MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
    sto per comprare un decespugliatore stihl fs 450 al prezzo di 700€ vi sembra buono?
    Sicuramente non è caro, ti ha fatto un buon sconto, prendilo pure.

    Commenta


    • grazie Max!! ora devo vedere a quanto me lo ritira l'usato sempre uno stihl fs 120R di un anno!!! tenuto veramente bene le plastiche non hanno nemmeno una ammaccatura e le ho sempre pulite dopo l'utilizzo da tutto l'olio che sputa la marmitta!! spero di prendere almeno un 200 €!!! secondo te che cifra dovrei tirare?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
        ..... le ho sempre pulite dopo l'utilizzo da tutto l'olio che sputa la marmitta!! ....
        perchè mai dovrebbe sputare olio dalla marmitta?

        Commenta


        • perchè è un 2 tempi, e si sa che comunque sporca! almeno a me tutti i dece soffiatori tosasiepi motoseghe che ho avuto hanno sempre sporcato le parti circostanti dello scarico e penso sia normale..

          Commenta


          • se la miscela è fatta correttamente e la carburazione a posto ci possono essere annerimenti dovuti ai fumi di scarico ma non tracce di olio incombusto.....

            Commenta


            • non lo so io nel mio piccolo con motori a 2 tempi ho sempre notato dell'unto attorno allo scarico sulle paratie e parti circostanti... la miscela è corretta uso olio stihl una tacca per 5l di benzina, per quanto riguarda la carburazione non saprei non sono molto sgamato in materia ma il motore gira bene al minimo spinge bene non sembra mai ingolfato, e anche dopo una "tirata" il minimo è regolare... forse mi sbaglio ma questo mi fa pensare che la carburazione è ok.

              Commenta


              • acquisto decespugliatore

                Ciao, non so se è il posto giusto per scrivere.
                Scrivo per avere un consiglio.
                Ho un castagneto da frutto e devo fargli i regolari lavori di manutenzione ovvero taglio dell'erba, rovi, felci e sambuchi.
                Mi sto guardando intorno su quale mezzo comprare:
                spalleggiato o no? che cilindrata??.
                Considerate che lo uso ogni tanto.
                Potete aiutarmi nel consigliarmi nell'acquisto?
                Sapete consigliarmi in zona Firenze e Mugello un buon rivenditore?
                Grazie

                Commenta


                • Lo spalleggiato sarebbe interessante se il terreno è ricco di pendenze di vario genere. Diversamente l'asta rigida è preferibile, meglio ancora se con impugnatura a manubrio.
                  Per conto mio ti consiglerei l'FR450 o 480 della Stihl, ma considera anche marche italiane come Active o Oleo-Mac o ancora Efco oppure Echo o shindaiwa. Ognuna di loro produce validi decespugliatori.
                  Quanto alla cilindrata non considerare motori al di sotto dei 40 cc.

                  Commenta


                  • Ciao Max, si il terreno è molto scosceso.
                    Quali sono delle cifre abbordabili??
                    grazie ancora

                    Commenta


                    • Anche sullo scosceso l'asta fissa è preferibile, a meno tu non abbia muretti, tratti quasi verticali, punti di difficile accesso.

                      Per la marca tieni conto che , tra quelle citate da Max, la migliore è quella che ti viene venduta più vicino a casa.

                      Commenta


                      • ciao so che qui ci sono molti esperti di decespugliatori devo comprare un decespugliatore spalleggiatoperchè ho fuso il vecchio mi hanno consigliato dei decespugliatori come echo rm510 o husqvarna253 rb o oleomac 453 bp ergo
                        lavoro 3 mesi all'anno ma intensivi con laccio e la mia zona e molta polverosa...
                        sono in mani vostredatemi consigli anche qualità prezzo... ciao

                        Commenta


                        • Buongiorno a tutti

                          ho appena comprato un decespugliatore kawasaki TJ45E che però non si accende, ho provato per quasi un'ora ma nulla, smontando la candela ho notatto che non si bagna.
                          L'unico modo per accederlo è stato di inserire 5-6 gocce di miscela direttamente dall'alloggio della candela (dopo averla smontata), in questo modo si è acceso.
                          L'ho utilizzato per 3 ore di fila senza alcun problema, ora che l'ho spento a freddo non si riaccende più, o meglio si accende solo inserendo nuovamente la miscela direttamente dall'alloggio della candela

                          sapete darmi consigli anche perchè l'ho preso on-line e non vorrei rispedirlo

                          Grazie mille

                          FABIO

                          Commenta


                          • non è che semplicemente sbagli la procedura di accensione?? perchè se una volta acceso funziona bene e quindi non è guasto e manco scarburato

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggio
                              ciao so che qui ci sono molti esperti di decespugliatori devo comprare un decespugliatore spalleggiatoperchè ho fuso il vecchio mi hanno consigliato dei decespugliatori come echo rm510 o husqvarna253 rb o oleomac 453 bp ergo
                              lavoro 3 mesi all'anno ma intensivi con laccio e la mia zona e molta polverosa...
                              sono in mani vostredatemi consigli anche qualità prezzo... ciao
                              Conosco Echo ed Oleomac/Efco, ottime entrambe le macchine. Preferisco la seconda, per il miglior zaino e soprattutto per il sistema di accensione facilitato che permette l'avviamento anche con la macchina in spalla.

                              Commenta


                              • ciao

                                la procedura l'ho ripetuta n volte, non penso che sia dovuta ad essa, sembra come se a freddo non arrivi miscela al carburatore mentre a regime si...

                                FABIO

                                Commenta


                                • So che le voci in elenco suoneranno come stupide, ma ripetere non guasta mai:
                                  -Chiudere aria
                                  -Schiacciare il primer 3-5 volte
                                  -Effettuare gli strappi necessari per far fare il primo scoppio
                                  -Riaprire l'aria
                                  -Effettuare l'accensione.

                                  Se comunque non parte avrei un'altra domanda:
                                  ma se quando è caldo lo spegni, poi si accende bene??

                                  Non vorrei che avesse solo il minimo basso.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Inanzitutto grazie del consiglio !

                                    Si

                                    quando è caldo si accende bene...

                                    che mi dici ?

                                    Commenta


                                    • Prova ad accenderlo da freddo tenedo il grilletto del gas premuto a metà.
                                      Se si accende potrebbe essere solo il minimo da regolare
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • ok

                                        provo e vi faccio sapere

                                        grazie di nuovo

                                        CIAO

                                        FABIO

                                        Commenta


                                        • grazie del consiglio ma il nuovo echo ha anche lui accensione facilitata ma non con la macchina in spalla ma è possibile...se avete altre informazioni sono a vostra disposizion....

                                          Commenta


                                          • L' "EStart" della Echo è solo una facilitazione dell'avviamento, l' "IStart" è invece un sistema simile a quello del 453 Ergo, ma è montato solo sulle pompe irroratrici a spalla.

                                            Lo trovo estremamente comodo, è per quello che la mia preferenza va all' Oleomac.

                                            Commenta


                                            • Buongiorno a tutti
                                              anch'io vi chiedo un consiglio per l'acquisto del mio primo decespugliatore. Premetto che non ne sapevo niente fino ad un paio di settimane fa, quando ho cominciato a leggere questa discussione.
                                              Possiedo circa 15000 mq di terreno in collina, dei quali poco più di un terzo "ripuliti", ovvero con alberi da frutto, il restante è ancora bosco/roveto. Avrei bisogno quindi di una macchina sia per tagliare erba (e robinie e rovi) attorno agli alberi e sulle rive, sia per ripulire i vecchi roveti nel bosco, sia per poi, quando sarà tutto a posto arginare e tenere pulito il bosco.
                                              Mi ero pertanto orientato verso l'acquisto quantomeno di un 40cc., quelli superiori costano troppo per le mie tasche. Leggendo la discussione, e dato che li trovo qua vicino, alla fine ho ristretto la scelta tra questi modelli:

                                              - Stihl FS250, 600 euro
                                              - Active Evolution 4.0, 470 euro
                                              - Efcho DS4200S, 426 euro
                                              visto che l'efcho costa poco, c'è anche il
                                              - Efcho 8460IC a 480 euro.

                                              Dell'active mi piace che l'evolution ha l'asta smontabile, ma è robusta? Dell'efcho ovviamente piace il prezzo. Mi avevano consigliato caldamente lo Stihl, ma la differenza di prezzo è giustificata? Cos'ha in più?
                                              Ultima cosa: ho provato in negozio le versioni manubrio e impugnatura circolare, lì per lì avrei preferito quella a manubrio, il negoziante però mi ha detto che dopo ore di lavoro i polsi sono distrutti. Voi cosa ne pensate? Grazie
                                              Stefano

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da stefano8362 Visualizza messaggio
                                                ....................................Mi ero pertanto orientato verso l'acquisto quantomeno di un 40cc., quelli superiori costano troppo per le mie tasche. Leggendo la discussione, e dato che li trovo qua vicino, alla fine ho ristretto la scelta tra questi modelli:

                                                - Stihl FS250, 600 euro
                                                - Active Evolution 4.0, 470 euro
                                                - Efcho DS4200S, 426 euro
                                                visto che l'efcho costa poco, c'è anche il
                                                - Efcho 8460IC a 480 euro.

                                                ..................................Stefano
                                                Intanto risparmierei qualcosina ed escluderei sthil visto che una volta che hai ripulito i 15000 mq non lo userai sicuramente strapazzandolo e con quello che risparmi ti viene fuori un pò di accessori (dischi, filo, testine e olio per miscela).

                                                Ti dico che secondo me, anche se non l'ho mai provato, sicuramente ha qualcosina in più magari a livello di finiture ma per il resto credo sia alla pari con Active.

                                                Rispetto all'Efco, non conoscendoli non saprei, ma credo che alla fine il lavoro riescano a farlo come lo Sthil, magari con meno grinta ma alla fine lo fanno....

                                                Originalmente inviato da stefano8362 Visualizza messaggio
                                                .................................................. ...............
                                                Dell'active mi piace che l'evolution ha l'asta smontabile, ma è robusta? ......................Stefano
                                                Come asta e supporti interni mi sembra robusta anche se io preferirei un diametro maggiore che invece hanno i due Efco da te indicati.......

                                                Non riesco a capire il discorso dell'asta smontabile, stai parlando della versione multifunzione? Se stai parlando del decespugliatore classico il prezzo che ti ha fatto è relativo alla versione a manubrio con antivibrante o impugnatura classica? A me come motore, peso e frizione (sovradimensionata in questo caso) mi sembra una buona macchina.

                                                Di Efco non posso dir niente, li ho usati poche volte e quelli da te indicati li ho solo visti in negozio. Come dici tu l'interessante è il prezzo per l'8460IC che con una cilindrata maggiore sicuramente non manca di affidabilità nel tempo.

                                                Originalmente inviato da stefano8362 Visualizza messaggio
                                                .................................................. ...............
                                                .....................................Ultima cosa: ho provato in negozio le versioni manubrio e impugnatura circolare, lì per lì avrei preferito quella a manubrio, il negoziante però mi ha detto che dopo ore di lavoro i polsi sono distrutti. Voi cosa ne pensate? Grazie
                                                Stefano
                                                Secondo me, è il contrario. Cioè con il manubrio affatichi molto meno i polsi e le braccia per una postura durante il lavoro comoda. L'impugnatura circolare, come la chiami tu, ti costringe ad una posizione strana che veramente dopo 8 ore i polsi ti fanno male..... e non solo, anche la schiena si fa sentire....

                                                Se non hai posti angusti pieni di piante attorno che sbatti ovunque con la macchina muovendoti, io ti consiglierei il manubrio proprio per la posizione rilassata durante il lavoro. Se invece lavori in mezzo a mille piante allora la classica è sicuramente più agile ma non credo sia il tuo caso da quanto hai detto.....
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da stefano8362 Visualizza messaggio

                                                  Dell'active mi piace che l'evolution ha l'asta smontabile

                                                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                  Non riesco a capire il discorso dell'asta smontabile, stai parlando della versione multifunzione?
                                                  la serie EVOLUTION è composta esclusivamente da macchine multifunzione...



                                                  dovresti saperlo deturpator...o almeno andare a vedere sul sito...
                                                  ciao alessandro

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggio
                                                    la serie EVOLUTION è composta esclusivamente da macchine multifunzione...



                                                    dovresti saperlo deturpator...o almeno andare a vedere sul sito...
                                                    ciao alessandro
                                                    Ah grazie, non sapevo che si chiamasse Evolution la serie multifunzione della Active e grazie al link ho visto anche una bella serie di attrezzi da infilarci sopra......

                                                    Quando aveva detto di aver l'asta smontabile io ho pensato che tutti i dece hanno l'asta smontabile........... non sono una fusione.................non c'ero arrivato

                                                    Allora ho pensato: forse chiama l'accessorio asta.......

                                                    Ma tu hai capito immediatamente .


                                                    Originalmente inviato da stefano8362 Visualizza messaggio
                                                    Mi ero pertanto orientato verso l'acquisto quantomeno di un 40cc., quelli superiori costano troppo per le mie tasche. Leggendo la discussione, e dato che li trovo qua vicino, alla fine ho ristretto la scelta tra questi modelli:

                                                    - Stihl FS250, 600 euro
                                                    - Active Evolution 4.0, 470 euro
                                                    - Efcho DS4200S, 426 euro
                                                    visto che l'efcho costa poco, c'è anche il
                                                    - Efcho 8460IC a 480 euro.
                                                    ............................................ Voi cosa ne pensate? Grazie
                                                    Stefano

                                                    A questo punto io non avrei dubbi andrei su Active che se in futuro ti serve qualche altro attrezzo tipo squotitore o potatore o altri (ne hanno una marea........) puoi sempre usare la tua macchina. La comodità dello smontaggio poi, non è da sottovalutare per eventuali lavori che devi fare altrove e te lo devi caricare in macchina...............

                                                    Unico dubbio l'Evolution monta anche il manubrio?
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • No, l'evolution è solo a impugnatura singola, sel resto rarebbe impossibile usare ad esempio un tosasiepi o a montare un' asta di prolunga con un manubrio...
                                                      .
                                                      Altro elemento negativo è il peso: il 40cc pesa quasi 7 kg completo di elemento decespugliatore .... il che ti rende massacrante il lavoro con il potatore e soprattutto il tosasiepi.

                                                      Tanto per dare un esempio il PAS2400 ECHO pesa meno di 4 chili (solo corpo motore)....

                                                      Come ogni cosa che cerca di fare un po' tutto è un compromesso.

                                                      Concordo con l'analisi di Deturpator per l'impugnatura. Il manubrio è più riposante, non affatica polsi e gambe e ti permette di rendere di più sul lavoro.

                                                      Personalmente starei su Efco a manubrio. Il 4200 è una macchina uscita da un paio d'anni, recente e robusta. L' 8460 è un classico. Scegli tu in base a peso e potenza di cui hai bisogno.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da stefano8362 Visualizza messaggio
                                                        Buongiorno a tutti
                                                        anch'io vi chiedo un consiglio per l'acquisto del mio primo decespugliatore. Premetto che non ne sapevo niente fino ad un paio di settimane fa, quando ho cominciato a leggere questa discussione.
                                                        Possiedo circa 15000 mq di terreno in collina, dei quali poco più di un terzo "ripuliti", ovvero con alberi da frutto, il restante è ancora bosco/roveto. Avrei bisogno quindi di una macchina sia per tagliare erba (e robinie e rovi) attorno agli alberi e sulle rive, sia per ripulire i vecchi roveti nel bosco, sia per poi, quando sarà tutto a posto arginare e tenere pulito il bosco.
                                                        Mi ero pertanto orientato verso l'acquisto quantomeno di un 40cc., quelli superiori costano troppo per le mie tasche. Leggendo la discussione, e dato che li trovo qua vicino, alla fine ho ristretto la scelta tra questi modelli:

                                                        - Stihl FS250, 600 euro
                                                        - Active Evolution 4.0, 470 euro
                                                        - Efcho DS4200S, 426 euro
                                                        visto che l'efcho costa poco, c'è anche il
                                                        - Efcho 8460IC a 480 euro.

                                                        Dell'active mi piace che l'evolution ha l'asta smontabile, ma è robusta? Dell'efcho ovviamente piace il prezzo. Mi avevano consigliato caldamente lo Stihl, ma la differenza di prezzo è giustificata? Cos'ha in più?
                                                        Ultima cosa: ho provato in negozio le versioni manubrio e impugnatura circolare, lì per lì avrei preferito quella a manubrio, il negoziante però mi ha detto che dopo ore di lavoro i polsi sono distrutti. Voi cosa ne pensate? Grazie
                                                        Stefano
                                                        Se per caso decidi per l'efco 8460,che hai detto che costa 480 euro ed è pesante 8,1 kg,fai attenzione all'efco 8530,che costa 20 euro in più,pesa appena 100 grammi in più,ed è un mostro,ne ho preso uno due giorni fa. e vai tranquillo che quella potenza ti torna utile.Attenzione all'active 4.0,ho sentito che beve parecchio.
                                                        Ultima modifica di alfa 445; 02/10/2010, 11:36.

                                                        Commenta


                                                        • Buongiorno a tutti.
                                                          Avrei bisogno di alcuni consigli, per essere più precisa devo risolvere in qualche modo un problema che ha mio padre :P .
                                                          Mio padre ha un decespugliatore kawasaki th 48 a zaino, e l'altro giorno gli si è rotta la coppia conica. Si è informato che il ricambio costa sui 150 euro. Vedendo su internet ci sono offerte per cui lo stesso modello nuovo di decespugliatore verrebbe a costare 400 euro, offerte di vendita per la coppia conica non ne ho neppure trovate. Cosa fare in questa situazione? sempre su internet ho trovato che dovrebbeo esserci oltre 50 centri assistenza kawasaki in italia, ma non ho trovato nessun indirizzo.
                                                          Noi viviamo vicino a udine, qualcuno saprebbe dirmi quali sono i centri più vicini?
                                                          Aspetto fiduciosa risposta.
                                                          Saluti Caterina

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                            Se per caso decidi per l'efco 8460,che hai detto che costa 480 euro ed è pesante 8,1 kg,fai attenzione all'efco 8530,che costa 20 euro in più,pesa appena 100 grammi in più,ed è un mostro,ne ho preso uno due giorni fa. e vai tranquillo che quella potenza ti torna utile.Attenzione all'active 4.0,ho sentito che beve parecchio.
                                                            indubbiamente..... tra 8460 e 8530 vai sul secondo. In negozio non lo teniao nemmeno, il primo, per quelle ragioni.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              No, l'evolution è solo a impugnatura singola, sel resto rarebbe impossibile usare ad esempio un tosasiepi o a montare un' asta di prolunga con un manubrio...
                                                              ..............................................
                                                              Anche qui non c'avevo pensato. Bravo anche tu Fede che l'hai capito subito


                                                              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              .................................................. .........Altro elemento negativo è il peso: il 40cc pesa quasi 7 kg completo di elemento decespugliatore .... il che ti rende massacrante il lavoro con il potatore e soprattutto il tosasiepi.

                                                              Tanto per dare un esempio il PAS2400 ECHO pesa meno di 4 chili (solo corpo motore)....

                                                              Come ogni cosa che cerca di fare un po' tutto è un compromesso..................................
                                                              Bhe non penso che il 4200 che propone il ns amico non pesi di meno, anche perchè l'Active dece non ha niente in più rispetto all'Active Multifunzione (solo l'attacco rapido degli accessori), poi non so non li ho mai attaccati ad una bilancia per vedere il peso effettivo come ho già fatto con alcune motoseghe.....

                                                              Peserà 3-4 etti in più rispetto al dece normale ma penso che il peso sia ancora una cosa ragionevole. Poi anche il motore dovrebbe essere più performante rispetto all'Echo conoscendo la filosofia Active ma questo è da confermare solo dopo prova o confronto cataloghi come fanno in tanti....

                                                              Sono con te che il peso montanto tosasiepi o altre attrezzature può diventare massacrante, e questo l'ho sempre sostenuto anche in altre discussioni, ma aver l'opportunità di attaccare dell'altro alla propria macchina, di ridurne le dimensioni in caso di spostamenti in auto ed allo stesso tempo aver anche più potenza rimarrei sull'Active.

                                                              Son d'accordo con te che aver un multifunzione leggero come il Phas è sicuramente meglio, io uso il multifunzione Shindaiwa con il potatore montato con una mano sola stando arrampicato in pianta, dunque ti posso assicurare che so cosa vuol dire manegevolezza e peso........

                                                              Proprio perchè mi sembra di aver capito che non lo userà 8 ore al giorno per tutti i giorni lavorativi, vuole risparmiare qualcosa (deduco che anche in futuro voglia risparmiare qualcosa) mi sembra intressante tenere aperta la porta per poter acquistare un solo accessorio in futuro (spendendo meno) anzichè una nuova macchina, seppur meno affaticante spendendo di più.
                                                              In ogni caso la macchina dedicata può sempre acquistarla.


                                                              Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                              Se per caso decidi per l'efco 8460,che hai detto che costa 480 euro ed è pesante 8,1 kg,fai attenzione all'efco 8530,che costa 20 euro in più,pesa appena 100 grammi in più,ed è un mostro,ne ho preso uno due giorni fa. e vai tranquillo che quella potenza ti torna utile.Attenzione all'active 4.0,ho sentito che beve parecchio.
                                                              Questa invece è già una cosa che riterrei più interessante e valutando anche 8530, a sto punto la mia scelta cadrebbe su quello. Macchina potente e super affidabile spendendo 30 Euro in più rispetto all'Active hai una macchina totalmente su un altro livello. Non ci penserei un secondo: 8530!!!
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X