MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sinfonia per decespugliatori...

    Ah , la pace della campagna: stamattina, come ogni sabato mattina in stagione, sinfonia di decespugliatori.
    Abito in una zona collinare abbastanza popolata dove ognuno ha il suo pezzetto (o pezzettone) di verde ed il sabato mattina tutti ci dan dentro di decespugliatore, in questo momento ne sento almeno cinque o sei in sottofondo.
    Gran cosa il decespugliatore, anch'io come tutti lo uso perchè è insostituibile (nessuno ormai sa più usare la silenziosa falce), ma lo odio caldamente per il fumo ed il fracasso che fa, quando poi son in dieci ad usarlo in contemporanea, e tutti a due tempi...
    Se riesco a piazzare bene il mio, me ne procuro uno a quattro tempi.

    Commenta


    • Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggio
      Ah , la pace della campagna: stamattina, come ogni sabato mattina in stagione, sinfonia di decespugliatori.
      Abito in una zona collinare abbastanza popolata dove ognuno ha il suo pezzetto (o pezzettone) di verde ed il sabato mattina tutti ci dan dentro di decespugliatore, in questo momento ne sento almeno cinque o sei in sottofondo.
      Gran cosa il decespugliatore, anch'io come tutti lo uso perchè è insostituibile (nessuno ormai sa più usare la silenziosa falce), ma lo odio caldamente per il fumo ed il fracasso che fa, quando poi son in dieci ad usarlo in contemporanea, e tutti a due tempi...
      Se riesco a piazzare bene il mio, me ne procuro uno a quattro tempi.
      Fra l'uno e l'altro, ogni tanto non senti la piacevole musica di una motosega?

      Commenta


      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
        Fra l'uno e l'altro, ogni tanto non senti la piacevole musica di una motosega?
        No, non è stagione. Quella è la musica invernale, quando si fa legna, meglio ancora delle motoseghe sono le seghe circolari soliste da mane a sera: griiiiinnn..., griiiiinnn..., griiiiinnn..., griiiiinnn..., altro tronco, griiiiinnn..., griiiiinnn..., griiiiinnn..., griiiiinnn..., altro tronco, griiiiinnn..., griiiiinnn..., griiiiinnn..., .................

        Commenta


        • Ciao a tutti. Una domanda, ai liguri soprattutto.
          Mi è stato detto dal mio negoziante di fiducia che la Liguria è la regione dove si vendono i decespugliatori più potenti. Volevo sapere come mai, se è un caso o c'è un motivo preciso.

          Commenta


          • Non saprei dirti.... si vendono molti spalleggiati e poche impugnature a manubrio, ma per quanto riguarda la potenza non mi pare siano solo i 53 ad andare.

            Commenta


            • in provincia di varese, così come milano, como, bergamo e brescia, per anni ha stradominato lo stihl fr 450, adesso, complice la crisi si vendono molto anche kawasaky 48 e 45 cc.
              Ultima modifica di MaxB.; 16/06/2011, 10:54.

              Commenta


              • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti. Una domanda, ai liguri soprattutto.
                Mi è stato detto dal mio negoziante di fiducia che la Liguria è la regione dove si vendono i decespugliatori più potenti. Volevo sapere come mai, se è un caso o c'è un motivo preciso.
                Si hai ragione,
                forse una mezza risposta può trovarsi nel fatto che essendoci (almeno dalle mie parti) tantissime campagne medio -piccole (uliveti, vigneti, ecc.), con un decespugliatore grosso ci fai anche il lavoro di un piccolo mentre il contrario è difficile o comunque lungo.
                Poi negli uliveti ci trovi di tutto, sterpaglie, rovi, arbusti quindi sicuramente ti serve un mezzo che ti permetta di tagliare senza difficoltà.
                Comunque dalle mie parti ti confermo che trovi maggiormente cilindrate dal 45 in su.
                Ciao

                Commenta


                • Una domanda: posso montare un potatore sul mio vecchio (circa 15 anni, ma ancora perfettamente efficiente) decespugliatore Oleomac ad asta dritta?
                  Purtroppo non ho a tiro la macchina e in rete non trovo foto, per cui non so il modello, credo sia un 30cc.
                  In generale il potatore è montabile in tutti gli asta dritta, o solo su macchine specificatamente predisposte?

                  Grazie

                  Commenta


                  • Si puoi montarlo........................
                    Ultima modifica di fede73; 20/06/2011, 12:33. Motivo: self promo

                    Commenta


                    • Grazie per la risposta.

                      Questi accessori hanno una loro asta, o si montano sulla coppia conica che normalmente ospita la testina?

                      Commenta


                      • Prego.

                        Si montano sulla coppia conica

                        Commenta


                        • Salve a tutti sono nuovo del forum e spero di aver postato sulla sezione giusta.
                          Sono nuovo anche in fatto di decespuglaitori, mi sono ritrovato a dover
                          aiutare mia madre a falciare una volta all' anno, un campo di ampie dimensioni con erba alta.
                          Ho acquistato un decespugliatore a miscela marca St20 prodotto da GGP italia spa.
                          Sicuramente è un prodotto di tipo hobbistico e non professionale tanto che dopo
                          alcune ore di utilizzo mi si è spento e nel tentativo di farlo ripartire mi è rimasta in mano la cordicella di avviamento . Portato in assistenza è stato riparato in garanzia con la sostituzione di una pezzo che sembrava essere difettoso fin dall' origine.
                          Lo ho ripreso e devo dire che ha funzionato perfettamente per una 15 ore avviandosi al primo colpo e facendo il suo dovere.
                          Con il passare del tempo però oltre all' allentarsi delle varie viti ha iniziato a presentare anomalie .La testina al minimo continauava a girare indipendentemente dal gas e alcune volte accellerando il decespugliatore si affogava fino a spegnersi.
                          La situazione è degenerata così rapidamente che ha smesso di funzionare e si riusciva ad accenderlo solo dopo numerosi tentativi.Una volta acceso come la testina aveva un pò di attrito sul terreno o con l' erba si spegneva nuovamente.Ho pulito la candela , serbatoio, e carburatore.Non ho potuto effettaure regolazioni del carburatore perchè senza viti e solo con vite per il minimo.

                          Ora riparte ma ho notato che non si riesce a regolare correttamente il minino perhè o si spegne o gira la testina. Non capisco se è un problema di carburazione oppure di frizioni che regolano il movimento della testina.

                          In tutti due i casi non saprei come procedere..... idee?

                          Grazie
                          Ultima modifica di fantoni; 23/06/2011, 11:22.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
                            Salve a tutti sono nuovo del forum e spero di aver postato sulla sezione giusta.
                            Sono nuovo anche in fatto di decespuglaitori, mi sono ritrovato a dover
                            aiutare mia madre a falciare una volta all' anno, un campo di ampie dimensioni con erba alta.
                            Ho acquistato un decespugliatore a miscela marca St20 prodotto da GGP italia spa.
                            Sicuramente è un prodotto di tipo hobbistico e non professionale tanto che dopo
                            alcune ore di utilizzo mi si è spento e nel tentativo di farlo ripartire mi è rimasta in mano la cordicella di avviamento . Portato in assistenza è stato riparato in garanzia con la sostituzione di una pezzo che sembrava essere difettoso fin dall' origine.
                            Lo ho ripreso e devo dire che ha funzionato perfettamente per una 15 ore avviandosi al primo colpo e facendo il suo dovere.
                            Con il passare del tempo però oltre all' allentarsi delle varie viti ha iniziato a presentare anomalie .La testina al minimo continauava a girare indipendentemente dal gas e alcune volte accellerando il decespugliatore si affogava fino a spegnersi.
                            La situazione è degenerata così rapidamente che ha smesso di funzionare e si riusciva ad accenderlo solo dopo numerosi tentativi.Una volta acceso come la testina aveva un pò di attrito sul terreno o con l' erba si spegneva nuovamente.Ho pulito la candela , serbatoio, e carburatore.Non ho potuto effettaure regolazioni del carburatore perchè senza viti e solo con vite per il minimo.

                            Ora riparte ma ho notato che non si riesce a regolare correttamente il minino perhè o si spegne o gira la testina. Non capisco se è un problema di carburazione oppure di frizioni che regolano il movimento della testina.

                            In tutti due i casi non saprei come procedere..... idee?

                            Grazie
                            Ciao. Sicùramente se hai qùesto campo di ampie dimensioni con erba alta e magari fitta, avresti dovùto comprare di meglio. Sta marca io non l'ho mai sentita. Io non so qùanto hai speso, ma dai 300 ai 400 eùro compravi roba bùona. L'ùnica procedùra che io farei è di cambiarlo. Risposta banale ma è così, parlo per esperienza passata.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                              Ciao. Sicùramente se hai qùesto campo di ampie dimensioni con erba alta e magari fitta, avresti dovùto comprare di meglio. Sta marca io non l'ho mai sentita. Io non so qùanto hai speso, ma dai 300 ai 400 eùro compravi roba bùona. L'ùnica procedùra che io farei è di cambiarlo. Risposta banale ma è così, parlo per esperienza passata.
                              Hai ragione ma mi sono fatto ingannare dal fatto che comunque lo avrei utilizzato solo una volta all' anno, pertanto sono andato in un centro Brico e dopo aver spiegato a cosa mi serviva il commesso mi ha consigliato questo modello al prezzo di 155,0 Euro. Effettivamente quando ho iniziato il lavoro mi sono comunque accorto che era sotto dimensionato in quanto il raggio di azione è molto limitato con conseguente perdita di tempo. Se avessi però acquistato un modello sui 300-400 euro lo avrei ammortizzato in più di 4 anni, tieni conto che per falciare l' erba un professionista chiedeva ai miei circa 70-80 euro per l' intero campo.
                              Ora vorrei comunque riuscire a sistemarlo per finire il lavoro già iniziato.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
                                Hai ragione ma mi sono fatto ingannare dal fatto che comunque lo avrei utilizzato solo una volta all' anno, pertanto sono andato in un centro Brico e dopo aver spiegato a cosa mi serviva il commesso mi ha consigliato questo modello al prezzo di 155,0 Euro. Effettivamente quando ho iniziato il lavoro mi sono comunque accorto che era sotto dimensionato in quanto il raggio di azione è molto limitato con conseguente perdita di tempo. Se avessi però acquistato un modello sui 300-400 euro lo avrei ammortizzato in più di 4 anni, tieni conto che per falciare l' erba un professionista chiedeva ai miei circa 70-80 euro per l' intero campo.
                                Ora vorrei comunque riuscire a sistemarlo per finire il lavoro già iniziato.
                                Questo significa che avresti giustificato la spesa per la macchina in 5 tagli, però capisco bene l'idea di risparmiare qualcosa.

                                Scusa la domanda, ma da quanto tempo lo hai comperato?
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
                                  ... mi sono ritrovato a dover
                                  aiutare mia madre a falciare una volta all' anno, un campo di ampie dimensioni con erba alta.
                                  Ho acquistato un decespugliatore a miscela marca St20 prodotto da GGP italia spa. ...
                                  Per curiosità, quant'è ampio il campo?
                                  Se è magari ampio qualche migliaio di metri quadrati e intendete falciarlo solo una volta all'anno, il decespugliatore non lo vedo molto adatto, a meno che non sia una scelta obbligata (pendenza, tortuosità, ...), cosa che nel tuo caso non dovrebbe essere perchè te lo falciava un professionista.
                                  Personalmente ho tentato di gestire 500 mq col decespugliatore tagliando tre/quattro volte l'anno, ma era una sfacchinata micidiale e ho desistito dopo qualche taglio comperando un buon rasaerba usato.
                                  Un campo "ampio", o lo rasi più spesso con uno strumento più adatto, o, se ti basta tagliarlo una volta l'anno, meglio lasciar fare al professionista.
                                  Naturalmente dal mio punto di vista, eh?

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
                                    accellerando il decespugliatore si affogava fino a spegnersi.
                                    La situazione è degenerata così rapidamente che ha smesso di funzionare e si riusciva ad accenderlo solo dopo numerosi tentativi.Una volta acceso come la testina aveva un pò di attrito sul terreno o con l' erba si spegneva nuovamente.Ho pulito la candela , serbatoio, e carburatore.Non ho potuto effettaure regolazioni del carburatore perchè senza viti e solo con vite per il minimo.

                                    Ora riparte ma ho notato che non si riesce a regolare correttamente il minino perhè o si spegne o gira la testina. Non capisco se è un problema di carburazione oppure di frizioni che regolano il movimento della testina.
                                    Con che percentuale di olio fai la miscela?
                                    Hai usato benzina "vecchia" o hai lasciato la miscela nel serbatoio del decespubgliatore durante un lungo periodo di inattività?

                                    Curiosità:
                                    Da una ricerca veloce ho visto che GGP Italia distribuisce: Alpina, Castelgarden, Stiga e Mountfield ma nessuno di questi marchi attualmente ha in catalogo un dece modello St20 (o simile)..
                                    Di che anno è? Cilindrata?
                                    Usi disco o testina a filo?

                                    Commenta


                                    • Il campo in questione è 800-900 metri e per il taglio è sempre stato utilizzato un decespugliatore per motivi di pendenza e presenza di sassi. Ci lavoro il sabato mattina 3-4 ore e in 4 sabati ho fatto più o meno la metà. Per il tempo e la fatica converebbe sicuramente farlo fare ad un professionista l' anno scorso mi ci ha messo 8 ore con un decespugliatore professionale e con apposito attrezzo che sminuzzava tutta l' erba tagliata.Questa attività però mi rilassa e mi fa fare anche un pò di santo esercizio fisico. Il decespugliatore ha due anni ed è ancora in vendita su negozi Brico dove come marca mi sembra sia nominato Styler. Nel libretto non esiste il dato tecnico dell' st20, và a miscela al 4% che preparo di volta in volta. Ho cercato in giro ma non ho trovato info su il tipo di modello e potenza. Appena possibile proverò ad andare da Brico e vedere le caratteristiche.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
                                        Il campo in questione è 800-900 metri e per il taglio è sempre stato utilizzato un decespugliatore per motivi di pendenza e presenza di sassi. Ci lavoro il sabato mattina 3-4 ore e in 4 sabati ho fatto più o meno la metà.......
                                        Se gli 800-900 metri sono metri quadrati.... il tempo che impieghi mi sembra eccessivo.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
                                          Il campo in questione è 800-900 metri e per il taglio è sempre stato utilizzato un decespugliatore per motivi di pendenza e presenza di sassi. Ci lavoro il sabato mattina 3-4 ore e in 4 sabati ho fatto più o meno la metà. Per il tempo e la fatica converebbe sicuramente farlo fare ad un professionista l' anno scorso mi ci ha messo 8 ore con un decespugliatore professionale e con apposito attrezzo che sminuzzava tutta l' erba tagliata.Questa attività però mi rilassa e mi fa fare anche un pò di santo esercizio fisico. Il decespugliatore ha due anni ed è ancora in vendita su negozi Brico dove come marca mi sembra sia nominato Styler. Nel libretto non esiste il dato tecnico dell' st20, và a miscela al 4% che preparo di volta in volta. Ho cercato in giro ma non ho trovato info su il tipo di modello e potenza. Appena possibile proverò ad andare da Brico e vedere le caratteristiche.
                                          Allora, se ha meno di 24 mesi è in garanzia se lo hai acquistato come privato, quindi fiondati al brico e te lo sistemano.
                                          Il fatto del 4% di miscela dipende dal tipo di olio che utilizzi, controlla sul manuale o vai su questi forum nella sezione degli oli per miscela.
                                          Effettivamente, per quanto ti rilassi, 32 ore per fare 800-900 mq mi sembramo un po' tantine, ma bisognerebbe che il buon fede o il buon miscela dessero il loro parere, in quanto decespuglini professionisti.
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Grazie per il decespuglino. 900 mq per visualizzarseli sono un rettangolo di circa 30x30 metri, circa un terzo della metà di un campo a calcio, il doppio di un campo da basket regolamentare.

                                            Dipende da cosa devi tagliare, ma in una mattina se si parla di erba normale anche alta è fattibilissimo, c'era una discussione sull' argomento:

                                            Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Allora, se ha meno di 24 mesi è in garanzia se lo hai acquistato come privato, quindi fiondati al brico e te lo sistemano.
                                              Il fatto del 4% di miscela dipende dal tipo di olio che utilizzi, controlla sul manuale o vai su questi forum nella sezione degli oli per miscela.
                                              Effettivamente, per quanto ti rilassi, 32 ore per fare 800-900 mq mi sembramo un po' tantine, ma bisognerebbe che il buon fede o il buon miscela dessero il loro parere, in quanto decespuglini professionisti.
                                              I tempi da voi definiti mi sconfortano un pò perchè questo vuol dire che il decespugliatore che stò utilizzando è veramente inadeguato all' uso per cui è sato acquistato. Il decespugliaotore è ancora in garanzia ma se lo porto ora me lo ridannose và bene a fine agosto (e addio taglio di erba) e dopo 8 ore di lavoro sono ancora allo stesso punto.
                                              Volevo sapere se era possibile risolvere velocemente e in casa le problematiche riscontrate.

                                              Commenta


                                              • Se usi olio sintetico la miscela al 4% è sicuramente troppo "grassa".. riduci al 2-2.5%!

                                                Anch'io col mio trabicolo riesco a tagliare un migliaio di mq in una mezza giornata... ... ma lavoro in piano...
                                                Però se un professionista da te ci ha impiegato 8 ore .. o è un terreno veramente ostico.. oppure se l'è presa un pò comoda...

                                                Commenta


                                                • Non mi pare ci siano vie spicciole per risolvere i problemi da te riscontrati, carburatore o frizione che siano (più probabile la prima).
                                                  Non stiamo parlando di una macchina hobbistica di qualità ma di un prodotto d' importazione di bassa qualità.

                                                  La differenza è sostanziale.

                                                  Sono curioso anche io di capire di più che terreno sia il tuo, 8 ore per 900 mq fatti da un professionista mi spaventano al solo immaginarmeli...

                                                  Commenta


                                                  • c'è prato e prato e ci sono professionisti e professionisti...
                                                    in uno spazio di circa 1200 mq in gran parte in piano ma con sassi e cespugli ho tagliato ,rastrellato e portato in discarica in circa 6 ore con anche una scala di circa 20 gradini da superare . è un lavoro a corpo, forse facendolo ad ore qualcun altro potrebbe tirare alle 8 ore così completa la giornata.....
                                                    Per quanto riguarda i problemi al dece propongo di buttarlo e di prenderne uno di buona qualità,purtroppo facendo le somme ti costerà come un dece professionale ma anche "se ci metti una pezza" ora non hai garanzie per il futuro lavorerai lentamente sprecando tempo-fatica e miscela alla fine lo cambierai e ciò che hai sprecato lo devi aggiungere ai costi.
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • Io proporrei di portare quello a fare la riparazione in garanzia, per poi tenerlo di scorta o rivenderlo, nel mentre recarti in un punto vendita un po' serio e farti consigliare da professionisti
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Personalmente concordo con quanto già ti è stato detto; se prevedi di fare questo lavoro anche per i prossimi anni, ti conviene munirti di una macchina un po' più seria e di cilindrata un po' superiore ai 26 CC dell'attuale trabiccolo, evitando naturalmente i vari brico.
                                                        Quattro mezze giornate per pulire, come dici, circa la metà di 800/900 mq sono una vera follia! Avresti fatto prima a strappare erba ed arbusti a mano. Una simile "estensione" richiede mediamente mezza giornata. Visto che non sei del mestiere e che, probabilmente, non hai motivo di affrettarti puoi impiegarci anche il doppio, ma non un tempo simile.
                                                        Ciao.
                                                        PiGì

                                                        Commenta


                                                        • buona sera a tutti.... avrei un grande bisogno del vostro aiuto...
                                                          ho comprato un decespugliatore hitachi cg40ej(l) usato... sapreste darmi informazioni a riguardo... in che percentuale devo preparare la miscela? è un buon attrezzo? mi sapete dare qualche consiglio per farlo lavorare al meglio?

                                                          Commenta


                                                          • la percentuale di olio per la miscela dipende dal tipo di olio ,c'è una discussione aperta guardaci.Non conosco il dece ,tieni pulito il filtro aria , ingrassata la coppia conica e cambia la candela poi molto dipende da come lo usi
                                                            bau bau

                                                            Commenta


                                                            • per FANTONI...ieri pomeriggio ho tagliato circa 750 mq di terreno infestato di erbacce in 2 ore 30 minuti....premetto che non sono un professionista, taglio solo sul mio terreno....ho utilizzato un buon filo di nylon con polvere di allumio, la solita testina "pratica" e lavorato su terreno pieno di sassi, pietre e altre porcherie....alcuni tratti in scarpata, altri pieni di gibbosità causate dal " lavoro " delle talpe....direi propprio che il tuo problema è il decespugliatore.
                                                              Dovresti seguire i consigli di FEDE, DEGGIO, GIGIU e LAMBERJACK sostituire il tuo "giocattolo" con un buon decespugliatore....i vari Brico non sono i posti adatti per l'acquisto di questo tipo di attrezzature.
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X