MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Troncarami, seghetti, forbici classiche, forbicioni da siepe, forbicine lunghe ecc..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Troncarami, seghetti, forbici classiche, forbicioni da siepe, forbicine lunghe ecc..

    Sono un operatore del settore e sono curioso di sapere cosa usano, riguardo gli attrezzi a mano da potatura, gli utenti prof e non del forum. Troncarami, seghetti vari, forbici classiche, forbicine lunghe, forbicioni classici da tosare le siepi, svettatoi, forbicine allungabili ecc.....

    Per me, essendo di carattere aperto alla prova di tutti i materiali, è importante sapere anche cosa usano le altre persone . Tante volte, io nn comprerei mai un prodotto perchè nn mi ispira ma sentendo il parere positivo di tanti utilizzatori magari al primo bisogno lo vado ad acquistare (prima di acquistare se ho la possibilità lo provo).

    Il mio motto è: sempre provare prima di acquistare.

    Spero di aver creato una discussione valida per poterci scambiare opinioni a vantaggio di tutti.

    Io faccio il giardiniere, ho forbici classiche Felco 2, 8 e 11, forbicioni da siepeSandwick Bacho Kuker e Freunde su cuscinetto, troncarami Kuker registrabili e Tucano, forbicine ARS, seghetti serramanico Sandwick Backo con lama resistente alle torsioni e anche qualche seghetto a serramanico Falci, Svettatoi con palo telescopico in alluminio da 5-6 mt sandwick Bacho e forbice in alluminio per rendere più agevole il lavoro di cui nn mi ricordo la marca ma vi farò sapere.

    Voi cosa usate e cosa avete provato ?

    Ciao

    Franco
    Ultima modifica di deturpator; 29/01/2009, 20:04. Motivo: correzione ortografica ed aggiunta
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

  • #2
    di sicuro i migliori che ho provato troncarami Tucano super leggeri poi se sono quelli da 100 cm. micidiali!! bisogna accertarsi però che la lama abbia il taglio in ordine, non sò perchè ma spesso capita che non abbiano il ""filo"" da nuove allora si và con il flessibilino mini con ruota telata (quella a nastro \carta vetrata)leggeri leggeri. Funziona eccome. Forbici piccole a due tagli Malaguti senz'altro le migliori ma costano nà cifra detta in romanesco!! Di seghetti ne ho provati tanti ma tutti hanno lo stesso inconveniente : da nuovi hanno un taglio micidiale , poi pian piano si stabilizzano ad un taglio medio Saluti x tutti i potatori
    av salùt tòt

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
      di sicuro i migliori che ho provato troncarami Tucano super leggeri poi se sono quelli da 100 cm. micidiali!! bisogna accertarsi però che la lama abbia il taglio in ordine, non sò perchè ma spesso capita che non abbiano il ""filo"" da nuove allora si và con il flessibilino mini con ruota telata (quella a nastro \carta vetrata)leggeri leggeri. Funziona eccome. Forbici piccole a due tagli Malaguti senz'altro le migliori ma costano nà cifra detta in romanesco!! Di seghetti ne ho provati tanti ma tutti hanno lo stesso inconveniente : da nuovi hanno un taglio micidiale , poi pian piano si stabilizzano ad un taglio medio Saluti x tutti i potatori
      Per quanto riguarda il peso è vero anche per me sono al top, non leggeri, super leggeri. A me più di una volta mi si è rotta la lama ed il controlama (tranciati di netto), forse è anche per la ricerca eccessiva della leggerezza che forse sono un pò delicati. Con i Kuker, per dire nn mi è mai successo, magari un filino più pesanti ma affidabili al massimo anche loro. Ho provato anche i Manaresi, risultato: la lama si piega facilmente e nn sono proprio leggeri.
      Ho provato anche i Bacho ma, secondo me nn sono molto maneggevoli ed anche il diametro che riesci a mettere dentro è un pò limitato. I Kuker ed i Tucano tagliano, magari anche in due volte, quello che entra ed vi assicuro che sono diametri da seghetto: ne soffrono un pò i manici che tendono a piegarsi (per quelli che hanno le braccia forti) altrimenti si prende il seghetto a serramanico.

      Per il seghetto concordo con te: se lo tratti bene senza toccare sassi e corpi estranei cmq ti dura molto di più, è comodo (parlo del serramanico) quando sali sulle piante a ripulerle dal secco. Nella salita nn ti ingombra per niente.
      Poi si rompono parecchie lame se nn hai la calma giusta per tagliare, quando spingi in avanti devi farlo con calma altrimenti
      crack e vai dal rivenditore a prenderne un'altra. Questo problema l'ho risolto prendendo quello speciale della Bacho.

      Per le forbici, nn avendo frutteti da potare, io uso lama e controlama classici, le due tagli nn le ho mai usati a lungo. Ma ne ho provate anche di quelle mi ricordo della Maranesi, ma la Malaguti sinceramente nn l'ho mai sentita.
      Le usano nella mia zona per tagliare i peschi.
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #4
        Xdeturpator & co.

        riguardo ai tucano sulla lama succede ancora, ma di rado se usi garbo (l'affilatura di cui prima parlavo influisce molto in positivo) , riguardo alla controlama le nuove che fanno adesso è impossibile romperla, è garantita a vita credo ! ogni tanto devi andare di lima piatta dove essa appoggia sul porta\lama in chiusura, poco prima dei manici, ma poco per volta . Forbici manaresi sono ottime, ma non paragonabili a malaguti, credimi, logico che devi curare l'affilatura con la pietrina apposita ed avere il perno privo di gioco. Ri\saluti----------------Riguardo a troncarami Kuker molto potenti nel taglio ma ahimè..pesanti..troppo! Lisam..non riesci mai a capire da che verso sia l'impugnatura corretta e..pesanti
        Ultima modifica di tocia; 29/01/2009, 22:17. Motivo: ---riguardo a tr..........................
        av salùt tòt

        Commenta


        • #5
          ?

          ciao a tutti..... riguardo la forbice da potatura avete mai provato la castellari ? da quando i miei clienti la usano dicono essere fantastica, è prodotta a imola insieme a tanti altri articoli, i titolari: due giovani ragazzi con tanta ma tanta voglia di fare, in 5 anni già una grande azienda, ciao a tutti Jonni

          Commenta


          • #6
            Per le forbici da potatura secondo la mia esperienza la Felco è sempre la migliore in assoluto.
            Per i troncarami posso parlare molto bene della marca tedesca Lowe.
            Per quanto concerne i segacci direi Bacho o Fiskars.

            Commenta


            • #7
              Per la mia piccola esperienza posso dire che mi trovo benissimo con la forbice Bacho P1, il troncarami Bacho P180 e Forbici tagliasiepi Bacho P57-25.
              L'unica cosa che mi sento di raccomandare è la pulizia delle lame. Lo so che per molti è "tempo perso", ma non dico tutti i giorni, ma almeno una volta a settimana...
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti, io uso seghetto samurai a denti doppi,ogni anno una lama(quando va bene)taglia in tiro e risulta molto comoda in albero,forbici da potare 2 buoi ,ne ho 2 paia 1 per vigna (più piccola)ed 1 più grande per frutta-olive ecc.ho 2 decespugliatori,1 piccolo mac culloc di 25 anni un gioiello,1 grande blu bird,mai avuto problemi,forbicioni da siepe non ricordo la marca,e troncarami anche questo non buono, infatti dietro consiglio del Tocia vorrei acquistare 1 tucano .Vedo che parecchi di voi usano Tucano ,bacho.Avevo visto 1 fiskas chi li conosce bene per averli usati?Le forbici da potare me le arroto da solo con la pietra,tagliano benissimo e non perdono il filo, ci taglio anche rami di 3-5 cm di diametro quando sono sull'albero ,non cambierei mai le 2 buoi ,forse perchè ormai le conosco?non lo so .ciao
                vincenzo

                Commenta


                • #9
                  Forbici Lowe o Felco 30, a battente. Essendo manvino mi trovo male con quelle a taglio passante.
                  Troncarami Bacho o Lowe.
                  Segaccio a serramanico Bacho, il Js o Zubat con fodero o montato su asta telesopica.
                  Svattatoio della Fiskars, con la testa regolabile e il sistema di carrucole interne è di una comodità unica, è solo un poco laboriosa l'eventuale sostituzione della fettuccia.
                  Forbici da siepe Bacho o Fiskars con testa orientabili montate su asta.
                  Le forbici Castellari le abbiamo in negozio ma non è che da noi facciano impazzire nessuno....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Sono un operatore del settore e sono curioso di sapere cosa usano, riguardo gli attrezzi a mano da potatura, gli utenti prof e non del forum. Troncarami, seghetti vari, forbici classiche, forbicine lunghe, forbicioni classici da tosare le siepi, svettatoi, forbicine allungabili ecc.....

                    Per me, essendo di carattere aperto alla prova di tutti i materiali, è importante sapere anche cosa usano le altre persone . Tante volte, io nn comprerei mai un prodotto perchè nn mi ispira ma sentendo il parere positivo di tanti utilizzatori magari al primo bisogno lo vado ad acquistare (prima di acquistare se ho la possibilità lo provo).

                    Il mio motto è: sempre provare prima di acquistare.

                    Spero di aver creato una discussione valida per poterci scambiare opinioni a vantaggio di tutti.

                    Io faccio il giardiniere, ho forbici classiche Felco 2, 8 e 11, forbicioni da siepeSandwick Bacho Kuker e Freunde su cuscinetto, troncarami Kuker registrabili e Tucano, forbicine ARS, seghetti serramanico Sandwick Backo con lama resistente alle torsioni e anche qualche seghetto a serramanico Falci, Svettatoi con palo telescopico in alluminio da 5-6 mt sandwick Bacho e forbice in alluminio per rendere più agevole il lavoro di cui nn mi ricordo la marca ma vi farò sapere.

                    Voi cosa usate e cosa avete provato ?

                    Ciao

                    Franco
                    personalmente utilizzo lo svettatoio non telescopico quando ad sempio devo taliare i succhioni degli agrumi, la forbice troncarami , non uso seghetto ma motosega da potatura, la normalissima forbice da potatura per viti,tagliasiepe per sfumature esterne di alberi da giardino.

                    Commenta


                    • #11
                      castellari

                      devo aggiungere che Castellari di Imola produce i troncarami Tucano , oltre alle forbici ad un taglio e a due tagli , di questi troncarami poi ce ne sono di vari tipi, buoni e meno buoni , il prezzo vien da sè.... at salùt jonni , saluti anche per gli altri
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • #12
                        Scusate se ho inziato l'argomento e poi sono sparito ma ho avuto una discussione in questi gg con carpani, roveri, faggi (quando tornavo ero demolito). Stamattina l'ho conclusa.

                        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Svettatoi con palo telescopico in alluminio da 5-6 mt sandwick Bacho e forbice in alluminio per rendere più agevole il lavoro di cui nn mi ricordo la marca ma vi farò sapere.
                        La marca del svettatoio che ho montato sul palo di alluminio è della Fiskars, leggerissima ed un buon taglio per minimo sforzo da fare ed il calibro che riesce a tagliare, la consiglio a tutti http://www.fiskars.com/IT/Giardinagg...ontentId=83440

                        Per quanto riguarda le forbici, facendo il giardiniere sono praticamente costretto per motivi di penetrazione nei cespugli ed all'interno delle siepi ad usare il taglio passante. Io uso Felco 2, 8 e 11. Solitamente ho in mano sempre la 11 che è identica alla 2, l'unica cosa che cambia è il controlama: 11 in acciaio e 2 in alluminio (qualcuno l'ho rotto ed è per quello che ho iniziato a prendere la 11).

                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        Per la mia piccola esperienza posso dire che mi trovo benissimo con la forbice Bacho P1, il troncarami Bacho P180 e Forbici tagliasiepi Bacho P57-25.

                        L'unica cosa che mi sento di raccomandare è la pulizia delle lame. Lo so che per molti è "tempo perso", ma non dico tutti i giorni, ma almeno una volta a settimana...

                        Ho provato anche 3 - 4 tipi standard della Bacho: per il lavoro che faccio io, e magari arriva conferma da qualche collega, nn ha un'ergonomia adeguata. Cmq la qualità della forbice è indiscutibile come la robustezza (ho provato anche a tagliare a due mani con quella che ha i manici sintetici ma nn sono riuscito a spaccarli).
                        Ho provato anche la Bacho Px ergo (quella che ti fai su misura per intenderci) ma nonostante la costruzione della forbice più consona alla mia mano, non la sentivo mia, ripeto per il mio mestiere. Le Felco 2 e 11 sono molto più veloci nei tagli ripetuti (per es. potatura siepe, tagl,tagl,tagl,tagl,tagl).
                        Sono d'accordo con la buona manutenzione, sopratutto il filo riesci a sistemarlo in un'attimo mentre se aspetti molto devi perderci del tempo. Per la lubrificazione io uso lo svitol.

                        Forbicione da siepi generalmente uso il Bacho P51 e Kuker ma per i cipressi e cespugli "artistici" uso questo della Freund leggerissimo, supermaneggevole, gran penetrazione e il serraggio del movimento centrale lavora su un cuscinetto reggispinta a sfere ( son 20 anni lo fanno così). http://www.freund-victoria.de/
                        Ho provato anche il forbicione da siepi top della gamma Stocker (filosofia e tecnologia sud-tirol) che distribuisce anche LOWE. Quest'ultima mi ispira molto e proverò qualcosa). Purtroppo mi si è tranciato un manico.... Ora spero me lo cambino. Peccato bella macchina, leggera, penetrazione ottima, sbarba benissimo...... ma non si può avere tutto .
                        Il P51 invece è una macchina da guerra, garantito a vita come anche il troncarami P175 che uso, super robusti. Non cmq da passarci sopra con il camion come mi è successo con il P51.

                        Spero qualche giardiniere aggiunga qualche novità.
                        Ultima modifica di deturpator; 02/02/2009, 16:54. Motivo: sistemazione quote
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • #13
                          Ma lo sapete che la husqvarna,(si, proprio quella delle motoseghe!) ha in catalogo un tipo di forbice da potatura professionale che è uno spettacolo. Sia come ergonomia, sia come robustezza sia come precisione di taglio. Proprio oggi l'ho provata un pò su delle bacchette di nocciolo secco. Ho fatto più di 200 tagli su queste bacchette da un cm, secche e dure ed alla fine la lama non aveva il benchè minimo segno di usura. Come se nemmeno fosse stata usata.
                          Certo è ovvio che non è prodotto direttamente da husqvarna, tuttavia se si cerca qualcosa di diverso dalle solite marche presenti sul mercato questa potrebbe essere una valida alternativa.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti, io sono un privato che ha un decespugliatore Shibaura SK571 DLX e che chiede se è possibile montarci sopra un troncarami. L apotenza del Decespugliatore è di 62.5 CC. Se qualcuno ha informazioni in merito non esiti a rispondere.
                            Grazie a tutti GIANALPINO

                            Commenta


                            • #15
                              X Gianalpino

                              Bella macchina ma per i consigli relativi al dece devi rivolgerti a questa discussione. http://www.forum-macchine.it/showthr...619#post432619 Ciao

                              Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              Ma lo sapete che la husqvarna,(si, proprio quella delle motoseghe!) ha in catalogo un tipo di forbice da potatura professionale che è uno spettacolo.
                              Grazie Max quando vado dal mio mecc rivenditore husky chiederò info, è sempre interessante provare roba nuova. Talvolta si crede di essere arrivati al top invece ci sono sempre piacevoli sorprese....
                              Ultima modifica di deturpator; 02/02/2009, 18:27. Motivo: aggiunta
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • #16
                                forbici da potatura

                                Ciao a tutti ,

                                per i frutteti ( ciliegi e peschi ) e per i frutti di bosco , sono tanti anni che uso le Falci , solide anche se il taglio si rovina un pò presto , che trovo a circa 25 Euro.
                                Ne consumo un paio ogni anno , a fine potatura servono nuove , anche perchè mio padre le usa a mò di vanga nei lamponi...

                                Quest'anno ne ho prese un paio nuove che userò solo io , sono Castellari modello Lady II , lame smontabili , prezzo 40 Euro , sono tanti ma tagliano bene , bisogna vedere quanto mi durano ( io , però , non ci dissodo i filari... )
                                CIAO

                                Commenta


                                • #17
                                  le Castellari le ho sempre trovate sbilanciate nel rapporto qualità /prezzo.... per 30/35 euro compri delle Lowe che sono infinitamente migliori o in seconda scelta le Felco. Tant'è che in negozio non si tengono più.

                                  Anche le Husqvarna sono prettamente forbici da hobbisti, senza particolari velleità.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Fede ,
                                    è un pò che non ci sentiamo...quand'è che passi di qua?

                                    Su Lowe non sò ,Felco saranno le prossime che proverò , tanto ogni anno , a fine potatura , le forbici sono massacrate...

                                    Le Castellari le ho volute provare proprio per testare quanto detto e sentito su questo marchio , il prezzo è indubbiamente alto anche se sono smontabili le lame , proprio ora che scrivo le ho qui davanti e...
                                    le ho usate ieril'altro , e oggi le lame sono rivestite di una leggerissima patina sottilissima di ruggine!
                                    Non cambia assolutamente nulla nel tagliare , ma le buon vecchie Falci , che mi hanno fedelmente servito per anni , non arruginiscono nemmeno se lasciate fuori all'acqua!
                                    E bagno le lame nel rame come al solito...
                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sarei grato a Tutti Voi se specificaste per favore quando parlate di forbici ad un taglio o a doppio taglio ....c'è una differenza notevole, io quelle a un taglio le uso SOLO per vendemmiare mentre le doppia lama o doppio taglio le uso per potatura e vi garantisco per parecchi mesi l'anno .
                                      Ho usato e uso kuker... lisam... li...malaguti...manaresi...castellari (lady).....
                                      proprio pochi giorni fà ho sostituito lama e perno (kit) delle Lady Castellari alla ""modica"" cifra di 20 € che ritengo esagerata visto che un'affilatura con sostituzione perno da un'arrotino con i fiocchi mi costa sui 13\14 euri !!!!!
                                      Non fate caso alla ruggine alle lame , lo scopo è quello a tagliar bene con il minimo sforzo non l'estetica, poi con una passatina di carta vetrata sparisce.
                                      Salute x tutti e ..potate potate gente
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Al momento sto usando come forbice a doppio taglio una due buoi, devo dire materiali ottimi anche se fa un pò di ruggine come castellari ma appena la usi se ne va. Non so se sia la stessa marca, perchè anche due buoi, come castellari ha i troncarami marchiati tucano ottimi anche quelli, come forbici a un taglio uso felco, che trovo una delle migliori come qualità prezzo e diffusione ricambi. Segacci vari della bacho , ho provato anche uno dell'husqvarna e credo sia la stessa cosa marchiata husqvarna. Ho usato anche una forbice husqvarna ad un taglio e la trovo poco ergonomica, il blocco chiusura plasticoso e poco duraturo, insomma, buona per l'utilizzatore occasionale ma non eccezionale.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                          Ciao Fede ,
                                          è un pò che non ci sentiamo...quand'è che passi di qua?
                                          primi del mese prossimo vengo in giù e passo a trovarti....

                                          Sono affezionato al taglio a battente sia per le forbici che per i troncarami, la mia collega preferisce quelle a taglio passante, invece.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            sarei grato a Tutti Voi se specificaste per favore quando parlate di forbici ad un taglio o a doppio taglio ....c'è una differenza notevole, io quelle a un taglio le uso SOLO per vendemmiare mentre le doppia lama o doppio taglio le uso per potatura ...
                                            Salute x tutti e ..potate potate gente
                                            Hai ragione , Tocia ,

                                            davo per scontato doppio taglio per le potature di fruttiferi , e uso una Due Buoi a lama ricurva semplice per la vigna dei nonni , che però non uso mai con la scusa che ho troppo da fare nei miei , di campi...
                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Le lowe sono ottime ma chissà perchè nella mia zona non si riescono a venderle manco gratis. Comprano sempre e solo felco.
                                              A livello di qualità se la giocano testa a testa, stando a quel che mi dicono i miei clienti "forbiciari"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                Le lowe sono ottime ma chissà perchè nella mia zona non si riescono a venderle manco gratis. Comprano sempre e solo felco.
                                                A livello di qualità se la giocano testa a testa, stando a quel che mi dicono i miei clienti "forbiciari"
                                                Personalmente preferisco le lowe ,tagliano meglio e si fa molta meno fatica a tagliare rami anche un po' piu' grossi.Inoltre l'impugnatura e' molto piu' comoda .Vedo pero' che tanti colleghi continuano ad essere affezionati alle felco...non capisco perche' visto che quando provano le lowe tutte le volte le elogiano e notano la differenza..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  salve a tutti, specifico subito che sono agricoltore e occasionalmente faccio giardinaggio ma per vari motivi dovro abbandonare l'agricoltura e mi piacerebbe dedicarmi al garden e quindi sono ben accetti consigli.
                                                  qui da noi le forbici a solo un taglio che si vedono in circolazione sono quasi unicamente quelle pneumatiche (le meglio secondo me campagnola super star) come forbici a mano a doppio taglio secondo me sono ottime le lisam, le kuker secondo me hanno un taglio piu duro e le due buoi confronto a quelle di dieci anni fa hanno perso molto, come tronca rami tucano ottimi, buoni anche kuker ma mi trovo meglio coi primi, segaccio a serra manico non lo uso piu, uso quelli fissi con fondina alla cinghia, è una marca giapponese ma nn ricordo il nome e nn è samurai, quello che uso io a mio dire e molto superiore

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Castellari Lady II

                                                    Oggi amara sorpresa :
                                                    prendo le forbici per andare avanti con la potatura dei ciliegi e le trovo bloccate dalla ruggine ,ma molto di più che nella prima occasione!
                                                    Tant' è che bisogna portarle a casa per sbloccarle...sembrano...avete presente il metallo delle pile quado si gonfiano , marcio di ruggine con delle goccioline di ruggine ?
                                                    sono così solo superficialmente , non è certo corrosione passante ,però quasi spezzo i manici per forzarle senza ruscire a dissaldarle...

                                                    Sono anni che uso le forbici nello stesso modo , bagno le lame nel rame dopo ogni pianta , e le 2 Falci di 2 e 3 anni che ho ancora non hanno mai neanche lontanamente fatto così
                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sapessi le Lowe.... il paio che uso io è rimasto 1 anno nel pollaio sotto lo strato di paglia, residui alimentari e deiezioni..... ne è uscito con qualche punto di ossidazione, nemmeno ruggine.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Cosa ne pensate delle forbici per potare valex
                                                        per un uso moderato?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                                          Cosa ne pensate delle forbici per potare valex
                                                          per un uso moderato?

                                                          Nessuna garanzia di durata nemmeno per uso moderato. Anni fa mi è venuta la sciagurata idea di venderne qualcuna, si sono rotte quasi tutte dopo poco tempo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ok grazie, lo sospettavo visto i prezzi.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X