MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Villetta con terreno 2000mq:decespugliatore.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Villetta con terreno 2000mq:decespugliatore.

    Eccomi al primo post su questo forum.
    Ho letto vari post è mi sembra queto forum sia frequentato da persone molto competenti e cmq con tanta voglia di dare consigli.
    Quindi ne approfitto anche io per chiedere qualche consiglio.
    I miei genitori hanno comprato una villetta con un terreno di circa 2000mq. Questo terreno è per il 70% pianeggiante, per il 30% pieno di piccoloe pendenze.
    Vi sono degli alberelli di ulivi. Il resto è erba alta e intricata (circa 1 anno che non è curato minimamente) e sui bordi del terreno,vicino alla rete, vi sono anche rovi. In alcuni punti i rovi sono molto intricati e sviluppati.
    Ci troviamo quindi a cominciare a fare pulizia e ci chiedevamo:
    -conviene comprare un decespugliatore a motore o elettrico (penso il primo)?
    -se a scoppio,conviene rivolgersi verso i due tempi(sottolineo che come cifra non possiamo superare i 200 euro)?
    - non abbiamo necessità di tagliare alberi o altro,solo l'erba e i rovi. Conviene utilizzare il classico filo,magari da 3 mm,per l'erba e magari un disco per i rovi, oppure fare diversamente?
    -Dovrei orientarmi su qualche marca in particolare, per mantenere questa spesa e anche la qualità?
    -Mi conviene girare fra i vari brico ecc.....oppure andare solo in negozi professionistici?
    Io sono di Palermo. Fatemi sapere se conoscete qualche posto in zona che conoscete e che sapete ben fornito e con buoni prezzi.
    Grazie

  • #2
    Ciao e benvenuto sul forum...personalmente non ho una grande esperienza diretta per elargire consigli specifici. L' unica cosa, sconsiglio attrezzature elettriche per pulizie di queste entità.
    Posso però suggerirti alcune discussioni dove potrai trovare utili spunti. Per accedervi clicca sulle parole sottolineate.

    Decespugliatori multifunzione;

    Decespugliatori


    Testine e filo per dec, info e consigli.
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #3
      benvenuto sul forum
      io ho avuto a che fare con rovi cresciuti per diversi anni ho provato con il decespugliatore sia con filo che con il disco, il filo è praticamente inutile infati si consuma molto velocemente senza fare un gran lavoro mentre i l disco riesce a tagliare i rovi senza nessun problema ma non si riesce molto bene ad andare avanti nel lavoro infatti i rovi pur essendo tagliati non si accasciano a terra come l'erba , ma rimangono nella stessa posizione di prima , per mia esperienza ho trovato molto piu efficace il ferro per tagliare l'erba ,(per intenderci quello usato prima dell'arrivo delle falciatrici per tagliare l'erba ) ho sentito parlare anche di testine per decespugliatore come quelle per il filo ma al posto del filo pezzi di catene della motosega,
      comunque per saperne di più ti conviene leggere le discussini che ti ha suggerito ceppy75
      ciao

      Commenta


      • #4
        Ho letto qualcuna di quelle discussioni,anche se non completamente visto il lungo numero di pagine.
        Comincio con il dirvi che un dec multifunzione non lo considero in quanto la cifra sarebbe molto superiore a quella che posso spendere, inoltre le altre funzioni (tagliasiepi,motosega ecc)non mi servono.
        Per quanto riguarda le altre discussioni,in realtà si parla di dec per lavori intensi o non molto intensi,ma io non ho capito se il lavoro che dovrei affrontare io si può considerare in un modo o nell'altro.
        A occhio mi sembra ci sia molto da fare,ma non avendo mai usato un dec non so che parametri valgono per considerare intenso o no un lavoro,o un giardino grande abbastanza o piccolo ecc....
        Grazie

        Commenta


        • #5
          se il tuo buddget, e di soli 200 euro, non puoi fare altro che prenderne uno da brico center ed equipaggiarlo con una testina che riesce a triturate tutto, poi una volta fatto il grosso, se tieni rasato regolarmente puoi passare al filo, anche in presenza di rovi, agendo dall'alto verso il basso e non avendo fretta, dovresti riuscire a dominarli

          Commenta


          • #6
            Ciao e benvenuto
            vista la tua dichiarata inesperienza nella scelta degli attrezzi e probabilmente anche del loro utilizzo ti consiglio,almeno per il primo intervento ,di ricorrere ad un giardiniere(è vero sostengo la categoria).Quando il grosso del lavoro sarà fatto ,considera che dovrai anche portar via il tagliato,potrai proseguire con calma.
            Ti consiglio dei trattamenti con diserbanti (gliphosate...) dalla primavera fino a quando i rovi rispunteranno.
            Lo faranno di sicuro, aspetta che abbiano 3-4 foglie.
            Il dece prendilo a motore, scegli un rivenditore vicino di cui fidarti ed avrai bisogno anche di una falciaerba scegli un modello con le ruote motrici altrimenti ci passi la giornata per un taglio.
            Chiedi consiglio al giardiniere di cui sopra.
            auguri
            bau bau

            Commenta


            • #7
              Grazie per i consigli.
              La settimana prox andrò in un negozio che mi ha consigliato Jonni per farmi consigliare su un decespugliatore.
              Probabilmente cercherò anche la testina Pratica che ho visto olto lodata in questo forum (sempre che non abbia un costo troppo alto).
              Poi penso che proverò a fare io qualcosa,rendendomi conto della fattibilità.
              In fondo non credo che il lavoro sia così eccessivo.
              Le piante non hanno bisogno di potature o altro per ora. Si tratta solo di pulre da erba e da rovi.
              Prima cercherò di pulire dalle pietre e di procurarmi la dotazione di sicurezza/pulizia (casco con visiera,grembiule ecc...)
              Poi,tu mi consigli un falciaerba. come mai?avendo un dece serve davvero?
              Infine, mi dioci di trattare con diserbanti,ma serve davvero?
              Io non vorrei ricorrere a farmaci e inquinare il terreno. Sarà perchè sono un biologo....
              Dimenticavo. Mi dici di portare via il tagliato. Ma fare una buca nel terreno e accumulare tutto li non va bene? Se riesco faccio compost,altrimenti li dentro penso seccherà e sarà decomposta.
              Che ne pensate?

              Commenta


              • #8
                Ciao, senza prenderlo nuovo magari riesci a trovare un buon usato dal tipo che Jonny ti ha consigliato. Riesci con la stessa cifra a prendere una macchina più adatta al lavoro che di volta in volta andrai a fare sul tuo terreno.
                Per i vari diserbanti sono d'accordo con te, si usano proprio se non riesci a trovare il tempo per procedere con la classica bonifica manuale e meccanica.
                Per il discorso del mettere tutto sotto terra, personalmente non sono d'accordo. Fossi in te, chiamerei qualcuno con una trinciatutto da frutteto che in un'ora ti fa il lavoro. Man mano che raccogli fai filette di materiale dove ti è più comodo e dove riesce a passare il trattore, poi una volta pronto lo chiami. Con l'attrezzo gli fa sopra un bel po' di passaggi lasciando sul terreno tutta roba sottile che con il tempo si va a decomporre tranquillamente.
                Risparmi così anche il caos del fare la buca, sistemare ecc..
                Puo' essere una buona idea?
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #9
                  Prima cercherò di pulire dalle pietre e di procurarmi la dotazione di sicurezza/pulizia (casco con visiera,grembiule ecc...)
                  Poi,tu mi consigli un falciaerba. come mai?avendo un dece serve davvero?
                  Infine, mi dioci di trattare con diserbanti,ma serve davvero?
                  Io non vorrei ricorrere a farmaci e inquinare il terreno. Sarà perchè sono un biologo....
                  Dimenticavo. Mi dici di portare via il tagliato. Ma fare una buca nel terreno e accumulare tutto li non va bene? Se riesco faccio compost,altrimenti li dentro penso seccherà e sarà decomposta.
                  Che ne pensate?[/quote]
                  Non intendevo dilungarmi ma ho dimenticato la sicurezza chiedo perdono.
                  Consiglio la falciaerba per avere un prato con l'erba tagliata tutta all'altezza giusta in tempi più brevi e con meno fatica. considera che i primi dece li chiamavano "ranze a motore" adatti quindi a tagliare erba alta da fieno certo ora non e più cisì ma è difficile avere un bel prato usando solo il dece inoltre o tagli molto sopesso o pio devi rastrellare.
                  Ultima modifica di gigiu; 11/01/2009, 12:51.
                  bau bau

                  Commenta


                  • #10
                    Il prato alla stessa altezza non credo mi interessi più di tanto,visto che non ho intenzione di mantenere un giardino all'inglese.
                    Inoltre,per ora vorrei cercare di contenere il più possibile i costi e comprare l'essenziale. Poi negli anni vedrò man mano cosa può servire e cosa posso di volta in volta spendere.
                    Per la trinciatutto,stesso discorso. Dovrei pagare qualcuno per venire a fare quel lavoro. Ma è essenziale? Nel senso, che altra possibilità ho? Una volta tagliato tutto,erba e rovi, cosa c'è come alternativa alla trinciatutto? Lasciare tutto così nel terreno,ammucchiare in un angolo e dare fuoco, ammucchiare e fare seccare....cosa?
                    Infine,mi dte anche che potrebbe essere un'idea comprare un dece usato. Ma prendendolo usato,rspetto ad uno nuovo,non rischio di avere:
                    - un attrezzo più vecchio e quindi meno efficente;
                    - un attrezzo senza garanzia;
                    - magari un attrezzo che essendo vecchio può più facilmente bloccarsi o comunque avere problemi?
                    Che ne pensate?

                    Commenta


                    • #11
                      per il materiale di risulta puoi fare del compostaggio troverai indicazioni anche in questo forum credo o se ti interessa posso darti delle indicazioni di massima.Escludo il bruciare assolutamente .
                      Giuste le tue perplessità sull'acquisto di un usato ma con il tuo budget potresti acquistare un nuovo di scarsa affidabilità/efficienza e che in caso di rotture sarebbe poco economico riparare.
                      Se non vuoi usare diserbanti per i rovi strappa le nuove piantine ogni 20/30giorni fino a quando non scompaiono o prova a metterci qualche manciata di sale sopra sempre se rientra nelle tue scelte Anche qui non pensare di bruciarli così come sono (non lo hai detto ma temo che qualche vicino potrebbe consigliartelo)
                      bau bau

                      Commenta


                      • #12
                        non usare il sale sicuramente fai piu danni che usare il glyphosate, che tra l'altro dicono non lasci residui e si decomponga totalmente

                        Commenta


                        • #13
                          ciao,benvenuto!, io sono di milano, ma spesso scendo in provincia di palermo, (pianda degli albanesi, conosci?), c'è un negozio di un agronomo vicino alla stazione, il tipo sembra abbastanza onesto, una volta per curiosità ho chiesto consiglio a lui per un terreno che ho al paese e mi è sembrato molto leale!ha attrezzi sia a livello hobby che a livello professional, credo che potrai trovare la qualcosa! comunque sia, come ti hanno consigliato prima, io affiderei il grosso del lavoro ad un giardiniere, di tranqullamente il lavoro che vuoi fare tu, ovvero il taglio senza smaltimento(qualcosa risparmi) poi, considerato anche il fattore siccità che nella tua zona è elevato avrai necessità di effettuare il taglio dell'erba/infestanti poche volte all'anno, penso 4-6 volte/anno, o se no trattamento diserbante un paio di volte l'anno(magari anche antigerminello).
                          Perchè altrimento non provi a dedicare una parte di terreno ad orto? certo dovrai dedicare un po' di tempo, qualche oretta dopo il lavoro/studio, ma è una buona idea per tenere pulito il terreno e avere qualche prodotto tuo!
                          ciao
                          davide.

                          Commenta


                          • #14
                            Allora,vorrei dire che per come la penso ora,escluderei sia il sale che il glifosato. Con il decespugliatore pulisco da erba e rovi, con una piccola motozappa rimesto un pò il terreno. E così credo di riuscire a mantenere un pò pulito. C'è da considerare che a me non interessa tenere tutto a mò di giardino con prato all'inglese. Quindi,che l'erba risulti tagliata un pò ondulata non mi preoccupa. E una volta tolti i rovi, le eventuali ricrescite saranno tenute sott'occhio e gradualmente ritagliate.
                            Ricordate poi che io non sono un giardiniere che va a fare lavori in vari giardini e che ha limiti di tempo e certi standard di lavoro.
                            Io con il decespugliatore non ho esigenza di pulire tutto il giardino in un giorno, posso impiegarne tre, e usare un decespugliatore meno potente facendo maggiori pause. Poi penso,dopo la prima pulizia totale, le volte successive penso sia tutto molto più facile e richieda meno potenza. Inoltre,dopo al prima volta, posso pulire il terreno da pietre, vetro o altro che posso trovare (ancora non ho idea di cosa ci sia sotto quell'erba). Per il compostaggio,credo che mio padre abbia fatto una richiesta per ricevere dal comune di Palermo gratuitamente un kit per il compostaggio compreso di composter (o come si chiama). Vedremo cosa farne.
                            Poi, perchè escludete così categoricamente di bruciare i rovi? Per percolo d'incendi? O cosa,non capisco. Non ne so niente,ma almeno capire il motivo....
                            Per l'idea di creare un piccolo orticello,lo faremo di sicuro,ma solo per una piccola parte del terreno. Invece, qual è questo egozietto vicino alla stazione? Dimmelo che ci faccio un salto.
                            Infine,parlate di problemi con i decespugliatori. Ma non so, per una persona che deve usarlo nel suo terreno,una volta ogni tanto,potendo andare più lentamente,non avendo le esigenze di unprofessionista, è così facile avere problemi all'attrezzo?
                            Così facile da giustificare la spesa per un apparecchio da professionisti con costi più alti?
                            Per esempio,ancora devo girare un pò di posti, compreso il negozio a Monreale consigliato da Jonni, ma da Brico ho trovato questo:
                            - Styler 340 33Cc 1,3Kw/1,8Cv 149 Euro. Che ne pensate? Sono sicuro che non è un dec professionale,ma come potenza mi sembra buona. Cosa ne dite?
                            Intanto vi mando qualche foto del terreno:

                            (in quest'immagine si dovrebbe vedere un piccola salitina che porta al tratto di terreno più ampio con gli ulivi e i rovi)

                            (questo è un particolare di quel tratto più ampio)

                            (anche questo, con i rovi sulla destra, che non voglio totalmente eliminare,solo pulire e redimensionare)

                            (e infine questo una visione quasi d'nsieme del tratto più ampio di terreno)
                            In tutto questo, le piante un pò più grosse e alcune parti potrei pure eliminarle tramite cesoie oa ltro,manualmente insomma,in modo da non dare problemi al decespugliatore.

                            Commenta


                            • #15
                              non so il nome!!!! ricordo che era dalle parti della stazione....proprio vicino alla fermata dei pullman per l'aeroporto!!!
                              per tutte le altre domanda che hai posto: più spendi meno spendi, 2mila metri sono tanti, se prendi un attrezzo pro. o semi-pro ti durrà più a lungo ti darà meno noie, farai un lavoro decente.
                              Se hai la motozzappa, come hai scritto, allora puoi tenere pulito continuamente con quell'attrezzo, ma allora non investire nulla, fai fare tutto ad un giardiniere che entra con una trincia e pulisce tutto

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Lebistes82 Visualizza messaggio
                                Con il decespugliatore pulisco da erba e rovi, con una piccola motozappa rimesto un pò il terreno. Per il compostaggio,credo che mio padre abbia fatto una richiesta per ricevere dal comune di Palermo gratuitamente un kit per il compostaggio compreso di composter (o come si chiama). Vedremo cosa farne.
                                Poi, perchè escludete così categoricamente di bruciare i rovi? Per percolo d'incendi? O cosa,non capisco. Non ne so niente,ma almeno capire il motivo....
                                Infine,parlate di problemi con i decespugliatori. Ma non so, per una persona che deve usarlo nel suo terreno,una volta ogni tanto,potendo andare più lentamente,non avendo le esigenze di unprofessionista, è così facile avere problemi all'attrezzo?
                                Così facile da giustificare la spesa per un apparecchio da professionisti con costi più alti?
                                Per esempio,ancora devo girare un pò di posti, compreso il negozio a Monreale consigliato da Jonni, ma da Brico ho trovato questo:
                                - Styler 340 33Cc 1,3Kw/1,8Cv 149 Euro. Che ne pensate? Sono sicuro che non è un dec professionale,ma come potenza mi sembra buona. Cosa ne dite?
                                Intanto vi mando qualche foto del terreno:

                                In tutto questo, le piante un pò più grosse e alcune parti potrei pure eliminarle tramite cesoie oa ltro,manualmente insomma,in modo da non dare problemi al decespugliatore.
                                Ho capito che il budget è da ripettare.
                                Prova a vedere nel negozio che ti ha consigliato Jonny che usati ti propone per quella cifra (naturalmente ti deve dare una buona garanzia sull'eventurale acquisto) e facci sapere che macchine così ti aiutiamo.
                                Se non c'è niente di buono, vai alla Brico.Ti informi dov'è il centro assistenza (hai la garanzia per due anni) e vai a chiedere come funziona la garanzia. Una volta sicuro che rispondano in caso di qualsiasi rottura, acquistalo.
                                Poi acquista anche la Pratica, secondo me obbligatoria ed un filo da almeno 3mm.
                                Con tutto quella steppaglia che hai nei 2000 mq se il dece ha rogne le fai saltar fuori tutte. Finita la prima passata di tutta la superfice dovresti avere il dece in buona forma se nel frattempo ti hanno fatto delle riparazioni, così per gli interventi successivi (sicuramente + tranquilli) dovrebbe durarti di più. Se invece ti dura senza rogne meglio per te, hai fatto un buon acquisto ed anche noi le prossime volte abbiamo un'alternativa in più da consigliare a basso costo!!!!

                                Bruciando inquini ed in più rischi una multa da 1200 Euri in su (mio zio l'ha presa) magari dalle vs parti sono più permissivi ma se qualcosa va storto .......
                                Il contenitore di compostaggio per darti una mano dovrebbe essere come il cassone di un camion da cava per metterci dentro tutta quella roba e non credo sia così grande quello che ti danno.

                                Sono ancora dell'opinione che quando hai fatto tutte le tue filette di macerie, gli dai 30 Euri a qualcuno che venga con il trattore e la trinciatutto attaccata dietro e ci faccia un po' di giri sopra finchè non resta altro che poltiglia. Non rischi niente e sai che la spesa è quella li e basta.
                                Per le volte successivi o fai il compostaggio o la lasci addirittura a terra.
                                Giusto il discorso dell'eliminare la roba più grossa con le cesoie o segacci.
                                Ultima modifica di deturpator; 12/01/2009, 07:03. Motivo: Aggiunta
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • #17
                                  Perfetto.
                                  In questi giorni vado al negozio vicino alla stazione (credo che sia Ing-agrò) e a Monreale dove i ha consigliato Jonny.
                                  Fatto questo, vi posto i nomi/caratteristiche e mi aiutate a decidere. In settimana spero di fare tutto.
                                  Ho visto da Brico anche una motozappa piccolina ma a 199 euro,in offerta. Considerato quelo che dovrei farci,penso che per me vada bene. Aspetto di vedere questi due negozi,e decidiamo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    inform

                                    Sulle foto che vedo ci vuole la testina Rampante, la testina pratica è per erba di ogni tipo e non per rovi, attenzione quando scrivete a non sbagliare nome, ok ? in quel lavoro lì la Patica non va bene.
                                    JONNI

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao jonni..scusa l'ignoranza..cosa sono le testine?
                                      Dai

                                      Commenta


                                      • #20
                                        per lebistes82

                                        sono sempre pù convinto che,almeno, per il primo intervento ci voglia un'attrezzatura ed una competenza non da principianti comunque tutto si può fare hai chiesto consigli e ne hai avuti ,scegli.
                                        Il non bruciare i rovi, a parte inquinamento , multe e rischi vari,non risolve perchè rispuntano e la cenere fa anche da concime inoltre attento con la motozappa ogni pezzetto di radice/ramo interrato rischia di dar vita a nuove piantine.
                                        Per il compostaggio trovati un luogo comodo da raggiungere, magari spingendo una carriola,non troppo al sole creando un cumulo che sia circa largo un metro alto uguale e lungo quanto ti serve mettendoci materiale secco e verde tritato mischiato con un pò di terra e ,se trovi ,letame tenendolo umido.
                                        bau bau

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Do un mio parere

                                          Ho preso visione delle foto che mostrano il luogo.
                                          Essenzialmente si vedono erbacce alte e folte, rovi ecc. Ipotizzando che tutti i 2000 mq. siamo coperti da questa vegetazione mi viene molto difficile pensare che un decespugliatore di soli 33-34 cc ce la possa fare. Mi permetto di consigliare di andare da un buon rivenditore, piuttosto è preferibile fare qualche chilometro in più ma avere una referenza valida. Presso i rivenditori specializzati spesso si trovano macchine usate sui 200 euro in buone condizioni. A titolo di esempio so che in sicilia non è raro trovare degli fs 280 della stihl(in quella regione ne sono stati venduti tantissimi) macchina che ha mediamente 10-12 anni, ma è un 38 cc. di tipo professionale. Se è ancora in discrete condizioni 2000 mq. se li mangia a colazione. E certamente potrebbe rispettare il budget di 200 euro avendo al contempo la certezza dei ricambi e del assistenza ancora per molti anni.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                            Sulle foto che vedo ci vuole la testina Rampante, la testina pratica è per erba di ogni tipo e non per rovi, attenzione quando scrivete a non sbagliare nome, ok ? in quel lavoro lì la Patica non va bene.
                                            JONNI
                                            Lui alla fine diceva che la roba grossa per non rovinare il dece la tagliava con la cesoia. Per questo motivo gli ho consigliato la pratica per tagliare le erbacce che praticamente rimanevano e visto il budget faceva una spesa per sfruttarla le volte successive.

                                            Scusami Jonni se non ho chiarito subito a cosa serviva la Pratica.


                                            Originalmente inviato da Lebistes82 Visualizza messaggio
                                            In tutto questo, le piante un pò più grosse e alcune parti potrei pure eliminarle tramite cesoie oa ltro,manualmente insomma,in modo da non dare problemi al decespugliatore.
                                            Questo era quello che diceva lui.

                                            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Presso i rivenditori specializzati spesso si trovano macchine usate sui 200 euro in buone condizioni. A titolo di esempio so che in sicilia non è raro trovare degli fs 280 della stihl(in quella regione ne sono stati venduti tantissimi) macchina che ha mediamente 10-12 anni, ma è un 38 cc. di tipo professionale. Se è ancora in discrete condizioni 2000 mq. se li mangia a colazione. E certamente potrebbe rispettare il budget di 200 euro avendo al contempo la certezza dei ricambi e del assistenza ancora per molti anni.
                                            Quello che ho sostenuto dall'inizio prima di acquistare una macchina nuova vista la mole di lavoro che andava ad affrontare......

                                            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            Ciao, senza prenderlo nuovo magari riesci a trovare un buon usato dal tipo che Jonny ti ha consigliato. Riesci con la stessa cifra a prendere una macchina più adatta al lavoro che di volta in volta andrai a fare sul tuo terreno.
                                            Gli detto anche di dirci cosa trova di usato che magari lo aiutiamo.
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 12/01/2009, 19:44. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Confermo che la roba grossa (cespugli di rovi esclusi) la tolgo a mano con attrezzi vari, comunque forse in effetti la testina rampante è la più indicata. Forse però per l'erba serve anche la rampante, ma non vorrei spendere troppo. Il discorso è che non ho idea del costo di queste testine,e ho visto che non ne parlate apposta nel forum.
                                              Invece, forse ho sbagliato la prima volta a dirvi 2000 mq di terreno.
                                              In realtà 2000 mq è tutto il terreno compreso la casa, la stradina che sale e un pezzo di terreno davanti la casa stretto e lungo, con erba abbastanza bassa e abbstanza pulito/ordinato. Quindi la parte di terreno che andrei a pulire io è inferiore, tipo sui 1000 mq.
                                              Infine,oggi mio padre ha girato alcuni posti a Palermo, e ha trovato diversi prezzi:
                                              -vicino la stazione,negozio più professionale,ma lo strumento a minor costo è a 220 euro, un 41 CC;
                                              - un altro negozio, 169 euro, un Einhell BT BC 41 da 41CC (con scritto taglio 430 mm che nn so cosa vuol dire);
                                              - 189,95 euro, un Einhell BT BC 43 da 43CC con sistema antivibrazione.
                                              Mi manca solo di andare aMonreale e vediamo li su che prezzi ci aggiriamo.
                                              Ultima modifica di Lebistes82; 13/01/2009, 00:11.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Domani pome vado a Monreale. Intanto,nessun commento su quei dec che vi ho postato?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Diciamo che non entusiasmano nessuno. Sono macchine d'importazione di scarsa qualità. Pezzi di ricambio non ne esistono, hai la sostituzione nei due anni di garanzia poi più nulla.
                                                  Sicuramente non sono scelte fatte per durare.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Lebistes82 Visualizza messaggio
                                                    Confermo che la roba grossa (cespugli di rovi esclusi) la tolgo a mano con attrezzi vari, comunque forse in effetti la testina rampante è la più indicata. Forse però per l'erba serve anche la rampante, ma non vorrei spendere troppo. Il discorso è che non ho idea del costo di queste testine,e ho visto che non ne parlate apposta nel forum.
                                                    Invece, forse ho sbagliato la prima volta a dirvi 2000 mq di terreno.
                                                    In realtà 2000 mq è tutto il terreno la parte di terreno che andrei a pulire io è inferiore, tipo sui 1000 mq.
                                                    Dai un'occhiata a questo video e vedi cosa è in grado di fare la pratica così ti rendi conto http://www.youtube.com/watch?v=4ic4ooAkyBg

                                                    Per i prezzi nn mi ricordo cosa l'ho pagata esattamente ma mi sembra non più di 20, qualcuno lo può confermare?

                                                    Per quanto riguarda la metratura che si è ridotta sono sempre dell'opinione di prima, buon usato o se nuovo assistenza sicura.

                                                    Ciao
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Guarda, Lebistes82, se non fossimo così lontani verrei a fartelo volentieri io gratuitamente quel lavoro. Qui ci sono montagne di neve incredibili; motoseghe e decespugliatori stanno arruginendo e .... anch'io.
                                                      Comunque suppongo che quel lavoro non lo farai una-tantum ma, se vuoi tenere pulito, dovrai farlo ogni anno più volte. Ti consiglierei quindi di indirizzarti su qualcosa di valido, che ti dia qualche garanzia di durata. Meglio spendere 100 € in più subito e lavorare bene per molti anni che spendere 200 € tutti gli anni o quasi e lavorare sempre male.
                                                      Personalmente penso che il miglior rapporto qualità/prezzo si trovi nei Kawasaki. Io ne ho uno, un 48TD, che ha quasi 20 anni (ci pulisco 10.000 mq di boschi all'anno) e il motore fa ancora stravedere. L'anno scorso purtroppo è partito il millerighe dell'alberino di trasmissione ma prima non mi ha MAI dato un solo problema. Non so se il nuovo Zenoah BCZ 5000 riuscirà ad eguagliarlo in durata.
                                                      Per quanto riguarda i decespugliatori Kawasaki, devi solo stare attento al tipo di asta montata. Se vai nell'apposito thread (Decespugliatori), vedrai che se ne è parlato ampiamente.
                                                      Ciao.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Lumberjack,grazie mille. Come se lo avessi fatto dvvero questo piacere,già l'idea conta molto.
                                                        Purtroppo il dec lo devono comprare i miei genitori. Hanno la spesa grossa della casa,e quindi non possono spendere molti soldi. Mi hanno detto che la cifra dei 200 euro non la possono superare,anzi dorebbero stare anche sotto se possibile.
                                                        Quindi è necessità non scelta.
                                                        Oggi siamo andati a Monreale,negozio molto competente devo dire.
                                                        Purtroppo per questa cifra aveva solo un olemarc 25 cc,troppo poco. Non aveva usati per ora.
                                                        Quindi,domani vado a prendere le testine pratica plus (è quest l'ultima versione della pratica,vero, con sotto una parte in metallo?) e rampante a monreale (però che costi,21 euro la pratica plus, 26,5euro la rampante,speriamo valgano davvero).E poi probabilm mio padre prenderà o il 41 cc o il 43 cc della einhell.
                                                        La nostra garanzia sarà utilizzare il dec piano piano,senza sforzarlo, a piccoli pezzi, pulendolo e con attenzione. Speriamo riesca bene
                                                        Inece, vi volevo chiedere,ma come olio,ogni dec ha il suo, o posso usarne uno standard per motori a due tempi?
                                                        E che miscela preparare e poi, mi conviene comprare un bidone particolare per miscelare la benz e l'olio?
                                                        o c'è qualche contenitore che va cmq bene?
                                                        Grazie a tutti voi per i mille consigli e l'aiuto e la disponibilità datemi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Beh, Lebistes82, quando si deve fare di necessità virtù, c'è poco da scegliere.
                                                          Dei decespigliatori Einhell non so che dirti, proprio non li conosco.
                                                          Per quanto riguarda la miscela, di norma si fa al 2% con un buon olio sintetico o semisintetico per motori a 2 tempi (puoi eventualmente controllare che riporti la specifiva "Jaso FD") che puoi trovare anche dal rivenditore di decespugliatori.
                                                          Ti conviene però controllare sul manuale del decespugliatore: alcuni richiedono percentuali anche del 4%.
                                                          Anche con olio 100% sintetico personalmente evito di fare, come altri fanno, la miscela all' 1%. Durante il periodo del rodaggio poi preferisco farla al 2,5%.
                                                          Per quanto riguarda il contenitore, va bene una qualunque tanica, possibilmente per carburanti.
                                                          Per preparare la miscela puoi procedere in questo modo:
                                                          - versi tutto l'olio necessario per la quantità di miscela che desideri prepararti in metà della benzina (es. per fare 10 l di mix, versi l'olio in circa 5 l di benzina verde);
                                                          - agiti energicamente e sufficientemente a lungo per mischiare per bene il tutto;
                                                          - aggiungi la benzina rimasta;
                                                          - agiti nuovamente per bene.

                                                          Ad ogni rifornimento non guasta una nuova agitata della tanica.

                                                          Ciao

                                                          P.S. Dimenticavo di dirti che sarebbe bene usare la miscela entro circa un mese dalla sua preperazione, a meno che non usi benzina alchilata della quale si parla qui: http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=3435&page=4
                                                          PiGì

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                            Beh, Lebistes82, quando si deve fare di necessità virtù, c'è poco da scegliere.
                                                            Dei decespigliatori Einhell non so che dirti, proprio non li conosco.
                                                            I miei soci li hanno a catalogo e ne tengono sempre un modello sulla rastrelliera a titolo comparativo. C'è poco da dire, i materiali sono scadenti, la coppia conica è in metallo molto tenero. Il carburatore dopo una stagione di stop comincia a dare problemi.
                                                            Poi, per carità, ti può capitare il modello fortunato. Però sul discorso assistenza non c'è fortuna che tenga: per 2 anni hai la sostituzione della macchia, dopo più nulla.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X