MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    X Lumberjack:
    purtroppo la situazione è complessa, ci sono macchine che sembrano essere state progettate e costruite da dolmar, altre motorizzate mitsubishi e altre ancora che come dici tu sono bluebird colorati d'arancione.
    Quindi bisognerebbe prima vedere di quale si tratta, e in almeno 2 casi su 3 le macchine che ha già preso in considerazione sono superiori.

    X Max: un fs130 o un fs250 per 1000 metri è come avere una ferrari e usarla per il tragitto casa-ufficio 2 volte l'anno.
    Quindi
    lette le varie opinioni :
    facendo il tragitto casa-lavoro solo 3-4 volte l'anno scarterei la Ferrari (grazie cmq. Max);
    essendo uguali Efco e Oleo-mac il rivenditore/manutentore della Oleo-mac è più comodo da raggiungere quindi la scelta va in quella direzione;

    ultimo dubbio:
    ha senso rimanere sul BC320 (32cc - 1,5 HP) oppure vale la pena passare al BS380 (38 cc - 1,9 Hp)
    non è una questione economica (non sono 50 € ca che fanno la differenza qui) ma bensì capire se la differenza di potenza / peso ha senso ... sempre dimensionato al lavoro da fare.
    Nel dubbio io propenderei per la potenza magg. 'per stare + tranquillo' am è solo un'idea

    saluti
    Elio

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Risposte:
      ...fascia dai 35 ai 40 cc. più che idonei per quello che devi fare.
      Aggiungerei alla valutazione anche gli stihl fs 130 r (36,3cc) oppure il fs 250 (40 cc)
      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
      Personalmente ti direi di rimanere tra i 30 e i 35cc
      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      ...è la cilindrata più azzeccata (intesa come fascia dei 35-38 cc.)
      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Non entro nel merito di certi paragoni. Nel interesse del utente una cilindrata tra i 30 e 35 cc intesa come fascia(scartando quindi i 40 ) comporta una maggior durata e minori costi di gestione.
      1000 metri quadrati possono essere una passeggiata o un massacro a seconda di cosa c'è dentro da tagliare.
      Nel mio discorso lascio indietro la marca, lui può comprare ciò che preferisce, la cosa che insisto nel consigliare è sovrabbondare leggermente con la cilindrata qualora questo sia possibile in un ottica di budget disponibile per l'acquisto.
      mi sa che c'è un po' di confusione.
      Scusa ma alla fine qual'è la cilindrata che consigli?

      appunto dipende da cosa c'è da tagliare:
      300 metri di erba bassa tra gli alberi e 600 di erba alta.

      ora io non sto dicendo di usare un bordatore elettrico, ma una macchina al caso suo, che comporta minore spesa iniziale, minor consumo e minor peso da portarsi appresso.

      Tu non vorrai entrare nel merito "di certi paragoni" ma un conto è avere un leggero margine di potenza un altro è fare quella che qui si chiama "sbulaccata".

      x PIo dece:

      il 320 è più che valido e per quello che devi fare sarebbe quello che più indicherei, però se sei disposto a spendere qualcosa in più io ti indirizzerei sul 4T 35cc.
      é si vero che costano un po' di più ma consumano pochissimo, inquinano ancora meno e richiedono poca manutenzione (miscele e cosa varie...) e nel giro di un paio d'anni già hai risparmiato.

      Insomma io ti consiglio di rimanere tra il 320 ed il 360 (mi pare si chiami così quello con motore onda 4T) oppure viscto che conosci anche rivenditori active, l'active con motore Subaru Robin 4T sempre da 35cc.
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Non c'è alcuna confusione nelle mie indicazioni, ho sempre citato la fascia di cilindrata sui 35 cc. che può comprendere un 33-34 come pure un 36-37, dal momento che sono tutti motori che esistono sul mercato.
        Dovendo fare un buon acquisto è sempre preferibile avere una riserva di potenza.

        p.s. nel mi post precedente mi sono espresso male nel primo passaggio, vole vo dire che piuttosto chè un 30 è preferibile un 35 o leggermente superiore. Prendendo in prestito i tuoi termini cmq , la "sbulaccata" sarebbe acquistare ad esempio un 50 o superiore.
        Ultima modifica di MaxB.; 11/06/2009, 15:32.

        Commenta


        • Se può essere utile la mia esperienza: Ho circa 10000m tra rive e sottobosco. Ho sempre usato un 50cc ad asta dritta ma ora per ragioni di peso e di comfort di utilizzo sono passato ad un 35 cc 4t spalleggiato.
          Domenica scorsa l'ho usato per la prima volta consumando 4 pieni. La macchina nonostante la cilindrata inferiore se l'è cavata benissimo ugualmente.
          Secondo me per 1000m ti basta anche un 25cc 4T sempre che non siano 1000 metri di boscaglia da radere al suolo!

          Commenta


          • Originalmente inviato da MaxB.
            la "sbulaccata" sarebbe acquistare ad esempio un 40 o superiore.
            che tu hai consigliato.
            Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
            Secondo me per 1000m ti basta anche un 25cc 4T sempre che non siano 1000 metri di boscaglia da radere al suolo!
            posso essere perfettamente d'accordo, ma è stata un ipotesi che non ho proposto dal momento che, c'è poco da dire, anche se sono solo 600mq con un dece 4T 25cc a tagliare arba alta con il filo si diventa scemi.
            Sta tutto nell'intenzione o meno dell'utente piodece di usare dischi per facilitare e velocizzare lo sfalcio dell'erba alta.

            ps: per erba alta io intendo erba a fieno alta 1 metro e oltre.
            Ultima modifica di miscela; 11/06/2009, 16:43. Motivo: correzzione ortografica
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              che tu hai consigliato.
              .
              si ma ho anche corretto, parlavo di 50.

              Commenta


              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                Non c'è alcuna confusione nelle mie indicazioni, ho sempre citato la fascia di cilindrata sui 35 cc. che può comprendere un 33-34 come pure un 36-37, dal momento che sono tutti motori che esistono sul mercato.
                Dovendo fare un buon acquisto è sempre preferibile avere una riserva di potenza.

                p.s. nel mi post precedente mi sono espresso male nel primo passaggio, vole vo dire che piuttosto chè un 30 è preferibile un 35 o leggermente superiore. Prendendo in prestito i tuoi termini cmq , la "sbulaccata" sarebbe acquistare ad esempio un 50 o superiore.
                ... odo rumore di unghie che cercano di fare presa su una lastra di cristallo....

                Commenta


                • L''altro ieri avevo sottomano il 25cc.Honda, ho ripulito una sezione di terreno con erba alta,(di sicuro più di 1,85...ci nuoto in mezzo e vado avanti falciandola in due tre "pezzi" con la testina "Pratica" e buon filo), purtroppo però,si sà,c'è erba e erba....secondo le diverse zone,trovo varietà di erba che anche se con altezza di 40- 50 cm.(che sembra spago...) mette veramente in crisi..., anche con il 35cc. e il fedelissimo Oleo-Mac /40S,mi rallento vistosamente,tanto è che poi uso le lame e vaff....Pur non essendo un professionista,in questi mesi dell'anno,taglio sempre molta molta erba e cespugli..e normalmente,finchè le caratteristiche dell'erba lo consentono,sarò "anomalo",ma anche se lavoro grandi superfici,preferisco sempre un attrezzo ad asta dritta,di cilindrata medio piccola,piu confortevole e manegevole possibile,i grossi li lascio a chi veramente esegue lavori forestali.

                  Commenta


                  • [quote=miscela;457731]prendi il 4.5 che ne avrai d'avanzo.[/q

                    Ieri sono andato per ordinare il 4.5, come mi hai consigliato, però alla fine ho preso il 5.4, perchè dato che l'aveva già disponibile, mi ha fatto un ulteriore sconto, perchè il produttore gli impone una quantità minima , discorsi commerciali, alla fine il 5.4 da 550€ me l'ha dato a 480€, pochissima differenza rispetto al 4.5. visto che come macchine sono uguali nel peso, forma ecc, ho accettato.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggio
                      Ieri sono andato per ordinare il 4.5, come mi hai consigliato, però alla fine ho preso il 5.4, perchè dato che l'aveva già disponibile, mi ha fatto un ulteriore sconto, perchè il produttore gli impone una quantità minima , discorsi commerciali, alla fine il 5.4 da 550€ me l'ha dato a 480€, pochissima differenza rispetto al 4.5. visto che come macchine sono uguali nel peso, forma ecc, ho accettato.
                      550 euri per l'active 5.5? ahahah ma gliel'hai ricordato che non è un concessionario mercedes?
                      480 già sono più nella norma.. ma se si pensa che quello è il prezzo super-scontato mi cadono un po' le braccia.
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Le aste dei decespugliatori di marca tipo Echo, Stihl, Husqvarna, sono prodotte dalle case stesse o sono aste di provenienza diversa?
                        Il rivenditore Emak ad esempio mi disse che le aste dei loro dece sono prodotte interamente in Italia.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                          Le aste dei decespugliatori di marca tipo Echo, Stihl, Husqvarna, sono prodotte dalle case stesse o sono aste di provenienza diversa?
                          Il rivenditore Emak ad esempio mi disse che le aste dei loro dece sono prodotte interamente in Italia.
                          Tra le marche che hai citato ognuno si fa le proprie.
                          e come loro anche altre marche come active, shindaiwa, tanaka e bluebird tanto per citarne alcune...
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                            che tu hai consigliato.


                            posso essere perfettamente d'accordo, ma è stata un ipotesi che non ho proposto dal momento che, c'è poco da dire, anche se sono solo 600mq con un dece 4T 25cc a tagliare arba alta con il filo si diventa scemi.
                            Sta tutto nell'intenzione o meno dell'utente piodece di usare dischi per facilitare e velocizzare lo sfalcio dell'erba alta.

                            ps: per erba alta io intendo erba a fieno alta 1 metro e oltre.
                            La mia idea (speranza?) è quella di evitare il disco, almeno nei limiti del possibile: lo usavo con il vecchio dece ma il peso ovviamente aumentava e le vibrazioni idem.
                            Preferirei fare quanto + è possibile con il filo è per questo che chiedevo dimensionamento corretto in quanto a potenza.
                            P.S. avevo praticamente accantonato l'idea dei 4T ma mi sembra di capire che non sia una soluzione da scartare a priori... anzi

                            ciao
                            Elio

                            Commenta


                            • Diciamo anche che dipende dall'uso che ne farai con l'erba tagliata,il filo tende a macinarla parecchio e non e' l'ideale x far fieno invece con un buon disco hai un taglio netto e puoi anche usare una macchina leggermente piu' piccola

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da PioDece Visualizza messaggio
                                La mia idea (speranza?) è quella di evitare il disco, almeno nei limiti del possibile: lo usavo con il vecchio dece ma il peso ovviamente aumentava e le vibrazioni idem.
                                che il peso aumenti diciamo che una cosa vera per metà (dipende dal tipo di disco), che aumentino le vibrazioni è un altra cosa dubbia.. anzi ad essere onesti la definirei quasi falsa.
                                C'è da dire anche che tu prima usavi un decespugliatore spalleggiato e si sa che avendo il flessibile può succede che quando si utilizzano apparati di taglio pesanti con una certa massa in fase di accelerazione si possono avverttire vibrazioni sopra la norma, cosa che invece con decespugliatori ad asta rigida è pressochè assente, sopratutto durante le fasi di sfalcio continuato.

                                Per diminuire il peso basta usare il disco idoneo.
                                per sfalciare erba basta un 3 denti o uno a rombo in acciaio sks5 da 1,6mm, peso ridottissimo, velocità di lavoro molto alta e ottimo rendimento.
                                Sicuramente non avranno la resistenza agli impatti di un disco stellare di 3,3mm in acciaio al carbonio ma per fare 600 metri di erbacce bastano e avanzano.
                                Preferirei fare quanto + è possibile con il filo è per questo che chiedevo dimensionamento corretto in quanto a potenza.
                                P.S. avevo praticamente accantonato l'idea dei 4T ma mi sembra di capire che non sia una soluzione da scartare a priori... anzi

                                ciao
                                Elio
                                no, il 4T credo sia quello più indicato.
                                Se vuoi rimanere sul 4T e usare il filo prendi un 35cc (emak o active) se invece sei eventualmente disposto (se davvero il dece entra in crisi e non riesce a lavorare bene) ad usare il disco in alternativa alla batti&vai prendi il 25cc sempre 4T così risparmi in soldi, peso, e consumi.
                                Meglio di così....
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • CIAO Miscela condivido pienamente il fattore peso del disco(alla fine le testine tra molla, ranelle,filo e corpo mi sa' che il peso lo superano) alla fine parliamo di un disco d'acciaio di 3/4 mm. di spessore che se e' montato ben centrato non provoca nessuna vibrazione.

                                  Commenta


                                  • 4mm? scusa il francesismo Livio ma 'azzo!
                                    un disco di 4 mm e buon acciaio è buono a pesare anche intorno ai 900grammi.

                                    un disco in acciaio al carbonio 3 punte stellare professionale diametro 305mm e spessore 2,7 pesa 380gr.
                                    un disco in acciaio sks5 3 punte classico spessore 1,6 sarà sui 200gr, praticamente nulla.
                                    (e personalmente già il professionale da 2,7mm con dece a doppia impugnatura mi sembra di non averlo)

                                    ...se e' montato ben centrato non provoca nessuna vibrazione.
                                    questa è una cosa fondamentale, e ne conosco diversi che se sentono vibrare continuano imperterriti attribuendo il fatto al disco e non alla propria incompetenza/sbadataggine.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      che il peso aumenti diciamo che una cosa vera per metà (dipende dal tipo di disco), che aumentino le vibrazioni è un altra cosa dubbia.. anzi ad essere onesti la definirei quasi falsa.
                                      C'è da dire anche che tu prima usavi un decespugliatore spalleggiato e si sa che avendo il flessibile può succede che quando si utilizzano apparati di taglio pesanti con una certa massa in fase di accelerazione si possono avverttire vibrazioni sopra la norma, cosa che invece con decespugliatori ad asta rigida è pressochè assente, sopratutto durante le fasi di sfalcio continuato.

                                      Per diminuire il peso basta usare il disco idoneo.
                                      per sfalciare erba basta un 3 denti o uno a rombo in acciaio sks5 da 1,6mm, peso ridottissimo, velocità di lavoro molto alta e ottimo rendimento.
                                      Sicuramente non avranno la resistenza agli impatti di un disco stellare di 3,3mm in acciaio al carbonio ma per fare 600 metri di erbacce bastano e avanzano.


                                      no, il 4T credo sia quello più indicato.
                                      Se vuoi rimanere sul 4T e usare il filo prendi un 35cc (emak o active) se invece sei eventualmente disposto (se davvero il dece entra in crisi e non riesce a lavorare bene) ad usare il disco in alternativa alla batti&vai prendi il 25cc sempre 4T così risparmi in soldi, peso, e consumi.
                                      Meglio di così....
                                      Ok, ringrazio nuovamente per le risposte;
                                      mi sa che resterò quindi su Oleo-mac visto il rivenditore che mi ha ben impressionato ed è abbastanza comodo da raggiungere.
                                      Come dicevo sopra avevo accantonato l'idea del 4T ma visti i suggerimenti la riprendo in considerazione e ... vedremo.

                                      Vi farò sapere la scelta finale.

                                      Grazie di nuovo e ciao a tutti
                                      Elio

                                      Commenta


                                      • Ma esistono differenze, a parte quelle estetiche, tra Emak Oleo-Mac ed Efco?
                                        Mi domando se così non fosse, quale potrebbe essere il vantaggio per la casa produttrice ad avere tre linee di produzione che sfornano gli stessi identici prodotti con marchio diverso.
                                        A proposito di Oleo-mac, ricordo che una decina di anni fa lavoravo ad Ivrea ed un negoziante, dove comprai diverse cose, rivenditore Husqvarna, mi disse di andare sicuro con gli Oleo-mac che loro li vendevano al personale dell'autostrada TO-AO che ne faceva un uso professionale ed intensivo senza avere problemi.

                                        Commenta


                                        • La linea di produzione è la stessa, cambia il colorante nella plastica delle scocche e qualche particolare.
                                          In certe aree del territorio è più radicato un marchio, in certe altre l'altro.
                                          Emak è il marchio nato dalla fusione di Efco e Oleo Mac.

                                          Commenta


                                          • Ho rimesso in moto una belva di decespugliatore e' un Landoni 38 con il serbatoio in alto e marmitta dalla parte dell'operatore quelle erano macchine quasi eterne.......

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                              Ho rimesso in moto una belva di decespugliatore e' un Landoni 38 con il serbatoio in alto e marmitta dalla parte dell'operatore quelle erano macchine quasi eterne.......
                                              Grande landoni, specie le motoseghe, quando riuscivi a farle partire erano una forza della natura.

                                              Commenta


                                              • Ciao Max la Landoni era dalle tue parti se non sbaglio,l'unico difetto del mio 38 e' che gli hanno montato la campana della frizione adattandogli il filetto e girando storta vibra parecchio per il resto (a parte il peso esagerato e il fattore della marmitta al contrario) va' come un orologio, ho avuto a che fare anche con qualche motosega e veramente se partiva non la fermavi piu'.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                  Ciao Max la Landoni era dalle tue parti se non sbaglio,l'unico difetto del mio 38 e' che gli hanno montato la campana della frizione adattandogli il filetto e girando storta vibra parecchio per il resto (a parte il peso esagerato e il fattore della marmitta al contrario) va' come un orologio, ho avuto a che fare anche con qualche motosega e veramente se partiva non la fermavi piu'.
                                                  Dici bene, la ditta era stata fondata da Dario Landoni nel comune di Vergiate (va). Mio padre è stato uno dei primi in italia a vendere i loro prodotti diversi decenni fa.
                                                  La loro fine come costruttori di motoseghe è stata decretata dal incapacità di evolversi. Incapacità resa ancora più evidente dal arrivo sul mercato italiano di Stihl prima e di Husqvarna poi.
                                                  Il marchio è rimasto ancora oggi, producono segatrici speciali a catena per segherie, la sede non è più a Vergiate ma in sud italia

                                                  Commenta


                                                  • In data 11.02.2009 (messaggio 1822) ho chiesto consigli per l'acquisto di un decespugliatore e molto cortesemente mi è stato risposto in maniera esaustiva.
                                                    Ora sono arrivato al "dunque" e pertanto Vi disturbo ancora una volta per avere ulteriori consigli e delucidazioni.
                                                    Premetto, che nella zona di Udine, ho trovato molta diffidenza da parte dei rivenditori nei confronti dell'impugnatura a manubrio, infatti questi decespugliatori sono disponibili solo su richiesta, ma nonostante tutto (forse a torto), personalmente continuo a preferire questa soluzione.
                                                    Fatta questa premessa, Vi sottopongo alcuni preventivi per avere un Vostro parere:

                                                    Stihl FS 130 € 510,00
                                                    Active 4.0 B € 470,00
                                                    Active 4.0 BT € 500,00
                                                    Honda UMK 435E U E € 460,00
                                                    Efco DS 4200 T € 400,00
                                                    Shindaiwa B 450 € 375,00
                                                    AMA AGP 430 U € 350,00

                                                    Che ne pensate dei prezzi e delle potenze?

                                                    Un cordiale saluto a tutti e un grazie anticipato per le risposte.
                                                    Umberto

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da byumma Visualizza messaggio
                                                      In data 11.02.2009 (messaggio 1822) ho chiesto consigli per l'acquisto di un decespugliatore e molto cortesemente mi è stato risposto in maniera esaustiva.
                                                      Ora sono arrivato al "dunque" e pertanto Vi disturbo ancora una volta per avere ulteriori consigli e delucidazioni.
                                                      Premetto, che nella zona di Udine, ho trovato molta diffidenza da parte dei rivenditori nei confronti dell'impugnatura a manubrio, infatti questi decespugliatori sono disponibili solo su richiesta, ma nonostante tutto (forse a torto), personalmente continuo a preferire questa soluzione.
                                                      Fatta questa premessa, Vi sottopongo alcuni preventivi per avere un Vostro parere:
                                                      Stihl FS 130 € 510,00
                                                      sconto del circa 11%.. nulla di speciale...
                                                      Active 4.0 B € 470,00
                                                      il venditore ci vuole guadagnare uno sproposito
                                                      Active 4.0 BT € 500,00
                                                      il venditore ci vuole guadagnare uno sproposito
                                                      Honda UMK 435E U E € 460,00
                                                      presso onesto, ma fossi in te avrei fatto come ti consigliai tempo addietro e avrei guardato per il 4T emak (efco o oleomac) che usa lo stesso motore ma monta asta emak e costa meno.
                                                      Efco DS 4200 T € 400,00
                                                      Buon prezzo!
                                                      Shindaiwa B 450 € 375,00
                                                      Buon prezzo! (meglio anche dell'efco..)
                                                      AMA AGP 430 U € 350,00
                                                      Lascia perdere...

                                                      per le tue esigenze, 1500 metri se non ricordo male, hai scelto tutte macchine sovradimensionate.. l'uniche "ad hoc" sono il 130 e l'honda.

                                                      Ti consiglio di informarti per :
                                                      -efco ds3600 doppia impugnatura ( o oleomac bc360)
                                                      -efco ds 3800 ( o oleomac bc380), volendo anche il ds3200, ma allora ti consiglierei di andare piuttosto sul shindaiwa c 350.
                                                      -shindaiwa C 350 o C3410.

                                                      Alla fine della storia vedendo i prezzi dei vari rivenditori e immaginando quelli che ti potrebbero fare ti consiglierei di prendere lo shindaiwa c 350 o il 4T emak.
                                                      oppure se il prezzo è davvero conveniente il c 3410 (meno potente,,,)

                                                      L'impugnatura a manubrio è fondamentale se si vuole lavorare nella posizione più ergonomica possibile in terreni che lo permettano (ovvero niente pendii scoscesi ecc) se il tuo terreno non è così estremo vai su quella a manubrio che non sbagli
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Ti ringrazio per la risposta, come sempre rapidissima ed estremamente esaustiva.
                                                        Ciao.
                                                        Umberto

                                                        Commenta


                                                        • Solo un appunto: se sei un utilizzatore privato sullo stihl ti hanno fatto uno sconto buono. Il massimo sconto che ci è permesso di fare ai privati è il 10 %. Se ti ha fatto l'11 è più che aprezzabile.
                                                          Se scarti lo stihl comunque io mi permetto di consigliarti il bc 380 della oleo mac. Ero molto diffidente ma dopo averli provati mi sono dovuto ricredere. Idem dicasi per i lcorrispondente Efco.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            Solo un appunto: se sei un utilizzatore privato sullo stihl ti hanno fatto uno sconto buono. Il massimo sconto che ci è permesso di fare ai privati è il 10 %. Se ti ha fatto l'11 è più che aprezzabile.
                                                            Se scarti lo stihl comunque io mi permetto di consigliarti il bc 380 della oleo mac. Ero molto diffidente ma dopo averli provati mi sono dovuto ricredere. Idem dicasi per i lcorrispondente Efco.
                                                            mi dici qualcosa in più sul bc380? mi passano sotto il naso tutti i giorni ma non ne ho mai provato uno.....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da byumma Visualizza messaggio
                                                              In data 11.02.2009 (messaggio 1822) ho chiesto consigli per l'acquisto di un decespugliatore e molto cortesemente mi è stato risposto in maniera esaustiva.
                                                              Ora sono arrivato al "dunque" e pertanto Vi disturbo ancora una volta per avere ulteriori consigli e delucidazioni.
                                                              Premetto, che nella zona di Udine, ho trovato molta diffidenza da parte dei rivenditori nei confronti dell'impugnatura a manubrio, infatti questi decespugliatori sono disponibili solo su richiesta, ma nonostante tutto (forse a torto), personalmente continuo a preferire questa soluzione.
                                                              Fatta questa premessa, Vi sottopongo alcuni preventivi per avere un Vostro parere:

                                                              Stihl FS 130 € 510,00
                                                              Active 4.0 B € 470,00
                                                              Active 4.0 BT € 500,00
                                                              Honda UMK 435E U E € 460,00
                                                              Efco DS 4200 T € 400,00
                                                              Shindaiwa B 450 € 375,00
                                                              AMA AGP 430 U € 350,00

                                                              Che ne pensate dei prezzi e delle potenze?

                                                              Un cordiale saluto a tutti e un grazie anticipato per le risposte.
                                                              Umberto
                                                              L' FS130 a 510 € è un prezzo ottimo!
                                                              Io l'ho preso da pochi giorni e me l'han fatto pagare molto di più

                                                              Te lo consiglio vivamente: ha un motore fantastico ed è bilanciato e confortevole da usare.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X