ok non toccarle, ma allora andrebbero "deodorizzate" prima di piazzarle visto che non sono confezionate in maniera asettica e impermeabile. Sai quante mani le hanno toccate prima che le acquistassi???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lotta alle talpe - Trappole e deterrenti
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggiook non toccarle, ma allora andrebbero "deodorizzate" prima di piazzarle visto che non sono confezionate in maniera asettica e impermeabile. Sai quante mani le hanno toccate prima che le acquistassi???
Incollo roba trovata in rete, si parla di metterle a bagno nell'aceto:
"Ciao... quando ero piccolo in campagna mi pagavano 1000 lire per ogni talpa catturata...
I metodi sono molti, e derivati da anni di tradizioni contadine ed esperienza nella vita rurale..
Sicuramente il metodo più efficace è la trappola a scatto...
Un po' cruento, ma la legge 157 del 1992 sulla salvaguardia della fauna selvatica e l'attività venatoria, dice che talpe, arvicole, ratti e topi propriamente detti non sono tutelati dalla legge... quindi si possono sopprimere..
Le trappole a scatto vanno posizionate nei tunnel di passaggio quotidiani della talpa..
NOn nelle montagnole di terra, quelle vengono utilizzate solo per lo spurgo del terriccio durante esplorazioni varie...
Traccioando un solco con la zappa in un punto dove sono più frequenti le montagnole di spurgo, puoi incrociare un tunnel parallelo al terreno profondo circa 8/10 cm... del diametro di 5/8 cm...
Se la superfice interna di questo condotto è liscia, significa che hai trovato il passaggio quotidiano della talpa... viene percorso 2 volte al giorno(mattino e sera)...
Scava sulla lungnìhezza del tunnel per circa 40 cm lasciando solo la parte inferiore del tunnel e senza riempire i fori laterali di terra..
Non usare le mani per scavare o sentono l'odore...
Disponi due trappole a scatto per tyalpe una rivolta in un senso e una nell'altro con igressi verso i fori del tunnel..
Non toccare mai le trappole a mani nude, e se l'hai fatto mettile a bagno nell'aceto per togliere odore(usa guanti)
Sempre con i guanti copri le trappole senza schiacciarle con foglie di grandi dimensioni...cavolo,zucca,fico...poi ricopri con fine strato di terra..
Controlla le trappola solo tra le 12.00 e le 14.00..
Vedrai che funziona...
E ricorda le talpe non sono mai da sole...
Vivono in comunità talvolta numerose..."
Questo propone il metodo "idraulico" per stanare le bestiole:
"Quando ero piccolo nel giardino di casa c'erano colonie e colonie di talpe, Io ho sempre usato lo stesso metodo:
Gomme dell'acqua infilata in uno dei buchi, la apri e aspetti, cerca di fare pochissimo rumore e vedrai che la talpa presa dal panico dell'acqua uscirà alla luce. Quando esce non vede niente, quindi puoi anche prenderla con le mani ( non morde tranqui). La infili in una gabbia e la vai a liberare in aperta campagna. Io l'ho fatto decine di volte e funziona alla grande..."
La naftalina... :
"ora ti dirò un metodo infallibile che non danneggia la talpa ma nelo stesso tempo ti toglierà questo problema!
devi recarti nel luogo dove vedi che la talpa ha scavato la galleria.
all'interno del buco metti 6 o 7 sfere di naftalina anti tarme chiudi bene il buco e annaffia!
la naftalina quando si bagna emana un odore fortissimo che la talpa non potrà sopportare e sarà costretta ad andarsene.
prova e vedrai!!!"
Commenta
-
Come avevo già detto da un mio cliente è andato un "talpologo"....
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio........................................Intanto uno di quei clienti che non voleva metterle per salvaguardare i loro cani ed i loro bambini, hanno avuto il numero di un mercenario cacciatore di talpe, a detta sua lo fa da 30 anni, e ne ha già catturate 8 con una pseudo trappola-cappio o qualcosa del genere che ancora non ho ben capito cosa sia (mi ha solo spiegato il cliente per telefono, io non ho visto cosa usa il tizio). Per la cronaca abita in emilia, non so ben dove....
Questo per smontare la teoria del non toccarle con le mani e robe simili...........
Potrebbe anche esser un'eccezione che conferma la regola invece........ magari l'odore che lascia sulle trappole attira le talpe
comunque toccandole con mano le trappole ne ha catturate 8.......
Tirate voi le conclusioni......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Io credo che la questione guanti sia tutt'alpiù per il sudore (quindi odore) che le mani lasciano nel terreno, ma non sulle trappole, e comunque anche secondo me sono solo leggende metropolistrane (non metropolitane), come quella che prima di andare a pescare non bisogna lavarsi le mani col sapone sennò si trasmette l'odore all'esca.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioCome avevo già detto da un mio cliente è andato un "talpologo"....
Anch'io e la mia cliente avevamo sentito tutte ste storie di non toccare le trappole altrimenti sente l'odore, ma il soggetto piazzatore di trappole ha detto che son tutte leggende e dicerie metropolitane...... lui le ha maneggiate tranquillamente a mani nude senza il minimo timore di far sentire l'odore dell'umano.......
Questo per smontare la teoria del non toccarle con le mani e robe simili...........
Potrebbe anche esser un'eccezione che conferma la regola invece........ magari l'odore che lascia sulle trappole attira le talpe
comunque toccandole con mano le trappole ne ha catturate 8.......
Tirate voi le conclusioni..........le hai catturate con le trappole tradizionali o con quelle indicate daTONI ?
Commenta
-
Leggi bene!!! E' stato l'uomo cacciatore di talpe ingaggiato dalla mia cliente a prenderle..... comunque con delle trappole da lui costruite..... la signora mi ha detto che ne ha lasciate un paio ed appena ha occasione me le farà vedere....
No forse hai ragione tu.....ora ho letto bene quello che ho scritto.
Ricapitolo quello da te riportato in neretto.... allora intendevo dire che il tipo cacciatore di talpe, toccando con le mani trappole e terreno circostante, ne ha catturate comunque 8......
Spero di aver chiarito....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggiotrasforma i tuoi problemi in opportunità,riempi di calcestruzzo i cunicoli così consolidi le scarpate e rendi la vita difficile alle talpe.
Sempre pronto alla battuta.
Commenta
-
Calciocianamide
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggioquesti ed altri sistemi(trappole,gas di scarico,carburo,bocconi avvelenati,cocci di vetro,inseguimento con la vanga,ultrasuoni,allagamento dei cunicoli,piante talpa-repellenti e prodotti antitalpa da spargere sul terreno)li ho visti/sentiti usare alcuni sono stati dichiarati ottimi e risolutivi ma usati in altri terreni inefficaci.
non sono in grado di capire come mai. Credo che una delle soluzioni più efficaci e meno invasive possa essere la cagnetta di tocia o un gatto che ho visto molto efficace da un mio cliente.
P.S. come già detto da altre parti nel forum se vi capita di catturarne una non vendicatevi sadicamente nel seppellirla viva .....
@ecugini la calciociannamide si sparge sul terreno acquistandone un sacchetto(5 kg 7 € ?) ci trovi dosi e modi d'impiego
Comunque grazie a tutti.
Commenta
-
Elimina talpe MAUKI
Qualche esperienza con questa?
http://www.femagreenexpert.it/scheda...tto.asp?id=275
Commenta
-
L'idea l'avevo avuta anchio ed avevo tentato di introdurre nelle gallerie monossido di carbonio prodotto dal gas di scarico del trattorino. Ho collegato a mezzo di un tubo di irrigazione lo scarico del trattorino con le gallerie. ma senza risultato considerato che le bestie malefiche nei giorni seguenti hanno creato nuove gallerie. Questo mezzo nascendo per lo scopo potrebbe avere successo.
Commenta
-
Originalmente inviato da sièrotto Visualizza messaggio...Questo mezzo nascendo per lo scopo potrebbe avere successo.
E' una cosa costosa e quindi va noleggiata, ma un intervento una-tantum non credo sia risolutore in aree aperte perchè, una volta eliminati i "residenti", prima o poi arriveranno altri animali.
A meno che non sia vero quanto riportato nella pagina di presentazione: "Questo gas provoca la morte immediata delle talpe presenti, oltre a rendere le zone trattate inospitali evitando ulteriori ritorni."
Certo che come metodo fa un po' impressione...
Commenta
-
Originalmente inviato da ecugini Visualizza messaggioDa quando ho somministrato calciocianamide (del tipo granuloso che si trova adesso incommercio), non ho visto più alcuna pianta di carciofo rosicchiata. Vedremo al momento del rinnovo annuale della carciofaia.
Comunque grazie a tutti.
Commenta
-
FINALMENTE!!!!!!!
Ragazzi finalmente oggi finchè tagliavo una siepe ho messo giù due trappole..... alle 10.30 e verso le 16 una è scattata. L'ho tirata su e che dire....... HA FUNZIONATO!!!!!!!! Grandi complimenti dunque alle trappole TALPIRID.
Pane al pane e vino al vino!!!!!! Le ho posizionate come spiegato e il resto l' hanno fatto da sole......
Ho fatto anche le foto ma non le pubblico perchè possono esser considerate cruente......... comunque fidatevi: o funzionano benissimo od ho avuto gran fortuna ma io sono per la prima ipotesi.......
Unico neo ho sempre paura che qualche bimbo o qualche animale si possa far male ed allora devo metterle quando sono nel giardino tutto il giorno avvisando il cliente.
Non metto le foto ma fidatevi..... funzionano.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioFINALMENTE!!!!!!!
Ragazzi finalmente oggi finchè tagliavo una siepe ho messo giù due trappole..... alle 10.30 e verso le 16 una è scattata. L'ho tirata su e che dire....... HA FUNZIONATO!!!!!!!! Grandi complimenti dunque alle trappole TALPIRID.
Pane al pane e vino al vino!!!!!! Le ho posizionate come spiegato e il resto l' hanno fatto da sole......
Ho fatto anche le foto ma non le pubblico perchè possono esser considerate cruente......... comunque fidatevi: o funzionano benissimo od ho avuto gran fortuna ma io sono per la prima ipotesi.......
Unico neo ho sempre paura che qualche bimbo o qualche animale si possa far male ed allora devo metterle quando sono nel giardino tutto il giorno avvisando il cliente.
Non metto le foto ma fidatevi..... funzionano.
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioIl tuo problema non era costituito dalle talpe poiché sono carnivore e quindi non mangiano carciofi. Il parassita dei tuoi carciofi è un topo di campagna, notoriamente erbivoro.
Oltre la calciocianamide, infatti, utilizzo esche topicide messe proprio dentro le caverne realizzate dalle talpe.
Uno dei sistemi consigliatomi da coltivatori di estesi carciofeti, consiste nell'individuare le piante di carciofo che stanno appassendo a causa dell'azione dei topi, di estrarle con cautela, di inserire nel foro nel terreno una piantina fresca con la radice cosparsa di veleno e rimettere la vecchia pianta a tappare il foro. L'ho provato ed è efficacissimo, ma serve solo dopo il danno.
Cordiali saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da ecugini Visualizza messaggioCertamente, ma il topo di campagna utilizza le gallerie scavate dalle talpe in quanto incapace di crearsene da solo.
può utilizzare anche le vecchie gallerie scavate dalle talpe... ma è più che capace di crearne ex-novo.
Saluti
Commenta
-
Infatti dopo il messaggio di ecugini, mi sono domandato come facessero i topi campagnoli a scavarsi i buchi sotto i marciapiedi (fino a prima mai esistiti e mai fatto un avvistamento di talpe che potessero averlo aiutato).
Tutto più chiaro ora..... anche loro sono in grado di scavareGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da toni52 Visualizza messaggioscusami è chiaro che tu fai le tue scelte,l'importatore vende a ditte ,a privati soltanto con partita iva,il numero di telefono che ti ho dato è di una ditta la cet di monfalcone che è cliente del 'importatore la colkim,le trappole bisogna ordinarle non le tengono a magazzino(la cet) le trappole le vedi nel video,io le ho comprate senza nessun problema e le ho provate e dopo 24 ore ho preso la talpa ,non capisco il tuo problema allora tieniti la talpe
Sinceramente io sarei interessato a saperne di più su queste trappole e su come fare a ordinarle. Anche attravereso MP così non ci bannano per pubblicità
Commenta
-
Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggio
Commenta
-
Ragazzi,
Come va la caccia alle talpe?
Ho visto la trappola indicata da un mio quasi compaesano di Cesena. E' quasi perfetta! Basta sapere posizionarla.
Ci sonu un paio di trucchetti.
Altre cosa: sempre preso talpe, sempre posizionate a mani nude, mai avuto problemi. Mio padre e mio zio da piccoli ci davano 2000 lire ogni talpa catturata! Non ne sbagliavamo 1. Se volete vi insegno a caricarle, ma sono trappole a molla tipo quelle postate dal mio quasi compaesano.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioQuesta è una di quelle costruite da mio babbo e che utilizzavamo tempo fa:
[ATTACH]32203[/ATTACH][ATTACH]32204[/ATTACH][ATTACH]32205[/ATTACH]
Praticamente sono due ganasce saldate ad un tondino in acciaio (quelli che si usavano per il cemento armato) che fa da molla. La trappola si carica inserendo tra le ganasce quell'anellino di ferro che poi verrà spostato dalla talpa in transito.
La trappola va posizionata nella galleria in modo che le due ganasce aperte stiano ai lati del tunnel. Una volta sistemata va coperta con dei fogli di giornale posizionati attorno al tondino d'acciaio.
Ormai ho una mia tecnica per metterle a dimora, quasi scaramantica, tecnica che è puntualmente descritta da mia moglie agli amici come da paranoico.
Ora, però, una talpa campa per non più di 2 settimane una volta individuata, a volte poche ore.
Con le altre trappole, invece, ho sempre avuto risultati poco incoraggianti.
Ciao
Commenta
-
Buon giorno,
dopo aver ingenuamente combattuto,per anni, le talpe nel mio orto mi sono reso conto che sono veramente più utili che dannose:essendo carnivore divorano larve dannosissime come quelle del grillotalpa,che danneggiano le radici degli ortaggi.
Come già detto ,il danno alle piante è dato sopratutto dalla presenza di colonie di topi di campagna,che non temono nulla.
La presenza di talpe limita fortemente l'insediamento dei topi.
I mucchietti di terra isolati non indicano la presenza di talpe bensì di nidi di topi.
.C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioBuon giorno,
dopo aver ingenuamente combattuto,per anni, le talpe nel mio orto mi sono reso conto che sono veramente più utili che dannose:essendo carnivore divorano larve dannosissime come quelle del grillotalpa,che danneggiano le radici degli ortaggi.
Come già detto ,il danno alle piante è dato sopratutto dalla presenza di colonie di topi di campagna,che non temono nulla.
La presenza di talpe limita fortemente l'insediamento dei topi.
I mucchietti di terra isolati non indicano la presenza di talpe bensì di nidi di topi.
.C
Commenta
-
Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggioCome si eliminano questi topi che fanno le montagnole visto che infestano un campo dietro casa?
Non scherzo,questi topini sono quasi vegetariani,se hanno da mangiare rifiutano anche le esche e l'eliminazione è molto difficile.
Prediligono i terreni asciutti,esposti al sole e se trovano questo ambiente non lo mollano più.
Da me,il problema è diventato sopportabile quando la vicina ha trovato una gatta rossa,cattiva e molto prolifica.
Anche la presenza di animali da cortile come galline,tacchini e faraone può essere utile.
C
Commenta
Commenta