MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Corretto utilizzo del glifosate (glyfosate)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
    Irroro le infestanti ogni 10 giorni. faccio bene o dovrei aumentare il periodo?
    che differenza c'è tra il clinic 360 e il famoso roundup della monsanto?
    Fondamentale, ripetendo interventi, è non scendere al di sotto del dosaggio minimo....questo perché le infestanti possono reagire biologicamente e diventare immuni col tempo al principio attivo.
    Stesso discorso sull' immunità, vale anche per la distruzione delle infestanti trattate....se biologicamente non sono ancora morte, possono ricacciare ancor più resistenti di prima; questione valida per quelle piante che si propagano tramite rizoma.

    Le differenze, nei prodotti commerciali citati, risiedono, oltre a quanto riportato da Fede, anche nel dosaggio del p.a. (glifosate), 360 gr/lt per il Clinic e 450 gr/lt (vado a memoria) per il Roundup....valore da tenere in considerazione se si vuole comparare il prezzo d' acquisto.

    Per la cronoca, il Roundup ha una maggior notorietà per via del brevetto Monsanto sul Glifosate, scaduto nel 2001. Fino a quella data erano praticamente in condizioni di monopolio.
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #32
      scusate la mia ignoranza ma non so che cosa sia un MCPA, non avendo il patentino di agricoltore me lo vendolo lo stesso?
      Ultimamente si sta espandendo una colonia di portulacca che sta prendendo parecchio campo, è pure brutta da vedere.
      Sinceramente sull'etichetta del clinic 360 non ci sono indicazioni particolari nel caso in cui la pelle venga a contatto con il prodotto, dice solo che è dannoso per la fauna acquatica.
      Io non essendo un pesce all'inizio non mi sono preoccupato più di tanto..
      Ma starò più attendo, dalla prossima volta guanti in lattice usa e getta, mascherina, e pantaloni lunghi.
      Comunque dopo il trattamento mi lavo per bene le mani con la pasta lavamani e poi mi faccio una doccia.
      Una domanda: ho una pompa a spalla ereditata da mio nonno, avrà una decina d'anni o forse più... quando la riempio sempre a 10 lt, ma quando il livello cala a 4 lt non esce più niente, è come se non pescasse o non lo so.. eppure di liquido ce n'è parecchio, non appena aggiungo anche solo mezzo litro, ricomincia a spruzzare come sempre.
      Ho dovuto spurgare un paio di volte l'ugello perchè c'era della sabbietta marrone.
      Che ci sia il fondo sporco? come faccio a pulirla? consigli?
      Una curiosità: qui dalle mie parti il roundup della monsanto lo conoscono tutti con il termine "randau" quando gli pronuncio la parola roundup "raundap" mi guardano come avessi detto una bestemmia e poi mi dicono: intendi il randau!!
      tutti, dai giardinieri agli agricoli, anche giovani.
      Ho sentito parlare anche di erba ogm resistente al raundup in modo da irrorare tutto il giardino e averlo sempre perfetto, voi ne avete sentito parlare?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
        Ho sentito parlare anche di erba ogm resistente al raundup in modo da irrorare tutto il giardino e averlo sempre perfetto, voi ne avete sentito parlare?
        c'è la soia,oppure l'erba sintetica..................
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
          Una domanda: ho una pompa a spalla ereditata da mio nonno, avrà una decina d'anni o forse più... !!
          Fai attenzione....quando hai usato il diserbante, lava più bene la pompa, perchè se la usi per altri trattamenti rischi di far morire le piante che vai ad irrorare....personalmente o una pompa che uso solo ed esclusivamente per il diserbo e su cui o scritto "solo per diserbo", per gli altri trattamenti ne uso una di colore diverso....non saresti il primo che combina un guaio usando la stessa pompa.

          Ciao

          Commenta


          • #35
            Io uso il gramocil, un vero killer , a base di paraquat e diuron, attivo anche sulla portulaca, e su piante veramete resistenti

            Commenta


            • #36
              Che io sappia quei principi attivi in italia non sono commercializzati e nemmeno il gramocil........ potresti dare il nome di un altro prodotto simile?

              Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
              Ho sentito parlare anche di erba ogm resistente al raundup in modo da irrorare tutto il giardino e averlo sempre perfetto, voi ne avete sentito parlare?
              E' vero esiste un miscuglio resistente al glifosate...... costa caro e poi non puoi trattare il tappeto erboso con più di 100 di roundup diluito in 100 lt d'acqua. Una dose ridicola che quasi non fa morire il trifoglio figuriamoci la gramigna che cresce in mezzo....... Per come la vedo io è una fregatura.
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #37
                [QUOTE=deturpator;569799]Che io sappia quei principi attivi in italia non sono commercializzati e nemmeno il gramocil........ potresti dare il nome di un altro prodotto simile?



                Dal sito della syngenta che lo produce

                COMPOSIÇÃO: 1,1'-dimethyl-4,4'-bipyridium (PARAQUAT)........................................ .................................................. ................200 g/l (20% m/v)
                3-(3,4-dichlorophenyl)-1,1-dimethylurea (DIURON):......................................... .................................................. ...............................100 g/l (10% m/v)
                Ingredientes inertes:.......................................... .................................................. .................................................. ...............................810 g/l (81% m/v)

                Commenta


                • #38
                  la pompa in questione la uso solo per il clinic 360, non ho mai messo niente, quando l'ho ereditata dal mio defunto nonno, l'ho pulita con acqua facendo diversi risciaqui.
                  alle volte mi capita di lasciare dentro 4 o 5 litri di soluzione e di utilizzarli dopo 10 15 giorni..

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio

                    Dal sito della syngenta che lo produce

                    COMPOSIÇÃO: 1,1'-dimethyl-4,4'-bipyridium (PARAQUAT)........................................ .................................................. ................200 g/l (20% m/v)
                    3-(3,4-dichlorophenyl)-1,1-dimethylurea (DIURON):......................................... .................................................. ...............................100 g/l (10% m/v)
                    Ingredientes inertes:.......................................... .................................................. .................................................. ...............................810 g/l (81% m/v)
                    Ho capito che non dici balle, dico solo che in Italia quel prodotto non è registrato e a quanto mi risulta ora ho anche guardato sul sito italiano sygenta ma non risulta niente.

                    Quello che volevo dire è che da stato a stato cambiano le normative e cambiano i prodotti commercializzati e visto che il nostro amico è in Italia a diserbare volevo avvertirlo che non lo avrebbe trovato....
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #40
                      In Italia dovrebbe essere commercializzato come Gramoxone o Seccatutto, la syngenta é una ditta di Basilea con succursali un pó in tutto il mondo, da quanto ho visto su internet.
                      Non me ne intendo di erbicidi, ma sulla stradina che porta al mio rancho in campagna, ho provato di tutto, e l'erbicida che ha fatto piú effetto é stato questo

                      Commenta


                      • #41
                        mi sono guardato la scheda del gramoxone .
                        Penso di essere più sicuro se diserbassi con delle bombe a mano...
                        bau bau

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                          mi sono guardato la scheda del gramoxone .
                          Penso di essere più sicuro se diserbassi con delle bombe a mano...
                          Date un' occhiata alla scheda sicurezza: http://sicurezza.agri-consult.it/Agr...e_%20W.doc.pdf punto 3 identificazione dei pericoli.
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                            In Italia dovrebbe essere commercializzato come Gramoxone o Seccatutto,
                            Il seccatutto era un prima classe,bandito un paio d'anni fà.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Il seccatutto era un prima classe,bandito un paio d'anni fà.
                              Non ne ero sicuro al 100%, ma dopo un po' di ricerche l' ho trovato
                              Decreto che bandisce il p.a. Paraquat: http://lexgest.imagelinenetwork.com/...190429219Z3HJ4
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • #45
                                Esiste un equivalente in termini di effetto? Se c'é lo uso anche io, se no continuo col gramocil, finché la legge me lo permette.
                                Col glifosate dove passo con 10 litri di soluzione una volta col paraquat, devo passarci col doppio almeno 4 volte per avere lo stesso risultato

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                  Esiste un equivalente in termini di effetto? Se c'é lo uso anche io, se no continuo col gramocil, finché la legge me lo permette.
                                  Col glifosate dove passo con 10 litri di soluzione una volta col paraquat, devo passarci col doppio almeno 4 volte per avere lo stesso risultato
                                  Il paraquat era di effetto visivo immediato,dopo pochissimo già l'infestante cominciava a seccare,ed il giorno dopo la parte aerea era completamente secca.
                                  Con il glifosate ci sono erbe che dopo 15 giorni non hanno ancora effetti evidenti,ma poi seccano.
                                  Non sò se la rapidità del paraquat di seccare la parte aerea,possa essere un limite per la traslocazione nelle rizomatose.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                    scusate la mia ignoranza ma non so che cosa sia un MCPA, non avendo il patentino di agricoltore me lo vendolo lo stesso?
                                    ?
                                    non sò di preciso se te lo possono vendere

                                    MCPA è il principio attivo , quindi esistono vari nomi commerciali , a 10 grammi litro acqua vedi che mazzata alla tua portulaca (ore fresche di mattina e assenza di vento)
                                    salut e buon lavoro
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Il paraquat era di effetto visivo immediato,dopo pochissimo già l'infestante cominciava a seccare,ed il giorno dopo la parte aerea era completamente secca.
                                      Con il glifosate ci sono erbe che dopo 15 giorni non hanno ancora effetti evidenti,ma poi seccano.
                                      Non sò se la rapidità del paraquat di seccare la parte aerea,possa essere un limite per la traslocazione nelle rizomatose.
                                      Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                      Esiste un equivalente in termini di effetto? Se c'é lo uso anche io, se no continuo col gramocil, finché la legge me lo permette.
                                      Col glifosate dove passo con 10 litri di soluzione una volta col paraquat, devo passarci col doppio almeno 4 volte per avere lo stesso risultato
                                      Facendo un po' di ricerche in rete, i 2 principi attivi hanno meccanismi d' azione completamente diversi.
                                      Il glifosate agisce sulla circolazione linfatica. Viene sì assorbito per via fogliare ma per attivare la sua funzione deve prima raggiungere le radici, da cui inizierà a limitare il flusso risalente e devitalizzando anche la radice stessa...da qui si comprende perché abbia un effetto più lento.

                                      Il Paraquat agisce solo sulla parte aerea fogliare, facendo disperdere acqua alle cellule, creando prima imbiancamenti per poi giungere all' appassimento totale....una sorta di disidratazione.

                                      Il primo ha uno spettro d' azione più ampio perché raggiungendo le radici è in grado di devitalizzare anche rizomi e fittoni.
                                      Il secondo invece non ha questa caratteristica.
                                      Per fare un esempio pratico, un trattamento su sorghetta da rizoma con glifosate provocherà la devitalizzazione sia della parte aerea che del rizoma, con buone possibilità di non avere nuove infestanti l' anno successivo.
                                      Se invece si utilizzasse il Paraquat (dove ancora consentito), si avrà solamente disseccamento parte aerea e nessun effetto sul rizoma, con la certezza che l' anno successivo quel rizoma ricaccerà nuove infestanti.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Chiarissimo ed esaustivo l'intervento di CEPY.... intervento da cui si deduce che l'uso del Glifosate, diserbante che agisce sul sistema linfatico della pianta, da migliori risultati del Paraquat ....anche se, nonostante l'uso del Glifosate, successivamente saranno altre infestanti a ripresentarsi, purtroppo
                                        Sarei curioso di conoscere il prezzo dei due prodotti, in maniera da valutare anche il rapporto costo/beneficio.

                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Volevo già scriverlo anch'io, visto che il seccatutto lo usava sempre mio nonno....... e quando è uscito il glifosate usava quello perchè con il vecchio seccatutto bisognava ripetere molti trattamenti mentre con il glifosate se ne facevano molti meno.

                                          Ma non ho mai conosciuto quei principi attivi e non ero adeguatamente informato per scrivere notizie certe.

                                          Proprio per il motivo spiegato da Cepy il glifosate ha preso piede soppiantando qualsiasi altro diserbante diventando leader del mercato.

                                          La pianta secca solo superficialmente lasciando poi spazio ad una futura ricrescita, che già anche con l'uso del glifosate può verificarsi in alcune specie di infestanti, figuriamoci per un prodotto che non entra in circolo nella linfa per arrivare fino alle radici.........
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                            Chiarissimo ed esaustivo l'intervento di CEPY.... intervento da cui si deduce che l'uso del Glifosate, diserbante che agisce sul sistema linfatico della pianta, da migliori risultati del Paraquat ....anche se, nonostante l'uso del Glifosate, successivamente saranno altre infestanti a ripresentarsi, purtroppo
                                            Sarei curioso di conoscere il prezzo dei due prodotti, in maniera da valutare anche il rapporto costo/beneficio.

                                            Ciao
                                            Qui in Brasile, dove si trovano in vendita tutti e due, il gramocil costa un poco meno, 32 R$ contro i 36R$ del round up, logicamente prezzo al dettaglio per il pubblico per un flacone da un litro, al cambio grossomodo 15 euro contro 17.
                                            Tutti e due difficilmente te li vendono in confezione da litro, normalmente vendono la confezione da 0,1 litri ai non patentati, in teoria dovresti avere il patentino e denunciare il possesso e l'area dove li andrai ad usare.
                                            Il problema qui é trovare il giorno giusto per dare il diserbante senza che ci piova sopra, joinville dove abito, ha un livello di precipitazioni comparabile con quello dell'amazzonia, quindi meglio un prodotto che aggredisca subito, il roundup é spesso dilavato prima che faccia effetto, o almeno questa é la mia impressione.
                                            Quando riusciró a trovare il tempo penso che faró una prova comparativa.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                              non sò di preciso se te lo possono vendere

                                              MCPA è il principio attivo , quindi esistono vari nomi commerciali
                                              Ha una classificazione "nocivo", quindi necessita del patentino.
                                              Scheda riassuntiva dei pericoli: http://www.dsa.minambiente.it/SITODESC/Show.aspx?Id=347
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                Il problema qui é trovare il giorno giusto per dare il diserbante senza che ci piova sopra, joinville dove abito, ha un livello di precipitazioni comparabile con quello dell'amazzonia, quindi meglio un prodotto che aggredisca subito, il roundup é spesso dilavato prima che faccia effetto, o almeno questa é la mia impressione.
                                                Quando riusciró a trovare il tempo penso che faró una prova comparativa.
                                                Come ho già detto, ho dato il glifosate mentre pioveva dunque su erba bagnata e poi ci è piovuto sopra per un'ora ma il suo effetto l'ha fatto ugualmente. Dal rapporto qualità prezzo che hai detto, secondo me avete convenienza ad usare il glifosate salvaguardando anche l'ambiente visto che dicono sia biodegradabile al 100%........
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Anche io qualche volta l'ho irrorato al mattino presto su erbacce bagnate dalla rugiada notturna e l'effetto si è fatto vedere....
                                                  Ringrazio PEDERZ per aver risposto alla mia domanda e gli chiedo: come diluisci i due prodotti? quale percentuale di prodotto per litro di acqua?

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    (omissis) ... usare il glifosate salvaguardando anche l'ambiente visto che dicono sia biodegradabile al 100%.
                                                    Il catabolita del Glifosato è innocuo Tocoferolo, conosciuto anche come Vitamina E.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                      Il catabolita del Glifosato è innocuo Tocoferolo, conosciuto anche come Vitamina E.
                                                      Buono a sapersi....fa piacere constatare che il mio giardiniere è una persona seria ed informata....mi ha sempre rassicurato sul fatto che il diserbante da lui consigliato non danneggia il terreno.
                                                      Grazie per l'informazione.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                        Ha una classificazione "nocivo", quindi necessita del patentino.
                                                        Scheda riassuntiva dei pericoli: http://www.dsa.minambiente.it/SITODESC/Show.aspx?Id=347
                                                        In combinazione col Glifosate non serve il patentino in quanto è classifcato irritante:

                                                        Tra l'altro è davvero un gran prodotto in caso di malerbe resistenti al glifosate (tipo il maledetto equisetum).
                                                        Matteo

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per il diserbo dei vialetti consiglio prodotti con glifosate+oxifluoren, quest'ultimo ha anche effetto residuale, in commercio esistono diversi prodotti conteneti tale mix e, sono economici e non richiedono il patentino per l'acquisto, io sto usando lo zoomer della ma-italia.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Salve a tutti,vorrei sapere se è possibile abbinare un colorante tracciante al glifosate per rendere più preciso l'intervento e se ritenete che la dose di 250ml per 10L di acqua sia sufficiente nel trattamento del rovo visto che ho trattato un'appezzamento già da dieci giorni ma non si nota ancora il minimo segno di cedimento.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da tessano286 Visualizza messaggio
                                                              Salve a tutti,vorrei sapere se è possibile abbinare un colorante tracciante al glifosate per rendere più preciso l'intervento e se ritenete che la dose di 250ml per 10L di acqua sia sufficiente nel trattamento del rovo visto che ho trattato un'appezzamento già da dieci giorni ma non si nota ancora il minimo segno di cedimento.
                                                              Prova ad aumentare la dose....io ho irrorato una zona con rovi sabato 3 Settembre, ieri 10 Settebre, era tutto secco, ma già da mercoledì si notava il cambiamento di colore dei rovi.
                                                              Avevo preparato con 300ml per 10 litri di acqua.
                                                              Per l'abbinamento con colorante non sò dirti, altri ti risponderanno.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X