MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    io ho provato per mezza giornata un FR450, del mio socio vivaista fanatico del marchio, e non mi è sembrato nulla di strepitoso.
    Forse sono abituato bene con EFCO e Shindaiwa.
    Sicuramente il fatto che usi già di tuo macchine affidabili e performanti ha influito sul tuo giudizio.
    é un ottima macchina secondo me, ma non sopra ad altre come efco zenoah ecc ecc.. ceto che se poi andiamo a vedere i particolari il 450 lavora praticamente come un 8530 ma è 11cc in meno....

    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Impressione personale, e confermo che probabilmente sono anche fin troppo di parte.
    Facciamo però uno sforzo di obbietività.
    La cosa che ancora oggi maggiormente mi colpisce dei motori serie 4128 della stihl(leggi fs-fr450 e 480) e la capacità di rendere forte sempre e comunque,e tirirare al massimo senza che il rendimento di coppia cali sensibilmente.
    Ho visto lavorare, credetemi lungi da me la presunzione, praticamente quasi tutti i decespugliatori esistenti, la resa di questi stihl mi fa venire in mente quella di alcuni fenomenali modelli della tanaka (es. il mitico SUM 401 ) Altri motori, tipo kawasaky, oppure tipo i vecchi mitsubishi t 200 o t240 giravano meno si , ma con una grandissima quantità di coppia.
    Ecco forse lo stihl sui regimi medio e medio bassi non riesce a dare il massimo in termini di coppia.

    Rispondo alla seconda parte della tua domanda: l'fs 550 è un mostro, secondo me è troppo pesante anche se è vero che possiede una forza pazzesca. Sincermente non so se lo comprerei se fossi un utilizzatore. Non ho sotto mano i listini ma mi sembra che il prezzo si aggira sui mille euro.
    Si, come ho già detto il 450 e il 480 sono macchine validissime ma non sono "avanti" rispetto ad altre. se non giusto nei particolari.
    TI ho chiesto dl 550 perchè ne ho visto un l'altro giorno usato da degli operai e mi è venuto in mente che non c'è neppure nel listino, comunque il prezzo e il peso sono esagerati, piuttosto se lo dovessi acquistare andrei sul bc2250 della jonsered o sul 6.5 dell'active ( questo però secondo me è meno indicato per un lavoro forestale forse... ma costa anche meno)

    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Ora giusto per capire che dece hai? Il nuovo Avtive 42 e l'Efco?
    Ho un efco 8530 e un active 4.5 BIG Z + altre cianfrusaglie in disuso.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • come ho avuto occasione di dire, lavoro per la forestale... attualmente stiamo ripulendo un bosco che non veniva ripulito da almeno 10 anni... abbiamo in dotazione uno stihl fs450 e un efco 8530 e stiamo usando dischi da 60 denti in quanto dobbiamo ripulire un intrico di rovi grossi anche 3 cm, e di alberelli di pero selvatico di diametro variabile dai 5 ad oltre 10 cm.
      Questo lavoro mi sta dando l'occasione di fare un confronto fra i due decespugliatori nelle stesse condizioni... ovviamente sono solo le mie opinioni, niente di più..

      incomincio dal cinghiaggio: quello stihl è decisamente migliore dell'efco... rispetto a quest'ultimo ha le spalline e il paracoscia imbottiti e sembra anche più robusto, però offre meno possibilità di regolazione, e questo crea qualche problema alle persone basse e minute nell'uso forestale, dove spesso il decespugliatore viene sollevato tramite l'impugnatura... in questo caso, anche tirando le cinghie al massimo,le spalline tendono a scivolare dalle spalle. Nel mio caso (sono alto 183cm e peso 90kg) trovo più confortevole il cinghiaggio stihl.

      A primo impatto l'efco sembra più robusto dello stihl... ha l'asta visibilmente più grossa e inoltre la copertura di plastica della parte iniziale dell'asta dello stihl da la sensazione di poca robustezza (anche se in realtà è tutt'altro che debole). In "assetto di marcia" l'efco è sensibilmente più pesante dello stihl... il peso a vuoto è 8,2kg contro 8 kg, ma il serbatoio dell'efco contiene 1,5l di miscela, contro solo 0,67l dello stihl, portando cosi la differenza con il pieno a circa 800gr, ma in realtà, bilanciando bene il decespugliatore, durante il lavoro la differenza di peso quasi non si sente.
      Lo stihl ha un sistema antivibrante migliore, ma ciò rende l'impugnatura "cedevole" e in un lavoro di questo tipo la cosa dà fastidio.
      I due motori partono rapidamente anche a freddo..la pompetta del carburante è a vista sullo stihl, mentre sull'efco è nascosta sotto al carburatore.. la resistenza della fune di avviamento dello stihl è ridotta, grazie alla valvola di decompressione e all'elastostart, ma anche sull'efco è tutt'altro che pesante.
      Come prestazioni sono abbastanza simili... i due motori tirano sempre, non cedono neppure dopo parecchie ore di lavoro pesante... lo stihl prende meglio i giri, ma l'efco, grazie anche alla maggiore cilindrata (52,5cc contro 44,3cc) ha una coppia più elevata, soprattutto ai bassi/medi regimi. Non riesco ad essere preciso sui consumi.. ovviamente con lo stihl bisogna fermasi molto più spesso per fare il pieno, ma tuttavia ho l'impressione che consumi un pelo di meno.

      Commenta


      • Consiglio ad un principiante, please!

        Un saluto a tutti gli utenti del forum.
        Mi sono appena iscritto perché incuriosito dall'argomento di cui si discute. Avrei intenzione di acquistare un decespugliatore con cui provvedere alla manutnzione del mio giardino. Non lo faccio come attività, ma un pò per hobby un pò per curare le mie cose.
        Non ho alcuna esperienza in materia e per questo mi rivolgo a voi che, da quanto ho letto, siete superprofessionisti in materia (spero non mi mandiate al diavolo subito!!). Il mio appezzamento di terreno misura circa 2000mq, è piuttosto ricco di pietre, ed è mia intenzione utilizzare il dece per tenere a bada le erbacce che crescono lungo i muretti e a ridosso della rete di recinzione.
        Che articolo mi consigliereste?
        Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi
        Ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da tulsadoom Visualizza messaggio
          come ho avuto occasione di dire, lavoro per la forestale... attualmente stiamo ripulendo un bosco che non veniva ripulito da almeno 10 anni... abbiamo in dotazione uno stihl fs450 e un efco 8530 e stiamo usando dischi da 60 denti in quanto dobbiamo ripulire un intrico di rovi grossi anche 3 cm, e di alberelli di pero selvatico di diametro variabile dai 5 ad oltre 10 cm.
          Questo lavoro mi sta dando l'occasione di fare un confronto fra i due decespugliatori nelle stesse condizioni... ovviamente sono solo le mie opinioni, niente di più..

          incomincio dal cinghiaggio: quello stihl è decisamente migliore dell'efco... rispetto a quest'ultimo ha le spalline e il paracoscia imbottiti e sembra anche più robusto, però offre meno possibilità di regolazione, e questo crea qualche problema alle persone basse e minute nell'uso forestale, dove spesso il decespugliatore viene sollevato tramite l'impugnatura... in questo caso, anche tirando le cinghie al massimo,le spalline tendono a scivolare dalle spalle. Nel mio caso (sono alto 183cm e peso 90kg) trovo più confortevole il cinghiaggio stihl.

          A primo impatto l'efco sembra più robusto dello stihl... ha l'asta visibilmente più grossa e inoltre la copertura di plastica della parte iniziale dell'asta dello stihl da la sensazione di poca robustezza (anche se in realtà è tutt'altro che debole). In "assetto di marcia" l'efco è sensibilmente più pesante dello stihl... il peso a vuoto è 8,2kg contro 8 kg, ma il serbatoio dell'efco contiene 1,5l di miscela, contro solo 0,67l dello stihl, portando cosi la differenza con il pieno a circa 800gr, ma in realtà, bilanciando bene il decespugliatore, durante il lavoro la differenza di peso quasi non si sente.
          Lo stihl ha un sistema antivibrante migliore, ma ciò rende l'impugnatura "cedevole" e in un lavoro di questo tipo la cosa dà fastidio.
          I due motori partono rapidamente anche a freddo..la pompetta del carburante è a vista sullo stihl, mentre sull'efco è nascosta sotto al carburatore.. la resistenza della fune di avviamento dello stihl è ridotta, grazie alla valvola di decompressione e all'elastostart, ma anche sull'efco è tutt'altro che pesante.
          Come prestazioni sono abbastanza simili... i due motori tirano sempre, non cedono neppure dopo parecchie ore di lavoro pesante... lo stihl prende meglio i giri, ma l'efco, grazie anche alla maggiore cilindrata (52,5cc contro 44,3cc) ha una coppia più elevata, soprattutto ai bassi/medi regimi. Non riesco ad essere preciso sui consumi.. ovviamente con lo stihl bisogna fermasi molto più spesso per fare il pieno, ma tuttavia ho l'impressione che consumi un pelo di meno.
          Bella recensione, credo che tu abbia detto praticamente tutto, e dal canto mio concordo con tutto ciò che hai detto
          Originalmente inviato da nellino Visualizza messaggio
          Un saluto a tutti gli utenti del forum.
          Mi sono appena iscritto perché incuriosito dall'argomento di cui si discute. Avrei intenzione di acquistare un decespugliatore con cui provvedere alla manutnzione del mio giardino. Non lo faccio come attività, ma un pò per hobby un pò per curare le mie cose.
          Non ho alcuna esperienza in materia e per questo mi rivolgo a voi che, da quanto ho letto, siete superprofessionisti in materia (spero non mi mandiate al diavolo subito!!). Il mio appezzamento di terreno misura circa 2000mq, è piuttosto ricco di pietre, ed è mia intenzione utilizzare il dece per tenere a bada le erbacce che crescono lungo i muretti e a ridosso della rete di recinzione.
          Che articolo mi consigliereste?
          Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi
          Ciao
          Ciao e benvenuto,
          Viste le tue esigenze credo che un 25cc, 30 al max sarebbe già più che sufficiente, sarebbe solo un lavoro di "rifinitura".
          Di modelli che potrebbero fare al caso tu ce ne sono diversi, se vuoi spendere un pelo di più e avere una macchina + ecologica e + semplice da usare prenditi un 4T, ti consiglio un dece motorizzato con l'Honda GX25, oppure vai sul Robin.
          Se non trovi rivenditori Honda/Robin, vai da uno Efco o Oleomac (stesse macchine, cambiano i nomi e i colori)
          Qui efco , Qui oleomac

          Se invece decidi per un decespugliatore 2T, e che dunque è un pelo più complicato da usare (per via della miscela, ma comunque non è una cosa impossibile) puoi andare sempre su Efco /oleomac, oppure su Echo, Shindaiwa ecc ecc.
          Evita solo le marche mai sentite da supermercato.
          Te ne indico qualcuno:
          - Echo - SRM-2306L oppure SRM-250SIL (qui il catalogo decespugliatori)
          - Shindaiwa - T2510 oppure T242 (Qui il primo , Qui il secondo ) , il primo shinda è con tecnologia C4, ovvero un motore 4T che va a miscela.. un ibrido che ha dalla sua una buona coppia, e fumi ridotti rispetto al tradizionale 2T.
          - Efco - STARK 2500 S oppure DS 2800 S (Qui il primo, Qui il secondo )
          - Oleomac - SPARTA 250 S oppure BC 280 S (Qui il primo, Qui il secondo )
          Poi visto che lavoreresti sempre contro muretti e reti comprati una testina pratica che ti fa risparmiare benzina, fa aumentare le prestazioni, e sopratutto fa si che il filo non si rompa /consumi troppo velocemente (cosa che accade puntualmente con le classiche batti&vai quando si lavora vicino a muri e reti)
          Spero che la mia infarinatura ti sia stata utile
          Ultima modifica di miscela; 15/04/2009, 10:41. Motivo: Aggiunta
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
            Echo - SRM-2306L oppure SRM-250SIL
            L'SRM-250SIL non è più disponibile tra la gamma Echo. Momentaneamente è stato sostituito dall'SRM-265L che però non è disponibile con il sistema di avviamento facilitato I-START.
            Ha il motore leggermente più grosso (23,6 contro 25,4)...
            Oppure restando in casa giapponese Echo, segnalo anche l'SRM-300ESL. Macchina entrata in gamma l'anno scorso e che ha già riscosso un forte successo. Con soli 28cc è in grado di fare sfalciature di tutto rispetto dando molto filo da torcere alla sorella maggiore 330 con il vantaggio di pesare un bel chiletto abbondante in meno. Dotato di motore Tornado, si rivela molto pulito riducendo drasticamente le perdite di lavaggio (gas incombusti molto dannosi sia per l'ambiente che per noi) portandosi molto al di sotto dei limiti stabiliti per le prossime normative antinquinamento EPA-2 (limite max 50gr/h).
            Avviamento facilitato ES-START, supporto antivibrante a doppio stadio (mozzo motore e impugnatura acceleratore), asta in lega di alluminio prof. da mm.26 con trasmissione interna rigida da mm.7, coppia conica prof. e testina filo batti e vai.
            Allego immagine... ciao
            Attached Files
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • Ecco cosa ci si guadagna a consultare i cataloghi dell'anno passato
              Scusate l'imprecisione.
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                Ecco cosa ci si guadagna a consultare i cataloghi dell'anno passato
                Scusate l'imprecisione.
                Sono stati sostituiti questa settimana...
                quelli nuovi sono andati in stampa questa settimana e sono pure senza di quelli vecchi !! Quest'anno c'è stato un forte ritardo causa listini molto variabili (accidenti allo yen jap)... fine OT
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • Scusate se irrompo....che cosa pensate dei decespugliatori PAPILLON ?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pixmania Visualizza messaggio
                    Scusate se irrompo....che cosa pensate dei decespugliatori PAPILLON ?
                    Sono decespugliatorini da ferramenta... non hanno niente di speciale. Di buono hanno il motore kawasaki TJ e l'honda 4T, per il resto c'è di molto meglio in giro...
                    WHY STAY ORDINARY

                    Commenta


                    • cosa intendi che sono decespugliatori da ferramenta ? oltre al motore buono che cosa deve avere un buon decespugliatore ?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da pixmania Visualizza messaggio
                        cosa intendi che sono decespugliatori da ferramenta ? oltre al motore buono che cosa deve avere un buon decespugliatore ?
                        tante cose:
                        deve avere oltre che a motori validi ed affidabili anche una buona rete di assistenza e reperibilità ricambi, deve essere robusto in tutte le sue parti ( quindi una coppia conica e un asta di trasmissione e esterna di dimensioni e qualità all'altezza dell'uso e delle sollecitazioni), deve essere ergonomico ( se no più che un lavoro diventa una tortura), deve essere relativamente poco inquinante (se anche a te non te ne fregasse niente dell'ambiente credo che per lo meno ti darebbe fastidio l'idea di respirare per ore fumi tossici e altamente cancerogeni) e chi più ne ha più ne metta
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • grazie mille. un ultima cosa...secondo te/voi il PAPILLON POWER 43 da 1 a 10 kom' è ?

                          Commenta


                          • molto in basso.... spera solo che vada quel tanto da ripagare la spesa fatta per comprarlo
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pixmania Visualizza messaggio
                              grazie mille. un ultima cosa...secondo te/voi il PAPILLON POWER 43 da 1 a 10 kom' è ?
                              Questo di cinese ha anche il motore, tira un pò le somme...
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                Questo di cinese ha anche il motore, tira un pò le somme...
                                Su Sam, rimani sul vago, non dire così che magari l'ha appena acquistato e gli viene un infarto
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Se mettiamo in paragone ad esempio un cellulare cinese kon uno italiano, la differenza non si nota...anzi dura di piu kuello cinese )avolte).

                                  e ke cosa mi dite degli LG-MOTORS ?
                                  Ultima modifica di fede73; 16/04/2009, 20:33. Motivo: consecutivi

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pixmania
                                    Se mettiamo in paragone ad esempio un cellulare cinese kon uno italiano, la differenza non si nota...anzi dura di piu kuello cinese )avolte).
                                    Peccato che non valga la stessa cosa per i decespugliatori, se no nessuno spenderebbe più 800/900 euro per uno stihl o che...
                                    un dece cinese sta un dece di altre marche come una penna parker ad un pezzo di cabone.

                                    Originalmente inviato da pixmania Visualizza messaggio
                                    e ke cosa mi dite degli LG-MOTORS ?
                                    Che sono sempre cinesate schifide con un altro nome.
                                    pensa solo che un dece da 50 cc come quello della LG costerebbe ad un privato che lo acquista dalla fabbrica direttamente solo 60€, spedizioni comprese, pensa quanto gliene costa uno a loro che ne ordinano container interi...
                                    E se te lo dico è perchè ho scritto ai cinesi...
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pixmania Visualizza messaggio
                                      Se mettiamo in paragone ad esempio un cellulare cinese kon uno italiano, la differenza non si nota...anzi dura di piu kuello cinese )avolte).

                                      e ke cosa mi dite degli LG-MOTORS ?

                                      mi sfuggono marche di cellulari Italiane e Cinesi....

                                      Per favore cerchiamo di motivare le affermazioni e di rimanere in tema.

                                      Commenta


                                      • Nuovo decespugliatore per la casa in montagna. Husqvarna, Stihl o Kawasaki?

                                        Salve a tutti. Alla mia casa in montagna mi servirebbe un decespugliatore che sia potente e che tagli benel'erba dura. Non saprei se prenderen Husqvarna, uoStihl o un Kawasaki.Quale dei tre mi consigliate? E quale dei tre è più economico? Ditemi voi.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti. Alla mia casa in montagna mi servirebbe un decespugliatore che sia potente e che tagli benel'erba dura. Non saprei se prenderen Husqvarna, uoStihl o un Kawasaki.Quale dei tre mi consigliate? E quale dei tre è più economico? Ditemi voi.
                                          Ciao,
                                          Beh dipende dalle dimesioni del terreno che devi pulire, e dalla frequenza di utilizzo, ma prima ancora dalla vicinanza di assistenza e dei punti vendita.
                                          Comunque per rispondere alla tua seconda domanda sicuramente i kawasaki son quelli che dei tre costano meno.. ma credo che dovresti prendere in considerazione anche altre marche.
                                          L'husqvarna la lascerei proprio perdere... l'unico che mi sentirei di prendere sarebbe il 333R... ma non so quanto costi (anche se presumo non poco ) gli altri secondo me costano troppo per quello che danno.
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pixmania Visualizza messaggio
                                            Se mettiamo in paragone ad esempio un cellulare cinese kon uno italiano, la differenza non si nota...anzi dura di piu kuello cinese )avolte).

                                            e ke cosa mi dite degli LG-MOTORS ?
                                            ne ho uno io ma è un 43 con impugnatura loop e che deve aver finito e non c'è + su ebay

                                            Commenta


                                            • Grazie Miscela per avermi risposto.
                                              Scusa se mi faccio sentire con un po di ritardo. Il lavoro...
                                              Alla fine ho acquistato un Oleo-Mac modello BC 260 4S.
                                              Per la mie necessità credo che andrà benone.
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da nellino Visualizza messaggio
                                                Grazie Miscela per avermi risposto.
                                                Scusa se mi faccio sentire con un po di ritardo. Il lavoro...
                                                Alla fine ho acquistato un Oleo-Mac modello BC 260 4S.
                                                Per la mie necessità credo che andrà benone.
                                                Grazie
                                                Di nulla, credo ti troverai bene.. se hai qualche problema noi siamo sempre qua, ciau!
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • scelta decespugliatore

                                                  ciao a tutti.
                                                  io ho circa 4-5000 metri di oliveto da decespugliare, c'è erba alta circa 60-80 cm, non rovi, solo erbacce, praticamente in pianura, e faccio questa operazione 3 o 4 volte l'hanno, senza fretta, anche in più giorni..
                                                  Devo aquistare un decespugliatore e tra tutti quelli che ho visto sono in dubbio tra questi due, seppur molto diversi:
                                                  - il primo è un oleomac modello sparta 25cc, 2t, peso 5.6kg, 1hp di potenza, presso un rivenditore specializzato della mia città che si occupa anche dell'assistenza. Costo 230 euro.
                                                  - il secondo è un MCcalloch 4t, 37cc di cilindrata, non ricordo con precisione il modello, 6,2 kg di peso, 1.2 hp di potenza. L'ho visto presso in negozio Brico di un centro commerciale, in offerta a circa 240 euro.
                                                  vorrei un consiglio su quale scelta compiere, o se è il caso di abbandonare entrambe le alternative ed optare per quanche altra marca o modello.
                                                  grazie

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Giancarlo e benvenuto!
                                                    In attesa che i Mod spostino il tuo messaggio dell'argomento "decespugliatori" già esistente ti rispondo qui:

                                                    La prima marca è molto valida la seconda... no

                                                    In ogni caso 25cc sono davvero pochi sia per l'estensione del terreno che per il tipo di taglio.
                                                    Ti ci vorrebbe almeno un 40/45cc per fare un lavoro rapido (nel senso che la macchina non sforza e lavora bene) e per non pretendere troppo dal dece.. un 25cc è fatto per piccoli giardini.. erbetta tranquilla.. non foreste da 80cm

                                                    Sempre della oleomac ti consiglierei il BC420 T :

                                                    e poi i 2 più grandi, il 746 T e il 753 T.


                                                    Ci sono rivenditori di altre marche nella tua zona?
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • caro giancarlo secondo me miscela è troppo di parte.
                                                      Io penso che il 4 tempi sia l'innovazione di tutti i motori.
                                                      Meno inquinamento, meno i consumi, meno rumore e meno scocciature di miscela.
                                                      La Mc non fa cavolate poi, penso che non dovresti perdere altro tempo e acquistare il 4 tempi ad occhi chiusi.
                                                      Un saluti e un consiglio a miscela... guarda avanti!!

                                                      Commenta


                                                      • già... i dece mc sono stati eletti prodotti dell'anno!!!
                                                        poi i 4T mc sono rinomatissimi! pensa che con ben 37cc sviluppano la straordinaria potenza di 1,2hp.. e tutto a 240€ in un brico center.
                                                        Suvvia che il 1° d'aprile è passato

                                                        ma a prescindere da questo.. se anche l'mc in realtà fosse stihl (perdonatemi la bestemmia) quando sei finalmente riuscito a pulire tutto il terreno e ti volti.. sei di nuovo d'accapo, troppo poco potente in generale ma sopratutto rispetto alla cilindrata!
                                                        E poi se dovessi prende un 4T (che comunque non credo sarebbe adatto a 5000mq in quelle condizioni) almeno andrei sugli honda o sui robin che sono motori supercollaudati e con ben altre rese

                                                        ps: non prendertela per il tono scherzoso della prima parte.. si fa per scherzare ovviamente
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          Ciao,
                                                          Beh dipende dalle dimesioni del terreno che devi pulire, e dalla frequenza di utilizzo, ma prima ancora dalla vicinanza di assistenza e dei punti vendita.
                                                          Comunque per rispondere alla tua seconda domanda sicuramente i kawasaki son quelli che dei tre costano meno.. ma credo che dovresti prendere in considerazione anche altre marche.
                                                          L'husqvarna la lascerei proprio perdere... l'unico che mi sentirei di prendere sarebbe il 333R... ma non so quanto costi (anche se presumo non poco ) gli altri secondo me costano troppo per quello che danno.
                                                          Husqvarna ho già preso da poco la motosega ed è una bmba. So quindi che la Husqvarna fa buoni prodotti. Però avrei visto anche i Mitsubishi, che ne ditesono buoni? Oppure avri visto anche i Jonsered. Ditemi voi.

                                                          Commenta


                                                          • da rivenditore Husqvarna ti confermo quanto detto da miscela: i dec svedesi non sono niente di che. Di superiore agli altri hanno solo il prezzo, come gli Stihl.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                                              Husqvarna ho già preso da poco la motosega ed è una bomba. So quindi che la Husqvarna fa buoni prodotti
                                                              Questo discorso non regge proprio, anche io ho un dece Active ed è veramente fenomenale.. ma lungi da me l'idea (almeno per il momento) di acquistare una motosega di tale marca!

                                                              insomma ogni marca ha i suoi pregi e difetti.. ma non si deve generalizzare tra i vari prodotti sopratutto se sono così diversi!

                                                              E tanto per essere puntuali l'husqvarna monta su quasi tutti i suo dece motori non suoi, che io sappia sono maruyama.. motori senza infamia ne lode... ma sopratutto ben distanti dal costare quello che te li fanno pagare gli svedesi!
                                                              Ci sono tante altre marche con costi molto più abordabili con prodotti professionali molto migliori!
                                                              Echo, Efco, Komatsu, Active, Oleomac, Kawasaki ecc ecc..

                                                              Però avrei visto anche i Mitsubishi, che ne dite sono buoni? Oppure avri visto anche i Jonsered. Ditemi voi.
                                                              I mitsubishi per quanto mi riguarda sono della stessa stoffa dei maruyama.. ma almeno li paghi per quel che valgono.
                                                              Jonsered è la gemella rossa dell'husqvarna (un po' come efco ed oleomac).
                                                              Di questa che io considero validi ci sono il BC 2236 (gemello del 333rx ) ed il BC 2255 (il cui prezzo credo sia tranquillamente intorno ai 1000€).
                                                              Il primo perchè l'ho provato, il secondo perchè l'ha provato una persona di cui ho cieca fiducia e comunque i dati parlano da soli.
                                                              il BC 2145 non lo conosco, ma appartiene alla serie precedente, credo monti già motore svedese ma non so come vada..

                                                              Comunque se non è per uno costante e professionale secondo me quei soldi sono veramente sprecati.
                                                              Informati anche sugli altri marchi che ti ho citato sopra
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X