MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E pensare che quando chiedo ad un cliente che tipo di lavoro deve fare con in decespugliatore questo mi guarda come fossi un cretino e mi dice:
    -Tagliare l'erba .....
    Figurarsi se lo intrattengo con le coppie e le riduzioni dei rapporti ...
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da Miglena Visualizza messaggio
      Sopra avevi ragione tu, questa volta penso ti sei un pò ingrippato

      Il rapporto di RIDUZIONE corto, che è quello che riesce ad affrontare meglio la salita è 1,46... non 1,29.

      ......................Corregimi se ho scritto una cretinata.
      Guarda dovrei mettermi a provar a far dei calcoli al volo ma sempre tornando ai rapporti corona 5 denti davanti 35 dietro e 10 denti davanti e 35 dietro alla stessa velocità...... con il primo rapporto ipotizziamo 10 pedalate al minuto più morbide e con il secondo per semplicizzare 5 pedalate però più dure....... il rapporto corto che per me è sempre il primo è quello che fa lavorare il motore ed accessorio quasi agli stessi giri mantenendo la buona resa per gli sforzi mentre il secondo rapporto motore ed accessorio differiscono abbastanza sui giri non garantendo la buona resa del motore infatti con la testina basta un colpo e cala di giri bene mentre con il forestale il discorso è ben diverso fa più fatica a calar di giri.......

      Dunque 1:1.29 io lo chiamo più corto (che alla fine è più lungo in quanto i giri accessorio sono di più rispetto al lungo) e 1:1.46 che io chiamo più lungo (che alla fine è più corto in quanto accessorio ha molti meno giri rispetto al motore)...

      Boh che vuoi che ti dica, a sto punto mi sto quasi facendo confusione da solo
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
        Ciao a tutti sto caricando il video del TJ53, nel frattempo ecco dove ho lavorato:
        Prima



        Dopo (dopo 20minuti circa)



        Il video è in HD e dura qualche minuto , dalla misurazione del filo col metro al taglio di alcuni rovi dell'area in questione. Impiegherà un pò a caricare è un video pesante. Non appena è pronto vi posto il link.

        Edit


        Io ho sempre saputo che la coppia all'organo di taglio è data dal rapporto di trasmissione moltiplicato X la coppia motrice, se la matematica non è un'opinione i rapporti li rilasciano le case costrutrici o chi per esse come anche la coppia motrice.

        Comunque non mi va di riscrivere un'altra volta tutte queste cose , oggi m'avete fatto lavorà ***tacci vostra

        Edit2


        Ho capito , ma oggi stavo a casa e dovevo liberare lì quindi ho unito utile a dilettevole, ma non mancheranno altre occasioni su erba infeltrita alta.
        X filo giusto cosa intendi?



        Spero dopo che abbiamo fatto le prove, altrimenti i 25cc diventano 5HP
        Qui siamo ancora in attesa del video

        Commenta


        • Originalmente inviato da Robwoman Visualizza messaggio
          Qui siamo ancora in attesa del video
          Per me già un livello del genere http://www.youtube.com/watch?v=Bobz4...eature=related o http://www.youtube.com/watch?v=VDU1I...eature=related vorrebbe dire che la macchina vale quel che costa.
          Ma per ora tutti video che ho visto del tj53, comprese le foto di Joyce, non sono stati molto convincenti
          Dalle immagini sembra che la macchia non abbia tagliato/macinato a dovere

          Commenta


          • Ribadisco: ci vediamo di persona da Franco e testiamo tutto sul campo. Video e foto lasciano il tempo che trovano.

            Commenta


            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              Ribadisco: ci vediamo di persona da Franco e testiamo tutto sul campo. Video e foto lasciano il tempo che trovano.

              Fede, è tanto per parlare .
              E' divertente vedere come da un paio di video salti già all' occhio
              con forza la differenza tra, ad esempio, un th 48 ed un vero quarantino professionale come il mitico dolmar ms 4510.
              Ultima modifica di deturpator; 09/08/2012, 05:16. Motivo: spostato in sezione adeguata parte del messaggio: video attrezzature da giardinaggio

              Commenta


              • io utilizzo una stihl 450 solitamente per sfalcio utilizzo la testina con filo automatico (batti sul terreno e fuori esce il filo) con il filo da 4 millimetri riesco a tagliare pure i rovi che hanno 2 anni di vita, per quelli grossi uso il disco xo non seghettato e vado di lusso

                Commenta


                • Vivo in Brasile, dove le macchine piú usate della stihl sono l'fs220 e l'fs260, che vengono usate con testina con filo, disco a tre punte e disco a 8 punte, ci si fanno le scarpate delle autostrade, i pascoli, i vialetti, i giardini, praticamente tutto (non ho mai visto trattori col trincia, qui la pulizia o la fanno col dece, oppure direttamente con col caterpillar d4), quindi non riesco a capire questa supernecessitá di avere una miriade di attrezzi e con cilindrate importanti.
                  Qui un dece o una motosega, anche le ditte professionali che le usano tutti i giorni, lo fanno durare una decina di anni (con le dovute manutenzioni) e poi viene venduto sul mercato dell'usato, esistono abbattitori che lavorano ancora con motoseghe stihl 08 (ancora in produzione) e decespugliatori fatti con motore di motosega applicata a una barra di dece (ne ho usato uno con una mts stihl 380, pesante, ma un dece di 70 cc é veramente terribile, e anche pericolosetto...).
                  Ah , la benzina qui ha il 25 % di alcol e nessuno guarda le curve di coppia e potenza, la differenza la fa assistenza e prezzo.
                  Originalmente inviato da castagnetto
                  Personalmente,dai video,non riesco a trarre nessuna indicazione:è evidente che si tratta di principianti che fanno vedere che hanno comprato un dece e ne sono soddisfatti.
                  I primi due sembrano cagnolini alle prese con una mela.
                  Il terzo un po' più di "garbo" semra averlo ma quel lavoro si fa comodamente anche con un ventisette da 1 Kw
                  E poi si tratta sempre di "film"
                  C

                  Commenta


                  • In attesa del video sul Kawasaki, che se non arrivasse confermerebbe la scarsa attendibilità di quanto scritto da RICCARDO/JOYCE, volevo chiedervi se quanto mi è stato riferito da un rivenditore è corretto,
                    cioè se è vero che i produttori di decespugliatori professionali come Echo, Stihl, ecc.
                    nelle loro schede non indicano la potenza del motore,
                    ma la potenza a valle della trasmissione...
                    quindi al netto delle perdite.

                    Se così fosse, sempre restando a quanto detto dal rivenditore, ai Kawasaki, in base alla qualità della trasmissione, andrebbero tolti come minimo 0,3 hp di potenza.

                    Il che vorrebbe dire che un Kawasaki tj 53 con una buona trasmissione avrebbe
                    2,4 hp di potenza massima, mentre uno con un sistema scadente addirittura 2,1 hp...
                    quasi come una cinesaglia.

                    La cosa credo sia attendibile, perchè ad esempio ho notato che
                    la Echo riporta differenti potenze per gli zainati ed i tracollatti dotati del medesimo motore.

                    Commenta


                    • una domanda per i più esperti:
                      di solito quante ora di lavoro fa un decespugliatore esempio 40 di cilindrata tenuto in buone condizioni generali, prima di sostituirlo in parte o del tutto?
                      e un 50 di cilindrata?

                      Commenta


                      • Allora dall'esperienza del mio meccanico in quanto ha seguito sempre una macchina direttamente dalla vendita alla rottamazione, un active 5.5 o 4.5, facendo i calcoli con il padrone che lo faceva utilizzare in un campo sono arrivati a stimare che aveva fatto 3600 ore, e di questo fatalità ne ho parlato con qualcuno alla comparativa......

                        La macchina era funzionante in tutto, mai cambiato nessun pezzo, cilindro non rigato.... unico problema era spompatissimo. Ne ha preso uno nuovo visto che era rimasto molto soddisfatto della durata complessiva....

                        Oggi ne ho riparlato con lui e mi ha confermato che comunque che Husqvarna, per esempio, i suoi decespugliatori professionali li da per 4000 ore come anche altre case.....

                        Max probabilmente ci saprà dare ulteriori notizie..
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • wow, sono tantissime ore di lavoro.
                          E' bello sapere queste informazioni, oltre che parlare di potenza, coppia motore, giri motore etc etc, sono itneressanti questi dati.
                          Ovviamente sono delle stime perchè dipendono tanti fattori.
                          Deturpator appena aggiornani con nuove informazioni :-)
                          Aspettiamo la risposta di Max

                          Commenta


                          • x deturpator:
                            se si parla di decespugliatori di piccola cilindrata? tipo il 25 cc.
                            Il tuo meccanico sa stimare quante ore di lavoro fa?
                            Questi decespugliatori si usano solo per tagliare i bordi? piccoli giardinetti?
                            Chiedo questo perchè ho un amico che usa un 25 cc come se fosse un 35 o un 40
                            Il decespugliatore si vede e si sente che comunque è al limite
                            :-o
                            Cosa ne pensate?

                            Commenta


                            • Volevo fare una domanda a voi esperti del settore.

                              A cosa devo fare attenzione per la manutenzione ordinari su di un decespugliatore, e ogni quanto devo controllarlo?

                              Grazie delle risposte

                              Commenta


                              • controllo /pulizia del filtro aria,la frequenza è data dalle ore lavorate e dalla polverosità del luogo di lavoro
                                ingrassaggio coppia conica e flessibile per gli spalleggiati
                                usandolo tutti i giorni io controllo 2-3 volte al mese
                                sostituzione candela ogni anno
                                bau bau

                                Commenta


                                • Aggiungerei una passata di aria compressa tra le alette di raffreddamento del cilindro, in maniera da togliere tutto quello che può non fare circolare l' aria in maniera corretta.

                                  La candela ogni anno è, come si dice qui, "America!"..... tienila su fino a che non da problemi. Magari ogni tanto smontala e verifica con uno spessimetro che la distanza tra gli elettrodi sia corretta e che non presenti segni di anomalie (sporcizia, depositi carboniosi, colori strani).

                                  Commenta


                                  • Grazie a tutti, provvederò al controllo.

                                    Commenta




                                    • I video non sono attendibili, lo so, ma chi mi sa dire che modello è l'altro decespugliatore? Uno è il TJ53 - maori , l'altro?

                                      Guardate dal minuto 4 in poi.

                                      Commenta


                                      • interessante ma bisognerebbe capire la cilindrata del primo...... comunque direi buona prova per vedere le doti di coppia. almeno secondo me
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Non ci voglio mettere la mano sul fuoco, ma non è che è il solo 54cc? A te cosa sembra deturpator?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                            Non ci voglio mettere la mano sul fuoco, ma non è che è il solo 54cc? A te cosa sembra deturpator?
                                            Il solo lo scarterei assomiglia un pò di più ai Robin con lo scudo bello affusolato ma poi guardandolo bene sembra una cinesata, l'ingombro del motore è tutto da una parte non allineato con il serbatoio, e sull'etichetta del motore sembrano esserci delle scritte strane..........
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                              Il solo lo scarterei assomiglia un pò di più ai Robin con lo scudo bello affusolato ma poi guardandolo bene sembra una cinesata, l'ingombro del motore è tutto da una parte non allineato con il serbatoio, e sull'etichetta del motore sembrano esserci delle scritte strane..........

                                              Confermo, cinesata l'ho chiesto all'autore del video e mi ha risposto solo pochi minuti fa

                                              Commenta


                                              • Ecco che il confronto non sta in piedi...... non ci resta che provare con le nostre macchine direttamente
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Si concordo , non è possibile fare un confronto tra quei modelli, è normale che il risultato sia quello. Fammi sapere tutte le modalità e sono pronto a fare il test. Ma immagino che il tuo 555 andrà a creare un "Tzunami" ben superiore di quello che si vede nel video. Credo personalmente che l'acqua sia in grado di offrire la giusta resistenza e permetta di valutare effettivamente la coppia di un decespugliatore.

                                                  PS
                                                  L'autore del video , sotto mia espressa richiesta ha detto che presto eseguirà il confronto con il vecchio fuori produzione TH48..... controllo il canale per vedere quando mette il video.
                                                  Ultima modifica di Joice79; 23/10/2012, 11:27.

                                                  Commenta


                                                  • ebbene si dopo svariate visite a tutti i negozi vicini a me e dopo presa visione di tanti dece ho comprato, non prendetemi in giro, ad una grande catena di fai da te l' ultimo Kava th 45 asta rigida impugnatura a manubrio. Euri spesi 299. Controllo grasso e aggiungo in coppia conica pieno al 3% metto in moto l acquisto lo lascio una decina di minuti al minimo mi "vesto" comincio a sfalciare. Siccome col filo ci impiego troppo tempo ( erba alta rovi polloni---) gli metto una lama a due denti monto la prima lama ( spessa 4mm piu o meno) la macchina in accellerata vibra controllo il montaggio magari si è allentato il dado macche serrato al punto giusto. Cambio lama piu fina (3 mm piu o meno ) la vibrazione rimane in accellerata ma a velocità costante perfetto. Che puo essere?? In generale rimango contento

                                                    Commenta


                                                    • E' sconsigliato usare subito una lama o una testina pesante, il motore è ancora in rodaggio. Che asta monta? E da quanti mm?Metti qualche foto :P

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mirkomatto Visualizza messaggio
                                                        gli metto una lama a due denti monto la prima lama ( spessa 4mm piu o meno) la macchina in accellerata vibra controllo il montaggio magari si è allentato il dado macche serrato al punto giusto. Cambio lama piu fina (3 mm piu o meno ) la vibrazione rimane in accellerata ma a velocità costante perfetto. Che puo essere?? In generale rimango contento
                                                        Direi che asta e trasmissione non sono all'altezza del motore ed in accelerazione flettono.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mirkomatto Visualizza messaggio
                                                          ebbene si dopo svariate visite a tutti i negozi vicini a me e dopo presa visione di tanti dece ho comprato, non prendetemi in giro, ad una grande catena di fai da te l' ultimo Kava th 45 asta rigida impugnatura a manubrio. Euri spesi 299. Controllo grasso e aggiungo in coppia conica pieno al 3% metto in moto l acquisto lo lascio una decina di minuti al minimo mi "vesto" comincio a sfalciare. Siccome col filo ci impiego troppo tempo ( erba alta rovi polloni---) gli metto una lama a due denti monto la prima lama ( spessa 4mm piu o meno) la macchina in accellerata vibra controllo il montaggio magari si è allentato il dado macche serrato al punto giusto. Cambio lama piu fina (3 mm piu o meno ) la vibrazione rimane in accellerata ma a velocità costante perfetto. Che puo essere?? In generale rimango contento
                                                          Se i dischi erano in dotazione ed originali ammessi dalla casa, allora riportalo dal commerciante e fallo sistemare.
                                                          Se i dischi sono tuoi nulla da fare, in generale concordo con castagnetto
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Grazie delle risposte anche se mi sembra che sia asta che flessibile siano robusti 27mm asta e 9 mm albero ma mi sa che non ho montato i dischi cui la casa madre da garanzia su lavoro. Leggerò le istruzioni e a tal caso gli riporterò il dece.

                                                            ps per le foto cercherò di accontentarvi prima possibile
                                                            Ultima modifica di fede73; 31/10/2012, 08:35.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mirkomatto
                                                              Grazie delle risposte anche se mi sembra che sia asta che flessibile siano robusti 27mm asta e 9 mm albero ma mi sa che non ho montato i dischi cui la casa madre da garanzia su lavoro. Leggerò le istruzioni e a tal caso gli riporterò il dece.
                                                              Immagino che sia un'asta BlueBird visto che ha l'alberino da 9. Non dovrebbe fare quello scherzo lì. O te lo fai cambiare oppure controlla i cuscinetti del sistema antivibrante.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X