MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Urbe Visualizza messaggio
    Mi è capitato il nuovo catalogo Stihl e dato che dovrei cambiare il mio dece Kavasaky di trenta anni circa volevo orientarmi su 450 stihl ad asta rigida per avere più potenza e perchè il rivenditore e agente è vicino alla mia casa di campagna. Ho notato il nuovo spaleggiato FR 480 C-F che ha la possibilità dell'avviamento elettrico. Ne avevo uno di questo tipo che avevo cambiato per la scomodità di toglierlo dalla schiena per riavviarlo. Gli esperti mi possono dare un giudizio. Grazie...
    Ciao,
    premetto che ancora l'fr480 c-f non l'ho neppure visto e chissà se lo proverò.
    però a "naso" mi sembrerebbe una cosa un po' inutile.. o meglio utile ma che potrebbe facilmente essere fonte di noie.
    non sarebbe meglio un bel sistema d'avviamento facilitato con la fune portata fino al fianco dell'operatore? (come fanno altre marche).
    sicuramente è molto più comodo e "fico" schiaciare un pulsante ma ora oltre al motore a scoppio devi tener d'occhio pure quello elettrico e sopratutto la batteria, che si scaricherà se sta ferma, ogni tot tempo sarà da cambiare e probabilmente sarà come tutte le batterie, ovvero delicata.

    l'fr 480 comunque è una gran macchina, costosa ma valida, se opti per stihl non fai una cattiva scelta, stesso dicasi per l'fs 450.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Il sistema a batteria è garantito per 400 tentativi di avviamento a vuoto. La macchina parte davvero bene anche perchè è stato equipaggiato di un sistema di starter completamente automatizzato. Inoltre c'è un alternatore che tiene costantemente in carica la batteria, ovviamente a motore acceso. Per il rimessaggio invernale è stato previsto un piccolo mantenitore di carica. Ne abbiamo venduti 2 ad un impresa di giardinaggio a giugno 2009, a parte il maggior peso per il momento sono completamente soddisfatti.

      Commenta


      • Ho chiesto del FR 480 C-F Stihl in quanto ero incuriosito. Probabilmente acquisterò FS 450, anzi sicuramente. Ma devo dire la verità che lo spaleggiato mi intriga per via che il terreno non è in piano (in Liguria di piane ce ne sono poche) e forse sarebbe più utile. Non sono convinto del peso e della sola possibilità di ricarica (oltre l'alternatore) con cavo da ricarica da applicare all'auto (12V opp. 24V). Non sarebbe opportuno un carica da rete che tenga in carica durante l'inverno la batteria?

        Commenta


        • Vorrei porvi la mia esperienza con Fs 550 acquistato nuovo l'estate scorsa,... Dopo diverse ore di lavoro, anche se non faccio l'agricoltore di professione ma solo per hobby, posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto, l'unico neo che ho avuto modo di riscontrare, poi prontamente risolto parlando con i tecnici Stihl, è stato quello in cui ogni 2,30 o 3, dovevo fermarmi in quanto il filtro aria si intasava, il che mi ha fatto girare notevolmente gi attributi, poi come ho detto, ho incontrato il tecnico Stihl, che ha capito il mio problema e suggerito la soluzione, ossia dato che l'attrezzo è stato progettato per usarlo in ambito forestale, da noi c'è molta polvere invece, quindi la soluzione è di sostituire l'attuale filtro aria in dotazione di spessore veramente irrisorio, con uno di dimensioni maggiori... E voilà, il problema è stato risolto ...
          Sono contento della maccchina perchè è veramente una cannonata....
          Buona Pasqua a tutti Voi del Forum.

          Commenta


          • buongiorno a tutti,
            sono un lettore del forum da qualche tempo ma non mi ero mai iscritto!!
            leggendo le discussioni molto utili e avendo bisogno di validi consigli ho fatto finalmente l'iscrizione.
            Veniamo al quesito.
            il mio vecchio decespugliatore sta tirando le cuoia...per la seconda volta!!
            ci avevo già messo le mani rifacendo il motore e ha tirato avanti per altri onorevoli 15 anni. Ora è di nuovo da rifare...
            visto che ha anche una cilindrata piccola per il lavoro da eseguire e ormai tutta la macchenica è anziana e datata avrei bisogno di alcune informazioni da voi utenti esperti su un nuovo mezzo da acquistare!!
            Le uniche idee chiare che ho sono un 2T superiore a 40 cc, ma su quale modelli o altro ho delle forti perplessità, mi piacerebbe rimanere sull'impugnatura doppia possibilmente
            Intanto non vorrei spendere un patrimonio e per questo motivo alcune marche le ho accantonate.

            Se c'è qualcuno zona Genova saprebbe indirizzarmi un rivenditore affidabile (ho letto nel topic di verardo a Campomarone)

            ciao e grazie

            Commenta


            • Ciao, vi chiedo una conferma.
              Mi confermate che a parità di motore, un decespugliatore ad asta flessibile realizza sull'applicazione (lama/filo) meno potenza di una macchina ad asta rigida?
              grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da estro Visualizza messaggio
                buongiorno a tutti,
                sono un lettore del forum da qualche tempo ma non mi ero mai iscritto!!
                leggendo le discussioni molto utili e avendo bisogno di validi consigli ho fatto finalmente l'iscrizione.
                Veniamo al quesito.
                il mio vecchio decespugliatore sta tirando le cuoia...per la seconda volta!!
                ci avevo già messo le mani rifacendo il motore e ha tirato avanti per altri onorevoli 15 anni. Ora è di nuovo da rifare...
                visto che ha anche una cilindrata piccola per il lavoro da eseguire e ormai tutta la macchenica è anziana e datata avrei bisogno di alcune informazioni da voi utenti esperti su un nuovo mezzo da acquistare!!
                Le uniche idee chiare che ho sono un 2T superiore a 40 cc, ma su quale modelli o altro ho delle forti perplessità, mi piacerebbe rimanere sull'impugnatura doppia possibilmente
                Intanto non vorrei spendere un patrimonio e per questo motivo alcune marche le ho accantonate.

                Se c'è qualcuno zona Genova saprebbe indirizzarmi un rivenditore affidabile (ho letto nel topic di verardo a Campomarone)

                ciao e grazie
                Ciao,
                Beh di marche valide ve ne sono molte.
                Non so di preciso di quale zona tu sia ma ti consiglierei di rimanere su efco, zenoah ed echo.
                con una preferenza per i primi due.
                Altrimenti potresti anche considerare un husqvarna/jonsered 34cc... è piccolino ma spinge davvero forte, meglio di molti 40 con cui ho avuto a che fare, e risparmi in peso e consumi.

                per quanto riguarda i rivenditori ti mando un mp.

                Originalmente inviato da steven.p Visualizza messaggio
                Ciao, vi chiedo una conferma.
                Mi confermate che a parità di motore, un decespugliatore ad asta flessibile realizza sull'applicazione (lama/filo) meno potenza di una macchina ad asta rigida?
                grazie
                Ciao, confermo
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Attenzione!!

                  Scusate ma sono un po' imbranato,volevo chiedere come sia possibile una cosa del genere..Ho comperato per il mio decespugliatore una testina con 4 catene per rovi...e non ci volevo credere nemmeno io...ma montata intanto che stavo scaldando il dece una di queste 4 catene si e' rotta infilzandosi nel prato di fronte!!La fortuna ha voluto che non la prendessi sulle gambe..e non avevo nemmeno iniziato a tagliare l'erba...si e' togliata di netto al primo anello...ma non dovrebbero testarle prima di venderle??mai piu' roba del genere!!disco e filo d'ora in avanti...

                  Commenta


                  • ciao
                    qualcuno mi sa dire la cilindrata del Mcullock D29 ?
                    Grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da akiller Visualizza messaggio
                      Scusate ma sono un po' imbranato,volevo chiedere come sia possibile una cosa del genere..Ho comperato per il mio decespugliatore una testina con 4 catene per rovi...e non ci volevo credere nemmeno io...ma montata intanto che stavo scaldando il dece una di queste 4 catene si e' rotta infilzandosi nel prato di fronte!!La fortuna ha voluto che non la prendessi sulle gambe..e non avevo nemmeno iniziato a tagliare l'erba...si e' togliata di netto al primo anello...ma non dovrebbero testarle prima di venderle??mai piu' roba del genere!!disco e filo d'ora in avanti...
                      È proprio pere questo che non le voglio nemmeno vedere le catene...



                      Comuque ho finalmente acquistato l'FR 480, per ora ho solo constatato la buona fattura dei materiali e letto le istruzioni, inoltre ho acquistato il bidoncino dell'olio Sthil, il tubetto di grasso per la coppia conica Stihl e un "coltello da boscaglia" sempre Stihl, quello che a quando ho capito dovrebbe consentirmi di tagliare le piante di robinia che infestano il mio terreno, ho capito bene?

                      Commenta


                      • Si, puoi usare il coltello da boscaglia a tre punte per tagliare comodamente le ricrescite di robinia e simili. Leggi bene le istruzioni di sicurezza prima.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Si, puoi usare il coltello da boscaglia a tre punte per tagliare comodamente le ricrescite di robinia e simili. Leggi bene le istruzioni di sicurezza prima.
                          Perfetto grazie.

                          Ma c'è anche uno strumento di taglio più performante che mi consentirebbe di tagliare ricrescite anche più avanzate tra i 2-4 cm?

                          Il Coltello da boscaglia è l'unico strumento Sthil per tagliare questi tipi di materiale? Tutte le altre sono solo per erba? Intendo quella dentellata etc

                          Commenta


                          • Ci sono dischi specifici per la bonifica come il "macinone" o testine a coltelli mobili come la "rampante" o la nuova "Italy".

                            Se ne parla ampiamente nella discussione sui sistemi di taglio, dischi e testine a filo:

                            Commenta


                            • Grazie, darò un occhiata. .

                              Commenta


                              • saluti al forum.
                                Ora di ritornare a decespugliare. Ho 2 kawasaki uno 43 e uno piu nuovo 48. Nella pulizia che ho provato a fare il 43 vecchio 10 anni, devo cambiare il filtro aria, perche pulendolo (acqua e detersivo) si è rotto, pero sotto il filtro l'interno è pulito . Invece il 48 che ha 3 anni, il filtro lavato è perfetto, pero sotto e l'interno è sporco di polvere di terra marrone. Pulito con cotton fioc, mi riprometto di pulirlo piu spesso. La domanda: come si pulisce l'interno protetto dal filtro, per pulirlo a fondo intendo? si puo usare benzina o altro? la sporcizia che sara entrata puo generare problemi?

                                ciao e grazie

                                Commenta


                                • L'interno puoi pulirlo con un pò di miscela e poi dai una soffiata col compressore però prima tappa bene l'aspirazione del carburatore altrimenti ti entra lo sporco. La polvere che entra danneggia il motore, smeriglia pistone e cilindro e danneggia i cuscinetti di banco portando anche al grippaggio, quindi è sicuramente da evitare. Ciao

                                  Commenta


                                  • ok faro cosi, ma spero che non abbia rovinato qualcosa.. grazie..
                                    ciao

                                    Commenta


                                    • Buona sera a tutti, sono alle prime esperienze di manutenzione del verde e devo acquistare l'attrezzatura. Fino ad oggi se ne sono occupati altri e con mezzi propri e prima di fare acquisti impegnativi preferirei mettermi alla prova, capire se ho la costanza e perchè no il piacere di curare da solo il verde intorno casa. Quindi per il momento vorrei spendere il meno possibile.

                                      La superficie non è molto estesa ma è mista: c'è del prato con fondo abbastanza regolare, bordi di campi coltivati, un paio di fossi, terreno sconnesso, addirittura un tratto di argine. Il rasaerba l'ho già trovato usato, per il decespugliatore mi sto orientando sul nuovo.

                                      Ho provato un decespugliatore con motore Honda gx 25cc a 4 tempi. Non l'ho ancora provato sull'argine dove in mezzo all'erba (già alta) c'è pure qualche pianta più consistente (tipo piccole canne molto sottili per intendersi) ma già sull'erba appena un pò altina ho notato che tendeva ad "affogare", una volta si è addirittura spento. Ho pensato che magari, anche in vista dell'argine e dell'eventuale adozione di una testina con disco metallico, sia opportuno un motore più potente. Sto valutando l'acquisto della versione superiore, un honda gx 35cc 4 tempi, o in alternativa un kawasaky th 48cc 2 tempi. Volevo sapere se qualcuno li conosce, se mi può dare una quotazione per entrambi e/o magari suggerirmi un'alternativa (non mi dispiacerebbe una versione con zaino).

                                      grazie,
                                      gabriele

                                      Commenta


                                      • ciao il kawa. th 48 a zaino e' una buona macchina,forse un po' esagerata per quello che devi fare, ma tra' le migliori per qualita' e prezzo, ci puoi montare testine e dischi senza problemi,motore grintoso e molto duraturo,lo trovi attorno ai 380 euro..ciao

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                          ciao il kawa. th 48 a zaino e' una buona macchina,forse un po' esagerata per quello che devi fare, ma tra' le migliori per qualita' e prezzo, ci puoi montare testine e dischi senza problemi,motore grintoso e molto duraturo,lo trovi attorno ai 380 euro..ciao
                                          Ciao, intanto grazie.

                                          Allo stesso prezzo, più o meno quello che indichi tu, avrei trovato sempre della kawasaky il TJ 45 E. Almeno a giudicare dal fatto che il TJ 45 E lo presentano come euro 2 (il TH euro 1) dovrebbe essere più evoluto, non è che magari è più risparmioso/silenzioso/ecologico? Cioè preferibile, a parità di prezzo, al TH 48?

                                          Nel frattempo ho preso un pò di informazioni ed ho scoperto che lo zaino non sarebbe necessariamente la migliore soluzione visto che anche il manubrio potrebbe essere usato sull'argine (che non ha una pendenza eccessiva) mentre sul piano sarebbe addirittura preferibile. In aggiunta, che quelli a zaino sono a rischio per via della parte snodabile, che sarebbe soggetta a rottura. Qualsiasi considerazione in proposito è gradita.

                                          Da ultimo, avrei anche scoperto che, come nel caso dei PC, anche i decespugliatori esistono "monomarca" e "assemblati", e immagino che la qualità delle componenti incida molto su efficienza e durata complessive. Esistono Kawasaky "monomarca" o, nel caso degli assemblati, quale "marchio" è preferibile?

                                          Grazie ancora,
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                            Ciao!
                                            di questi due non conosco il listino ma dalle mie parti li trovi a circa:
                                            8465 ergo \ 446 BP ergo € 540
                                            8535 ergo \ 453 BP ergo € 570
                                            Scusate se insisto ma sono ancora in fase di acquisto. Mi hanno proposto un Oleo Mac 446 BP ergo a zaino a 480 euro. Due dubbi, possibile che in due anni (il messaggio quotato è di maggio 2008) questo modello, che tra l'altro non trovo più sul sito Oleo Mac, si sia deprezzato così poco? Sul sito ufficiale tra i decespugliatori a zaino ci sono solo il BCF 420 e il BP 453. Vi risulta che il 446 avesse dei problemi o è solo un pò vecchio?

                                            L'alternativa rimane l'aquisto online da Agrieuro che propone allo stesso prezzo, 410 euro, tanto il th 48 che il tj 45 della kawasaki con zaino, componenti Blue Bird e alcuni accessori.

                                            Consigli?

                                            grazie,
                                            gabriele

                                            Commenta


                                            • Ciao,
                                              non si tratta d'una macchina vecchia, solo che ci sono rivenditori che fanno una scontistica migliore ed altri che sono meno concorrenziali.
                                              il 45cc in versione zainata è uscito di produzione quest'anno, ma continua ad essere prodotto nelle versioni ad asta rigida

                                              480 è un prezzo onesto, ti consiglierei però il 53cc perchè a parità di peso è più potente ed ha più coppia, e la differenza di prezzo è irrisoria, oppure prova a strappare un prezzo ancora inferiore con la scusa che non è più in produzione (anche se in realtà i pezzi che lo compongono sono ancora in produzione anche se appartenenti a macchine differenti.)

                                              oppure va sul 420 che è una macchina moderna e più leggera, considera però che è un pò meno potente.

                                              tra bluebird e efco va su efco senza farti problemi, considera poi che è un conto comprare on-line ed un altro farlo di persona.
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                Ciao,
                                                non si tratta d'una macchina vecchia, solo che ci sono rivenditori che fanno una scontistica migliore ed altri che sono meno concorrenziali.
                                                il 45cc in versione zainata è uscito di produzione quest'anno, ma continua ad essere prodotto nelle versioni ad asta rigida

                                                480 è un prezzo onesto, ti consiglierei però il 53cc perchè a parità di peso è più potente ed ha più coppia, e la differenza di prezzo è irrisoria oppure prova a strappare un prezzo ancora inferiore con la scusa che non è più in produzione (anche se in realtà i pezzi che lo compongono sono ancora in produzione anche se appartenenti a macchine differenti.)
                                                Ottimi consigli, li spenderò sicuramente! Parlando di 53cc ti riferisci al BP 453 ergo?

                                                oppure va sul 420 che è una macchina moderna e più leggera, considera però che è un pò meno potente.
                                                Se mi dici che essendo più moderno consuma meno, fa meno rumore e inquina meno penso che potrei acconterntarmi del 420. Tra l'altro, anche se non ho esperienza mi sono fatto l'idea, leggendo il forum negli ultimi giorni, che il mio sia un campo di impiego relativamente leggero, trattandosi per lo più di erba, magari un pò alta ma pur sempre erba, e al limite qualche canna di diametro minimo.

                                                tra bluebird e efco va su efco senza farti problemi, considera poi che è un conto comprare on-line ed un altro farlo di persona.
                                                Questo l'ho considerato, diciamo che però sopra i 100 euro di differenza ci faccio un pensiero. Tra l'altro ho verificato che un centro assistenza Blue Bird ce l'avrei a 20km, il dubbio è quali interventi copre la garanzia e se copre sia i pezzi da sostituire che la manodopera.

                                                Grazie,
                                                gabriele

                                                Commenta


                                                • la garanzia bluebird copre solo i pezzi.

                                                  il 40cc si consuma meno, inquina meno ecc ma è meno potente.. dipende da che tipo di lavoro devi fare.

                                                  si, il 453 è il 53cc.
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                    la garanzia bluebird copre solo i pezzi.
                                                    Quella Oleo-Mac invece anche la manodopera, nel caso mi rivolga al rivenditore autorizzato che me lo ha venduto?

                                                    Commenta


                                                    • Ciao
                                                      Qualcuno conosce il modello Husqvarna 253 RJ asta rigida?
                                                      Il prezzo di 550 è proporzionato alla macchina?

                                                      Se ben ricordo mi dicevate che si tratta del modello più potente della Zenoah, ora venduto con il marchio Husqvarna.

                                                      grazie, ciao

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da primipassi Visualizza messaggio
                                                        Quella Oleo-Mac invece anche la manodopera, nel caso mi rivolga al rivenditore autorizzato che me lo ha venduto?
                                                        esatto
                                                        Originalmente inviato da steven.p Visualizza messaggio
                                                        Ciao
                                                        Qualcuno conosce il modello Husqvarna 253 RJ asta rigida?
                                                        Il prezzo di 550 è proporzionato alla macchina?

                                                        Se ben ricordo mi dicevate che si tratta del modello più potente della Zenoah, ora venduto con il marchio Husqvarna.

                                                        grazie, ciao
                                                        gran macchina, ma se possibile insisterei per un prezzo migliore o mi rivolgerei alla zanoah.
                                                        a quel prezzo mi veniva offerto sempre il 50cc marchiato zenoah nella versione a doppia impugnatura con sistema antivibrante più completo.
                                                        e aveva in dotazione una batti & vai e non una testina manuale ( che ormai non si vedono quasi più neppure sui cinesi.
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          (...) il 45cc in versione zainata è uscito di produzione quest'anno, ma continua ad essere prodotto nelle versioni ad asta rigida

                                                          480 è un prezzo onesto, ti consiglierei però il 53cc perchè a parità di peso è più potente ed ha più coppia, e la differenza di prezzo è irrisoria, oppure prova a strappare un prezzo ancora inferiore con la scusa che non è più in produzione (...)
                                                          Ecco, ero quasi deciso per il 446, avendo ottenuto uno sconto di 40 euro, e compreso nel prezzo del filo e una testina a lame flottanti (che spero sia indicata con l'erba alta, leggermente legnosa e con qualche cannetta che c'è sull'argine). E ora m'è venuto il dubbio zaino vs manubrio :-)

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da primipassi Visualizza messaggio
                                                            Ecco, ero quasi deciso per il 446, avendo ottenuto uno sconto di 40 euro, e compreso nel prezzo del filo e una testina a lame flottanti (che spero sia indicata con l'erba alta, leggermente legnosa e con qualche cannetta che c'è sull'argine). E ora m'è venuto il dubbio zaino vs manubrio :-)
                                                            quindi 440?
                                                            Prendere lo zainato o l'asta rigida è una tua scelta, ed io non sapendo il tipo di terreno o come lavoravi prima, anche volendo, poco posso fare.
                                                            Considera però che se prendi l'asta rigida il prezzo dovrebbe tornare sui 480.
                                                            le testine a lame flottanti in genere sono una ciofeca.. ne ho trovate poche poche veramente valide.. nel dubbio preferirei un litro di olio eurosint e un disco da sottobosco a tre punte che vien bene per tutto.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Mai usato prima un decespugliatore ma l'argine la pendenza ce l'ha e in quella specifica condizione sono quasi sicuro che lo zaino sia la soluzione migliore.

                                                              Il problema è che il tratto di argine rappresenterà meno 30% della superficie totale (stiamo parlando del verde non coltivato che circonda una corte, poca roba per la verità, ma due lati pianeggianti, anche se irregolari, e un lato in parte piano e in parte in pendenza, poi ho sempre in piano i bordi della strada privata di accesso, che è un bel pezzo).

                                                              Buono a sapersi, no a lame flottanti si a disco a tre punte.

                                                              ciao,
                                                              gabriele

                                                              edit: ecco le posto anche qua, sono bruttarelle ma questo è l'argine che devo pulire ed è il motivo della mia indecisione tra zainato e a manubrio, gradita qualsiasi opinione in proposito


                                                              Ultima modifica di primipassi; 22/04/2010, 10:24.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X