia, il TJ27, pe ril resto TH, è per quello che non figurano.
                              sicuramente la IDEAL li monta sui suoi modelli oppure li puoi trovare in rete su aste bluebird.

                              Originalmente inviato da AlessandroValTi Visualizza messaggio
                              Grazie ad entrambi,
                              in effetti devo ancora informarmi sui prezzi in zona Piacenza ma sono certo che qui a Roma non c'è mercato per gli spalleggiati ed i prezzi sono alti.

                              Non sono uno che col dece ci deve lavorare. Ho la casa in collina e quando ci si va ogni anno a primavera ho il frutteto ed una parte di giardino (in tutto circa 2000mq) con le erbacce alte fino a 60-80cm. Col dece ad asta dritta lavoro scomodo, vorrei quindi comprare uno spalleggiato da 50cc perchè spero in una giornata di lavoro piena di togliermi il problema. Ce la posso fare?

                              Ciao
                              Alessandro
                              Ciao Alessandro,
                              sulla scelta del dece ti posso dire che sono un soddisfattissimo possessore in un efco 8530 (stesso motore del 8535 ergo) ma che ne ho provati diversi, echo compresi.
                              tre le tre marche da te citate io scarterei gli active poichè la rete di vendite non è ancora molto ben radicata in certe zone e perchè credo debbano crescere ancora un poco, comunque molte persone ne parlano un bene, altri li criticano... ma sono tutte voci.
                              in ogni caso se nella tua zona dovesse esserci una buona assistenza si può sempre provare.
                              Per efco ed echo invece posso garantirti che sono grandi macchine, prediligo un poco di più gli italiani per via di certi particolari ma anche loro hanno qualche piccola pecca, insomma ognuna delle 2 marche ha i suoi perchè
                              se opti per echo sta però attento che sia la nuova versione con modifiche al gruppo aria e al motore perchè quelli precedenti vecchi di 2 o 3 anni e + credo (ci vorrebbe qui sam85) davano molti problemi di surriscaldamento e fondevano.
                              ti consiglio di non avere fretta e di guardarti bene intorno, comunque credo sia più probabile trovare una buona offerta a roma che a piacenza visto che l'ultima si trova in piena pianura
                              i prezzi da te citati non sono i migliori che si potrebbero ottenere ma c'è di peggio, in ogni caso rimane ancora la via "internet"
                              2000 metri in tutta una giornata si fanno abbastanza con clama ma ora come ora con le temeprature che ci sono non è una cosa che ti consiglio, lavora con calma e nelle ore fresche, ovvero dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 (questi sono in genere gli orari che tengo io in questi giorni) e se mai fallo in più giorni, non hai nessuno che ti corre dietro
                              Originalmente inviato da chalie63
                              Recentemente mi ha fatto vedere il mod. 65: a suo dire, ha una potenza impressionante ed è indistruttibile. Non ti aspettare però le rifiniture dell'Echo: l'aspetto è piuttosto spartano!!!
                              beh.. ora non diciamo che gli echo hanno rifiniture pazzesche perchè non è proprio così... se prendo un valex monta lo stesso gruppo di tasti
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • regolazione carburatore

                                Salve amici! Come annunciato qualche giorno fa, ho sostituito il gruppo filtro al mio echo RM5000. Alla fine il Kit, comprensivo anche del nuovo tipo di carburatore (quello con la valvola di compensazione...per intenderci) mi è costato 115 euro. La prima impressione è che il motore aspira meglio, anche il rumore è più tondo. Tuttavia un dubbio mi assale: il rivenditore mi ha detto che questo nuovo tipo di carburatore non ha bisogno di regolazioni. Il vecchio modello di carburatore, infatti, aveva sulla sommità una vite che consentiva di regolare la quantità di aria nella miscela. In questo nuovo tipo la vite è assente. E' mai possibile che sia sprovvisto di qualsiasi vite di regolazione sia esterna che interna? Qualcuno può illuminarmi a riguardo?

                                Commenta


                                • Spalleggiato

                                  Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                  Per efco ed echo invece posso garantirti che sono grandi macchine, prediligo un poco di più gli italiani per via di certi particolari ma anche loro hanno qualche piccola pecca, insomma ognuna delle 2 marche ha i suoi perchè
                                  se opti per echo sta però attento che sia la nuova versione con modifiche al gruppo aria e al motore perchè quelli precedenti vecchi di 2 o 3 anni e + credo (ci vorrebbe qui sam85) davano molti problemi di surriscaldamento e fondevano.
                                  ti consiglio di non avere fretta e di guardarti bene intorno, comunque credo sia più probabile trovare una buona offerta a roma che a piacenza visto che l'ultima si trova in piena pianura
                                  i prezzi da te citati non sono i migliori che si potrebbero ottenere ma c'è di peggio, in ogni caso rimane ancora la via "internet"
                                  2000 metri in tutta una giornata si fanno abbastanza con clama ma ora come ora con le temeprature che ci sono non è una cosa che ti consiglio, lavora con calma e nelle ore fresche, ovvero dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 (questi sono in genere gli orari che tengo io in questi giorni) e se mai fallo in più giorni, non hai nessuno che ti corre dietro
                                  Grazie,
                                  prox settimana vado a vedere dal vivo l'RM-5000 e vi dico anche il prezzo che mi fanno. Voglio pure provare a fare il vago e vedere se mi rifilano il modello senza modifica al gruppo aria.
                                  Qui (Roma) è un impresa anche vederli dal vivo questi spalleggiati! Dopo una mezza giornata su internet sono riuscito a trovare un solo negozio per l'echo ed ancora nessuno per l'efco . Tutti te lo possono ordinare ma secondo loro dovrei comprarlo così a scatola chiusa, senza neanche vederlo.

                                  Via "internet"? Hai qualche nome?

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da AlessandroValTi Visualizza messaggio
                                    Grazie,
                                    prox settimana vado a vedere dal vivo l'RM-5000 e vi dico anche il prezzo che mi fanno. Voglio pure provare a fare il vago e vedere se mi rifilano il modello senza modifica al gruppo aria.
                                    Qui (Roma) è un impresa anche vederli dal vivo questi spalleggiati! Dopo una mezza giornata su internet sono riuscito a trovare un solo negozio per l'echo ed ancora nessuno per l'efco . Tutti te lo possono ordinare ma secondo loro dovrei comprarlo così a scatola chiusa, senza neanche vederlo.

                                    Via "internet"? Hai qualche nome?
                                    Credo sia difficile che circolino ancora dei modelli senza la modifica al filtro aria ma tu sta in guardia lo stesso.
                                    Per il resto ti scrivo un mes privato
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • per charlie 63 mi sembra di aver capito che quel carburatore a differenza dell'altro ha una regolazione automatica della carburazione che permette di far andare al meglio il motore man mano che si intasa il filtro dell'aria
                                      ti chiedo se possibile di mettere una foto di questa modifica perché non l'ho mai vista prima in modo da vedere la cassa filtro di quanto è più grande poi all'interno c'è la spugna o due oppure c'è il classico filtro di spugna con dietro un altro di carta che mi dura un anno (tanto costa poco)

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        che sinceramente non ne sento la mancanza, se i serbatoi sono fatti con buon materiale ed un minimo di criterio non si rompono di certo per cui la staffa(metallica.. o almeno era così quella che ho visto su diversi decespugliatori motorizzati kawa) per quello è completamente superflua, ed anche il posto per il piede lo vedo poco utile, quando metto in moto o lo faccio "al volo" oppure metto una mano sul motore e con l'altra tiro la fune, ora... se io non usassi la mano per tenere fermo il motore ma usassi un piede infilato sotto la staffa comunque mi dovrei piegare verso il basso per raggiungere la fune ( o almeno credo che sia così per tutti dal momento che l'unica occasione in cui riuscivo quasi a toccare terra con le dita senza inchinarmi era quando mi lussai la spalla) per cui non vedo nessun grande vantaggio"""""
                                        D'accordo , pero io ho rotto la calotta di plastica premendo!! Ora tengo la parte di attacco asta-motore che è spessa e vado bene.....Pero forse il vicino me ne fa una di staffa... vedro.. Buona Giornata
                                        Ultima modifica di linuscn; 01/07/2008, 10:48.

                                        Commenta


                                        • Grazie sam 85 ma tentativo fallito

                                          Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                          Ciao e benvenuto nel forum !! se il carburatore non tiene la pressione immessa con la pompetta, probabilmente lo spillo non tiene. Se è consumato lo puoi verificare dal colore della puntina che si presenta rosso, dove normalmente si presenta di colore grigio scuro (questo perchè la puntina è ricoperta da uno strato di grafite). Se non fosse questo, controlla il bilanciere, quello che fa lavorare lo spillo. Se è piegato malamente fa trafilare aria.
                                          Se non fosse tutto questo, potrebbe essere un coperchietto del carburatore che fa trafilare aria.
                                          Per il discorso manuali, non saprei ma mi informo.
                                          Ciao
                                          Ho sostituito lo spillo come tuo consiglio anche se nel magazzeno ricambi mi è stato riferito di poca importanza. Nella mia trascorsaattività di meccanico pratico solo di carburatori a galleggiante, con questi carburatori ho solo opinioni di funzionamento ipotetico, ma non certo. In conclusione ho sostituito: cuffietta e valvolina per richiamo benzina, mebrana inferiore carburatore ( quella aspirante), spillo bilancere, guarnizione base testata, ricostruzione di tutti i piani di accoppiamento, ho messo sotto pressione il motore, privo di carburatore, per riscontro eventuali fessurazioni, che determinino aspirazioni anomale. L'accensione è ottima la benzina è con olio stihl. Ho riscontrato nell'ultima prova che dopo aver aspirato benzina e visivamente sale attraverso il tubicino, dopo circa tre secondi la benzina scende nel serbatoio: è normale? Oppure dovrebbe esistere valvola di ritegno in qualche punto? A carburatore caricato di benzina e immediatamente messo in moto il motore parte e funziona per tre secondi poi si spegne. A volte bagna candela e pistone. Il tappo serbatoio non è originale però nel serbatoio esiste tubicino con valvolina per compensare depressione. Vorrei tanto risolvere il problema e conoscere il guasto. Tanti saluti e grazie a chi mi risponderà.

                                          Commenta


                                          • Per Boccia7. Il nuovo tipo di gruppo filtrante può essere montato anche sul vecchio carburatore, cioè quello senza valvola di compensazione; anzi, secondo me, è preferibile! Io, così ho fatto. Infatti, montando il nuovo gruppo filtro sul vecchio carburatore, il motore aspira meglio e, con la giusta regolazione, accelera anche meglio (ha un'accelerazione più rapida), inoltre, il nuovo filtro garantisce una maggiore capacità filtrante ed aumenta gli intervalli di pulizia. Sostituendo anche il carburatore, invece, avverto un sensibile calo di potenza e problemi di accelerazione: forse perchè il nuovo tipo di carburatore necessita di regolazioni che io non so fare!!!
                                            Per le immagini, provvederò quanto prima! Mi si è rotta la digitale. A presto!

                                            Commenta


                                            • XHandre,se ho ben capito,dopo che fai uso della pompetta di adescamento del carburante,in pochi secondi il carburante aspirato riscende lungo il tubicino e torna nel serbatoio,non è assolutamente normale

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Handre Visualizza messaggio
                                                Ho sostituito lo spillo come tuo consiglio anche se nel magazzeno ricambi mi è stato riferito di poca importanza. Nella mia trascorsaattività di meccanico pratico solo di carburatori a galleggiante, con questi carburatori ho solo opinioni di funzionamento ipotetico, ma non certo. In conclusione ho sostituito: cuffietta e valvolina per richiamo benzina, mebrana inferiore carburatore ( quella aspirante), spillo bilancere, guarnizione base testata, ricostruzione di tutti i piani di accoppiamento, ho messo sotto pressione il motore, privo di carburatore, per riscontro eventuali fessurazioni, che determinino aspirazioni anomale. L'accensione è ottima la benzina è con olio stihl. Ho riscontrato nell'ultima prova che dopo aver aspirato benzina e visivamente sale attraverso il tubicino, dopo circa tre secondi la benzina scende nel serbatoio: è normale? Oppure dovrebbe esistere valvola di ritegno in qualche punto? A carburatore caricato di benzina e immediatamente messo in moto il motore parte e funziona per tre secondi poi si spegne. A volte bagna candela e pistone. Il tappo serbatoio non è originale però nel serbatoio esiste tubicino con valvolina per compensare depressione. Vorrei tanto risolvere il problema e conoscere il guasto. Tanti saluti e grazie a chi mi risponderà.
                                                Le valvola a funghetto sotto la pompetta lavora con le valvole a lamelle della membrana pompa , se le lamelle sono deformate la miscela torna nel serbatoio.
                                                www.favaroflavio.com

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                  ho letto di fretta scusate..
                                                  se tagli senza fatica vuole dire che stai tenendo il giusto regime... se invece la macchina fatica a lavorare, si "impantana" nell'erba o altro allora si tiene il motore ad un maggiore numero di giri, appunto grazie al tasto sull'impugnatura.
                                                  sotto un certo numero di giri la frizione impedisce di trasmettere il moto dal motore alla testina o al disco che sia.
                                                  D'accordo. Ma io volevo sapere se quando si accelera e si decelera ci si regola a seconda della lunghezza dell'erba da tagliare oppure si va a caso. Per esempio se si accelera il motore al massimo secondo me vuol dire che l'erba da tagliare è molto lunga (o meglio c'è n'è molta).

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Cano Visualizza messaggio
                                                    D'accordo. Ma io volevo sapere se quando si accelera e si decelera ci si regola a seconda della lunghezza dell'erba da tagliare oppure si va a caso. Per esempio se si accelera il motore al massimo secondo me vuol dire che l'erba da tagliare è molto lunga (o meglio c'è n'è molta).
                                                    non si lavora quasi mai a pieno accelleratore, a meno che non hai da tagliare un pezzo dove c'èqualcosa di più duro (es. rovi o piccole piante). altrimenti, si tiene l'accelleratore costante, tipo metà. poi, se l'erba è più alta, il motore sforza di più, e allora si ritorna al discorso di prima. più sforza, più si accellera

                                                    Commenta


                                                    • Ok. Vi ringrazio. Sono soddisfatto.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                        Che ne dite di quest'imbrago? io l'ho provato sul BC-2255 e il peso della macchina (9kg) erano veramente ben distribuiti, risultando abbastanza leggero da usare (dico abbastanza perchè la mia corporatura non è tra le più grandi , 165cm x 65kg)... Ciao
                                                        Ciao ragazzi,
                                                        Posseggo quest'imbrago da un paio di settimane e dopo una ventina d'ore di lavoro posso dire che rispetto all'imbrago che ho maggiormente usato fino ad ora (ovvero quello efco) ha:

                                                        PRO:
                                                        - qualità dei materiali senza dubbio molto migliore
                                                        - regolazioni più semplici e di immediata intuizione
                                                        - più sicura: ha lo sgancio d'emergenza
                                                        - consente una maggiore libertà di movimento
                                                        - lascia respirare di più il corpo (vi assicuro che con l'altra sudavo il doppio)
                                                        - più leggera

                                                        CONTRO:
                                                        - le spalline sono meno imbottite e più strette, per cui tendono a "segarti" un po' di più le spalle
                                                        - sarà che sono magro e forse è stato progettato per persone con una cassa toracica più sviluppata, ma purtroppo il sostegno che passa sotto l'ascella sx nel mio caso serve a poco con la conseguenza che gran parte del peso viene scaricata sulla spallina sx ed ogni 45, 60 min di lavoro devo fare una sosta di qualche minuto e fare un po' di stretching per che mi fa male tutto il braccio
                                                        - non riesco ancora a trovare un bilanciamento ottimale del dece, cosa che invece riuscivo ad otterenere con il precedente imbrago, credo possa essere anche dovuto al fatto che i decespugliatori husqv-jons essendo molto diversi abbiano un baricentro diverso, spero di riuscire a risolvere.

                                                        tutto sommato credo sia un buon imbrago e probabilmente su un altro fisico ( io sono 185cm x 69kg ) magari funzionerebbe anche meglio.
                                                        se dovessi analizzare solo l'aspetto "comodità e bilanciamento dei pesi" l'efco è nettamente superiore, si riesce a lavorare per ore senza quasi sentire il peso.
                                                        peccato che per il resto sia nettamente inferiore.
                                                        Comunque spero che con il passare del tempo e magari trovando una regolazione più appropriata le cose migliorino ancora.
                                                        vi farò sapere
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Oggi grande sfidone di 4 ore, stihl fs 200 contro Robin vecchiotto ma di pari potenza e un kawasaki kbl 34 abbastanza nuovo; gli ultimi due con pistone rifatto.
                                                          Tutti alimentati con miscela alchidica Wladogas 2 tempi
                                                          Le mie opinioni sono le seguenti
                                                          - leggerezza.... nettamente a favore del robin senza ombra di dubbio, segue Stihl e per ultimo Kawa.
                                                          - maneggevolezza.... sempre Robin per primo, segue Stihl e ultimo kawa, tradito secondo me dal sovradimensionamento della macchina
                                                          -precisione.... qui il mio Stihl non lo ha battuto nessuno, forse grazie a quel kilo in più del Robin, che con niente tende a saltare o a spostarsi dalla traiettoria.
                                                          -Regolarità del motore..... parimerito kawa e Stihl, forse qualcosa in più lo Stihl, più pronto, con più coppia ed esente da buchi.
                                                          -Vibrazioni..... Kawa , forse aiutato da una maggior velocità di rotazione, sembra averne meno dello Stihl, o comunque ad una frequenza maggiore e quindi meno evidenti.
                                                          Erogazione..... Lo stihl è brutalmente rabbioso(come piace a me), kawa omogeneo, costante e regolare, Robin nella media.

                                                          Piccolo off topic... Mi è stato rivelato dal meccanico che il Kawa al quale è stato appena sostituito il pistone, presentava evidenti segni di inizio grippaggio, sebbene la carburazione sia pressochè perfetta. Secondo noi ciò è dovuto al tipo di miscela usata, visto che da quando ci è stato dato in dotazione ha solo bevuto quella alchidica.
                                                          Proveremo d'ora in poi ad aggiungere un punto percentuale di olio.
                                                          Approfitto per chiedere a Sam se ha avuto modo di riscontrare fatti simili, dato che usa la stessa mix....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Marco battilana Visualizza messaggio


                                                            Piccolo off topic... Mi è stato rivelato dal meccanico che il Kawa al quale è stato appena sostituito il pistone, presentava evidenti segni di inizio grippaggio, sebbene la carburazione sia pressochè perfetta. Secondo noi ciò è dovuto al tipo di miscela usata, visto che da quando ci è stato dato in dotazione ha solo bevuto quella alchidica.
                                                            Proveremo d'ora in poi ad aggiungere un punto percentuale di olio.
                                                            Approfitto per chiedere a Sam se ha avuto modo di riscontrare fatti simili, dato che usa la stessa mix....

                                                            Mi permetto di risponderti, attingendo alla mia esperienza d'officina.

                                                            In genere questo tipo di grippaggi possono dipendere anche da una carenza di pulizia del filtro aria. Va detto che molte volte i filtri del aria sono fatti con materiale a velo sintetico che va soggetto ad un deterioramento. Arrivato ad un certo punto d'usura il filtro iniza a lasciar passare corpi estranei di diamentro via via crescente.
                                                            Una volta entrati in camera di combustione generalmente questi si carbonizzano aderendo alla volta del pistone e al cielo della camera stessa. Successivamente gli agenti detergenti contenuti negli oli da miscela impiegati nella preparazione dei carburanti achilati vanno arimuovere gradualmente queste incrostazioni, le quali finiscono puntualmente sul mantello del pistone, in particolar modo nel lato di scarico. Se la grippata è presente solo sul lato scarico quindi la spiegazione è presto individuata.

                                                            In alternativa questa condizione viene causata spesso dal uso di filo di nylon troppo grosso di diaametro o troppo lungo. Così il motore gira ad un regime intermedio che comporta una cattiva combustione, con conseguenza la formazione di incrostanti, in questo caso anche la luce di scarico e la marmitta potrebbero saturarsi di morchia.
                                                            Questo può avvenire inoltre a causa di un cattivo dosaggio dell'accellerazione, ovvero rotazione per lunghi periodi a regimi intermedi.

                                                            Se invece il grippaggio avvolge tutto il mantello del pistone allora può essere dovuto da alta velocità, il più delle volte dipendente da carburazione troppo magra.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti
                                                              sono nuovo del forum avrei bisogno di un consiglio, vorrei acquistare un decespugliatore con l'opportunità di applicare un tagliasiepi il lavoro che devo fare è il seguente taglio sfrondatura sagomatura di una siepe in lauro alta circa tre metri e larga circa un metro e cinquanta quindi deco abbassarla e restringerla, la lunghezza della siepe è di circa 700 metri, taglio di erbacce e rovi. Vorrei acquistare una macchina piuttosto leggera perche 700 metri lunghezza non sono pochi e quindi si lavora meglio per il taglio orizzontale forse è meglio usare una tagliasiepi? oppure sempre il dece con la lama tagliasiepi? anticipo i ringraziamenti per le risposte

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X