grazie a tutti per i consigli utili e veda per uno elettrico..chissà quale pensavo black deker 3000 grazie ancora
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Soffiatore aspiratore
Collapse
X
-
Originalmente inviato da ferao5 Visualizza messaggiosecondo voi tra i manuali a scoppio non spalleggiati chi è che ha il miglior rapporto qualità-prezzo??
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggiolo hai recuperato?
Si è già esploso?
Voglio sapere perchè probabilmente prima o poi (finanze permettendo) ne comprerò uno a mano. Il mio Husqvarna 125BVX l'ho scambiato con un Shibaura spalleggiato (identico a quello che ho già) praticamente nuovo.....
grazie 1000
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioCerto che il mio rappresentatnte è un po' assente, ma i Vs. sono proprio storditi.
Io nel parco noleggio ho messo il 125 bvx ed il 356bt, funzionano proprio bene.
Il 356 è silenziato, in pratica ha un involucro che copre tutta la macchina, ed è anche più elegante da vedere (anche l'occhio vuole la sua parte).
Mi è poi arrivato anche il 380BTS, che bestia massiccia, pare lo zaino degli acchiappa fantasmi.
GrazieUltima modifica di fede73; 03/06/2011, 20:08.
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioFunziona molto bene, comodo, bilanciato giusto.
Unico neo, a mio avviso, il pulsante per lo spegnimento: è coperto da una protezione di plastica morbida, ma date le dimensioni esigue di questo bottoncino si fa poi fatica a schiacciarlo correttamente.
ciao
Commenta
-
cioa, sono nuovo del forum, avrei bisogno di un vostro consiglio. Devo acquistare un aspiratore per le foglie del mio cortile e giardino (superficie piuttosto grande).
Cosa mi consigliate? Ho visto su internet diverse marche (McCulloch, Flymo, Husqvarna, black&Decker, Ryobi...) e diversi prezzi (dai 50 ai 300 euro), ma non so su cosa orientarmi...
Un buon prodotto come qualità prezzo quale potrebbe essere, anche maneggevole? quelli sotto i 100 euro valgon la pena oppure poi hanno una durata bassa e quindi tanto vale spendere di più subito per avere un prodotto che dura tanto?
molte grazie
ciao
Commenta
-
direi a scoppio, mi sembrano + affidabili...
il soffione lo ho già, va bene. Ma il problema è che io ho un cortile (grande) e un lungo stradello asfaltato anche quello. Ogni giorno si cumulando con un soffio di vento tonnellate di foglie, e con il soffione ci si mette molto ad ammucchiarle tutte ogni volta. Pensavo che l'aspiratore fosse la soluzione migliore: le aspiro in poco tempo e son già pronte da buttare...
Secondo voi non è una buona soluzione? cosa mi consigliereste?
grazie
Commenta
-
io ho provato a raccogliere le foglie con ll soffiatore trasformato in aspiratore,è una tortura se poi hai della ghiaia , sassolini sparsi o rametti o rischi di rompere le lame o si intasa tutto.è vero che ti raccoglie e sminuzza ma il sacco ce l'hai un spalla e non è particolarmente capiente e se ne hai tante come dici lo devi svuotare più volte alla fine non so quanto possa essere più veloce.Io sono tornato a soffiare.Il risultato dipende poi dalla potenza del soffiatorebau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da legolas119 Visualizza messaggioil problema è che io ho un cortile (grande) e un lungo stradello asfaltato anche quello. Ogni giorno si cumulando con un soffio di vento tonnellate di foglie,...................Pensavo che l'aspiratore fosse la soluzione migliore: le aspiro in poco tempo e son già pronte da buttare...
cosa mi consigliereste?
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiola soluzione migliore è un aspiratore da giardino tipo billy goat. macchina semovente con bocca di aspirazione da 60 cm e sacco da 200 lt. fanno molta polvere ma il problema si risolve semplicemente con il sacco antipolvere.
Ciao
Commenta
-
stamattina a Comet ne ho visti un paio elettrici...ma li escludo in quanto mi dicevano che devono essere sempre connessi alla corrente...e per me è impraticabile nell'utilizzo.
Poi ho visto un Flymo Twister XBL325 (179euro) e il McCulloch GBV345 (179eyro) entrambi a scoppio. Vi sembrano buoni prodotti? Dureranno nel tempo?
Commenta
-
Originalmente inviato da legolas119 Visualizza messaggiostamattina a Comet ne ho visti un paio elettrici...ma li escludo in quanto mi dicevano che devono essere sempre connessi alla corrente...e per me è impraticabile nell'utilizzo.
Poi ho visto un Flymo Twister XBL325 (179euro) e il McCulloch GBV345 (179eyro) entrambi a scoppio. Vi sembrano buoni prodotti? Dureranno nel tempo?
Originalmente inviato da legolas119 Visualizza messaggiosi direi sui 200mq è più o meno la superficie che pulirei. anche un pò meno
Prima di comprare chiedi sempre dove devi appoggiarti per un eventuale intervento in garanzia. A mio avviso l'assistenza è molto importante sopratutto durante il periodo di garanzia, ma anche dopo per la reperibilità ricambi......
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiola soluzione migliore è un aspiratore da giardino tipo billy goat. macchina semovente con bocca di aspirazione da 60 cm e sacco da 200 lt. fanno molta polvere ma il problema si risolve semplicemente con il sacco antipolvere.
che comunque sicurmente costa qualche centinaio di euro in più rispetto ad un soffiatore...... comunque sempre di questo c'è anche un modello base a spinta con sacco più piccolo e magari costa meno ma a questo punto vista la superfice da pulire non ha senso, a momenti si fa con una scopa.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Buongiorno, chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato post.
Veniamo al problema. Ho una siepe di leylandii lunga una cinquantina di metri alta circa 3 mt e larga 1/1.50 mt, ogni volta che la poto ho problemi per liberare la parte piana (la sommità) dai residui di potatura e non sta bene, per ovvi motivi, non solo estetici, volevo chiedervi potrei utilizzare un soffiatore? con quali risultati? va bene uno elettrico?
Grazie a tutti
Nicola
Commenta
-
no, con il soffiatore non riesci a far niente se la siepe non è bella piena come un muro altrimenti qualcosa sicuramente riesci a fare. Io che lo faccio come lavoro sinceramente non ho mai provato trovo più comodo trascinar giù tutto con il tosasiepi e tutto quello di piccolissimo che rimane sopra lo lascio in quanto problemi non ne crea.......
Se la siepe è rada con il groviglio di rami che ci sono e tengono incastrati gli altri rami non riesci a far niente. Aggiungi anche il peso specifico un pò elevato dei rami tagliati che sicuramente non aiuta a volar via tipo foglie di alloro o laurus cerasus.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Elettrico o termico?
Buongiorno, sono nuovo su questo forum.
Sono indeciso se comprare un soffiatore elettrico o termico:
- Elettrico: mia moglie mi promette di usarlo anche lei se elettrico
- Termico: non avrei i fastidi dei cavi
Sarebbe per pulire un viale di circa 4x80m (con solo una presa elettriche ad ogni estremità) e un terrazzo intorno a casa (circa 200m2). Ho principalmente aghi di pino, foglie molto leggere (acacia) e briciole di terra che cadono tutto l’anno da una scarpata alta e ripida lungo tutto il viale.
Ora, se scelgo un modello soffiatore/aspiratore, posso sperare usarlo in una cantina (150 m2) per aspirare briciole di vecchia malta che cade dai muri antichi, o rischio di rovinarlo? Se lo posso usare, sarebbe un bel punto a favore dell’elettrico (niente motore a scoppio in questa cantina).
Un modello da consigliarmi? Immaginavo spendere da 80 a 150€
Flymo mi sembra di un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma ho letto su un sito inglese qualche valutazione pessima sul FLYMO Garden Vac 2500 scritte nel 2005. Ora hanno il modello “Turbo”: è meglio?
Grazie dei consigli!
Commenta
-
Per le tue esigenze, a mio avviso, un elettrico è piccolo.
Tieni presente che una prolunga da 40 mt non dovrebbe nemmeno esistere per normativa, fatto salvo utilizzare cavi di sezione esagerata che costerebbero più del soffiatore.
Ulteriore precisazione, utilizzare un elettrico con prolunga troppo lunga crea problemi al motorino che poi non sono coperti da garanzia.
Capisca che l'aiuto dell'amata fa sempre piacere, ma credo che ti troveresti meglio con un modello a scoppio.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Grazie della risposta molto chiara!
Seguirò il consiglio di uno a scoppio (anche perché non sono convinto che la promessa di mia moglie avrebbe durato molto...)
Per le aghi di pino, mi serve una potenza particolare?
Suggerimenti per una marca o modello?
Ho visto su internet un McCulloch Mac GB 275 per 119€, consegna inclusa, soff 275Km/h: è troppo poco?Ultima modifica di renard1; 08/09/2011, 21:12.
Commenta
-
Un modello a spalla sarebbe più performante, ma decisamente più costoso.
Orientati su uno modello manuale, tieniti lontano, come dalla peste bubbonica, da Mc Culloch e dagli ultimi Efco.
Ottimi, per esperienza, Echo, Shindaiwa, Husqvarna, Stihl.
Evita se puoi l' acquisto on line. Non c'è un grosso risparmio e per l' assistenza sono problemi.
Commenta
-
Originalmente inviato da renard1 Visualizza messaggioUn modello da consigliarmi? Immaginavo spendere da 80 a 150€
Credo che le cifre si alzeranno al di sopra dei 250-300 €Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioNon credo assolutamente che tu possa, però, ripettare il tetto massimo di spesa.
Credo che le cifre si alzeranno al di sopra dei 250-300 €Hum, in questo caso devo riflettere se ne vale la pena. Intendo pulire ogni tanto (una o due volte al mese); sono in campagna e non mi serve una pulizia di un cortile del palazzo reale.
4 giorni dopo:
Ho riflettuto sui vostri consigli e su quanto ho visto su internet: tra continuare a rastrellare il mio viale, lasciarlo sporco, acquistare una cosa non sufficientemente potente/affidabile da rimpiazzare dopo un paio di anni, o aumentare il mio budget, ho deciso di raddoppiare il mio budget, arrivando così alla cifra suggerita da deggio per un soffiatore a scoppio e manuale. Ho capito che l’aspirazione è un falso vantaggio.
L’officina più vicina a casa mia (e di qui mi sono fidato in passato) mi propone solo un Hitachi, che trovo caro, poco potente e non tra le marche da voi consigliate. Quando ho chiesto della Echo, mi ha risposto che non si trovano più i ricambi in zona (Roma-sud, Castelli Romani). E’ vero che la Echo sta perdendo mercato?
So che su questo forum si sconsigliano gli acquisti on-line. Ma ho poco tempo per girare i negozi quando sono aperti e ho visto on-line un HUSQVARNA 125 B per 249€ (IVA e trasporto inclusi) da un rivenditore che sembra serio. Che ne dite?Ultima modifica di renard1; 13/09/2011, 10:05.
Commenta
Commenta