MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao..sono nuovo qui e volevo chiedervi come posso fare a migliorare l'imbraccio del mio huqsv 535 rj visto che lo uso da "mancino" ...
    Trovo che l'impugnatura sia troppo piccola, la vorrei più alta ,il motore poi mi tocca il gomito sx , la tracolla di serie è ridicola...tutto ciò mi rende il lavoro più stancante di quando avevo lo zainato! Mi rendo conto infatti che sorreggo sempre di peso l'attrezzo...
    Come posso fare per lavorare bene anche da "contrario"?

    Commenta


    • decespugliatore honda gx35 con asta kaaz

      Ciao a tutti,
      volevo chiedervi un parare sul dece della honda con il motore gx35 ma che utilizza l'asta della KAAZ. Guardando in giro per la rete ho scoperto che la KAAZ e' abbastanza esperta in ingranaggi/differenziali anche per autovetture, e fa tanti macchine/attrezzi da giardino motorizzati honda/mitsubishi. Ufficialmente non distribuisce in italia, ma c'e' un importatore che se occupa. Rispetto al fratello tutto honda (sia asta che motore) sembra piu' leggero. Quest'asta e' un lega leggere anodizzata e la coppia conica che invece di assere del solito metallo trattato, e' veriniciata di nero. Cosa ne pensate? Forse e' un po troppo leggerina? Le coppie coniche non le ho mai viste verniciate tanto per darvi un'idea sarebbe questa...



      e questa sarebbe l'asta

      Store your photos and videos online with secure storage from Photobucket. Available on iOS, Android and desktop. Securely backup your memories and sign up today!


      Attendo vostri preziosi commenti!!! un saluti a tutti

      Commenta


      • I prodotti Kaaz sono ben rifiniti e usano materiali di primordine,fra i migliori sul mercato.
        C

        Commenta


        • Confermo.
          Io sono anni che ho una asta KAAZ montata su uno spalleggiato Mitsubishi tl52
          Basta ingrassarla uno volta l'anno.

          Commenta


          • ritirato deces. stamane . il vecchietto, mi ha detto che ha cambiato qualcosa dentro... dice che non dovrei mai piu avere problemi..

            sto ricredendomi sulla marca Husqvarna...

            ieri nel frattempo, si è rotto il blocco centrale dell'imbragatura , quella bella dell'husqvarna..
            dice che non danno ricambio.. io non la compero nuova.. "mai capitato" mi dice lui, ma è un contatto duro con una bella parte rigida , tutto in plastica, tira oggi e tira domani, è un anno che la uso , quindi 30 - 40 ore, e ora dovro metterci una fascetta (pero poi dovro calzarla come una polo !!!, oppure usare quella vecchia della kawasaki , ben piu solida..

            se riesco postero una foto, se sapete dove trovare il pezzo..

            ps. Deturpator, l'hai provato il dece? come va? hai l'imbragatura bella?


            ciao a tutti




            Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
            portato in riparazione, riferimento cordina avviamento husqvarna...

            vediamo quando me lo rendono.

            Mi ha accennato che per rimettere il coperchio con le viti, occorre muovere un po la corda , per far inserire giusti i contatti.
            Sul manuale non c'è nulla.. Quando lo ritiro mi faccio spiegare meglio..

            Pero l'avevo gia tolto minimo 3 volte e rimesso con calma andava bene...

            vi diro..
            saluti

            Commenta


            • Si proprio ieri ma non avevo tempo per scrivere..... sono soddisfatto, la macchina la sento ancora legata, ha bevuto 4 litri, il primo mezzo litro con testina rampante a flagelli e testina pratica con fili da 4mm quadro.... Poi i rimanenti 3 litri in erba alta e qualche ricaccio di catalpa, robinia, qualche rovo ma ancora erbaceii tutti fatti con batti e vai originale e filo originale credo da 3.3mm tondo..... una bobina ho fatto 3 litri.... il tutto che ho sfalciato era alto sui 60cm con erba direi più sul fitto che sul rado.....

              Molto maneggevole rispetto all'Active big 6.5, bella coppia anche se si sente che manca qualcosa rispetto sempre al big, buona potenza tenendo conto che è ancora legato, gran accelerazione e prontezza di salir di giri, è cambiato dal primo litro all'ultimo fatto quasi come dal giorno alla notte.....

              Cronometrato con batti e vai e fili lunghi sempre sui 23cm: 1 pieno 45 minuti o anche meno lavorando sempre a manetta ho visto anche 42 minuti..... non ricordo bene il big ma mi sembra bevesse un filino in meno anche se subito mi sembrava fosse assetatissimo.......

              Ma non ricordo forse avevo scritto qualcosa in merito, dovrò spulciare i miei interventi, comunque calcolatrice alla mano 1.46 litri ora....

              Imbrago trio balance mod vecchio il nuovo è ancora imballato.

              sono quasi soddisfatto vediamo andando avanti con i litri di carburante come reagisce il motore
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                I prodotti Kaaz sono ben rifiniti e usano materiali di primordine,fra i migliori sul mercato.
                C
                Grazie per la dritta... l'ho comprato in efetti e' molto curato nei particolari! Nel week end lo utilizzero... ciao

                Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                Confermo.
                Io sono anni che ho una asta KAAZ montata su uno spalleggiato Mitsubishi tl52
                Basta ingrassarla uno volta l'anno.
                grazie! in effetti sembra molto curato... e diciamo che i giapponesi in generale per le macchine da sterrato hanno una affidabilita' proverbiale speriamo sia anche per questo dece tutto made in japan!
                Ultima modifica di deturpator; 15/06/2012, 21:29. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

                Commenta


                • Io ne ho usati 5 di mio zio...... Mai avuto un problema serio. Sono sempre andati benissimo anche se le manutenzioni erano zero..... giusto per renderti conto una volta mio zio l'ha portato dal meccanico, era un 25cc, perchè non partiva più.... beh la candela era consumata a tal punto che l'elettrodo era all'interno della ceramica di un paio di millimetri.....

                  Ah erano tutti ad asta rigida.
                  Ultima modifica di deturpator; 15/06/2012, 21:32. Motivo: aggiunta
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Io ne ho usati 5 di mio zio...... Mai avuto un problema serio. Sono sempre andati benissimo anche se le manutenzioni erano zero..... giusto per renderti conto una volta mio zio l'ha portato dal meccanico, era un 25cc, perchè non partiva più.... beh la candela era consumata a tal punto che l'elettrodo era all'interno della ceramica di un paio di millimetri.....

                    Ah erano tutti ad asta rigida.
                    ottima questa kaaz allora l'ho pagato in tutto 335 con la spedizione. Sta sera ho fatto la prima accensione giusto per tenerlo un po al minimo e fargli mettere in circolo l'olio, e' leggerissimo e domani l'utilizzero'. Ho una domanda sul motore gx35, in questi giorni sto leggendo il manuale in ogni sua parte. A cosa serve il filtro nello scarico? Non l'ho smontato, dal disegno della manutenzione sembra un cilindretto di rete metallica che si puo' spazzolare.... buona serata a tutti Un grazie a deturpator che corregge i miei erroracci

                    Commenta


                    • il filtro nello scarico è una retina antiscintilla. serve a prevenire incendi se lavori in terreni molto secchi.

                      Commenta


                      • salve a tutti qualcuno di voi sa se si riesce ancora a trovare il flessibile di ricambio della trasmissione del dece spalleggiato mod td40 dell' agrifer, quest'ultima non trovo piu' notizie qualcuno sa se l'omologo pero dell'ibea è uguale? grazie a tutti in anticipo x l'eventuale aiuto mi spiace proprio fernarlo di motore è ancora una bomba ciao marco

                        Commenta


                        • Scusate, sono nuovo del forum e con un po di problemi nella scelta del decespugliatore.
                          Ho un terreno di circa 4000-4500 mq di cui 2500 mq circa a terrazzamenti con muri a secco abbastanza alti e con erba e rovi non trattati da una decina d'anni, che ho iniziato a sistemare con decespugliatore molto economico. gli altri 1500-2000 mq sono con rovi molto alti e fitti, piante di media altezza e con terreno accidentato.
                          Mi hanno consigliato di prendere certamente uno a zaino, ma sono confuso sull'acquisto.
                          Il rivenditore piu vicino a casa mi consiglia l'honda 4 tempi, per la scarsa manutenzione, il bassissimo consumo e soprattutto perchè funziona a benzina e non a miscela. Un rivenditore internet mi sconsiglia l'honda perchè poco potente, e mi consiglia il Kavasaky Tj 53 per la grande potenza e maneggevolezza, ma non mi si parla di consumi. Un altro rivenditore in zona mi ha decantato la potenza, la maneggevolezza, e la forza del modello active evolution 4.0 cc40 hp 2.6 (mi sembra), con blocco motore del 54 cc-, frizione sovradimensionata, anche se ha un'asta di grande robustezza ma di grande peso, e mi pare di capire che i consumi, essendo un motore spinto, siano elevati. Mi ha consigliato anche un modello hitachi, ma non mi ricordo il modello, per essere più leggero e consuma meno.
                          Ho visto il vostro forum e mi sembra siate estasiati dalla marca echo.
                          Non so come girarmi.
                          ditemi qualcosa.......
                          Grazie a voi

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da agribio77 Visualizza messaggio
                            Scusate, sono nuovo del forum e con un po di problemi nella scelta del decespugliatore.
                            Ho un terreno di circa 4000-4500 mq di cui 2500 mq circa a terrazzamenti con muri a secco abbastanza alti e con erba e rovi non trattati da una decina d'anni, che ho iniziato a sistemare con decespugliatore molto economico. gli altri 1500-2000 mq sono con rovi molto alti e fitti, piante di media altezza e con terreno accidentato.
                            Mi hanno consigliato di prendere certamente uno a zaino, ma sono confuso sull'acquisto.
                            Il rivenditore piu vicino a casa mi consiglia l'honda 4 tempi, per la scarsa manutenzione, il bassissimo consumo e soprattutto perchè funziona a benzina e non a miscela. Un rivenditore internet mi sconsiglia l'honda perchè poco potente, e mi consiglia il Kavasaky Tj 53 per la grande potenza e maneggevolezza, ma non mi si parla di consumi. Un altro rivenditore in zona mi ha decantato la potenza, la maneggevolezza, e la forza del modello active evolution 4.0 cc40 hp 2.6 (mi sembra), con blocco motore del 54 cc-, frizione sovradimensionata, anche se ha un'asta di grande robustezza ma di grande peso, e mi pare di capire che i consumi, essendo un motore spinto, siano elevati. Mi ha consigliato anche un modello hitachi, ma non mi ricordo il modello, per essere più leggero e consuma meno.
                            Ho visto il vostro forum e mi sembra siate estasiati dalla marca echo.
                            Non so come girarmi.
                            ditemi qualcosa.......
                            Grazie a voi
                            Ciao,
                            ti posso dire la mia da novello, decidi prima se fare zaino o asta, e si tratta solo di fare meno fatica in base a quello al lavoro prevalente devi fare. Da qualche mesetto seguo il forum, mi sembra aver capito che a zaino/spalleggiato devi sempre tenere in mano l'asta, anche se hai il motore dietro qualche kg lo pesa, e quindi se hai erba non altissima da tagliare devi mettere in conto che mentre tagli sorreggi continuamente l'asta che poi e' collegata allo zaino con un tubo flessibile. Con il mio dece (asta kaaz e honda 4t sull'asta) utilizzo il cinghione che e' imbragatura con un gancio che appoggia su entrambe le spalle, ci attacchi il dece (asta con motore) e se te lo regoli bene tagli a filo d'erba trasferendo quasi tutto il peso del dece all'imbragatura e tieni solo in equilibrio il tutto senza far fatica mentre taglia. Se devi tagliare erba molto alta e rovi alti o siepi, allora credo che lo zaino e' comodo perche' devi sollevare solo l'asta senza il motore, mentre con il dece classico ti toccherebbe tenere il peso dell'asta e del motore a braccia perche' il cinghione non ti porta il suo vantaggio. Devo tagliare molto da basso, quando sara' ora delle siepi ne prendo un elettrico leggero e sono fortunato che c'e' un presa di corrente. Ovviamente l'ho comprato con il motore nell'asta seguendo i suggerimenti del forum. Valuta anche questa cosa, se devi tagliare molto alto o medio-basso, siepi ecc ecc. Magari qualcuno che ha lo spalleggiato e il classico ci spiega bene i pro e i contro usandoli.... magari da un negoziante puoi sentire quando pesa tenere in mano l'asta cosi' ti fai un'idea... da come vedi la "fatica" e' la mia preoccupazione
                            Ultima modifica di walter48022; 25/06/2012, 00:16.

                            Commenta


                            • Per AgriBio77:
                              Se ti rileggi bene i vari post di questo argomento troverai molte info su pro e contro di dece spalleggiati o meno oppure vai direttamente qui:
                              Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                              Come ho scritto più volte io ho un dece ad asta rigida con manubrio a "U" (o "T").. con le corna insomma... e cinghiaggio "integrale" (tipo quello descritto da "walter48022").
                              Mi ci trovo benissimo perchè l'imbrago scarica il peso in maniera uniforme e il manubrio mi permette di lavorare in posizione naturale..
                              Anche dopo ore di utilizzo nessun mal di schiena ne formicolii alle braccia (merito anche dell'ottimo sistema antivibrante) come, invece, mi accadeva usando il vecchio dece con manubrio a "C" e cinghia singola che mi obbligava a lavorare con torso ruotato verso destra, braccio sinistro allungato e il destro piegato...

                              Ti consiglio di prendere in mano le 3 tipologie di decespugliatori (a zaino, asta fissa con manubrio a "C" e asta fissa con manubrio a "U") e capirai subito di cosa parlo in termini di postura!


                              Sulla questione consumi..
                              Se devi fare lavori impegnativi (non rifilare bordi.. per intenderci) hai bisogno di potenza e più un decespugliatore è potente più consuma (come un qualsiasi attrezzo/macchina a motore!)

                              Commenta


                              • Ho l'Honda 4T è vero non consuma niente non fa molto rumore lo metti in moto con un dito ,ma se avesse più potenza sarebbe meglio ,se trovo qualcosa di più grosso devo insistere,se il filo è più lungo dura fatica .

                                Commenta


                                • impressioni ....husqvarna 555...

                                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                  Si proprio ieri ma non avevo tempo per scrivere..... sono soddisfatto, la macchina la sento ancora legata, ha bevuto 4 litri, il primo mezzo litro con testina rampante a flagelli e testina pratica con fili da 4mm quadro.... Poi i rimanenti 3 litri in erba alta e qualche ricaccio di catalpa, robinia, qualche rovo ma ancora erbaceii tutti fatti con batti e vai originale e filo originale credo da 3.3mm tondo..... una bobina ho fatto 3 litri.... il tutto che ho sfalciato era alto sui 60cm con erba direi più sul fitto che sul rado.....

                                  Molto maneggevole rispetto all'Active big 6.5, bella coppia anche se si sente che manca qualcosa rispetto sempre al big, buona potenza tenendo conto che è ancora legato, gran accelerazione e prontezza di salir di giri, è cambiato dal primo litro all'ultimo fatto quasi come dal giorno alla notte.....

                                  Cronometrato con batti e vai e fili lunghi sempre sui 23cm: 1 pieno 45 minuti o anche meno lavorando sempre a manetta ho visto anche 42 minuti..... non ricordo bene il big ma mi sembra bevesse un filino in meno anche se subito mi sembrava fosse assetatissimo.......

                                  Ma non ricordo forse avevo scritto qualcosa in merito, dovrò spulciare i miei interventi, comunque calcolatrice alla mano 1.46 litri ora....

                                  Imbrago trio balance mod vecchio il nuovo è ancora imballato.

                                  sono quasi soddisfatto vediamo andando avanti con i litri di carburante come reagisce il motore
                                  ieri sera , con imbragatura kawasaky:-(( , dalle 1930 alle 2120..
                                  pero , non potrei giurarlo, a me dura piu di un ora , direi 1,10 con il pieno, quasi sempre a manetta, erba altissima (piu di 1 metro) rovetti, vera schifezza.. che si arrotola alla testina. Uso la testina a 3 fili piegati, una meraviglia . ...anche 2 pieni con 3 fili tagliati..quindi 3x40 1,2 mt.. Nella testina batti e vai quanto ce ne sta??

                                  Mi manca tanto il tasto che blocca l'acceleratore che c'è sul kawasaki...tenere sempre giu l'acceleratore....tu come ti trovi?

                                  Altro chiarimento, sul kawasaki avevo molta parte del motore a vista e quindi con pennello ogni pieno pulivo le varie alette, qui nel husqvarna, è molto chiuso e pulisco solamente le alette del retro.. e filtro ogni tot pieni...tu cosa fai ?
                                  e per il grasso coppia conica?? ogni quanto ne metti? mi sembra sempre pieno..

                                  grazie e buon lavoro
                                  ciao a tutti
                                  Ultima modifica di linuscn; 26/06/2012, 13:22.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da agribio77 Visualizza messaggio
                                    Scusate, sono nuovo del forum e con un po di problemi nella scelta del decespugliatore.
                                    Ho un terreno di circa 4000-4500 mq di cui 2500 mq circa a terrazzamenti con muri a secco abbastanza alti e con erba e rovi non trattati da una decina d'anni, che ho iniziato a sistemare con decespugliatore molto economico. gli altri 1500-2000 mq sono con rovi molto alti e fitti, piante di media altezza e con terreno accidentato.
                                    Mi hanno consigliato di prendere certamente uno a zaino, ma sono confuso sull'acquisto.
                                    Il rivenditore piu vicino a casa mi consiglia l'honda 4 tempi, per la scarsa manutenzione, il bassissimo consumo e soprattutto perchè funziona a benzina e non a miscela. Un rivenditore internet mi sconsiglia l'honda perchè poco potente, e mi consiglia il Kavasaky Tj 53 per la grande potenza e maneggevolezza, ma non mi si parla di consumi. Un altro rivenditore in zona mi ha decantato la potenza, la maneggevolezza, e la forza del modello active evolution 4.0 cc40 hp 2.6 (mi sembra), con blocco motore del 54 cc-, frizione sovradimensionata, anche se ha un'asta di grande robustezza ma di grande peso, e mi pare di capire che i consumi, essendo un motore spinto, siano elevati. Mi ha consigliato anche un modello hitachi, ma non mi ricordo il modello, per essere più leggero e consuma meno.
                                    Ho visto il vostro forum e mi sembra siate estasiati dalla marca echo.
                                    Non so come girarmi.
                                    ditemi qualcosa.......
                                    Grazie a voi
                                    Ciao, anch'io ho terreni con terrazzamenti quindi mi permetto di dirti la mia. Secondo me, per i lavori che hai descritto, vai alla grande con un dece potente e con l'impugnatura con le corna. Lo spalleggiato va bene sui pendii, nel tuo caso quindi lo escluderei, tanto più che rischi ancora di agganciarti con l'asta a qualche ramo. Ti consiglierei anche di prendere in considerazione la marca Efco, professionale, affidabile e italiana e il 53 (quello che ho io) ha un serbatoio da 1,5 litri. Ciao

                                    Commenta


                                    • Io ho un vecchio Mitsubishi tl52 che va ancora benissimo.
                                      Mi domandavo se i Mitsubishi attuali sono altrettanto validi.
                                      In pratica come funzionamento/ affidabilità a quale marca si possono paragonare?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Maxime Visualizza messaggio
                                        Montato sul 480 Sthil il disco Forestal con punte Vidia,avevo arbusti,erba incestita e ricrescita ginestre.Ha lavorato benissimo,con motore a pieni giri è impressionante.I più esperti sanno dirmi se ci sono controindicazioni a montare un disco così performante sul dece ?
                                        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        non conosco il disco in questione ma generalmente gli spalleggiati non gradiscono dischi in quanto ci sono serie possibilità che con i contraccolpi il flessibile alla lunga si spacchi......
                                        Grazie Det ! starò più attento durante l'uso.
                                        Ultima modifica di deturpator; 28/06/2012, 05:24. Motivo: aggiunto quote per chiarire contesto

                                        Commenta


                                        • Salve si sa niente o qualcuno ha provato - sentito come va il nuovo stihl fs560 c-em? Sulla carta ha la stessa potenza del 550 e pesa 2 etti in più quindi non sembra questa grande promessa

                                          Commenta


                                          • io l'ho provato, consuma leggermente meno, ma sopratutto è sicuramente più ergonomico. il livello vibrazioni è più omogeneo sulle impugnature e sebbene sulla carta sia più alto, pare quasi che la macchina mediamente vibri meno.
                                            da notare che si tratta comunque di un decespugliatore forestale, non è cosa per tutti.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                              io l'ho provato, consuma leggermente meno, ma sopratutto è sicuramente più ergonomico. il livello vibrazioni è più omogeneo sulle impugnature e sebbene sulla carta sia più alto, pare quasi che la macchina mediamente vibri meno.
                                              da notare che si tratta comunque di un decespugliatore forestale, non è cosa per tutti.
                                              Immagino, ho avuto per un breve periodo il 550, grande macchina in tutti i sensi persino troppo per il mio uso anche perchè prendevo su sempre quelle più leggere però era ottimo di motore e vibrazioni contenute, mi incuriosiva questo 560 anche se sulla carta non ha queste grandi doti in più, sicuramente avrà dalla sua consumi ed emissioni, cosa non da poco visto che il 550 beve come una petroliera

                                              Commenta


                                              • Inizialmente il lavoro è sul basso (erba e rovi bassi), nei 2500 mq, poi nei 1500 mq saranno rovi incespugliati e molto alti, oltre a erba bassa (40-50 cm). Ma ho visto in un altro forum che l'imbrago di cui parli (che ho visto dal concessionario honda) permette di lavorare senza grossi sforzi (con apposite lame di taglio) anche sui rovi e cespugli alti.
                                                Mi sono convinto, leggendo il forum (e anche l'altro) che per me dovrebbe essere utile un dece normale, con impugnatura a U (a manubrio) e scomodo quello a spalla.

                                                Originalmente inviato da iuppiter73 Visualizza messaggio
                                                Ciao, anch'io ho terreni con terrazzamenti quindi mi permetto di dirti la mia. Secondo me, per i lavori che hai descritto, vai alla grande con un dece potente e con l'impugnatura con le corna. Lo spalleggiato va bene sui pendii, nel tuo caso quindi lo escluderei, tanto più che rischi ancora di agganciarti con l'asta a qualche ramo. Ti consiglierei anche di prendere in considerazione la marca Efco, professionale, affidabile e italiana e il 53 (quello che ho io) ha un serbatoio da 1,5 litri. Ciao
                                                grazie per l'aiuto, come vedi mi è servito. non ho trovato tuttaviail modello efco 53 (non è il 8530?)

                                                per GIO75:
                                                è lapalissiano che maggiore cilindrata porti a maggior consumo, ma con i progressi fatti oggi un 2000 cc. può consumare come un 1500cc..
                                                Trovo riduttivo da parte delle case che non riportino un dato standard di consumo: per le auto sono i lt/km , per i dece potrebbero essere lt/10 ore a vuoto...... così si potrebbero confrontare.
                                                Grazie per i consigli per il manubrio : l'ernia (rientrata.... 13 anni fa) ringrazia.
                                                I modelli che prenderei ora in considerazione sono:
                                                KAWASAKY TH 48 : che mi stuzzica per la potenza, non mi piace per l'euro 1, mi chiedo quanto consuma (e inquina), a 379 , ma non ha il manubrio quello che ho trovato;
                                                KAWASAKY TJ45E : che mi piace per l'euro due (dovrebbe consumare e inquinare meno), ma il signor Peppone lo sconsiglia per i pochi cavalli, con manubrio e 1000 accessori a 336 euro
                                                Kawasaki TJ 53 E M: che dovrebbe avere 2.8 cv, è euro 2, ma non so per il peso....., con manubrio e 1000 accessori a 382 euro
                                                MOTORE (?: cosa intende il rivenditore...) ZENOAH GZ50N CC (ha il AIR CLEAN STRATO CHARGED): i HP 3,5 stuzzicano tutti nel forum, anche me, ma gli 8.2 kg mi spaventano. Inoltre il motore potente mi fa pensare per i consumi. senza manubrio a 420 euro
                                                Che ne pensate?
                                                La active ho pensato di scartarla per le aste che sono pesanti (constatato dal concessionario) e, pare, delicate per l'innesto rapido. Terrei ancora in considerazione l'honda 4T (il 35) ma pare che tutti me lo sconsiglino per i lavori che devo fare per la poca potenza (a parte che dovrebbero essere lavori una tantum, perchè una volta sistemati i rovi, dovrei periodicamente (ogni 15 gg.) procedere alla pulizia delle due proprietà, a quel punto spero solo con erba bassa....)
                                                Accetto anche altri nomi/modelli/case.
                                                Grazie.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da agribio77 Visualizza messaggio
                                                  Inizialmente il lavoro è sul basso (erba e rovi bassi), nei 2500 mq, poi nei 1500 mq saranno rovi incespugliati e molto alti, oltre a erba bassa (40-50 cm). Ma ho visto in un altro forum che l'imbrago di cui parli (che ho visto dal concessionario honda) permette di lavorare senza grossi sforzi (con apposite lame di taglio) anche sui rovi e cespugli alti.
                                                  Mi sono convinto, leggendo il forum (e anche l'altro) che per me dovrebbe essere utile un dece normale, con impugnatura a U (a manubrio) e scomodo quello a spalla.


                                                  grazie per l'aiuto, come vedi mi è servito. non ho trovato tuttaviail modello efco 53 (non è il 8530?)

                                                  per GIO75:
                                                  è lapalissiano che maggiore cilindrata porti a maggior consumo, ma con i progressi fatti oggi un 2000 cc. può consumare come un 1500cc..
                                                  Trovo riduttivo da parte delle case che non riportino un dato standard di consumo: per le auto sono i lt/km , per i dece potrebbero essere lt/10 ore a vuoto...... così si potrebbero confrontare.
                                                  Grazie per i consigli per il manubrio : l'ernia (rientrata.... 13 anni fa) ringrazia.
                                                  I modelli che prenderei ora in considerazione sono:
                                                  KAWASAKY TH 48 : che mi stuzzica per la potenza, non mi piace per l'euro 1, mi chiedo quanto consuma (e inquina), a 379 , ma non ha il manubrio quello che ho trovato;
                                                  KAWASAKY TJ45E : che mi piace per l'euro due (dovrebbe consumare e inquinare meno), ma il signor Peppone lo sconsiglia per i pochi cavalli, con manubrio e 1000 accessori a 336 euro
                                                  Kawasaki TJ 53 E M: che dovrebbe avere 2.8 cv, è euro 2, ma non so per il peso....., con manubrio e 1000 accessori a 382 euro
                                                  MOTORE (?: cosa intende il rivenditore...) ZENOAH GZ50N CC (ha il AIR CLEAN STRATO CHARGED): i HP 3,5 stuzzicano tutti nel forum, anche me, ma gli 8.2 kg mi spaventano. Inoltre il motore potente mi fa pensare per i consumi. senza manubrio a 420 euro
                                                  Che ne pensate?
                                                  La active ho pensato di scartarla per le aste che sono pesanti (constatato dal concessionario) e, pare, delicate per l'innesto rapido. Terrei ancora in considerazione l'honda 4T (il 35) ma pare che tutti me lo sconsiglino per i lavori che devo fare per la poca potenza (a parte che dovrebbero essere lavori una tantum, perchè una volta sistemati i rovi, dovrei periodicamente (ogni 15 gg.) procedere alla pulizia delle due proprietà, a quel punto spero solo con erba bassa....)
                                                  Accetto anche altri nomi/modelli/case.
                                                  Grazie.
                                                  Si scusa il modello è l'8530, io ho scritto 53 perchè intendevo 53 cc.
                                                  Prima dell'Efco ho avuto un Kawa TH48, in realtà ce l'ho ancora come riserva...., il motore è meno vigoroso dell'8530, d'altronde la cubatura è minore, però mai avuto un problema, gira come un orologio. Purtroppo i problemi sono usciti dalla coppia conica che ho sgranato, comunque dopo anni di duro lavoro!!! Cosa da non sottovalutare è che costa decisamente meno dell'Efco e rimane un'ottima macchina.
                                                  Facci sapere su cosa ti sei orientato.
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da agribio77 Visualizza messaggio
                                                    ........................
                                                    Mi sono convinto, leggendo il forum (e anche l'altro) che per me dovrebbe essere utile un dece normale, con impugnatura a U (a manubrio) e scomodo quello a spalla.


                                                    grazie per l'aiuto, come vedi mi è servito. non ho trovato tuttaviail modello efco 53 (non è il 8530?)

                                                    ..................Grazie per i consigli per il manubrio : l'ernia (rientrata.... 13 anni fa) ringrazia.
                                                    I modelli che prenderei ora in considerazione sono:
                                                    KAWASAKY TH 48 : che mi stuzzica per la potenza, non mi piace per l'euro 1, mi chiedo quanto consuma (e inquina), a 379 , ma non ha il manubrio quello che ho trovato;
                                                    KAWASAKY TJ45E : che mi piace per l'euro due (dovrebbe consumare e inquinare meno), ma il signor Peppone lo sconsiglia per i pochi cavalli, con manubrio e 1000 accessori a 336 euro
                                                    Kawasaki TJ 53 E M: che dovrebbe avere 2.8 cv, è euro 2, ma non so per il peso....., con manubrio e 1000 accessori a 382 euro
                                                    MOTORE (?: cosa intende il rivenditore...) ZENOAH GZ50N CC (ha il AIR CLEAN STRATO CHARGED): i HP 3,5 stuzzicano tutti nel forum, anche me, ma gli 8.2 kg mi spaventano. Inoltre il motore potente mi fa pensare per i consumi. senza manubrio a 420 euro
                                                    Che ne pensate?
                                                    ...................................
                                                    Accetto anche altri nomi/modelli/case.
                                                    Grazie.
                                                    Se hai un buon imbrago che distribuisce il peso bene anche gli 8. 2 kg dello zenoha li sentirai poco.... se fossi in te prenderei lo zenoha, gran motore, grintoso e molto affidabile in quanto lo ha in dotazione un collega da qualche anno ed è contentissimo sia per consumi che per prestazioni.

                                                    Peccato non abbia il manubrio quello che hai trovato..... e per le tue necessità è essenziale.

                                                    Dunque o provi a guardarti attorno se lo trovi a manubrio a buon prezzo o ti butti sul kawasaki 53 che a quel prezzo con il manubrio è un'offerta da non perdere in quanto a quei prezzi trovi quelli assemblati tipo Blue Bird od altri marchi con la stessa motorizzazione ma con asta non originali kawasaki. Sicuramente lo zenoha costa di più e lo puoi trovare anche sotto la veste arancione di husqvarna http://www.husqvarna.com/it/products/553rs/ , costa un botto ed alla fine è lo zenoha arancione anzichè rosso.

                                                    Valutando bene il tutto a sto punto mi butterei sul kawasaki ad occhi chiusi prima che lo vendano in quanto a quel prezzo penso facciano in fretta a finire gli ultimi che hanno in casa (credo sia un'offerta per svuotare il magazzino....)
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • chiedo un info a voi su i kawasaki...avendo sempre avuto stihl..ero orientato comprare nuovo stihl spalleggiato fr 480...ma oggi mi hanno proposto un kawasaky tj 45 dicendo che sono affidabili e duraturi come i stihl.....!dico anche che lo stihl costa 900...il kawasaki 550!grazie in anticipo

                                                      Commenta


                                                      • I motori per decespugliatore Kawasaki sono ottimi per durata e affidabilità però occorre aver presente che,spesso,sono attrezzati con aste e flessibili di altra marca e preovenienza,non sempre di qualità.
                                                        I due decespugliatori citati non sono paragonabili:lo Stihl FR 480 Ha 3 cv ed è molto veloce,il Kawasaki TJ 45 di cavalli ne ha 2,2 ed è anche piuttosto fiacco.
                                                        In termini di prestazioni direi che il TJ 45 si colloca un po' al disopra dello Stihl FR 130.

                                                        La scelta dipende dipende dall'uso cui è destinato.
                                                        C
                                                        Ultima modifica di castagnetto; 08/07/2012, 14:28.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da lambor120 Visualizza messaggio
                                                          chiedo un info a voi su i kawasaki...avendo sempre avuto stihl..ero orientato comprare nuovo stihl spalleggiato fr 480...ma oggi mi hanno proposto un kawasaky tj 45 dicendo che sono affidabili e duraturi come i stihl.....!dico anche che lo stihl costa 900...il kawasaki 550!grazie in anticipo
                                                          L'fr 480 è senza dubbio una gran macchina, ergonomica bilanciata robusta e con un gran motore.
                                                          L'unico neo a parer mio è il serbatoio troppo sottodimensionato, (0.67 l.) quando vai a tutta stai fra i 45 e i 50 minuti a pieno.
                                                          Tutto questo ovviamente si paga se vuoi spendere un pò meno cerca fra altre marche blasonate (non cineserie) qui sul forum trovi tutte le indicazioni.

                                                          Commenta


                                                          • Possiedo un TJ53E, e posso dirti che è un vero mostro. E' ancora legato, sono al 4 pieno ma se accelero si sente proprio la potenza che sale , è una macchina notevole. Ho provato anche il TH48 ma non mi dice nulla il 53 è ben più aggressivo e non si pianta sulle erbacce fitte e alte a differenza del 48. Purtroppo in Italia, l'unica pecca è che monta solo un'asta non eccezionale, la Blue-Bird, che è sicuramente migliore delle cinesi ma che resta comunque un'asta di di discreto livello non paragonabile ad altre aste più blasonate. Tuttavia, la dimensione ragguardevole della stessa, montata sul TJ53E , ovvero 28mm la rende preferibile ad aste più blasonate che hanno 2 mm in meno.

                                                            Inoltre voglio scrivere qualcosa a riguardo della misurazione dei cavalli di queste macchine. In precedenza, non venivano utilizzati standard validi per la misurazione degli euro 0 o euro 1 , di conseguenza i margini di errore trascurabili su queste macchine, avvicinavano il 20%.... nell'effettività, un TH48 ad esempio, se misurato con gli standard attuali poteva avere 2.4 HP effettivi, viceversa se il TJ53 fosse stato misurato come in precedenza, senza standard, poteva avere anche 3.1HP. Gli standard di misurazione attuali, sono molto molto fiscali, ammettono un margine di errore (che prima era del 20%) del 2% .... quindi molto molto più preciso.
                                                            Questo per dire che, nonostante un TH48 abbia sulla carta 3HP e un TJ53 solo 2.8 (quasi) HP, se messi alla prova, il 53 risulta più aggressivo con un sound più pastoso e sviluppa sicuramente una potenza superiore.

                                                            Altro esempio che voglio fare, riguarda il motore Honda GXV 160. Prima degli standard di misurazione attuale, veniva venduto come un 5.5HP, invece, oggi, dopo l'avvento dello standard di misurazione SAE J1349, è venduto come un 4.5HP. Con questo, non voglio dire che Honda imbrogliava i suoi acquirenti, ma semplicemente che prima erano ben generosi di sparare cavalli a destra e manca senza un riferimento fisso, senza uno standard preciso. Oggi, tutti i modelli come il TJ53E che vengono misurati con il SAE J1349 hanno la potenza effettiva dichiarata, senza le esagerazioni fatte in precedenza.

                                                            Scusate il papiro, Hola.

                                                            PS
                                                            Stihl secondo me sopravvaluta i propri mezzi, la qualità dei suoi prodotti, non giustifica prezzi così esagerati. Ci sono marchi che costano meno ma che come qualità sono agli stessi livelli se non superiori. Io guarderei sicuramente altrove.

                                                            Commenta


                                                            • grazie a tutti...credo anche io stihl sia migliore pero si fanno pagare troppo la marca...!guardato sti giorni mi hanno parlato molto bene anche degli active.....sapete dirmi qualcosa!sembra buono anche rapporto prezzo qualità....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X