Originalmente inviato da gigiu
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
si hai ragione che un decespugliatore ad asta non è un gran che ma un decespugliatore spalleggiato a causa del flessibile perde un pò di forza soprattutto con la bobina del laccio....
se devo dirvi la verità mi sa che sarà l'età nei vostri casi senza offendere nessuno perchè posseggo uno spalleggiato e dal 1 luglio fino al 10 settembre lavoro per circa 12 ore al giorno già da 3 anni ma ho solo un piccolo problemino alla schiena la sera e nient'altroUltima modifica di fede73; 02/08/2010, 20:06.
Commenta
-
Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggiosi hai ragione ke un decespugliatore ad asta non è un gran che ma un decespugliatore spalleggiato a causa del flessibile perde un pò di forza soprattutto con la bobbina del laccio.....
Commenta
-
Originalmente inviato da stihl30 Visualizza messaggioMa fai il lavoro con la falce. Io 50-60mq me li faccio in 5 minuti per i conigli!! Che lo compri a fare un dece son soldi sprecati!!! Comprati un bel falcione e con due botte levi tutto!! Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioCiao stihl30,io credo che il falcione non sia adatto a chi magari non lo ha mai usato,in quanto pericoloso e se proprio lo vogliamo dire,è pericoloso anche quando non lo usi,perchè lo devi tenere lontano da bambini ecc....Per quanto riguarda il decespugliatore elettrico,va più che bene.Se prendi lo stihl da 1000 watt,è una macchina affidabile ,ce l'ha uno zio che come te ha un piccolo fazzoletto di terra intorno all'abitazione,ma l'ha pagato 170 euro,ma se giri di altre marche li trovi a meno,però ti consiglio almeno di stare sull'ordine di potenze di 1000 watt,perchè quelli di 500-600 watt,li vai a sollecitare di più e potrebbero durare molto meno.
Commenta
-
ma più grosso dell'echo rm 5000 quale decespugliatore c'è.. hai mai usato un decespugliatore ad asta? e quasi tutto un'altro mondo perchè la forza prodotta va direttamente soprattutto con il laccio difficilmente perde giri... ma è un pò scomodo da usare... però preferisco sempre spalleggiato...Ultima modifica di satrano; 05/08/2010, 20:20.
Commenta
-
Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggioma più grosso dell'echo rm 5000 quale decespugliatore c'è.., poi se vogliamo esagerare basta procurarsi un Active 6.5Z da 62 cc 4,5cv/3,3Kw e qui il distacco è netto, hai un panzer
.
Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggiohai mai usato un decespugliatore ad asta?
Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggioe quasi tutto un'altro mondo perchè la forza prodotta va direttamente soprattutto con il laccio difficilmente perde giri... ma è un pò scomodo da usare... però preferisco sempre spalleggiato...
Comunque anche se con un briciolo di potenza in meno continuerei a preferire una macchina "versatile", rubando l'aggettivo usato da gepedue. E se non ho interpretato male anche tu confermi che preferisci utilizzare un decespugliatore spalleggiato.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da stihl30 Visualizza messaggioSi vabbe se non lo sai usare o non l`hai mai usato e` meglio che lasci perdere.Comprati un decespugliatore elettrico piccolino, fatti consigliare per il modello da alfa445, ti posso solo consigliare la marca, assolutamente stihl!! Sono anni che ormai lavoro con questa marca e mi ci trovo veramente bene. Diffida dai decespugliatori che si vendono nei supermerati a quattro soldi. Appena li accendi o sbroccano o si rompono.
Grazie
Ciao-
Commenta
-
Ciao a tutti, sono in procinto di cambiare il mio vecchio decespugliatore a zaino, sono indeciso tra due modelli: il komatsu zenoah bzk 5010 e l'active 6.5 entrabi a zaino. Voi cosa ne dite? Premetto che il decespugliatore lo uso per pulire un prato infestato da lamponi e erba molto coriacea,in forte pendenza, con un fondo non ottimale, perchè ci sono ceppaie e legni, (praticamente dove le gallo e le testa di turco non possono aiutarmi!) Il komatsu mi attira per il fatto del motore strato charged mentre l'active per la grossa potenza...non so veramente sono molto indeciso...se qualcuno può darmi qualche consiglio sono tutt'orecchi. Grazie in anticipo!
Commenta
-
Originalmente inviato da GiorgioM Visualizza messaggioCiao a tutti, sono in procinto di cambiare il mio vecchio decespugliatore a zaino, sono indeciso tra due modelli: il komatsu zenoah bzk 5010 e l'active 6.5 entrabi a zaino. Voi cosa ne dite? Premetto che il decespugliatore lo uso per pulire un prato infestato da lamponi e erba molto coriacea,in forte pendenza, con un fondo non ottimale, perchè ci sono ceppaie e legni, (praticamente dove le gallo e le testa di turco non possono aiutarmi!) Il komatsu mi attira per il fatto del motore strato charged mentre l'active per la grossa potenza...non so veramente sono molto indeciso...se qualcuno può darmi qualche consiglio sono tutt'orecchi. Grazie in anticipo!
credo sarebbe più giusto fare un paragone tra il zenoah da te preso in considerazione e un active 5.5 Big Z.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio.... il 6.5 motoristicamente parlando è un mostro.. ma non lo vedo bene come spalleggiato, c'è il rischio che effettivamente flessibile, asta, frizione e coppia conica vadano incontro ad una più rapida usura e una maggiore probabilità di guasti per via della potenza ben più elevata.
Lo chiedo perché sarei interessato anch'io al 6.5z.
Ma poi, che differenza di usura passerebbe dallo spalleggiato al fisso per frizione e coppia conica?
Commenta
-
Hai in più il flessibile, più delicato rispetto a una trasmissione rigida, e quindi una trasmissione /frizione più sollecitata.
L'asta è da 26 mm contro 30 mm e le coppie coniche dimensionate di conseguenza.
Usando il 65 ad asta rigida e un 53 Efco a spalla quasi ogni giorno per lavoro ho fatto un po' di confronti sul campo: non ci sono paragoni. Asta rigida batte spalleggiato in quasi tutte le situazioni: ergonomia, versatilità, comfort di lavoro, velocità di taglio, stanchezza a fine giornata.... e considera che non posso assolutamente caricare le articolazioni delle ginocchia perchè ho 2 menischi andati....
Il tutto sta a regolare l'imbrago (quello Active, che a una prima occhiata non mi aveva suscitato particolare entusiasmo, è strepitoso) nella maniera migliore possibile.
Vedo spessissimo usare imbraghi a semplice tracolla o mal regolati che trasformano la giornata di lavoro in un supplizio.
Come controprova, con "miscela" , abbiamo testato non più di un mese fa Active 5.5z e 6.5 Bt su circa 3000 mq di erba alta rovi e sterpaglie. Quasi tutto su pendio e fasce.
Il risultato è stato analogo a quello con l'Efco.
Commenta
-
ciao Giorgio
se la mia esperienza ti può essere utile ti Sconsiglio vivamente lo spalleggiatoa meno che tu non usi sempre testine con filo. Se invece vuoi tagliare o/e macinare rovi, sterpaglia, polloni e piantine fino a 3 cm orientati su un buon decesp. ad asta rigida con manubrio grande e di potenza medio alta
. Se puoi prendilo Il più potente possibile, perché è meglio sotto utilizzare una macchina sovradimensionata che "tirare il collo" ad una macchina piccola
.
Non farti spaventare dal peso, perché il fattore determinante è il tipo di imbragatura che usi e la cura nella sua regolazione. Una buona imbragatura professionale (simile ad uno zaino) ti risolve il 90% dei problemi.
Un altro fattore importante è la regolazione del manubrio che su un buon decesp. deve essere rapida, ed avere la possibilità di modificare la posizione delle due manopole singolarmente.E' un pò difficile da spiegare, ma in pratica devi imparare ad adattare la posizione del manubrio in funzione della pendenza del terreno, cioè se il terreno e molto pendente ed avanzi in salita, devi spostare il manubrio in avanti allontanandolo un pò dal tuo busto, se lavori in piano od in discesa devi avvicinarlo. Inoltre se lavori a mezza costa puoi orientare il manubrio più destra o più a sinistra a seconda del tuo senso di marcia. Impratichendoti con questa regolazione, se hai una macchina è ben bilanciata, riesci a lavorare sfruttando l'effetto "basculante" facendo gravare tutto il peso sul gancio dell'imbragatura che a sua volta lo ripartisce uniformemente sulle tue spalle.
Il fatto che lavori in pendenza influisce molto poco sulla scelta tra spalleggiato ed asta rigida, se mai lo spalleggiato è molto valido se lavori in ambiti ristretti o se devi selezionare molto il tuo intervento, come ad es. ripulire solo il piede delle piante di un frutteto.
personalmente uso il decesp prevalentemente per ripuliture di incolti e boschi e da circa 2 mesi sono passato dallo Stihl 480 all'Active 6.5 e sono ultra contento della scelta fatta; la differenza di peso quasi non si nota, ma la potenza dell'Active è semplicemente "spettacolare".
Infine, ma non meno importante, è fondamentale la scelta della lama in funzione del lavoro che devi fare, ma se vuoi farti una "cultura" in proposito guardati tutti gli interventi nell'argomento "testine per decespugliatori"
spero di esserti stato utile e non troppo palloso... ciao
Commenta
-
@fede
Grazie delle puntualizzazioni, non pensavo che ci fosse una differenza cosi notevole fra la stessa macchina fissa o spalleggiata.
@nega
Ti straquoto sul fatto di avere una macchina potente, il piccolo lavoro si fà anche con il grande, ma non viceversa.
Spalleggiato vs fisso
Mi avete messo in difficoltà perché innamorato del 6.5z ma con tutte queste controindicazioni. boh il prossimo anno si vedrà noi continuiamo a parlarne
Commenta
-
Le differenze sono date dall'uso per le quali la macchina viene costruita. Nello spalleggiato tutto il peso dell'asta è sulle braccia e non si possono usare dischi troppo aggressivi per la presenza del flessibile, quindi si predilige una trasmissione "leggera".
Nel secondo caso il peso ha meno importanza in quanto scaricato sull'imbrago, dando la possibilità in fase di progetto, di sovradimensionare il tutto. Questo permette l'uso di dischi da esbosco senza sollecitare in maniera esagerata gli organi meccanici.
Commenta
-
Grazie a tutti delle risposte.
Era proprio quello che preferivo dell'asta fissa, maggior dimensione dell'asta e maggior robustezza...tuttavia ho fatto una prova ieri a portare il mio decespugliatore honda con manubrio in quel pendio che vi dicevo e non c'è stato verso, (considerare che metto le grappette sotto gli scarponi altrimenti non si sta in piedi) forse non sono io capace di usaro bene, ma davvero non mi è stato pratico. Come dicevo il decespugliatore lo uso solo quando ci sono lamponi ed erbacce, tipo anice selvatica felci e compagnia bella, mentre se c'è erba normale falcio a mano. Comunque grazie delle risposte.
Commenta
-
GiorgioM,
se per il tuo lavoro ti è più pratico un decespugliatore a zaino prendi quello, non farti condizionare dal discorso dimensione asta, coppia conica e flessibile, se poi il lavoro che devi svolgere è su quel genere di arbusti non porti nemmeno il problema, vai tranquillo che ti dura una vita.
Non vorrei passasse il messaggio che un decespugliatore a zaino sia sempre in procinto di rompersi,..... che le dimensioni delle aste siano inferiori ok, è un dato di fatto, ma che non si possano utilizzare dischi troppo aggressivi a mio parere rimane un discorso dettato da motivi di sicurezza per il tipo di impugnatura e non perchè vi è il flessibile. A titolo di esempio sul mio FR (zaino) secondo stihl non dovrei utilizzare la sega circolare, qual'è il motivo se non per un fatto di sicurezza dell'operatore, perchè si rompe il flessibile? ma dai....., tant'è che l'utilizzo è concesso solo sulla serie FS (asta fissa) ma solo dotati di impugnatura a manubrio.
Ho usato seghe circolari e vari dischi per 20 anni sul mio kawasaki TD33 spalleggiato e ad oggi è ancora vivo, non solo, appena scoperte le testine a catena ho preso una tornado della neutek e giù fino a spaccare i ribattini, in ultimo la brogio e sappiamo tutti come queste testine sollecitano gli organi del decespugliatore in quanto non tagliano ma spappolano, unico intervento sostituzione bobina,... fortuna? bah,.... eppure di rimbalzi contro pietre e ceppi il Kawasakino ne ha presi parecchi............non dico che siano indistruttibili, però dai commenti sembra quasi che siano fatti di cartone.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggioNon vorrei passasse il messaggio che un decespugliatore a zaino sia sempre in procinto di rompersi,..... che le dimensioni delle aste siano inferiori ok, è un dato di fatto, ma che non si possano utilizzare dischi troppo aggressivi a mio parere rimane un discorso dettato da motivi di sicurezza per il tipo di impugnatura e non perchè vi è il flessibile. A titolo di esempio sul mio FR (zaino) secondo stihl non dovrei utilizzare la sega circolare, qual'è il motivo se non per un fatto di sicurezza dell'operatore, perchè si rompe il flessibile? ma dai....., tant'è che l'utilizzo è concesso solo sulla serie FS (asta fissa) ma solo dotati di impugnatura a manubrio.
diamine allora devi possedere un macchina unica sulla terra... oppure non ti rendi assolutamente conto di quello che ti accade attorno mentre lavori.
asta e coppia conica sono sottodimensionate per un utilizzo pesante, c'è poco da dire... e come tali sono più soggette a rotture e guasti (tralasciando il discorso dell'impugnatura che non è da poco).. chissa come mai se venisse commercializzato un active 6.5 BT con asta da 26mm (e quindi coppia conica e frizione relativamente minute) verrebbe giustamente scartato per via della debolezza delle sue parti mentre la stessa macchina con aggiunto pure un flessibile (che ti assicuro essere molto più delicato d'un asta sotto qualsiasi punto di vista) di colpo è fantastica.
Ho usato seghe circolari e vari dischi per 20 anni sul mio kawasaki TD33 spalleggiato e ad oggi è ancora vivo, non solo, appena scoperte le testine a catena ho preso una tornado della neutek e giù fino a spaccare i ribattini, in ultimo la brogio e sappiamo tutti come queste testine sollecitano gli organi del decespugliatore in quanto non tagliano ma spappolano, unico intervento sostituzione bobina,... fortuna? bah,.... eppure di rimbalzi contro pietre e ceppi il Kawasakino ne ha presi parecchi............non dico che siano indistruttibili, però dai commenti sembra quasi che siano fatti di cartone.
Ciao
qui stiamo parlando sempre di aste, flessibili ecc minuti ma con in gioco potenze dai 3 ai 4,5cv... credi che in caso di brusco arresto della testina la meccanica venga sollecitata in egual misura?
Gli spalleggiati sono macchine costose e al tempo stesso delicate che per lavori specifici possono risultare fantastici e per altri invece tutt'altro.
Non sono fatti di cartone... ma per ogni impiego ci vuole una macchina adeguata.
ps: riguardo all'aspettativa di vita d'un flessibile utilizzato in maniera intensa (ditte che prendono appalti per la pulizia di strade e boschi) chiedi ad un po' di rivenditori/riparatori... non per niente fiorisce il mercato dei ricambi originali e non...
sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Non quoto altrimenti ci vogliono due pagine
Miscela ..... scusa......., ma cosa ho scritto per farti pensare questo, credi che non sappia come si comporta l'asta utilizzando i dischi ....hai davvero bisogno che ti scriva come ruota l'asta mentre acceleri e deceleri?, guarda che la tendenza a ruotare, pur in misura minore grazie all'imbrago, la si sente anche sui decespugliatori ad asta fissa con impugnatura multifunzione o circolare, ........su quelli ad asta fissa la forza d'inerzia non esiste? il disco si blocca appena lasci l'acceleratore?, boh, il mio continua a girare, sarà rotto.......per quanto riguarda i contraccolpi da rotazione asta, ma davvero per te son cosi forti? ma allora i contraccolpi provocati da una testina a catena quando impatta un ostacolo come li definisci?, e guarda che con l'esperienza basta poco per risolvere, ..........Comunque ribadisco il concetto espresso nel mio post precedente, la presenza del flessibile non ha niente a che vedere con il discorso di poter utilizzare o meno dischi aggressivi, se proprio si vuole se ne deve fare un discorso di sicurezza legato al tipo di impugnatura che riguarda anche i decespugliatori ad asta fissa non dotati di manubrio.
La butto li, si sa mai che dica qualcosa di buono, non è che il flessibile svolge anche una funzione di "ammortizzatore" nel momento in cui avviene un arresto improvviso della lama, salvaguardando, in parte, il resto dei componenti?, mai messo in morsa il flessibile, per verificare gli effetti di una contro rotazione e di una rotazione forzata nella stessa direzione, mai fatto anche solo per curiosità?
Sai poi cosa ho notato in questi anni di utilizzo, che l'asta fissa scarica meno le sollecitazioni, non avendo punti di scarico dell'urto .....esempio?, a fine lavoro con testina a catene (quella che utilizzo maggiormente), ho trovato più di una volta, a causa degli urti, l'asta e di conseguenza la coppia conica dell'FS ruotata leggermente rispetto alla posizione originale, quindi immagina che botte per farla ruotare, fino ad ora mai successo con il decespugliatore a zaino, il perchè mi sembra evidente, più punti di scarico.
Non metto in dubbio che i guasti possano avvenire, ma ho anche visto come alcuni operatori portano lo zaino e a che percorso contorto costringano il flessibile, se la macchina è tua la usi sistemandola in spalla correttamente, se non è tua chissenefrega la tengo anche appoggiata al fondo schiena tanto se dovesse rompere mica pago io, è della ditta, solito discorso.
Poi possiamo fare tutti i discorsi che si vogliono, io son nessuno, mi baso solo sulla mia esperienza, infatti per carattere ci devo sbattere la testa, altrimenti non avrei mai preso l'FS, sarei passato diretto ad un altro spalleggiato, soprattutto forte dell'esperienza precedente. Ma è servito a fare esperienza diretta, e a capire che con un tipo di macchina puoi fare "tutto" e con un'altra purtroppo no.
P.S. mhhhh, mica che me la tirate, sgrat, sgrat,........ovviamente continuo a confidare nella mia buona stella
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggioGiorgioM,
CUT
Ho usato seghe circolari e vari dischi per 20 anni sul mio kawasaki TD33 spalleggiato e ad oggi è ancora vivo, non solo, appena scoperte le testine a catena ho preso una tornado della neutek e giù fino a spaccare i ribattini, in ultimo la brogio e sappiamo tutti come queste testine sollecitano gli organi del decespugliatore in quanto non tagliano ma spappolano, unico intervento sostituzione bobina,... fortuna? bah,.... eppure di rimbalzi contro pietre e ceppi il Kawasakino ne ha presi parecchi............non dico che siano indistruttibili, però dai commenti sembra quasi che siano fatti di cartone.
Ciao!!!
sfido qualsiasi decespugliatore a colpire un paletto di ferro a T con spessore di 5 mm per recinzione, e fargli una tacca profonda 6 mm sfondando il ferro da parte a parte !!! e rimanere integro come coppia conica e sopratutto la lama che neanche si e' piegata o perso nemmeno il filo di taglio !!! ...........
una cosa da far impressione !!
immaginatevi la scena, sto tagliando un pezzo di sterpaglie fitte (un'erba che qui chiamiamo loiettone ) frammisto a getti di rovi, e gia' andavo cauto perche ogni tanto qualche pietra affiorava dal terreno, quindi mi mantenevo alto come taglio, ad un certo punto mentre spostavo velocemente la lama verso sinistra accelerando ho sentito un botto assordante e un contraccolpo sul manubrio che per poco non mi ha fatto perdere la presa, come un colpo di mazza sull'asta.
pensavo di aver distrutto il decespugliatore tanto era stato forte il colpo, tanto che per qualche secondo non ho avuto il coraggio di guardarlo, e ho pensato solo a constatare che non mi ero fatto niente io.....
quando ho visto il dece ancora intero e una lama che aveva solo il filo di taglio lucido come se la avessi affilata in quel momento.
ho pensato di aver colpito qualche pezzo di metallo tipo alluminio, poi guardando bene in mezzo all'erba, era un blocco di cemento con uno spezzone di palo a T da 5 mm per recinzione lungo appena 8-10 cm.
Praticamente quando il comune aveva reso transitabile e asfaltato la carraia che passa vicino al mio terreno , avevano tolto i recinti della vecchia strada per fare i muri alla nuova, e qualche ******** aveva tagliato i paletti che fungevano da sostegno al cancello in legno, poi la ruspa aveva buttato la terra nella scarpata che soprasta il mio terreno, assieme al blocco di cemento con lo spezzone di ferro che rotolando era finito al centro della proprieta in mezzo all'erba.
quando ho visto la tacca sul paletto sono rimasto impietrito ! ho rimesso in moto col dubbio che la coppia conica anche se sembrava intera poteva essersi grananata nei denti dell'ingranaggio, e per un po sono andato cauto ad accelerare, poi visto che non vibrava ho ripreso il lavoro, non senza qualche dubbio e preoccupazione, ma poi ho lavorato altri 4 giorni e anche se ho colpito qualche pietra il dece ha continuato a funzionare e funziona bene tuttora.
esperienza che non auguro a nessuno!!
e continuo a pensare che si puo fare solo se hai un kawasaki kbh43a tutto originale con anche asta kawa, e una testina Macinone della Johans
, che benedico quando me l'ha mandata via posta .
Salvatore B.
Commenta
-
ciao colleghi utenti!!
possiedo da 2 anni un decespugliatore fs 120r mi trovo molto bene si accende al primo colpo in tutte le situazioni maneggevole e potente, ultimamente lo utilizzo in maniera diversa dal solito per diverse esigenze e l'impugnatura circolare per lo sfalcio non è poi il massimo perchè affatica molto, volevo sapere se è possibile comprare come ricambio originale l'impugnatura a manubrio.
grazie!!
Commenta
-
oleo
scusatemi se mi introduco così...ma vorrei ,gentile Miscela da te una valutazione.
ho un oleomac bc420 s da sei mesi,ieri ho avuto difficoltà di accesione e poi il motore non rimaneva al minimo,ho anche notato quando stavo per cambiare filo la testina girava con difficoltà,un po a scatti.prossimamente lo porto dal rivenditore,è in garanzia...ma nel frattempo non essendo io erudito in materia volevo sapere in anteprima qualcosa.
grazie
Commenta
Commenta