MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lo zaino è l' anti ergonomico per eccellenza, ti costringe a tenere l'asta solo di braccia, la schiena è piegata in avanti così come il bacino deve adattarsi a una posizione innaturale.

    Di contro ti permette maggior mobilità su scarpate e poggi moooolto ripidi ( anche se minor equilibrio visto che il baricentro viene spostato in alto).

    L' ideale sarebbe averli etrambi, ma dovendo scegliere trovo comunque meno faticoso l'uso dell' asta rigida.

    Commenta


    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
      Lo zaino è l' anti ergonomico per eccellenza, ti costringe a tenere l'asta solo di braccia, la schiena è piegata in avanti così come il bacino deve adattarsi a una posizione innaturale.

      Di contro ti permette maggior mobilità su scarpate e poggi moooolto ripidi ( anche se minor equilibrio visto che il baricentro viene spostato in alto).

      L' ideale sarebbe averli etrambi, ma dovendo scegliere trovo comunque meno faticoso l'uso dell' asta rigida.
      Parole sante fede 73. Anche il mio dece ideale è asta rigida e a manubrio. Bisogna inoltre dire che a parità di motore quello spalleggiato è meno potente, per via del flessibile. Dico questo per esperienza perchè sul lavoro ne ho provati di tutti i tipi e di tutti i colori, su pendii ripidi o in piano.

      Commenta


      • Buongiorno a tutti!
        Mi serve un aiuto da voi esperti! è la seconda volta ke mi si rompe il flessibile del decespugliatoredopo poche ore di lavoro e solo con uso di testina batti e vai !
        La manutenzione la faccio reglarmente ogni 8/10ore do lavoro e il flessibile anke stavolta si è rotto subito dopo l'uscita del motore..
        Mi sapreste dire il perchè?
        Grazie a tutti!

        Commenta


        • anzitutto, di che macchina parli?

          Commenta


          • Ops.. scusate! Echo rm 500 spalleggiato

            Commenta


            • hai scrito che gli fai manutenzione regolarmente, lo ingrassi? lavorando assumi una posizione che fa fare una piega troppo stretta al flessibile?
              infine potrebbe essere la guaina felssibile rovinata, che trancia gli alberi al interno

              Commenta


              • Lo ingrasso regolarmente, posizione strana non credo e anni che lavoro sempre in questo modo, la cosa ke mi sembra strana è ke si rompe sempre all'uscita del motore..

                Commenta


                • Ciao a tutti,
                  devo rimpiazzare il mio fedele Kawasaki TG-33 che uso da una 15ina d'anni senza problemi.
                  Un rivenditore mi ha proposto uno Stihl 100R (31cc) a 490€, e un Oleomac 320-OM (31cc) a 340€; entrambi a manubrio.
                  Che ne pensate di questi due? Oggi farò un giro in un altro negozio per vedere se hanno dei Kawasaki, in caso affermativo su che modello devo orientarmi per restare sempre sui 33-35cc al max?

                  Commenta


                  • PER ANDREA 1982

                    due diagnosi possibili:

                    - cuscinetto campana frizione rotto, quindi la campana lavora disassata tranciando il flessibile, ma dovresti sentire stridori metallici e forte surriscaldamento del carte frizione, sui tanaka ad esempio succedeva ogni tanto.

                    - guaina flessibile rovinata all'interno. lo si nota perchè infilando un flessibile nuovo, quando arriva nel punto dove i precedenti si rompevano, inizia a far fatica ad avanzare.

                    Commenta


                    • Anche noi sul lavoro abbiamo due Tanaka spalleggiati donateci dalla comunità montana. Sono in magazzino abbandonati a loro stessi, per i troppi problemi che ci davano, comprese due rotture di flessibili.

                      Commenta


                      • Decespugliatori ad aria compressa?

                        Ciao a tutti,
                        ho provato diversi decespugliatori e ho notato che i fastidi maggiori sono causati dalle vibrazioni, dal peso, dal rumore e spesso dalle emissioni che si respirano.

                        Mi chiedevo se esistono sul mercato decespugliatori ad aria compressa alimentati da un compressore a parte (tipo le motoseghe): in questo modo si attenuerebbero i problemi sopraelencati anche se per contro ci sarebbe l'impaccio del tubo che comunque, secondo me, diverrebbe un problema secondario.

                        Grazie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da riccardo.n Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti,
                          devo rimpiazzare il mio fedele Kawasaki TG-33 che uso da una 15ina d'anni senza problemi.
                          Un rivenditore mi ha proposto uno Stihl 100R (31cc) a 490€, e un Oleomac 320-OM (31cc) a 340€; entrambi a manubrio.
                          Che ne pensate di questi due? Oggi farò un giro in un altro negozio per vedere se hanno dei Kawasaki, in caso affermativo su che modello devo orientarmi per restare sempre sui 33-35cc al max?
                          Aggiorno: per il Kawasaki TJ35 con barra Papillon SXD-35N (anche il mio vecchio aveva una Papillon, e non ha mai fatto una piega) vogliono 35 euri.
                          Per il TJ45 vogliono 400 euri, ma è anche troppo grosso per quello che devo fare io

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            PER ANDREA 1982

                            due diagnosi possibili:

                            - cuscinetto campana frizione rotto, quindi la campana lavora disassata tranciando il flessibile, ma dovresti sentire stridori metallici e forte surriscaldamento del carte frizione, sui tanaka ad esempio succedeva ogni tanto.

                            - guaina flessibile rovinata all'interno. lo si nota perchè infilando un flessibile nuovo, quando arriva nel punto dove i precedenti si rompevano, inizia a far fatica ad avanzare.
                            Grazie per il consiglio!
                            Provero a controllare la frizione,
                            La guaina è un pò rovinata ma vicino all'asta rigida e mi sembra strano ke il flessibile si rompa dalla parte opposta...
                            Grazie ancora!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti,
                              ho provato diversi decespugliatori e ho notato che i fastidi maggiori sono causati dalle vibrazioni, dal peso, dal rumore e spesso dalle emissioni che si respirano.

                              Mi chiedevo se esistono sul mercato decespugliatori ad aria compressa alimentati da un compressore a parte (tipo le motoseghe): in questo modo si attenuerebbero i problemi sopraelencati anche se per contro ci sarebbe l'impaccio del tubo che comunque, secondo me, diverrebbe un problema secondario.

                              Grazie
                              Ciao,molto spesso succede pure a me di respirare le emissioni,ed è fastidiosissimo!!Ti consiglio di prendere uno straccio e legartelo intorno al collo coprendo bene bocca e naso,e così,si dovrebbe almeno un minimo "filtrare" l' aria.
                              Per le vibrazioni decespugliatore a zaino che scarica queste ultime su dei cuscinetti posti sotto al reggente del motore...un saluto!

                              Francesco

                              Commenta


                              • Oppure basta usare miscela con benzina alchilata. C'è la discussione a riguardo:



                                Per le vibrazioni i modelli più "evoluti" hanno sistemi antivibranti efficacissimi.

                                Commenta


                                • Con il 4t risolvi in buona parte il problema delle emissioni fumose

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Oppure basta usare miscela con benzina alchilata. C'è la discussione a riguardo:



                                    Per le vibrazioni i modelli più "evoluti" hanno sistemi antivibranti efficacissimi.
                                    Tutti i distributori possono fornirla?

                                    Commenta


                                    • Sicuramente i rivenditori Stihl e Husqvarna. Ma non solo quelli. Comunque è tutto scritto nella discussione che ti ho linkato sopra.

                                      Se parliamo di combustione più pulita ci sono anche le macchine 2 tempi Strato/X Torq o 2mix, ma il problema del fastidio dei gas di scarico rimane comunque, vista la vicinanza del motore all'operatore.
                                      L' unica soluzione rimane quindi l' uso delle alchilate (2 o 4 tempi) o orientarsi sui primi modelli a batteria (Pellenc o Stihl).

                                      Commenta


                                      • Ripropongo la domanda, ad aria compressa non ne avete mai visti?

                                        Se non trovo modelli commerciali sono quasi convinto a farmene uno da solo accoppiando un motore pneumatico ad un'asta convenzionale...

                                        Ecco un esempio di motore pneumatico: http://www.tsabologna.com/admin/file...etteS_M250.pdf
                                        Ultima modifica di xitus; 18/05/2011, 09:14.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
                                          Ripropongo la domanda, ad aria compressa non ne avete mai visti?
                                          si, qualcosa del genere lo fa la zanon, ma il problema è che hanno bisogno di 12-14 bar per funzionare bene, ci vuole un compressore industriale trifase o meglio ancora,un motocompressore

                                          Se non trovo modelli commerciali sono quasi convinto a farmene uno da solo accoppiando un motore pneumatico ad un'asta convenzionale...

                                          Ecco un esempio di motore pneumatico: http://www.tsabologna.com/admin/file...etteS_M250.pdf
                                          A mio parere hai due problemi; il primo è che questi sono motori per flangiatura industriale, se li vuoi applicare ad asta da decespugliatore gli devi realizzare anche un manicotto di collegamento. Il secondo problema è il peso. Inoltre, pensandoci meglio: i tubi del aria compressa non costituirebbero un granve impiccio?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            A mio parere hai due problemi; il primo è che questi sono motori per flangiatura industriale, se li vuoi applicare ad asta da decespugliatore gli devi realizzare anche un manicotto di collegamento.
                                            La flangiatura è un problema risolvibile, si tratta di fare un telaietto...


                                            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Il secondo problema è il peso.
                                            Il modello del link che ho allegato "parla" di 3,8 kg per una potenza di 2,72 cv non mi sembra che pesi molto in rapporto alla potenza.

                                            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            i tubi del aria compressa non costituirebbero un granve impiccio?
                                            Sicuramente... la botte piena e la moglie ubriaca non si può avere...
                                            Io mi attrezzerei piazzando un tubo interrato con diversi attacchi e poi mi sposterei da uno all'altro.

                                            Vantaggi: vibrazioni ridotte, emissioni lontane dall'operatore, peso ridotto, rumori quasi zero.

                                            Commenta


                                            • Io è dal 2006 che uso per motosega e dece la benzina Aspen. Effettivamente mi sono trovato molto bene. Respiri un pò meglio, perlomeno l'odore delle emissioni è più gradevole. Se faccia meno male questo non lo so. Però il prezzo molto elevato, mi sta facendo cambiare abitudini. Passerò a benzina normale magari con aggiunta di olio di qualità come lo Stihl hp ultra.

                                              Commenta


                                              • Per xitus
                                                non conosco l'ambiente dove lavori ma se hai piante,cespugli,rocce o fiori ti troveresti in difficoltà a muoverti se invece hai uno spazio libero a cosa ti serve il dece?
                                                Inoltre calcola anche il peso e la rigidità del tubo che devi trascinare .
                                                bau bau

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
                                                  Sicuramente... la botte piena e la moglie ubriaca non si può avere...
                                                  Io mi attrezzerei piazzando un tubo interrato con diversi attacchi e poi mi sposterei da uno all'altro.

                                                  Vantaggi: vibrazioni ridotte, emissioni lontane dall'operatore, peso ridotto, rumori quasi zero.
                                                  I vantaggi sono indubbi ma il fatto di "costruire" l'attrezzatura, interrare il tubo e, durante il lavoro, passare da un attacco all'altro e trascinare il tubo "volante" mi sembrano una bella "rogna"...

                                                  Ma di che tipo di terreno stiamo parlando? E quanto esteso?
                                                  Non puoi usare un rasaerba "normale" magari trazionato che ti elimina il problema di peso e vibrazioni e con lo scarico "lontano dal naso" e l'uso di benzina normale ti limita il problema delle emissioni?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da maneseb Visualizza messaggio
                                                    Poi un altro dubbio che mi resta e se sia meglio la testina batti e vai, o quella normale
                                                    Non capisco il tuo dubbio tra le due tipologie di testine. Hai quella automatica di serie e anche il disco, perchè parli di quella manuale?

                                                    Ottimo acquisto comunque, facci sapere come va!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                      Ma di che tipo di terreno stiamo parlando? E quanto esteso?
                                                      Non puoi usare un rasaerba "normale" magari trazionato che ti elimina il problema di peso e vibrazioni e con lo scarico "lontano dal naso" e l'uso di benzina normale ti limita il problema delle emissioni?
                                                      Devo mantenere un uliveto con circa 500 piante completamente terrazzato, ho già un tagliaerba a filo ma per le "pareti" dei poggi ed intorno agli alberi devo usare il decespugliatore.
                                                      Ho un Kaaz spalleggiato con motore Mitsubishi 52 cc molto comune dalle mie parti che però qui sul forum non mi sembra sia conosciuto.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
                                                        Devo mantenere un uliveto con circa 500 piante completamente terrazzato, ho già un tagliaerba a filo ma per le "pareti" dei poggi ed intorno agli alberi devo usare il decespugliatore.
                                                        Ho un Kaaz spalleggiato con motore Mitsubishi 52 cc molto comune dalle mie parti che però qui sul forum non mi sembra sia conosciuto.
                                                        molto meglio ricorrere alle soluzioni della pellenc. avresti rumorosità e vibrazioni inferiori che con la soluzione ad aria compressa, e nessuna emissione, ne vicina ne lontana.

                                                        Commenta


                                                        • io ho un un Kaaz spalleggiato con motore Mitsubishi 52cc in particolare il modello TL52 appunto.
                                                          Che problemi hai?

                                                          Commenta


                                                          • Ecco la foto della griglia del mio Husqvarna 333 dopo il primo utilizzo..... Da un dece cinese ce se lo può aspettare ma da mamma Husqvarna proprio no!!!! visto il costo della macchina.......
                                                            Attached Files
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Il deflettore di scarico è orientato male, il soffio rovente si dirige sulla griglia in plastica. Per questo motivo si è sciolta. Tuttavia, se non usi alchialata, prova a cambiare distributore. Casi simili li ho già visti,sopratutto in questo periodo dell'anno ma sono convinto non siano dovuti a fattori di temperatura.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X