Direi prezzo moooolto buono, bell'acquisto
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
consiglio per acquisto decespugliatori
Buona sera.Mi hanno detto che qui ci si da del tu.Deturpator mi rivolgevo a te perche solo tu mi rispondevi eti ringrazio per i consi gli che mi hai dato.Adesso mi rivolgo a Deggio che sembra bene informato.husqvarna 333 rj e 535rx ame sembrano uguali.Perche' c'e' cosi' una differenza nel prezzo!?Se possibile (non ho pretese)mi sai dire il prezzo delle due macchine li' dalle tue parti.grazie salute e saluti a tutti maurone2
Commenta
-
La base è la medesima, lo stesso motore.
L' RX è la versione diciamo "di lusso": migliore sistema antivibrante e impugnatura a manubrio.
Esistono 4 combinazioni possibili:
Commenta
-
Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggioUna domanda: posso montare un potatore sul mio vecchio (circa 15 anni, ma ancora perfettamente efficiente) decespugliatore Oleomac ad asta dritta?
Purtroppo non ho a tiro la macchina e in rete non trovo foto, per cui non so il modello, credo sia un 30cc.
In generale il potatore è montabile in tutti gli asta dritta, o solo su macchine specificatamente predisposte?
Grazie
EP100
Qualcuno conosce questo attrezzo?
Grazie
Commenta
-
Se non ho capito male l'EP100 si monta in posizione fissa senza poter variare l'angolazione, nell'uso questa limitazione si fa sentire? Inoltre montato non è in linea retta con l'asta ma ha la stessa angolazione della testina a filo, comodo per tagliare rasoterra, ma in alto....
Ho visto che esiste l'EP120 che montato è in linea col corpo del decespugliatore e consente di variare l'angolo, meglio che punti su quello?
EP120
L'EP120 vedo che si monta togliendo la coppia conica, la cosa non mi spaventa, visto che non prevedo di fare parecchi monta/smonta.
Da considerare che lo userei sporadicamente per mantenere 3000 mq di bosco.
Ancora grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Adelindo Visualizza messaggioSalve a tutti .................... sto comprando su internet un decespugliatore zaino kawasaki TJ45EZP cosa ne pensate?E' una buona macchina?
....personalmente non conosco il dece che lui ha intenzione di acquistare, ma lo consiglierei di rivolgersi da un rivenditore vicino a casa, così lo può provare e farsi un'idea.... ho sempre sconsigliato l'acquisto via internet di questo tipo di attrezzature,se qualcosa non và ci sono problemi per ottenere l'assistenza necessaria.
CiaoUltima modifica di mario.sa; 07/11/2011, 08:41.
Commenta
-
coppia conica shindaiwa bp 35 zainato
Saluti a tutti.
Un mio amico ha comprato usato uno shindaiwa bp 35 ed ha rovinato la coppia conica
, parlando con dei riparatori non è riuscito a trovare un ricambio poichè, a loro dire, non era conveniente il cambio
.
Poichè non c'è un rivenditore shindaiwa in zona mi sapreste dire se è possibile adattare una coppia conica di una marca diversa, se si quali sono i marchi che vanno bene.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioQual' è la tua zona?
Tieni conto che molti rivenditori anche fuori zona te la possono spedire.
Altra soluzione è cercare se è disponibile come ricambio non originale, ad esempio sul catalogo SABART:
http://www.sabart.it/download/allegati/fn000079.pdf
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioLa cormik è il distributore italiano.
Caso mai chiamali e fatti dare un riferimento nella tua zona
Commenta
-
Ciao a tutti. Ho la necessità di acquistare un decespugliatore per eseguire un lavoro di pulizia di un bosco (1300mq circa) infestato da rovi, giovani polloni e rinnovazione varia in genere. Mi servirebbe quindi un qualcosa di abbastanza potente. Inoltre credo che in futuro lo dovrò utilizzare sempre di di più.
Ho fatto un giro per rivenditori e mi ritrovo con tre possibilità:
- Jonsered GC 2236 a 500euro (34,6 cc, 1,6 CV, 2,2 kW, 5,9 kg);
- ECHO SRM 350 ES a 500euro (34,3 cc, 1,5 CV, 1,1 kW, 6,7 kg);
- ECHO SRM 510 ES a 590euro (51,7 cc, 2,6 CV, 1,9 kW, 8,1 kg).
Io sarei indirizzato verso il Jonsered, ma il dubbio è se la cilindrata non è troppo bassa per condizioni di lavoro difficili (ad es. per montarci un brogio eventuale). In più, si tratta in poche parole della stessa macchina (husqvarna 335rx) di cui Fede 73 e socio (non trovo più il nome) tessevano grandi lodi? Voi cosa ne dite? Grazie mille per l'attenzione!
Commenta
-
Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggio... Ho visto che esiste l'EP120 che montato è in linea col corpo del decespugliatore e consente di variare l'angolo, meglio che punti su quello?
EP120
Purtroppo l'EP120 costa quasi il doppio dell'EP100 perchè è un 'professional', ma ormai che c'ero...
A breve lo provo e vi so dire, vediamo se l'essere montato in linea e la possibilità di variare l'angolo gli danno effettivamente una marcia in più.
Commenta
-
Originalmente inviato da 777 Visualizza messaggioCiao a tutti. Ho la necessità di acquistare un decespugliatore per eseguire un lavoro di pulizia di un bosco (1300mq circa) infestato da rovi, giovani polloni e rinnovazione varia in genere. Mi servirebbe quindi un qualcosa di abbastanza potente. Inoltre credo che in futuro lo dovrò utilizzare sempre di di più.
Ho fatto un giro per rivenditori e mi ritrovo con tre possibilità:
- Jonsered GC 2236 a 500euro (34,6 cc, 1,6 CV, 2,2 kW, 5,9 kg);
- ECHO SRM 350 ES a 500euro (34,3 cc, 1,5 CV, 1,1 kW, 6,7 kg);
- ECHO SRM 510 ES a 590euro (51,7 cc, 2,6 CV, 1,9 kW, 8,1 kg).
Io sarei indirizzato verso il Jonsered, ma il dubbio è se la cilindrata non è troppo bassa per condizioni di lavoro difficili (ad es. per montarci un brogio eventuale)...
Certo che i "soli" 90€ in più dell'ECHO SRM 510 rispetto agli altri 2 inducono in tentazione!
Commenta
-
il jonsered fa 2,2cv ... hai invertito cv con kw..
comunque per 1300mq ce ne è d'avanzo, è una macchina davvero all'avanguardia, leggerissima ma robusta ed instancabile, tra quella e l'echo andrei dritto sulla svedese.
per il brogio non ti preoccupare, quello a due catene se lo tira bene, ma fossi in te andrei su qualcosa di più performante come la rampante della joans, che ha un minore assorbimento di energia e a mio avviso lavora molto meglio.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioil jonsered fa 2,2cv ... hai invertito cv con kw..
comunque per 1300mq ce ne è d'avanzo, è una macchina davvero all'avanguardia, leggerissima ma robusta ed instancabile, tra quella e l'echo andrei dritto sulla svedese.
per il brogio non ti preoccupare, quello a due catene se lo tira bene, ma fossi in te andrei su qualcosa di più performante come la rampante della joans, che ha un minore assorbimento di energia e a mio avviso lavora molto meglio.
Ancora una cosa: questo lavoro di 1300mq iniziale sarà il primo di una lunga serie (spero) di lavori impegnativi...anche in montagna a tritare rododendri... che dite? vado con il jonsered?
Grazie ancora per la pazienza!
Commenta
-
Originalmente inviato da 777 Visualizza messaggioGrazie delle info...per il Jonsered, il libretto indica proprio 1,6 CV e 2,2 kW, ma....dite che si sono sbagliati?
Ancora una cosa: questo lavoro di 1300mq iniziale sarà il primo di una lunga serie (spero) di lavori impegnativi...anche in montagna a tritare rododendri... che dite? vado con il jonsered?
Grazie ancora per la pazienza!
0,735 è il fattore di conversione fra kW e CV. Cioè 1 CV = 0,735 kW. Detto questo l'unico mio commento è: non metterei sullo stesso piano l'Echo 510 RMS con gli altri due. E' una bestia soprattutto quando si ha a che fare con rovi ostinati! A presto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggioAllora 777 la potenza espressa in kW è 1,6 mentre i CV sono 2,2 e ne puoi stare certo perchè: 1,6/0,735 CV = 2,2 CV.
0,735 è il fattore di conversione fra kW e CV. Cioè 1 CV = 0,735 kW. Detto questo l'unico mio commento è: non metterei sullo stesso piano l'Echo 510 RMS con gli altri due. E' una bestia soprattutto quando si ha a che fare con rovi ostinati! A presto.
Cmq, come al solito, tante teste tante idee.
mumble, mumble...non so proprio che fare...
Miscela o qualcun altro, che ne pensate? anche alla luce della precisazione che ho fatto oggi? grazie. ciao.
Commenta
-
C'è un abisso tra le 2 macchine a livello progettuale.
L' Echo è il classico mulo da lavoro, pesante, non velocissimo ma con molta coppia.
Lo svedese coniuga leggerezza, potenza, bassi conumi e comfort d'uso.
Da usare come macchina prettamente forestale è meglio il primo, come tuttofare il secondo:
per lavoro alterno un Active 6.5 e un Husqvarna 335rx, non sono paragonabili.
Un consiglio spassionato è scegliere, comunque, la versione a manubrio, la schiena e le ginocchia ti ringrazieranno......
Commenta
-
Ciao 777,
non entro nel merito delle macchine perchè non le conosco nel dettaglio, però conosco molto bene come lavora la testina brogio che utilizzo ormai da anni con soddisfazione e che eventualmente vorresti utilizzare, quindi senza dilungarmi nel perchè, mi sento di consigliarti il decespugliatore più potente dei tre ovvero l'echo 510..... così da utilizzare una brogio2 a 7 maglie o meglio per i rododendri una brogio5 (che taglia).....lascia perdere le brogio4.
Ovviamente la rampante indicata da miscela è un'ottima alternativa.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggioAlla fine ho preso il pruner/potatore EP120, l'EP100 non era compatibile col mio datato decespugliatore Oleomac 727S.
Il millerighe dell'asta dell'Oleomac 727S, che sembrava andasse bene, è invece più piccolo dell'innesto del pruner e girava a vuoto.
Mi dicono che non c'è nulla da fare per il mio decespugliatore, è troppo vecchio e non si trovano attrezzi che si accoppino e pare non esistano adattatori. Non voglio cambiare il decespugliatore, pur vecchio va ancora benissimo...
Avete qualche suggerimento?
Commenta
-
Per chiudere il giro, alla fine ho preso l'echo 510 con impugnatura a manubrio, testina brogio5, disco a 3 lame e testina batti e vai con filo da 3mm tondo. Prezzo: 650 euro.
L'ho provato su rovi "bastardi" e rinnovazione e va alla grande! Beve solo un po' tantino: un pieno mi dura un'ora di lavoro circa (sarà che vado praticamente a manetta e la testina brogio non aiuta su questo frangente). Grazie a tutti per i consigli.
Commenta
Commenta